Amato G. dis.
Esposizione Nazionale a Palermo.- Il Concerto dei Mandolinisti
Veduta del concerto in onore del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia, in occasione della loro visita a Palermo per l’inaugurazione dell’Esposizione Nazionale. Nel tondo il Maestro Lo Verde De Angelis. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Esposizione Nazionale a Palermo.- La sala dei ricordi patrii o del Risorgimento
Veduta interna della sala del Risorgimento visitata da curiosi. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Esposizione Nazionale a Palermo.- Nelle sale delle Belle Arti - Le LL. MM. davanti ai quadri di F. Loiacono
Il re Umberto I e la regina Margherita di Savoia visitano la sala delle Belle Arti soffermandosi di fronte alle tele di Loiacono, il 17 novembre 1891. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Esposizione Nazionale di Palermo.- Galleria del lavoro, in costruzione - Come sarà la Mostra Eritrea
Due vedute dell’Esposizione, dal progetto dell’architetto Basile. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Inaugurazione dell'Esposizione di Palermo - Il Principe di Camporeale legge il discorso inaugurale
Veduta interna dell’inaugurazione dell’Esposizione, presenti da sx Biancheri, Farini, il re Umberto I, Rudinì, la regina Margherita di Savoia, il generale Pallavicini, il Principe di Napoli Vittorio Emanuele III di Savoia, il generale Morra, Nicotera, il principe di Camporeale e l’onorevole Chimirri. Mancanze lungo la piega editoriale. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
L'Esposizione Nazionale a Palermo - Arrivo delle Loro Maestà
Veduta dell’arrivo del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia all’inaugurazione dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
L'Esposizione Nazionale di Palermo del 1891-92 - Come sarà l’ingresso principale
Rappresentazione dell’ingresso dell’Esposizione dal progetto dell’architetto Basile. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Le feste di Palermo per l’apertura dell’Esposizione - La rivista navale passata da S. M. il Re nella rada di Palermo
Composizione di diverse vignette raffiguranti la rivista del 21 novembre. Piega editoriale. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Palermo - Le corse alla Favorita
Veduta generale delle corse del 10 aprile 1892, ai piedi del Monte Pellegrino. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Palermo.- Il banchetto politico offerto a Francesco Crispi
Stampa antica ed originale con testo al retro. Piega editoriale
|
|
Amato G. dis. - Sabattini inc.
Facciata del Palazzo delle Belle Arti all’Esposizione Nazionale di Palermo del 1891
Veduta della facciata dell’ingresso animata da personaggi, dal progetto dell’architetto Basile. Testo al retro
|
|
Amato Gennaro dis.
Esposizione Nazionale a Palermo - Alla Mostra Eritrea. Ballo Abissino
Veduta di un gruppo di abissini che si abbandona ai loro canti e ai loro balli nel reparto assegnato dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
Amato Gennaro dis.
Esposizione Nazionale a Palermo - La Mostra Eritrea
Veduta di una capanna, oggetti del tenente Gallareto, baracche militari italiane e panoramica generale dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
AMENDOLAGINE Francesco
VILLA IGIEA.
In-4 (cm. 29.80), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 284, (4), con illustrazioni, nel testo, in bianco e nero e a colori. Testi in italiano ed inglese. Text in English. Piccola mancanza, con rappezzo adesivo, e due abrasioni alla sovracoperta; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).
|
|
Amoroso Salvatore
Palermo, il tram ieri oggi domani
br. La nascita degli omnibus, dei tramways a cavalli nella seconda metà dell'800, la trasformazione della rete tranviaria con veicoli elettrici (alla fine del XIX secolo), lo sdoppiamento delle società esercenti i servizi, le difficoltà economiche in cui entrambe (la Società Sicula Tramways-Omnibus e Les Tramways de Palerme) sono vissute per buona parte della loro vita, sono oggetto di questo volume che presenta la storia dei tram a Palermo, oltre che con il testo, con un ricco panorama iconografico, fatto di documenti e di fotografie.
|
|
AN.
PALERMO. Il suo passato, il suo presente, i suoi monumenti. In occasione del XII congresso degli scienziati italiani
in-8, pp. 75, leg. cartone coevo. Bella guida della città suddivisa in tre parti: il passato della città, Palermo di oggi, Topografia e monumenti. Al fine catalogo della libreria Lauriel. [047]
|
|
Andrea BIONDI et Séverine JOUVE
SICILE
Un ouvrage de 226 pages, format 115 x 220 mm, illustré, broché couverture couleurs, publié en 1991, L. Editions, bon état
Bookseller reference : LFA-126732772
|
|
Angelo Pitrone, Giuseppe Tornatore
Palermo Bandita
Angelo Pitrone, Giuseppe Tornatore Palermo Bandita. Palermo, Salvatore Sciascia Editore 1996 italian, 102 SLB15 Volume in ottime condizioni. Copertina rigida con sovraccoperta. Ricco di fotografie in bianco e nero. Leggerissime oingialliture ai margini delle pagine. Salvatore Sciascia Editore. 1996. Palermo. Pagg. 102
|
|
ANICHINI GUIDO MONS
Il Card. Alessandro Lualdi Arcivescovo di Palermo. Ricordi biografici
Cm. 26; pp. VI, (2), 422. Brossura editoriale illustrata. Tavole fuori testo e numerose illustrazioni fotografiche nel testo. Parzialmente intonso, ottimo esemplare 1050 / 30
|
|
ANONYME
L'ITALIE. Histoire - art - paysage.
relié avec jacquette - 18x25 - 416 pp - 1957 - éditions d'art MERCURE, Florence.Avec de nombreuses photographies dans et hors texte.
