|
Mandy, C.R.; Taylor, Carl N.; Walker, F.G.; Garnett, Colonel B.G.; Murphy, G.K.; Brennan, James; Clarke, G.; Hoskins, H.A.; Kenny, H.T.; Lyster, Joseph; Wright, Cassiter
The Wide World Magazine, February 1944
Pages 223-290 plus ads. Features: The Taxi-man's Revenge - officers shot at Prince Rupert, British Columbia Court House in 1937; The Miracle; The Shooter; The Man Who Waited - a story from Oto in southern Nigeria in 1911; Loot From Peking - an important ring and tablets circa the Boxer Rebellion; The Human Tiger; First Blood - an amusing tale from India; Burton's Boots; My Wife; The Clue of the Single Finger-print, Part II - the hold-up of the First National Bank at Lamar, Colorado, and its bloody aftermath; O-I-L - a story from the wilds of Patagonia; Diamond Cut Diamond - A Gold Coast mining struggle; The "Debbil-Debbil" Stone - what happened when the grave of a medicine man was unearthed; short article on the "Padley Martyrs" with photo; many nostalgic ads; and more. Covers present but detached as one. Bit of price sticker remnant on front cover. Unmarked. A quality vintage copy. Book
|
|
Multiple Contributors
Explorer's Journal, March 1981
Features: The Right Whales of Patagonia - a diving and photographing expedition; Mount St. Helens Report - emergency measures taken to meet crisis; Rio Iglesia 1980 Expedition - the year of the Nitas; Vail Archeological Site Excavation - Maine site yields important finds; Guyana, Primeval Land - is it Doyle's "Lost World"; Search for Primitive Life Forms - Cyanidium caldarium may be missing link; The Mighty Roan - African antelope royalty; Japanese Monkey Performances - an ancient art revived; The Sumerian Paradise Puzzle Solved - alleged 'East" passage not on Deluge Tablet; Giant Ammonites Found in Turkey - Lytoceras in Jurassic formations. Moderate wear. Unmarked. A sound copy. Book
|
|
Dickie, C.J.; White, J.; Rose, F.; Webster, F.; Somerset-Lister, H.; Jordan, J.; Garnett, L.; Gordon, P.; Martyn, F.; McBride, R.; Heald, T.; Turner, F.; West, J.; Gaillard, H.
The Wide World Magazine, October 1919, Vol. XLIII, No. 258 - My Mine-Sweeping Experiences
Pages 442-528 plus 24 pages of nice ads. Features: Hunting Wild Cattle - an Englishman's stirring adventures while catching bulls in Patagonia; My Mine-Sweeping Experiences - Joe W. White describes his WWI mine-sweeping and submarine-hunting adventures in home waters - a valuable record of the dangerous work and daring methods employed by our fishermen in destroying enemy mines and driving away submarines - with great photos; The Golden Nugget (short story); The One-Handed Hunter and the Rhinocerous; In the Wilds of Siberia - Part III - fascinating narrative with many photos of convicts/prisoners; My Adventures with the Wanderobo (a warlike African tribe); The Strange Order of the Dervishes - article with great photos; Filming the Sea Elephant; The Adventures of a Newspaperman - part 5 - some wartime experiences with German spies and other curious characters; My Week-End at Freetown - a picturesque account of the capital of Sierra Leone, with photos; Relief Worker's Adventures - part III - thrilling photo-illustrated experiences among the war victims of Armenia, Syria and Persia (The American Committee for the Relief of War Victims in the East); Kangaroo Hunting and Bark-Stripping; My South African Adventures - part 2; Canary Birds at School - French methods of breeding and training canaries; and more. Somewhat above-average external wear with loss to bottom of back strip and openings between front cover and spine at each end. Bit of writing on back cover. A worthy copy of this great vintage issue. Book
|
|
Sutherland, H.M.; Rayne, H.; Hedstrom, Sir J.M.; Elliot, H.W.; Johnson, M.; Rane, Hugh; Mitchell-Hedges, F.A.; Burman, B.L.; Farmer, H.F.; Molesworth, D.; Fitzpatrick, J.; Grimshaw, B.; Murphy, C.C.R.; Layng, C.; Mix, Tom
The Wide World Magazine - True Stories of Adventure, February (Feb.) 1925, Vol. LIV No. 322 - The Case for the Sea-Serpent / The Sea Villages of Humboldt's Bay
