ORREI Ernesto
Via crucis. Scene sociali
In 8, pp. 78 + (2). Qualche lieve mancanza al d. Sporadiche fioriture. Dedica al fr. Br. ed. Dramma ambientato a Palermo sui riflessi che il Movimento dei Fasci ebbe nella vita cittadina. L'opera e' dedicata alle vittime dei tumulti siciliani. Cfr. 'Le origini del socialismo in Sicilia', p. IV. Gradilone, 'Storia del sindacalismo', II, p. 418.
|
|
NATALI Giulio
Il mio testamento letterario. Estratto dal Siculorum Gymnasium...
In 8, pp. 78-100. Dedica alla prima p. Br. ed.
|
|
0
Consorzio interprovinciale di Sicilia pei concorsi e congressi agrarj. Concorso agrario di Palermo comprendente le province di Caltanissetta, Catania, Girgenti, Messina, Palermo, Siracusa e Trapani tenuto in settembre 1875. Catalogo officiale pubblicato per cura della Commissione ordinatrice corredato di quadri statistici ed elenco dei concorrenti
In 8, pp. 123 + (1b) con tavv. sinott. n.t. Br. ed. Catalogo del concorso agrario. Sono menzionati: animali equini, bovini, suini, ovini, attrezzi e macchien agricole, prodotti animali, vini, olii, frutta fresca, secca e preparata, ecc...
|
|
0
Societe' de pisciculture italienne... Extrait du Bullettin mensuel de la societe' d'acclimatation fonde'e le 10 Fe'vrier 1854 reconnue comme e'tablissement d'utilite' publique... Copie d'un memoire ayant pour titre: De la peche et de la pisciculture dans les eaux de Naples et de Sicile...
In 8, pp. 8. Bruniture ai p. Br. ed. Estratto edit. con un articolo sulla pesca a Napoli e in Sicilia.
|
|
ALFONSO Ferdinando
Reclamo dei coltivatori di tabacco del circolo di Palermo
In 4, pp. 13 + (1b). Br. ed. con lievi segni d'umido ai p. Reclamo dei coltivatori di tabacco di Palermo dopo che la Regi'a cointeressata dei tabacchi aveva previsto l'aumento dei prezzi di vendita del tabacco Lecce e Brasile, due qualita' che pero' non venivano coltivati dai siciliani che non avrebbero potuto pertanto beneficiare dell'aumento dei prezzi.
|
|
CASTELLO Giorgio, TUMINO Mario, CASERTA Giovanni
Atti della Commissione d'inchiesta per verificare e riferire sullo andamento della congregazione di carita' di Ragusa inferiore
In 4, pp. 31 + (1b). Taglietti ai p. e d. rifatto. Br. ed. Testo su due colonne.
|
|
0
Deliberazione della sezione di accusa di Palermo nell'interesse di Francesco Conti e comp. SEGUE Memoria di Francesco Conti e compagni alla sezione di accusa di Palermo
2 fascicoli in 4, pp. 6; 55. Fioriture alle cc. Br. ed. Deliberazione della Camera di consiglio del tribunale di Termini Imerese in merito al non luogo a procedere per insufficienza di indizi nell'interesse di Francesco Conti e compagni accusati di complicita' per avere dato ricovero e alloggio ai componenti della banda di Angelo Rinaldi nel circondario di Cefalu'. SEGUE (di pp. 55) l'interessante memoria difensiva di Francesco Conti, arrestato con alcuni compagni poiche' ritenuti supposti manutengoli della banda Rinaldi.
|
|
FERAUDI Severino
Comune di Rosolini. Relazione del R. delegato straordinario Severino Feraudi segretario di prefettura letta all'udienza consiliare del 12 settembre 1879
In 8 grande, pp. 39 + (1b). Omaggio autografo dell'A. al prefetto di Siracusa manoscritto al p. ant. Br. ed. Relazione del delegato straordinario del comune di Rosolini. Il comune veniva infatti sciolto con decreto del 19 giugno 1879 e la sua amministrazione affidata temporaneamente a Severino Feraudi. Varie le questioni affrontate: viabilita' (strada comunale Rosolini-Pachino, Rosolino-Favarotta, ecc...); igiene, contabilita' comunale, istruzione pubblica, regolamenti municipali, carcere, ecc...
|
|
MIDOLO P.
