|
MERANTE Vitaliano
PENTAPLO e la FONDAZIONE di LIPARI. [Esame delle fonti, Pausanio e Diodoro Siculo e dei vari critici]. Estratto originale da "Kokalos", XIII, 1967. All'occhiello. INVIO AUTOGRAFO FIRMATO dell'Autore.
In-8° (cm. 24,2), pp. 18 (da p. 87 a p. 104). Brossura editoriale. Ombre incop., ottimo l'imterno.
|
|
MERANTE Vitaliano
Sulle DATE di FONDAZIONE di SIBARI, CROTONE e SIRACUSA. Estratto originale da: Klearchos, 29-32, 1966. In memoria di Umberto Zanotti Bianco.
In-8° (cm-. 23 ca.), pp. 15 (da p. 105 a p. 119). Brossura editoriale, nome a pennarello e ombre in cop. Rinforzo di graffe al dorso interno. Es. da studio.
|
|
Mercadante Carrara Tommaso
RELAZIONE STATISTICA DEI LAVORI COMPIUTI NEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MISTRETTA NELL'ANNO 1899 esposta all'Assemblea generale dell'11 gennaio 1900 dal Reggente la Procura del Re Avv. Tommaso Mercadante Carrara
Fascicolo in 8°, brossura editoriale, titolo al piatto (dedica autografa), frontespizio, 46 pp.. Relazione di quanto avvenuto nell'anno giudiziario 1899 nel circondario di Mistretta. Il facente funzione del Procuratore del Re ne fa ampia e circostanziata disanima. Notevole per interesse storico, giuridico e locale. Sicuramente poco comune, in più che buomo stato.
|
|
MERCADANTE VITO
IL MATRIMONIO IL LIBRO DELLA GENTE SICILIANA
N. PAG. 108 -BROSSURA- BUONO
|
|
Mercadante Vito
Spera di Suli. Prizzi, 1901 - 1902
Introduzione di G. Ragusa Moleti. In buono stato
|
|
Mercalli Giuseppe.
Contributo allo Studio del Terremoto Calabro-Messinese del 28 Dicembre 1908.
(Nota del 24 Giugno 1909). In 4° da pag.249n. a 292n. con 8 tavv.f.t. copertina muta.(Fori de ex tarli marginali).
|
|
MERCATOR (Kremer) Gerard (1512 - 1594)
Siciliae Regnum
La carta viene preparata da Gerard Mercator per il suo Italia, Sclavoniae et Graeciae tabula geographicae (Duisburg, 1589) che comprende un frontespizio allegorico e 22 carte geografiche della penisola, dei Balcani e della Grecia. Successivamente le carte sono ristampate nell’Atlantis Pars Altera (1595) pubblicato postumo alla morte del Mercatore, dallo stampatore di Duisburg Albert Buys, sotto la supervisione del figlio Rumold Mercator. Composto da sei parti – pubblicate separatamente tra il 1589 e il 1594 – comprende 107 mappe, tutte tranne la carta del mondo di Rumold, firmate da Gerard Mercator. Le lastre vennero poi acquistate da Jodocus Hondius, che tra il 1606 e il 1630 le utilizzò per il suo Atlas Sive Cosmographicae Meditationes de Fabrica Mundi, integrandole ed aggiornandole con proprie “nuove” carte. Delle mappe di Mercator sono note anche ristampe curate da Johannes Janssonius. Le edizioni Hondius e Janssonius ebbero un grande successo commerciale e furono stampate in più lingue, con il testo al verso della carta in latino, francese, tedesco e olandese. La carta è incisa con i connotati tipici dell'opera mercatoriana. Le montagne sono allineate in un concetto di area montuosa, non per indicare vere catene o valli, ed hanno una struttura con qualche differenza nella dimensione, ma simile per quanto riguarda la forma, con pendici verticali e cime piatte. Le città sono mostrate attraverso castelli più o meno grandi caratterizzati da tetti slanciati ed aguzzi, simili a cappelli di mago. RARO secondo stato edito da Jannsonius nel Descriptio Maris Mediterranei del 1654. Questo esemplare, di secondo stato con la modifica del cartiglio e l'aggiunta di elementi decorativi quali mostri marini e vascelli, è di paternità di Jan Jannsonius che modificò la lastra e la inserì nel suo raro atlante nautico. Incisione in rame, in buono stato di conservazione. Bibliografia cfr. Koeman II Me 11 e Koeman II Me 13A, 1595); Van der Krogt 1:002; J. Keuning, The History of an Atlas, in “Imago Mundi” IV (1947) pp. 37-43; World Encompassed p. 134; L. Dufour - A. La Gumina, "Imago Siciliae", p. 115. The map is prepared by Gerard