Pages 266-352 plus 16 pages of nostalgic ads. Features: Poll Chunk's Son - a story from the hills of Kentucky; The Ivory Raiders - part 1 of a tale fromm the Turkanaland district of Central Africa on the western shores of Lake Rudolf where Major H. Rayne deals with Swahili elephant poachers and Turkana warriors; The Case for the Sea-Serpent - a mysterious Fijian monster; In the Wilds with a Camera - Mr. and Mrs. Martin Johnson take photos in the interior of British East Africa; The Land Sharks - criminal buying and selling of land in Canada; In Quest of the Unknown - part 3 of F.A. Mitchell-Hedges' adventures amoung the Chucunaque Indians; James Watson - Human Tiger - a remarkable American crime; An Eviction in Patagonia - a rich man attempts to drive away the cattle of a squatter; My Jungle Jaunts - part 1 of an Englishwoman's experiences in Burma, with nice photos; The Blue Powder - bewitching a District Commissioner in Nigeria; The Sea-Villages of Humboldt's Bay - photo-illustrated article on this Dutch New Guinea area; The Mad Jackal - how a homesick Pathan soldier in Mesopotamia got himself sent back to India; Imprisoned in a hollow tree - Harry Comstock spent horrible days and nights inside a tree in Bexar County, Texas; The Tiger I didn't Get - Movie star Tom Mix recounts an adventure that befell him while tiger-shooting in Bengal; Nice one-page General Electric ad with illustration of new street lighting in Nagoya, Japan; One-page photo-illustrated ad for Hobart Bradstreet of Chicago. Average wear. Unmarked. Binding intact. A sound copy of this great vintage issue. Book
|
|
Dalton, Emmett; Merriman, Percy; Workman, Fanny & William; Smith, George; Temple, Alan; Hardeman, F.E.; Hugo, Eric; Jordan, Eva J.; Cornu, N.; Russan, Ashmore; Kennedy, Bart; Day, Robert A.; Stembridge, E.C.
The Wide World, The Magazine for Men, June 1918, Vol. 41, No. 242: The Dalton Gang
Abundant black and white illustrations and reproductions of photos. Features: Beyond the Law - Part II of the first true account of the exploits of the world's most outlaws, The Dalton Gang, written by their only survivor, Emmett Dalton; A Concert Party In the Desert - The "Roosters" Concert Party entertain troops in the Sinai Desert (with photos); Exploring the Ice-Wilds of Eastern Karakoram - Part II of Fanny and William Workman's exploration of the Himalayas (with photos); The Cruise of the Cowboys - several men are Shanghaied at San Francisco but manage to escape on a small boat and get their revenge; The Hundredth Chance - illicit whisky distillers create major problems for Custom-house officer Alan Temple; ; Our Adventures in Sicily - travel adventures of Penelope and her husband; Boss of the Lava Walls - fight for dominance between two wallaroos; Children's Fight With a Panther - Anthony Farrer and Doreen Ashburnham, both of Cowichan Lake, British Columbia, fight off a panther and are awarded the Albert Medal by the King; A Woman's Journey Across Africa - Part III - Eva Jordan continues her 4,000 mile trek through the great Equatorial Forest of Central Africa; The Mad Druid - a young French girl, Aline Etieve, falls into the hands of a madman thinking himself to be the last Druid, and plotting to offer her as a human sacrifice; The Romance of Platinum-Mining - Ashmore Russan provides a striking account of this much-sought metal - article with photos of related activity on the Rio Opogodo, including a large dredge under construction; My Wanderings Through Texas - a breezy and fascinating pen-picture of a tramp through Texas; How We Outwitted the Bandits - two hostages eventually escape from bandits in Patagonia, South America; Wonders of British Guinana - E.C. Stembridge is enthusiastic over the future of this, the only possession of Great Britain on the mainland of South America; and more. pp. 8 [ads], [3], 90-176, 9-16 [ads]. Clean and unmarked with moderate wear. A quality vintage copy of this wonderful issue. Book
|
|
DE AGOSTINI ALBERTO M.
I miei viaggi nella Terra del Fuoco. Illustrazioni e carte dell'autore. Terza Edizione riveduta ed ampliata.
