|
Caruso Carmelo
Sotto un altro cielo - Vita e sentimento di un emigrante
Volume illustrato con imm. fot. in b.n. f.t.; prefazione di Enzo Trantino. La ricerca di un lavoro, di una sistemazione migliore, spinge molti immigrati nelle zone più remote dell'Australia. Nel tempo la situazione migliora e l'umile emigrato (Carmelo Caruso di Licodia Eubea) nell'integrarsi con gli usi e costumi del paese ospitante emerge, forte della volontà di riscatto e diventa a pieno titolo professionista, imprenditore, proprietario di negozi, occupando persino posti in Parlamento e nei vari Stati Governativi. Si segnala,all'interno dell'opera, una sezione con brevi cenni sull'emigrazione in Australia e sulle condizioni di vita degli emigrati (49d).
|
|
CARUSO Giovanni Battista.
BIBLIOTHECA HISTORICA Regni Siciliae Tomus primus [-secondus].
2 voll. in folio, pp. (8), 110, (2), 542; (4), 543-1193, (25), bella leg. p. perg. coeva con unghie, nervi, tagli color. Iniziali e final. xilogr. Con una tav. f.t raff. antiche iscrizioni arabe, e 2 tabelle ripiegate di alberi genealogici. Prima ediz. di opera fondamentale per la storia della Sicilia medievale in cui l'A. [XXX] raccoglie testi di antiche cronache, documenti, e testimonianze di epoca saracena, normanna, sveva fino al dominio aragaonese. Mira I, pp.186-187. Lozzi 5021, note. Ai riguardi bianchi di ciascun vol. nota ms di possesso "di Giaco Soranzo" [Giacomo Soranzo], nobile collezionista veneziano. Ex libris H.P.Kraus e ex libris successivo Erio Fiore. Splendido esempl. [172]
|
|
Caruso Pino
Il diluvio universale - acqua passata
In 16° br. fig. col. pp. 259, con foto b/n, ben tenuto
|
|
Caruso Pino
L'uomo comune
Brillante, esilarante, paradossale, questo libro sembra destinato a sorprendere quanti hanno amato Pino Caruso.
|
|
CARUSO, Gio. Battista.
Bibliotheca Historica Regni Siciliae, sive Historicorum, qui de Rebus Siculis
2 vol. in-folio, pp. (con numeraz. continuata) (8), 110, (2), 542; ((4), da 543 a 1193, (25); solida leg. coeva p. perg. Con 3 tav. f.t.: la prima, inc. in rame, riproduce una tav. marmorea con iscrizioni in arabo e latino, le altre due sono alberi genealogici ripieg. dei regnanti Normanni e Svevi. Prima edizione di quest'opera di grande importanza per la storia della Sicilia nel Medio Evo; essa raccoglie i testi di antiche cronache, documenti e testimonianze inedite dell'epoca saracena, normanna, sveva, fino al dominio aragonese (all'inizio dei vol. trovasi l'elenco dettagliato degli scrittori). «Opera molto interessante per la storia di Sicilia...L'autore con somma cura e discernimento raccoglie, ed arricchisce l'opera di eccellenti ed erudite prefazioni, l'adorna di giudiziose e dotte note, ed arricchisce la repubblica delle lettere colla pubblicazione di monumenti e documenti inediti. Egli rischiarò e condusse a perfezione le epoche le più importanti della nostra storia...» (Mira I, 186-7). G.B. Caruso (1673-1724) fu celebre storico, letterato ed erudito. Bellissimo esempl., marginoso e fresco, su carta forte.. Narbone II, 143-5. Lozzi 5021, note. Moncada n.505..
|
|
CARUSO-RASA' G.
La questione siciliana degli zolfi.
Torino, F.lli Bocca, 1897. Brossura originale in-8° pp. (4)-121 con 1 cartina geografica a colori piu' volte ripiegata f.t. raffigurante il bacino zolfifero siciliano.
|
|
CARUSO-RASA' G. -
La questione siciliana degli zolfi.
