GARZIANO Giuseppe (Progetto), GENOVESE Nino (Testo)
Trapani e la sua provincia. (Pieghevole pubblicitario turistico)
In 8, cm 21 x 23,5, a doppia piegatura pp. 12 con molte illustrazioni nel testo + (12) mezzi fogli stampati su velina. Bella costruzione grafica
|
|
GASPARINI Marco
Mafia Histoire et Mythologie
Flammarion 2011 Grand in 4 in4 cartonnage éditeur rouge avec jaquette illustrée 207 pages - très nombreuses illustrations N&B et couleurs - très bon état jaquette en tres bon etat- envoi rapide et soigné
Bookseller reference : Zg6 ISBN : 2081229307
|
|
GASPARINI Marco
Mafia Histoire et Mythologie
Flammarion 2011 Grand in 4 in4 cartonnage éditeur rouge avec jaquette illustrée 207 pages - très nombreuses illustrations N&B et couleurs - très bon état jaquette en tres bon etat- envoi rapide et soigné
Bookseller reference : Zg6 ISBN : 2081229307
|
|
Gaspare Scarcella
Favignana la perla delle Egadi
in 8° oblungo, cartone edit. ill., piccole rotture in cop., abrasione alla seconda sguardia - prima edizione - presentazione di Salvatore Costanza - illustrazioni in b.n. e a colori nel testo
|
|
Gasparro, Giulia Sfameni
I CULTI ORIENTALI IN SICILIA Con Un Frontispizio, 122 Tavole E 2 Carte
Ex-library copy with usual stamps, call numbers and pocket. Traces of circulation page to ffep. Else book is Very Good. ; Indice: I culti egizi: Esame dei documenti, Conclusioni; I culti dell'Asia Minore: Cibele e Attis, Sabazio; Il culto di Mithra; Il Culto della Dea Syria. ...; Études Préliminaires Aux Religions Orientales Dans L'Empire Romain; 338 pages
|
|
GASPARY A.
La scuola poetica siciliana del secolo XIII. Traduzione dal tedesco... Con aggiunte dell'autore e prefazione di A. D'Ancona.
cm. 19, pp. xvi, 305 (5). Leg. coeva in mezza pergamena con punte, dorso liscio con titoli e filetti in oro. Qualche segno d'uso, ma buona conservazione. Edizione originale della traduzione. Raro.
|
|
Gaston Boissier
NOUVELLES PROMENADES ARCHEOLOGIQUES. HORACE ET VIRGILE.
E.O. Un volume (18,5 cm) di 377 pagine, con due carte geografiche ft (una ripiegata). Fioriture. Buona legatura in mezza pergamena a punte, dorso liscio con tassello di titolo. Itinerari archeologico sulle tracce di Orazio e dei viaggi di Enea, in Lazio (Sabina, Civitavecchia, Ostia) e in Sicilia.
|
|
Gaston Vuillier
La Sicile, impressions du présent et du passé.
In-folio, pp. VI, 459, numerose illustrazioni nel testo e fuori testo in nero, bella legatura editoriale in mezza pelle con angoli, ricchi fregi e titolo al dorso e ai piatti, ai piatti bella carta litografica a colori. Alcune abrasioni e lievi scoloriture alla pelle.
|
|
Gatti G. (Giuseppe) - Persichetti N. (Niccol?) - O
Roma - Ostia - S. Vittorino - Priolo - Zeppara - Assemini. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei 1906 serie quinta. Notizie degli scavi di antichit?. Vol. III - fascicolo 5".
In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.23 Stralcio di pagg. 23 (pagg. 179-202) con 8 ill. e 1 tav. b.n. n.t. contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Roma ("Nuove scopete nella citt? e nel suburbio"); Ostia ("Matrici fittili per formare pani da distribuire in pubblici spettacoli, scoperte presso il comune"); S. Vittorino ("Resti di avantico edificio in localit? detta Piovane od Ara di Saturno. Avanzi della via Salaria; resti di edifici, di antica fonata,e frammenti epigrafici latini nella contrada Piscella"); Priolo ("La catacomba di Manomozza"); Zeppara ("Scoperta di iscrizione di et? romana"; Assemini ("scoperte di resti di una villa romana in regione Ischias"), strappetti al margine della coperta, rare lievi fioriture, ben conservato. L'articolo su Roma ? firmato da Giuseppe Gatti (Roma, 1838 - Oriolo Romano, 1914); quello su S. Vittorino dell'aquilano Persichetti; quello su Priolo (pagg. 12) ? firmato da Paolo Orsi (Rovereto, 1859 - ivi, 1935); quello su Zeppara e Assemini da Antonio Talamelli (Udine 1868 - Roma 1939).
|
|
GATTO Alfonso
LA FORZA DEGLI OCCHI. Poesie (1950-1953).
