DON DOMENICO CARLOTTI
RACCONTI E LEGGENDE DI CIRNU BELLA. CON UN PICCOLO LESSICO
In-16, brossura editoriale, pp. 237(3). Piccole tracce d’uso alle copertine. Per il resto, esemplare discreto. Firma d’appartenenza alla prima pagina. Intonso.
|
|
BENEDETTO MOLINARI
VERSI SICILIANI. PACI CAMPESTRI E FUMI DI PAISI. SCRICCHIMACCHI!
In-8, brossura editoriale, pp. XI+372(8). Minime tracce d’uso alle copertine. Discreto.
|
|
GIOVANNI CUCINOTTA
BREVE STORIA DELLA SICILIA
In-8, brossura editoriale, pp. 226(4); fotografie in bianco e nero fuori testo. Bruniture ai tagli. Tracce d'uso alla copertina e strappetto marginale al piatto anteriore. Evidente mancanza al dorso.
|
|
MARTINO BELTRANI-SCALIA
RIVOLUZIONE DI SICILIA (MEMORIE STORICHE)
2 volumi in-8, cartonata coeva muta in mezza stoffa bianca, pp. 282(2); 486. Tracce del tempo e macchie alla copertina. Tracce di etichette ai dorsi. Firma e timbri di biblioteca estinta ai frontespizi e ai tagli. Etichetta di biblioteca estinta applicata alla prima pagina bianca.
|
|
MARIO SERRAINO
STORIA DI TRAPANI
4 volumi in-8, legatura cartonata editoriale con sovraccoperta e astuccio, pp. 372(2); 354(2); 286(2); 146(2); foto e illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Esemplare in buone condizioni. Normali tracce d’uso.
|
|
VINCENZO LINARES
RACCONTI POPOLARI
3 volumi in un tomo in-16; legatura in mezza pelle coeva con titoli al dorso, pp. 197(3); X+182(4); 185(3). Tracce d’uso e abrasioni marginali alla copertina e al dorso. Esemplare privo delle copertine originali. Etichetta al frontespizio. Piccole diffuse macchie alle pagine interne. Asportate (e riparate) le parti basse dei frontespizi recanti le indicazioni dell’editore e le date delle edizioni. Una segnatura del terzo volume (da pag. 9 a pag. 34) slegata.
|
|
GIOVANNI E. DI BLASI
STORIA DEL REGNO DI SICILIA. DALL’EPOCA OSCURA E FAVOLOSA SINO AL 1774. SEGUITA DA UN’APPENDICE SINO AL 1860
3 volumi in-8, legatura moderna in mezza similpelle verde con titoli e fregi in oro al dorso, pp. 789(1); 709(3); 834. Piccole diffuse macchie alle pagine interne. Scritte a penna alla penultima pagina bianca del volume secondo. Evidentiriparazioni alle pagine 7/10 e 47/48 del volume secondo, ininfluenti sul testo. Mancanza (riparata) a pagina 849/850 (con testo mancante) del volume terzo. In complesso buon esemplare completo di edizione rara.
|
|
PIERO GAULI, RODO SANTORO
BAROCCO QUOTIDIANO
In-4, legatura cartonata editoriale con sovraccoperta, pp. 180 non numerate. Normali tracce d’uso ai bordi della sovraccoperta.
|
|
SALVATORE RUSSO (A CURA)
I MOTI A SIRACUSA E LA SICILIA DEGLI ANNI TRENTA
In-8, brossura editoriale, pp. 237(3). Esemplare in buone condizioni con minuscole macchie e tracce d’uso alla copertina.
|
|
LUIGI PONZIANI E UMBERTO RUSSO (A CURA DI)
ABRUZZO CONTEMPORANEO. TIPOGRAFI, EDITORI, LIBRI IN ABRUZZO TRA OTTO E NOVECENTO
In-8, brossura editoriale, pp. 310(2). Esemplare in buone condizioni con minuscole macchie e tracce d’uso alla copertina.
|
|
ANONIMO SICILIANO, GIUSEPPE PITRE’
AVVENIMENTI FACETI RACCOLTI DA UN ANONIMO SICILIANO NELLA PRIMA META’ DEL SECOLO XVIII
In-8, brossura editoriale, pp. 123(1). Normali tracce d’uso alla copertina. Buon esemplare.
|
|
GIANCARLO ALTERI, ELEONORA GIAMPICCOLO
LE MONETE DELLA ZECCA DI GELA. COINS OF THE MINT OF GELA
In-8 oblungo, legatura cartonata editoriale con sovraccoperta, pp. 267(1); immagini a colori nel testo e fuori testo. Lievi tracce d’uso alla sovraccoperta. Buon esemplare.