Mercator for his Italia, Sclavoniae et Graeciae tabula geographicae (Duisburg, 1589), which includes an allegorical frontispiece and 22 maps of Italy, the Balkans and Greece. Later, the maps are reprinted in the Atlantis Pars Altera (1595) published posthumously after the death of Mercator, by the Duisburg printer Albert Buys, under the supervision of his son Rumold Mercator. Composed of six parts - published separately between 1589 and 1594 - it includes 107 maps, all except Rumold's map of the world, made by Gerard Mercator. The plates were then purchased by Jodocus Hondius, who between 1606 and 1630 used them for his Atlas Sive Cosmographicae Meditationes de Fabrica Mundi, integrating and updating them with his own "new" maps. Of Mercator's maps are also known reprints edited by Johannes Janssonius. The Hondius and Janssonius editions had a great commercial success and were printed in several languages, with the text on the back of the map in Latin, French, German and Dutch. The map is engraved with the typical connotations of Mercatorian work. The mountains are aligned in a mountainous area concept, not to indicate true chains or valleys, and have a structure with some differences in size, but similar in shape, with vertical slopes and flat tops. The cities are shown through more or less large castles characterized by slender and pointed roofs, similar to wizard hats. Rare Janssonius' edition from his nautical Atlas of 1636. The cartouche is different and the map reworkod. Copper engraving, in good condition. Bibliografia cfr. Koeman II Me 11 e Koeman II Me 13A, 1595); Van der Krogt 1:002; J. Keuning, The History of an Atlas, in “Imago Mundi” IV (1947) pp. 37-43; World Encompassed p. 134
|
|
MERCATOR (Kremer) Gerard (1512 - 1594)
Siciliae Regnum
La carta viene preparata da Gerard Mercator per il suo Italia, Sclavoniae et Graeciae tabula geographicae (Duisburg, 1589) che comprende un frontespizio allegorico e 22 carte geografiche della penisola, dei Balcani e della Grecia. Successivamente le carte sono ristampate nell’Atlantis Pars Altera (1595) pubblicato postumo alla morte del Mercatore, dallo stampatore di Duisburg Albert Buys, sotto la supervisione del figlio Rumold Mercator. Composto da sei parti – pubblicate separatamente tra il 1589 e il 1594 – comprende 107 mappe, tutte tranne la carta del mondo di Rumold, firmate da Gerard Mercator. Le lastre vennero poi acquistate da Jodocus Hondius, che tra il 1606 e il 1630 le utilizzò per il suo Atlas Sive Cosmographicae Meditationes de Fabrica Mundi, integrandole ed aggiornandole con proprie “nuove” carte. Delle mappe di Mercator sono note anche ristampe curate da Johannes Janssonius. Le edizioni Hondius e Janssonius ebbero un grande successo commerciale e furono stampate in più lingue, con il testo al verso della carta in latino, francese, tedesco e olandese. La carta è incisa con i connotati tipici dell'opera mercatoriana. Le montagne sono allineate in un concetto di area montuosa, non per indicare vere catene o valli, ed hanno una struttura con qualche differenza nella dimensione, ma simile per quanto riguarda la forma, con pendici verticali e cime piatte. Le città sono mostrate attraverso castelli più o meno grandi caratterizzati da tetti slanciati ed aguzzi, simili a cappelli di mago. Esemplare tratto da Atlas Sive Cosmographicae Meditationes de Fabrica Mundi di Jodocus Hondius. Incisione in rame, coloritura coeva, leggere abrasioni alla piega centrale, per il resto in buono stato di conservazione. Bibliografia cfr. Koeman II Me 11 e Koeman II Me 13A, 1595); Van der Krogt 1:002; J. Keuning, The History of an Atlas, in “Imago Mundi” IV (1947) pp. 37-43; World Encompassed p. 134; L. Dufour - A. La Gumina, "Imago Siciliae", p. 94; Sicilia 1477-1861 - La collezione Spagnolo- Patermo, n. 54. The map is prepared by Gerard Mercator for his Italia, Sclavoniae et Graeciae tabula