Torino, Bocca, 1897, 8vo pp. 121 con una carta a colori rip, in fine. Intonso, ma dorso rifatto.
|
|
carutti domenico
Il primo Re di Casa Savoia. Storia di Vittorio Amedeo II.
In 8° grande, brossura edit., ex libris silografico Petitti di Roreto, pp 623. Terza edizione, molto ampliata rispetto alle precedenti, di opera fondamentale. De Gubernatis p. 261
|
|
carutti domenico
Storia del regno di Vittorio Amedeo II.
In 8°. pp 2, 622, brossura editoriale, Ottimo esemplare,in barbe della terza e più ricercata edizione arricchita ed amliata dall'autore.. Fondamentale opera. Manno I, 3206
|
|
Carveni P. - Rasà R. - Sturiale C.
Elementi morfologici e morfometrici dell'Isola di Filicudi (Arcipelago Eoliano)
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dal "Bollettino Accademia Gioenia Scienze Naturali", con disegni in b.n. n.t e f.t (27i).
|
|
Carveni P. - Rasà R. - Sturiale C.
Processi geomorfici e disponibilità idriche nell'arcipelago Eoliano: il quadro conoscitivo ed alcune indicazioni per una corretta gestione dell'Ambiente
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dal "Bollettino Accademia Gioenia Scienze Naturali"; corredato da grafici e disegni in b.n. n.t e f.t (27i).
|
|
Cassata, Gionavella; Costantino, Gabriella
Sicile romane
Contributions de Rodo Santoro, Gionavella Cassata, Gabriella Costantino. Préface de dom Angelino Surchamp. Coll. «La Nuit des temps», n° 65. Editions Zodiaque, 1986 [1re édition], 317 p., ill. hors texte 142 planches n&b (photographies tirées en héliogravure) et couleur, carte, plans, bibliographie, index des noms des édifices. Cartonnage éditeur toilé sous jaquette, 16,8 x 22,2 cm. Bon état.
Bookseller reference : IXY-672
|
|
CASSATA (Giovanella) et al.
Sicile romane.
Sans lieu, Zodiaque (coll. "La nuit des temps"), 1986. Gr. in-8°, 317p. Reliure pleine toile d'éditeur, sous jaquette illustrée.
Bookseller reference : 42093
|
|
CASSATA (Giovanella) ; COSTANTINO (Gabriella) ; SANTORO (Rodo)
Sicile Romane.
ZODIAQUE, La Pierre qui vire, 1986.- Collection "La Nuit des temps". In-8 relié sous jaquette illustrée (22,5 17 cm), 320 pages, illustré de nombreuses photographies inédites en couleurs et noir et blanc,in et hors-texte, ainsi que de cartes et de plans. Très bon état.
Bookseller reference : 32933
|
|
Casalini Andrea Cabianca Jacopo. Manfredo re di Sicilia
Re Manfredi; dramma in due atti ed un prologo. Opera postuma. Da rappresentarsi per la prima volta nel Teatro Doria di Genova l'anno 1872 1872 Leather Bound
2019. Leather Bound. New. Leather Binding on Spine and Corners with Golden Leaf Printing on round Spine. Reprinted in 2019 with the help of original edition published long back 1872. This book is printed in black & white sewing binding for longer life Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Hope you will like it and give your comments and suggestions. Lang: - ita Pages 38. EXTRA 10 DAYS APART FROM THE NORMAL SHIPPING PERIOD WILL BE REQUIRED FOR LEATHER BOUND BOOKS. FOLIO EDITION IS ALSO AVAILABLE. hardcover
Bookseller reference : LB1111005697832
|
|
Casalini Andrea Cabianca Jacopo. Manfredo re di Sicilia
Re Manfredi; dramma in due atti ed un prologo. Opera postuma. Da rappresentarsi per la prima volta nel Teatro Doria di Genova l'anno 1872 1872 Hardcover
2020. Hardcover. New. Lang: - ita Pages 38. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1872. This book is Printed in black & white Hardcover sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Dust Cover Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. hardcover
Bookseller reference : 1111005697832
|
|
Casalini Andrea Cabianca Jacopo. Manfredo re di Sicilia
