書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Sicile‎

Main

ペアレントテーマ

‎Italie‎
検索結果数 : 9,636 (193 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 187 188 189 [190] 191 192 193 次ページ 最後のページ

‎Vinci Anna.‎

‎GASPARE MUTOLO. LA MAFIA NON LASCIA TEMPO.‎

‎(Codice CR/0085) In 8° 212 pp. Brossura editoriale a risvolti, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vinci, Pietro A cura di G. Patti.‎

‎Quattordeci Sonetti Spirituali della illustrissima et eccellentissima divina Vittoria Colonna messi in canto a cinque voci (1580).‎

‎cm. 24 x 34, xxiv-102 pp. con 8 tavv. f.t. Musiche rinascimentali siciliane Questo capolavoro costituisce il quinto dei sette libri di madrigali a cinque voci di Vinci, che v?intona versi della celebre Vittoria, zia di Marc?Antonio Colonna, allora vicer? di Sicilia, e lo dedica alla di lui figlia. Vinci predilige nobilt? di versi e sublimit? di soggetti: i sonetti di Vittoria, concepiti in comunione spirituale con Michelangelo, che le don? due disegni (riprodotti nel volume), altrettanto meravigliosamente s?incarnano nella polifonia di Vinci. This work is the fifth of seven volumes of Vinci?s five-part madrigals that intones the verses of Victoria the famous aunt of Marc Antonio Colonna, at the time viceroy of Sicily, dedicating it to his daughter. Vinci favours the nobility of verse and sublimity of subjects: with the same wondrous intensity Victoria?s sonnets, conceived in spiritual communion with Michelangelo who gave her two drawings (reproduced in the volume itself) come to life in Vinci?s polyphony. 495 gr. xxiv-102 p.‎

‎Vinci, Pietro A cura di M. R. Adamo e P. E. Carapezza.‎

‎Il primo libro di madrigali a cinque voci (1561).‎

‎cm. 24,5 x 34, xliv-92 pp. con 4 tavv. n.t. Musiche rinascimentali siciliane 572 gr. xliv-92 p.‎

‎Vinciguerra Maria Teresa - La Fauci Giuseppe‎

‎Nematodi muscicoli dell'isola di Lampedusa‎

‎Opuscolo in brossura spillata ricavato da miscellanea (27I).‎

‎VINTIMIGLIA GIOVANNI D.‎

‎De' Poeti Siciliani Libro Primo di D. Giovanni Vintimiglia Messinese. Nel quale si tratta de' Poeti Bucolici, e dell'origine, e progresso della poesia nell'Isola di Sicilia.‎

‎Cm. 19,50; pp. (16), 453, (19). Legatura coeva in piena pergamena rigida, tassello al dorso con titoli e ricchi fregi in oro. Timbro di biblioteca con relativo annullo. Firme anticamente cassate al frontespizio. Ottimo esemplare 1033/P‎

‎VIOLLET LE DUC, Eugène-Emmanuel.‎

‎Lettres sur la Sicile à propos des événements de juin et de juillet 1860.‎

‎Paris, B. Bance Fils - F. Chamerot 1860, 225x140mm, 166pages, broché. Dos restauré, couverture d’origine, sans rousseurs.‎

‎illustrations n/b in et hors texte et 1 carte n/b dépliante à la fin de l’ouvrage,‎

書籍販売業者の参照番号 : 68542

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Bouquinerie du Varis]

€ 137.91 購入

‎Viola Paolo.‎

‎OLIGARCHIE. Una storia orale dell'Università di Palermo‎

‎(Codice TS/0738) In 8° VIII-200 pp. Prima edizione. Cartone editoriale, sovraccoperta. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Violante Luciano (a cura di)‎

‎MAFIE E ANTIMAFIA. RAPPORTO '96‎

‎(Codice CR/0115) In 8° 356 pp. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎VIOLLET LE DUC‎

‎Lettres sur la Sicile. Eugène Emmanuel. A propos des événements de juin et de juillet 1860.‎