geographicae (Duisburg, 1589), which includes an allegorical frontispiece and 22 maps of Italy, the Balkans and Greece. Later, the maps are reprinted in the Atlantis Pars Altera (1595) published posthumously after the death of Mercator, by the Duisburg printer Albert Buys, under the supervision of his son Rumold Mercator. Composed of six parts - published separately between 1589 and 1594 - it includes 107 maps, all except Rumold's map of the world, made by Gerard Mercator. The plates were then purchased by Jodocus Hondius, who between 1606 and 1630 used them for his Atlas Sive Cosmographicae Meditationes de Fabrica Mundi, integrating and updating them with his own "new" maps. Of Mercator's maps are also known reprints edited by Johannes Janssonius. The Hondius and Janssonius editions had a great commercial success and were printed in several languages, with the text on the back of the map in Latin, French, German and Dutch. The map is engraved with the typical connotations of Mercatorian work. The mountains are aligned in a mountainous area concept, not to indicate true chains or valleys, and have a structure with some differences in size, but similar in shape, with vertical slopes and flat tops. The cities are shown through more or less large castles characterized by slender and pointed roofs, similar to wizard hats. Example taken from the Atlas Sive Cosmographicae Meditationes de Fabrica Mundi by Hondius. Copper engraving, in good condition. Bibliografia cfr. Koeman II Me 11 e Koeman II Me 13A, 1595); Van der Krogt 1:002; J. Keuning, The History of an Atlas, in “Imago Mundi” IV (1947) pp. 37-43; World Encompassed p. 134.
|
|
MERCATOR (Kremer) Gerard (1512 - 1594)
Siciliae Regnum
La carta viene preparata da Gerard Mercator per il suo Italia, Sclavoniae et Graeciae tabula geographicae (Duisburg, 1589) che comprende un frontespizio allegorico e 22 carte geografiche della penisola, dei Balcani e della Grecia. Successivamente le carte sono ristampate nell’Atlantis Pars Altera (1595) pubblicato postumo alla morte del Mercatore, dallo stampatore di Duisburg Albert Buys, sotto la supervisione del figlio Rumold Mercator. Composto da sei parti – pubblicate separatamente tra il 1589 e il 1594 – comprende 107 mappe, tutte tranne la carta del mondo di Rumold, firmate da Gerard Mercator. Le lastre vennero poi acquistate da Jodocus Hondius, che tra il 1606 e il 1630 le utilizzò per il suo Atlas Sive Cosmographicae Meditationes de Fabrica Mundi, integrandole ed aggiornandole con proprie “nuove” carte. Delle mappe di Mercator sono note anche ristampe curate da Johannes Janssonius. Le edizioni Hondius e Janssonius ebbero un grande successo commerciale e furono stampate in più lingue, con il testo al verso della carta in latino, francese, tedesco e olandese. La carta è incisa con i connotati tipici dell'opera mercatoriana. Le montagne sono allineate in un concetto di area montuosa, non per indicare vere catene o valli, ed hanno una struttura con qualche differenza nella dimensione, ma simile per quanto riguarda la forma, con pendici verticali e cime piatte. Le città sono mostrate attraverso castelli più o meno grandi caratterizzati da tetti slanciati ed aguzzi, simili a cappelli di mago. ESEMPLARE DALLA PRIMA EDIZIONE DI ATLANTIS PARS ALTERA. Incisione in rame, in buono stato di conservazione. Bibliografia cfr. Koeman II Me 11 e Koeman II Me 13A, 1595); Van der Krogt 1:002; J. Keuning, The History of an Atlas, in “Imago Mundi” IV (1947) pp. 37-43; World Encompassed p. 134; Sicilia 1477-1861 - La collezione Spagnolo- Patermo, n. 54. The map is prepared by Gerard Mercator for his Italia, Sclavoniae et Graeciae tabula geographicae (Duisburg, 1589), which includes an allegorical frontispiece and 22 maps of Italy, the Balkans and Greece. Later, the maps are reprinted in the Atlantis Pars Altera (1595) published posthumously after the death of