Re Manfredi; dramma in due atti ed un prologo. Opera postuma. Da rappresentarsi per la prima volta nel Teatro Doria di Genova l'anno 1872 1872
2020. Paperback. New. Lang: - ita Pages 38. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1872. This book is Printed in black & white sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Soft Cover HARDCOVER EDITION IS ALSO AVAILABLE Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. paperback
Bookseller reference : PB1111005697832
|
|
CASANO Alessandro
Elementi di aritmetica del sacerdote Alessandro Casano pubblico professore nella R. Universita' di Palermo. Opera adottata dalla Commessione di pubb. istruzione per le scuole di Sicilia
In 8, cm 13 x 21,5, pp. (6) + 362 con 6 tavole fuori testo (1 ripiegata) stampate al recto e al verso. Mezza pelle coeva. Normali rade bruniture. Casano fu allievo prediletto di Giuseppe Piazzi, per lastronomia, e Domenico Scina', per la fisica. Non aveva ancora ventanni quando sostitui' Giovan Battista Cancilla nella cattedra di algebra e geometria e divenne professore di ruolo nella Regia Universita' di Palermo. Nel 1828, fece parte della commissione istituita per riformare gli studi in Sicilia, successivamente, fu vicerettore dellUniversita' degli studi di Palermo e, nel 1836, successe alla cattedra di Fisica sperimentale di Scina'. Fece parte della Suprema Deputazione dei pesi e delle misure, fu Vice Presidente dellIstituto di incoraggiamento
|
|
Casano Filippo
L'isola di Marettimo - Storia, tradizioni, gastronomia e natura
Con cartina dell'isola; chiunque si appresta a parlare di Marettimo (Isole Egadi), innanzitutto, deve riconoscere la sua straordinaria bellezza. Si segnala in particolare la ricerca di carattere gastronomico pp. 35-52 (3b).
|
|
Casano, Alessandro
Elementi di Geometria
Mm 130x220 Volume in mezza pelle originale con titolo e fregi oro al dorso, 436 pagine con 11 tavole di disegni esplicativi, più volte ripiegate, in chiusura del volume. Fioriture in diverse parti dell'opera che rimane sempre fruibile. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
CASARUBEA, Michele
Una strana stranissima leggenda
105 p.; 21 cm. Bross. edit. Come nuovo
|
|
Cascino Salvatore
Quadri sinottici di Agronomia ad uso delle Scuole e degli Istituti Tecnici, delle Scuole Normali e delle Scuole di Agricoltura
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa; il Cascino era insegnante di Agraria nella R. Scuola Normale Femminile e nella Regia Scuola Tecnica di Piazza Armerina (33f).
|
|
CASCIO Calogero
Carini (Palermo). Atteggiamenti tipici dei siciliani. Il berretto calato sugli occhi da' un tono di orgogliosa durezza.
Silver print cm 23 x 36. Stampa vintage. Al verso timbro Copyright by Calogero e altri timbri di agenzie, didascalia tratta da quotidiano ritagliata e applicata. Titolo scritto a penna. Calogero Cascio dopo la laurea in medicina si diede alla fotografia. Siciliano, e' diventato una delle firme piu' rappresentative del fotogiornalismo italiano.
|
|
CASCIO Calogero
Cianciana. Un ragazzo che lavora alla solfatara in attesa di andare al lavoro.
Silver print cm 24 x 37. Stampa vintage. Al verso timbro 'Photographed by Calogero Cascio' e didascalia manoscritta. Calogero Cascio dopo la laurea in medicina si da' alla fotografia. Siciliano e' diventato una delle firme piu' rappresentative del fotogiornalismo italiano.
|
|
CASELLA A. -
L'impianto idroelettrico dell'Alto Belice.
Milano, 1922, estratto con copertina posticcia muta, pp. 1018/1020 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CASELLA A. -
L'impianto idroelettrico dell'Alto Belice.
