書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Sicile‎

Main

ペアレントテーマ

‎Italie‎
検索結果数 : 9,617 (193 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 52 53 54 [55] 56 57 58 ... 77 96 115 134 153 172 191 ... 193 次ページ 最後のページ

‎DE COSMI Gio. Agostino‎

‎Elementi di filologia italiana e latina di Gio: Agostino De Cosmi‎

‎2 volumi in 8, cm 14 x 19,5, pp. XII + 248; XII + 202 + (2). Presenza di tarletti in varie parti dei 2 volumi che in qualche caso interessano il testo ma non ledono l'integrita' dell'opera. Raro insieme dei 2 volumi di questo importante testo, pubblicato il primo nel 1796 e il secondo nel 1803. De Cosmi, uomo di larghe vedute, considerato uno dei piu' importanti illuministi siciliani, fu Direttore generale delle scuole normali a partire dal 1788. Sostenitore della necessita' che l'istruzione, pubblica e di buon livello toccasse tutte le classi sociale e che le scuole dovessero raccogliere giovani di ogni ceto, vedeva in questa attivita' di diffusione del sapere la base per la prosperita' di una nazione, oltreche nel miglioramento delle condizioni della classe media. Autore di una importante opera economica (Riflessioni su l'economia e l'estrazione de' frumenti in Sicilia), e' negli elementi di filologia che questo importante pedagogista sviluppa le sue teorie sull'educazione e sulla preparazione degli insegnanti. Sindoni, La scuola come bene comune, p. 106 segg.‎

‎DE COSMI Gio. Agostino‎

‎Elementi di filologia italiana e latina di Gio: Agostino Cosmi‎

‎In 8, cm 14 x 19,5, pp. XII + 248. Raro primo volume di questo importante testo, pubblicato nel 1796 (il secondo verra' pubblicato nel1803). De Cosmi, uomo di larghe vedute, considerato uno dei piu' importanti illuministi siciliani, fu Direttore generale delle scuole normali a partire dal 1788. Sostenitore della necessita' che l'istruzione, pubblica e di buon livello toccasse tutte le classi sociale e che le scuole dovessero raccogliere giovani di ogni ceto, vedeva in questa attivita' di diffusione del sapere la base per la prosperita' di una nazione, oltreche nel miglioramento delle condizioni della classe media. Autore di una importante opera economica (Riflessioni su l'economia e l'estrazione de' frumenti in Sicilia), e' negli elementi di filologia che questo importante pedagogista sviluppa le sue teorie sull'educazione e sulla preparazione degli insegnanti. Sindoni, La scuola come bene comune, p. 106 segg.‎

‎GRAVINA Bonaventura‎

‎Progetto della villa pubblica di Catania per Bonaventura Gravina‎

‎In 8, cm 19,5 x 26,5, pp. 30 con 1 tavola fuori testo in litografia piu' volte ripiegata (cm 51 x 44)busti, fontane ecc. . Brossura editoriale. Interessante documento relativo all'acquisto nel 1854, da parte del comune di Catania,  della Villa Biscari del Labirinto, al fine di realizzare un giardino pubblico cittadino. Solo nel 1858 vennero trovati i fondi e affidati i lavori all'architetto Ferro, all'ingegnere Sciuto e all'agronomo Gravina. Purtroppo quasi subito sorsero dissidi tra i progettisti, fatto causo' un lungo ritardo nell'inizio dei lavori, che iniziarono solamente nel 1863 sotto la guida di un altro progettista, l'architetto Ignazio Landolina. Il progetto del Gravina vede un puntuale esame della situazione preesistente (il parco presentava un importante labirinto) e propone l'inserimento di un cospicuo numero di busti, fontane ecc.‎

‎FULCI Innocenzio‎

‎Lezioni filologiche sulla lingua siciliana opera utile ai siciliani non meno che agli stranieri che sien vaghi di conoscere il siciliano dialetto...‎

‎In 8, cm 15,5 x 22,5, pp. 222 + (2). terletto al margine interno della pagine centrali. Gora diffusa. Esemplare intonso. Brossura editoriale con qualche mancanza riparata. Rara edizione originale che presenta una interessante bibliografia delle opere stampate in lingua siciliana (da p. 17 a p. 31), Ragionamento storico critico sulla lingua siciliana parlata e sulla scritta. Sulla pronunzia e ortografia siciliana. Segue un'ampia analisi grammaticale.‎