‎Paris Chamerot/Bance 1860. In 8°; pp. 166, con 10 belle incisioni nel testo di vedute di città siciliane di cui 4 a piena pag. e la carta della Sicilia nel 1860 ripiegata ft.; leg. mezza pelle recente a sei scomparti con tassello dorato al dorso e copp. originali conservate (lievi fioriture). [Cfr. Pitré – Bibliografia delle tradizioni popolari d’Italia, Torino/Palermo Clausen 1894 pag. 427 n. 5629]. Prima edizione di questo viaggio molto interessante e insolito fatto da questo famoso architetto e archeologo francese (1814-1879). Sono otto lettere, dove i cenni sui costumi siciliani sono inframezzati ai fatti politici, morali e sociali. L’autore cominciò a pubblicare in maggio sul «Moniteur» - che egli stesso poi raccolse sollecitamente nel presente volumetto, uscito a Parigi nell’autunno di quell’anno - le notizie dell’impresa garibaldina, giunte da Marsala a Marsiglia con un vago sentore di vino, poiché i fatti d’arme facevano un curioso intreccio con i commerci della ditta Woodhouse & Ingham (Florio), fornirono naturalmente l’occasione per scrivere le Lettere. «La Sicilia - afferma Viollet Le Duc - è ventiquattro ore da Marsiglia e sei ore dai nostri possedimenti in Africa; tuttavia, leggendo ciò che è stato scritto in tempi recenti su giornali francesi e stranieri sui movimenti di Insorti siciliani e truppe napoletane, sembra che abbiamo solo idee piuttosto imperfette sulla topografia di questo bellissimo paese, delle città che contiene e dei suoi abitanti. Lasciate che vi dia una panoramica dei paesi in mezzo ai quali s’è impegnata la lotta tra le bande [sic!] di Garibaldi, i siciliani e le truppe del re di Napoli».‎

‎VIOLLET LE DUC EUGENE EMMANUEL.‎

‎Lettres sur la Sicile a propos des événements de juin et de julliet 1860…‎

‎Cm. 21, pp. 166. Con 10 belle incisioni nel testo di vedute di città siciliane e la carta dell'isola ripiegata f.t. Bross. originale con titoli a stampa. Qualche arrossatura sparsa, peraltro buona conservazione. Edizione originale ed unica in cui il celebre architetto francese parla della Sicilia in termini descrittivi e storici, soprattutto relativi agli avvenimenti del 1860.‎

‎Viollet Le Duc Eugène‎

‎LETTERE SULLA SICILIA (1972)‎

‎In 8', pp.XXV-108, br.edit. con cop. muta in cartoncino e sovr. a camicia Incisione sciolta con velina  di Tono Zancanaro(velina protettiva con piccolo strappo). Astuccio in cartoncino rigido dello stesso materiale della copertina.Finito di stampare il 5 dicembre 1972. 100 copie di questo libro destinate ai bibliofili sono state stampate su carta Rosaspina delle cartiere Miliani di Fabriano.Ciascuna di esse contiene un esemplare dell'incisione di Tono Zancanaro riprodotta in copertina, tirato su torchio a mano dalla stamperia Il Cigno di Roma numerate da 1 a 100.Intonso, , taglio inferiore rifilato, taglio laterale con barbe, lieve scolorimento del dorso con piccoli strappi ai margini La numerazione sull'incisione e sul volume lascia supporre l'esistenza di un'ulteriore tiratura di dieci esemplari contrassegnata coi numeri romani(ns. I di X). Luogo di pubblicazione PalermoEditore SellerioAnno pubblicazione 1972Materia/Argomento Storia locale, Sicilia, Risorgimento‎

‎Viollet Le Duc Eugène‎

‎LETTERE SULLA SICILIA a proposito di avvenimenti di giugno e luglio 1860(1972)‎

‎In 8', br. ed.con risvolto ill. in n., velina ed. protettiva, fascetta ed. conservata, pp. XXVII+108, lacerazioni  e mancanze  alla velina nel parte post. interno in ottimo stato, intonso.Introduzione di Vittorio FrosiniLuogo di pubblicazione PalermoEditore SellerioAnno pubblicazione 1972Materia/Argomento letteratura, Storia, Storia locale, Sicilia‎

‎Viollet Le Duc Eugène.‎

‎LETTERE SULLA SICILIA a proposito degli avvenimenti di giugno e luglio 1860.‎

‎(Codice TS/0645) In 8° (21,5 cm) 114 pp. Introduzione di Vittorio Frosini. Brossura originale con alette, completo di fascetta editoriale. Ottimo volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎VIOLLET LE DUC Eugène.‎

‎Lettere sulla Sicilia. A proposito degli avvenimenti di giugno e luglio 1860. Introduzione di Vittorio Frosini.‎

‎Palermo, Sellerio Editore, 1972, in-8, brossura editoriale illustrata da Tono Zancanaro, sovraccoperta in carta velina semitrasparente, pp. 108, [8]. Cartellino di biblioteca privata applicato al dorso, ma eccellente esemplare, ancora intonso.‎

‎VIPERANO Giovanni Battista (Messanensis Siculi).‎

‎Ioannis Antonii Viperani messanensis siculi Iuvenatiensium Episcopi, Conciones aliquot celebrioribus Anni Festivitatibus habitae.‎