Progetto di prestito comunale per bacino, magazzini generali, prosciugamenti, irrigazioni e mercati
In 4, pp. 24 + (2b). Qualche usuale fioritura. Br. ed. Tutte le pagine, compresa la copertina, presentano 4 taglietti in verticale, presumibilmente dovuti ad un'antica disinfezione postale, della lunghezza di ca. 4 cm. Il testo e' comunque perfettamente leggibile. Testo in cui l'A., preso atto della difficile situazione economico-finanziaria del siracusano, propone un progetto di rilancio della citta' e dell'area in una serie di punti fra i quali, in particolare, il potenziamento del porto attraverso la costruzione di un bacino di carenaggio con cantiere di costruzioni navali, un dock o magazzini generali, il prosciugamento delle paludi del pantano, l'irrigazione della piana attraverso opere di incanalatura delle acque del fiume Cassibili, ecc...
|
|
MONTEFORTE AUGERI Giuseppe
Agli elettori amministrativi del comune di Siracusa
In 4, pp. 10. Dedica al p. ant. Br. ed. All'interno dell'opuscolo e' conservato un manifesto a stampa (cm 48 x 66 ca.) piu' volte rip. a firma del R. delegato straordinario Paolo Bevacqua Proto il cui incipit e': 'Cittadini! Chiamato dal Governo del Re a reggere temporaneamente quest'Amministrazione comunale, quantunque uo trovi di non potere, come vorrei, pienamente rispondere alla fiducia in me riposta, pure mi conforta il pensiero che gli sforzi miei saranno sussidiati dall'efficace e benevolo vostro appoggio, ecc...'. L'opuscolo contiene l'intervento di un consigliere comunale di Siracusa, Giuseppe Monteforte Augeri, sul voto per il possibile scioglimento dell'ammministrazione comunale.
|
|
NAPOLITANO Emmanuele
Supplimento al giornale n. 6 Vox Populi. Viene pregato il Signor Gerente del foglio Vox Populi d'inserire nel suo periodico il seguente articolo di risposta alla scritta del Notaro Carmelo Failla da Modica del 6 novembre... L'artigiano ed il notar Failla
In 4, pp. 4. Firma di possesso a p. 1. Esemplare privo di legatura all'origine. Testo su due colonne. Piega verticale nel mezzo. Supplemento al giornale 'Vox populi' contenente una lettera in risposta ad un precedente articolo del notaio di Modica Carmelo Failla nel quale 'si da' con la piu' spudorata audacia a tacciare l'esimio sig. Chenchi, ingegnere capo del Genio Civile di Noto cercando con nere calunnie volere adombrare la inconcussa opinione di si' esimio funzionario...'.
|
|
SANMARTINO AGATINO
Sulla portata dei fiumi. Memoria storico-critica-matematica
In 4, Pp. 147 ( da pag. 217 a pag. 363 ). Intonso. Br. muta moderna. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia Vol. XVI. Raro saggio di matematica idraulica del noto astronomo e matematico Sanmartino Pardo (Catania 1773 - 1855 ). Il saggio e' completo, stampato su carta forte e a larghi margini.
|
|
NICOLOSI TIRRIZZI S.
Su di un teschio umano scafo ultra dolicocefalo ortognato
In 4. Pp. 16 ( da pag. 31 a pag. 46 ) con 2 tav. f.t. Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti della Accademia Gioenia, Serie III, Vol. XIV.
|
|
AMICO Ugo Antonio
Sebastiano Bagolino. Studio storico
In 8, pp. XCV + (1b). Dedica autogr. dell'A. al fr. Dati di stampa incollati su etichetta applicata al p. ant. Br. rifatta con carta coeva. Saggio critico dedicato a Sebastiano Bagolino, pittore e letterato originario di Alcamo.
|
|
GALVAGNI Giuseppe Antonio
Memorie di geografia fisico medica sulle principali acque stagnanti di Sicilia e sulle febbri intermittenti a che metton cagione. Memoria quarta. Sulla determinazione della sede delle malattie periodiche, dedotta dall'accordo delle condizioni anatomico fisiologiche dei sistemi nervosi dei tessuti ove siedono coi fatti patologici di tali malattie
In 4. Pp. 32 (da pag. 211 a pag. 242). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XVIII. Copia freschissima, intonsa, ad ampi margini.
