Parisi Antonio
L'Isola di Polifemo - La Sicilia, l'Etna e il Mediterraneo
A cura dell'Istituto per l'arte, l'antiquariato e il restauro; vol. in lingua spagnola. 26 Dicembre 1996 - 25 Gennaio 1997 - Museo de Bellas Artes de Santa Cruz de Tenerife. All'interno riproduzioni di antiche stampe che rappresentano vari antichi siti siciliani. Riccamente ill. in b.n. f.t. Raro.
|
|
Burgaretta Sebastiano (prefazione di)
Appunti di viaggio - Folklore, storia e religiosità in Sicilia
(Collana : Museion - Cataloghi d'Arte - n. 8) Libro che documenta le feste sacre e non, con l'obiettivo di fare conoscere le tradizioni dell'Isola, illustrato in b.n. e a col. n.t. e f.t. Raro.
|
|
(Autore non indicato)
Area Centoottantanove - Dalla grafica d'arte al multimediale - Catania 14-29 luglio 2012
La mostra "Area Centoottantanove", rappresenta un'ulteriore prova di capacità e di ricerca artistica legata alla didattica che coinvolge docenti, cultori e allievi dell'Accademia di Belle Arti di Catania. Raro esemplare che descrive l'iniziativa svoltasi nel 2012 al Palazzo della Cultura catanese, chiamando a raccolta 120 artisti , docenti, cultori e allievi dell'Accademia.
|
|
(Autore non indicato)
Retablo siciliano ovvero i colori dell'epos
Volume riccamente illustrato da imm. a col. e in b.n. f.t. Rara prima edizione, 1995, di opera apparsa anche nel 1997. Infatti, il volume che descrive l'opera dei Pupi, teatro di grande tradizione nella cultura Siciliana, venne presentato, in altra edizione, con testi di Sebastiano Burgaretta, nota introduttiva di Vincenzo Consolo, come catalogo della mostra svoltasi al Museo del Teatro alla Scala di Milano, 15 febbraio - 20 aprile 1997. Raro.
|
|
Dufour Liliane - Raymond Henri
Siracusa tra due secoli - La metamorfosi dello spazio - 1600-1695
(Collana : Il Minareto - n. 4) Volume riccamente illustrato b.n. n.t. e f.t. Raro.
|
|
Giansiracusa Paolo - Cannarella Vincenzo
Palazzo Montalto in Siracusa - Analisi e ricerche intorno ad una costruzione trecentesca
(Collana : Collana di analisi e ricerche storico-artistiche sui monumenti siciliani - n. 1) Volume riccamente illustrato b.n. n.t. e f.t. Raro.
|
|
(Autore non indicato)
Masserie ed edifici rurali nel territorio di Siracusa - Materiali del progetto 88/090 ex art. 23 - Attuazione COFAR s.r.l.
Volume riccamente illustrato b.n. e a col. n.t. e f.t. Raro.
|
|
De Gregorio Giovanni - Riccobono Franz
La Prima e Nobile Arciconfraternita di S. Basilio degli Azzurri e della Pace dei Bianchi e Il Monte di Pietà di Messina
Volume riccamente illustrato in b.n. e a a col. n.t. e f.t. Raro .
|
|
Busà Sergio
La Grande età "Ageing successfully"
Introduzione di Ligia J. Dominguez e Mario Barbagallo - Catalogo riccamente ill. da fot. in b.n. f.t. Raro.
|
|
(Autore non indicato)
Thesaurus hyblaeus - Glorie, relitti e pregevoli memorie - Castello di Donnafugata - Ragusa - 7-24 Agosto 2008
Volume riccamente ill. da fot. in b.n. e a col. n.t. e f.t. a cura della Regione Siciliana - Assessorato Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione - Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Ragusa. Raro.
|
|
(Autore non indicato)
Pirandello e l'archeologia - Mostra documentaria - Catalogo a cura di Gaetano Cani - Rosetta D'Affronto - Antonino Perniciaro
A cura della Biblioteca - Museo "Luigi Pirandello" di Agrigento; catalogo illustrato in b.n. e a col. n.t. e f.t.; uno straordinario repertorio di immagini e testi riguardanti Agrigento. Raro.
|
|
AA.VV.
Tesori di Sicilia
(Collana : I grandi libri del buon vivere italiano) Collana diretta da G. Alberto Orefice; vol. riccamente ill. a col. n.t. e f.t. Tutti i capolavori del paese più bello del mondo (così in coperta). Raro.
|
|
Uccello Antonino
Pitture su vetro del popolo siciliano
Pubblicazione sotto gli auspici dell'Associazione per la Conservazione delle tradizioni popolari; volumetto riccamente ill. a col. e in b.n. f.t. Raro.
|
|
(Autore non indicato)
Pirandello e "la più bella città dei mortali"
Vol. riccamente ill. in b.n. n.t. e f.t. - Parco Letterario Luigi Pirandello - "Nelcerchiodelcaos" a cura della Regione Siciliana, dell'Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano, del Centro Nazionale Studi Pirandelliani di Agrigento e della Biblioteca Museo "Luigi Pirandello". Raro.
