FABIANI Ramiro -
La Sicilia e le sue industrie estrattive.
Milano, 1938, 8vo estratto con copertina originale (manca copertina posteriore) pp. 531/546.
|
|
Fabio Ghersi
Architetture di-segni
Autori: Fabio Ghersi. Progetto grafico: Salvo Pappalardo Carta interna: stampa a 4 colori su Gardapat 13 patinata opaca 135g Copertina con alette: stampa su Gardapat 13 patinata opaca 250g Stampa offset: Officine Tipografiche Aiello & Provenzano - Bagheria (PA)
|
|
Fabio Gino (immagini di)
Metamorfosi - Viaggio nelle terre di Demetra
Vol. riccamente ill. da imm. fot. a col. f.t. - In copertina la Valle del Dittaino. Demetra è il riferimento mitologico scelto per dare il titolo a quest'opera che presenta il territorio della Sicilia centrale, la Sicilia romana della ricca produzione del grano. Raro.
|
|
Fabio Sartori Editor Miguel Angel Sicilia Editor Nikos Manouselis Editor
Metadata and Semantic Research: Third International Conference MTSR 2009 Milan Italy October 1-2 2009. Proceedings Communications in Computer and Information Science
Springer 2009-10-23. 2009. Paperback. Used:Good. Springer paperback
Bookseller reference : DADAX3642045898 ISBN : 3642045898 9783642045899
|
|
FACCHINI Fiorenzo -
Sopra una serie di crani dell'età del Bronzo provenienti dalla necropoli di Castiglione (Ragusa) .
Firenze, 1973, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 69/86. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FAGOTTO Flavia -
Alcuni biotopi della provincia di Siracusa.
Bologna, 1980, 8vo brossura, articolo di pp. 25/35 con 7 illustrazioni, in fascicolo completo de “Natura e montagna” .
|
|
FAGOTTO Flavio -
Aspetti ecofaunistici della zona costiera di Vendicari (Siracusa, Sicilia) in estate. Problemi di conservazione e di gestione.
Roma, 1982, estratto con copertina muta, pp. 185/198 con 4 fig. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FAGOTTO Flavio -
Avifauna della foce del fiume Simeto (Sicilia).
Roma, 1982, estratto con copertina muta, pp. 199/211 con 2 fig. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FALARIDE.
PHALARIDIS AGRIGENTINI TYRANNI Epistolae nuperrime exacta castigatione collatis latinis graecibusq. exeplaribus excusse: in quibus mille ferre loca prius depravata emaculata reperies: si diligenter lector lectitaveris.
in-16, 1 cb, ccnn 48, 1 cb, leg. post. cart. alla rust. con tass. e tit. mss al d. Front. con marca tipogr. in legno di Giovanni e Fratelli di Legnano. Capilett. in legno. Sono le lettere di Falaride, celebre tiranno di Agrigento, tradotte dal greco in lingua latina dal Francesco Accolti detto l’Aretino (Arezzo 1418 - Siena 1488), giurista e letterato erudito e insegnante di diritto allo studio di Siena. Mazzucchelli I, p. 73. Manca a BMC e Admas che citano altre ediz. Lieve gora sulla prima e ultima carta bianca e sulle prime tre carte di testo. Bell’esempl. con buoni margini. [046]
|
|
FALCANDO Ugo VATTASSO Marco
Del CODICE benedettino di San NICOLò dell'ARENA di CATANIA contenente la "HISTORIA o LIBER de REGNO SICILIE" e la "Epistola ad PETRUM PANORMITANE ECCLESIE THESAURARIUM" di Ugo FALCANDO + altri 2 saggi. Estr. orig. da: Archivio Muratoriano, v. 1, fasc. 2.