‎TOMASINO Salvatore‎

‎Le vendite con verbo regio e scudo di perpetua salvaguardia in Sicilia. Trattato storico - legale dell'avvocato Salvatore Tomasino. (LEG. CON): Sulle vendite col privilegio delle strade Toledo e Macqueda. Monografia dell'Avv. S. Tomasino‎

‎2 opere legate insieme in 8, cm 15.5 x 22, pp. XIV + 384; (2) + 140 + (2). Le prime 60 cc. della seconda opera presentano una cospicua rosicatura all'angolo inferiore. Tutta tela editoriale coeva. Studio giuridico e storico e sull'uso tipicamente siciliano, nel caso di situazioni debitorie da parte di nobili feudatari, i beni potevano essere messi in vendita da parte dei Ministri delegati come se tale vendita procedesse direttamente dal Re attraverso un contratto munito di Verbo Regio grazie al quale il vecchio proprietario non poteva in alcun modo rivalersi. La seconda opera tratta degli espropri realizzati con privilegio regio delle case e terreni al fine di realizzare in Palermo nel XVI secolo le vie Toledo e Macqueda‎

‎GRAEVIUS Joannis Georgius‎

‎Thesaurus antiquitatum et historiarum siciliae quo continentur rarissimi & optimi scriptores qui nobilissimarum insularum siciliae sardiniae, corsica ... cura et studio Joannis Georgii Graevii...volumen decimum quartum...‎

‎In folio, cm 25 x 39,5, pp. (16) + col. 448 + (14) + (8) + col. 188 + (4) + (6) + col. 62 + (3) + (4) + col. 76 + (2) + (4) + col. 32 + (4) + col. 54 + (1) + (4) + col. 48 con 16 tavole fuori testo incise all'acquaforte (di queste 4 sono carte piu' volte ripiegate e raffigurano le Isole Tremiti e le coste del Mar Adriatico riferite all'Illiria). Le 7 opere che compongono questa raccolta, hanno tutte frontespizio autonomo con vignetta incisa all'acquaforte. Piena pelle coeva con alcune mancanze restaurate e segni d'uso. Quattordicesimo volume di questa raccolta composta da 15 volumi. Rarissima a trovarsi completa ha sempre avuto una circolazione a volumi sciolti. Graevius raccolse moltissime antiche opere di storia siciliana, facendole tradurre in latino da importanti umanisti dell'epoca. Questo volume contiene: Inveges A. - Panormus Antiqua; Mongitoris A. - Sacrae domus mansionis SS. Trinitatis...urbis Panormi; Auriae V. - Notitia historica...Cephaledis urbis placentissimae Siciliae; Ragusa H. - Elogia siculorum qui veteri literis floruerunt; Cochorella B. - Tremitanae olim Diomedae insulae accuratissima descriptio; Fusci P. - De Regno Illyrici. De Situ orae Illyrici; Lucii J. - Inscriptiones dalmaticae‎

‎DE MICHELE E DE NAPOLI Mariano‎

‎Considerazioni di economia agraria sopra l'industria del cotone e del riso con appendice . Memoria sull'utilita' di sostituirsi la coltivazione del cotone alle micidiali risaie...‎

‎In 8, cm 14,5 x 21, pp. (8) + 146 + 38. Brossura editoriale con dorso rifatto. Testo di notevole interesse sull'economia agraria siciliana. Il barone mariano Di Michele e di Napoli aveva pubblicato nel 1846 una memoria nella quale propugnava la coltivazione dei cotoni in luogo di quella del riso, causa di aria malsana e funesti effetti, riscontrati nella zona di Termini Imerese. A distanza di anni il saggio viene ripreso da Filippo Maiorana a nome della Commissione di agricoltura nell'ottica di un aumento della superficie coltivata a cotone. Al contempo il Maiorana sostiene i buoni risultati da lui ottenuti nella coltivazione del riso in Biancavilla...‎

‎CASTELLI Vincenzo Principe di Torremuzza‎

‎Fasti di Sicilia descritti da Vincenzo Castelli Principe di Torremuzza Gentiluomo di camera con esercizio di S. M. Siciliana. Volume I (- II)‎

‎2 volumi in 8, cm 14 x 20, in legature coeve ma completamente difformi tra loro, pp. (4) + 152 + CI + (3); (4) + 584 + XL + (4). Rara edizione di cui esiste una versione del primo volume con data 1819 e altro editore (Lorenzo Dato). Dedica a Giuseppe Poli. Importante fonte di notizie per la cronologia dei Re di Sicilia, Ordini (Costantiniano, S. Gennaro, S. Ferdinando, Della Stella...), Cavalieri siciliani nei vari ordini (Toson d'oro, Concezione, S. Giacomo, Calatrava, Dragonici ecc.), Antichi parlamenti di Sicilia, Magistrature, Governatori della piazza di Messina, ecc. ecc.‎

