CUTINO Salvatore.
I vermi che fan la seta. Dramma in 3 atti.
Palermo, Stab. Tip. "Optima", 1912, in-16, br. editoriale, pp. 103, (1). Con ritratto fotografico dell'autore (e timbro del suo indirizzo americano: "37 Kneeland St., Boston, Mass." alla cop. post.) in antiporta.
|
|
CUTORE DI SAN CARLO Gino
Il poema della vita. Qualche fiore d'Italia - Luoghi ameni - Le ore che non tornano... Con dedica a S.E. Benito Mussolini.
In 16°, bross. edit. a stampa, pp. 346(2) con un ritratto fotografico in antip. Invio autografo dell'Autore, letterato siciliano (Paterno' 1866-1930).
|
|
Cutrera Antonino
I Ricottari (La mala vita di Palermo). Contributo di sociologia criminale
In 8°. Pagine 80. Brossura originale un po' sciupata e con dorso restaurato. All'interno alcune gore e bruniture. Stato di conservazione complessivamente buono. Rara edizione originale di questo volume sulla criminalità palermitana, in particolare quella dedita allo sfruttamento della prostituzione, scritto da un funzionario di Pubblica Sicurezza. In fondo è presente un curioso cifrario segreto utilizzato dai malavitosi per comunicare con i loro sodali detenuti.
|
|
Cutrera Antonino
Storia della prostituzione in Sicilia
Monografia storico-giuridica, con documenti inediti ed alcune riproduzioni di piante e fotografie di siti, prevalentemente palermitani. Un'interessante sequenza storica che inizia dal periodo greco e romano; poi normanno, svevo ed aragonese ed, a seguire, borbonico, Opera di grande interesse, compilata con trascrizione di numerosi documenti. Prezioso particolarmente l'indice finale dei documenti trascritti. Le due edizioni edite da Sandron differiscono in coperta: la prima piacevolmente decorata, corrispondente al nosto esemplare, mentre la seconda più anonima. Particolarmente rara a reperirsi questa prima edizione nella sua brossura originale (55b).
|
|
Cutuli Giuseppe
Chiesetta nera (Romanzo)
Volume edito presso l'Autore, in Palermo; opera ambientata in Sicilia, nel periodo dell'invasione alleata (64g).
|
|
Cutuli Giuseppe
Chiesetta nera (Romanzo)
La più grande tragedia dei popoli in una trama dalla più alta sensibilità umana (61f).
|
|
CUVA Tano -
Cronaca di una mostra. Capo d'Orlando 1970 – 1979. Con una prefazione di Piero Fagone e una nota di Basilio Reale.
Capo d'Orlando, K Amici della Cultura, 1990, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 219 con numerosissime fotografie nel testo (ottimo stato).
|
|
D'Agata Frank
Il prete e la donna ovvero il coraggio della verità sul bruciante problema del celibato ecclesiastico
(26e).
|
|
D'AGOSTINO Gabriella a cura.
Arte popolare in Sicilia; le tecniche i temi i simboli. Catalogo della mostra fatta a Siracusa, Santa Maria Montevergine tra il 1991 e il 1992.
In-4° carrè pp. XVI-428 con circa 550 ill. n.t. a col. e in nero e in parte a piena pagina. Bross.e dit. ill. Ottimo stato.
|
|
D'Agostino Orsini Paolo
Sicilia Regione
Piccoli ritratti di personalità politiche, in bianco e nero ft. all'interno di questo esteso studio che tratta tutti gli argomenti collegati alle attività lavorative ed alla storia recente dell'isola (61f).
|
|
D'Agostino, Maria (a Cura di)
La Leggenda Di Cola Pesce.una Versione Spagnola Del Secolo XVII
Mm 145x220 Documenti di Poesia.Brossura editoriale con bandelle, pp. 143, ancora a fogli chiusi. Nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
D'Alessandro Enzo
Brigantaggio e mafia in Sicilia
In 8° br. pp. 183, intonso e ben tenuto
|
|
D'Alessandro Francesco - Di Pietro Salvatore
La posta in Sicilia durante l'occupazione alleata (Servizi e comunicazioni postali dal luglio 1943 al settembre 1944)
(Collana : Mercurius - n. 1) Prefazione di Nino Recupero - Copia n. 537 su 1000 - Opera riccamente illustrata con riproduzione di numerosissimi documenti e corrispondenza varia (43e).
|
|
D'Alessandro Francesco, Di Pietro Salvatore.
LA POSTA IN SICILIA DURANTE L'OCCUPAZIONE ALLEATA. Servizi e comunicazioni postali dal luglio 1943 al settembre 1944.