In-16 (cm. 19.50), brossura illustrata, con alette, velina protettiva, pp. 100, (4). Prima edizione. Tracce d’uso e piccoli strappi ai tagli della velina, lievi fioriture, peraltro, volume in buono stato di conservazione (good copy).
|
|
GATTUSO Ignazio.
Le istituzioni religiose di Mezzojuso. Palermo, Tumminelli, 1975.
8°, br. edit., pp. 112, con 6 tavv. ill. f.t. Saggio storico - religioso.
|
|
GAUDIN CHARLES THEOPHILE
Phenomenes de mirages dessinés a Palerme en Janvier et Février 1858, par Charles - Th. Gaudin.
Cm. 21; pp. 8. e una grande tavola, più volte ripiegata, fuori testo, con cinquanta disegni di battelli e barche e dei vari effetti dei miraggi descritti con precisione nel testo. Originale estratto: "Bulletin de la Société vaudoise des sciences naturelles, Tom. VI, n. 43". Brossura decorata moderna. Testo in lingua francese. Descrizione degli effetti ottici osservati nel Mediterraneo a Palermo. Ottimo esemplare. 772
|
|
gaudioso m.
la schiavitù domestica in Sicilia dopo i Normanni. Legislazione, dottrina, formule.
In 8°, broch. edit., pp 180, ill. fot. f.t. Dedica aut. dell'A.
|
|
Gaudioso Matteo
La schiavitù domestica in Sicilia dopo i Normanni
Opuscolo contenente Legislazione - Dottrina - Formule sulla Schiavitù in Sicilia a partire dalle pubblicazioni dell'Avolio e del Bozza. Lo studio dell'autore va più a fondo nella questione cercando di dare nuova luce all'argomento (1.XXXI.4). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Gaudioso matteo
La schiavitù domestica in Sicilia dopo i Normanni legislazione, dottrina, formu
|
|
Gaudioso Matteo
La schiavitù domestica in Sicilia dopo i Normanni - (Legislazione, Dottrina, Formule) - Per la storia del territorio di Lentini nel secondo Medioevo (Le baronie di Chadra e Francofonte) (2 volumi)
(Collana : Ristampe) Opere ripubblicate in occasione del Centenario della nascita dell'autore (1892-1992). A cura del Comune di Francofonte e con la collaborazione dell'Università degli studi di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia (53f).
|
|
GAULI PIETRO
TACCUINO DI SICILIA.
16° OBLUNGO (CM. 16,5X24,5), BROSSURA MUTA CON SOVR. ILL. A COLORI, PG. 32 N.N. DI INTRODUZIONE A CURA DI UGO LA ROSA IN QUATTRO LINGUE (ITALIANO-INGLESE-FRANCESE-TEDESCO)+92 PG. N.N. CON XLVI ILL. A COLORI DELL'AUTORE+10 DI INDICE. EDIZIONE A TIRATURA LIMITATA DI 1.000 ESEMPLARI NUMERATI (NS. SENZA NUMERO).
|
|
GAUTTIER Pierre Henri (1772 – 1850)
Plan Du Golfe de Palerme
Piano nautico tratto dal raro portolano "Recueil des Plans des Ports & Rades de la Mer Méditerranée de la Mer Noire & de la Mer d'Azof" edito a Marsiglia da Joseph Maistre nel 1862 e basato sulle carte nautiche dle Depote de la Marine francese. Litografia, in buono stato di conservazione. Nautical chart taken from the rare pilot "Recueil des Plans des Ports & Rades de la Mer Méditerranée de la Mer Noire & de la Mer d'Azof" published in Marseille by Joseph Maistre in 1862 and based on the nautical charts of the French Depote de la Marine.Lithograph, very good condition.
