Lizio Bruno L.
Andrea Gallo ed i suoi Tempi. (Monografia).
Catania, Giannotta, 1908. In 8°pp.40n. bross.edit. (Vecchie frasi in cop. Anter.).
|
|
LIZIO-BRUNO L.
Canti scelti del popolo siciliano posti in versi italiani ed illustrati aggiuntavi una traduzione francese di anonimo autore
In 8, pp. XIII + 131 + (1b). Br. rifatta. Raccolta di canti popolari siciliani corredati da note: 18 sono lodi della bellezza, 11 di amore, 8 di richiami, 6 di lontananza, 14 di cordoglio, 7 di affetti vari. L'anonimo della versione francese e' Tommaso Cannizzaro. Pitre', 'Bibliografia delle tradizioni popolari', 1630.
|
|
Lizio-Bruno Letterio, [Cannizzaro Tommaso].
Canti scelti del popolo siciliano posti in versi italiani ed illustrati [..]. Aggiuntavi una traduzione francese di anonimo autore.
In-8° (cm. 23), brossura di poco posteriore, pp. XIV, 15-131, [1] in buono stato, pochi segni d'uso e lievi e sporadiche fioriture. Edizione originale. LOZZI II, 5050 cita solo i successivi «Canti popolari delle isole Eolie e di altri luoghi di sicilia» del 1871. Per il secondo autore cfr. BARBIERI, 19. Raro. Buon esemplare. (SE5)
|
|
LO CASCIO Ferdinando (ufficiale sanitario).
L’epidemia colerica del 1910. Relazione del dottor F, Lo Cascio Ufficiale sanitario. Palermo, Ufficio di Igiene e di Assistenza del Comune, 1911.
4°, br. mod. (conservata la bross. orig. ant.), pp. 144, 1 tav. topografica a doppia pag.
|
|
Lo Cascio,Elisabetta. (a cura di).
Il Tabulario della Magione di Palermo. 1116 - 1643. Repertorio.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Il Tabulario della Magione di Palermo. 1116- 1643. Repertorio. <br/> AUTORE: Lo Cascio,Elisabetta. (a cura di).<br/> CURATORE: Archivio di Stato di Palermo.<br/> EDITORE: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato<br/> DATA ED.: 2011,<br/> COLLANA: Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti XLVIII.<br/> EAN: 9788871252803
|
|
Lo Castro Antonino
Ragionamento accademico in risposta ad una lettera intorno ad alcuni vermi scappati dal naso d'una Femina ed alla vera fortuna del Medico Recitato nell'Assemblea degli Uniformi in Bianca-Villa.
opuscolo in 16 cm 19,5x13 pp. 16 comprendenti solo la prima parte del "ragionamento" mancano le pagg. sulla "vera fortuna del medico" fascicolato con carta azzurra antica e rifilato con perdita parziale di lettere delle note a bodo pag. Rari lavori di tarlo. Dedicato al singolare merito dello Spettabile Agostino Giuffrida Priore degli Almi Studi di Catania etc.
|
|
Lo Cicero Silvia
Athos di San Malato
Importante opera riguardante l'arte del duello e la figura di Athos di San Malato Staiti, schermidore provetto. Tavv. fotografiche in bianco e nero, di particolare interesse, che illustrano sia alcuni duelli che alcune tecniche di scherma ed armi, e vari ritratti dello spadaccino. Esemplare di particolare interesse e rarità (61f).
|
|
LO CURZIO Guglielmo.
Inchiesta in Sicilia.
.. .. Un romanzo d'inchiesta e di denuncia, dilatandosi nell'area della tradizione e del costume.. .. Prima edizione, esemplare perfetto. Brossura editoriale illustrata, pp. 149, in 8°
|
|
LO CURZIO Guglielmo.
Questi siciliani. Uomini, luoghi e tempi di Sicilia.
48 illustrazioni in nero, esemplare perfetto. Brossura editoriale illustrata, pp. 158, in 8° gr.
|
|
Lo Curzio, Guglielmo
Questi siciliani
Lo Curzio, Guglielmo Questi siciliani. Milano, Mursia 1989 italian, 159 Opera con copertina morbida in brossura, alettata, Numerose illustrazioni in b/n nt e ft. LF72.6
|
|
LO DUCA ROSARIO (A CURA DI)
LE GIOSTRE REALI DI PALERMO.