(Codice FL/0053) In 8° 335 pp., molte illustrazioni. Edizione di 1000 copie numerate (es. n. 791). Brossura editoriale, ottimo stato: come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
D'Alessandro Nicolò
Situazioni della pittura in Sicilia ( 1940 – 1970 )
Allo stato di nuovo
|
|
D'ALLESSANDRO NICOLO
SITUAZIONI DELLA PITTURA IN SICILIA (1940- 1970)
N. PAG. 264 - BROSSURA- OTTIMO
|
|
D'Amato Giuseppe
La moglie di Cagliostro - Seraphina Felichiani (Serafina Feliciani)
Opera illustrata con tavv. in b.n. f.t (54b).
|
|
D'Ambra Lucio
Il mercante di rose
La maggior parte delle opere dell'A. furono pubblicate da Mondadori, mentre quest'opera venne edita in Sicilia (24c).
|
|
D'Ambra Lucio
Il Mercante di rose
(55b).
|
|
D'Amico Fedele.
HOSANNA (Barbara Giuranna) - IL CORDOVANO (Goffredo Petrassi)
(Codice MU/1482) In 8° 26 pp. + pubblicità. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
D'Amico Renato
Burocrazia e ente regione. L'apparato amministrativo della Regione siciliana
21cm, brossura editoriale; pp. 134, diverse tabelle nel testo
|
|
D'Amico Rosaria Lilly a cura di
Palermo Splendori d'arte del Fondo Edifici di Culto (stampa 2008)
in 4° oblungo, seta edit. con titoli oro e illustrazione applicata al piatto e titoli oro al dorso, cofanetto rigido edit. rivestito in seta con titoli oro, sguardie illustrate
|
|
D'Amico Silvio
Il teatro italiano
(Collana : Il teatro del Novecento - n. 1) Libro che tratta anche del teatro dialettale siciliano, buona bibliografia ed indice per autori nella pagine finali del volume (54b).
|
|
D'amico, Fabrizio - Goldin, Marco (a Cura di)
Pirandello. Le Nature Morte
Mm 170x240 Catalogo della mostra di Brescia, Museo di Santa Giulia, 20 gennaio - 25 marzo 2007. Brossura editoriale con bandelle, 215 pagine, ricco apparato iconografico a colori e in nero. Esemplare in perfette condizioni, come nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
D'Amico,Renato.
Burocrazia e ente regionale. L'apparato amministrativo della Regione siciliana.
<br/> TITOLO: Burocrazia e ente regionale. L'apparato amministrativo della Regione siciliana. <br/> AUTORE: D'Amico,Renato.<br/> CURATORE: A cura del Dip.di Sociologia Facoltà di Scienze Politiche di Catania.<br/> EDITORE: Soc.Editrice Il Mulino<br/> DATA ED.: 1978,<br/> COLLANA: Coll.Isvi Papers,7.<br/>
|
|
D'ANDRIA Francesco & MANNINO Katia (eds.)
Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia. Atti del Colloquio Lecce, 23-24 giugno 1992, Università degli Studi
, Congedo Editore 1996 451pp.richly illustrated (photographs, maps and plans, of which some folding), 24cm., softcover, illustrated dustwrapper, very good condition, in the series "Universita di Lecce. Archeologia e Storia" volume 5, G79268
Bookseller reference : G79268
|
|
D'ANDRIA Francesco & MANNINO Katia (eds.)
Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia. Atti del Colloquio Lecce, 23-24 giugno 1992, Università degli Studi…
451pp.richly illustrated (photographs, maps and plans, of which some folding), 24cm., softcover, illustrated dustwrapper, very good condition, in the series "Universita di Lecce. Archeologia e Storia" volume 5, G79268
|
|
D'Andria Salvo
Sicilia un giorno - Romanzo
Sopraccoperta e disegni di Pietro Luni; romanzo corredato da illustrazioni in b.n. f.t (53c).
|
|
D'ANGELO FRANCESCO SAVERIO
LA CITTÀ DEI SEICENTOMILA.
PIEGHEVOLE SU CARTA ARANCIONE (CHIUSO CM. 22,5X14,5 - APERTO CM. 22,5X44), ALLA COPERTINA IN NERO TITOLO CON FASCIO STILIZZATO E INCIPIT DISCORSO DI MUSSOLINI (1939 A TORINO), ALL'INTERNO POESIA SUI MARTIRI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, A CURA DEL COMANDO 1^ LEGIONE BALILLA ESCURSIONISTI PER LA COSTITUZIONE DEL MANIPOLO TROMBETTIERI, L'AUTORE FU ANCHE NEL DOPOGUERRA SINDACO DI CALTANISSETTA, RARA EPHEMERA FASCISTA.
|
|
D'ANGELO Franco (a cura).