|
|
LIBRA Filippo
Progetto di uno stabilimento di pubblici bagni pella citta' di Catania
In 4. Pp. 26 ( da pag. 93 a pag. 118 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol IX.
|
|
COSENTINI Ferdinando
Colpo d'occhio sulle produzioni vegetali dell'Etna, e sulla necessita' di un esatto catalogo delle stesse
In 8. Pp. 12 da pag. 125 a pag. 136 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. IV. Interessante saggio botanico su piante e vegetali dell'Etna e sulla necessita' di un accurato catalogo di questi. L'Autore cita l'acrostichum (un tipo di felce), la ruta, il polypodium volgare (altro tipo di felce), varie piante e fiori, la vite, ecc...
|
|
SPINELLI Venturino
Le Alghe marine della Sicilia orientale
In 4. Pp. 55. Br. muta moderna in cartoncino. Estratto dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XVIII. Intonso.
|
|
ARADAS Andrea
Catalogo ragionato delle Cochiglie viventi e fossili di Sicilia esistenti nelle collezioni del Dottor Andrea Aradas e dell'estinto Abate Emiliano Guttadauro Memoria VI
In 4. Pp. 42 ( da pag. 101 a pag 142 ) Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol XX. La presente memoria analizza i generi Troncatella, Paludina, Eulima, Ortoastelis, Bonellia e Rissoaria.
|
|
ARADAS Andrea
Catalogo ragionato delle Cochiglie viventi e fossili di Sicilia esistenti nelle collezioni del Dottor Andrea Aradas e dell'estinto Abate Emiliano Guttadauro MEMORIA VII
In 4. Pp. 18 ( da pag. 343 a pag. 360 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XXI. La presente memoria tratta i generi Littorina, Torritella e Vermeto. Intonsa e ad ampi margini.
|
|
MUSUMECI Mario
Dell'antico uso di diverse specie di carta e del magistero di fabbricarla
In 4. Pp. 29 ( da pag. 163 a pag. 191 ) br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. III.
|
|
RICCO' A.
Risultati delle osservazioni meteorologiche del 1904 fatte nel R. Osservatorio di Catania UNITO A Osservazioni meteorologiche del 1906 fatte nel R. Osservatorio di Catania
In 4. Pp. 8; 7. Br. muta moderna in cartoncino. Estratti dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XVIII e XX.
|
|
GEMELLARO Carlo
Sulla influenza dell'osseigeno nella formazione de' corpi celesti
In 4. Pp. 18 ( da pag. 23 a pag. 40 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XVIII.
|
|
GEMELLARO Carlo
Lievi osservazioni sui fossili dei terreni paleozoici
In 4. Pp. 22. Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol I, III Serie.
|
|
GALVAGNI Giuseppe Antonio
Sui singolari effetti dei preparati di chinina nelle piressie remittenti e sopra alcune storie delle febbri intermittenti cerebrali primitive
In 4. Pp. 31 ( da pag. 287 a pag. 317 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti della Accademia Gioenia, Vol. X. Intonso ad ampi margini.
|
|
FERRARA F.
Sopra la morte di cinque uomini in una cisterna a Caltagirone
In 4, pp. 22 ( da pag. 143 a pag. 164 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XX. Articolo relativo alla morte di tre muratori discesi in una cisterna abbandonata a Calagirone per spurgarla. I tre, una volta entrati nella cisterna, non diedero piu' segni di vita. Due soccorritori scesero per recuperare i corpi ma anche questi due morirono a seguito del gas acido carbonico inalato nella cisterna generatosi da animali e vegetali putrescenti.
|
|
DI GIACOMO CASTORINA Paolo
Continuazione del catalogo di alcune piante medicinali dei dintorni di Catania e del suo monte ignivomo che fa seguito alla Flora medica catanese
In 4. Pp. 16 ( da pag. 383 a pag. 398 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XX.
|
|
DA CASTELTERMINI Bernardino
Corso elementare di lingua araba ad uso delle scuole medie
In 16, pp. 180 + (4) + (2b). Firma e data manoscritta alla prima carta di sguardia. Mancanza al lembo sup. del fr. Legatura in piena tl. edit. di colore verde con vignetta illustrata al p. ant. Corso di lingua araba stampato a Beirut di quest'A., insegnante d'arabo nelle scuole tecniche Gagini e D'Acquisto di Palermo gia' autore dei Primi fondamenti di lingua araba. La parte prima e' dedicata alle regole di pronuncia e agli esercizi di lettura e la seconda alla grammatica.