‎Quorum seriem folio subsequenti inueniens. Cum Privilegio, & superiorum permissu. L’autore, nato a Messina, abbracciata la carriera ecclesiastica rendendosi celebre nelle scienze sacre e profane, fu poeta, filosofo, storico e profondo conoscitore della lingua greca e latina. Nel 1587 fu in Spagna e venne elevato alla dignità di Regio Istoriografo da Filippo II. Tornato in Sicilia fu canonico della chiesa di Agrigento e venne consacrato vescovo di Giovinazzo da Sisto V nel 1589. Morì nella sua sede nel 1610. Capilettera xilografati. Esemplare totalmente coevo, fresco, mancanza assoluta di fori di tarlo, lieve macchia d'umido alle ultime dieci pagine. Pergamena molle con lacci (persi), titoli a penna al dorso, pp. [16], 317, [1], in 16°‎

‎VIRGA, Pietro.‎

‎LA REGIONE SICILIANA NEL SUO FUNZIONAMENTO.‎

‎Roma, 1951-52. In 8°., PP. 10n. Brossura originale.‎

‎Virgilio Pietro‎

‎Randazzo e il Museo Vagliasindi‎

‎Vol. ill. da imm. fot. in b.n. f.t.‎

‎Virgilio Titone‎

‎VECCHIE E NUOVE STORIE SICILIANE.‎

‎Un volume (21 cm) di 171 pagine. INVIO autografo di Titone al leader del Pli, Zanone, alla pagina di occhiello. Brossura editoriale. Ottime condizioni.‎

‎Virzì Salvatore Calogero (Sacerdote)‎

‎Breve guida attraverso i monumenti artistici della città di Randazzo‎

‎Contiene pianta topografica turistica della città di Randazzo e numerose fotografie (3b).‎

‎Viscuso T‎

‎Onofrio Tomaselli 1866 - 1956 Introduzione di D. Favatella Lo Cascio‎

‎24 cm, bross. ill; pp. 138, 31 tav. a col, 46 tav. in nero; Catalogo: Bagheria, 1987‎

‎VISMARA Emirico -‎

‎Proposta di studi per una galleria sotto lo Stretto di Messina.‎

‎(Firenze, Fratelli Alinari, 1923) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 417/420. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎VITALI e SALVU Giuseppe Fedele da Gangi‎

‎LA SICILIA LIBERATA.‎

‎Poema eroicu sicilianu di lu ciecu. Opera postuma. pri li stampi di Vicenzu Lipomi, Palermu, 1815. In-24 gr. (mm. 141x92), 5 volumi, mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. 219; 251; 234; 227; 239. In appendice notizie della vita dell'A., sacerdote, poeta e medico, uno dei pi illustri figli della citt di Gangi. "Prima edizione postuma".Cfr. Mira,II, p. 470: Il Vitali nacque nel 1734 e di anni 38 divenne cieco. Mor di anni 55 nel 1789.Solo primo volume con aloni su 20 cc. iniziali; 1 carta restaur. per strappo, altrimenti esemplare ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 86861

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 300.00 購入

‎Vittorini (Elio)‎

‎Les Hommes et les autres‎

‎In-12 broché, Gallimard, 1947, 246 pp. Frotté, jauni et écorné, dos ridé et insolé avec mouillure, petit manque sur le bas du quatrième plat, fait un peu son âge. Intérieur non coupé, exemplaire éventuellement à relier de l’édition originale, hors grands papiers, exemplaire de presse, mention "S.P." imprimée sur la page de titre et le quatrième plat, orné d’un envoi autographe signé du traducteur Michel Arnaud. Poids 200 g. Envoi lettre verte. Frais d'envoi 4,32 euros sur la France, 7,50 euros pour l’étranger (tarifs de base hors envois suivis). Possibilité de remise en mains propres sur Paris, possibilité d’envoi MONDIAL RELAY, n’hésitez pas à me contacter avant de passer commande. Twitter : @Pontneuf06.‎

‎Édition originale‎

書籍販売業者の参照番号 : UUI-11666

‎Vitale Andrea‎

‎Delle cause che escludono la punibilità‎

‎Opera rara a reperirsi (44f).‎

‎Vitale Francesco‎

‎Il Canonico Annibale Maria di Francia (nella vita e nelle opere)‎

‎Santificato nel 2004 - Opera illustrata con disegni e immagini fotografiche. L'Autore vine definito "sac.". Si tratta quindi di un religioso (39h).‎