Aspetti della vita materiale in epoca normanna in Sicilia.
Produzione ed uso di ceramiche, emissione e circolazione di monete. Nella collezione "Officina di studi medievali". Esemplare perefetto totalmente editoriale. Questo volume costituisce il catalogo della mostra esposta in Francia grazie alla collaborazione di numerosi comuni della Normandia.. Brossura editoriale illustrata, pp. 64, in 8° quadro
|
|
D'Angelo Mario
La città nel mare. Storie di donne, uomini, pesci e cannoli
brossura Questa raccolta di racconti vuole essere manifestazione di riflessioni e di esperienze, testimonianza di usi e tradizioni della Sicilia e di Trapani, la città nel mare.
|
|
D'ANNA Fiorangela.
Pricheri 'i 'na vota. Preghiere e canti devozionali della zona ionica messinese. Mandanici, S. Teresa di Riva, Misserio, Sant'Alessio, Savoca, Casalvecchio, Antillo, Limina.
In-8° pp. 216 con 16 tav. n.t. Bross. edit. a colori. Come nuovo
|
|
D'ANTONA Mario -
L'ultima del bandito Giuliano. Il bandito Giuliano, la cui audacia è senza limiti, si presentava giorni fa con alcuni uomini armati in un bar di Palermo ordinando un caffè ed offrendo da bere a tutti i presenti.
Torino, 1948, 25 gennaio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 12 de “Illustrazione del Popolo" - Supplemento della ”Nuova Gazzetta del Popolo" .
|
|
D'ANTONA Mario -
La strage di Portella. Il 1° maggio, gruppi di contadini che celebravano la Festa del Lavoro nella gola di Portella della Ginestra (Palermo), venivano fucilati da scariche di mitraglia sparate da individui appostati sulle alture circostanti.
Torino, 1947, 18 maggio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 12 de “Illustrazione del Popolo" - Supplemento della ”Nuova Gazzetta del Popolo" .
|
|
D'ANTONA Mario -
Sbarco in Sicilia della sposa disperata. Una giovane sposa inglese, Dorothy Small, partita in aereo dal Kenya per Londra, mentre il velivolo era già in vista della Sicilia, inghiotte una dose di veleno.
Milano, 1949, 23 ottobre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 16 de “Illustrazione del Popolo" .
|
|
D'ANTONA Mario -
Un'altra impresa dei banditi in Sicilia: una camionetta miliatre è stata aggredita nei pressi di Bellolampo da fuorilegge appostati contro una roccia.
Torino, 1948, 12 dicembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de “Illustrazione del Popolo" - Supplemento della ”Nuova Gazzetta del Popolo" .
|
|
D'ANTONA Mario -
Un'altra impresa dei banditi in Sicilia: una camionetta miliatre è stata aggredita nei pressi di Bellolampo da fuorilegge appostati contro una roccia.
Torino, 1948, 12 dicembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de “Illustrazione del Popolo" (l'altra tavola con vistosi adesivi trasparenti).
|
|
D'Aragona Bruno
SANTA LUCIA DI NOTO GLORIA BIMILLENARIO DELLA SICILIA SACRA E MONARCHICA( 1987)
In 8', br. ed. pp. 230, ill. in n. n.t., sintesi e guida storico-ecclesiastica, archeologica e turistica compilata su documenti ed atti ufficiali e legali; ampia dedica dell'A. alla prima bianca( foto) e conservato all'interno biglietto da visito dello stesso.Fioriture e bruniture alla cop. e in misura minore ai risguardi, al frontespizio e ai tagli, interno in buono stato.
|
|
D'ARAGONA delle DUE SICILE Bruno
SANTA LUCIA di NOTO gloria bimillenaria della Sicilia Sacra e Monarchica, Sintesi e guida storico-ec clesiastica, archeologica e turisticas compilata su DOCUMENTI e atti ufficiali e legali.