‎CASANO Alessandro‎

‎Elementi di aritmetica del sacerdote Alessandro Casano pubblico professore nella R. Universita' di Palermo. Opera adottata dalla Commessione di pubb. istruzione per le scuole di Sicilia‎

‎In 8, cm 13 x 21,5, pp. (6) + 362 con 6 tavole fuori testo (1 ripiegata) stampate al recto e al verso. Mezza pelle coeva. Normali rade bruniture. Casano fu allievo prediletto di Giuseppe Piazzi, per l’astronomia, e Domenico Scina', per la fisica. Non aveva ancora vent’anni quando sostitui' Giovan Battista Cancilla nella cattedra di algebra e geometria e divenne professore di ruolo nella Regia Universita' di Palermo. Nel 1828, fece parte della commissione istituita per riformare gli studi in Sicilia, successivamente, fu vicerettore dell’Universita' degli studi di Palermo e, nel 1836, successe alla cattedra di Fisica sperimentale di Scina'. Fece parte della Suprema Deputazione dei pesi e delle misure, fu Vice Presidente dell’Istituto di incoraggiamento‎

‎DE LA SALLE Artaud‎

‎Italie par M. Le Chevalier Artaud. Sicile par M. De La Salle. (L'Univers. Histoire et description de tous les peuples)‎

‎In 8, cm 13 x 22, pp. (4) + 384; 96 + (4) con 120 tavole (96 relative all'Italia e 24 alla Sicilia) e 2 carte a doppia pagina incise all'acquaforte. Mezza pelle coeva. Classico testo descrittivo dell'Italia , parte della pubblicazione L'Univers. Histoire et description de tous les peuples‎

‎POLICASTRO Sante‎

‎Grandi ed illustri siciliani del passato dal VII secolo a. c. al 1968 d. c. Prefazione Dr. Michele D'Agata‎

‎In 8, cm 17 x 22, pp. 336. Esemplare arricchito da una legatura in piena pelle con fregi a secco in rilievo. Centinaia di biografie relative a personaggi siciliani‎

‎GRANATA Maro‎

‎Florilegio e dizionario dantesco compilati per Mauro Granata Cassinese da Messina‎

‎In 8, cm 15 x 22,5, pp. LVIII + (2) + 468. Firma di possesso al frontespizio anticamente cancellata. Mezza pelle coeva con danni riparati al dorso. Edizione originale di questo saggio del Granata dedicato al lessico dantesco. L'interesse per l'Alighieri nacque dallo studio di un manoscritto conservato nella biblioteca del Monastero di S. Placido e dal confronto di questo con un altro manoscritto conservato presso la Laurenziana‎

‎INTRIGILA Raffaele‎

‎Nuovo dizionario grammaticale micrologico delle due lingue latina e toscana preceduto da un brevissimo compendio di tutta la grammatica e seguito da tavole per facilitare a colpo d'occhio la conoscenza delle regole‎

‎In 8, cm 14,5 x 20, pp. 468 + (8), alcune pagine sono doppie o triple per contenere le tavole sinottiche. Brossura rifatta. Curiosa grammatica di particolare natura che confronta voci e forme in lingua latina italiana. Rara edizione pubblicata in Noto‎

‎COSENTINO Paolo‎

‎Delinquenza siciliana (Appunti di sociologia criminale)‎

‎In 8, cm 16 x 24, pp. 122. Brossura editoriale con riparazione al dorso. Edizione originale di una delle opere di questo studioso siciliano di antropologia criminale. Altre sue opere di analogo argomento furono 'I delinquenti. Note di antropologia criminale' del 1898 e 'Nel mondo dei criminali' del 1903. Di notevole interesse l'analisi delle differenze che corrono tra mafia siciliana e altri consessi delinquenziali come la camorra napoletana.‎

‎LO PRESTI Salvatore‎

‎Fatti e leggende catanesi con illustrazioni‎

‎In 8, cm 13 x 19,5, pp. 190 + (2) con 13 tavole fotografiche fuori testo. Brossura editoriale. Ottimo esemplare. Edizione originale di questa raccolta di fatti storici e curiosita' catanesi. tra queste: Il castello dei giganti Ursini, Un vescovo Caracciolo schiavo dei turchi, Gammazita, La zia Lisa, Don Arcaloro Scammacca Un furo sacrilego nella chiesa dei Benedettini ecc.‎

