L’Italia Industriale e Artistica. Mensile illustrato. Redattore capo G. B. Rossi. Anno III, fasc. V. Supplemento Roma Nuova. Roma, Luglio - Agosto 1905.
4° (cm.31,5x21,5), br. edit. con ill. applicata al piatto ant., pp. 16 con ill. fotografiche n.t. Fasc. dedicato alla Esposizione Romana di Belle Arti: opere di Kandinsky, E. Serra, C. P. Ripamonte, B. Cullen, F. Vitalini.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno II, n. 112. Roma, 16 Maggio 1862.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Elenco dei mosaici e dei marmi lavorati di Roma presentati all’Esposizione Internazionale di Londra - Particolari del dibattimento della causa a Bologna contro mons. Canzi e dei parroci di San Proclo e dei Celestini, rei di aver rifiutato il funerale al Conte Rota.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno II, n. 154. Roma, 9 Luglio 1862.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Cenni biografici del giornalista romano Giovanni De Angelis fondatore e direttore del periodico illustrato “L’Album” e di altri periodici romani - I docenti bolognesi protestano contro le minacce di declassamento dell’Università di Bologna - I Cacciatori del Tevere minacciano l’ammutinamento contro la decisione di assimilarli all’esercito regolare.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno II, n. 183. Roma, 12 Agosto 1862.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Rinvenuti antichi affreschi nel convento presso la Basilica di San Clemente in Roma - Gravi danni a causa di un fulmine al campanile ed alla chiesa di San Bartolomeo all’Isola.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno II, n. 19. Roma, 24 Gennaio 1862.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: I nuovi lavori pubblici nelle vicinanze del Ponte Elio a Roma. - Il P. Guardiano del Convento dei Cappuccini di Panicale, “farsescamente” arrestato e poi scarcerato.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno II, n. 212. Roma, 17 Settembre 1862.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Nuovi rinvenimenti di affreschi durante lo scavo dell’ipogeo nella Basilica di San Clemente in Roma.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno II, n. 229. Roma, 8 Ottobre 1862.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Ampia e dettagliata cronaca della visita di Pio IX al Manicomio di Santa Maria della Pietà. Descrizione dei lavori in corso ed in progetto per l’ampliamento della struttura - Pubblicato integralmente il Proclama di Garibaldi agli inglesi emanato da Varignano.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno II, n. 297. Roma, 30 Dicembre 1862.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Il Principe di Torlonia ha restaurato il Teatro di Apollo a Roma: ampio articolo con descrizione dei lavori eseguiti - Particolari sugli ultimi momenti di vita del massone Verhaegen, Gran Maestro delle logge del Belgio, uomo enigmatico, fervente cattolico ma anticlericale e cospiratore contro il Papa.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno III, n. 162. Roma, 20 Luglio 1863.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Solenne funerale e commemorazione a Roma del maresciallo Vittorio Oudinot, duca di Reggio, che nel 1849 aveva represso la Repubblica Romana di Mazzini. - Una banda di malfattori terrorizza le campagne di Polizzi e di Leonforte. - Lo scultore Luigi Fontana di Monte San Pietrangeli nel Piceno, ha realizzato una mirabile statua in argento raffigurante San Filippo d’Argiro, per la città di Roan nell’Isola di Malta.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno III, n. 165. Roma, 23 Luglio 1863.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Rinvenuta a Roma negli scavi di Villa Massimo, presso le Terme di Diocleziano, una statua raffigurante Faustina Seniore. - Un prdigioso evento salva da un crollo disastroso i lavoratori delle Cave di Lavagna in Liguria.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno III, n. 2. Roma, 3 Gennaio 1863.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Importanti rinvenimenti archeologici nella Basilica di San Clemente. Riapre il Teatro Apollo, splendidamente restaurato, con una mal riuscita rappresentazione del Poliuto di Donizetti. - Provvedimenti contro il brigantaggio in Capitanata
|
|
L’Osservatore Romano. Anno III, n. 20. Roma, 26 Gennaio 1863.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Benemerenze del Principe Torlonia alla città di Roma - Cenni sul medico napoletano Domenico Guglielmi, grande studioso di ostalmiatria.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno III, n. 37. Roma, 16 Febbraio 1863.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Difesa della Regina Maria Sofia, moglie di Francesco II di Borbone, “vittima più nobile e più bersagliata dell’odio e del furore settario”, contro “le calunnie e le menzogne più spudorate”. Disastroso incendio a Roma del Teatro Alibert o Delle Donne.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno III, n. 42. Roma, 21 Febbraio 1863.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Agguato teso dai briganti agli uomini della Guardia Nazionale di Cirigliano, presso Accettura. - Filippo Sterbini, direttore della Dogana Pontificia, è accusato di Furto.
|
|
L’Osservatore Romano. Anno III, n. 72. Roma, 31 Marzo 1863.