|
|
Schillaci Nicola
Mulini ad acqua - Itinerario lungo i fiumi Troina e Cerami
Vol. riccamente ill. da imm. fot. a col. f.t. e da disegni in b.n. Raro.
|
|
Fabio Gino (immagini di)
Metamorfosi - Viaggio nelle terre di Demetra
Vol. riccamente ill. da imm. fot. a col. f.t. - In copertina la Valle del Dittaino. Demetra è il riferimento mitologico scelto per dare il titolo a quest'opera che presenta il territorio della Sicilia centrale, la Sicilia romana della ricca produzione del grano. Raro.
|
|
(Autore non indicato)
La Miniera Trabonella di Caltanissetta - Storia, vicende, tecniche di coltivazione
Vol. riccamente ill. da imm. fot. in b.n. e a col. n.t. e f.t.; a cura di "Via Ingegneria" - A corredo anche un cd multimediale. Raro.
|
|
Sorbello Salvo
La pesca del tonno nel capolinea del Sud (Vendicari - Marzamemi - Portopalo di Capo Passero)
Vol. riccamente ill. da imm. fot. in b.n. n.t. e f.t. Opera dedicata ad una delle più straordinarie tradizioni siciliane: la pesca del tonno. Qui viene presentata la modalità operativa della pesca nell'area Sud dell'Isola, coincidente con questa incantevole parte del territorio siciliano. Raro.
|
|
Anastasi Virgilio (a cura di)
Elio Romano (1926-1986)
Vol. riccamente ill. da imm. fot. in b.n. e a col. f.t. - Nel 60° annniversario della elevazione a capoluogo di provincia di Enna - Catalogo della mostra di dipinti di Romano, tenutasi alla Galleria Civica di Enna dal 7 al 27 Dicembre 1986, col coordinamento dell'Arte Club di Catania.
|
|
Cusumano Antonino
Madre pietra - Arte e tecnica del costruire a Salemi
Vol. riccamente ill. da imm. fot. in b.n. e a col. f.t. - Introduzione di Antonino Buttitta e fotografie di Pietro Lo Grasso. Raro.
|
|
Tusa Sebastiano (a cura di)
Pantelleria e l'archeologia - Parco laboratorio nel Mediterraneo dal 25 luglio al 15 ottobre 2004 - Museo Archeologico di Pantelleria
Vol. riccamente ill. da imm. fot. e a col. f.t. e disegni n.t. Uno dei grandi amori di Sebastiano Tusa, noto archeologo recentemente scomparso in un incidente aereo, fu l'isola di Pantelleria. Raro.
|
|
Foscolo Ugo
Antologia del pensiero politico
A cura di Nicolò Mineo (Università degli Studi di Catania).
|
|
Fichera Giuseppe
La crisi del Sacro e la svolta religiosa del mondo Cristiano
|
|
Zannoni Rosalino
Manuale completo per le malattie della vite e loro opportuni rimedi secondo gli studi e le esperienze più recenti
|
|
Cultrera Samuele
Una missione fra i selvaggi del Brasile
da internet: Padre Samuele da Chiaramonte Gulfi (Paolo Cultrera, 1879-1957), cappuccino, fu attratto dalla vita missionaria. Ancora giovane andò in Brasile, ma per motivi di salute dovette rientrare in Italia. Negli anni in cui fu maestro dei novizi (1927-1935) strutturò in modo innovativo il noviziato di Calascibetta, interessando i giovani sia con la parola che con gli scritti. È stato definitore provinciale, predicatore, conferenziere, padre spirituale. Si distinse come scrittore, spaziando in diversi ambiti: storico, agiografico, spirituale, narrativo, giornalistico. Tra tutte spiccano le biografie dei due servi di Dio, fra Giuseppe M. da Palermo e p. Innocenzo da Caltagirone. Negli anni 1936-1948 (durante la seconda guerra mondiale), diresse a Roma la rivista missionaria Il Massaia. Passò gli ultimi anni di vita a Siracusa, sistemando l’archivio provinciale. Diresse il bollettino di p. Innocenzo da Caltagirone, Il Servo di Dio .
|
|
Giarrizzo Giuseppe
La Storiografia moderna e il concetto e il termine di Medioevo (Secoli XV - XVII)
Volume in stampa dattilografica. Il Giarrizzo rappresenta una delle figure di più alto rilievo fra i docenti di Storia del secolo scorso. Visse e svolse la sua attività accademica in Sicilia (Università degli Studi di Catania).
|
|
Giarrizzo Giuseppe
Il dibattito politico nell'Inghilterra pre-rivoluzionaria (1569-1641)
Volume in stampa dattilografica.
|
|
Panvini Bruno
Cinquanta poesie di trenta trovatori (In appendice schizzo della grammatica storica della lingua provenzale medievale)
Volume in stampa dattilografica.