Milano, 1922, estratto cop. muta, pp. 1018/1020 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CASERTANO ANTONIO
UN OSCURO DRAMMA POLITICO DEL SECOLO XIII (PIETRO DELLA VIGNA)
21,3x14,5 cm; (2), 98, (4) pp. Legatura editoriale in carta con titolo in rosso e riproduzione dello stemma dell'imperatore Federico II in oro. Dedica autografa dell'autore al foglio di sguardia. Pietro della Vigna fu una figura politica di spicco al servizio dell'imperatore Federico II. È citato da Dante nel XIII canto della Divina Commedia, collocato tra i suicidi in quanto, in seguito all'arresto con l'accusa di lesa maestà, fu ritrovato morto in circostanze misteriose. Stato di conservazione molto buono.
|
|
CASILE P. e CHINDEMI G. a cura.
Mostra bibliografica sull'introduzione della stampa in Sicilia. Palermo 1978-1979.
In-8° pp. 46 nn. e 16 tav. f.t. Bross. edit. con targhetta e timbri all'interno.
|
|
Casimir Delavigne
LES VEPRES SICILIENNES. Tragedie en cinq actes, precede du discours d'ouverture du second theatre de France. Seconde edition, revue et corrigee.
XII-92 pagine. In barbe, angoli arricciati. Brossura muta del tempo, dorso mancante. La tragedia di Delavigne ispirò largamente l'opera di Verdi.
|
|
Casoria Eugenio
Analisi qualitativa e quantitativa delle acque cloro-bromurate, sodiche, magnesiache, iodate dei Molinelli
21 cm, br. edit; p. 21, appunti a matita all'ultima pag
|
|
Caspar, Erich
Ruggero II e la fondazione della monarchia normanna di Sicilia
Mm 140x215 RARO. Prima edizione. "Centro Europeo di Studi Normanni 'Ariano Irpino' - Fonti e Studi", 7 - Brossura editoriale, sovraccoperta con strappetto al dorso e ordinari segni d'usura ai margini, xxiii-566 pagine. Con un saggio introduttivo di Ortensio Zecchino. Timbro di biblioteca privata dismessa al frontespizio, peraltro interno come nuovo, poco o nulla consultato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Cassa del Mezzogiorno.
Programma dodecennale degli interventi nel settore dell'agricoltura vol. VIII° Sicilia.
In-4° pp. 206, bross. edit.
|
|
Cassar Francesco
I dipinti votivi di Sciacca
(Collana : Ars-Historia - n. 1) Presentazione di Don Salvatore Raso, direttore Ufficio Comunicazioni Sociali della Curia Vescovile di Agrigento. Volume con 30 tavv. f.t. a colori (49c).
|
|
Cassar Silvana
Catania e i suoi casali
(Collana : Calliope - n. 2) Opera di particolare pregio per contenuti (53a).
|
|
CASSARA’ Antonino
IL CORO DI SANTA MARIA AD NIVES DI MAZZARINO. Scultura della fede.
In-8 (cm. 23.90), brossura illustrata, pp. 203, (3), con illustrazioni a colori fuori testo. In ottimo stato (nice copy).
|
|
CASSIERI Giuseppe
ESTATE IN MAGNAGRECIA.
