Loicq-Berger, Marie-Paule
SYRACUSE Histoire Culturelle D’une Cité Grecque
Pages unopened. Very light shelfwear else fine. ; En français. 20 pages of plates and 1 map at end; Collection Latomus Volume LXXXVII; 318 pages
|
|
Lojacono G. - Lupo A.
I beni culturali - Ordinamento e legislazione con particolare riferimento alla Regione Siciliana
Volume corredato da ill. in b.n. f.t.
|
|
LOJACONO G. e LUPO A.
I beni culturali. Ordinamento e legislzione con particolare riferimento alla Regione Siciliana.
In-8° pp. 270, bross. edit.
|
|
LOJACONO Roberto -
Il carretto siciliano.
Milano, 1926, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 467/472 con 7 fotografie. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
LOJACONO Roberto -
L'Abbazia di S. Martino alle Scale.
Milano, 1936, estratto con copertina posticcia muta pp. 636/641 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
LOJACONO Roberto -
Monte Pellegrino.
Milano, 1925, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 847/853 con 7 fotografie. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
LOMARTIRE carlo Maria.
Il bandito Giuliano. La prima storia di criminalità, politica e terrorismo nell?Italia del dopoguerra. Coll. Le Scie.
In-8° pp. 233 con 8 tav. di foto f.t. leg. edit. con sovrac. ill. Ottimo stato.
|
|
Lombardi Eliodoro
Calatafimi, poemetto lirico.
In 8°; XVI, 142, (2) pp. Brossura editoriale illustrata in rosso, nero e azzurro con riproduzione del monumento della battaglia di Calatafimi (piccola mancanza al margine inferiore del dorso). Prima non comune edizione di questa raccolta di componimenti patriottici legati alle battaglie e personaggi risorgimentali del grande poeta e scrittore trapanese, Eliodoro Lombardi. L'esecuzione di Nicolò Garzilli, a Palermo nel 1850, segnò profondamente la sua vita, di pensatore e di poeta. Abbandona gli studi di giurisprudenza, per dedicarsi all'accademia dei versi improvvisati, che gli consentì di esprimere il suo credo politico, nei principali teatri siciliani. Appassionato cantore del Risorgimento italiano, dal 1860 al 1866 è con Garibaldi, dalla presa di Palermo a Condino, dove viene gravemente ferito al petto. Col poemetto Calatafimi celebrò la Rivoluzione del 1860. Così commenta Mario Rapisardi: «Questo tuo Calatafimi più che poesia mi par musica, affettuosa insieme e solenne. Il tema, presentato maestrevolmente, si adorna di dolci ed eleganti armonie, si riaffaccia in sempre nuovi atteggiamenti melodici, si nasconde fra il lusso di cento leggiadre fiorettature, ascende alla piena espressione della sua forza, e poi mano mano si smorza in misterioso sussurro, che si spegne in un tremolio che si prolunga nell'anima. È poesia che fa rimembrare e sognare» (cfr. F. P. Natale-Montalbano, Eliodoro Lombardi. Vita ed opere (Studio), op. cit., pag. 34.). Fra i canti presentati in uesto celebre poemetto: Il paese degli Elimi, Mala Signoria, Da Quarto aVolturno, Garibaldi, La Battaglia di Calatafimi, Ai superstiti di Calatafimi, Convegno egli Spiriti, Il Canto di Annita, Il Canto dei mariti e degli eroi. Buono stato di conservazione, a fogli chiusi, di questa importante raccolta di componimenti.
|
|
Lombardi Eliodoro
Calatafimi. Poemetto lirico
Cop. anteriore ill. a colori conservata all'interno. Due piccoli timbri di proprietà privata. Campanella n. 14538: ristampa in volume del testo uscito sul numero unico palermitano "27 maggio 1860" del 1885. Nelle pag. 123-142 le note al testo
|
|
LOMBARDO Antonino.
Guida delle fonti relative alla Sicilia esistenti negli Archivi di Stato per il periodo 1816-1860.
Roma, 1961, in-8, br. edit., pp. 53, (1). Quaderni della "Rassegna degli Archivi di stato", n. 10.
|
|
Lombardo Luigi
La Signoria del Fuoco - Fuochi e feste popolari in Sicilia
Introduzione di Ignazio E. Buttitta e fotografie di Nino Privitera; il tema centrale (fuochi e feste popolari) è preceduto da un ampio testo introduttivo in quattro capitoli, in cui l'A. analizza la nascita e lo sviluppo della cultura del fuoco; il mitogema dell'esistenza umana, le arti del fuoco, l'artificio del fuoco, il fuoco nella cultura popolare. Luigi Lombardo fu direttore della biblioteca civica di Buccheri; volume riccamente ill. da fot. in b.n. n.t. e f.t (53g).