‎VITALE Marco.‎

‎Antichi e modernissimi proverbi di Calatafimi.‎

‎In-8° pp. 241 con alcune ill. n.t. Bross. edit. ill. Come nuovo.‎

‎VITALE Pietro‎

‎Deputatione di nuove gabelle‎

‎Deputatione di nuove gabelle fondata nel pubblico Conseglio dell'anno 1648. Confermata da più ordini reali conservata nelle sue prerogative da più atti viceregi. Palermo, Antonino Epiro, 1716. In 8vo; pp.6n.nn.,190. Testate, capilettera e finaletti silografati. Pergamena coeva. Un'accurata disamina delle condizioni di vita del popolo palermitano attraverso lo studio delle disposizioni amministrative in vigore in Sicilia. Narbone II, pag. 165; Mira II, pag. 470.‎

‎Vitale Vincenzo‎

‎In questa notte del tempo‎

‎(Collana : Il divano - n. 142) Volume della collana "Il divano" (49d).‎

‎VITALE, Pietro.‎

‎La felicità in trono su l'arrivo, acclamatione, e coronatione delle Reali Maestà di Vittorio Amedeo Duca di Savoia, e di Anna d'Orleans‎

‎in-4, pp. (8), 180, legatura coeva p. pelle (con vari difetti e dorso rifatto). Con capilettera, testatine e finalini silografati Magnifica opera che descrive la prima visita in Sicilia degli augusti sposi e la loro incoronazione a Palermo (Vittorio Amedeo, duca di Savoia, nel 1713, a seguito del trattato di Utrecht, era divenuto re di Sicilia); vi sono dettagliatamente illustrati, anche attraverso le splendide tavole, i preparativi della città con archi trionfali e addobbo di palazzi pubblici e privati, fuochi d'artificio, medaglie e tavola marmorea commemorativa in duomo e soprattutto la magnifica tavola più volte ripiegata (mm. 280 x 830) raffigurante la ''cavalcata reale'' con veduta del porto e della città di Palermo. L'autore (Palermo 1656-1728) fu teologo e letterato, membro dell'Accademia dei Riaccesi di Palermo e fondatore di quella degli Animosi in Venezia. Esemplare modesto (vari fori di tarlo, due piccoli timbri nel margine infereriore del titolo, lievi ingialliture, parzialmente colorata la tavola in fronte a p. 88). L'opera contiene originariamente 20 tavole incluso il frontespizio. Sono presenti le seguenti tavole: 1-Prospetto della Piazza Vigliena (tra p. 52-53)2-Apparato e Pompa negli archi della Basilica Metropolitana (P. 66-67)3-Arco trionfale Palermo (80-81)4-Prospetto dell'arco trionfale Porta Felice (84-85)5-Arco trionfale nel cassaro di Palermo (tracce di coloritura, tra pp. 88-89)6-Arco trionfale....nel cassaro di Palermo (pp. 92-93)7-Fonte Pretoriano (pp. 94-95)8-Prospetto del Seminario palermitano dei Chierici (PP. 100-101)9-Prospetto della casa del Signor Casimiro Drago (110-111)10-Facciato del Palazzo del Marchese di Geraci (112-113)11-Facciata Palazzo Villafranca (114-115)12- Facciata Palazzo Barone Tarallo (118-119)13-Parte (1 foglio) grande veduta di Palermo (136-137)14-Macchina dei giochi artificiali (146-147)15-Pensieri espressi in pittura presso la casa Marchese Fernandez (154-155)16-Vittorio Amedeo Sabaudo Tabella marmorea (174-175)  MANCANTE delle seguenti tavole: 1-Frontespizio con l'arrivo di Vittorio Amedeo ed Anna d'Orleans; 2- Incoronazione Vittorio Amedeo con figure allegoriche (tra p. 120 e 121), 3-purtroppo manca quasi per intero la lunghissima tavola raffigurante la ''cavalcata reale''; ne rimangono solo ca. 20 cm. su gli originali 83; 4-tavola medaglie d'argento (tra 172 e 173); 5-Monumento con incoronazione Amedeo di Savoia entro ovale (tra 176 e 177).. Manca a Vinet, Berlin Kat., Lipperheide e Ruggieri (che al n. 835 registra una festa del 1711 con tav. degli stessi autori). Mira II, 470..‎

‎VITALI e SALVU Giuseppe Fedele da Gangi‎

‎LA SICILIA LIBERATA. Poema eroicu sicilianu di lu ciecu. Opera postuma.‎

‎In-24 gr. (mm. 141x92), 5 volumi, mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. 219; 251; 234; 227; 239. In appendice notizie della vita dell’A., sacerdote, poeta e medico, uno dei più illustri figli della città di Gangi. "Prima edizione postuma". Cfr. Mira,II, p. 470: Il Vitali “nacque nel 1734 e di anni 38 divenne cieco. Morì di anni 55 nel 1789”. Solo primo volume con aloni su 20 cc. iniziali; 1 carta restaur. per strappo, altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎Vitaliano Brancati‎

‎Don Giovanni in Sicilia‎

‎Con invio autografo dell’autore alla “signora Elisabetta”,datato Roma, marzo, ‘50. Brossura originale (leggero spotting, piccola lacuna al dorso). v edizione‎

‎Vitaliano Brancati‎

‎Don Giovanni in Sicilia‎

‎Vitaliano Brancati Don Giovanni in Sicilia. , Garzanti 1967, La copertina presenta leggere fiorre nei piatti interni, per lo più verso i bordi esterni. Pagine in buone condizioni Buono (Good) . <br> <br> <br> 151<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 9.90 購入

‎Vitanza F.‎

‎Ramacca più antica di Roma‎

‎All'interno: Villa Romana alle porte di Catania (3b).‎

‎VITELLO ANDREA.‎

‎Giuseppe Tomasi di Lampedusa.‎

‎Cm. 21, pp. 488 (4). Con ill. su tavole fuori testo e una tabella genealogica ripiegata. Bross. edit. con sovracop. ill. Ottimo stato di conservazione.‎

‎Vittorini‎

‎Conversazione in Sicilia‎

‎Vittorini Conversazione in Sicilia. , Bompiani 1953-12-10, Copertina scolorita e rovinata ai margini, pagine e tagli un pò anneriti e macchiati Buono (Good) . <br> <br> <br> 223<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 85.00 購入

‎Vittorini Elio‎

‎Conversazione in Sicilia Introduzione di Edoardo Sanguineti‎

‎n. 4 in 16°, bross. edit. ill., minime bruniture‎

‎Vittorini Elio‎

‎Diario in pubblico‎

‎In 8°; 385, (3) pp. Brossura editoriale con sovraccoperta figurata a colori con composizione di Léger. Conservata la fascetta pubblicitaria e due fogli volanti pubblicitari di Bompiani. Ottimo stato di conservazione. Prima edizione di questo noto scritto del grande scrittore, traduttore e critico letterario siciliano, Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966). Dopo una fanciullezza tribolata alla continua ricerca di libertà e dopo aver fatto umili lavori, nel 1926, grazie a Curzio Malaparte iniziò a collaborare con la rivista la "Conquista dello Stato". Nel 1927 inviò a La Fiera Letteraria il suo primo importante scritto narrativo, Ritratto di re Gianpiero, che gli venne pubblicato. Nello stesso periodo di tempo sposa Rosa Quasimodo, sorella di Salvatore Quasimodo. L’anno seguente collabora con “Solaria” e con “L’Italia letteraria”. Nel 1931 esce il suo primo romanzo “Scarico di coscienza”. Tra il 1933 ed il 1934 su Solaria compare a puntate uno dei suoi capolavori, “Il Garofano Rosso” che a causa della censura fascista non fu mai pubblicato in forma di romanzo, prima del 1948. Ottimo conoscitore della lingua inglese le sue traduzioni di Faulkner, Poe e Lawrence sono ancora oggi, molto apprezzate. Vicino alla corrente del fascismo di sinistra, nel 1936 venne espulso dal partito a causa di un articolo che parlando della guerra civile spagnola, spronava gli italiani a schierarsi contro Franco. Nel 1939 è a Milano dove Bompiani gli assegna la cura della collana editoriale “La Corona”. Controversa è la sua posizione politica fino al 1942 quando entra nel Partito Comunista Italiano (solo il 7 ottobre del 1942 partecipa al convegno degli intellettuali nazisti di Weimar, promosso dal ministro della propaganda Joseph Goebbels) e da questo momento i poi partecipa attivamente alla Resistenza. Uscì poi dal Partito Comunista nel dopoguerra per protesta contro la mancanza di libertà del regime comuista sovietico e per le posizioni non critiche di Togliatti. "Nel 1951 Giulio Einaudi lo chiamò per dirigere la collana "I Gettoni" e Vittorini condusse il suo incarico facendo scelte molto precise riguardo agli autori da inserire nella collana, accogliendo soprattutto le opere di giovani scrittori come Calvino e Fenoglio, ma rifiutando Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa. Vittorini successivamente rifiuterà la pubblicazione de Il dottor Živago di Pasternak e Il tamburo di latta di Grass". Vittorini fu uno scirttore molto impegnato politicamente per tutta la sua vita ma caratterizzato da un impegno che andando ben al di là dalle posizioni ideologiche dei singoli partiti, ricercava nei partiti stessi un mezzo per sviluppare le libertà dell’individuo. Fu per questo che senza grandi problemi abbandò via via tutti i partiti politici nei quali si trovò coinvolto una volta che questi tradivano le sue finalità ideali. "Diario in pubblico” raccoglie i suoi interventi militanti, politico-culturali del periodo che va dal 1929 al 1956 ed in essi si può vedere chiaramente tutta la coerenza del pensiero di Vittorini e se ne comprende pienamente anche i suoi cambiamenti di simpatie politiche. Per lui i partiti non sono un fine ma sempre e solo un mezzo per raggiunger sempre lo stesso ideale di libertà. Prima edizione in ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: Spaducci, p. 305. Gambetti – Vezzosi, Rarità Bibliografiche del Novecento Italiano, 2009 pag. 977.‎