In-16 (cm. 19), brossura illustrata, pp. 237, (3). Note a cura di Salvatore Mignano. Prima edizione. Tracce di polvere alla brossura; peraltro, volume in buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Cassine Giovanni Battista da
Provincia Messanensis Cum Confinjs
Carta geografica tratta dalla “Chorographica Descriptio Provinciarum et Conventum....”, atlante dell'ordine dei frati cappucini. Si tratta della nuova edizione dell'atlante delle province cappuccine, iniziato in forma manoscritta dal ministro generale dell'ordine, padre Silvestro da Panicale nel 1632, e che doveva servire da sussidio geografico per le visite generali. Alla sua morte il successore Padre Giovanni di Montecaliero, al quale spesso viene erroneamente attribuita la paternità delle carte, incaricò padre Massimino da Guechen di proseguire l'opera, edita per la prima volta a Roma nel 1643.A commissionare a Giovanni Battista da Cassine la Chorographica descriptio Provinciarum, et Conventuum FF. Min. S. Francisci Capucinorum fu Agostino da Latisana, 34° Ministro Generale dei cappuccini dal 1702 fino al 1709. Nell'estate di nove anni dopo, l'attento lavoro di rettifica ed aggiornamento era concluso e, retrodatando l'atlante al 1712, lo si poté stampare nel 1713 a Milano.L'opera conta 62 carte geografiche incise in rame. Vi sono raffigurate un'Europa, tra le poche mappe che rechi una data -il 1710- essendoci il 1711 per le altre datate, la Spagna con 7 carte, la Francia con 13, l'Italia con 26 carte geografiche, l'Impero con 15 fogli.L'opera mostrava visivamente la diffusione dell'ordine, infatti le diverse carte dell'atlante, che rappresentano nazioni e province, offrono per ognuna di esse la statistica completa dei conventi. Questa edizione definitiva del 1712 presenta le carte totalmente differenti, aggiornate ed arricchite. Incisione in rame, in ottimo stato di conservazione. Carta geografica tratta dalla “Chorographica Descriptio Provinciarum et Conventum....”, atlante dell'ordine dei frati cappucini. Si tratta della nuova edizione dell'atlante delle province cappuccine, iniziato in forma manoscritta dal ministro generale dell'ordine, padre Silvestro da Panicale nel 1632, e che doveva servire da sussidio geografico per le visite generali. Alla sua morte il successore Padre Giovanni di Montecaliero, al quale spesso viene erroneamente attribuita la paternità delle carte, incaricò padre Massimino da Guechen di proseguire l'opera, edita per la prima volta a Roma nel 1643.A commissionare a Giovanni Battista da Cassine la Chorographica descriptio Provinciarum, et Conventuum FF. Min. S. Francisci Capucinorum fu Agostino da Latisana, 34° Ministro Generale dei cappuccini dal 1702 fino al 1709. Nell'estate di nove anni dopo, l'attento lavoro di rettifica ed aggiornamento era concluso e, retrodatando l'atlante al 1712, lo si poté stampare nel 1713 a Milano.L'opera conta 62 carte geografiche incise in rame. Vi sono raffigurate un'Europa, tra le poche mappe che rechi una data -il 1710- essendoci il 1711 per le altre datate, la Spagna con 7 carte, la Francia con 13, l'Italia con 26 carte geografiche, l'Impero con 15 fogli.L'opera mostrava visivamente la diffusione dell'ordine, infatti le diverse carte dell'atlante, che rappresentano nazioni e province, offrono per ognuna di esse la statistica completa dei conventi. Questa edizione definitiva del 1712 presenta le carte totalmente differenti, aggiornate ed arricchite. Incisione in rame, in ottimo stato di conservazione. L. Dufour - A. La Gumina, "Imago Siciliae", p. 176; ; Sicilia 1477-1861 - La collezione Spagnolo- Patermo, n. 178
|
|
Cassine Giovanni Battista da
Provincia Panormitana
Carta geografica tratta dalla “Chorographica Descriptio Provinciarum et Conventum....”, atlante dell'ordine dei frati cappucini. Si tratta della nuova edizione dell'atlante delle province cappuccine, iniziato in forma manoscritta dal ministro generale dell'ordine, padre Silvestro da Panicale nel 1632, e che doveva servire da sussidio geografico per le visite generali. Alla sua morte il successore Padre Giovanni di Montecaliero, al quale spesso viene erroneamente attribuita la paternità delle carte, incaricò padre Massimino da Guechen di proseguire l'opera, edita per la prima volta a Roma nel 1643.A commissionare a Giovanni Battista da Cassine la Chorographica descriptio Provinciarum, et Conventuum FF. Min. S. Francisci Capucinorum fu Agostino da Latisana, 34° Ministro Generale dei cappuccini dal 1702 fino al 1709. Nell'estate di nove anni dopo, l'attento lavoro di rettifica ed aggiornamento era concluso e, retrodatando l'atlante al 1712, lo si poté stampare nel 1713 a Milano.L'opera conta 62 carte geografiche incise in rame. Vi sono raffigurate