CARTELLA RIGIDA TITOLATA E FIG. B.N. (CM. 51X36) CON TRE ALETTE INTERNE (ALCUNI RINFORZI DI FILMOPLAST AL DORSO), PG. 12 N.N. (TRE QUARTINI SCIOLTI) E XIV TAVOLE B.N. SCIOLTE (3 RIPIEGATE A DOPPIA PG.), OPERA STAMPATA IN MILLE ESEMPLARI NUMERATI SU CARTONCINO RUSTICUS DELLA CARTIERA VENTURA DI CERNOBBIO, BUONO STATO. (MYCAM)
|
|
Lo Faro Francesca M.
Le scienze, la politica, la città - La botanica a Catania in età risorgimentale
Il libro, con il pretesto di conoscere i presupposti che portarono alla fondazione dell'Orto botanico dell'Università di Catania, indaga la storia dell'Ottocento partendo da un punto di vista particolare, quello della botanica e delle scienze naturali, per ricostruire qualche aspetto inedito del Risorgimento (53f).
|
|
Lo Forte Giacomo
La Patria e il Mondo - Testo - Atlante di Geografia per la scuola primaria italiana - Classe 6a
Vol. corredato da cartine ed ill. in b.n. n.t.; vol. redatto in conformità dei Programmi e delle Istruzioni Ufficiali del 19 gennaio 1905. Contiene Grandi carte geografiche a colori, schizzi geografici in nero, schemi, diagrammi, vedute, costumi, ecc. ecc.; approvato dai Consigli Scolastici Provinciali del Regno.
|
|
Lo Giudice Giuseppe
Agricoltura e credito nell'esperienza del Banco di Sicilia tra l'800 ed il '900
(Collana : Studi e ricerche della facoltà di economia - n. 3) Appartenente alla serie "Studi e ricerche della facoltà di economia", vol. 3 - Con dedica dell'A. ad inizio del vol (64g).
|
|
Lo Giudice Giuseppe
Cooperazione di credito e agricoltura in Sicilia: 1895-1939 - La Cassa Rurale di Randazzo
Indagine storica , lucida testimonianza del rigore scientifico con cui sono stati analizzati genesi, cronache e fatti ormai diventati patrimonio storico della cooperazione di credito della Regione e perciò della intera categoria (53a).
|
|
LO GIUDICE Giuseppe.
L'Istituto agrario siciliano Valdisavoja di Catania, dalle origini agli anni trenta.
In-8° pp. 151 con ill. n.t. Bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
LO GIUDICE-Giuseppe.
Cooperazione di credito e agricoltura in Sicilia 1895-1939. La Cassa Rurale di Randazzo.
Ginevra-libr. Droz, 1984 in 8° pp. 302 con Bibliografia, Indici dei nomi, Elenco delle fonti. Intonso. Sovracop. a colori.
|
|
LO GIUDICE-Giuseppe.
Cooperazione di credito e agricoltura in Sicilia 1895-1939. La Cassa Rurale di Randazzo.
Ginevra-Droz, 1984 in 8° pp. 302 con alcune tavv. ill. b.n. e decine di tabelle statistiche. Dall’indice: Penuria di credito in agricoltura; Il movimento cattolico isolano; Finanziamenti alla piccola agricoltura; Il fascismo e la crisi delle Casse rurali; Politica di raccolta; Iniziative sociali a favore della comunità locale; Rapporti con la Curia di Acireale; Il lento declino. Intonso. Brossura edit. Sovracop.
|
|
Lo Greco Giuseppe
Antonio Barresi e Aldonza Santapau - Romanzo storico
"Nella Sicilia del 1460 l'amore romantico è ancora in auge… ma a volte la perfezione dell'umano disegno nasconde un piccolo difetto, temibile come un nemico..." (49d).
|
|
Lo Jacono Titta.
Judaica Salem.
R. A6.
|
|
Lo Jacono Vittorio; Zanda Carmen
La Sicilia delle donne
ill., br. Il volume desidera narrare, nelle linee essenziali, alle nuove generazioni, la storia di alcune donne, richiamando l'attenzione sul fatto che se per molte donne occidentali sono stati raggiunti traguardi ragguardevoli, molto c'è da fare per quelle che nelle diverse aree geografiche consumano, in un succube silenzio, le loro esistenze. Gli autori hanno voluto rendere un doppio omaggio: alle donne siciliane di cui hanno raccontato la storia, donne che hanno combattuto le loro battaglie raggiungendo notevoli risultati, e a tutte quelle dell'Isola che, pur battagliando, non hanno raggiunto quanto si erano prefisse. Ciò che viene raccontato non è solo "parlar di donne", è raccontar di donne che, pur con storie diverse alle spalle, senza negare radici e tradizioni, hanno saputo far dialogare la grinta con la femminilità e il garbo.
|
|
Lo Nigro, Sebastiano
Tradizione e invenzione nel racconto popolare.
cm. 15 x 21, viii-96 pp. 147 gr. viii-96 p.
|
|
Lo Presti Carlo
Sicilia Teatro
(Collana : Storia del teatro siciliano - Documenti testimonianze) Opera corredata da ill. in b.n. f.t.
|
|
LO PRESTI Giacomo.
