書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Sicily‎

Main

ペアレントテーマ

‎Italy‎
検索結果数 : 9,621 (193 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 27 28 29 [30] 31 32 33 ... 55 77 99 121 143 165 187 ... 193 次ページ 最後のページ

‎BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.‎

‎Il Castello del Principe. Commedia.‎

‎(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 43, (1). Con una tav. incisa (Lit. Gatti e Dura). Blanda gora marginale. Stralcio da: "Teatro edito ed inedito" contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questa è la n. 8.‎

‎Villes (Les) mortes d'Italie. Villes de l'Etrurie - Ostia - Pompei et Herculanum - Paestum - Villes de la Magna Graecia - Villes de la Sicile.‎

‎(Roma), E.N.I.T. - Ferrovie dello Stato, s.d., in-16, mz. tela edit., pp. (8), 43, (1), 24, 46, (2), 28, 48, 44. Numerose ill. in b.n. nel t. Testi, tradotti, di: P. Ducati, G. Calza, A. Maiuri, A. Marzullo.‎

‎Psiche. Letture moderne illustrate. (Ger. resp. G. Grosso). Anno XX: Fasc. I-XII (dic. 1902 - nov. 1903). (Contiene 5 articoli di Emma Perodi, fra cui uno dedicato a "Le più importanti Biblioteche italiane", con cui inizia la collaborazione con l'editore, ed il racconto "Il trionfo di Mario"; con Biondo la scrittrice pubblica il suo primo libro "Cuoricini d'oro" nel 1897).‎

‎Palermo, Salvatore Biondo, 1903, annata completa in 12 fasc. raccolti in volume unico, in-8, mz. tela coeva ed angoli, pp. IV, 768. Con ill. in b.n. nel t., disegni di L. Fornari. Presenti contributi a tema siciliano: l'Orto Botanico di Palermo, la pesca del corallo e della spugna, ecc.). Segnaliamo nel volume l'illustrazione di Chiostri che ha portato all'identificazione da parte degli studiosi salgariani del racconto "Il Mocassino Sanguinoso" come riproposizione col titolo modificato de "Lo Stagno dei Caimani".‎

‎Psiche. Letture Moderne illustrate. (Ger. resp. G. Grosso). Anno XX: NN: 1-3 (dic. 1902 - feb. 1903), 5-12 (apr.- non. 1903).‎

‎Palermo, Salvatore Biondo, 1903, 11 fasc. (su 12), in-8, br. edit., pp. 192. da 257 a 768. Belle copp. figurate a col. e disegni in b.n. nel t. di Luca Fornari, numerose ill. nel t. Qualche mancanza ai dorsi. La rivista, uscita dal 1885, presenta sia articoli da traduzioni di testate estere che contributi originali di scrittori legati all'editore, fra cui: Salgari (collo pseud. di Cap. Altieri), I. Baccini, L. Capuana, E. De Amicis, ecc. Qui sono presenti un racconto e 5 articoli di Emma Perodi, che con Biondo aveva pubblicato il suo primo libro "Cuoricini d'oro" nel 1897.‎

‎BUFFIER Claude [o Bouffiers Claude].‎

‎Istoria dell'origine del Reame di Sicilia, e di Napoli, che contiene le fortune, e le conquiste de' principi normanni, che l'hanno stabilito, descritta in lingua francese dal p. Claudio Bouffiers della Compagnia di Gesu, e recata nella nostra volgar favella dal rev. d. Francesco Di Rosa [...].‎

‎In Napoli, nella nuova stamperia di Michele Luigi Muzio, 1707, in-8 piccolo privo di copertine e sciolto, pp. [16], 368. Bruniture e fioriture, lievi mancanze marginale al front. Modesto esemplare. Prima edizione in lingua italiana, rara.‎

‎GIANNETTO Cesco.‎

‎I francobolli emessi nel 1943 per l'occupazione militare "alleata". (Sicilia 1940 - Sicilia 1943 - L'invasione - L'emissione "alleata" - Affrancature strane).‎

‎Milano, Centro Filatelico Internazionale, 1967, in-8, br. edit., pp. 44. Con ill. in b.n. nel t.‎