‎Vittorini Elio‎

‎Erica e i suoi fratelli. La garibaldina.‎

‎In 8°; 287, (1) pp. Brossura editoriale con sopraccoperta editoriale. Vecchia nota di possesso privata al frontespizio. Conservato anche il foglietto di pubblicità editoriale. Prima edizione in ottime condizioni di conservazione di questo scritto del celebre scrittore, traduttore e critico leterario, Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966).‎

‎Vittorini Elio‎

‎Il garofano rosso‎

‎19×11,5 cm; 226, (2) pp. Brossura editoriale. Volume XIV° della celebre collana Mondadori “La Medusa degli Italiani”. “Il conteso “garofano rosso”, dono di Giovanna, bella allieva della seconda liceo, interessa e coinvolge, oltre all’autore-protagonista, la folla di compagni di scuola furiosamente vitali. Percio’ l’io-io-io di Vittorini si trasforma nel noi-noi-noi della scolaresca scalpitante. “Il garofano rosso” e’ apparso a puntate nella rivista “Solaria” (1933 – 1935); e, dopo il sequestro della terza puntata, la pubblicazione poté continuare sacrificata dai tagli preventivi della censura fascista. Ora la “Medusa degli Italiani” presenta per la prima volta “Il garofano rosso” nella sua edizione integrale” (dal risguardo di copertina). PRIMA EDIZIONE di questo celebre romanzo del famoso scrittore siciliano nato a Siracusa il 23 luglio 1908. Raro a reperirsi in queste ottime condizioni di conservazione. Gambetti – Vezzosi “Rarità Bibliografiche del Novecento Italiano”, Bonnard, 2007, pag. 977.‎

‎Vittorini Elio‎

‎Le donne di Messina‎

‎In 8°; 494, (2) pp. Brosssura editoriale con sopraccoperta editoriale illustrata da un disegno di Marino. All'interno conservata anche la fascetta editoriale e un foglio volante pubblicitario di Bompiani. Vecchia ed elegante firma d’appartenenza privata alla prima carta datata 1955. Un piccolissimo difetto al margine alto della sopraccoperta e nel complesso esemplare in ottime condizioni di conservazione. Prima edizione rarissima da trovarsi completa della sopraccoperta, di quest’opera già apparsa in parte a puntate sulla rivista “La Rassegna d’Italia dal febbraio del 1947 al luglio del 1948, con il titolo “Lo zio Agrippa”. Lo stesso Vittorini scrive riguardo alle differenze notevoli fra le due stesure “Di una prima stesura di questo romanzo, molto più lunga e in sostanza diversa dalla presente, è stata pubblicata una serie di stralci sulla Rassegna d'Italia dal febbraio 1947 fino a luglio del 1948. Ma rare sono le pagine del libro com'è ora che coincidano esattamente con pagine del libro come era (intitolato Lo zio Agrippa passa in treno) nella prima stesura”. Importante opera del grande scrittore, traduttore e critico letterario siciliano, Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966). Dopo una fanciullezza tribolata alla continua ricerca di libertà e dopo aver fatto umili lavori, nel 1926, grazie a Curzio Malaparte iniziò a collaborare con la rivista la "Conquista dello Stato". Nel 1927 inviò a La Fiera Letteraria il suo primo importante scritto narrativo, Ritratto di re Gianpiero, che gli venne pubblicato. Nello stesso periodo di tempo sposa Rosa Quasimodo, sorella di Salvatore Quasimodo. L’anno seguente collabora con “Solaria” e con “L’Italia letteraria”. Nel 1931 esce il suo primo romanzo “Scarico di coscienza”. Tra il 1933 ed il 1934 su Solaria compare a puntate uno dei suoi capolavori, “Il Garofano Rosso” che a causa della censura fascista non fu mai pubblicato in forma di romanzo, prima del 1948. Ottimo conoscitore della lingua inglese le sue traduzioni di Faulkner, Poe e Lawrence sono ancora oggi, molto apprezzate. Vicino alla corrente del fascismo di sinistra, nel 1936 venne espulso dal partito a causa di un articolo che parlando della guerra civile spagnola, spronava gli italiani a schierarsi contro Franco. Nel 1939 è a Milano dove Bompiani gli assegna la cura della collana editoriale “La Corona”. Controversa è la sua posizione politica fino al 1942 quando entra nel Partito Comunista Italiano (solo il 7 ottobre del 1942 partecipa al convegno degli intellettuali nazisti di Weimar, promosso dal ministro della propaganda Joseph Goebbels) e da questo momento i poi partecipa attivamente alla Resistenza. Uscì poi dal Partito Comunista nel dopoguerra per protesta contro la mancanza di libertà del regime comuista sovietico e per le posizioni non critiche di Togliatti. "Nel 1951 Giulio Einaudi lo chiamò per dirigere la collana "I Gettoni" e Vittorini condusse il suo incarico facendo scelte molto precise riguardo agli autori da inserire nella collana, accogliendo soprattutto le opere di giovani scrittori come Calvino e Fenoglio, ma rifiutando Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa. Vittorini successivamente rifiuterà la pubblicazione de Il dottor Živago di Pasternak e Il tamburo di latta di Grass". Vittorini fu uno scirttore molto impegnato politicamente per tutta la sua vita ma caratterizzato da un impegno che andando ben al di là dalle posizioni ideologiche dei singoli partiti, ricercava nei partiti stessi un mezzo per sviluppare le libertà dell’individuo. Fu per questo che senza grandi problemi abbandò via via tutti i partiti politici nei quali si trovò coinvolto una volta che questi tradivano le sue finalità ideali. Prima rarissima edizione da reprirsi completa della sopraccoperta, in ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: Gambetti – Vezzosi, Rarità Bibliografiche del Novecento Italiano, 2009, pag. 977.‎

