MORTILLARO Vincenzo
Intorno alla misura delle acque correnti in Palermo. Cenni
In 8° grande, pp. 48. Brossura.
|
|
MORTILLARO Vincenzo
Lettera del Barone Vincenzo Mortillaro al celebre Barone Silvestro De Sacy. (Segue): Lettera del bar. Vincenzo Mortillaro al Ch. sig. Conte Carlo Ottavio Castiglioni
In 8, cm 13 x 21, pp. 8 con 1 piccola tavola incisa all'acquaforte; (4) con 1 tavola incisa fuori testo. Risposta polemica di Mortillaro al De Sacy che aveva criticato un suo saggio dedicato all'interpretazione di un suggello arabo, indirizzato al Castiglioni (qui allegato). Al contropiatto e' applicato un biglietto manoscritto autografo del Mortillaro indirizzato al Castiglioni in data 30 gennaio 1835
|
|
MORTILLARO Vincenzo
Notizie economico statistiche ricavate sui catasti di Sicilia
In 8° grande, pp. 165. Brossura. Rara documentazione.
|
|
Mortillaro Vincenzo
NUOVO DIZIONARIO SICILIANO – ITALIANO di Vincenzo Mortillaro, Marchese di Villarena. Volume unico. Terza edizione corretta ed accresciuta per cura dell’editore Giovanni Forte Anelli
Volume in 4°, legatura coeva in mezza pelle con titolo ed eleganti fregi in oro, brossura editoriale conservata, frontespizio, avvertenze e prefazione, 1220 pp., impaginazione in doppia colonna. Assai apprezzato vocabolario del dialetto siciliano, di grand'efficacia, correttissimo e locupletissimo. Sempre molto rari e ricercati i vocabolari dialettali, questo che si presenta è in bello stato di conservazione, lamentando unicamente poche insignificanti mende d'uso alla legatura. Di sicuro interesse e di difficile reperibilità.
|
|
MORTILLARO VINCENZO.
Opere... Volume primo.
Cm. 25, pp. 492. Bella leg. coeva in mezza pelle verde, dorso a nervi con titoli e ricchi fregi in oro. Ottima copia. Volume interamente dedicato alle biblioteche ed alla loro storia, ai bibliotecari, all'arte tipografica con specifici capitoli riguardanti le biblioteche della Sicilia, la storia della libreria di Palermo e un catalogo dei diplomi esistenti nella chiesa di questa città. Cfr. Mira.
|
|
MOSCA Antonio -
Ascesa a Tindari. Cenni storici inni poesie.
Messina, Ed. Libreria Mosca, 1978, 8vo brossura con copertina illustrata, pp.52 con num. ill. n.t.
|
|
Mosca Giacinto
Comentario delle leggi di procedura ne' giudizi civili e commerciali
9 Voll. In-8 (Cm 22 x 14), pp. 483 - 788 - 740 - 868 - 874 - 984 - 948 - 939 - 727 , legatura mz pelle con titoli e fregi in oro al dorso. Opera nella quale si trovan fusi i lavori di Pigeau, Lepage, Berriat-Saint-Prix, Demiau-Crouzilhac, Thomine-DEsmazures, Carre, Chauveau, ec. con la recente giurisprudenza delle due sicile, di Francia e del Belgio, con un trattato su le azioni ed eccezioni in generale, con un trattato sul ricorso per annullamento, cn la sposizione della legislazione commerciale , delle leggi organiche, de' decreti, de' reali rescritti, delle ministeriali ec e di tutte le disposizioni delle altre parti del codice che vi han relazione. Qualche fioritura sparsa generalmente più insistente alle prime ed ultime carte ma anche tra le pp. 640 e 645 del volume 9. Interno dei volumi generalmente in ottimo stato. MOLTO BUONO.
|
|
Moscardelli Nicola
Elogio della poesia - Scritti sull'arte e sulla vita
Scrittore abruzzese, futurista (54b).
|
|
Moscardelli Nicola
Elogio della poesia - Scritti sull'arte e sulla vita
Scrittore abruzzese, futurista.
|
|
MOSCATI Sabatino
GLI ITALICI, L'ARTE.