‎AA.VV.‎

‎Strenna del giornale di Catania per l'anno 1858‎

‎In 8, cm 16 x 22, pp. 340. Segno d'umido al margine delle ultime carte. Brossura editoriale con mancanze riparate al piatto posteriore. Strenna di questo giornale catanese che raccoglie scritti e racconti di vari autori‎

‎Anonimo‎

‎Vedute costumi e monumenti siciliani‎

‎In 8 (cm 34 x 24,5), con 20 tavole illustrate in tricromia applicate su cartoncino. Brossura editoriale con cordino al dorso (danni riparati al dorso). Pubblicazione contenente tavole illustrate da I. Giusti e da F. Lojacono (illustratore di 'Il Golfo di Palermo') di vari scorci della Sicilia: I quattro canti di Palermo; Il golfo di Palermo; San Giovanni degli Eremiti; Monreale, Sferracavallo; Carretto siciliano, Orto botanico di Palermo, Favignana, Cattedrale di Messina, Teatro delle Mriuonette di Palermo, Duomo di Catania, Fiume Anapo di Siracusa; ecc...‎

‎Antonino Trizzino‎

‎Vento del Sud‎

‎In 16 (cm 14 x 19), pp. 109 + (3). Brossura editoriale. Manca la sovraccoperta. Introduzione di Andrea Finocchiaro Aprile. Operetta sul separatismo siciliano scritta da Antonino Trizzino, originario di Bivona, giornalista, scrittore. Nel 1938 venne messe sotto processo dall'aviazione per questioni di carattere morale e dichiarato alla fine indegno di rivestire il grado. Neofascista negli anni Cinquanta, aveva a sua volta accusato la marina militare di tradimento nei confronti del nemico britannico durante la guerra.‎

‎GENNUSO Giuseppe‎

‎La questione siciliana‎

‎In 16, cm. 14,5 x 20, pp. 93 + (2), brossura editoriale con bruniture. Pagine ingiallite dal tempo. In appendice: La relazione presentata dal Consiglio straordinario di Stato convocato in Sicilia il 19 ottobre 1860.  Collana "Orientamenti" (3). Nel complesso buono.‎

‎MAUCERI Luigi‎

‎Il castello Eurialo nella storia e nell'arte. Ristampa della seconda edizione ampliata con VI tavole...‎

‎In 4, cm 21 x 28,5, pp. 90  + (2) con 6 tavole fuori testo piu' volte ripiegate e con molte illustrazioni fotografiche nel testo. Brossura editoriale con sovraccoperta. Ristampa dell'edizione del 1928 di questo studio dedicato ai resti di questa imponente fortificazione edificata in Siracusa, alle Latomie ecc.‎

‎Anonimo‎

‎Annuario della R. Universita' degli studi di Catania. Anno accademico 1828 - 29. Anno 485 dalla fondazione‎

‎In 8, cm 16 x 23, pp. VIII + 282. Brossura editoriale con qualche segno d'uso. Interessante annuario che riporta calendari, regolamenti, professori, alunni laureati ecc.‎

‎Giuseppe Giovanni Curtelli‎

‎Ottave rime su la topografia dell'Europa con una raccolta di vari sonetti morali ed eroici. Opera postuma del conte Giuseppe Giovanni Curtelli palermitano‎

‎In 8 (cm 14 x 20), pp. XVI + 288. Legatura in piena pergamena d'epoca con titolo manoscritto al dorso. Poco comune opera in versi del palermitano Giuseppe Giovanni Curtelli dedicata alla geografia d'Europa. Il canto I tratta della sfera e della topografia; il secondo della Lusitania e Spagna; il terzo della Gallia invitta, il quarto e' dedicato all'Italia; il quinto alla Sicilia e infine il sesto alla bellica Allemagna. Nel quinto canto, di tema siciliano, sono citati la valle di Mazzara, e Palerno, Monreale, Girgenti vescovile, Alicata fra le citta' del litorale, Sciacca, Marsala, Trapani, il Monte di San Giuliano, Termini Imerese, Salemi, Corleone, Polizzi, Naro, Messina, Patti, Cefalu', Milazzo, Pozzo di Gotto, Rometta, Castroreale, Taormina, l'Etna e Mongibello, Mistretta , Nicosia, Noto, Catania, Siracusa, Lentini, Carlentini, Mineo, Vizzini, Caltagirone, Calascibetta, ecc... Seguono ottave dedicate ai fiumi di Sicilia e poi alle isole: Eolie, Lipari, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea, Ustica, Tilanavi, Lisca Bianca, Isole delle Femmine, Buonconsiglio, Palombo, Colombara, Favignana, Marettimo, Lampedusa, Pantelleria fino a Malta; ecc... Mira, 'Bibliografia siciliana', p. 287. A pagina 121 (per errore di stampa numerata 221) le ottave 76 e 77, sull'Italia, riguardano San Marino (cfr. Padiglione, Dizionario bibliografico e istorico della repubblica di S. Marino, p. 147).‎