Mercator, by the Duisburg printer Albert Buys, under the supervision of his son Rumold Mercator. Composed of six parts - published separately between 1589 and 1594 - it includes 107 maps, all except Rumold's map of the world, made by Gerard Mercator. The plates were then purchased by Jodocus Hondius, who between 1606 and 1630 used them for his Atlas Sive Cosmographicae Meditationes de Fabrica Mundi, integrating and updating them with his own "new" maps. Of Mercator's maps are also known reprints edited by Johannes Janssonius. The Hondius and Janssonius editions had a great commercial success and were printed in several languages, with the text on the back of the map in Latin, French, German and Dutch. The map is engraved with the typical connotations of Mercatorian work. The mountains are aligned in a mountainous area concept, not to indicate true chains or valleys, and have a structure with some differences in size, but similar in shape, with vertical slopes and flat tops. The cities are shown through more or less large castles characterized by slender and pointed roofs, similar to wizard hats. Copper engraving, in good condition. Bibliografia cfr. Koeman II Me 11 e Koeman II Me 13A, 1595); Van der Krogt 1:002; J. Keuning, The History of an Atlas, in “Imago Mundi” IV (1947) pp. 37-43; World Encompassed p. 134
|
|
Mercatore Gerardo 1512-1594
Siciliae Regnum
Carta geografica raffigurante la Sicilia. La prima carta della Sicilia moderna realizzata da Gerard Kremer, detto Mercatore, i cui disegni cartografici a differenza di quelli di Ortelio, che utilizzava materiali di altri autori, erano il risultato di sue personali osservazioni o elaborazioni. L'orografia è trattata a coni di talpa, e attenta risulta la raffigurazione idrografica. Priva di indicazioni confinali, il territorio risulta suddiviso nelle Val de Mazara, Val de Demona e Val de Noto. Il rame, dopo la prima edizione edita a Duisburg nel 1589 venne utilizzato per le successive edizioni dell'Atlante curate da Hondius e Janssonius fino al 1635; a partire dal 1636 sarà modificato nel cartiglio e nel tratteggio del mare e continuò ad essere stampato fino al 1666. Molto buono lo stato di conservazione generale, restauro prefessionale alla piega centrale editoriale, acquerellata. Rif: Valerio, Spagnolo 2013: vol. 1, p. 186
|
|
Mercatore Gerardo dis. & Jannsonius J. edit.
Siciliae Regnum
Edizione a cura di Jannsonius che nella realizzazuìione del suo "Theatrum Italiae", per illustrare la Sicilia si avvalse del rame del 1589 realizzato da Mercatore. Questo venne interamente modificato a partire dal cartiglio, nell'angolo in alto a sinistra, fino alle ondulazioni a tratteggio del mare del tutto scomparse al cui posto vengono inseriti vascelli e mostri marini. L'impianto topografico e onomastico rimane sostanziale lo stesso e sulla matrice permane anche l'antico imprint editoriale "Per Gerardum Mercatorem Cum Privilegio". Piega centrale editoriale con rinforzo nella parte inferiore. Complessivamente ottimo esemplare di questa rara edizione
|
|
Mercedes Barroso Gutierrez Luis Gustavo Garcia Banos Marilin Alonso Sicilia
Caracterización del bajo peso al nacer en Guira de Melena Spanish Edition
Editorial Académica Española 2012-11-30. Paperback. Good. Editorial Académica Española paperback
书商的参考编号 : SONG3844343105 ???????? : 3844343105 9783844343106
|
|
Mercurelli Catullo
Scavi e scoperte nelle catacombe siciliane (1941)
In 8°, pp. 100+2 tavole f.t. Brossura editoriale moderna.
|
|
MERIAN M.
Sicilia Regnum
MERIAN M. Sicilia Regnum. Incisione all’acquaforte. 1640 ca. Cm.27x35 oltre margini. Cartiglio con titolo, stemma della Città di Palermo ed insegna araldica del Sovrano.
|
|
MERIAN, MATTHEUS.
Messina.
Dalla “Topographia Italiae”, Francoforte, 1688. Incisione in rame all’acquaforte, cm 21,2 x 36,1 (alla lastra) più margini. A pieni margini e in buono stato.
|
|
MERIAN, MATTHEUS.