In-4 (cm. 30.90), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 302, (2), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Piccola etichetta al piatto posteriore della sovracoperta. Minime, ininfluenti tracce d’uso ai tagli della medesima; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
Moscati Sabatino
L'arte della Sicilia punica
In 4° leg. edit. sov. fig. col. pp. 207, con numerose ill.ni anche a piena pag. b/n e col. ben tenuto
|
|
Moscati Sabatino
L'arte della Sicilia punica
Serie Le grandi stagioni. Edizione speciale per I.A.C. Cop cartonata con sovracc ill. Pp. 207. Ottime condizioni.
|
|
MOSCATI SABATINO
L'ARTE DELLA SICILIA PUNICA
In-4°,legat. in tutta tela e sov.c. ed., pp.208, con ill. in nero e a colori.
|
|
MOSCATI SABATINO
L'ARTE DELLA SICILIA PUNICA.
4° (CM. 30), T. TELA MUTA, SOVR. CON FOTO A COLORI, PG. 207 (1), 104 ILL. F.T. B.N. E A COLORI (PREVALENZA P. PG.) E ALCUNE PIANTE - RILIEVI - ILL. N.T., EDIZIONE SPECIALE PER I.A.C. (SECONDA), LA PRIMA È DEL 1987, OTTIMO STATO. (C)
|
|
MOSCATI Sabatino
L'ARTE DELLA SICILIA PUNICA.
In-4 (cm. 30.90), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 207, (1), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo, diverse a piena pagina. Prima edizione. In ottimo stato (nice copy).
|
|
Moscati Sabatino
La civiltà Mediterranea. Dalle Origini Della Storia All'avvento Dell'ellenismo
Mm 150x220 Volume di pp. 603 con 152 illustrazioni in bianco e nero, legatura rigida, sovraccoperta editoriale con segni d'uso. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Moscati Sabatino
LÕarte della Sicilia Punica
Cm. 30x24, pp. 208, numerosissime immagini in bianco nero e a colori n.t. e f.t., rilegato in piena tela, leggere gore di umiditˆ sui piatti, per il resto ottimo.
|
|
Moscati, Sabatino
Il Mondo Punico
Mm 220x290 Storia Universale dell'Arte. Volume di pagine 269, ricco apparato iconografico, mancante della sovraccoperta. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
MOSCATI, Sabatino
L'arte della Sicilia punica
207 pp., molte ill. in nero e a colori n.t.; 31 cm. Tela edit. con sovraccoperta. Buono. Edizione speciale per I.A.C.
|
|
MOSCATI, Sabatino
L'arte della Sicilia punica
207 p., molte ill. in nero e a colori n.t.; 31 cm. Leg. edit. con sovraccoperta. Buono. Edizione speciale per I.A.C. Timbro di vescovo all'occhietto
|
|
Moscati, Sabatino.
L'arte della Sicilia punica.
<p>30 cm, rilegatura in tela editoriale, sovracoperta illustrata con titolo al piatto e dorso, p. 207. Con 104 tavole fuori testo. Numerose illustrazioni e fotografie in nero e a colori, anche a piena pagina. Esemplare ottimamente conservato.</p>
|
|
Moscheo,Rosario.
Mecenatismo e scienza nella Sicilia del '500.
<br/> TITOLO: Mecenatismo e scienza nella Sicilia del '500. <br/> AUTORE: Moscheo,Rosario.<br/> CURATORE: I Ventimiglia di Geraci ed il matematico Francesco Maurolico.<br/> EDITORE: Soc.Messinese di Storia Patria<br/> DATA ED.: 1990,<br/> COLLANA: Coll.Biblioteca dell'Archivio Storico Messinese,vol.XIV. Analecta,4.<br/>
|
|
Moscuzza Alberto
Siracusani per la difesa di Siracusa… ricordare per non ripetere
Numerose fotogr.ft. e documenti (43d).
|
|
Mosso Angelo
Vita moderna degli italiani (Saggi)
Studio storico-sociale con alcuni interessanti brani riguardanti la Sicilia, così in dettaglio: Impressioni di viaggio (p. 9) - Gli emigranti (p. 42) - Contadini meridionali (p. 153) - La Sicilia antica (p. 233) - La Sicilia non fu il granaio di Roma (p. 383) (61f).
|
|
MOSTRA.
L'Università di Catania e il Risorgimento. Mostra documentaria.