Cm. 30; pp. VIII, 431. Tela editoriale, titoli al dorso e al piatto. Molte Illustrazioni fotografiche nel testo in bianco e nero, numerose tavole fotografiche fuori testo, alcune delle quali più volte ripiegate ed alcune a colori. Allegata una carta geografica a colori, più volte ripiegata, con custodia : " Terra del Fuoco", scala 1: 1.000.000. Manca la sovracoperta. Ottimo esemplare.
|
|
GUINNARD
TROIS ANS DE CAPTIVITE CHEZ LES PATAGONS
français 0 1856, 16 p. Fascicule orig., extrait de la série TOUR DU MONDE de l'année et semestre indiqués. Gravures ou photographies in-t et h-t. Format 21 x 29cm. Ex. collé en couverture d'attente, illustrée, carton rouge ou vert. Bonne présentation. TOUR DU MONDE.VOYAGE.PATAGONIE
|
|
[N. A.].
[OTTOMAN MILITARY MAP of PATAGONIA and FALKLAND ISLANDS: ROUTE of DRESDEN] Alman kruvazörü Dresden'in takîbi ve tahrîbi.
Very Good Turkish, Ottoman (1500-1928) Original color map. Elephant folio. (59x75 cm). In Ottoman script. [OTTOMAN MILITARY MAP of PATAGONIA and FALKLAND ISLANDS: ROUTE of DRESDEN] Alman kruvazörü Dresden'in takîbi ve tahrîbi. SMS Dresden cruiser's routes between 1913-1915 (World War 1) on the Patagonian shelf; western shores of South America, Patagonia and Falkland Islands. Dresden spent much of her career overseas. After commissioning, she visited the United States in 1909 during the Hudson-Fulton Celebration, before returning to Germany to serve in the reconnaissance force of the High Seas Fleet for three years. In 1913, she was assigned to the Mediterranean Division. She was then sent to the Caribbean to protect German nationals during the Mexican Revolution. In mid-1914, she carried the former dictator Victoriano Huerta to Jamaica, where the British had granted him asylum. She was due to return to Germany in July 1914, but was prevented by the outbreak of World War I from doing so. At the onset of hostilities, Dresden operated as a commerce raider in South American waters in the Atlantic, then moved to the Pacific Ocean in September and joined Maximilian von Spee's East Asia Squadron. Dresden saw action in the Battle of Coronel in November, where she engaged the British cruiser HMS Glasgow, and at the Battle of the Falkland Islands in December, where she was the only German warship to escape destruction. She eluded her British pursuers for several more months, until she put into Robinson Crusoe Island in March 1915. Her engines were worn out and she had almost no coal left for her boilers, so the ship's captain contacted the local Chilean authorities to have Dresden interned. She was trapped by British cruisers, including her old opponent Glasgow. The British violated Chilean neutrality and opened fire on the ship in the Battle of Más a Tierra. The Germans scuttled Dresden and the majority of the crew escaped to be interned in Chile for the duration of the war. The wreck remains in the harbor; several artifacts, including her bell and compass, have been returned to Germany.
|
|
NATIONAL GEOGRAPHIC FRANCE
Code postal : 59777. Euralille. Article de 6 pages par C.Guillot, photos de G.Pinkhassov. / Voyage dans les Andes. Article de 28 pages par P.Corral Vega. / Mars inédite. Article de 22 pages par K.Sawyer, image Nasa. Peinture des esprits. (Bochimans). Article de 8 pages par D.Lewis-Williams, photos de K.Garrett. / Lichens. Article de S.Duran Sharnoff, photos de S.Sharnoff et l'auteur... Des scarabées joyaux. Article de 10 pages par R.D.Cave, photos de D.Hawks. / Du nouveau sur le terrain (architecture andine). Article de 8 pages. / Les Bochimans. Article de 28 pages par P.Godwin, photos de C.Johns. /
Numéro complet.
|
|
Giuseppe Rosso
Nicolò Mascardi Missionario Gesuita esploratore Cile e Patagonia. (Estratto)
Giuseppe Rosso Nicolò Mascardi Missionario Gesuita esploratore Cile e Patagonia. (Estratto). , Tip. Editrice Michele Pisani 1950, Nicolò Mascardi Missionario Gesuita esploratore del Cile e della Patagonia (1624-1674). Extractum Vol. XIX, anno 1950, Archivium Historicum Societatis Iesu. Illustrazioni in b/n. Brossura editoriale brunita ai bordi, Pagine con sporadici segni di lapis, in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 74<br>
|
|
PORTER DAVID.