|
|
GAUTTIER Pierre Henri (1772 – 1850)
Plan du Port de Trapani
Piano nautico tratto dal raro portolano "Recueil des Plans des Ports & Rades de la Mer Méditerranée de la Mer Noire & de la Mer d'Azof" edito a Marsiglia da Joseph Maistre nel 1862 e basato sulle carte nautiche dle Depote de la Marine francese. Litografia, in buono stato di conservazione. Nautical chart taken from the rare pilot "Recueil des Plans des Ports & Rades de la Mer Méditerranée de la Mer Noire & de la Mer d'Azof" published in Marseille by Joseph Maistre in 1862 and based on the nautical charts of the French Depote de la Marine.Lithograph, very good condition.
|
|
GAUTTIER Pierre Henri (1772 – 1850)
Syracuse Les Chiffres de Sondes sont en brasses Anglaises
Piano nautico tratto dal raro portolano "Recueil des Plans des Ports & Rades de la Mer Méditerranée de la Mer Noire & de la Mer d'Azof" edito a Marsiglia da Joseph Maistre nel 1862 e basato sulle carte nautiche dle Depote de la Marine francese. Litografia, in buono stato di conservazione. Nautical chart taken from the rare pilot "Recueil des Plans des Ports & Rades de la Mer Méditerranée de la Mer Noire & de la Mer d'Azof" published in Marseille by Joseph Maistre in 1862 and based on the nautical charts of the French Depote de la Marine.Lithograph, very good condition.
|
|
Gaya Sicilia Regina
Las "bases de las obligaciones contractuales" en el articulo 149.1.8.a de la Constitucion espanola Coleccion Ciencias juridicas Spanish Edition
Tecnos. Used - Good. Ships from the UK. Former Library book. Shows some signs of wear and may have some markings on the inside. 100% Money Back Guarantee. Your purchase also supports literacy charities. Tecnos unknown
Bookseller reference : GRP97786159 ISBN : 8430917225 9788430917228
|
|
GAYDA Virginia.
Problemi siciliani. Raccolta di 16 art. pubblicati sui quotidiani.
In-16° gr. pp. 135, bross. edit. con tagli e mancanze al dorso.
|
|
Gayda Virginio.
Problemi Siciliani.
Roma,Il Giornale d’Italia,1937. In 8°pp.135n.+5nn. bross.edit.fioriture sparse.
|
|
GEBHART Emile
Florence. Collection : Les villes d'art célèbres.
Paris, Librairie Renouard, H. Laurens, 1906. 19 x 26, 160 pp., 176 illustrations, reliure d'édition pleine toile, bon état (2 cachets).
Bookseller reference : 44904
|
|
GEMELLARO CARLO
Idee' sur la formation de la croute du globe...UNITO A: Sull'influenza del Regno Organico nella formazione della crosta del globo
In 4, pp. 10; 17. Br. muta moderna in cartoncino. Due stralci dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XI 1835, e Vol. XVI 1839.
|
|
GEMELLARO Carlo
Lievi osservazioni sui fossili dei terreni paleozoici
In 4. Pp. 22. Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol I, III Serie.
|
|
GEMELLARO CARLO
Sui crateri di sollevamento e di eruzione
In 4. Pp. 25 ( da pag. 109 a pag. 133 ) con 1 tav. f.t. Br. moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Serie II, Tomo III, 1846/47.
|
|
GEMELLARO Carlo
Sulla influenza dell'osseigeno nella formazione de' corpi celesti
In 4. Pp. 18 ( da pag. 23 a pag. 40 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XVIII.
|
|
Gemelli, Carlo
Storia delle relazioni diplomatiche tra la Sicilia e la Toscana negli anni 1848-49. Con documenti inediti. Volume Unico
Mm 120x185 "Biblioteca dei Comuni italiani" - Brossura originale di 191 pagine. Ordinari e inevitabili segni del tempo, ma nel complesso l'esemplare risulta molto ben conservato e pienamente fruibile. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
gemmellaro c.
Saggio sopra il clima di Catania abbozzato dietro un decennio di osservazioni metereologiche.
In 8°, broch. mod., pp 44 e 7 tabelle rip. f.t. Fori di tarlo su alcune cc.
|
|
gemmellaro c.
Sunto delle osservazioni metereologiche fatte nell'osservatorio della R. Università in Catania.
In 8°, broch. mod., pp 12 e grande tabella rip. f.t.
|
|
Gendel, Milton
Milton Gendel Photographs
Catalogue 23, the exhibition of Milton Gendel's photographs 17 November - 26 November 2004. 70 photographs. 157 pages.
|
|
GENDUSO Pietro -
Esperimenti di lotta contro gli eterotteri del nocciolo eseguiti in Sicilia negli anni 1954 e 1955.
