Pisani pietro
Memoria sulle opere di scultura in Selinunte ultimamente scoperte.
|
|
PISANI V.
Assalto al latifondo: In nome del Duce assegnate le terre.
La Tribuna Illustrata del 5/11/1939, completa di due tav. a col.
|
|
PISANI Vittorio -
A Messina quattro bovini caricati su un barcone, impauritisi, prendevano a cornate il fasciame causandone l'affondamento.
Roma, 1947, gennaio 19, La Tribuna Illustrata, fasc. di 8 pag. con num. ill. e due tav. a colori
|
|
PISANI Vittorio -
Al Tribunale di Nicosia seduttore processato viene ucciso in aula dal padre della ragazza.
Roma, 1947, marzo 9, La Tribuna Illustrata, fasc. di 8 pag. con num. ill. e due tav. a colori
|
|
PISANI Vittorio -
Due morti e centinaia di feriti a Palermo, in San Domenico durante le funzioni in onore della Madonna del Rosario per un'ondata di panico collettivo.
Roma, 1931, 15 novembre, fasc. di 20 pp. de 'La Tribuna Illustrata' con copertina a colori.
|
|
PISANI Vittorio -
Durante un violento temporale abbattutosi su Agira (Enna), le acque impetuose invadevano uno scantinato e il loro livello saliva così rapidamente che sei persone, rimaste bloccate fra quelle parei, stavano per affogare, quando uno studente diciassettenne, gettatosi a nuoto, riusciva a salvare, uno dopo l'altro, tutti i pericolanti.
Roma, 1952, 12-19 ottobre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 24 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
I marinai di San Giorgio (Sicilia), avvistate dodici barche da pesca che tentavano di rifugiarsi in quei paraggi, dopo essere state ridotte in pessime condizioni da una terribile tempesta, si slanciavano in mare e a mezzo di cavi riuscivano a trarre in salvo i 108 uomini.
Roma, 1933, 7 maggio, copertina illustrata a colori (uno strappo) in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna" .
|
|
PISANI Vittorio -
In provincia di Trapani ladri armati vengono messi in fuga dal proprietario.
La Tribuna Illustrata, 1946 (10 febbraio) fasc. di 8 pag. con num. ill. e due tav. a colori
|
|
PISANI Vittorio -
La lunga notte della Sicilia. All'alba del 10 luglio di venti anni fa, dopo un'ora di intenso cannoneggiamento dal mare, gli alleati davano inizio all'invasione della Sicilia... .
Roma, 1963, 14 luglio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 40 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Marinai di S.Giorgio salvano dal naufragio barche di pescatori.
Roma, 1933, 7 maggio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di 16 pagine de "La Tribuna illustrata".
|
|
PISANI Vittorio -
Nella Chiesa di San Domenico, a Palermo, durante le funzioni in onore della Madonna del Rosario, l'improvviso malore di un uomo provocava un'ondata di panico fra la folla di fedeli. Nel fuggi fuggi generale, un fanciullo e una donna rimanevano uccisi e cento persone ferite.
Roma, 1931 novembre 15, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Presso Capo Passero, il piroscafo "Città di Brindisi" è stato assalito da una enorme quantità di delfini che ne ostacolavano seriamente la navigazione. La cattura di uno dei delfini, del peso di dieci quintali, persuase infine gli altri a disperdersi.
Roma, 1928 giugno 24, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Sviluppatosi un incendio nella casa di un contadino a Mussomeli (Caltanissetta) la camicia nera Salvatore Favata, primo ad accorrere, riuscì, dopo non lievi sforzi, ad entrare nel piano superiore invaso dalle fiamme e a trarre in salvo una donna con quattro bambini.
Roma, 1931 marzo 29, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Un cacciatore suabacqueo si era immerso alla profondità di otto metri nel mare di Messina, presso Capo Cavalà, quando un grosso polipo lo avvinghiava alle gambe... .
Roma, 1961, 6 agosto, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Un pescatore siracusano, insieme con un amico, aveva catturato con la fiocina un polipo di eccezionali dimensioni (15 chilogrammi) e si apprestava a finirlo con il solito morso alla nuca quando l'animale, che pareva non dar più segni di vita, gli si avvinghiava improvvisamente al collo... .
Roma, 1955 ottobre 2, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 24 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Una disastrosa ondata di maltempo si è abbattuta su l'Italia Meridionale. Un contadino che stava a guardia dei suoi ortaggi presso Ragusa (Sicilia) è stato sollevato di peso con la sua capanna da una formidabile tromba d'aria e poi scaraventato a terra, rimanendo ucciso.
Roma, 1961, 5 novembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Una durissima e pericolosa lotta ha dovuto sostenere sul lido di Scoglitti, presso Ragusa, il bidello Antonino Rosa per salvarsi dalla mortale stretta d'un polipo... .