Giornale di una crociera fatta nell'Oceano Pacifico dal Capitano David Porter sulla fregata degli Stati Uniti l'Essex negli anni 1812, 1813 e 1814 che contiene la descrizione delle Isole del Capo Verde, delle coste del Brasile, della Patagonia del Peru', del Chili' e delle Isole Gallapagos; non che una relazione del gruppo delle Isole Washington, delle maniere, costumi e foggie di quegli abitanti ec. ec.
3 volumi, cm. 18, brossura editoriale, pag. XIV, 246 (su 248: manca ultima carta di indice) più ritratto in b/n; 267 più carta geografica rip. e 4 tavole f.t.; 274 (manca l'ultima c. con elenco delle tavole) più 6 tavole f.t. (manca la n° 4). La carta geografica riguarda le Isole Washington. Collana "Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo, tanto per terra quanto per mare, dopo quelli del celebre Cook...". Ottimo esemplare.
|
|
PUCCIONI Nello (Firenze 1881 - 1937)
CRANII ARAUCANI e PATAGONI. Estratto originale dall'QArchivio per l'Antropologia e la Etnologia, vol. 42, fasc. 1°, 1912. In cop., INVIO AUTOGRAFO FIRMATO dell'Autore.
In-8° (cm. 24,.6x16,7), pp. 53 con 14 DISEGNI anche multipli) di crani nel testo. Molte TABELLE. Brossura editoriale. Piatto anteriore staccato, ma eccelllente tutto il resto. Timbrino di privata appartenenza. PUCCIONI, vicepresidente della Società italiana di antropologia ed etnologia, e di antropometria, bantù ecc.esaminò crani di molte zone italiane e estere, somali e migiurtini, percorse Giuba e Oltregiuba. Ignoto a SBN.
|
|
LOVISATO Domenico (Isola d'Istria, 1842 - Cagliari, 1916).
Una escursione geologica nella Patagonia e nella Terra del Fuoco. Discorso tenuto alla Società Geografica Italiana, il giorno 26 marzo 1883.
In-8°, in brossura editoriale, pp. 40. Con due carte, una del fiordo Negri con una sezione del ghiacciaio del monte Sarmiento, l'altra, ripiegata, della Baia Umberto e Porto Rocca nell'Isola degli Stati. Al margine superiore del piatto anteriore invio autografo dell'autore. Vecchio restauro alla brossura ma buon esemplare.
|
|
DAINELLI Giotto -
Terra del Fuoco.
Milano, 1924, estratto con copertina muta, pp. 961/971 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
STROBEL Pellegrino -
Paraderos preistorici in Patagonia. Lettera alla Società Italiana di Scienze Naturali.
(Milano, 1867) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 167/171 con una tavola litografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SERGI Giuseppe -
Antropologia fisica della Fuegia.
(Firenze, 1888) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 25/32. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
TORTONESE Enrico -
Asterie ed Echini della Patagonia e della Terra de Fuoco.
Torino, Musei di Zoologia e di Anatomia Comparata della Regia Università di Torino, 1934, 8vo estratto con copertina originale, pp. 12 con 3 figure nel testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE LA RUE Aubert E. -
Il “giardino” della Patagonia.
Milano, 1959, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1073/1084 con una cartina, numerose fotografie e 2 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE LA RUE Aubert -
Rinascita della Patagonia.
Milano, 1962, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 647/660 con fotografie, tavole fotografiche ed una cartina. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FERUGLIO Egidio -
Aspetti della Patagonia.
Milano, 1935, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1223/1248 con numerose fotografie e tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FERUGLIO Egidio -
La pastorizia in Patagonia.
Milano, 1936, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 97/116 con numerose fotografie, tavole fotografiche e 4 cartine. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
Paesaggi della Patagonia occidentale.
Milano, 1926, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 17/26 con una cartina e 15 fotografie. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE AGOSTINI Alberto M. -
Un Cervino invitto nelle Ande Patagoniche.
Milano, 1951, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 241/254 con illustrazioni e tavole fotografiche (anche a pagina doppia) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
TEGANI Ulderico -
Una tappa in Patagonia. Bariloche.
Milano, 1932, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 449/455 con 10 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ARDEMAGNI Mirko -
La pastorizia in Patagonia.
Milano, 1928, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 275/281 con 11 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ARDEMAGNI Mirko -
Un re pastore in Patagonia.