Folio (cm.47,5x32,5), pp. 4. All’interno: Dettagliate disposizioni per la questua dei mendicanti, vecchi indigenti e storpi presso le chiese, luoghi pubblici e botteghe di Roma. - Sostegno delle popolazioni locali ai briganti del napoletano.
|
|
Ma non è la stessa cosa
Compagnia per l'Arte Drammatica Marcello Giorda. Prima attrice Maria Pia Benvenuti. Tip. Lit. Nava e C. - Roma. Locandina ripiegata più volte con strappi, macchia estesa e correzione al testo applicata. Marca da bollo applicata
|
|
Madonna col Bambino. Incisione originale, colorata con la tecnica del pochoir, non firmata, ma eseguita da Giovanni Meschini all'inizio degli anni Trenta. Cm 30 x 22 ca. Freschissimo esemplare. (7634)
Giovanni Meschini, pittore, illustratore e incisore, influenzato dal Brunelleschi (attivo illustratore di origine toscana operante a Parigi tra le due guerre), ne assimilò la tecnica del pochoir, assai in voga nel periodo dell'Art Déco. Su di una base xilografica o litografica, la coloritura a tempera veniva eseguita manualmente con pennelli e spatole mediante sistemi di piccole maschere traforate. Meschini eseguì numerose tavole dal gusto delicato e dalla brillante coloritura. Le sue piccole immaginette sacre godono ora dell'interesse di appassionati intenditori e collezionisti. Sul Meschini cfr. G. Ercoli, Il pochoir Art Déco, p. 190.
|
|
MAGASIN PITTORESQUE-TOME XIII-LIVRAISON 51-DECEMBRE 1845
8 PAGES-20 CM X 30,5 CM-GRAVURE DEMI-PAGE "SAINT-NAZAIRE PAYSAGE DESSINE PAR M.THUILLIER"-DE L'HUMIDITE DANS LES BATIMENTS MOYENS D'EN PREVENIR OU D'EN FAIRE CESSER LES EFFETS, 2P-DES METIERS CHEZ LES ROMAINS, 3P, 6 FIGURES-MENAGERIE DE VERSAILLES, GRAVURE MOITIE DE PAGE
Referenz des Buchhändlers : ABE-1519987668334
|
|
MAGASIN PITTORESQUE-JUIN 1835
8 PAGES FORMAT PETIT IN 4-CHASSE AUX CANARDS SAUVAGES (SUITE) GRAVURE 14,5X11,5 "LES CANARDS SONT PRIS; ON LEUR TORD LE COU"/1P-DE L'ETENDUE, DU REVENU ET DE L'ADMINISTRATION DES FORETS EN FRANCE/2P/2 CLASSEMENTS "IMPORTANCE FORESTIERE EN 1834"-LA TRAPPE/2 GRAVURES-LA NAVICELLA A ROME/2P/GRAVURE
Referenz des Buchhändlers : ABE-8816185953
|
|
Manifesto contro i rincari SIP fine anni '60 - P309
MANIFESTO ORIGINALE FINE ANNI '60 CONTRO I RINCARI SIPformato 70x100 cm circain stato accettabile strappi ai bordi di cui uno di circa 20 cm ed angolo superiore sinistro mancanteP309
|
|
Marie Claire n° 442 Juin 1989 - E17895
marie claire n° 442 Juin 1989in ottimo stato (740 g)E17895
|
|
MARINI ROMANA FRUCTUUM CENSUUM LUNOE 9 MARTII 1835
In 4. Dim. 29x21 cm. Pp. (4). Interessante pubblicazione del 1835, una sentenza del Tribunale della Sacra Rota del 9 Marzo 1835 per una causa nella diocesi di Roma. Si tratta della causa del creditore Università "Coquorum" che portò in giudizio "Protopraxeos" nel 1803. La sentenza decise per la restituzione dei beni da dividere annualmente. In buone condizioni. Copertina assente. Legatura assente. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture e bruniture. Interesting pamphlet of 1835, a sentence of the Trial of Sacra Rota for a trial of 9th of March 1835 in the diocesis of Rome. It is the trial of the creditor University "Coquorum" who took in trial "Protopraxeos" in 1803. The sentence decided for the restitution of goods to be divided yearly. In good conditions. Cover is missing. Binding is missing. Inside pages are in good conditions with foxings and yellowings.