Trittici - W Don Chisciotte - Onorevoli Epigrammi.
Caltanisetta, "Sicilia Mediterranea Editrice", 1965, in-8, br. edit. illustrazioni a colori (dello stesso Lo Presti) 10, pp. 110, (2). Prima edizione numerata (N. 298) con firma autografa dell'autore. Collana di poesia "Stesicoro", 5.
|
|
LO PRESTI Salvatore
Fatti e leggende catanesi con illustrazioni
In 8, cm 13 x 19,5, pp. 190 + (2) con 13 tavole fotografiche fuori testo. Brossura editoriale. Ottimo esemplare. Edizione originale di questa raccolta di fatti storici e curiosita' catanesi. tra queste: Il castello dei giganti Ursini, Un vescovo Caracciolo schiavo dei turchi, Gammazita, La zia Lisa, Don Arcaloro Scammacca Un furo sacrilego nella chiesa dei Benedettini ecc.
|
|
Lo Presti Salvatore
Gli Ordinamenti Marittimi di Catania (XV°-XVIII° Secolo)
Introduzione di Tino Vittorio; una fonte preziosa e suggestiva per la conoscenza della città di Catania e del suo porto. Argomento caro all'Autore, cattedratico presso l'Università degli Studi di Catania (53a).
|
|
Lo Re Gino (a cura di)
Sicilia : quale turismo per lo sviluppo?
(Collana : Autonomie e gestione del territorio - n. 8) Beni culturali, tutela dell'ambiente, sistemi idrici, assetto del territorio, programmazione socio-economica, gestione dei possibili interventi; iniziative e ruolo degli enti locali. Atti del convegno organizzato dalla Lega siciliana delle autonomie locali con il contributo della Camera di commercio di Palermo; l'opera è corredata da 13 tavv. statistiche n.t (26f).
|
|
Lo Schiavo Concetto.
CIVILTA' CONTADINA. Dialetto - Tradizioni - Tecniche di lavoro.
(Codice TS/0660) In 4° (31 cm) 168 pp. Prima edizione. Numerose foto. Cartone editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Lo Valvo Francesco
Raccolta di proverbi siciliani nella parlata rearbutana
(53d).
|
|
Lo Valvo Oreste
Il Vespro siciliano. Guerra di redenzione contro l'aborrita dominazione Francese narrata al popolo Italiano
In 8°, br. edit. ill. a col., pp. 263. Estesa dedica dell'A. alla prima cb, alcune tavv. f.t. Buona conservaz.
|
|
Lo Valvo, Oreste (Oleandro)
L'ultimo Ottocento palermitano. Storia e ricordi di vita vissuta
Mm 140x205 RARO. Prima edizione. Importante studio sulla vita a Palermo alla fine del XIX secolo e sulle tradizioni e costumi popolari palermitani - Brossura editoriale a stampa, 507 pagine con 21 illustrazioni in nero fuori testo. Dorso brunito, qualche fioritura alle carte, ma nel complesso esemplare in ottimo stato di conservazione. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Lo Verde Fabio Massimo
Incerti confini. Identità territoriali e differenze sociali a Palermo
21 cm, brossura editoriale; pp. 124; alcune tabelle e grafici nel testo
|
|
Lodato Saverio
Dieci anni di mafia - la guerra che lo stato non ha saputo vincere
In 8° leg. edit. sov. pp. 296 ben tenuto
|
|
LODATO Saverio
POTENTI. Sicilia anni novanta.
In-16 p.,brossura, pp. 105. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
LODATO Saverio
Potenti. Sicilia, anni Novanta.
1°ed. <BR>( I Coriandoli). 16°, pp.105 (7). Br. edit.
|
|
Lodato Saverio
Quindici anni di mafia - La guerra che lo Stato può ancora vincere.
br. fig. in 8° pp.359, ben tenuto.
|
|
Lodato Saverio
Quindici anni di mafia - la guerra che lo stato può ancora vincere
In 8° br. fig. col. pp. 360. ben tenuto
|
|
LODATO Saverio -
Sicilia in prima pagina.