Milano, 1929, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1035/1039 con 5 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE AGOSTINI Alberto M. -
Sfingi di ghiaccio. La scalata dei monti Sarmiento e Italia nella Terra del Fuoco.
Torino, ILTE, 1958, 8° tutta tela editoriale con sovraccoperta illustrata (qualche strappo e mancanza), pp. 234 con una tavola in antiporta (Monte Sarmiento), varie tavole fotografiche in nero e a colori e quattro grandi carte geografiche in litografia a colori ripiegate fuori testo. Importante opera sulle scalate nella Terra del Fuoco. Prima edizione.
|
|
DE AGOSTINI Alberto M. -
Trent'anni nella Terra del Fuoco.
Torino, Società Editrice Internazionale, 1955, 8° grande (cm. 26 x 20) cartonato editoriale con copertina illustrata a colori, pp. VIII-341 con fotografie e illustrazioni dell’A. nel testo e fuori testo + grande carta a colori ("Tierra del Fuego") ripiegata in fine. Strappi al piede e alla testa del dorso; all’interno carta ingiallita ai margini; peraltro buono.
|
|
GROSSO Luis E. - PERALTA Marcela
Patagonaspides gen. n.; P. sandroruffoi sp. n. (Crustacea, Syncarida) . First phreatonite species of a new anaspidacean family discovered in Patagonia with cladistica analysis of Stygocaridinea (Anaspidacea) .
Verona, 2002, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 105/118 con una cartina, un grafico, un'illustrazione fotografica, 2 figure, e 4 tavole illustrate. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RAPOPORT Eduardo H. - SANZ E.H. - LADIO A.H. -
Plantas nativas comestibles de la Patagonia Andina argentino - cilena. Part I - Part II. Exoticas.
Bariloche, Imaginaria, 1999, due vol. in-16mo punto metallico, pp. 78 + 78 compl. ill.
|
|
TORTONESE Enrico -
Note di campagna intorno a uccelli della Terra del Fuoco e Patagonia (Spedizione Scientifica Mares Amf-Grsts in Patagonia, Terra del Fuoco e Antartide) .
Milano, 1976, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 30/36. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
La Spedizione svedese alla Terra del Fuoco. (Nordenskiold).
Roma, Società Geografica Italiana, 1896, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 240/242. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DEVEREUX Evelyn -
Flora del Archipielago Fueguino y Patagonia.
Buenos Aires, presso l'Autore, 2006, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 159 completamente illustrato da fotografie a colori.
|
|
MESSNER Reinhold -
Grido di pietra. Cerro Torre, la montagna impossibile.
Milano, Corbaccio, 2009, 8vo (cm. 21 x 14) legatura tutta tela con titoli dorati al dorso, sovraccoperta illustrata a colori, pp. 295 con due tavole in antiporta e numerose illustrazioni e tavole fotografiche nel testo (Exploits) . In ottimo stato.
|
|
Tilman H. William
Mischief in Patagonia
ill., br. Harold William Bill Tilman, (1898-1977) è stato l'ultimo grande esploratore, navigatore e alpinista inglese. Compagno di cordata di Eric Shipton, conquistò il monte Kenya, il Ruwenzori, il Kilimangiaro, in Himalaya il Nanda Devi e arrivò quasi a scalare l'Everest nel 1938. Infine, si dedicò all'esplorazione dell'Asia e alla navigazione in Patagonia, Antartide e Groenlandia con la sua famosa barca Mischef. Partecipò anche alla seconda guerra mondiale in Italia, aiutando i partigiani di Belluno. Il CAI gli ha dedicato un sentiero Alta Via Tilman che collega Asiago a Falcade Morì disperso in mare nel 1977, mentre conduceva una nave verso le isole Falkland.
|
|
Foà Robin
Patagonia. Tierra del fuego. Ediz. illustrata
ill., ril.
|
|
Punta Teresa; Piussi A. M. (cur.)