(Palermo, 1957) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 57/86 con una tavola in fine. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Gengaro Maria Luisa
Orientamenti della critica d'arte nel Rinascimento Cinquecentesco
Volume edito a cura della R. Università di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia - Serie terza (filosofia ed estetica) (61f).
|
|
GENNUSO Giuseppe
La questione siciliana
In 16, cm. 14,5 x 20, pp. 93 + (2), brossura editoriale con bruniture. Pagine ingiallite dal tempo. In appendice: La relazione presentata dal Consiglio straordinario di Stato convocato in Sicilia il 19 ottobre 1860. Collana "Orientamenti" (3). Nel complesso buono.
|
|
Gennuso, Giuseppe
La questione siciliana
Gennuso, Giuseppe La questione siciliana. Roma, O.E.T. edizioni del secolo 1945, 93 p. ; 20 cm. Buono (Good) fioriture , pagine brunite ma perfettamente leggibili. <br> <br> <br> <br>
|
|
GENOINO Andrea
Napoli, Calabria e Sicilia tra il '67 e il '70 dal carteggio inedito d'un funzionario.
8°, pp.2 bb. (2) 63 (3)-2 bb., br. edit. Il vol. contiene il carteggio del funzionario Nicola Petra, duca di Vastogirardi, prefetto in Calabria, Sicilia, Puglia e Romagna tra il 1867 e il 1870: "Il suo carteggio ... illumina sull'azione dei partiti a Napoli... media Calabria e Sicilia.."(p.2). Tra gli argomenti: Problemi nazionali del '67; Il guelfismo francese e romano; Destra e sinistra nella X legislatura; Partiti a Napoli dopo il '60; I muratisti; Agitazioni massoniche; L'appello di Garibeldi ai meridionali nel '67; Agitazioni borboniche e repubblicane dopo Mentana; La polizia e la prevenzione dei reati; Lettere di un informatore; Attività dei partiti alla fine del '67 e nel '68; Le banche-truffa; Il problema straale della media Calabria: Agricoltura e latifondo - Brigantaggio - Condizioni della provincia; Lo spirito pubblico in Sicilia - Industria e commercio - Lotte amministrative - Partiti avversi al governo - Necessità di pubblici lavori.
|
|
GENOINO ANDREA
SICILIE AL TEMPO DI FRANCESCO I° - 1777 - 1830
Pagine: 518 . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Discreto . Caratteristiche: La parte inferiore smangiata forse dal fuoco nelle prime e ultime pagine senza ledere il testo. Bruniture. Pagine da tagliare. .
|
|
Genovese Nino - Gesù Sebastiano
E venne il cinematografo - Le origini del cinema in Sicilia
(Collana : Interventi) Introduzione di Giuseppe Tornatore e presentazione di Vittorio Martinelli. Con alcune illustrazioni in tavv.f.t (53f).
|
|
GENOVESE Sebastiano -
Osservazioni preliminari sullo zooplancton degli stagni salmastri di Ganzirri e di Faro.
(Forlì, Valbonesi, 1963) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 111/114. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GENOVESI FRANCESCO (PROF.)
AURORA. FASCICOLO RICORDO IN OCCASIONE DELLA RIAPERTURA DEL R. LICEO DI NOTO
Formato in 4to, mm. 228x315; pp. 44, con 9 illustrazioni in b/n nel testo. Invio autografo dell'Autore, al prefetto Comm. E. Bedendo. Brossura editoriale con illustrazione xilografica sul piatto, vecchio timbretto della Libreria "San Gerlando", di Girgenti sul piatto anteriore. Buon esemplare. Codice inv.3023285
|
|
Gentile Giovanni
Il Fascismo al Governo della scuola (Novembre '22 - Aprile '24) - Discorsi e interviste raccolti e ordinati da Ferruccio E. Boffi
Il vol. contiene una consistente raccolta di discorsi pronunciati da Gentile in moltissim elocalità dal Novembre del 1922 fino all'Aprile 1924. Vengono affrontati gli argomenti più diversi (scuola, caduti, università, religione, professioni, biblioteche, arte, letteratura, fascismo, accademie, fiere ed esposizioni, personaggi). Con una fot. in b.n. f.t. di Giovanni Gentile.
|
|
GENTILE Giovanni.