|
|
GIUSEPPE NAVARRA, N. CATALANO
I RE DI SICILIA CON LE LORO EFFIGI. I NORMANNI, GLI SVEVI E CARLO I D’ANGIO’
In-8, brossura editoriale, pp. 117(11); immagini in bianco e nero fuori testo. Buon esemplare con normali tracce d’uso.
|
|
Leonardo Sciascia
Candido
Usato
|
|
Gianni Oliva
Un regno che è stato grande
Tracce d'uso sulla sovracopertina pagine lievemente ingiallite ai bordi, copia discreta
|
|
Orazio Cancila
L'economia della Sicilia. Aspetti storici
Buona copia ben conservata
|
|
Leonardo Sciascia
Una storia semplice
Copia molto ben conservata
|
|
Pietro Zullino
Guida ai misteri e piaceri di Palermo
Copia ben conservata con normali segni del tempo. Seconda edizione. Non comune
|
|
Giuseppe Ramaci Salvatore Romano
Sicilia incanto dei viaggiatori
Bellissima cartelletta contenente 33 riproduzioni di famose incisioni che vanno dal XVIII l XIX secolo siciliane. Le incisioni sonotratte da libri editi in tutto il modo e realizzate su carta Extra Blane/Brght White 220g Garda cartiera. L'opera è completa di tutte le incisioni e del libretto introduttivo con presentazione di Vincenzo Consolo. Tutta l'opera risulta ben conservata. Non comune
|
|
Alba Drago Beltrandi
Castelli di Sicilia
Strappetti e segni d'uso sulla sora copertina, interno in ottimo stato di conservazione. Non comune
|
|
Santangelo, Maria
SELINUNTE
in 16° (18,5 x 13 cm); 108 pagine; brossura; numerose illustrazioni in nero n.t. e 15 tavole in nero f.t.; leggere tracce del tempo alle copertine, interno più che buono; (W1)
|
|
Griffo, Pietro
NUOVISSIMA GUIDA PER IL VISITATORE DEI MONUMENTI DI AGRIGENTO. La Zona Archeologica e la Città Moderna
in 16° (17 x 12 cm); 256 pagine; brossura; numerose illustrazioni in nero n.t., una cartina a più colori f.t.; allegato un foglietto "Corrigenda et Addenda"; leggere tracce del tempo alle copertine, interno ottimo; (W1)
|
|
Griffo, Pietro
GELA IL MUSEO NAZIONALE
in 16° (17 x 12 cm); 72 pagine; brossura; 69 tavole in nero f.t.; leggere tracce del tempo alle copertine, interno ottimo; testo italiano-francese-inglese-tedesco; (W1)
|
|
ALATRI Paolo.
Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74)
con 12 tavole f.t. Note, riferimenti bibliografici ed indici.
|
|
Autori vari.
Spagna in Sicilia
numerose illustrazioni e tavole n.t. e f.t. Bibliografie. Timbro di estinta biblioteca. Scritti di V. Titone, G. Agnello, E. Maganuco, V. Salas, V. Scuderi ed altri
|
|
BONDIN Ray-GRINGERI PANTANO Francesca (a cura di).
Sicilia e Malta. Le Isole del Grand Tour
numerose illustrazioni n.t. per lo più a colori. Note e bibliografie. Prima edizione. Figurate a colori la
|
|
DE MATTEI Rodolfo.
Tre cattolici siciliani al primo Parlamento Italiano Estratto
Note con rifer. bibliografici. Invio autografo dell'A
|
|
ROCCUZZO Toto.
Taormina, l'isola nel cielo Come Taormina divenne "Taormina" .Prefazione di Mario Bolognari
con 24 tavole a colori f.t. (riproduzione di quadri famosi). Note, bibliografia ed indici.
|
|
ROMANO Salvatore Francesco.
Breve storia della Sicilia Momenti e problemi della civiltà siciliana. Seconda edizione riveduta ed ampliata
con 55 illustrazioni f.t. Bibliografia ed indici.
|
|
Filippo Giudice, Sebastiano Tusa, Vincenzo Tusa
La Collezione Archeologica del Banco di Sicilia.