|
|
MARINI ROMANA HAUSTUS AQUAE VENERIS 6 FEBRUARII 1829
In 4. Dim. 29x21 cm. Pp. (11). Interessante pubblicazione del 1829, una sentenza del Tribunale della Sacra Rota del 6 Febbraio 1829 per una causa nella diocesi di Roma. Si tratta della causa per l'apertura di una finestra. Nel 1804 Giuseppe Vitelli restaurò la casa del Principe Vincenzo Giustiniano in via Pastini. Egli aprì porte e finestre inun atrio spettante al Sodalio della Congregazione del Santissimo Rosario Deipera sopra Minerva. Inoltre una porta in una zona di sua proprietà in quanto gli fu donata da Giorgio Giustiniani. La società contesta le aperture. In buone condizioni. Copertina assente Legatura assente. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture e bruniture. Usure ai margini. Interesting pamphlet of 1829, a sentence of the Trial of Sacra Rota for a trial of 8th of April 1829 in the diocesis of Rome. It is the trial for per the opening of a window. In 1804 Giuseppe Vitelli restored the house of the Prince Vincenzo Giustiniano in via Pastini. He opeened doors and windows in a area belonging to Sodalio della Congregazione del Santissimo Rosario Deipera sopra Minerva. thena door ina area of his property donated to him by Giorgio Giustiniani. the society contestates the opening. In good conditions. Cover is missing. Binding is missing. Inside pages are in good conditions with foxings and yellowings. Worn edges and humidity stains.
|
|
MARINI ROMANA PECUNIARIA VEN. 9 JANUARII 1835
In 4. Dim. 29x21,5 cm. Pp. (8). Interessante pubblicazione del 1835, una sentenza del Tribunale della Sacra Rota del 9 gennaio 1835 per una causa nella diocesi di Roma. Si tratta della causa per l'annullamento di una quietanza. L'assente rede Antonio SPerandio è stato chiamato in tribunale per dichiarare la nullità della quietanza del 2 agosto 1813 che il padre di Blasio Puccitta, Clemente, cedette a Ilario Sperandio per la dote di Camilla Rossi moglie di Blasio Puccitta per l'affitto di casa. In buone condizioni. Copertina assente. Legatura assente. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture e bruniture. Usure ai margini. Interesting pamphlet of 1835, a sentence of the Trial of Sacra Rota for a trial of 9th of January 1835 in the diocesis of Rome. It is the trial for the erasing of a receipt of payment. The absent heir Antonio Sperandio has been called in this trial to declare erased the payment receipt of the 2nd of august 1813 which the father of Blasio Puccitta, Clemente, gave to Ilario Sperandio for the dowry of Camilla Rossi wife of Blasio Puccitta for the rental of the house. In good conditions. Cover is missing. Binding is missing. Inside pages are in good conditions with foxings and yellowings. Worn edges.
|
|
MARINI ROMANA VENDITIONIS QUOAD PRIMUM DUBIUM LUNOE 10 MARTII 1834
In 4. Dim. 28x21,5 cm. Pp. (6). Interessante pubblicazione del 1834, una sentenza del Tribunale della Sacra Rota del 10 Marzo 1834 per una causa nella diocesi di Roma. Si tratta della causa del Presbitero Romualdo Doria, procuratore del Marchese Alessandro Pallavicini di Roma, signore del feudo Castel Madama. Romualdo chiede a Saverio Pediconi una sentenza proprizia. SAverio chiede un beneficio di indulgenza per il pagamento di due rate. In buone condizioni. Copertina assente. Legatura assente. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture e bruniture. Usure ai margini. Interesting pamphlet of 1834, a sentence of the Trial of Sacra Rota for a trial of 10th of March 1834 in the diocesis of Rome It is the trial for the Presbyterian Romualdo Doria, procuratore of the Marchese Alessandro Pallavicini from Rome, Lord of the property Castel Madama. Romualdo asks to Saverio Pediconi a propicious sentence. SAverio asks for a benefit of indulgence for the payment of two instalments. In good conditions. Cover is missing. Binding is missing. Inside pages are in good conditions with foxings and yellowings. Worn edges.