GIUSEPPE PITRE' (1841-1916).
in-16, pp. 33, bross. edit. Rara commemorazione del grande storico siciliano. Intonso. [093]
|
|
GENTILE Giovanni.
Il tramonto della cultura siciliana. 2a ediz.
In-8° pp. XI-216, bross. edit. ill.
|
|
GENTILE IGINIO
Arte Greca atlante di 149 Tavole ad illustrazione del Manuale di Storia dell'Arte Greca del Pofessore Igino Gentile
(15x10,2 cm); (20) pp., CXLIX c. di tav. Legatura editriale in piena tela azzurra con titolo in nero al piatto anteriorequalche strofinatura. All'interno in buone-ottime condizioni di conservazione. Centinaia di bellissime tavole molte anche a doppia pagina. Esemplare proveniente da antica scritta alla prima carta azzurra. Esemplare appartenuto al pittore Giuseppe Paladino di Piazza Armerina (Enna) ed al professore Conti Edoardo. Prima edizione di questo atlante di arte greca completo delle centinaia di bellissime tavole con immagini di templi, statue, bassorilievi ecc. esempi dell'arte greca. Non comune.
|
|
Gentile Rodolfo
Storia delle operazioni aeree nella seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Operazioni aeree del secondo conflitto mondiale inquadrate in una cornice storica generale, la sola in grado di facilitarne la comprensione e di renderne spesso ragione degli sviluppi; in particolare alcune pagine (233 - 236) riguardano gli aviosbarchi in Sicilia del Luglio 1943 (33e).
|
|
GENTILE S. - DI BENEDETTO G. -
Su alcune praterie a Lygeum spartum L. e su alcuni aspetti di vegetazione di terreni argillosi della Sicilia orientale e Calabria meridionale.
Napoli, 1961, 8vo br. pp. 67/151 con 5 tav. fot.
|
|
GENTILE Salvatore
Memoria illustrativa della carta della vegetazione naturale potenziale della Sicilia
in 8°, pp. 114, bross. edit. Pubblicazione dell'Istituto Botanico della Università Laboratorio Crittogamico Pavia - Quaderno numero 40, con 22 foto b/n e schemi n.t., indice delle piante citate, bibliografia e una carta della vegetazione della Sicilia a colori ripiegata in fine. In ottimo stato. 189/38
|
|
Gentile Stefano
L'ippodromo - Poemetto tragicomico con fantini e cavalli al naturale (episodi dal vero)
(54b).
|
|
Gentile-Cusa Bernardo
Sulla eruzione dell'Etna di maggio-giugno 1886. Relazione dello ing. B.ne B. Gentile-Cusa dell'ufficio tecnico comunale.
(Etna - Vulcano - Sicilia - Eruzioni vulcaniche - Geologia) In 8°, bella legatura novecentesca in mezza pelle goffrata marrone, dorso a 4 nervi, doppio tassello in pelle nera con titoli impressi in oro, ai piatti carta nera tipo serpente, pp. 210, con 6 incisioni intercalate nel testo ; due piante topografiche ripiegate a colori fuori testo : "Carta delle eruzioni dell'Etna eseguita sui lavori del B.ne di Waltershausen e del Prof. Orazio Silvestri, coll'aggiunta dell'ultima eruzione dall'Ing. B. Gentile nel 1886" - "Topografia della regione etnea a nord di Nicolosi coll'aggiunta del nuovo cratere Monte Gemmellaro, e dell'ultima corrente di lave" ; sette vedute in eliotipia fuori testo : L'Etna durante lo scoppio dell'eruzione centrale - Le bocche d'eruzione viste la sera del 19 maggio - L'Etna, veduta da Nicolosi il 21 maggio - Teatro dell'eruzione visto dai Monti Rossi il 2 giugno - Corrente di lava che invade una via campestre - Veduta degli Altarelli lasciati intatti dalla corrente di lava - Caverna eruttiva a sud-ovest di Monte Gemmellaro. Edizione originale "stampata a rischio dell'autore, venduta a beneficio dei danneggiati poveri dall'Eruzione dell'Etna, ai quali è destinato il ricavo della vendita, netto di spese". Lievi ed insignificanti punti di ossidazione ad alcune pagine, volume in ottimo stato di conservazione.
|
|