Messina.
Dalla “Topographia Italiae”, Francoforte, 1688. Incisione in rame all’acquaforte, cm 21 x 35 (alla lastra) più margini. Un poco di foxing ai margini ma a pieni margini e in buono stato.
|
|
MERIAN, MATTHEUS.
Scylla et Charybdis (Scilla e Cariddi).
Dalla “Topographia Italiae”, Francoforte, 1688. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 19,5 x 27,3 (alla lastra). Molto poco visibile l’impressione della battuta, foglio rifilato al margine inferiore e non a pieni margini sugli altri lati.
|
|
MERISIO PEPI (FOTOGRAFIE DI) - RAGAINI CLAUDIO (TESTI DI)
SICILIA.
8°, TELA EDITORIALE CON TITOLO BIANCO AL DORSO, SOVR. FIG. A COLORI, RISGUARDI CON CARTINA, PG. 226 (16), 175 FOTO B.N. E A COLORI N.T. P. PG. (ALCUNE A DOPPIA PG.), INTRODUZIONE DI F. PASQUALINO, BUONO STATO. PRIMA EDIZIONE. (D-C)
|
|
MERISIO Pepi e PASQUALINO Fortunato.
Sicilia. Foto di Pepi Merisio.
In-8° gr. carrè pp. 242 con 175 foto a col. e in nero a piena pag. n.t. leg. edit. con sovrac. ill.
|
|
MERISIO, Pepi - Texte de Wolftraud de Concini - Traduction de François Ponthier
Sicile
PARIS, Lib. Arthaud - 1979 - In-8 carré - Reliure pleine toile verte de l'éditeur avec jacquette illustrée en couleurs - 175 photographies NB et en couleurs, certaines PP de P. Merisio - Texte de Wolftraud de Concini - Traduction de François Ponthier - 246 pages + carte - Bon exemplaire - Très propre
书商的参考编号 : 6908
|
|
MERISIO, Pepi - Texte de Wolftraud de Concini - Traduction de François Ponthier
Sicile
PARIS, Lib. Arthaud - 1979 - In-8 carré - Reliure pleine toile verte de l'éditeur avec jacquette illustrée en couleurs - 175 photographies NB et en couleurs, certaines PP de P. Merisio - Texte de Wolftraud de Concini - Traduction de François Ponthier - 246 pages + carte - Bon exemplaire - Très propre
|
|
Merry del Val
Santa Caterina da Siena e l'autonomia dei democratici cristiani - Ode
Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa (32h).
|
|
MESSANA Giuseppe (Alcamo 1895-1942)
La CASA tra gli OLIVI. Liriche. [Alla prima facciata INVIO AUTOGRAFO FIRMATO dell'Autore a Vittorio CIAN]
In-8° (cm. 22,2x15,4), pp. 142, (1). Brossura editoriale. Ombre, polvere, minuscoli aloni e segno a penna in cop. Piccola mancanza allla cuffia inferiore del pur compatto dorso. MESSANA, poeta, scrittore, drammaturgo, direttore di rivista, ufficiale.
|
|
MESSANA Giuseppe, di ALCAMO (1885-1942)
Le STELLE e le GREGGI. Liriche. Alla sguardia, DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'Autore a Vittorio Cian.
In-8° (cm. 19,4x12,6), pp. 115, (5). Cartoncion editoriale con disegno bicolore di BOSCHINI in cop. Ombre, cifre e rifilatura al piatto anteriore. Intonso. MESSANA, autore apprezzato di molti libri di poesie, anche in siciliano, e di novelle e romanzi.
|
|
Messana ignazio
Terracotta - I semi del Mediterraneo
Prefazione di Ludovico Corrao, introduzione di Baldo Carollo. Storia dell'uso della terracotta da sempre usata per le necessità del vivere quotidiano. Il suo diffuso impiego dalla notte dei tempi è universale. Volume riccamente ill. da immagini fot. in b.n. e a col. n.t. e f.t (53d).
|
|
MESSERI Enrico -
Ricerca sulla frequenza fenotipica dell'”endotelia” in Sicilia.