Catania, Salone della Biblioteca Universitarai, 1961, in-16, br. edit. (legata con nastrino treicolore al dorso), pp. 30 + [16] carte di illustrazioni.
|
|
Motta Aldo
Breviario della Storia di Catania - Dalle origini ad oggi
Anno per anno gli avvenimenti più salienti e inoltre: le grandi eruzioni dell'Etna, la gastronomia, le prime sale teatrali e cinematografiche, gli uomini illustri, quei personaggi particolari…; dagli anni Trenta agli anni Sessanta come in un romanzo e tante altre cose da conoscere fra preziosi documenti fotografici. Riccamente ill. da fot. n.t. e f.t.; in copertina l'antico Convento dei Cappuccini dove oggi sorge il Palazzo della Borsa. L'Autore è uno dei maggiori studiosi viventi di storia locale riguardante il capoluogo etneo (53a).
|
|
Motta Aldo
Breviario della Storia di Catania - Dalle origini ad oggi
Vol. riccamente ill. da imm. fot. in b.n. n.t.; anno per anno gli avvenimenti più salienti, le grandi eruzioni dell'Etna, la gastronomia, le prime sale teatrali e cinematografiche, gli uomini illustri, quei personaggi particolari. Dagli anni Trenta agli anni Sessanta come in un romanzo (53b).
|
|
Motta Aldo
Diario di in una gentildonna inglese che soggiornò a lungo a Catania e album inedito di famiglia (1894 - 1936)
Nota introduttiva di Tino Vittorio; Testo in cornice per questo diario corredato da numerose fotografie b.n. f.t (50h).
|
|
Motta Aldo
Storie di paese (ovvero "Chidda" e altri racconti)
Con prefazione di Wanda Sinatra. In copertina: Pinella Giuliano, Chidda balla fra gli alberi, olio su tela 35x50, coll. privata (53a).
|
|
motta coco, fichera, borzi
Acque di Catania. Relazione.
In 8° grande, broch. muta, pp 28. Importante studio con allegati. Studio sanitario e tecnico, determinazione della quantità di acque estendibile allo sviluppo futuro, prezzi di consumo dell'acqua potabile in Italia.
|
|
Motta Giuseppe
La nuova idea
Saggio con contenuti politici ed economici (64g).
|
|
Motta Giuseppe
La Sicilia e il federalismo
Indice dei nomi. In buono stato
|
|
Motta Giuseppe
La Sicilia e il federalismo
Seconda edizione riveduta. Raccolta di scritti sulla Sicilia ed in special modo su quei problemi inerenti il Federalismo (54d).
|
|
Motta Salvatore
Memorie sulla città di Ferla
(Collana : Le ali del tempo - Biblioteca di Storia - n. 9) Volume della collana "Le ali del tempo - Biblioteca di Storia"; a cura di Giovanna Carnemolla Raudino, Salvatore Pisasale e Sebastiano Ramondetta (49c).
|
|
Motta Tornabene Orazio
Divagazioni sul melologo
"Saggio sul melologo destinato a cogliere di sorpresa non solo i profani, ma anche, se non gli esperti, coloro che sono avvezzi alle cose più o meno segrete del teatro". Ritratto dell'A. in b.n. alle prime pagine. Il melologo è rimasto sempre scarsamente sconosciuto e ovviamente, si è visto in esso, seppur a torto, esclusivamente una specie di parente povero del melodramma. Si può quindi affermare che il melologo corrisponda ad una declamazione con accompagnamento musicale (53h).
|
|
Motta Tornabene Orazio
Qua e là tenendoci per mano - Saggi
"Saggi di vario argomento, redatti in epoche diverse ed anche, nonostante una recentissima revisione, attestanti una certa dissimilità di stile, a seconda dell'epoca della primitiva stesura". L'opera contiene sette saggi di vario argomento attraverso i quali si identifica il credo spirituale ed etico dell'autore (53h).
|
|
MOTTA, GIOVANNA
STRATEGIE FAMILIARI E ALLEANZE MATRIMONIALI IN SICILIA NELL'ETA' DELLA TRANSIZIONE (SECOLI XIV-XVII). PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. VIII (1) 148 (2), 8 FIGG. B.N. SU TAVV. F.T., BROSS. EDIT., COP. (LIEVISSIME TRACCE DI POLVERE, DORSO E MARGG. LEGG. BRUNITI), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, EX LIBRIS IN SECONDA DI COP., OTTIMO STATO (F), (BIBLIOTECA DELL'ARCHIVIO STORICO ITALIANO, 23). PT7A 122
|
|
Motta, Giovanna
Strategie familiari e alleanze matrimoniali in Sicilia nell'et? della transizione. Secoli XIV-XVII.
cm. 17 x 24, viii-150 pp. con 8 figg. f.t. Biblioteca dell'?Archivio storico italiano? 336 gr. viii-150 p.
|
|
MOTTA, GIOVANNA
UN PARAPROLETARIATO URBANO: PROPOSTA PER L'IDENTIFICAZIONE DI UN MODELLO: PER UNA STORIA ECONOMICA DELLA SICILIA (SEC. XV). DEDICA E FIRMA AUTOGRAFA. PRIMA EDIZIONE.