In-4° (cm. 33x24), pp. 18 (da p. 55 a p. 87) in stupenda carta forte nelle sue barbe e a fogli chiusi. Bross. edit. Dotta introduzione sui Codoci del FALCANDO, nome, presumibilmente fittizio, attribuito a un letterato medievale autore di questa cronaca pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1550 L'estratto contiene anche: 1) "Di una probabile falsificazione entrata nella raccolta muratoriana a cura di Giovanni Guerrieri: il testo LATINO entrato nella raccolta muratoriana, del "Breve CHRONICON NORTMANNICUM, 1041-1085" con note e introd. a cura di Niccolo RODOLICO ; 2) A cura di Niccolò RODOLICO: Il codice Guadagni della Cronaca Fiorentina di Baldassarre BONAIUTI detto Marchionne DI COPPO STEFANI (Firenze 1336-1386).
|
|
Falci Fiorella
I cattolici a Caltanissetta tra le due guerre
(Collana : Storia e cultura - n. 1) Il filo conduttore di questo lavoro è il percorso compiuto dai cattolici in una diocesi "interna" della Sicilia, nel costruire una propria identità culturale, sociale e politica, nel contesto dello Stato liberale e poi fascista (53d).
|
|
FALCI R. -
Piante coltivate in Sicilia.
Palermo, 1914, 8vo br. pp. 107 con ill. n.t.
|
|
Falconcini, Enrico
Cinque Mesi Di Prefettura in Sicilia
Mm 120x170 Collana "La memoria illustrata". Prefazione di Andrea Camilleri, postfazione di Paolo Pezzino. Brossura editoriale di 369 pagine. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Falcone F.
I sistemi di produzione locali nell'economia globale – esperienze e prospettive delle imprese siciliane
Allo stato di nuovo
|
|
Falcone Giovanni
Cose di Cosa Nostra
In 8° leg. edit. pp. 170, con timbro al fronte, ben tenuto
|
|
Falcone Giovanni
Cose di Cosa Nostra
In collaborazione con Marcelle Padovani; la mafia sistema di potere, articolazione del potere, metafora del potere, patologia del potere. La mafia che si fa Stato dove lo Stato è tragicamente assente.
|
|
FALCONE GIOVANNI
COSE DI COSA NOSTRA IN COLLABORAZIONE CON MARCELLE PADOVANI
PP. 176, CM. 22X14, CART., SOVRACOPERTA.
|
|
Falcone Giovanni - Padovani Michelle
Cose di Cosa Nostra
Mm 140x220 Volume in copertina rigida, sovraccoperta editoriale, 175 pagine. Ottima copia. SPEDIZIONE IN VENTIQUATTRO ORE DALL'ORDINE.
|
|
Falcone Giovanni con Padovani Marcelle
Cose di casa nostra
In 8° leg. edit. sov. fig. pp. 176, ben tenuto
|
|
Falcone Giovanni in collaborazione con Marcelle Padovani
Cose di Casa Nostra
In 8° leg. edit. sov. fig. pp. 174, ben tenuto
|
|
Falcone Giovanni Padovani Marcelle
Cose di cosa nostra
in 8° leg. edit. con sovrac. fig. pp.174, ben tenuto
|
|
Falcone Lucio
Il sale della terra (volumi n.2 e n.3)
Brani scelti di vari autori siciliani preceduti da brevi dati biografici per ognuno di essi; dall'indice : Giuseppe Bonaviri, Giuseppe Longo, Giovanni Verga, Beniamino Joppolo, Sebastiano Addamo, Luigi Pirandello, Ercole Patti, Luigi Capuana, Giuseppe Antonio Borgese, Nino Falcone, Ennio Salvo D'Andria, Giuseppe Stazzone, Giuseppe Alibrandi, Giuseppe Fava. Ed ancora: Giuseppe Bonaviri, Danilo Dolci, Federico De Roberto, Vitaliano Brancati, Giuseppe Tomasi, Vincenzo Consolo, Ercole Patti, Elio Vittorini, Giuseppe Stazzone, Leonardo Sciascia, Stefano D'arrigo e Michele Mancuso (26f).
|
|
Falcone Nino (a cura di)
Almanaccu sicilianu
(Collana : Marranzanu - n. 24) Fra filici '94, illustrazioni, in b.n. n.t., di Eustachio Catalano (53d).
|
|
Falcone Nino.
FRA FILICI '83. ALMANACCU SICILIANU. Disegni di Michele Spadaro.
(Codice TS/0613) In 8° 267 pp. Brossura editoriale, angolini lievemente urtati. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Falcone Nino.
FRA FILICI '84. ALMANACCU SICILIANU.
(Codice TS/0610) In 8° 276 pp. Varie figure. Brossura editoriale, etichettina "1984" in rosso applicata al dorso. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Falcone Nino.