‎Malinowska-Kwiatkowska I.‎

‎Prawo prywatne w ustawodawstwie Krolestwa Sycylii (1140-1231).‎

‎Wroclaw, Zaklad Narodowy im. Ossolinskich, 1973, in-8, br., pp. 215. Con sunto in inglese e bibliografia. Invio autografo dell'autrice.‎

‎IN VETRINA. Rassegna bibliografica mensile della Libreria V. Ferrara, Messina. Anno I., n. 4-5 maggio 1927.‎

‎Messina, 1927, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. numerate da 45 a 89. Segnaliamo testi sui Futuristi con recensioni di libri del movimento e profili di Buzzi, Palazzeschi, Govoni. Rara. Lievi sgualciture, traccia d'una piegatura centrale.‎

‎GIARDINA Camillo.‎

‎Contributo alla serie cronologica dei governanti di Sicilia per gli anni 1640 e 1641, con documenti inediti.‎

‎Palermo, Tip. "Boccone del Povero", 1930, in-4, brossura editoriale, pp. 14. Estratto.‎

‎Ciurcina Paolo.‎

‎Siracusa Città Storica.‎

‎Siracusa, Italia Sebastiano, s.d., in-8, cart. edit., pp. 79. Numerose ill. fotografiche a col. e pianta.‎

‎(LA MASA GIUSEPPE).‎

‎Alcuni fatti e documenti della Rivoluzione dell'Italia Meridionale del 1860, riguardanti i Siciliani e La Masa.‎

‎Torino, Tip. Scolastica di S. Franco e figli, 1861, in-16,br. edit., pp. CXIV, 64, ove il volume si interrompe. Scompleto: mancano le pp. 65-268, la prevista carta geografica e la copertina post. Dorso rinforzato con fascetta. La Masa (1819-1881) fu garibaldino poi generale dell'esercito italiano.‎

‎Sicilia. (Vita in breve - Aspetto - Lavoro - Comunicazioni - Provincie - Gli uomini più grandi - Illustri visitatori - Le leggende più belle).‎

‎Milano, Edizioni Aristea, 1965, in-8, cart. edit. figurato, pp. 160. Con numerose ill. a col. Cuffia sup. difettosa. (“Meravigliosa Italia” - Enciclopedia delle Regioni, a cura di V. Lugani).‎

‎MILAZZO (DA) alle Isole Eolie.‎

‎Muggiò, Oreste Ragusi Editore, s.d., in-4, br. edit., pp. 112: tutte illustrate a colori.‎

‎cipolla g.‎

‎Breve storia dei Siciliani‎

‎Catania, “La Nuova Grafica”, s.d., in-8, br. pp. 75 . Con illustrazioni.‎

‎CAPOLAVORI della Sicilia.‎

‎Milano, SAR, (1973), in-8, br. editoriale, pp. 127. Con numerose ill. a col.‎

‎arata g.U.‎

‎La Sicilia. Volume secondo.‎

‎Novara, De Agostini, 1946, in-16, br. pp. 12 + LII tavole in b.n.‎

‎Bertarelli L.V.‎

‎Italie Meridionale, Sicile et Sardaigne. 18 cartes et 24 plans.‎

‎Paris, Hachette, 1935, in-16, tela editoriale. "Le Guides Bleus".‎

‎Marongiu Antonio.‎

‎Ein “Modellstaat” im italienischen Mittelater: das normannisch-staufische Reich in Sizilien.‎

‎Darmstadt, 1966, in-16, br. editoriale, pp. (26). Estratto.‎

‎Masi E.‎

‎Nicola Spedalieri.‎

‎Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1890, in-8, br., pp. 15. Estratto con invio autografo dell'Autore.‎

‎Arias P.E.‎

‎Contributi alla storia dell'arte dedalica nella Magna Grecia e nella Sicilia.‎

‎Roma, Reale Accademia d'Italia, 1943, in-8, br., pp. (23). Con 6 illustrazioni in b.n. nel t. Estratto.‎

‎Librino E.‎

‎Tesori e segreti degli Archivi siciliani.‎

‎Palermo, A. Renna, s.d. (195..), in-4, br., pp. 12. Con facsimili.‎

‎Frittelli U.‎

‎I Sonetti siciliani. Rapsodia moderna.(I vepri - Ai nobili figli i Sicilia - Duello rusticano - Don Rodrigo moderno - A Re Francesco di Borbone - Sciopero - I carusi - Fasci - Tra gli aranci - Carro siciliano...).‎