Roma, 1957 novembre 17, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
Piscopo Lino
Ilion!... Ilion! - Dramma in due atti
(Collana : Collana Teatro - n. 2) Prefazione di Lucio Zinna - Postfazione di Salvatore Lo Bue (53c).
|
|
pistone lao s.
Il primato di Catania. Novella.
In 16°, broch. edit., stanca, ded. dell'A. al front., pp 120. Ediz. orig. Alcuni fogli staccati.
|
|
Pitanza Lorenzo
I tesori nascosti di un Principe illuminato (ovvero l'altro Museum Biscarium) - Storia di una Collezione Archeologica nascosta nella Villa Manganelli Biscari di Viagrande
Volume riccamente illustrato da imm. fot. a col. n.t. e f.t (49d).
|
|
PITRE' Giuseppe
Canti popolari siciliani. Vol. I solo.
Un vol. in 8° picc., legatura mz.pelle coeva con titolo e filetti oro al dorso, pp. XLIV-430(2) con un ritratto in antip. Buon esemplare.
|
|
PITRE' Giuseppe.
Fiabe e leggende popolari siciliane, raccolte e illustrate. Prima edizione e vol. XVIII della biblioteca delle tradizioni popolari siciliane.
In-16° pp. XIII-482, legatura in tela coeva, con foglio di guardia riattacato e con targhetta e timbro all'interno.
|
|
PITRE' Giuseppe.
Usi e costumi del popolo siciliano.
A cura di Giuseppe Lisi. Ritratto veritiero della Sicilia, una fotografia in profondità della sua vita popolare. Esemplare perfetto. Brossura editoriale illustrata, pp. 94, in 8°
|
|
PITRE', Giuseppe
Le lettere le scienze e le arti in Sicilia
230, [2] pp.; 17 cm. Bross. edit. Carta ingiallita. Buono
|
|
PITRE, ' Giuseppe.
Il Vespro Siciliano nelle tradizioni popolari della Sicilia.
in-16, pp. 125, (3), 16 di cat. editor., broch. edit. Studio interessante e non comune.. Mancai repertori consultati: Lozzi, Mira, Moncada Lo Giudice, ecc..
|
|
Pitrone Angelo, Freni Melo, Speciale Giovanni
La memoria della Passione. Mercoledì, Giovedì e Venerdì Santo a Caltanisetta. Fotografie di Angelo Pitrone. Testi di Melo Freni e Giovanni Speciale. Schede di Giuseppe Impaglione.
(Fotografia - Sicilia - Caltanisetta - Celebrazioni religiose nissene) Cm 23,5 x 29,5, legatura in cartone editoriale illustrato a colori, pp. 141,(3), con numerose ill. fotografiche in b/n ed a colori, tutte a piena pagina. Volume ben conservato.
|
|
Pitruzzella Salvatore
Naro, storia, arte, leggenda, archeologia
Invio autografo dell'autore, con una tav.la della città ripiegata e ill.ni in b/n nel testo.
|
|
pitrè g.
Canti popolari siciliani. Preceduti da uno studio critico e seg. da melodie popolari.
2 voll in 8°, broch. edit., mancante al 2° vol., es. sciolti , pp XXIV, 438 e 2 cc nn; pp 488 con le ultime 16 pp di musica.
|
|
Pitrè G.
Le lettere le scienze e le arti in Sicilia negli anni, 1870 - 1871
12°, 1 carta bianca. Pagine XIII - 289 - (15) brossura editoriale a stampa dorso rinforzato. Buon esemplare. Prima edizione. Raro. Dedica autografa dell'Autore. Ristampa anastatica in internet.
|
|
Pitrè G. (a cura)
Mostra Etnografica Siciliana - Esposizione nazionale 1891-92
ristampa anastatica con introduzione di A.Uccello, ben tenuto
|
|
Pitrè Giuseppe
Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia compilata da Giuseppe Petrè con tre indici speciali
In 4°; XX, 603, (5) pp. Legatura coeva in mezza pergamena con titolo in oro su fascetta rossa al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata verde. Prima edizione di questa nota bibliografia dedicata ai volumi sulle tradizioni popolari italiane scritta dal celebre scrittore, letterato ed antropologo palermitano Giuseppe Pitrè (Palermo, 22 dicembre 1841 - Palermo, 10 aprile). L'opera raccoglie le opere dedicate agli usi e costumi, leggende e storie popolari. Fu il più importante raccoglitore e studioso di tradizioni popolari siciliane. Giuseppe Cocchiara, già preside della Facoltà di Lettere a Palermo ha detto di lui: "… la sua opera monumentale resta pietra miliare per la ricchezza e la vastità d'informazioni nel campo del folclore, in cui nessuno ha raccolto "come e quanto" lo scrittore palermitano…". Opera non comune ed in buone-ottime condizioni di conservazione.