‎PANTALEONI Michele‎

‎Il sasso in bocca. Mafia e cosa nostra‎

‎In 8, cm. 13 x 21 pp. 145 + (7) con 54 illustrazioni fotografiche in bianco e nero e un cartogramma della Sicilia in doppia pagina a colori, fuori testo. Brossura editoriale illustrata con lievi bruniture, piccole bruniture ai tagli. Collana "Inchieste e documenti Cappelli". Volume in buone condizioni.‎

‎GIUFFRIDA Romualdo‎

‎Aspetti dell'economia siciliana nell'Ottocento‎

‎In 8, cm. 15 x 21, pp. 259, con alcune tavole in bianco e nero fuori testo. Brossura editoriale illustrata, con alette. Lunga dedica con data e firma autografa dell'autore. Presentazione di Michele Battaglia. Volume di storia prima che di economia perche' il prof. Giuffrida nel dibattere alcuni argomenti peculiari dello sviluppo sociale siciliano parte dai problemi di oggi, giu' per i sentieri di ieri fino alle radici storiche che conducono all'Ottocento e al Settecento, scoprendo la attuale condizione siciliana molto legata a quei secoli. Come nuovo.‎

‎Anonimo‎

‎Storia siciliana di anonimo autore compilata in dialetto nel secolo XV‎

‎In 16, cm. 12,7 x 17,5, pp. CCXXVII. Brossura editoriale in cartoncino morbido con titoli in nero entro doppia filettatura. Copertina lievemente brunita. Scelta di curiosita' letterarie ionedite o rare dal secolo XIII al XIX. In appendice alla colelezione di opere inedite o rare. Dispensa CCX. Trascritta e corredata di studi, note ed indici da Stefano Vittorio Bozzo. In ottime condizioni.‎

‎MARONE Francesco Lorenzo (editore)‎

‎Capitoli delle paci conchiuse tra le potenze aleate e quelle di Francia e Spagna a Utrecht li 11 aprile 1713...‎

‎In 8, cm 16 x 20, pp. 76. Cartonatura coeva. Poco comune pubblicazione edita pochi giorni dopo la stipula del celebre trattato grazie al quale lo Stato Sabaudo ottenne finalmente la corona con la concessione del Regno di Sicilia a Vittorio Amedeo III. Questo trattato ebbe notevole importanza per il piccolo ducato sabaudo che si affacciava cosi' sullo scacchiere europeo. Al punto IV si legge '...il Principe Filippo V per grazia...ha ceduto e trasferto a S. A. R. di Savoia ed ai suoi successori l'Isole e Regno di Sicilia e isole in dipendenza...'. Solo 4 esemplari in ICCU‎

‎MONGITORE Antonino‎

‎Bibliotheca sicula sive de scriptoribus siculis qui tum vetera, tum recentiora saecula illustrarunt notitiae locupletissimae in quibus non solum sicolorum auctorum...Tomus primus (- secundus)‎

‎3 volumi in folio legati in uno, cm 23 x 33, pp. XXVIII + 420; 302 + (2); 108. Leggera gora al frontespizio non particolarmente fastidiosa. Il terzo volume e' costituito dall'appendice ai 2 volumi e all'indice. Piena pergamena coeva con cuffia inferiore riparata. Opera monumentale, pubblicata tra il 1707 e il 1714, esemplata sulla biblioteca neapolitana  di Niccolo' Toppi. Grazie a questo testo Mongitore conquisto' l'apprezzamento di L. A. Muratori e fu insignito di un canonicato della Cattedrale di Palermo. Pur essendo la data del primo volume il 1707, questo nostro esemplare porta la data 1708 senza pero' che che vi sia alcuna differenza di paginazione con gli altri esemplari‎