‎Città di Castello, S. Lapi, 1905, in-8, tela coeva (gora alla coperta), pp. 77.‎

‎Albertini A.‎

‎Iter Siciliense.‎

‎Brescia, Tipo-Lito F.lli Geroldi, 1958, in-8, br., pp. 14. Estratto.‎

‎de haro G.T. (Padre lettore de' Predicatori in Siracusa).‎

‎Per lo Immacolato Concepimento di Maria Vergine. Orazione pronunziata nel Venerabile e Real Monistero di S. Maria il dì dicembre dell'anno 1840, e pubblicata da Emmanuele Di-Giovanni.‎

‎Catania, Tip. all'Insegna del Leone, 1841, in-16, privo di legatura, pp. 26. In fine: “Iscrizioni composte dal P. Onofrio Granata, Cassinese, maestro de' novizj”.‎

‎MACK SMITH Denis‎

‎Antonio Mordini, prodictator of Sicily.‎

‎Lucca, Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti, s.d. (anni '50 del sec. XX), in-8, br. edit., pp. (10). Estratto.‎

‎Marrocco L.‎

‎La Tromba della Pace. La poesia delle guerre in prosa. 2a Edizione.‎

‎Caltanissetta, Libreria Edit. del Divenire Artistico, 1916, in-16, br., pp. 31. Invio autografo dell'autore a U. Ojetti.‎

‎Adamesteanu Dinu.‎

‎Vasi figurati di Manfria di età timoleontea.‎

‎Firenze, L.S. Olschki, 1958, in-8, br., pp. (10). Con 5 illustrazioni in b.n. f.t. Estratto.‎

‎Associazione siciliana fra utenti di caldaie a vapore avente sede in Messina e sezioni in Palermo e Caltanisetta. Statuto.‎

‎Messian, Tipografia Guerriera, 1904, in-8, br. edit., pp. 18, (2).‎

‎Giardina C.‎

‎Un memoriale inedito del Duca di Montalvo a Filippo IV. (Sui criteri di nomina dei Vicerè di Napoli e di Sicilia).‎

‎Napoli, Tip. Joele & Aliberti, 1935, in-8, br., pp. 14. Estratto.‎

‎tomasi di lampedusa G.‎

‎Il Gattopardo. A cura di Riccardo Marchese.‎

‎(Firenze), "La Nuova Italia", 1970, in-16, br., pp. XIII, (3), 240. Con ill. fotografiche in fine. Tracce di nastro adesivo alla prima ed all'ultima pagina. ("Primo scaffale", 16).‎

‎Carta delle zone turistiche d'Italia: Palermo, la Conca d'oro e dintorni.‎

‎Milano, TCI, circa 1929, carta geografica 1:50.000, mm. 605x465, ripiegata ed inserita - con opuscolo di 8 pp. recante l'indice dei nomi allegato - in busta editoriale con titolo.‎

‎Vie mediterranee. Rivista bimestrale del turismo mediterraneo. Numero 12, nuova serie. novembre - dicembre, 1937.‎

‎Palermo, 1957, in-folio. br. edit. illustrata, pp. 48. Con illustrazioni.‎

‎De Maria Ugo.‎

‎Il Colonnello Nino Bonnet nei documenti dell'Archivio Crispi.‎

‎Palermo, s.n.t., 1932, in-8, brossura editoriale, pp. 11. Estratto.‎

‎(Mostra).‎

‎Spazi e immagini del Barocco in Sicilia. Testi di Folco Quilici e Lucia Trigilia.‎

‎Siracusa, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, 2-17 luglio 1988, in-8, br., pp. (70). Con 61 illustrazioni fotografiche in b.n. e nota bibliografica.‎

‎Neri F.‎

‎La Rinascita medievale. (In: Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Vol. 68, Tomo II, Disp. 4-7. Segnaliamo anche: Ibidem, La donna del mare. Leggenda raccolta sul litorale di Sicilia intorno al 1150. Da Galfredo d'Auxerre, seguace di S. Bernardo).‎

‎Torino, Libreria F.lli Bocca, 1933, in-8, br., pp. (113) complessive. Microfenditure al dorso.‎

‎francesconi L.‎

‎Il contributo dell'Italia al progresso delle scienze sperimentali. (L'opera di Stanislao Cannizzaro). (In: Conferenze e Prolusioni. Periodico quindicinale. Anno IX, N. 5).‎