FRA FILICI '94. ALMANACCU SICILIANU. Disegni di Eustachio Catalano.
(Codice TS/0614) In 8° 202 pp. Brossura editoriale. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Falcone, Achille A cura di M. Privitera.
Madrigali, mottetti e ricercari (1603).
cm. 24 x 33,5, l-146 pp. con 25 tavv. n.t. Musiche rinascimentali siciliane La raccolta contiene la musica superstite del compositore cosentino, maestro della cappella di Caltagirone; comprende ?alcune opere fatte all?improviso a competenza con Sebastiano Ravalle [Raval], fra? capellano di Malta e maestro della cappella reale di Palermo?: le composizioni dei due sono analizzate nell?ampia narratione della disfida, scritta da Antonio Falcone, padre di Achille e compositore egli stesso, fotograficamente riprodotta nel volume. A collection of the surviving music by this composer from Cosenza, chapel master of Caltagirone; including ?alcune opere fatte all?improviso a competenza con Sebastiano Ravalle (Raval), fra? capellano di Malta e maestro della cappella reale di Palermo?: the works of both composers are analysed in the ample narratione of the challenge, written by Antonio Falcone, Achille?s father himself a composer, and reproduced photographically in the volume. 738 gr. l-146 p.
|
|
Falcone, Giovanni ; Padovani, Marcelle
Cose di Cosa nostra
La mafia vista con gli occhi di un grande Magistrato.
|
|
Faldella, Emilio (Gen.)
Lo sbarco e la difesa della Sicilia
Mm 170x245 RARO. Prima edizione - Brossura editoriale di xi-438 pagine. In terza di copertina una tasca contenente schizzi topografici dell'Autore. Esemplare in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE
|
|
FALLICA Mariela a cura.
Chiese della Sicilia medievale.
In-4° pp. X-111 ci foto a colori. Legatura editoriale con sovracoperta illustrata. Stato di nuovo salvo la dedica autografa all'interno.
|
|
Fallica Vincenzo
Storia di Paternò
In copertina: Il Castello normanno, disegno di Alfredo Arricobene (china, 1991) (53b).
|
|
FALLICO Anna Maria -
Ragusa. Esplorazione di necropoli tarde.
(Roma, 1968) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 407/418 con 12 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Falzone Gaetano
Il problema della Sicilia nel 1848 attraverso nuove fonti inedite. Indipendenza e autonomia nel giuoco della politica internazionale.
In 8°, bross., pp.XIX-520. Intonso.
|
|
Falzone Gaetano
IL PROBLEMA DELLA SICILIA NEL 1848 ATTRAVERSO NUOVE FONTI INEDITE( 1951)
In 8', br. ed. pp. XVIII+518, indipendenza e autonomia nel giuoco della politica internazionale; etichetta al dorso, piccolo strappo al piede e alla testa, timbro "Omaggio" al piatto ant. e al frontespizio, lievi segni d'uso e del tempo, lievi fioriture ai tagli, intonso.
|
|
Falzone Gaetano
Il problema della Sicilia nel 1848 attraverso nuove fonti inedite (Indipendenza e autonomia nel giuoco della politica internazionale)
(Collana : Collana di Studi Storici di "Documentario") (64g).
|
|
Falzone Gaetano
Il problema della Sicilia nel 1848 attraverso nuove fonti inedite
(Collana : Collana di Studi Storici di "Documentario") Indipendenza e autonomia nel giuco della politica internazionale.
|
|
FALZONE Gaetano
La politica di Carlo di Borbone in Sicilia (1734-1759).
4° ediz.<BR>8°, pp.XII-199 (1), t. tela, conserva la br. edit.
|
|
FALZONE Gaetano
SICILIA 1860.
In-8 (cm. 24.10), brossura illustrata, pp. 290, (2), con illustrazioni in bianco e nero fuori testo, una ripiegata. Tracce di polvere alla brossura ed abrasione per etichetta rimossa al piatto posteriore; peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
FALZONE Gaetano -
La Sicilia in una grande opera francese del Settecento.
Milano, 1949, estratto con copertina posticcia muta, pp. 408/414 con ill. (De La Borde: "Voyage de Naples et de Sicilie") - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FALZONE Gaetano -
Nel cuore delle madonie. Petralia sottana.