‎ROMEO ROSARIO (direttore dell'opera)‎

‎Storia della Sicilia. Opera completa‎

‎10 volumi in 4, cm. 23 x 32. Legatura in pelle con titoli ornati e diciture oro. In generale le coperte presentano ordinari segni d'uso e del tempo, lievemente danneggiata quella del vol VI. Interni freschi e in ottimo stato. I primi tre volumi con sovraccoperta illustrata mentre gli altri ne sono privi. La sovraccoperta del vol. I e' danneggiata. Tutti i volumi sono riccamente illustrati con moltissime tavole, anche piu' volte ripiegate, illustrazioni fotografiche, figure e mappe in bianco e nero e a colori anche a piena pagina fuori testo. Vol. I. La Sicilia prima dei Greci (R. Romero), pp. 818 ; vol. II. Il VI e il V secolo a. C. (G. Maddali), pp. 488; vol. III. La Sicilia fra Roma e Bisanzio (Cracco Ruggini), pp. 670; vol. IV. La cultura bizantina in Sicilia, pp. 820; Vol V. L'architettura della Sicilia Normanna (Francesco Basile), pp. 462; vol VI. La Sicilia dal Viceregno al Regno (G. Giarrizzo) pp. 326; Vol VII. Il Territorio (C. Caldo), pp. 224; Vol VIII. Gli ultimi Borboni (Gaetano Cingari); Vol IX. Investimenti di capitali stranieri in Sicilia dalla prima meta' dell'800 (Romualdo Giuffrida), pp. 414; Vol X. La pittura in Sicilia dalla fine del 400 alla Controriforma (Anna Barricelli), pp. 269.‎

‎MORTILLARO Vincenzo‎

‎Lettera del Barone Vincenzo Mortillaro al celebre Barone Silvestro De Sacy. (Segue): Lettera del bar. Vincenzo Mortillaro al Ch. sig. Conte Carlo Ottavio Castiglioni‎

‎In 8, cm 13 x 21, pp. 8 con 1 piccola tavola incisa all'acquaforte; (4) con 1 tavola  incisa fuori testo. Risposta polemica di Mortillaro al De Sacy che aveva criticato un suo saggio dedicato all'interpretazione di un suggello arabo, indirizzato al Castiglioni (qui allegato). Al contropiatto e' applicato un biglietto manoscritto autografo del Mortillaro indirizzato al Castiglioni in data 30 gennaio 1835‎

‎LA MANTIA Vito‎

‎Storia della legislazione italiana. I. Roma e Stato romano‎

‎In 8, cm 16 x 24, pp. (6) + 742. Brossura editoriale con danni riparati al dorso e piatto posteriore. Invio autografo dell'autore. Edizione originale poco comune di questo che avrebbe dovuto essere il primo volume di una ben piu' ampia storia del diritto italiano. In realta' l'accoglienza non entusiastica da parte del mondo accademico di questo primo volume, sconsiglio' all'autore il proseguimento dell'opera. Giudicato positivamente per le fonti, venne invece criticato per il metodo, in particolare per l'approccio localistico. L'opera tratta non solamente di Roma ma anche di  Bologna, Perugia, Marca Anconitana, Pesaro, Fermo, Ferrara, Ravenna, Faenza, Forli', Gubbio. Orvieto, Benevento, San Marino ecc.‎

‎LA MANTIA Vito‎

‎Cenni storici su le fonti del diritto greco - romano e le assise e le leggi dei Re di Sicilia‎

‎In 8, cm 16,5 x 24, pp. 136. Brossura editoriale. Invio autografo. Edizione originale di questo studio che parte dalle Fonti del diritto greco - romano o bizantino (dalla morte di Giustiniano alla presa di Costantinopoli). Autorita' e influenza del diritto bizantino o greco - romano in Italia. Assise e leggi dei Re di Sicilia. Titolo poco frequente di questo studioso di diritto siciliano‎

‎MOROZZO DELLA ROCCA Emanuele‎

‎Lettere di Vittorio Amedeo II di Savoia Re di Sicilia a Gaspare Maria Conte di Morozzo, Marchese Della Rocca suo ambasciatore a Madrid dal settembre del 1713 al principio del 1717‎

‎In 8, cm 16,5 x 25, pp. 300. Invio autografo dell'autore. Brossura editoriale. Cronaca degli avvenimenti politici e militare durante il periodo di Regno da parte di Vittorio Amedeo II nel periodo 1713 - 1718‎