‎Roma - Torino, UTET, 1916, in-8, br., pp. (19) complessive.‎

‎GIORdano S. (A cura di).‎

‎Monreale. La Cattedrale e il Chiostro.‎

‎(Palermo), Edizioni Poligraf, (1977), in-4, br., pp. (80). Con numerose ill. a colori.‎

‎Finley M.I.‎

‎Storia della Sicilia antica.‎

‎(Bari), Laterza, 1975, in-16, br., pp. VIII, 325, (11). Con cartine, ill. in b.n., tavola cronologica e bibliografia. ("UL", 307).‎

‎musumarra c. (A cura di).‎

‎Uno scrittore in punta di penna: Paolo Marletta. Incontro con l'Autore: Catania, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, 23 novembre 1987.‎

‎Palerno, Palumbo, 1988, in-8, br., pp. 94, (2). Con nota bio-bibliografica.‎

‎Cortese C.M.‎

‎Il tempo infedele. (Liriche). Con una introduzione di Pierfranco Bruni e nota critica di Francesco carbone.‎

‎(Palermo), Libri Thule/Romano Editore, 1993, in-8, br., pp. 63, (&). Collana "Oltre il sole", 4.‎

‎Camilleri A.‎

‎Il birraio di Preston. Romanzo.‎

‎Milano, Mondolibri, 2001, in-8, cartone edit. con sovracc., pp. 234, (6).‎

‎brunelli G.A.‎

‎Concerto per Palma. Presentazione di Grazia Sanfilippo.‎

‎Milano, Istituto Propaganda Libraria, 1995, in-8, br. con sovracc., pp. 60, (4). In copertina disegno di A. Vignola. Invio autografo dell'autore a Carlo Cordié. (Collana "Fuoco bianco" diretta da G. Cristini).‎

‎leone a.‎

‎Fronde sparte. Nuova sìlloge di scritti minori.‎

‎Acate, presso l'Autore, 1996, in-8, br., pp. 89, (7). Invio autografo dell'autore al prof. Carlo Cordié.‎

‎Spellanzon C.‎

‎Le discussioni del General Parlamento di Palermo per la formazione di uno Statuto costituzionale del Regno di Sicilia. Estratto dal volume "Il centenario del Parlamento" [...].‎

‎Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1948, in-8, br. edit., pp. 30.‎

‎CORDIÉ Carlo.‎

‎Il pirata inglese: Sir Kenelm Digby. Estratto dall'Archivio storico per la Sicilia orientale [...].‎

‎Catania, presso la Società di Storia Patria, [c. 1961], in-8, br. edit., pp. 4.‎

‎FINOCCHIARO CHIMIRRI Giovanna.‎

‎La dimensione catanese nelle riviste letterarie del primo 900.‎

‎Acireale, Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici, 1975, in-8, br., pp. 143, (5). Con 6 tavv. in b.n. Estratto con invio autografo dell'autrice a Carlo Cordié.‎

‎FINOCCHIARO CHIMIRRI G.‎

‎Sulle relazioni del Tommaseo coi letterati siciliani.‎

‎Firenze, L. S. Olschki, 1977, in-8, br., pp. (12). Estratto con invio autografo dell'autrice a C. Cordié. Allegata cartolina (illustrata con ritratto del Mazoni di L. Dugo) con intestazione del "Circolo siciliano di studi manzoniani" di Catania, con nota manoscritta della medesima Finocchiaro).‎

‎CORDIÉ Carlo.‎

‎Le pagine di Conrad Malte-Brun sulla Calabria e sulla Sicilia.‎

‎Messina, La Grafica, 1983, in-8, br., pp. (18). Estratto.‎

‎CAPUTO Giacomo.‎

‎L'anamnesi precoloniale nella storia più antica di Agrigento.‎

‎Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1967, in-8, br., pp. (14). Estratto.‎

‎VENTURI F.‎

‎Il giovane Filangieri in Sicilia. [In:] Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Anno LXIV, 1968. Fascicolo 1.‎

‎Catania, 1968, in-8, br. edit., pp. numerate da 19 a 41.‎

検索結果数 : 9,621 (193 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 27 28 29 [30] 31 32 33 ... 55 77 99 121 143 165 187 ... 193 次ページ 最後のページ