1) volume 381 pagine con tavole a colori ed illustrazioni in nero nel testo + tavole iconografiche con schede di Salvatore Valastro numerate da I-XIX - 2) volume Catalogo di 239 pagine. Allo stato di nuovo
|
|
S.A. Guide D'Italia
Guide della Sicilia - La Provincia di Siracusa guida generale. I° edizione XXI aprile 1935 - A. XIII
interessante guida con excursus sulla vita economica culturale amministrativa della provincia di Siracusa degli anni '30, con pagine pubblicitarie colori in cartoncino fuori testo XXII tavole fotografiche in nero fuori testo e illustrazioni in nero nel testo. Tela un po' sporca ma integra
|
|
Condizioni amministrative ed artistiche secondo le quali si procede all'appalto di mantenimento delle strade della provincia di Noto
Noto: Tip. Norcia e Morello, 1864. 64 pagine. 20x14 cm. Brossura muta coeva con fioriture e mancanze al dorso. Interno lievemente brunito, con alcune fioriture. [F0045]
|
|
AFFEDE, MARIO
Lu Mutilatu: Rime in dialetto rusticano
Macerata: Tip. Pacifico Colcerosa, 1922. 8 pagine. 15,5x21 cm. Brossura editoriale con un punto metallico lievemente brunita, con alcune leggerissime macchie ed una piega centrale che interessa anche l'interno. Firma di appartenenza sul frontespizio. A beneficio delle Associazioni Mutilati e Invalidi di Guerra e Combattenti di Macerata. [F0778]
|
|
ARCOLEO, GIORGIO
Palermo e la coltura in Sicilia
Milano: Treves 1897. [7], 86 pagine. 19x13 cm. Brossura editoriale pressoche' sciolta, con dorso mancante e sostituito da un rinforzo cartaceo applicato alle copertine e al foglio di occhietto. Fioriture, alcuni strappi e una mancanza marginale, restaurata, sulla copertina anteriore. Bruniture e lievi fioriture all'interno. Timbro e nota di possesso sulla pagina dell'''Avvertenza degli editori''. [M181]
|
|
COCCHIARA, GIUSEPPE
Popolo e canti nella Sicilia d'oggi. Girando Val Demone
Palermo: Sandron, 1923. 163 pagine. 20X13 cm. Brossura editoriale brunita con piccole mancanze, soprattutto sul dorso. Leggere fioriture e bruniture all'interno. Parzialmente staccata la copertina posteriore. [M181] Rarissima edizione originale dell'opera prima dell'etnologo ed antropologo siciliano Giuseppe Cocchiara (Mistretta, 1904 - Palermo, 1965). Allievo ideale e continuatore dell'opera di Giuseppe Pitre', pubblico' numerosi studi di antropologia sociale. Durante il fascismo manifesto' apertamente la sua adesione alla promulgazione delle leggi razziali pubblicando alcuni articoli, di contenuto esplicitamente antisemita, su ''La difesa della razza''. Nonostante cio', per il suo assoluto valore di studioso, ricopri', anche dopo la guerra, importanti incarichi scientifici ed accademici.
|
|
LANCIA, FEDERICO
L'eroiche virtu', le insigni opere, e i benefizj di Sua Eccell. Sig. D. Francesco d'Aquino principe di Caramanico. Fatti al Regno della Sicilia nel tempo del suo ammirabil Governo in qualita' di Vicerre'; e la di lui morte da ogni ceto di persone compianta: succintamente descritte in versi Italiani, e Siciliani
Palermo: Pubblica stamperia del Solli, 1795. 23 pagine. 18x13 cm. Brossura coeva policroma a caratteri floreali. Esemplare molto ben conservato. [M126] Opera di estrema rarita', non censita dall'Istituto centrale per il catalogo unico (ICCU). Francesco Maria Venanzio d'Aquino, principe di Caramanico (Napoli, 1738 - Palermo, 1795), fu ambasciatore del re di Napoli a Londra e a Parigi e successivamente vicere' di Sicilia dal 1786 al 1795. Di idee illuministe, fu vicino alle istanze della popolazione, dalla quale era particolarmente amato. Mori' improvvisamente, forse avvelenato e comunque in circostanze mai del tutto chiarite. Il presente elogio funebre, composto dal poeta dialettale Federico Lancia (o Lanza), duca di Castel di Brolo, e' redatto quasi interamente in dialetto siciliano, ad eccezione delle ultime quattro pagine in italiano.
|
|
AA.VV.
Quanti altri s'impiccheranno quanti altri impazziranno quanti altri moriranno disgraziati a Partinico? Parte I
Palermo: Tipografia Luxograph, 1954. 123, [3] pagine. 21x16 cm. Brossura editoriale leggermente brunita, con un piccolo strappo sull'angolo superiore interno della copertina anteriore e una minima scollatura al dorso. 4 illustrazioni fotografiche in bianco e nero a piena pagina. [M171]
|
|
ARTAUD M. - DE LA SALLE
Italie - Sicilie
in 8°, pp. 384 (Italie); pp. 96 (Sicilie), 120 tavv. (di cui 96 per l'Italia e 24 per la Sicilia), 2 carte geogr. rip.; bross. edit. ill., testo su 2 colonne. Collana 'L'Univers pittoresque. Histoire et description de tous les peuples'. I due autori, diplomatico il primo e funzionario governativo il secondo, entrambi cultori di storia e d'arte, rimasero affascinati dall'Italia in generale e dalla Sicilia in particolare, e collaborarono a quest'opera ricca di notizie di storia, arte, costumi, usi e tradizioni locali. Spaccatura riparata al ds. e rare fior. ma buon esemplare. 249-27
|
|
AA. VV.