IN-8°, PP. VII (1) 494 (1), TAVV. B.N. F.T., BROSS. EDIT., COP. (LIEVISSIME TRACCE D'USO E DI POLVERE, DORSO E MARGG. LEGG. BRUNITI), LEGGERE BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, EX LIBRIS IN SECONDA DI COP., DEDICA E FIRMA AUTOGRAFA ALL'OCCHIETTO, OTTIMO STATO (F), (UNIVERSITA' DI MESSINA. FACOLTA' DI ECONOMIA E COMMERCIO. ISTITUTO DI SCIENZE ECONOMICHE; NUOVA SERIE. 1).<BR><BR>SOGGETTI: SICILIA, ECONOMIA, STORIA, QUATTROCENTO, PRIME EDIZIONI M 114
|
|
Motta,Giovanna.
Strategie familiari e alleanze matrimoniali in Sicilia nell'età della transizione. Secoli XIV - XVII.
<br/> TITOLO: Strategie familiari e alleanze matrimoniali in Sicilia nell'età della transizione. Secoli XIV-XVII. <br/> AUTORE: Motta,Giovanna.<br/> EDITORE: Olschki<br/> DATA ED.: 1983,<br/> COLLANA: Biblioteca dell'«Archivio storico italiano», vol. 23.<br/> EAN: 9788822231574
|
|
MOTTAREALE, Giovanni
Relazione sulla malsania dei limonetti di Carini
26 pp.; 27,5 cm. Bross. edit. Timbro in cop. Tracce d'uso
|
|
Mowat, Farley
And No Birds Sang
A clean, unmarked book with a tight binding. 256 pages. Price-clipped dust jacket.
|
|
MOZZILLO Atanasio
In Sicilia e altrove con Dominique Vivant Denon.
4° gr., con ill. Estr.
|
|
Muccioli Nino
Leggende e racconti popolari della Sicilia
Legatura in tela, sopraccoperta con illustrazione a colori, cm. 22,4 x 15,2, pp.288. <BR>Con molte illustrazioni.
|
|
Muccioli Nino
Leggende e racconti popolari della Sicilia
(Collana : Quest'Italia - Collana di storia, arte e folklore - n. 135) Vol. della collana "Quest'Italia - Collana di storia, arte e folklore"; attraverso le vicende di re e santi, briganti astuti e valorosi condottieri, donne affascinantie scaltri contadini rivive, tra eroiche gesta, amori appassionanti e vita quotidiana, il patrimonio di memorie d'una cultura millenaria che disegna la storia e il carattere dell'isola. Opera corredata da numerose ill. ed incisioni in b.n. n.t. e f.t.
|
|
Muccioli Nino
Storie, personaggi e luoghi segreti della Sicilia
Cm. 23x15, pp. 183 (10), numerose immagini in bianco nero n.t., rilegato in cartone forte con sovraccoperta illustrata. Pochi segni e penna esclusivamente nellÕindice in fondo, per il resto perfetto. Ottimo.
|
|
Muccioli Nino
Storie, personaggi e luoghi segreti della Sicilia
(Collana : Quest'Italia - Collana di storia, arte e folklore - n. 169) Vol. della collana "Quest'Italia - Collana di storia, arte e folklore"; un appassionante viaggio attraverso i mistero di un'isola ricca di fascino, dove in ogni paese, in ogni monte, in ogni caverna risuona l'eco di mitiche vicende e straordinari personaggi. Opera corredata da numerose ill. e incisioni in b.n. n.t. e f.t.
|
|
MUCCIOLI Nino.
Leggende e racconti popolari della Sicilia.
In-8° pp. 287 con molte ill. n.t. legatura edit. Con sovracoperta. Tibro abraso e macchie sul frontespizo.
|
|
Mulassano Laura, Vanni Gloria.
ARCIPELAGO SICILIANO.
(Codice TS/0618) In 16° 200 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Muller Rudolf & Horner Friedrich dis. e edit.
Sègeste (Sicile)
Veduta del tempio di Segesta animata in primo piano
|
|