un'Europa, tra le poche mappe che rechi una data -il 1710- essendoci il 1711 per le altre datate, la Spagna con 7 carte, la Francia con 13, l'Italia con 26 carte geografiche, l'Impero con 15 fogli.L'opera mostrava visivamente la diffusione dell'ordine, infatti le diverse carte dell'atlante, che rappresentano nazioni e province, offrono per ognuna di esse la statistica completa dei conventi. Questa edizione definitiva del 1712 presenta le carte totalmente differenti, aggiornate ed arricchite. Incisione in rame, in ottimo stato di conservazione. Carta geografica tratta dalla “Chorographica Descriptio Provinciarum et Conventum....”, atlante dell'ordine dei frati cappucini. Si tratta della nuova edizione dell'atlante delle province cappuccine, iniziato in forma manoscritta dal ministro generale dell'ordine, padre Silvestro da Panicale nel 1632, e che doveva servire da sussidio geografico per le visite generali. Alla sua morte il successore Padre Giovanni di Montecaliero, al quale spesso viene erroneamente attribuita la paternità delle carte, incaricò padre Massimino da Guechen di proseguire l'opera, edita per la prima volta a Roma nel 1643.A commissionare a Giovanni Battista da Cassine la Chorographica descriptio Provinciarum, et Conventuum FF. Min. S. Francisci Capucinorum fu Agostino da Latisana, 34° Ministro Generale dei cappuccini dal 1702 fino al 1709. Nell'estate di nove anni dopo, l'attento lavoro di rettifica ed aggiornamento era concluso e, retrodatando l'atlante al 1712, lo si poté stampare nel 1713 a Milano.L'opera conta 62 carte geografiche incise in rame. Vi sono raffigurate un'Europa, tra le poche mappe che rechi una data -il 1710- essendoci il 1711 per le altre datate, la Spagna con 7 carte, la Francia con 13, l'Italia con 26 carte geografiche, l'Impero con 15 fogli.L'opera mostrava visivamente la diffusione dell'ordine, infatti le diverse carte dell'atlante, che rappresentano nazioni e province, offrono per ognuna di esse la statistica completa dei conventi. Questa edizione definitiva del 1712 presenta le carte totalmente differenti, aggiornate ed arricchite. Incisione in rame, in ottimo stato di conservazione. L. Dufour - A. La Gumina, "Imago Siciliae", p. 174
|
|
CASSINI Giovanni Maria (1745 - 1824)
L'Isola di Sicilia divisa nelle sue valli
EDIZIONE ORIGINALE, COLORITURA COEVA -Importante e decorativa mappa tratta dal "Nuovo Atlante Geografico Universale delineato sulle ultime osservazioni", edito a Roma dal 1792 fino al 1801, opera che la Calcografia Camerale commissionò al Cassini al fine di sostituire l’ormai obsoleto "Mercurio Geografico".Giovanni Maria Cassini, Chierico Regolare Somasco fu geografo e cartografo, ma anche intagliatore di architetture e prospettive - uno dei migliori discepoli di Giovanni Battista Piranesi - Cassini fu uno degli ultimi sferografi italiani del Settecento ed i suoi globi ebbero una notevole diffusione, come pure questo "Nuovo Atlante Geografico".Incisione in rame, coloritura coeva dei contorni, leggere bruniture, per il resto in ottimo stato di conservazione.L'Atlante del Cassini fu ristampato dalla Calcografia Camerale nel primo quarto del XIX secolo, prima del 1839. Solo gli esemplari di prima edizione come questo sono stampati su carta vergata coeva e sono colorati a mano in epoca. Le tirature del XIX secolo sono già su carta meccanica, priva di vergelle, e generalmente in bianco e nero. EDIZIONE ORIGINALE, COLORITURA COEVA -Importante e decorativa mappa tratta dal "Nuovo Atlante Geografico Universale delineato sulle ultime osservazioni", edito a Roma dal 1792 fino al 1801, opera che la Calcografia Camerale commissionò al Cassini al fine di sostituire l’ormai obsoleto "Mercurio Geografico".Giovanni Maria Cassini, Chierico Regolare Somasco fu geografo e cartografo, ma anche intagliatore di architetture e prospettive - uno dei migliori discepoli di Giovanni Battista Piranesi - Cassini fu uno degli ultimi sferografi italiani del Settecento ed i suoi globi ebbero una notevole diffusione, come pure questo "Nuovo Atlante Geografico".Incisione in rame, coloritura coeva dei contorni, leggere bruniture, per il resto in ottimo stato di conservazione.L'Atlante del Cassini fu ristampato dalla Calcografia Camerale nel primo quarto del XIX secolo, prima del 1839. Solo gli esemplari di prima edizione come questo sono stampati su carta vergata coeva e sono colorati a mano in epoca. Le tirature del XIX secolo sono già su carta meccanica, priva di vergelle, e generalmente in bianco e nero. L. Dufour - A. La Gumina, "Imago Siciliae", p. 239; Sicilia 1477-1861 - La collezione Spagnolo- Patermo, n. 268
|
|
Castagna Luigi
Navi in fazione
(Collana : Commentari della Seconda Guerra Mondiale - n. 6) (43e).