|
|
MARTINEZ DEL CAMPO ROMANA ALIMENTORUM LUNOE 26 JUNII 1820
In 4. Dim. 29,5x20,5 cm. Pp. (4). Interessante pubblicazione del 1820, una sentenza del Tribunale della Sacra Rota del 26 Giugno 1820 per una causa nella diocesi di Roma. Si tratta della causa per alimenti matrimoniali. Nel Maggio 1805 vennero celebrate le nozze per amore tra Luigi Riccio e l'onesta ragazza Teresa Moneta. Il padre di Alessandro si impegnò a fornire una somma mensile per gli alimenti e la casa. Alla morte della ragazza il 21 luglio 1811 smisero di fornire la somma e Luigi la richiede. In buone condizioni. Copertina assente. Legatura assente. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture e bruniture. Interesting pamphlet of 1835, a sentence of the Trial of Sacra Rota for a trial of 13rd of February 1835 in the diocesis of Rome. It is the trial for marriage sum. During May 1805 Luigi Riccio and the honest girl Teresa Moneta married for love. The father of Alessandro committed to provide a sum for food and the house. When the girl died in 21st of july 1811 they stopped to give the sum but Luigi pretends it. In good conditions. Cover is missing. Binding is missing. Inside pages are in good conditions with foxings and yellowings.
|
|
MARTINEZ DEL CAMPO TUSCULANA REINTEGRATIONIS LUNOE 26 JUNII 1820
In 4. Dim. 29x21 cm. Pp. (7).Interessante pubblicazione del 1820, una sentenza del Tribunale della Sacra Rota del 26 Giugno 1820 per una causa nella diocesi di Tuscolana. Si tratta della causa ereditaria per i beni di Francesco de Parenti che visse nel XVII secolo e non ebbe figli. Egli nominò fideicommissario Giovanni Maria nipote del fratello defunto Matteo. Egli diede la dote alle donne e all'unico figlio maschio l'eredità. Quest'ultimo ebbe solo una figlia che si sposò con Pellegrini. Prosegue la descrizione degli eredi. In buone condizioni. Copertina assente. Legatura assente. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture e bruniture. Usure ai margini. Interesting pamphlet of 1820, a sentence of the Trial of Sacra Rota for a trial of 26th of June 1820 in the diocesis of Tuscolana. It is the trial for the goods of Francesco de Parenti who lived during XVII century and did not have sons. He named fideicommissionary Giovanni Maria nephew of the dead brother Matteo. He gave to the daughters the dowry and to the unique son the heredity. This last one had a unique daughter who married Pellegrini. The description of heirs continues. In good conditions. Cover is missing. Binding is missing. Inside pages are in good conditions with foxings and yellowings.
|
|
Mecenate Un tentativo di biografia spirituale
bross. edit. con sovrac. ill. - prima edizione it. - trad. di Francesca Corridoni
|
|
MEMORIA degli odierni restauri nella basilica patriarcale di S.Lorenzo fuori le mura.
Roma, Tipografia Mugnoz, 1865, in-8, br. muta originale, pp. 15, [1]. Invio dell'autore (firmato: l'Autore) manoscritto sulla copertina anteriore. Raro.
|
|
MEMORIE DI MARIA PAOLA LUQUET NATA MARTINENGO IN SAVONA NEL MDCCCXXX ED IN ROMA PASSATA A MIGLIOR VITA IL XXVII MARZO MDCCCLXXXVII
In-8 (Cm 22,2 x 14,5), pp. 16, brossura editoriale. Brossura e pagine brunite, brossura con strappetti. - Interessante pubblicazione dalla quale si possono trarre, tra l'altro, note storiche sulla presenza della chiesa evangelica in Liguria.
|
|
MEO PATACCA ER GREVE E MARCO PEPE LA CRAPETTA. Azione storica in prosa e musica in dialetto romanesco riveduta e corretta con note; musica del maestro Cesare Galanti; parole di Filippo Tacconi.