|
|
COSTA SAYA Antonio
Dinamometro magnetico del Dr. Antonio Costa Saya professore di fisica nella Regia Universita' di Messina. Estratto dal Giornale La Scienza Contemporanea, anno I, fasc. V
In 8 grande, pp. 31 + (1) con 1 tav. f.t. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Rinforzo al d. Br. ed.
|
|
DE BENEDETTI Augusto
Dante. Conferenza letta agli alunni del R. Ginnasio di Giarre il 6 aprile 1900
In 8, pp. 24. Dedica autogr. dell'A. con il nome del dedicatario asportato (pertanto mancanza dell'angolo superiore esterno del fr.). Br. ed.
|
|
PONTE G.
Il vapore acqueo del vulcarolo utilizzato per l'alimentazione idrica dell'osservatorio etneo
In 4. Pp. 4. Br. muta moderna in cartoncino. Estratto dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XVIII, memoria VII.
|
|
PUGLIESE ROCCO
Memoria su du un'asfissia per colpo di fulmine
In 4, pp. 7 (da pag. 15 a pag. 21). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. IV. Si legge: "Il di' 23 del mese settembre ultimo, fra le due pomeridiane, lo squarcio di una nuvola lascio' dal suo seno ruinar folgore cosi' rasente le basse regioni, che entrata per l'uscio di piccola casuccia, dove di profilo a quella sedeva donna attempata, la percosse stramazzandola sul suolo...scorsero due lunghe ore di quello stato di asfissia...non disperai di poter far rivivere quella infelice...".
|
|
GALVAGNI GIUSEPPE ANTONIO
Memoria su di due infermita' cagionate da corpi estranei addentrati nell'organismo e venute a buon fine per la loro espulsione
In 4. Pp.31 ( da pag. 39 a pag. 69 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. VI.
|
|
BIANCA GIUSEPPE
Flora dei dintorni d' Avola Memoria terza che contiene continuazione e fine della Classe Triandria
In 4. Pp. 62 ( da pag. 261 a pag. 322 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XX.
|
|
GEMELLARO CARLO
Idee' sur la formation de la croute du globe...UNITO A: Sull'influenza del Regno Organico nella formazione della crosta del globo
In 4, pp. 10; 17. Br. muta moderna in cartoncino. Due stralci dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XI 1835, e Vol. XVI 1839.
|
|
VASSALLO ROSARIO
Memoria ragionata sul tifo carotico tetanico epidemico dominante nelle provincie di caltanissetta e Girgenti e particolarmente in Terranova e Butera, Licata e Campobello in quest'anno 1844
In 4. Pp 43 ( da pag.399 a pag. 441 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XX.
|
|
DI GIACOMO ANTONINO
Cenni patologici sopra una dermorragia sanguigna
In 4. Pp. 15 ( da pag. 221 a pag. 235 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. II.
|
|
RECUPERO CARMELO
Sulla natura intima dei morbi o sulla loro essenza
In 4. Pp. 25 ( da pag. 99 a pag. 124 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. IV.
|
|
GALVAGNI GIUSEPPE ANTONIO
Sopra due singolari malattie e per la forma e per la loro locazione diverse ma d'identico fondo
In 4. Pp. 19 ( da pag. 361 a pag. 379 ) con 1 tav. f.t. Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XX.
|
|
PLATEN Augusto, GAR Tommaso
Storia del Reame di Napoli dal 1414 al 1443. Narrata dal Conte Augusto di Platen e tradotta da Tommaso Gar
In 16, pp. + 260 con 1 tav. f. t. Br. ed. dorso rifatto. Edizione originale della traduzione di quest'opera storica del poeta tedesco Platen, poeta di gusto classico e antiromantico, giunto nel 1826 in Italia, noto anche per un amore omosessuale con il chimico Liebig. Lib. Apulia, Meridionalistica, 4192.
|
|
DE MARCHI Antonio
Poesie. Patria, amore, poesie varie. Traduzioni dal tedesco
In 16, pp. 320. Lieve mancanza al marg. sup. di p. 11.Gore ai piatti. Br. ed. Raccolta di poesie tedesche proposte nella traduzione italiana di Antonio De Marchi, letterato e germanista. Accanto alla traduzione di testi di Schiller, Salis Seewis, Krummacher, Brentano, Uhland, Eichendorf, Korner, Platen, Spitta, Grun, e altri, compaiono anche delle liriche dello stesso De Marchi raccolte nelle sezioni Patria, Amore e Poesie varie fra le quali un componimento dedicato 'Alla Sicilia. Dall'Etna'.