‎PRATI Giovanni‎

‎Saggio di epopea‎

‎In 16, cm 12 x 18, pp. 110 + (2) con mancanza di parte bianca. Brossura editoriale che riporta il titolo completo: Jelone di Siracusa o la battaglia d'Imera. Saggio dell'epopea Dio e l'umanita'. Edizione originale con in appendice una nutrita serie di notazioni storiche‎

‎AA.VV.‎

‎La Croce Rossa Italiana per i danneggiati dal terremoto Calabro-Siculo del 28 dicembre 1908‎

‎In 8, cm. 19 x 26,5, pp. LIX + 400, con 2 grandi tavole in bianco, nero e rosso, ripiegate, e 10 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Brossura editoriale con evidenti segni di uso e del tempo, bruniture e gora di importanti dimensioni al piatto anteriore che si rinviene in forma sempre piu' lieve nelle prime 4 pagine. Piccolo danno riparato al dorso. Interno fresco. Unico tomo che contiene due libri. libro I. Gestione delle somme affidate alla Croce Rossa Italiana per soccorsi ai danneggiati dal terremoto del 28 dicembre 1908 in Calabria ed in Sicilia. Libro II. Attivita' della Croce Rossa Italiana nel disastro Calabro-Siculo del 28 dicembre 1908. I due volumi contengono: Allegati al rendiconto delle oblazioni pervenute da amministrarsi, diario delle provenienze, elenco nominativo degli oblatori e raccoglitori, rimborsi e recuperi spese, sussidi in denaro, vestiari, biancherie, calzature, pagliericci, coperte ecc., concorsi e contributi di spese e stanziamenti pro superstiti, baracche legnami e materiali da costruzione, paghe assegni ed indennita'; al personale mobilitato, unita' ospedaliere. Carta della Regione devastata dal terremoto e carta con le indicazioni dei luoghi ove hanno funzionato le unita' dalla Croce Rossa. Norme per associazione alla C.R.I. e schede per la sottoscrizione. Una documentazione completa degli aiuti realizzati dalla Croce Rossa Italiana per quello che e' considerato uno degli eventi sismici piu' catastrofici del XX Secolo: la piu' grave catastrofe naturale in Europa per numero di vittime, e il disastro di maggiori dimensioni che abbia colpito il territorio italiano in tempi storici.‎

‎A. Holm, L. Vigo‎

‎Del vero sito della vetusta Sifonia. Ricerche‎

‎In 8 (cm 15 x 21,5), pp. 38. Brossura muta coeva con lieve gora al piatto anteriore, due gore marginali anche al frontespizio. Studio storico, sotto forma di scambio epistolare fra i due studiosi Holm e Vigo, circa la localizzazione dell'antico sito di Sifonia in Sicilia che Holm aveva detto essere non Capo dei Molini (Acireale) - come ritenuto fino ad allora - ma Santa Croce.‎

‎Anonimo‎

‎I nostri trattati del 1816 non son lesi se il Re concede ad un estero un privilegio ed una privativa sopra un ramo di commercio. Applicazione di questa proposizione al contratto de' solfi‎

‎In 16 (cm12 x 19), pp. 20. Brossura rifatta con carta d'epoca. Pubblicazione anonima, priva di dati editoriali, che si inserisce nel dibattito scatenatosi nel 1839-40 quando il Governo borbonico concesse alla Compagnia Taix Aycard il monopolio del commercio dello zolfo in Sicilia per il biennio 1839-40. I commercianti inglesi denunciarono l'accordo come una violazione della liberta' di commercio sancita tra la Gran Bretagna e la Corte siciliana con il trattato del 1816.‎

‎ERRICO Scipione‎

‎La babilonia distrutta. Poema heroico...‎

‎In 24, pp. 7,5 x 13,5, pp. (24) + 312 + (12). Frontespizio inciso all'acquaforte con stemma del Card. Maurizio di Savoia a cui e' dedicato il libro. Piena pergamena floscia coeva. Rara edizione originale di questo poema in 12 canti che narra della caduta del califfato degli Abassidi per opera dei Tartari (che professavano il cristianesimo). Al poema sono premessi numerosi sonetti opera del Cammerota, Arbora, Viano De' Malatesti, La Manna ecc. Opera di derivazione tassesca, che, come affermato dal Belloni, '...rivela nell'autore per lo stile copioso e sonoro, un marinista intelligente e abilissimo nel maneggio del parlar figurato...'.  La Vinciana (n. 2761), indica erroneamente come prima edizione quella del 1624 (Venezia, Tiozzi), e descrive altre edizioni quale quella romana del 1626 e quelle remondinane del 1681 e 1682. Mira, I, p. 325. Lipari, 132‎