Opuscolo (21 cm) di 40 pagine. In barbe. Brossura cartacea muta del tempo. Ottime condizioni. Raro.
|
|
Merian: Rom.
Hamburg, Hoffmann u. Campe Verlag, 1991. 44. Jahrgang, Heft 11. zahlr. meist farb. Abb., 1 Stadtplan, 170 S. 4°, OBr.,
Referenz des Buchhändlers : 25239
|
|
Metodo che si pratica nella elezione del Sommo Pontefice ossia Ceremoniale del Conclave, con la serie degli eminentissimi cardinali che lo compongono. Edizione adorna di sei rametti.
Firenze, nella Stamperia Grazzini, 1823, in-8, br. muta ottocentesca, pp. 56. Con una tav. all'antiporta recante sei figure in calcografia. In fine è riprodotta la scheda per lo scrutinio. Timbretto di possesso sul front.
|
|
Metodo che si pratica nella elezione del Sommo Pontefice ossia Ceremoniale del Conclave, con la serie degli eminentiss. cardinali che lo compongono.
Firenze, nella Stamperia Grazzini, 1846, in-8, brossura decorata moderna, pp. 15. Manca la tav. all'antiporta recante sei figure in calcografia
|
|
Ministero delle Finanze. Notificazione. Nella vista di animare la salagione de' pesci di mare venne... accordato agl'intraprendenti della medesima il rimborso di tre quarti del presso del sale in esso impiegato...
(seguono norme per le impste sul sale). <BR>1 foglio cm.44x59, stemma papale xil.
|
|
Mirabilia urbis Rome
[Roma]: Cascianelli Sicari Scura, 1980. [8] pagine. 16x11 cm. Rilegatura editoriale in piena pelle, con abrasioni. Parzialmente staccato il dorso di un volume, mancante nell'altro. Cornici a secco sui piatti e titolo in oro su quello anteriore. Interni ottimi. Frontespizio illustrato. Ristampe delle cinquecentine romane di Eucharius Silber. Tiratura di 75 esemplari fuori commercio, di cui 25 numerati su carta Miliani (nostri nn. 13). [M181]
|
|
Missel romain dit des Grandes Fêtes.
Dijon, Roux-Marchet & Cie. Édit. 1912, in-12; rel. bas. blond. marbrée d'époq. tranches dorées, double filet encad. dor. des plats; gardes de soie vert. très belle roul. int. sur les chasses ; frontispice grav. La Cène par E. Azambre grav. par Bouasse Level & Soufflot. Bel encadrement gravé 2 coul.
Referenz des Buchhändlers : 3563
|
|
MISSEL DES CATACOMBES.
Tours Alfred Mame et Fils sans date (1894). In-12 carré (15cm x 11cm) 3 feuillets non chiffrés dont calendrier des fêtes mobiles de 1894 à 1901 8-543pp. Maroquin acajou bradel, dos orné en long de filets et belles volutes dorés, décor repris en bordure des plats, très belle dentelle dorée sur bordure intérieure, contreplats et gardes doublés de moire acajou avec grandes initiales dorées "L.S" sur la moire de la page de garde, tranches dorées, reliure de l'époque. Présenté dans son écrin recouvert de papier chagriné noir à fermoir métallique, doublé de feutrine blanche. Texte inscrit dans un encadrement par Ciappori d'après les peintures des Catacombes et 7 belles scènes religieuses hors texte par Merson dont le frontispice, le tout gravé par Méaulle. Petite usure du fermoir. très bel exemplaire en condition de fraîcheur rare, joliment illustré par Ciappori et Merson, reliure décorative,présenté dans son écrin d'origine.
Referenz des Buchhändlers : GITj436
|
|
Mister Wu
Compagnia per l'Arte Drammatica Marcello Giorda. Prima attrice Maria Pia Benvenuti. Tip. Lit. Nava e C. - Roma. Locandina ripiegata più volte con strappi, macchia estesa e correzione al testo applicata. Marca da bollo applicata
|
|
Modèle qui offre la Restauration du Colisée de Rome tel qu' il etait originairement de la soixantième partie de la realité mesure linéaire fait par Charles Lucangeli celebre architecte mecanicien, qu' on peut le voir chez les frères Ricci qui demeurent Place d'Espagne n. 9
20 p.; 20 cm. Brossura muta. Ottimo. Descrizione del Colosseo e invito a vedere il modello in scala 1/60
|
|
Monseigneur Duchesne et son Temps. Actes du Colloque organisé par L'Ècole Francaise de Rome. (Palais Farnèse, 23-25 mai 1973). (= Collection de L'Ècole Francaise de Rome 23).