|
|
Lombardo Luigi
La Signoria del Fuoco - Fuochi e feste popolari in Sicilia
Introduzione di Ignazio E. Buttitta, fotografie in b.n. n.t. e f.t. di Nino Privitera. Il tema centrale, fuochi e feste popolari, è preceduto da un ampio testo introduttico in quattro capitoli, in cui l'autore analizza la nascita e lo sviluppo della cultura del fuoco: il mitogena dell'esistenza umana, le arti del fuoco, l'artificio del fuoco, il fuoco nella cultura popolare (53d).
|
|
Lombardo Radice Giuseppe
Clericali e massoni (di fronte al problema della scuola)
(Collana : Scuola e vita - n. 25) (21c).
|
|
Lombardo Radice Giuseppe
Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale
|
|
Lombardo Rocco
Acqua di mari, acqua di ciumi… - Canti popolari e notizie storiche di Furci Siculo
Con alcune immagini in b.n. e a col. f.t (49c).
|
|
Lombardo Rocco
Alì Terme e i suoi Bagni fra natura e mito, storia e letteratura
L'A. con grande intelligenza, accurata e ricca ricerca bibliografica, dovizia di particolari, spesso inediti, ha fatto riemergere dal grigiore, di cui erano adombrati, quei luoghi che hanno permesso la nascita e la storia di Alì Terme. Con ill. in b.n. n.t (49c).
|
|
LOMBRASSA, Giuseppe
Assalto al latifondo
1 Vol. In-16 pag. 62 PROG 35971 CATT_ATT 48
|
|
LONGNON (Jean).
Les Français d'outre-mer au Moyen Age. Essai sur l'expansion française dans le bassin de la Méditerranée.
Perrin, 1929, in-12, iv-339 pp, une carte dépliante hors texte, broché, bon état. Edition originale, un des 50 ex. numérotés sur papier vergé des Papeteries d'Arches (seul grand papier)
Bookseller reference : 114682
|
|
Loncao Enrico
Il lavoro e le classi rurali in Sicilia durante e dopo il feudalesimo.
in 8 cm. 20,5x13,5 pp. VIII-131-(4) Bross. ed. stampata firma di appartenenza (G. Prato 25-X-24) al frontespizio Fogli intonsi Edizione originale. Studio storico, economico, giuridico delle classi rurali siciliane nel periodo feudale alla luce del nascente movimento socialista . Piccole mende al dorso ed alle cuffie copertina con lievi aloni nel complesso buon esemplare.
|
|
LONGANESI Leo (Grafica di cop e a c. di
TUNISI.
In-8° (19,4x14), pp. 32 con 2 carte e 3 FOTO b.n. (tra cui una a doppia pagina, oceanica "manifestazione ginnico-corale mello stadio della G.I.L.E. a Tunisi" . Fasc. ed. a graffa, es. prov. da legatura, con tracce di aderenze al ds. "La Tunisia deve tutto agli italiani", che poi venivano specialmente dalla Sicilia. Grafica della cop. di Leo LONGANESI. Pochi sanno che LONGANESI, pur convinto che la guerra era uno sbaglio, in difficoltà per la soppressione di "Omnibus", "compì l'errore fatale di lavorare" (certo spintaneamente, ma comunque genialmente) per la propaganda bellica con una serie di opuscoli antibritannici anonimi come questo, che è molto sobrio; ma altri solo notevoli per la sapiente grafica delle copertine, con l'innovante sfruttamento della fotografia in inaudite composizioni grafiche (coniuganti carte geografiche, dettagli di incisioni ottocentesche, montaggi e sfondi di colori talora sgargianti, gialli, rossi ecc. Cfr. Mauro Chiabrando, im "Charta" genn.-febbr 2016, pp. 42-47.
|
|
Longhitano Rino
Antonino di San Giuliano
(Collana : Piccola biblioteca di scienze moderne - n. 522) Lo studio si riferisce alla figura di Antonino Paternò Castello, Marchese di San Giuliano (Catania 1852 - Roma 1914) (49d).
|
|
longo a.
Omaggio a Sant'Antonio Abate Patrono di Misterbianco.
In 16°, bross. edit. ill., pp 32 ed illustrazioni fotografiche.
|
|
LONGO Agatino
Pensieri filosofici
In 8, pp. 34. Br. rifatta. Considerazione filosofiche dedicate ai 'Signori Membri effettivi dell'ottavo congresso italiano da raccogliersi in Genova nel settembre del corrente anno 1846'. Agatino Longo (Catania, 1791 - ivi, 1889), fu Preside della Facolta' di Fisica dell'Universita' di Catania, ma fu deposto da tale incarico per aver violentemente attaccato il nuovo Regno d'Italia. Mondello, 'Bibliografia trapanese', p. 201.
|
|
Longo Agatino
Ritratti poetici di A. Longo Catanese. Parte prima e seconda che comprende i poeti.