Segnali di vita. Diario di bordo dalla scuola. Pratiche educative nella Patagonia argentina
ill. Dove "vive" una scuola? Quali segnali ci indicano la capacità di ospitare, costruire pensiero, renderlo poetico e politico, in una comunità fatta di differenze, incontri e casualità? È possibile abitare l'incertezza, far tesoro dell'imprevisto, esporsi, vivere in una corrente fluida d'idee in cui ogni situazione trovi la propria soluzione, singolare e creativa, distinta per ciascun/a bambino/a, per ciascuna famiglia e comunità? "Segnali di vita" dà conto di varie esperienze realizzate dal gruppo di lavoro di una scuola della Provincia di Chubut, nella Patagonia argentina. Una sorta di laboratorio in cui le regole della scuola, i saperi accreditati, l'inerzia delle routine si confrontano insistentemente con nuovi sguardi in grado di generare trasformazioni libere e amorose. Il libro ci presenta personaggi vivi, scene che sfidano ciò che è contenuto nella cassetta del possibile dal punto di vista scolastico, storie che oltrepassano i limiti del curriculum, dell'integrazione e del rispetto per la diversità intesi come prescrizioni. E postulano tra i propri fini la felicità e il pensiero. Un libro rivolto a chi si occupa quotidianamente della crescita educativa e culturale di bambine e bambini in situazioni complesse, in un mondo di differenze.
|
|
Salvaterra Ermanno
Patagonia, il grande sogno. Io e il Cerro Torre: una passione ai confini del mondo. Ediz. illustrata
ill., ril. La storia d'amore tra Salvaterra e la Patagonia inizia nei primi anni Ottanta del secolo scorso e da lì in poi si è rinnovata fino a tramutarsi in un vero e proprio progetto di vita. In queste pagine, il grande scalatore ripercorre le tappe salienti della sua avventura patagonica e racconta in presa diretta le sue ascensioni più importanti sul Cerro Torre - dal primo tentativo del 1982 all'invernale del 1985, dall'attacco alle pareti sud ed est fino all'impresa del 2005. Eppure, questo non è solo un libro di montagna, ma un viaggio nell'animo di un uomo guidato da un'incessante ricerca della bellezza. Una ricerca fatta di interminabili attese in parete, di speranze e delusioni, di gioie per la vetta raggiunta e di sconforto per un tentativo fallito. Lì, tra il granito verticale del "Grido di pietra", tra il vento sferzante e il gelo della tormenta, Salvaterra è stato capace di trovare un senso alle cose, dilatando il tempo e donandogli un valore nuovo. Perché, per lui, in ogni arrampicata in quella terra magica ai confini del mondo non c'è solo il sapore della sfida e dell'impresa, ma anche la vertigine della scoperta e l'incanto di fronte alla maestosa grandezza della natura. Per questo motivo la sua storia, in un modo o nell'altro, riguarda tutti noi. Nessuno escluso. Prefazione di Reinhold Messner.
|
|
Dauer Tom
Cerro Torre. Mito della Patagonia
ill., ril. Patagonia. Campo de Hielo Sur. Tra Cile e Argentina, a ovest del Fitz Roy, quasi mille metri di granito strapiombante che termina a quota 3128 in un fungo di ghiaccio. Il Cerro Torre, la "montagna impossibile", la "vergine inavvicinabile". II libro racconta la storia di questa vetta dai primi tentativi di scalata all'inizio del secolo scorso, alla controversissima e non ancora acclarata prima ascensione di Cesare Maestri e Toni Egger nel 1959, dalla prima ufficiale di Casimiro Ferrari con Chiappa, Conti e Negri, nel 1974, al successo di Bragg in stile alpino. Senza tralasciare un capitolo dedicato a Werner Herzog, il famoso regista di "Grido di pietra", girato sul Cerro Torre. Come spesso accade quando si parla di Patagonia, la prima parte del libro è dedicata a questa terra meravigliosa ed estrema, in tutti i suoi aspetti, dalle navigazioni di Magellano all'esplorazione dell'entroterra, dalle prime cartografie di De Agostini allo sviluppo del turismo e del trekking. Tom Dauer, avvalendosi anche della preziosa collaborazione di alpinisti e scienziati (Silvia Metzeltin e John Bragg, ad esempio), ha dato vita a una vera enciclopedia sul Cerro Torre.
|
|
Mauro Max
Patagonia controvento. Viaggio a pedali lungo il Camino Austral e la Terra del Fuoco
br. Max Mauro, giornalista curioso e ciclista avventuriero, insegue il Camino Austral respirando polvere e assorbendo panorami e pioggia. Scoprirà che un tatuaggio può significare molte cose diverse, che l'heavy metal ha più fans a Punta Arenas che a Udine, che la tenda non è di calcestruzzo e il vento se la porta via. Il suo è un pedalare attraverso la gente e le storie. Come quella di una signora tedesca nata in un villaggio dai due nomi, o quella di don Dante, un signore di ottant'anni partito dall'Italia nel 1948 per costruire case e cantare canzoni d'amore.
|
|
Maisto A. (cur.)