‎Vittorino Cosentino‎

‎Il fondamento storico dell'attuale agitazione siciliana‎

‎In 8° grande, pp. 331. Brossura originale.‎

‎Vittorio Cosentino di Rondè‎

‎Il fondamento storico dell'attuale agitazione siciliana : antologia storico-politica di documenti poco noti riguardanti il secolo XIX‎

‎Vittorio Cosentino di Rondè Il fondamento storico dell'attuale agitazione siciliana : antologia storico-politica di documenti poco noti riguardanti il secolo XIX. Roma, Editrice La capitale 1946, 331 p. ; 23 cm. Buono (Good) dorso e pagine leggermente brunite. Pagine intonse. <br> <br> <br> <br>‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Gruppo di 24 manifesti: leggi e decreti regii 1862.‎

‎Vittorio Emanuele II Re d'Italia. Gruppo di 24 manifesti: leggi e decreti regii 1862. Ciascuno cm.40x26. Stemma reale. 1 Legge 26 Gennaio 1862 con la quale viene approvato il Regio Decreto 18 agosto 1861 relativo alla libertà di commercio di cereali. 2 Regio Decreto 21 Aprile 1862. Occupazione temporanea per uso civile del Monastero di S.Basilio in Mezzaiuso. 3 Legge 10 Agosto 1862. Autorizzazione di una spesa straordinaria per la formazione di un bacino di carenaggio nel porto di Messina. 4 Regio Decreto 10 Agosto 1862 Condono di pene pecuniarie incorse per l'omissione della consegna dei beni e redditi dei corpi morali nelle provincie napoletane. 5 Regio Decreto 20 Agosto 1862 col quale la Città di Napoli e tutte le provincie napoletane sono dichiarate in istato d'assedio. 6 Regio Decreto 21 settembre 1862 che autorizza ad occupare temporariamente per uso civile il Convento di S.Agostino in Corleone. 7 Regio Decreto 21 Settembre 1862 che autoriza la temporaria occupazione per uso civile del convento di S. Domenico in Ciminna. 8 Regio Decreto 21 Settembre 1862. Autorizzazione per l'erezione di un collegio italiano in Alessandria d'Egitto. 9 Regio Decreto 22 settembre 1862 che riduce a cinque le Divisioni componenti il Ministero della pubblica Istruzione. 10 Regio Decreto 25 Settembre 1862 che approva il regolamento pel concorso ai posti di Medico ordinario e Medico assistente nei Sifilicomi del Regno. 11 Regio Decreto 25 Settembre 1862. Approvazione del regolamento pel percorso ai posti di medico ordinario e assistenti nei Sifilicomi del Regno. (strappo) 12 Regio Decreto 9 Ottobre 1862 in forza del quale i due commissari straordinari nominati per le città di Napoli e Palermo cessano dall’adempiere le funzioni state loro rispettivamente assegnate. 13 Regio Decreto 16 Ottobre 1862. Condizioni pel deposito del sale marino in alcune regioni del Regno. 14 Regio Decreto 19 Ottobre 1862. Riduzione alla metà delle tariffe di alcuni diritti di copia che si esigono nei grandi Archivi di Napoli e Palermo. 15 Regio Decreto 23 Ottobre 1862 col quale l'università Provinciale degli studi di Urbino è dichiarata Università libera. 16 Regio Decreto 23 Ottobre 1862 che autorizza l'occupazione temporanea del Convento del Carmine di Caltagirone (Provincia di Catania) per uso civile. 17 Regio Decreto 26 Ottobre 1862. Riconvocazione del Senato e della Camera dei Deputati. 18 Regio Decreto 2 Novembre 1862. Con cui sono istituite due Commissioni con incarichi relativi al miglioramento delle scuole elementari e secondarie. 19 Regio Decreto 9 Novembre 1862 col quale si sopprime la Direzione Generale dei lavori di acque e strade e la Sezione temporaria del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in Toscana. 20 Regio Decreto 13 Novembre 1862. Determinazione delle circoscrizioni delle sezioni elettorali delle Camere di Commercio ed Arti, la loro convocazione e la composizione di ciascuna Camera. 21 Regio Decreto 13 Novembre 1862. Istituzione in Milano di un Museo Patrio di Archeologia. 22 Regio Decreto 30 Novembre 1862 col quale sono approvate le Dichiarazioni diplomatiche scambiate colla Svizzera relative all'applicazione dei Trattati internazionali ed alla facoltà di succedere in tutte le Provincie del Regno d'Italia ed in tutti i Cantoni Svizzeri. (strappi) 23 Regio Decreto 30 Novembre 1862 che estende l'amnistia concessa pei fatti di ribellione commessi nelle Provincie Meridionali a quelli che occasionarono e susseguirono lo scioglimento del Consiglio comunale di Casalmaggiore. 24 Regio Decreto 4 Dicembre 1862 che autorizza la temporaria occupazione per uso civile della casa dei Padri Crociferi e degli Ospizi di S.Maria e dei Cappuccini in Castellammare del Golfo.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 14 Dicembre 1862: strade ferrate tra Palermo e Bagheria ed approvato il Regolamento generale per l’esercizio delle strade ferrate in Sicilia.‎