In-8° (cm. 24,4x17,2), pp. 230 + 2 riprod. di RITRATTI a colori fuori testo e con decine di riproduzioni in bianco e nero di antichi documenti e stampe. Cartoncino leggero editoriale.
|
|
D'Arbitrio Nicoletta-Ziviello Luigi
CAROLINA MURAT-LA REGINA FRANCESE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE, LE ARCHITETTURE, LA MODA, L'OFFICE DE LA BOUCHE(2003)
In 4', br. ed. muta con sovrac. ill. col. pp. 470, ill. col. n.t., segni d'uso alla sovrac. e ai tagli, interno buono, lieve sentore di cantina.Luogo di pubblicazione NapoliEditore Edizioni SavareseAnno pubblicazione 2003Materia/Argomento Architettura, Urbanistica, Moda, Costume, Storia, Storia locale, Calabria, Sicilia
|
|
D'Arezzo Ugo
Le piccole satire della Grande Guerra
L'esemplare venne stampato a Catania presso l'officina tipografica "La Stampa" dei f.lli Messina (43b).
|
|
D'Arienzo Valdo - Di Salvia Biagio
SICILIANI NELL'ALGRAVE - Privilegi reali e prassi mercantile nell'Atlantico portoghese (secoli XV e XVI)
In 16, bross. ed. con band., pp. 196.Segni d'uso e del tempo prevalentemente alla cop., etichetta di prezzo al piatto posteriore, buone condizioni.Luogo di pubblicazione PalermoEditore Sellerio Anno pubblicazione 1990Collana Quaderni 49Materia/Argomento Storia, Storia Locale, Sicilia
|
|
D'Arienzo Valdo, Di Salvia Biagio.
SICILIANI NELL'ALGARVE. Privilegi morali e prassi mercantile nell'Atlantico portoghese (secoli XV e XVI).
(Codice TS/0701) In 16° (17 cm) 202 pp. Prima edizione. Brossura originale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
D'Arrigo Agatino
I porti della Sicilia
Dopo una parte storica, una parte tecnica ed una ricca parte bibliografica oltre a tabelle, illustrazioni e carte dei piani regolatori.
|
|
D'ARRIGO Agatino
La RECENTE ERUZIONE dell'ETNA. Stralcio da "L'Universo. Rivista dell'Ist. Geogr. Militare", marzo-apr. 1951. [Con CARTA topogr. della zona interessata].
In-8° (cm. 24), pp. 12 (da p. 157 a p. 168) + 1 GRAN CARTA TOPOGRAFICA, cm. 83x24, scala 1.25.000, a 2 col., 7 volte ripiegata fuori testo (con la parte icoperta da lava recente in rosa) + 10 FOTOGRAFIE dell'evento in 6 tavole b.n. f.t. e con 5 SCHIZZI b.n. n.t. Bross. recente muta in bella carta decorata.
|
|
D'Arrigo Agatino
Natura e tecnica nel Mezzogiorno
(Collana : Collezione di Studi Meridionali) Con prefazione di Umberto Zanotti-Bianco; illustrato in b.n. n.t. e f.t.; si segnalano fra gli argomenti trattati: Playa e foce del Simeto, l'Etna, il golfo ed il porto di Catania, lo stretto di Messina, il porto di Catania ed altri studi riguardanti il Mezzogiorno (54b).
|
|
D'ARRIGO Agatino -
La recente eruzione dell'Etna.
Firenze, 1951, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 157/168 con cinque schizzi, dieci illustrazioni e con cartina ripiegata - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
D'ARRIGO Stefano (Alì Terme 1919 - Roma 1992)
HORCYNUS ORCA. Prima edizione (gennaio 1975), con la scheda editoriale di Giuseppe PONTIGGIA.
In-8° (cm. 21x14), pp. 1258, tela e oro. Usure marginali alla sovraccoperta edit. Munito della rarissima SCHEDA EDITORIALE che ci risulta scritta dal prestigioso Giuseppe PONTIGGIA. Opera di "originalissimo impasto linguistico" impreziosito da sapori dialettali, neologismi e varie sonorità di registri lirici enfatici truculenti colloquiali, una densa barocca "iperlingua" per un modernissimo "stream of consciousness", rivelante usi e miti dei pescatori di tonni e pesci spada, e il loro tribolato rapporto con i CETACEI; la breve "odissea" di un marinaio che dopo l'8 settembre 1943, torna a Cariddi. "Grandioso respiro epico e lirico, ... straordinaria evidenza realistica" (dalla scheda editoriale, ALLEGATA).
|
|
D'Arrigo, Agatino
Natura e Tecnica nel Mezzogiorno
Mm 135x215 "Collezione di Studi meridionali" - Brossura originale, ix-703 pagine con figure in nero nel e fuori testo. Prefazione di Umberto Zanotti-Bianco. Ex libris applicato al dorso, alcune crocette a penna al solo indice, peraltro la copia è in ottime condizioni nelle sue legature ben salde. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
D'Aurevilly G. Barbey
La donna affascinata - Romanzo
Opera stampata a Palermo, in calce pubblicità editoriale estesa.
|
|