|
|
Pitrè Giuseppe
Canti popolari siciliani
Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Pitrè. Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane vol. I. Glossario. Esemplari intonsi, senza fioriture, in barbe, salvo per la brunitura presente sul dorso del II volume restaurato sul piede. Lo studio critico occupa 166 pag. del primo volume. Molto ampio il corredo di note a pié di pagina. In ottimo stato ritratto dell'autore in antiporta del vol. I, testatine, capilettera ornati
|
|
Pitrè Giuseppe
Dei lavori della R. Accademia delle Scienze Mediche in Palermo nell'anno 1892 - Relazione letta nell'adunanza generale del dì 6 Febbraio 1893
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dagli Atti della R. Accademia delle Scienze Mediche (33f).
|
|
Pitrè Giuseppe
Del Santuffizio a Palermo e di un carcere di esso
In 8° br. pp. 278, con ritratto e 8 tav. ottimo esemplare intonso di opera ricercata
|
|
Pitrè Giuseppe
Della vita e delle opere di Giovanni Gorgone
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
Pitrè Giuseppe
Giuochi fanciulleschi siciliani raccolti e descritti da Giuseppe Pitrè con dieci tavole a fototipia, quatttro a litografia ed una a stampa Volume unico.
un vol in .8° cm 20x13 pp. LXXI-459-(2); Brossura ed. stampata della "Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane per cura di Giuseppe Pitrè vol. XIII" Dedica autografa dell'autore al Cav. Amedeo Roux. Esemplare freschissimo come nuovo in barbe solo piccolo taglio di angolo alla copertina in alto a dx. Con 10 tavv a fototipia, 4 a litografia ed una stampa p.v.r. Prima edizione estremamente rara di quest'opera del Pitrè sui giochi del fanciulli siciliani.
|
|
Pitrè Giuseppe
I giornali e la pubblicità in Palermo nella seconda metà del secolo XVIII
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dall'Archio Storico Siciliano (33f).
|
|
Pitrè Giuseppe
Il viaggio di Goethe a Palermo nella primavera del 1787
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa estratto dagli Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere ed Arti (33f).
|
|
Pitrè Giuseppe
I° congresso Medico Siciliano - Seduta inaugurale tenuta il 28 Maggio 1902 alla presenza di S. M. Vittorio Emanuele III - Discorso del Dr. Giuseppe Pitrè
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
Pitrè Giuseppe
La novella del conto sbagliato
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
Pitrè Giuseppe
Motti dialogati siciliani
Opuscolo ricavato da miscellanea, quindi esemplare sciolto (33f).
|
|
Pitrè Giuseppe
Novelle popolari Toscane
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dall'Archivio per le Tradizioni Popolari (33f).
|
|
Pitrè Giuseppe
Per la tumulazione delle ceneri del P. Luigi di Maggio nel Pantheon di S. Domenico a cura del Municipio di Palermo il dì XXVII Settembre MCMVIII - Discorso
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa corredato da una tav. fot. in b.n. f.t con ritratto del Di Maggio in antiporta e di altra tav. fotografica con il monumento realizzato nel Pantheon di S. Domenico posta in calce all'opuscolo (33f).
|
|
Pitrè Giuseppe
Proverbi Siciliani
Ristampa anastatica dell'edizione del 1880 - Raccolta di proverbi su vari argomenti (12c).
|
|
Pitrè Giuseppe
Studio critico sugli indovinelli
dedica manoscritta dell'A sull'occhietto
|
|
Pitrè Giuseppe
Sui canti popolari siciliani. Studio critico
Edizione originale. Vecchia gora a metà del dorso, peraltro in buono stato
|
|
Pitrè Giuseppe
Usi e costumi del popolo siciliano – a cura di Giuseppe Lisi
Ottima copia
|
|
Pitrè Giuseppe.
Del Sant’Uffizio a Palermo e di Un Carcere di Esso.
Roma, Ed. Libro Italiano, 1940. In 8°pp.XII+ 277n.+ 3 nn. bross. editoriale. Ritratto in Antip.
|
|
Pitrè Giuseppe.
SPETTACOLI E FESTE POPOLARI SICILIANE a cura di Aurelio Rigoli. Prefazione di Alessandro Falassi. Volume unico.
(Codice TS/0673) In 16° (24)XXII-476 pp. Ristampa anastatica della edizione di Palermo, 1870-1913. Brossura originale, conservata la scheda editoriale. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pitrè Giuseppe.
Usi e Costumi credenze e Pregiudizi del Popolo Siciliano. (Vol.II).
Palermo,Il Vespro,1978.In 16°pp.426n.bross.edit.
|
|