[Sicilia-Poesia] (cm.20,5) Mz. vitello coevo, titolo in oro al dorso. -- pp. 80. Edizione originale e prima opera a stampa del dotto e facondo autore. Divisa in due parti, una contiene 26 sonetti, l' altra le note storico critiche. Nel 1840 ebbe una ristampa. Manca al Ferla-Morlicchio. Esemplare bello e nitido. * Dura 8566; * Mira I 524.[f63] Libro
|
|
LONGO Agatino, BONANNO Alfio,LONGO SIGNORELLI P.
Discorsi letti nella societa' economica della provincia di Catania nell'adunanza generale del 30 maggio 1856 giorno onomastico di sua Real maesta' Ferdinando II re del Regno delle Due Sicilie. Cause del decadimento dell'agricoltura in Sicilia dallo stato florido dei tempi di Gerone e del mezzo di restituirvela. Discorso
In 8, pp. 64. Br. ed. Contiene: La pace sotto il punto di vista economico del cav. Agatino Longo; Relazione dei lavori dell'anno ventesimo-quarto della Societa' economica della provincia di Catania letta nell'adunanza generale... dal Prof. Alfio Bonanno; Delle cause del decadimento dell'agricoltura in Sicilia dallo stato florido dei tempi di Gerone e del mezzo di restituirvela. Discorso dell'avvocato Pietro Longo Signorelli.
|
|
LONGO Agatino, TEDESCHI Vincenzo
Voto ... dei Prof. Agatino Longo e V. Tedeschi su i concorsi di D. Gaspare Gambini da Catania e D. Lorenzo Maddem da Aci - Reale eseguiti nel 19 giugno 1827 per la cattedra di fisica generale...
In 8, cm 13,5 x 20,5. Brossura rifatta. Interessante difesa del Longo e del Tedeschi, del compito svolto da Lorenzo Maddem di Acireale contro quello dell'altro candidato Gambini, per l'assegnazione della cattedra di Fisica dell'universita' di Catania. Il Maddem ottenne poi il posto nel 1829 e lo tenne per oltre vent'anni divenendo anche preside della facolta' di scienze
|
|
Longo Alfio
Misterbianco nella storia
(53b).
|
|
LONGO BIANCO
SICILIA E TRIPOLI - CENNI STORICI SICULI-TRIPOLINI DALL'EPOCA NORMANNA SINO A NOI
Pagine: 102 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura . Stato: Buono . Caratteristiche: Piccoli guasti al dorso. Bruniture. Pagine intonse .
|
|
Longo G.
L' Isola perduta ( è la Sicilia ) - 1° ediz
Allo stato di nuovo
|
|
longo G.
Persefone.
Palermo, Ant. Trimarchi, 1927, in-8, br., pp. 78, (2). Qualche fioritura alla cop. ant., internamente perfetto. Prima edizione (di 200 esemplari) con invio autografo dell'autore a Gino Funaioli.
|
|
longo g.
Rilievo planimetrico del territorio di Misterbianco, comune di Camporotondo Etneo.
Carta del territorio entro cornice silografica. cm 35x48
|
|
Longo Giuseppe
Callirhoe
Raccolta delle migliori liriche dell'autore.
|
|
Longo Giuseppe
La Sicilia è un'isola
18 cm, ril. in tela, tit. in oro al piatto e dorso; pp. 251
|
|
LONGO Giuseppe -
La Sicilia è un isola.
Milano, Martello Editore, 1961, 8vo tutta tela con sovraccopertina, pp. 252
|
|
LONGO Giuseppe.
L'isole perduta. Prima edizione.
in-8°, pp. 216-(3). Leg. in tela edit. con sovrac. figurata.
|
|
Longo Mauro
C'ero anch'io… al Teatro Amatoriale Catanese (nel triennio 1987-1989)
Volume riccamente ill. da fot. in b.n. n.t. e f.t.; (53b).
|
|
Longo Pippo
Misterbianco - La fede, il Patrono
Volume riccamente ill. in b.n. n.t. e f.t. e completato da XXXI tavole a colori f.t. Studio e ricerca appassionata riferiti agli aspetti religiosi della vita e della tradizione della comunità di Misterbianco (53a).
|
|
Longo Sac. G.
La Rivoluzione in Catania nel 1647-48 narrata da un antica cronaca.