Patagonia. Immagini e parole. Ediz. italiana, inglese e spagnola
ill., br. Le immagini di una terra ai confini del mondo accompagnate dalle parole di scrittori, giornalisti, scienziati, viaggiatori e scalatori.
|
|
Barbini Tito
L'ultimo pirata della Patagonia. Viaggi veri e immaginari nei mari e nella terra ai confini del mondo
ill., br. L'avventura di Pasqualino Rispoli, leggendario pirata dei mari a sud dello Stretto di Magellano, un Corto Maltese prima del tempo che inizia le sue scorrerie nella Terra del Fuoco agli inizi del novecento. Quando arriva qua da Torre Del Greco alla ricerca del padre è poco più che un ragazzo, un giovane che sta per incominciare una nuova vita. Il suo cammino si incrocerà con quello del giovane anarchico Simon Radowtzki e con la sua evasione dal famigerato bagno penale di Ushuaia. Patagonia di esploratori e ribelli, cercatori d'oro senza scrupoli e cacciatori di balene: una strana comunità di avventurieri finiti in fondo al mondo per le ragioni più disparate. Perché questa è ancora una terra ignota, per lo più ancora da scoprire, percorsa dal vento e dal gelo, abitata da sparuti gruppi di indigeni sterminati dai cacciatori di teste. A distanza di oltre un secolo lo scrittore Tito Barbini si mette sulle tracce di questo personaggio unico, e nel ripercorrerne le gesta ci porta con sé nelle terre e nei mari dell'emisfero australe.
|
|
Mallet Allain Manesson (1630-1706)
Patagons
Raffigurazione di indigeni della Patagonia
|
|
Millar George Henry
Mr. Doughty beheaded by order of Sir Francis Drake, at Port S.TJulian on the coast of Patagonia
|
|
Millar George Henry
Woman and boy of Patagonia in South America receiving beads & C. from Commodore (now Admiral) Byron ....
|
|
Bankers Thomas, Edward Warren Blake, Alexander Cook
Interview between Commodore (now Lord) Byron and the natives of Patagonia - People of Terra del Fuego with their habitations
Incisione inserita nell'opera "A New, Royal, Authentic and Complete System of Universal Geography, Ancient and Modern: Including All the Late Important Discoveries Made by the English, and Other Celebrated Navigators .. History and Description of the Whole World... Likewise the Essence of the Voyages of the Most Enterprising Navigators..." edita a Londra da J. Cooke nel gennaio del 1787
|
|
Bonne Rigobert - N. Desmarest del. & Scattaglia inc.
Extremité Méridionale de l'Amerique
Carta geografica raffigurante la Patagonia e la Terra del Fuoco con indicazione della rotta seguita dalla Resolution durante il secondo viaggio del capitano Cook.Rigobert Bonne (1727-1795) fu uno dei più importanti cartografi del tardo XVIII secolo, nel 1773 succedette a Jacques Bellin come cartografo reale in Francia.Piega centrale editoriale
|
|
Anson Geoge - Muller J.S. (inc.)
A view of the land of Patagonia a little to the northward of Port. S.t Julian
Acquaforte originale su rame, mm. 174x424 parte incisa + ampi marg. bianchi con didascalie. Opera tratta dall'opera di George Anson "Un viaggio intorno al mondo"
|
|
ANSON, GEORGE.
A Chart of the Southern Part of South America.
Tratta dal “A Voyage round the word. In the Years MDCCXL, I, II, III, IV. By George Anson, Esq; Now Lord Anson...” (London, printed for the Author, 1749). Incisione in rame all'acquaforte (incisa da R. W. Seale), b/n, cm 52 x 50 circa (alla lastra), cartiglio in basso a destra, margine graduato su tutti i lati. Sono segnalate tutte le località che dal Brasile scendono fino alla Patagonia e alla Terra del Fuoco con Cape Horn e le Isole Falkland. Anson George (1697 – 1762). Usuali pieghe editoriali, strettissimi margini, molto buono lo stato di conservazione. .
|
|
|