L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 18 Marzo 1934. Anno 61 - N. 11.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Cavalleria mancese, ‘Protettrice della vita dell’Imperatore’, all’incoronazione di Pu-Yi” “Mussolini, Dollfuss e Gombos assistono ad una esercitazione ippica della Scuola Militare di Tor di Quinto” .
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 25 Marzo 1934. Anno 61 - N. 12.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “”I Cavalieri di Malta a Roma: la processione in San Paolo” .
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 6 Marzo 1892. Anno XIX - N. 10.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Carnevale di Roma, impressioni dal vero di Dante Paolocci”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 5 Giugno 1892. Anno XIX - N. 23.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Il corso dei fiori a Villa Borghese”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 12 Giugno 1892. Anno XIX - N. 24.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Modello in gesso per la prova del monumento a Vittorio Emanuele”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 16 Luglio 1893. Anno XX - N. 29.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Le ultime sedute al Parlamento - Inaffiamento della cupola di Montecitorio”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 8 Aprile 1894. Anno XXI - N. 14.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Il Congresso medico internazionale a Roma - L’inaugurazione dell’Esposizione d’igiene”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 4 Agosto 1895. Anno XXII - N. 31.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Chiusura del Parlamento - Abbassamento della bandiera di Montecitorio”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 11 Agosto 1895. Anno XXII - N. 32.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “I lavori sulla colonna Antonina a Roma”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 22 Settembre 1895. Anno XXII - N. 38.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “XX settembre - Il monumento a Garibaldi (di Emilio Gallori) al Gianicolo, inaugurato il 20 settembre”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 29 Settembre 1895. Anno XXII - N. 39.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Le feste del XX settembre - Inaugurazione del monumento a Garibaldi - Il palco reale durante il discorso di Crispi”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 8 Agosto 1897. Anno XXIV - N. 32.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Dall’alto della Cupola di San Pietro - La villeggiatura del Papa”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 17 Ottobre 1897. Anno XXIV - N. 42.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “I tumulti dell’11 ottobre a Roma - In piazza Navona”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 12 Dicembre 1897. Anno XXIV - N. 50.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Sua Maestà la Regina e i Principi di Napoli a passeggio”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 13 Gennaio 1901. Anno XXVIII - N. 2.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - La rottura del diaframma della galleria sotto il Quirinale”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 9 Marzo 1902. Anno XXIX - N. 10.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Il giubileo di Leone XIII (3 marzo) - In Piazza San Pietro durante la Messa Papale”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 2 Novembre 1902. Anno XXIX - N. 44.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - L’inaugurazione del tunnel sotto il Quirinale - 20 ottobre”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 7 Dicembre 1902. Anno XXIX - N. 49.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - La lupa vivente rimessa al Campidoglio”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 1 Febbraio 1903. Anno XXX - N. 5.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “La stazione radio-telegrafica di Monte Mario - Stazione ad albero con filo aereo”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 12 Aprile 1903. Anno XXX - N. 15.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Congresso storico internazionale a Roma - La ‘Forma Urbis’”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 19 Aprile 1903. Anno XXX - N. 16.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Lo sciopero generale - Carica incruenta verso Piazza Colonna”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 14 Maggio 1905. Anno XXXII - N. 20.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - L’inaugurazione del monumento a Victor Hugo - 6 maggio”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 10 Settembre 1905. Anno XXXII - N. 37.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - La pavimentazione di legno attorno al Pantheon, donata dalla Repubblica Argentina”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 2 Marzo 1879. Anno VI - N. 9.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “Esposizione di Belle Arti a Roma - Savoja! Savoja!, quadro del signor conte Lemmo Rossi Scotti”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 21 Novembre 1880. Anno VII - N. 47.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, pagine leggermente ingiallite, peraltro in buono stato. In questo numero: “Roma - L’apertura del Parlamento - Il Palazzo di Monte Citorio; ingresso principale”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 4 Febbraio 1883. Anno X - N. 5.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, fioriture, peraltro in buono stato. In questo numero: “Esposizione di Belle Arti a Roma”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 4 Marzo 1883. Anno X - N. 9.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, fioriture, peraltro in buono stato. In questo numero: “Esposizione di Belle Arti a Roma - Le cucitrici napoletane, quadro di Fausto Zonaro”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 18 Marzo 1883. Anno X - N. 11.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, fioriture, peraltro in buono stato. In questo numero: “Esposizione di Belle Arti a Roma”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 25 Marzo 1883. Anno X - N. 12.