(Firenze, 1960) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 271/274 con un grafico. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Messina Giuseppe
Immagini di Erice nelle cartoline dal 1896 al 1996
Premessa di Salvatore Costanza con uno scritto di Gaetano Bongiovanni ed una appendice fotografica di Giuseppe Mineo. Riccamente illustrato da immagini fot. in b.n. f.t (53e).
|
|
Messina Maria
Piccoli gorghi
<p>21 cm, brossura editoriale con ill. a colori applicata; p. 265. 24 racconti brevi. Introduzione di Annie Messina.</p>
|
|
MEURANT Alain
Les Paliques, dieux jumeaux siciliens
Louvain-la-Neuve, Peeters 1998 123pp., 24cm., br.orig., dans la série "Bibliothèque des cahiers de l'institut de linguistique de Louvain (BCILL)" tome 96, très bon état, G85736
书商的参考编号 : G85736
|
|
MEURANT Alain
Les Paliques, dieux jumeaux siciliens
123pp., 24cm., br.orig., dans la série "Bibliothèque des cahiers de l'institut de linguistique de Louvain (BCILL)" tome 96, très bon état, G85736
|
|
MEYER'S ZEITUNGS-ATLAS
Italia Inferior
Carta dell'Italia meridionale (Estesa anche a parte dell'Africa), tratta da l Meyer's Zeitungs Atlas, edito nel 1849. La tavola misura mm. 190 x 265 piu margini. Confini colorati.
|
|
MEZZENA Franco -
Nuova interpretazione delle incisioni parietali paleolitiche della Grotta Addaura a Palermo.
Firenze, 1976, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 61/86 con 4 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Mezzojuso Sicily.
Relazione del sindaco Cav. Giuseppe Dott. Battaglia letta al Consiglio comunale di Mezzoiuso nel giorno 8 settembre 1893 nella prima tornata della sessione autunnale. 1893 Hardcover
2020. Hardcover. New. Lang: - ita Pages 44. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1893. This book is Printed in black & white Hardcover sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Dust Cover Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. hardcover
书商的参考编号 : 1111014971841
|
|
MIARELLI Alessandro -
L'Isola Ferdinandea.
Firenze, IGM, 1978, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 181/184 con una carta e due illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MICALE Antonino
IL CASTELLO DI MILAZZO.
In-8 (cm. 28), brossura illustrata, con alette, pp. 156, (2), in gran parte con illustrazioni in bianco e nero nel testo e a colori fuori testo; e tre planimetrie. Prima edizione. Tracce d’uso ai piatti e scritta d’appartenenza alla prima carta; peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
Miccichè Elio
Selinunte - Alla riscoperta della metropoli greca - Guida confidenziale
Illustrazioni, in b.n. n.t., di Rosa Puglisi. Con una scrittura agile e vivace e con un tono non convenzionale, l'A. guida alla riscoperta di Selinunte, i cui resti rappresentano la più vasta area abitata della civiltà greca esistente al mondo (53g).
|
|
Miccichè Giuseppe
I fasci dei lavoratori nella Sicilia sud.orientale. Con documenti
Ragusa 1981, 16°, pp. 102.
|
|
Micciché Lillo a cura di
Una casa ad Agrigento (stampa 1980)
in 16°, bross. edit.
|
|
MICEK Tomas
Sicile, Îles Lipari.
Paris/Bruxelles, Elsevier Séquoia, 1977. 21 x 27, 219 pp., très nombreuses illustrations en couleurs, cartonnage d'édition + jaquette, très bon état.
书商的参考编号 : 32458 ???????? : 280030197
|
|
MICEK, Tomas.
Sicile. Îles Lipari.
Paris - Bruxelles, éd. Elsevier Séquoia, 1977, cartonnage simil cuir blanc éd., jaquette photo coul. éd., 220 pp., carte en coul. sur la garde, nb. dessins, photos en coul. et en noir, Sommaire, La visite de la Sicile et des îles Lipari. L'histoire, l'archéologie, le volcanisme et la vie des habitants. Très bon état
书商的参考编号 : 65952
|
|
MICELI D.
Malanoce. Scene siciliane in un atto.
Napoli, Luigi Pierro, 1897, in-16, br. fittizia, pp. 16.
|
|
MICELI Dario -
Il figlio del sole. Incontro con Guido Lo Porto.