Bookseller reference : 4406
|
|
anonimo
Costumi Siciliani - Pescatori della Kalsa a Palermo
Ritratto di un sorridente pescatore palermitano e di un fanciullo. Testo al retro
|
|
Anonimo
Di Un Codice In Volgare Della Storia Di Troia
Palermo, Lao 1863. 8°:pp.80n. Bross.rifatta.
|
|
Anonimo
Esempi dedotti dal libretto stampato, che s'intitola: Stanza dell'Anima nelle Piaghe di Gesù, per la pomposa festa del SS. Crocifisso da celebrarsi a dì 10. Agosto 1741. nella publica strada nominata delli Librara.
19,2x13,7 cm; (4) pp. 7 piccolissimi tarli alla seconda carta che toccano alcune lettere ma non fastidiosi. Alcune leggere bruniture dovute alla qualità della carta ma per il resto buono stato di conservazione di questa RARISSIMA PLACCHETTA che contiene la descrizione di alcuni miracoli attribuiti al crocifisso. La festa del santissimo crocifisso di cui si parla si riferisce probabilmente a qualche città o paese siciliano dove tale festa è molto sentita (l'unica festa del SS. Crocifisso che si tiene il 10 agosto oggi è quella a Giadinello in provincia di Palermo). Fra i miracoli descritti uno è relativo a Napoli e uno a Trapani. RARISSIMA, nessuna copia in ICCU.
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Galleria delle industrie enologiche
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Gallerie delle industrie alimentari
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Il chiosco della Casa editrice Fratelli Treves
Veduta del chiosco della casa editrice Fratelli Treves all'Esposizione. Testo al verso
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Il Palazzo delle Belle Arti
Veduta esterna del palazzo. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - La Galleria delle Macchine
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - La Galleria della Sicilia Monumentale
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - La Mostra del Ministero di Agricoltura - La Galleria dei Mobili di lusso
Due vedute interne in unico foglio dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - La sala degli apparecchi elettrici che servono all’illuminazione della Mostra
Veduta di un vano tecnico dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Nel giardino
Veduta esterna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Nel giardino
Veduta esterna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Sala dell’arte antica - Una delle sale delle belle arti
Due vedute interne in unico foglio. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Sala XII della galleria della pittura - Una delle gallerie della scultura
Due vedute interne dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Una delle gallerie dei mobili artistici
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Una galleria delle industrie meccaniche
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale a Palermo - Una sala della sezione delle belle arti
Veduta interna dell’Esposizione. Testo al retro
|
|
anonimo
Esposizione nazionale di Palermo
Veduta panoramica dei padiglioni dell'esposizione. Testo al verso
|
|
anonimo
Esposizione Nazionale di Palermo del 1891-1892 - Veduta generale degli edifici - Prospetto dell’edificio principale
Due vedute in unico foglio. Testo al retro
|
|
anonimo
Gli imperiali di Germania in Sicilia
Veduta del porto di Palermo e del teatro greco di Siracusa. Testo al verso
|
|
anonimo
I premiati al Concorso di bellezza dell’Esposizione di Palermo - Il Concorso di bellezza dei fanciulli all’Esposizione Nazionale di Palermo
Due immagini del concorso che ebbe luogo nel salone dei festeggiamenti dell’Esposizione Nazionale di Palermo il 14 marzo 1892. Testo al verso
|
|
anonimo
Il nuovo teatro Massimo di Palermo su disegno dell'architetto Giovanni Battista Basile
Raffigurazione della facciata del nuovo teatro. Testo al verso
|
|
anonimo
Il teatro massimo di Palermo, progettato dall’architetto G. B. F. Basile
Veduta del Teatro Massimo Vittorio Emanuele, sito in Piazza Giuseppe Verdi (nota come Piazza Massimo). Testo al retro
|
|
anonimo
L'Esposizione Nazionale di Palermo
Due vedute in unico foglio: Stato dei lavori dell’ingresso principale - Stato dei lavori della grande Galleria Centrale. Testo al retro
|
|
ANONIMO
La rivoluzione di Palermo del 12 gennaro 1848, con gli atti del Comitato direttorio e la corrispondnza tra il luogotenente e il pretore.
16°, pp.19-1 b., cop. in cartoncino muto. Il resoconto della rivoluzione (datato al termine Napoli 8 febraro 1848) termina con una lirica in 7 ottave, "Lo scoglio del mal consiglio", di cuisi legge nella nota: "Prosso la colombaja di Trapani sorge a fior d'acqua uno scoglio detto del mal consiglio essendo fama che su di esso i Siciliani si radunassero deliberando la strage dei Francesi, ch'ebbe nome il Vespro Siciliano"(p.17). Manca a Marchetti, Il 1848.
|
|
Anonimo
Le cento città d'Italia. Supplemento mensile illustrato del secolo.Palermo
Fascicolo completo delle Cento Città composto da 8 pagine dedicato alla città di Palermo. Dimensione 30X41 cm circa.
|
|
anonimo
Le commemorazioni patriotiche di Palermo
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
anonimo
Le tombe dei Re di Sicilia nella cattedrale di Palermo
Quattro vedute: Tomba di Enrico IV, detto il crudele - Tomba di Federico II di Hohenstaufen - Tomba di Ruggero - Tomba di Costanza II di Aragona. Testo al retro
|
|
anonimo
L’entrata di Ruggero I a Palermo
Veduta del bozzetto di Giuseppe Sciuti per il sipario del Teatro Massimo di Palermo. Testo al retro
|
|