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, fioriture, peraltro in buono stato. In questo numero: “Esposizione di Belle Arti a Roma - Al verone, acquerello di Casimiro Tomba”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 15 Aprile 1883. Anno X - N. 15.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, fioriture, peraltro in buono stato. In questo numero: “Roma - La demolizione dei Campanili del Pantheon”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 29 Aprile 1883. Anno X - N. 17.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, fioriture, peraltro in buono stato. In questo numero: “Esposizione di Belle Arti a Roma”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 6 Maggio 1883. Anno X - N. 18.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, fioriture, peraltro in buono stato. In questo numero: “Esposizione di Belle Arti a Roma - Buon cuore, quadro del signor Emilio Borsa”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 8 Luglio 1883. Anno X - N. 27.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, fioriture, peraltro in buono stato. In questo numero: “Esposizione di Belle Arti a Roma”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 4 Novembre 1883. Anno X - N. 44.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, fioriture, peraltro in buono stato. In questo numero: “Palazzo Salviati, sede del nuovo Collegio Militare a Roma”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 16 Dicembre 1883. Anno X - N. 50.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, fioriture, peraltro in buono stato. In questo numero: “Roma - La scoperta del Tempio di Vesta”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 20 Gennaio 1884. Anno XI - N. 3.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “IL Pellegrinaggio Nazionale - Nuova tomba di Vittorio Emanuele al Pantheon”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 27 Gennaio 1884. Anno XI - N. 4.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “Il Pellegrinaggio Nazionale”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 1 Marzo 1885. Anno XII - N. 9.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “Echi del carnevale - Corteggio per il ricevimento delle maschere italiane a Roma”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 14 Marzo 1886. Anno XIII - N. 11.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “Roma - L’esposizione dei metalli nel Palazzo delle Belle Arti”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 21 Marzo 1886. Anno XIII - N. 12.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “Carnevale di Roma - I Saturnali Etruschi”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 26 Maggio 1889. Anno XVI - N. 21.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “Roma - Festa di beneficenza a Villa Borghese”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 16 Giugno 1889. Anno XVI - N. 24.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “Statua di Giordano Bruno, di Ettore Ferrari, del monumento inaugurato a Roma il 9 giugno”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 1 Febbraio 1891. Anno XVIII - N. 5.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “Roma sotto la neve, impressioni dal vero di Dante Paolocci”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 22 Novembre 1891. Anno XVIII - N. 47.
In-4, brossura. Qualche residuo di colla al dorso, peraltro ben conservato. In questo numero: “Il disastro ferroviario di Ponte Galera”.
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 7 maggio 1933. Anno XXXV - N. 19.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: “Nel magnifico scenario di Piazza di Siena a Roma, tremila giovani fascisti dell’Urbe hanno sfilato dinanzi al Duce prima di dar prima della grande efficienza sportiva da loro raggiunta. Particolarmente pittoresco, durante la sfilata, il passaggio dei canottieri che portavano l’imbarcazione a braccia e i remi a mo’ di lancia.” "Un'arditissima e valorosa impresa hanno compiuto, mettendo in serio pericolo la loro vita, due valorosi militi confinari della Legione Isonzo. Essi sono scesi in un profondo burrone, dove un montanaro era precipitato, riuscendo a trarre in salvo il poveretto, che senza il loro pronto e generoso intervento sarebbe perito nella neve.".
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 28 gennaio 1951. Anno LIII - N. 4.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Per un posto di dattilografa! Sotto il peso di un centinaio di giovani donne presentatesi in un villino di via Savoia a Roma in seguito a un annuncio che offriva lavoro a una impiegata, è crollata la scala interna. 60 ragazze, piombate dal secondo piano, sono rimaste ferite più o meno gravemente; e una di esse e poi morta all'ospedale." "L'autobus demolitore. Per evitare uno scontro, il guidatore di un autobus in servizio pubblico a Cleveland ha improvvisamente sterzato lanciando il suo pesante veicolo dapprima sul marciapiedi e poi contro la casa d'angolo. Ma se il marciapiedi per fortuna era deserto, la casa, per disgrazia, era fragile e due piani sono crollati sull'autobus ferendo il guidatore, alcuni passeggeri e tre abitanti della casa.".
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 2 Luglio 1876. Anno III - N. 36.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Scavi di Roma - Proseguimento della Via Nazionale - Avanzi di un monumento dei primi secoli del Cristianesimo”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 25 Luglio 1920. Anno XLVII - N. 30.
In-4, brossura (dorso cucito). In buono stato di conservazione. In questo numero: “Roma - Piazza del Popolo illuminata dal faro collocato sul monumento a Vitt. Eman., durante lo sciopero degli elettricisti”.
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 7 Novembre 1920. Anno XLVII - N. 45.
In-4, brossura (dorso cucito). In buono stato di conservazione. In questo numero: “I preparativi per la festa della vittoria a Roma”.
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 16 settembre 1934. Anno XXXVI - N. 37.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Il Caratteristico Ingresso Al VI Campo Dux, a Roma." "Gli scherzi con la morte. Un audace giovane ha affrontato una cascata alta trenta metri nel fiume Narva, in Estonia. Gettatosi a nuoto a monte, egli si è portato fin presso il salto d'acqua e poi, fra l'emozione dei numerosi spettatori, si è lasciato trascinare dalla furia della corrente riuscendo poi a toccare la riva.".
|
|