Palermo, Nuova Ipsa, 2010, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 99 (Interviste). Firma di possesso.
|
|
Michelangelo Schipa
Sull’Origine Del Primo Nucleo Della Monarchia Siciliana
Napoli 1923. 8°:pp. da 167 a 176n. bross.rifatta. Estratto.
|
|
Michele Amari
IL VESPRO SICILIANO
A cura di Lorenzo Marinese. 55 pagine. Legatura editoriale in pelle con decorazioni dorate al piatto (tirature di lusso dell'Universale Economica)- Ottime condizioni.
|
|
MICHELE AMARI
LA GUERRA DEL VESPRO SICILIANO
3 volumi (mm.250x175), pagg.635-406-625. Legature editoriali in tela rossa con titoli in oro. Custodia editoriale illustrata. Opera curata da Francesco Giunta. Perfetto esemplare, immacolato e mai sfogliato, solo un minimo segno d’uso alla parte alta della legatura del primo volume.
|
|
Michele Amari
RACCONTO POPOLARE DEL VESPRO SICILIANO. Illustrato da Bruno Caruso.
Introduzione di Massimo Ganci. Un volume in 4to (32 cm) di 111 pagine su carta forte, con 20 disegni nel testo e 12 tavole a colori a piena pagina di Bruno Caruso. Tela editoriale con sovracoperta illustrata da un disegno di Caruso. Ottime condizioni.
|
|
Michele Minniti
Siracusa. Guida artistica pittoresca e monumentale della Città e dei suoi dintorni
Un volume di 185 pagine, tela editoriale con titolo in oro al piatto e al dorso. Dimensioni: 12,5x17 cm. Ottime condizioni. 18 illustrazioni in b/n fuori testo, alcune su doppia pagina; cartina della città a colori più volte ripiegata fuori testo.
|
|
MICHELE PANTALEONE
IL SASSO IN BOCCA. MAFIA E COSA NOSTRA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE/FIORITURE LUNGO I TAGLI. Questo documento, pubblicato per la prima volta nel 1970, è lo sforzo di mettere in relazione fatti apparentemente slegati, che ricadono dentro la strategia di una mafia che già allora, nella distrazione di molti, manteneva collegamenti intercontinentali. Il racconto di Michele Pantaleone – uno dei primi scrittori italiani a usare la parola mafia associata a nomi di boss, di imprenditori e di ministri – è il tentativo titanico di spiegare la natura dei meccanismi mafiosi. Michele Pantaleone (Villalba, 30 novembre 1911, Palermo, 12 febbraio 2002) è stato un saggista, giornalista, politico e sociologo italiano. Descrizione bibliografica Titolo: Il sasso in bocca: Mafia e cosa nostra Autore: Michele Pantaleone Editore: Bologna: Cappelli, 1970 Lunghezza: 149 pagine; 19 cm Collana: I & D. Inchieste e documenti Soggetti: Politica, Società, Storia d'Italia, Crimini, Misteri, Cosa nostra, Criminalità organizzata, Omicidi, Stragi, Clan, Boss, Codice d'onore, Famiglie mafiose, Sicilia, Indagini, Antimafia, Traffici criminali, Camorra, Mafie, Reti internazionali, Illegalità, Bestsellers, Classici, Libri Vintage, Fuori catalogo, America, Stati Uniti, Cultura mafiosa, Capi, Lupara bianca, Omertà, Palermo, Processi, Connivenza, Partiti politici, Potere, Economia sommersa parallela, Droga, Eroina, Contrabbando, Traffici, Relazioni, Servizi segreti, Capitalismo, Commissioni di inchiesta, Documenti, Costume, Cinema, Giuseppe Ferrara, Filmografia, Fenomeni sociali, Finanza, Denaro, Flussi, Capitali, Riciclaggio, Vertici, Cupola, Giuramento, Delitti, Condanne, Carcere, Assassinii, Bibliografia, Conca d'Oro, Personaggi, Sistema, Rispetto, don Calò Vizzini, Al Capone, Kennedy, Comizi, Arresti eccellenti, Edilizia, Carlos Marcello, Cerimoniale, Placido Rizzotto, Angelo La Barbera, Dallas, CIA, Vito Genovese, Occupazione delle