Un vol. in 8 picc. cm. 19x12,5 pp. X-55 bross. ed. stampata piccole mende alle cernire ma buon esemplare
|
|
Longo Stefano
L'idiota di Nicolosi (Commedia lirica in quattro atti)
(49c).
|
|
Longo, Giuseppe
La Sicilia è un'isola
Mm 120x195 Dedica e firma dell'Autore al foglio di guardia - Volume rilegato in tela con titolo in oro su riquadro al piatto e al dorso, sovraccoperta a colori e acetato protettivo, 252 pagine. Esemplare in perfette condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
LONGO, Pietro
Ragionamenti istorici sulle colonie de' trojani in Sicilia
XVI, 357 p.; 21 cm. Bross. edit. Buono. Ristampa anastatica dell'edizione del 1810
|
|
Lopez Sabatino
Le ultime lettere (e le novelline)
(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea) - n. 23) Ritratto dell'A. ad inizio del vol (64g/e).
|
|
LORENZETTI Costanza
Manlio Giarrizzo. Galleria Alibert. Roma
In 8, pp. (8) con un ritratto fot. in b/n di Giarrizzo e 5 ill. in b/n n.t. Br. ed. Catalogo della mostra. Testo di presentazione di Costanza Lorenzetti. Giarrizzo fece parte del gruppo di pittori futuristi siciliani (insieme a Pippo Rizzo, Eustachio Catalano, Vittorio Corona). Dal testo di presentazione: 'La spazialita' delle sue ben bilicate costruzioni che si popola di immagini ferme o in movimento si colora di raffinate tonalita'. Preziosi grigio-lava si accostano a neri sonori, a calde note di marrone o di ruggine, rotte da squillanti bianco-avorio. Trasparenti tinte auree o rosa appassito e pallido azzurro mostrano la squisita sensibilita' del colorista. In questa fase Giarrizzo tocca un'organicita' rara...'.
|
|
Lorenzo Barbera
La diga di Roccamena
Coperta in buono stato, così come le pagine, sovraccoperta maggiormente imbrunita al dorso e con lievi segni dovuti da fattore tempo, libro completamente fruibile, volume n. 89 della collana "Libri del Tempo", con prefazione dell'autore, presente una cartina in bianco e nero, numero pagine 250 USATO
|
|
Lorenzo Barbera
LA DIGA DI ROCCAMENA.
Un volume (21 cm) di 250-(4) pagine. Brossura editoriale con sovracoperta illustrata, nella collana Libri del Tempo (89). Condizioni molto buone.
|
|
LORENZONI Giovanni
Dal diario di viaggio di un sociologo rurale attraverso la Sicilia (1933)
In 8n (cm 17 x 25), pp. 72. Dedica autografa dell'Autore al frontespizio. Brossura editoriale con qualche mancanza al dorso.
|
|
LORICO Filippo
IL VESPRO SICILIANO. Canto.
In-16° (cm. 17,9x12,1), pp. 29, (3). Br. ed. Lieve menda al ds. Timbro postale e cifra a penna in cop. Per il VI Centenario dei Vespri siciliani, 31 marzo 1282. Rarissimo, censito in 3 bibl.
|
|
LOSCHIAVO, Giuseppe Guido
Terra amara
In 8°, pp. 614. Tela editoriale rossa. Prima edizione.
|
|
Louis Mendola
The kingdom of Sicily 1130-1860
Brossura in buone condizioni, con titoli sia al piatto superiore che al dorso. In copertina Sigillo della Regina Costanza, figlia di Ruggero II e madre di Federico II, che fece da ponte tra le più grandi dinastie siciliane. Al frontespizio lo stemma del Regno di Sicilia sotto Federico, da De Rebus Siculis, 1560- Copertina leggermente stanca agli angoli. Alla controguardia superiore biglietto con dedica dell'autore. Pagine ben salde alla cerniera, con ampio margine. Presenti illustrazioni in bianco e nero nel testo con didascalia. Numero pagine 438. USATO
|
|
LOUIS PHILIPPE King of France 1773 1850 & MARIE AMELIE of Naples and Sicily Queen Consort 1782 1866
Two manuscript notes in the Third Person in English
Twickenham: July 14 1815 & July 29 1816. LOUIS-PHILIPPE King of France 1773-1850 & MARIE-AMÉLIE of Naples and Sicily Queen Consort 1782-1866. Two manuscript notes in the third person dated Twickenham July 14 1815 and Twickenham July 29 1816. Both notes from the Duc and Duchesse d'Orléans are written from Twickenham England near the end of their exile. The Duke's letter in English presents his compliments to Messrs. crossed out and asks that the recipient post some letters for him five to France one to Belgium and one to Vienna. In her letter in French to Mr. Dickie the Duchess a layette in a leather box and asks him to post two letters to Brussels and Copenhagen. Louis-Philippe fled France in 1793 and spent twenty-one years in exile in various parts of Europe and the United States. He returned to France during the reign of his cousin Louis XVIIII and was proclaimed King of France in 1830 to 1848 following the overthrow of Charles X by the July Revolution. 12mo. one-page each. mounted on heavier paper Twickenham: July, 14, 1815 & July 29, 1816 hardcover
Bookseller reference : elala5040
|
|