Roma, L'Unità, 2004, due volumi, 16mo brossura con copertina a colori, pp. 172 + 169, alcune sottolineature a lapis nel testo.
|
|
LODATO Saverio.
Potenti. Sicilia, anni novanta.
In-16° pp. 105, bross. edit.
|
|
Lodi Ermanno
Problemi delle Relazioni Umane
|
|
lodi g.
Commemorazione del P. Luigi Di Maggio.
In 4°, broch. edit., pp 36 e ritratto all'antiporta.
|
|
Loicq-Berger, Marie-Paule
SYRACUSE Histoire Culturelle D’une Cité Grecque
Pages unopened. Very light shelfwear else fine. ; En français. 20 pages of plates and 1 map at end; Collection Latomus Volume LXXXVII; 318 pages
|
|
Lojacono G. - Lupo A.
I beni culturali - Ordinamento e legislazione con particolare riferimento alla Regione Siciliana
Volume corredato da ill. in b.n. f.t.
|
|
LOJACONO G. e LUPO A.
I beni culturali. Ordinamento e legislzione con particolare riferimento alla Regione Siciliana.
In-8° pp. 270, bross. edit.
|
|
LOJACONO Roberto -
Il carretto siciliano.
Milano, 1926, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 467/472 con 7 fotografie. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
LOJACONO Roberto -
L'Abbazia di S. Martino alle Scale.
Milano, 1936, estratto con copertina posticcia muta pp. 636/641 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
LOJACONO Roberto -
Monte Pellegrino.
Milano, 1925, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 847/853 con 7 fotografie. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
LOMARTIRE carlo Maria.
Il bandito Giuliano. La prima storia di criminalità, politica e terrorismo nell?Italia del dopoguerra. Coll. Le Scie.
In-8° pp. 233 con 8 tav. di foto f.t. leg. edit. con sovrac. ill. Ottimo stato.
|
|
Lombardi Eliodoro
Calatafimi, poemetto lirico.
In 8°; XVI, 142, (2) pp. Brossura editoriale illustrata in rosso, nero e azzurro con riproduzione del monumento della battaglia di Calatafimi (piccola mancanza al margine inferiore del dorso). Prima non comune edizione di questa raccolta di componimenti patriottici legati alle battaglie e personaggi risorgimentali del grande poeta e scrittore trapanese, Eliodoro Lombardi. L'esecuzione di Nicolò Garzilli, a Palermo nel 1850, segnò profondamente la sua vita, di pensatore e di poeta. Abbandona gli studi di giurisprudenza, per dedicarsi all'accademia dei versi improvvisati, che gli consentì di esprimere il suo credo politico, nei principali teatri siciliani. Appassionato cantore del Risorgimento italiano, dal 1860 al 1866 è con Garibaldi, dalla presa di Palermo a Condino, dove viene gravemente ferito al petto. Col poemetto Calatafimi celebrò la Rivoluzione del 1860. Così commenta Mario Rapisardi: «Questo tuo Calatafimi più che poesia mi par musica, affettuosa insieme e solenne. Il tema, presentato maestrevolmente, si adorna di dolci ed eleganti armonie, si riaffaccia in sempre nuovi atteggiamenti melodici, si nasconde fra il lusso di cento leggiadre fiorettature, ascende alla piena espressione della sua forza, e poi mano mano si smorza in misterioso sussurro, che si spegne in un tremolio che si prolunga nell'anima. È poesia che fa rimembrare e sognare» (cfr. F. P. Natale-Montalbano, Eliodoro Lombardi. Vita ed opere (Studio), op. cit., pag. 34.). Fra i canti presentati in uesto celebre poemetto: Il paese degli Elimi, Mala Signoria, Da Quarto aVolturno, Garibaldi, La Battaglia di Calatafimi, Ai superstiti di Calatafimi, Convegno egli Spiriti, Il Canto di Annita, Il Canto dei mariti e degli eroi. Buono stato di conservazione, a fogli chiusi, di questa importante raccolta di componimenti.
|
|
Lombardi Eliodoro
Calatafimi. Poemetto lirico
Cop. anteriore ill. a colori conservata all'interno. Due piccoli timbri di proprietà privata. Campanella n. 14538: ristampa in volume del testo uscito sul numero unico palermitano "27 maggio 1860" del 1885. Nelle pag. 123-142 le note al testo
|
|