|
|
SCIORTINO Giuseppe
Ventura
In 16, pp. 41 + (1b) + (6). Dedica autogr. dell'A. a Vittorio Emanuele Bravetta alla prima carta bianca. Qualche fioritura ai p. Br. ed. Ed. orig. stampata nel 1925 (ma 1926 in copertina) della raccolta poetica di questo scrittore siciliano, nato a Monreale nel 1900, critico d'arte e intellettuale gobettiano. Rara. Lanzillotta, p. 115.
|
|
GRAVINA Carlo
Poesie di Carlo Gravina principe Valsavoia
In 16, pp. 71 + (1) + (2) con foglietto di errata. Dedica autografa dell'A. alla prima carta di sguardia. Qualche lieve gora e fioritura alle cc. Br. ed. decorata con macchiolina al p. anteriore e angoli esterni riparati. Curiosa e rarissima raccolta poetica stampata con inchiostro blu cosi' come in blu su fondo beige e' stampata la bella brossura editoriale che presenta qualche alone ma e' in buone condizioni nel complesso. L'opera e' dedicata all'Accademia della Civetta di Trapani. 'Io credo degno di lode il catanese autore delle presenti poesie nelle quali fa vedere che ha studiato negli scritti immortali dell'Alighieri e di Vincenzo Monti... Singolarmente son vigorosi i due sonetti sopra Encelado e sopra la eruzione del 1832... In seguito a' sonetti in un canto bernesco composto di alquante stanze di sei versi endecasillabi... Sono inoltre du eanacreontiche e in fine alcune terze rime nelle quali si duole della morte di Vincenzo Paterno' Castello duca di Carcaci, rimembrando le singolari sue virtu'...' (Bernardo Serio, Recensione in 'Giornale di Scienze, letteratura ed arti per la Sicilia', gennaio-febbraio-marzo 1834, pp. 263-264).
|
|
AA.VV.
Lettera aperta a S. E. il Presidente del Consiglio dei Ministri e a S. E. il Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti. Sul progetto di legge per l'abigeato
In 8, pp. 16. Br. ed.
|
|
BIANCA GIUSEPPE
Flora dei dintorni di Avola Memoria sesta che comprende le descrizioni dalla sesta all'ottava classe linneiana
In 4. Pp. 75 ( da pag. 33 a pag. 107 ). Br. moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Serie II, Tomo III 1847.
|
|
BIANCA GIUSEPPE
Flora dei dintorni di Avola Memoria settima che contiene le descrizioni danna classe enneandria alla dodecandria
In 4. Pp. 91 ( da pag. 255 a pag. 345 ). Br. moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Serie II, Tomo III.
|
|
GEMELLARO CARLO
Sui crateri di sollevamento e di eruzione
In 4. Pp. 25 ( da pag. 109 a pag. 133 ) con 1 tav. f.t. Br. moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Serie II, Tomo III, 1846/47.
|
|
TORNABENE FRANCESCO
Notizia d'una carta topografico-botanica per la Sicilia
In 4. Pp. 6 con 2 tav. rip f.t. Br. moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Serie II, Tomo III, 1846/47. Tavola I : delle elevazioni a cui giungono alcune piante in Sicilia - Piante erbacee. Tavola II : delle elevazioni a cui giungono alcune piante in Sicilia - Frutici ed alberi.
|
|
PELLEGRINO Luigi
L'arpa del carcere. Versi
In 16, pp. XXIV + 288. P. psot. e d. rifatti con carta d'epoca. Numerose firme di possesso al fr. P. ant. orig. Raccolta di versi dedicati ai moti insurrezionali siciliani con dedica iniziale alla citta' natale dello scrittore, Catania.
|
|
CALCARA Pietro
Saggio geognostico di un minerale esistente nella piana dei Greci
In 16, pp. 18 + (2b). Esemplare privo di legatura all'origine con rinforzo successivo al dorso con carta decorata. Studio relativo al ritrovamento di bitumine nella piana dei Geci in Sicilia.
|
|