terre, Onorevoli, Cadaveri, Sfregio, Simbologia, Viltà, Infamia, Cosche, Infamità, Affiliati, Morte, Delitti, Mano, Scassapagghiari, Protezione, Guerre, Alleanze, Pallettoni, Killer, Caltanissetta, Reles, Alcatraz, Dopoguerra, Anni Quaranta, Anni Cinquanta, Anni Sessanta, Anni Settanta, Barone Tasca, Sacco, Speculazione edilizia, Moncada, Corleone, Riina, Buscetta, Enrico Mattei, Girolamo Li Causi, Sbarco degli alleati, Battaglie civili, Intellettuali, Economia agricola siciliana, Paternalismo, Pentitismo, Consorzio di bonifica, Elezioni, Regione, Stupefacenti, Associazione a delinquere, Portella delle Ginestre, Procuratore della Repubblica, Politics, Society, History of Italy, Crimes, Mysteries, Cosa Nostra, Organized Crime, Murders, Massacres, Code of Honor, Families, Sicily, Investigations, Anti-Mafia, Criminal Trafficking, International Networks, Illegality, Books Out of print, United States, Culture, Chiefs, White Lupara, Processes, Connivence, Political Parties, Power, Parallel concealed economy, Drugs, Heroin, Smuggling, Trafficking, Relationships, Secret services, Capitalism, Commissions of inquiry, Documents, Costume, Filmography, Social phenomena, Finance, Money, Flows, Capitals, Recycling, Vertices, Dome, Oath, Crimes, Sentences, Prison, Assassins, Bibliography, Characters, System, Respect, Excellent Arrests, Construction, Ceremonial, Land Occupation, Ladies, Corpses, Scarring, Symbols, Infamy, Thighs, Affiliates, Death, Crimes, Hand, Protection, Wars, Alliances, Postwar, Forties, Fifties, Sixties, Seventies, Building Speculation, Landing of Allies, Civil Battles, Intellectuals, Sicilian Agricultural Economics, Paternalism, Pentitism, Land Reclamation Consortium, Elections, Region, Criminal Association, Public Prosecutor, Italy Parole e frasi comuni affiliati Agrigento America americani americano amici Anastasia Angelo Bruno Gaetano Badalamenti banda Bonanno arrestato assassinato assolto attività bandito Giuliano Barbera boss cadavere Calcedonio di Pisa Canepa capomafia carabinieri carcere casa Cavataio cinema colpi Commissione antimafia confino di polizia controllo Corleone crimine delitto dirigenti dollari Don Calò Vizzini droga economico famiglia fascismo figlio film foto fotografie Frank Coppola fratello fucile gangster Gaspare Pisciotta Genco Russo Giuseppe Giuseppe Genco Russo gruppo immagini insufficienza di prove John Joseph Profaci lavoro legami legge Luciano Liggio Lucky Luciano lupara macchina mafia siciliana mafiosi miliardi milioni Moncada montaggio morte Mussomeli Narratore nazionale New York organizzato paese Palermo Palma di Montechiaro Peter picciotto pistola poliziotti porta potere presidente proprietari pubblica rapporti regionale Regione Reles repertorio ricatto Salvatore separatista Sicilia Occidentale sindacalista sindaco società spara spirito mafiosità Tandoy Trapani ucciso uomini politici uomo Villalba Zizzo Vincenzo Rimi Mano Nera Mediterraneo
|
|
Michele Perriera
L'avvenire della memoria : sulla resistenza della letteratura siciliana al fascismo: analisi e antologia di 7 autori
Michele Perriera L'avvenire della memoria : sulla resistenza della letteratura siciliana al fascismo: analisi e antologia di 7 autori. , S.F. Flaccovio 1976, Sulla esistenza della letteratura siciliana al fascismo: analisi e antologia di 7 autori. 297 p. Molto buono (Very Good) ingiallimento, segni di lettura sul dorso, pagine in ottimo stato. <br> <br> brossura <br> <br>
|
|
Michele Russotto
La Sicilia e gli anni Sessanta Vicende e scandali in immagini e parole La storia torna cronaca
bross. edit. ill. con bandelle - prima edizione - numerose illustrazioni in b.n. nel testo
|
|
|