|
|
(Autore non indicato)
Tavole xilografiche di artisti italiani del Bulino - Anno Domino 1927
Illustrato in tavv. in b.n. f.t. con 60 tavole xilografiche in bianco e nero. Presentazione di Fortunato Grosso.
|
|
Pecorella Giusto
La smorfia siciliana - Vocabolario numerico siciliano-italiano ad uso dei giocatori del lotto
Opera ripubblicata successivamente (2002) qui nella rara edizione del 1993.
|
|
Mantovani Gaetano
Cicerone di Sicilia - Guida ai monumenti Palermo-Monreale
Introduzione a cura di Eugenio Elefante e copertina di Franco Montemaggiore.
|
|
Sciascia Leonardo
Il giorno della civetta
(Collana : La grande biblioteca) In prima edizione l'opera appare presso Einaudi nel 1961. Qui la riedizione di Fabbri .
|
|
Olivieri Alfio
Carte dimenticate
Prefazione di Luciano Luisi; dagli anni sessanta l'A. raccolse le sue poesie in un cassetto e solo in un secondo momento decise di ordinarle in una silloge.
|
|
Campetti A.
Relazione del Prof. A. Campetti, segretario dell'Accademia - Sull'attività dell' Accademia Gioenia dal 1908 al 1924
Opuscolo in brossura spillata ricavato da miscellanea (33f).
|
|
Moncada Annalisa
Una aragosta coi capelli lunghi
Primo romanzo dell'A. lombardo-veneta che da molti anni viveva in uno splendido palazzo in Sicilia. Un insime di opinioni brillanti espresse con intellettuale eleganza, con un linguaggio fresco e asciutto.
|
|
De Gassicourt G. L. - Pariset M.
Formulario Magistrale e Memoriale Farmaceutico Raccolto da C. L. Cadet De Gassicourt arricchito di Note da M. Pariset
|
|
Giovanni Agostino de Cosmi
Elementi di filologia italiana e latina di Gio. Agostino De Cosmi (I, III Vol. e Appendice)
Insieme di primo, terzo ed ultimo volume con appendice. Manca il secondo volume. Si segnala che il terzo ed ultimo volume più appendice risultano di particolare rarità, anche perché stampati molti anni dopo la pubblicazione dei primi due volumi (61b).
|
|
Gervaso Roberto
Il grillo parlante
Il libro venne sviluppato dall'A. in uno dei suoi soggiorni in Sicilia.
|
|
(Autore non indicato)
Ordine dei Medici della Provincia di Catania - Albo 1984-85
|
|
Chimirri Finocchiaro Giovanna
Omaggio a Manzoni
Testi di Sebastiano Addamo, Gesualdo Bufalino, Emanuele Mandarà, Vanna Ruma e Maria Luisa Spaziani. Nel bicentenario di Manzoni, vari contributi preceduti da una china acquerellata di Francesco Contrafatto.
|
|
Parisi Gabriele
Juvenilia - Liriche scelte
A cura di Letizia Arena Trigona.
|
|
Pricoco Michele
Rivuturi d'Austu...!
Tre anni di poesie dell'A. per radoi e televisione.
|
|
Pulvirenti Grazia
Fra il silenzio delle sirene e il canto di Orfeo
La crisi del linguaggio nella poesia austriaca degli inizi del secolo: Hofmannsthal. Trakl. Rilke.
|
|
Manfredi
L'ode del bosco (Fiamme liriche) - D'Elenca e di Manfredi
Con foto dell'A. in b.n. f.t; fregi di particolare pregio.
|
|
D'Arrigo Agatino
I porti della Sicilia
Dopo una parte storica, una parte tecnica ed una ricca parte bibliografica oltre a tabelle, illustrazioni e carte dei piani regolatori.
|
|
Lanza Greco Concetta - Nicolosi Salvatore
Le piovre - Mafia, camorra, 'ndrangheta e questione meridionale - Cronaca, storia e letteratura
Le "piovre" sono i mali che hanno oppresso il Sud, nella sua storia secolare di degrado, legata a mafia, camorra, 'ndrangheta e anche alla questione meridionale. Antologia-saggio che vuole offrire strumenti didattici per l'acquisizione di una consapevole coscienza civile.
|
|
Belgiorno F. L.
I siciliani di 15 mila anni fa
Volume corredato da fot. in b.n. n.t.
|
|
Sciacca Lucio
Catania - Anni Trenta
Volume corredato da fot. in b.n. n.t.
|
|
Coco A. - Longhitano A. - Raffaele S.
La Facoltà di Medicina e l'Università di Catania (1434-1860)
A cura di Antonio Coco; ricerche di storia della medicina, il fulcro di ogni sapere e di ogni pratica medica nella tradizione classica, medievale e moderna. Vasta documentazione storica che ripercorre un passato legato all'indiscusso prestigio delle scuole di medicina (53a).
|
|
Longo Stefano
L'idiota di Nicolosi (Commedia lirica in quattro atti)
(49c).
|
|