‎Regio Decreto 14 Dicembre 1862. Col quale è autorizzato l'esercizio del tronco di strade ferrate tra Palermo e Bagheria ed approvato il Regolamento generale per l’esercizio delle strade ferrate in Sicilia. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia. . Napoli, Stamperia Nazionale. Stemma reale. Cm.75x53. Numerato 1053.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 16 Febbraio 1862: regolamentazione della magistratura‎

‎Regio Decreto 16 Febbraio 1862. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia. Pubblicazione nelle provincie napoletane e siciliane della tariffa criminale e dei regolamenti relativi al cerimoniale delle Corti d'Assise ed alle ferie della magistratura. Stemma reale. Napoli, Stamperia Nazionale. Cm.75x53. Numerato 470.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 21 Aprile 1862: l'ammissione al beneficio dei poveri nelle provincie siciliane.‎

‎Regio Decreto 21 Aprile 1862. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia. Disposizioni circa l'ammissione al beneficio dei poveri nelle provincie siciliane. Stemma reale. Napoli, Stamperia Nazionale. Cm.72x52. Numerato 620.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 25 Maggio 1862: carceri giudiziarie‎

‎Regio Decreto 25 Maggio 1862 che manda pubblicare ed attuare nelle provincie napolitane e siciliane il Regolamento generale per le carceri giudiziarie ed il successivo decreto riguardante il personale addetto alle medesime. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia. Stemma reale. Napoli, Stamperia Nazionale. 4 pagine, cm.75x53. Numerato 641.‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎Regio Decreto 31 Agosto 1862: Ordinamento del servizio forestale delle provincie napoletane e siciliane.‎

‎Regio Decreto 31 Agosto 1862. Vittorio Emanuele II per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia. Ordinamento del servizio forestale delle provincie napoletane e siciliane. Stemma reale. Napoli, Stamperia Nazionale. Cm.50x40. Numerato 876.‎

‎Vittorio Emanuele II.‎

‎REGIO DECRETO 10 Agosto 1862: autorizza la temporaria occupazione per uso civile del MONASTERO DI S.FILIPPO NERI IN COMISO (documento originale).‎

‎(Codice TS/0546) In 8° 2 pp. Quartino volante con stemma sabaudo, pieni margini, barbe. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vittorio Emanuele II.‎

‎REGIO DECRETO 27 Luglio 1862: Convocazione del Collegio elettorale di CATANIA (documento originale).‎

‎(Codice TS/0545) In 8° 2 pp. Quartino volante con stemma sabaudo, pieni margini, barbe. Lievi ingialliture. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

検索結果数 : 9,636 (193 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 187 188 189 [190] 191 192 193 次ページ 最後のページ