|
|
Castagnola Michele
Fraseologia Sicolo-Toscana per Michele Castagnola
|
|
CASTAGNOLA, Michele.
Fraseologia Sicolo-Toscana.
in-8, pp. 458, (2), leg. in cart. coevo (dorso rotto), foglio di titolo purtroppo assente. Raro e curioso vocabolario di parole e frasi idiomatiche in siculo. Buon esemplare, fresco.. .
|
|
Castaldi Gaetano
Tecnologia dei cereali (I cereali nell'alimentazione e nelle industrie) - Parte prima : prefazione - introduzione - frumento - farro
(Collana : Monografie agrarie e zootecniche - n. 108) Con prefazione del Comm. E. Mingoli (64g).
|
|
Castana Salvatore
I problemi della nuova viticultura
(Collana : Biblioteca d'agricoltura e industrie affini - n. 56) (64g).
|
|
CASTEL - MAURIGI RUGGIERO
VINCENZO FARDELLA MARCHESE DI TORREARSA - 1862
In 24o, pagg. 65 brossura, 1 ritratto inciso in antiporta. Vol. n. 59 della collana I Contemporanei Italiani-Galleria Nazionale del secolo XIX. Perfetto (01634/ RISORGIMENTO - SICILIA - REGNO DELLE DUE SICILIE)
|
|
CASTELLANI Leonardo
Invito in Sicilia. 15 acqueforti e pagine di Leonardo Castellani.
pp. 104, su carta Ventura + 10 tav. incise a ff. sciolti su carta Magnani Pregevole e rara ediz. in 140 esempl. numer. e firmati al colophon, con uno scritto di L. Castellani comprensivo di 15 acquef. orig. di cui 5 non firmate lungo il testo e una suite di 10 in cartellina a parte, numer. e firmate. La composizione grafica dell'ediz. è stata curata da Walter Valentini, anch'egli valente e rinomato incisore. Cfr. N. Pozza, Leonardo Castellani, Opera grafica, nn. 489-504; Jentsch, I libri d'artista italiani del Novecento, p. 95.
|
|
Castellano Giuseppe
Come firmai l'armistizio di Cassibile
(Collana : Le scie) (43b).
|
|
Castelli Antonio
Gli ombelichi tenui e altre prose
(Collana : Le forme del presente e la scrittura ritrovata) Introduzione di Natale Tedesco, postfazione di Giuseppe Saja. Volume tratto dalla collana "Le forme del presente e la scrittura ritrovata" diretta da Natale Tedesco. Nel volume vengono integralmente riproposte le prose de "Gli ombelichi tenui", pubblicate (53g).
|
|
Castelli Antonio
Passi a piedi passi a memoria
n. 106 in 16°, bross. edit. ill. con bandelle, minime tracce d'uso in cop.
|
|
CASTELLI Antonio.
Passi a piedi a memoria.
Palermo, Sellerio, 1985, in-16, br. edit. ill. a col., pp. 90, (6). Collana "La Memoria", 106. Ottime condizioni.
|
|
|