‎CORTESE E.‎

‎Una sezione geologica attraverso il Peloro, lo stratto di Messina e l'Aspromonte‎

‎In 8, cm 17 x 25, pp. da 443 a 468 con 1 carta geologica piu' volte ripiegata. Brossura editoriale. Firma di possesso. Estratto editoriale da: Bollettino della Societa' geologica italiana, 1909. Fasc. III. Descrizione della sezione; I terrazzi della Costa Tirrenica della Calabria; Frattura geologica dello stratto. Si acclude altro estratto del Cortese: La regione sismica Calabro - Peloritana.‎

‎IOLI Francesco‎

‎Roccavaldina‎

‎In 8, cm. 17,5 x 24,5 pp. XII + 121 + (3), con numerose illustrazioni in bianco e nero piena pagina nel testo. Legatura in tela editoriale con  titoli e figura al piatto e al dorso. Dedica autografa dell'autore. In ottimo stato. Ricavato dagli appunti di Monsignor Giuseppe Casella. Tiratura di 999 copie numerate e firmate dall'autore. La nostra e' la n. 56.‎

‎Claudia e Gianni MARCHELLO‎

‎Palermo dal basso‎

‎In 8, cm. 16,5 x 23 pp.106 non numerate, con numerose illustrazioni in bianco e nero anche a piena pagina. Brossura editoriale illustrata in bianco e nero. Ordinari segni del tempo e alone brunito alla coperta. In buone condizioni. Un reportage sulla vecchia Palermo e sul suo degrado alla fine degli anni '50, accompagnato dalle poesie dell'Abbe' Pierre.‎

‎Dolci, Danilo‎

‎Waste : an eye-witness report on some aspects of waste in Western Sicily‎

‎1st UK edition. Hardback in dustjacket. VG/G++. Small stain and the previous owner's inscription on the front endpaper. Translated from the Italian by R. Munroe. 14102. eng‎

‎Muccioli Nino‎

‎Leggende e racconti popolari della Sicilia‎

‎Legatura in tela, sopraccoperta con illustrazione a colori, cm. 22,4 x 15,2, pp.288. <BR>Con molte illustrazioni.‎

‎Musset, Paul de‎

‎Souvenirs de Sicile: La Chevre Jaune.‎

‎THE EXTREMELY RARE FIRST EDITION of this charming Sicilian travelogue. 168 pp. Small 8vo. BOUND AS ISSUED, IN THE ORIGINAL PRINTED WRAPS. Uncut. Tiny traces of wear to spine, else FINE AND BRIGHT. A pristine copy of a very rare book.‎

‎MARIO BENVENUTI‎

‎LE SCELTE DELLA SOCIETA' DOCUMENTI E CRONOGIE 1864-1972‎

‎N. PAG.661- BROSSURA ILL- SEGNI DI USURA AI PIATTI E AL DORSO‎

‎MERCADANTE VITO‎

‎IL MATRIMONIO IL LIBRO DELLA GENTE SICILIANA‎

‎N. PAG. 108 -BROSSURA- BUONO‎

‎D'ALLESSANDRO NICOLO‎

‎SITUAZIONI DELLA PITTURA IN SICILIA (1940- 1970)‎

‎N. PAG. 264 - BROSSURA- OTTIMO‎

‎LA CULTURA IN SICILIA NEL QUATTROCENTO‎

‎N PAG 192- CARTONATO- BUONO‎

‎PEPI MERISIO - FORTUNATO PASQUALINO‎

‎SICILIA TESTI DI CLAUDIO RAGAINI‎

‎N. PAG.175 CARTONATO CON SOVRACOPERTA- SEGNI I USURA ALLA SOVRACOPERTA PARTE SUPERIORE - BUONO‎

‎STEFANO GIORDANO‎

‎MOREALE LA CATTEDRALE E IL CHIOSTRO‎

‎N.PAG.NON NUMERATE - BROSSURA - BUONO‎

‎SABINO MOSCATI‎

‎L'ARTE DELLA SICILIA PUNICA LE GRANDI STAGIONI‎

‎N. PAG.207 - RILEGATUTA IN TELA CON SOVRACOPETA - BUONO‎

検索結果数 : 9,617 (193 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 52 53 54 [55] 56 57 58 ... 77 96 115 134 153 172 191 ... 193 次ページ 最後のページ