Rome: Ècole Francaise de Rome palais Farnèse 1975. 497, (7) Seiten. Mit einem Frontispiz. Gr. 8° (24,5 x 17 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Referenz des Buchhändlers : 56832
|
|
Monte Rotondo
Xilografia mm. 170x235, tratta da "L'Universo Illustrato"
|
|
Montecitorio (Le Palais de).
Rome, Imprimerie de la Chambre des Députés, 1948, in-8, br., pp. 40. Con tavv. in b.n.
|
|
Montecitorio uomini e fatti
369, [3] p., molte ill. in nero n.t.; 33 cm. Leg. edit. con sovraccoperta e cofanetto
|
|
Monteprandone - Roma - Atina - Pozzuoli - Trani - Bitonto -Rugge - Reggio Calabria. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche vol. II, serie 4. Luglio 1885-86".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.16 Stralcio di pagg. 11 (pagg. 229-245) con 2 ill . b.n. n.t. contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Monteprandone; Roma ("Note dell'ing. Prof. R. Lanciani"); Atina; Pozzuoli; Trani, Bitonto e Rugge ("Note del prof. F. Barnabei sopra antichit? di Trani, Bitonto, e Rugge"); Reggio Calabria ("Note del predetto prof. E. Barnabei"), ben conservato.
|
|
MONUMENTO SEPOLCRALE PROF. LUCA CARIMINI SCOLPI IN ROMA
Bella litografia di architettura del 1878 tratta dal periodico mensile "Ricordi di architettura" pubblicato tra il 1878 e il 1900 diretto da Giacomo Roster, C. Corinti e E. Bartoli.<BR>La rivista documentava le numerose progettazioni, talvolta anche di riduzione e di ampliamento che fecero molti architetti dell'epoca. Di grandi dimensioni. TECNICA: Litografia DIMENSIONI FOGLIO: cm 52x38 DIMENSIONI INCISIONE: cm 45x32 EPOCA: 1878 CONDIZIONI: Buone condizioni, qualche fioritura. Beautiful lythography of architecture of 1878 taken from the monthly magazine "Ricordi di architettura" published between 1878 and 1900 directed by Giacomo Roster, C. Corinti and E. Bartoli. The magazine documented different projects, sometimes alos of reductioning and expansion done by many architects of that time. Of big size. TECHNIQUE: Lytography PAGE SIZE: cm 52x38 PRINT'S SIZE: cm 45x32 PERIOD: 1878 CONDITION: good conditions. Some yellowings and little missing parts in the edges.
|
|
Mosaico di S. Clemente (in Roma).
Roma, Collegio S. Clemente, 1980, in-4, br., pp. (30). Con ill. a col. (servizio fotografico: M. Gerardi). Testo plurilingue.
|
|
Mostra "Roma e la Provincia nel Risorgimento". Palazzo Venezia - 30 aprile - 4 Giugno 1960
In-8°, pp. 37, copertina editoriale illustrata. Con molte illustrazioni b. n. nel testo. Sezioni della mostra: Sezione prima: Dalla prima alla seconda Restaurazione (1814-1849); Sezione seconda: Il patriottismo romano e l'unità nazionale; Sezione terza: Roma e la Provincia verso la metà del secolo scorso; Sezione quarta: Roma capitale.
|
|
Mostra concorso "vedute di Roma" fatta al Palazzo delle Esposzioni nel giugno-luglio 1959.
In-16° pp. 111 con 96 tav. f.t. Bross. edit. ill. Esemplare con evidenti segni del tempo e d'uso, oltre ad alcune segnature a penna.
|
|
MOSTRA DI BENEDETTO PISTRUCCI (1784-1855).
Un volume (30 cm) di 96 pagine + 56 illustrazioni in nero ft in fine. Brossura editoriale illustrata. Catalogo della mostra di Palazzo Braschi, 10 dicembre 1955 – 10 gennaio 1956. Ottime condizioni.
|
|