Ximenes Ed. dis.
Palermo / Le feste del Vespro / 1° giorno: Riunione delle Rappresentanze delle Società del Politeama o piazza Ruggiero Settimo per ordinare il pellegrinaggio alla Chiesa del Vespro
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Ximenes Ed. dis.
Palermo / Le feste del Vespro / Il discorso dell’on. Perez a S. Spirito
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Ximenes Ed. dis.
Palermo / Le feste del Vespro / Villa del marchese Ugo delle Favare a Romagnolo, dove è ospitato Garibaldi, vista dal giardino / Arrivo di Garibaldi alla stazione di Porta S. Antonino
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Ximenes Ed. dis.
Una sala del Museo di Palermo
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Ximenes Edoardo dis.
La Cattedrale di Palermo
Veduta della facciata dell'edificio. Testo al verso
|
|
Ximenes Ettore dis.
Il viaggio dei Sovrani in Sicilia / Arrivo a Palermo delle Loro Maestà / Sbarco alla Sanità marittima
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Ximenes Ettore dis.
Il viaggio dei Sovrani in Sicilia / Palermo / Le ovazioni in piazza Vittoria
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Ximenes Ettore dis. - Centenari & Sabattini inc.
Il viaggio dei Sovrani in Sicilia / Sulla “Roma” / L’alba davanti Palermo
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Zambelli inc.
Bombardamento di Palermo
Stampa, antica ed originale, con piccola veduta del porto durante il bombardamento. Autore: Zambelli inc.. Luogo: Palermo. Anno: 1860. Tecnica: xilografia. Dimensioni: 96x138. Tratta dall'opera "L'insurrezione Siciliana / (aprile 1860) / e / la spedizione di Garibaldi..." redatta per cura di L. E. T. Edita a Milano da Rossetti Luigi e Comp.i Editori e stampata dalla Tipografia Fratelli Borroni
|
|
ZANCA, Antonio (a cura di).
La Cattedrale di Palermo (1170-1946).
In 4°, t.tl. edit., con tit. e ricchi fregi in oro al d. e al p., pp. 334, 87 ill. in nero n.t. anche p.p.
|
|
Zerillo
Architettura degli anni Trenta a Palermo.
Zerillo Architettura degli anni Trenta a Palermo.. Palermo, Imago 1998 , 100 Illustrazioni.
|
|
Zezon lit. & De Luise dis.
Guglielmo III / Nel Castello di Calata - Billotta presso Palermo
Litografia, antica ed originale, raffigurante il ritratto di Guglielmo III nel Castello presso Palermo. Inserita nell'opera "Storia / del / Regno di Napoli / Dalla fondazione della Monarchia / Infinito al XIX secolo" scritta e pubblicata in Napoli nel 1838. Ampi margini
|
|
Zezon lit. & Prota G. dis.
Veduta del Convento di S. Martino / nelle vicinanze di Palermo
Veduta del Monastero dei Monaci Benedettini nei pressi di Palermo
|
|
Zingarelli N.
Nozze Bonanno - Pitrè (10 Giugno 1907) - Re Manfredi - Nella memoria di un trovatore (Testo provenzale e note)
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & A. Parboni inc.
Veduta del castello di Mare Dolce in Sicilia
Veduta esterna del castello e della campagna circostante. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & A. Parboni inc.
Veduta del Porto di Palermo in Sicilia
Parziale veduta del porto, con pescherecci all'ancora. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & A. Verico inc.
Piazza del R. Palazzo di Palermo
Veduta del Regio Palazzo e dell'ampia piazza antistante. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & A. Verico inc.
Veduta del Convento di S. Martino nelle vicinanze di Palermo
Veduta esterna del convento con alcuni monaci in primo piano. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & A. Verico inc.
Veduta della Cattedrale di Palermo
Veduta della cattedrale e della piazza antistante, animata da diversi personaggi. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & L. de Vegni inc.
Chiesa Sotterranea della Cattedrale di Palermo
Veduta dei sotterranei della Cattedrale. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & L. de Vegni inc.
Veduta della Bagheria nelle vicinanze di Palermo in Sicilia
Veduta panoramica della cittadina di Bagheria sulla costa a nord della Sicilia a pochi chilometri da Palermo. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & S. Corsi inc.
Cappella Reale di Palermo in Sicilia
Veduta della cappella, animata da alcuni fedeli. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & S. Corsi inc.
Interno del Convento di S. Maria di Gesù presso Palermo
Parziale veduta del convento, presa dal chiostro. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & S. Corsi inc.
Interno del Palazzo della Zisa nelle vicinanze di Palermo
Parziale veduta interna del palazzo. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & S. Corsi inc.
Interno della Chiesa di S. Rosalia nel Monte Pellegrino presso Palermo
Interno della chiesa situata in una grotta. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & S. Corsi inc.
Veduta Generale di Palermo presa dal Monte Pellegrino
Panoramica della città, presa dalla sommità di un colle. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & V. Stanghi inc.
Atrio della Chiesa di S. Maria della Catena in Palermo
Veduta esterna della chiesa, della piazza e delle case che vi si affacciano. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & V. Stanghi inc.
Interno della Chiesa della Martorana in Palermo
Veduta interna della chiesa. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni Orlandini Attilio
Piazza del Re Palazzo di Palermo
Incisione in rame tratta dall'atlante "Corografia Fisica, Storica e Statistica dell'Italia e delle sue Isole", mm. 193x290 c.ca relativi alla sola parte incisa + ampi marg. bianchi. Veduta animata in buono stato di conservazione
|
|
Zullino Pietro
Guida ai piaceri e misteri di Palermo
ill., br. Questo libro, una sorta di fotografia globale con cui Pietro Zullino immortala Palermo nel 1973, è di un realismo mozzafiato e drammaticamente abbacinante. Abbraccia questa città e la sua storia - dalle origini dei suoi mali e fino a quando il giornalista l'ha osservata e raccontata - con uno stile ricco e coinvolgente e soprattutto con uno sguardo lungo, acuminato e immensamente profetico. La storia che segna ma non insegna; la Cultura fatta a pezzi, metaforicamente e materialmente, come i nostri capolavori e monumenti consegnati all'incuria e alla disgregazione; la mafia artatamente dipinta dall'opinione pubblica come fenomeno pittoresco e risibile (quando, di contro, Zullino affermava già: "Cosa pubblica è un'espressione senza senso: esiste solo Cosa nostra"); la Giustizia resa farsa nei tribunali e nelle corti d'assise per denegare la verità, per infamare chi indaga volendo spazzare via il marcio e per deviare le piste scovate da coloro - pochi e coraggiosi che non si fanno intimidire.
|
|