La Valle del Belice. Storia, arte, tradizioni
in 8°, pp. 220, bross. edit. ill. Saggio sulla storia, arte, architettura, tradizioni dei centri storici della Valle del Belice realizzato del Distretto Scolastico di Castelvetrano, con mm. foto b/n. Come nuovo. 087/38
|
|
DI MATTEI V.
Sulla coltivazione del mandorlo nel Comune di Siracusa. Memoria monografica
in 16°, pp. 63, bross. edit. Collana: Piccola collezione di monografie Agrarie e Zootecniche; qc. fior. 456/31
|
|
FINLEY Moses I.
Storia della Sicilia antica
in 8°, pp. 294, leg. edit. m/pelle con custodia in cart. ill., sguardie ill. Collana: Storia e società, traduz. di L. Biocca Marghieri, con alcune cartine in nero n.t. e tavv. b/n f.t. Molto buono. 464/38
|
|
GENTILE Salvatore
Memoria illustrativa della carta della vegetazione naturale potenziale della Sicilia
in 8°, pp. 114, bross. edit. Pubblicazione dell'Istituto Botanico della Università Laboratorio Crittogamico Pavia - Quaderno numero 40, con 22 foto b/n e schemi n.t., indice delle piante citate, bibliografia e una carta della vegetazione della Sicilia a colori ripiegata in fine. In ottimo stato. 189/38
|
|
MACK SMITH Denis
Storia della Sicilia medievale e moderna
in 8°, pp. 789, leg. edit. con custodia in cartoncino ill. Collana: Storia e società. 533/38
|
|
PALMERI Niccolò
Somma della storia di Sicilia
in 8°, pp. IX, 1 b., 475, 1 b., VII di Indice; leg. coeva m/pelle con tit. e fregi in oro al ds., piatti in carta marezzata con ampie sbucc., ritratto dell'A. all'antip. Ampia e fondamentale opera sulla storia e le usanze della Sicilia dai tempi più antichi al XVIII secolo. Lievi e diffuse fior., macchia d'inchiostro violetto interessa in modo variabile il margine sup. di 26 pp., modesto esemplare. 120/32
|
|
POLIZZI PIAZZA Donatella - BONGIORNO Giovanna
Sicilia Singolare Femminile
in 4° formato album, pp. 131, leg. edit. con sovracop. ill.; viaggio nell'universo femminile siciliano attraverso splendide fotografie b/n di luoghi e persone, con testi in italiano ed inglese. 076/36
|
|
PRATESI Fulco - TASSI Franco
Guida alla natura della Sicilia
in 8°, pp. 300, leg. edit. telata con ill. applicata al piatto; con la collaboraz. del WWF, con 310 ill. e foto a colori e in b/n. 357/37
|
|
RUNCIMAN Steve
I Vespri siciliani
in 8°, pp. 408, leg. edit. con sovracop. ill. 'Storia e civiltà'; Storia del mondo mediterraneo alla fine del tredicesimo secolo, con 3 tavv. genealogiche ripiegate in fine. 466/38
|
|
SALAFIA Stellario
Sulla industria della Nazione Siciliana - Discorso economico-politico-filosofico
ediz. originale, in 8°, pp. IX, 1 nn., 162, 4 nn., bella leg. in m/pelle con angoli ds. a 4 nervi con fregi dorati e tit. in oro su tass., dedica a S.E. Giuseppe Valguarnera e Ruffo. L'A., noto economista, traccia un quadro approfondito ed esauriente dell'economia siciliana e dei suoi problemi, e propone le sue soluzioni nella parte finale del vol. Lievi fior., parzialmente intonso. Raro. 583/27
|
|
SCINA' Domenico da Palermo
Storia letteraria di Sicilia ne' tempi greci
in 8°, pp. IV, 432, leg. coeva m/pelle verde con tit. e fregi in oro al ds., ritratto dell'A. all'antip. e front. con vignetta, tagli spruzz. Lievi fior. e lievi sfregamenti alla leg. ma buon esemplare. 132/32
|
|
LA MESA Rina (a cura di).
Viaggiatori stranieri in Sicilia.
In-16°, leg. in bross. edit., pp. 190(4).
|
|