Milano, 1948, estratto con copertina posticcia muta pp.445/450 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FALZONE Gaetano -
Viaggio alle Isole Eolie.
Milano, 1949, estratto con copertina posticcia muta, pp. 1051/1058 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FALZONE Gaetano.
Battaglie romantiche e antiromantiche in Sicilia. La polemica de La Ruota di Palermo.
8°, pp.84 (2) 2 bb., br.ed., dorso rinf. "Sotto la data del 10 gen. 1840 appariva a Palermo il primo numero de La Ruota che aveva sottotitolo Giornale per la Sicilia..." (p.9) con un "programma articolato in 3 parti. Innanzi tutto... presentare il sapere in generale... (La) seconda parte... vuole rendere facili, semplici, comuni le idee... delle scientifiche discipline... L'ultima parte del programma viene riservata akka trattazione dei problemi della Sicilia" (pp.16-17). Il vol. contiene: La bizzarra famiglia de La Ruota; Il castello del Classicismo; Le avanguardie del Romanticismo; Il falso romanticismo siculo; Critica storica romantica e la coscienza di nazione dei siciliani.
|
|
Famoso Nunzio (a cura di)
L'organizzazione territoriale delle aree sismiche e vulcaniche (Sezione di Geografia Dipartimento di Scienze Storiche Antropologiche e Geografiche Università di Catania)
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto (27i).
|
|
Famularo - Alliata - Vainicher
LE GUIDE DES ILES EOLIENNES (1949)
In 16, bross., pp. 68, ill. n.t. - LES ILES EOLIENNES - LA PECHE SOUS-MARINE AUX EOLIENNE - NOTES ARCHEOLOGIQUESGora alla parte superiore delle pagine, annotazione ad inchiostro al frontespizio. Discrete condizioni.Luogo di pubblicazione MessinaEditore Ente Provinciale per il TurismoAnno pubblicazione 1949Materia/Argomento Sicilia, Eolie
|
|
Fanelli Capece Rita
Sicilia bedda. Ediz. illustrata
ill. Nadar sosteneva che nella fotografia esistono persone che sanno vedere ed altre che non sanno neanche guardare. Rita Fanelli Capece va oltre il percorso visivo delle sue opere fotografiche dove l'espressione creativa dei suoi paesaggi fotografici, divengono emozioni da osservare e scoprire. L'artista bolognese sviluppa questo dono introspettivo, legato all'amore e curiosità verso la fotografia già a dodici anni. Successivamente vincitrice di premi a Napoli, Chieti e Cosenza con visioni naturalistiche e ritrattistiche. Nel trascorrere degli anni, la sua passione diventa mezzo per raggiungere l'eternità e cogliere il momento, in tutta la sua forma e bellezza. Colpita dai colori e luci della Sicilia, fonde tecnica e creatività originali ed artistiche, cattura l'immagine nella sua profondità e la struttura in modo da lasciare spazio alla fantasia dell'osservatore.
|
|
Faraci Maugeri Luigi
XX Settembre (Lettura fatta ad un'associazione popolare)
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
Fardella Di Torrearsa, Vincenzo
Ricordi Su La Rivoluzione Siciliana Degli Anni 1848 e 1849
Mm 170x235 Collana "Biblioteca siciliana di storia e letteratura". Introduzione di Francesco Renda. Brossura editoriale con bandelle, XXIII-362 pagine. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Farina Domenico
Arcoleo Vivo
Ritratto balzante e colorito di Giorgio Arcoleo colto in ciascuno dei suoi poliedrici aspetti, giurista, oratore, avvocato, letterato, parlamentare, statista, ed in tutte le sfumature del suo temperamento geniale. Prefazione di Giovanni Leone (53h).
|
|
FARINA Vincenzo.
MEMORIE sacro-istoriche introno a N. S. del Soccorso Patrona principale di Sciacca. Seconda edizione.
in-16, pp. 148, (2), bross. edit. Rara pubblicazione di storia locale dello storico e naturalista originario di Sciacca (1809-1875). Dif. alla bross. [292]
|
|
Farjasse Enis-Dominique
Sicilia e Malta Luoghi, monumenti, scene, costumi A cura di Salvo Di Matteo (stampa 1992)
in 4°, tela edit. ill. con sovrac. ill., sguardie figurate
|
|