PISANI Vittorio -
A Viborg (Finlandia) , il paracadute assicurato alla schiena di un motorista che era a bordo di un aeroplano, si aprì all'improvviso ed egli, strappato dal seggiolino, andò a sbattere contro la coda dell'apparecchio restando ucciso.
Roma, 1930 maggio 11, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Aereo di linea Londra - Parigi precipita : tutti morti (nove).
La Tribuna Illustrata, 1925, 11 gennaio. Tavola a colori e fasc. completo.
|
|
PISANI Vittorio -
Al Campo scuola di Caserta, veniva dato il “via!” ad un aeroplano mentre il motorista Lombardi si trovava ancora sul carrello. Il Lombardi rimaneva nella sua incomoda posizione finchè l'apparecchio ebbe preso quota. Allora, aggrappatosi ai montanti, riusciva a guadagnare la carlinga.
Roma, 1929 ottobre 27, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Ancora uniti sulle ali della gloria!
Roma, 1928 settembre 2, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Caduto in fiamme un aeroplano tedesco per passeggeri presso Londra, il secondo pilota, principe Eugenio Schaumburg Lippe, uscito dai rottami in pietose condizioni si portava fino ad una casa per telefonare al campo di Croydon. Il giorno dopo moriva, settima vittima del disastro.
Roma, 1929 novembre 17, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Cinquantadue uomini dell'aeronautica americana si erano recati a ispezionare la torre radar di un'isola artificiale d'acciaio costruita sull'Atlantico a centosessanta chilometri dalla costa del Massachussetts e stavano svolgendo il proprio lavoro quando sopravveniva una tempesta così furiosa che li bloccava lì sopra... .
Roma, 1955 dicembre 11, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 24 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Dal rombante volo all'eternità. Nella zona di Taegu (Corea meridionale), sei apparecchi americani a reazione, che filavano a tutta velocità nel cielo tempestoso, finivano - a causa della nebbia - col cozzare contro la sommità d'una collina, esplodendo tutti insieme,in un unico boato. I piloti decedevano sul colpo, mentre i resti degli aerei precipitavano a terra.
Roma, 1952, 28 settembre - 5 ottobre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 24 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Due aviatori inglesi erano caduti sopra un banco di sabbia sulla costa orientale del Wash (Inghilterra) . Stavano per essere sommersi dall'alta marea, quando riuscirono a dar fuoco all'apparecchio, cosicchè la fiammata richiamò l'equipaggio di un motoscafo, che trasse in salvo gli aviatori.
Roma, 1932 giugno 12, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Durante esperimenti di bombardamento che si svolgevano a Jamrud (India) in seguito ad un errore di segnalazione, da un aeroplano venivano lasciate cadere due bombe che scoppiavano in mezzo ad uno squadrone di cavalleria uccidendo tre ufficiali, dodici soldati e sessanta cavalli.
Roma, 1929 febbraio 3, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Durante le manovre militari interalleate, un aeroplano a reazione, al largo delle coste olandesi, si gettava in picchiata su di uno spazzamine per fingere un attacco, ma andava ad urtare contro l'albero di questo e precipitava sulla nave, in una furiosa rampata e con una tremenda esplosione.
Roma, 1952, 15-22 giugno, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Ecco l'America! Raggiunta dal "Savoia Marchetti" .
Roma, 1928 luglio 15, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Il noto aviatore americano Ed Lherman, vincitore di numerosi premi per i suoi salti col paracadute, appena atterrato sul campi di aviazione di Hambden, si vide recapitare da un agente una citazione in giudizio della moglie per abbandono e mancato sostentamento.
Roma, 1930 aprile 6, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Il tenente aviatore inglese Anthony Morgan ha iniziato l'anno con un'avventura eccezionalmente pericolosa ma a lietissimo fine. Mentre volava su un “Gloster Javelin” l'apparecchio veniva a trovarsi in serie difficoltà; allora il pilota si lanciava col paracadute, ma disgraziatamente il grande ombrello di seta sfiorava i fili dell'alta tensione... .
Roma, 1959, 18 gennaio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de “La Tribuna Illustrata".
|
|
PISANI Vittorio -
Il trimotore da turismo francese Emeraude precipita al suolo.
Roma, 1934, 28 gennaio, copertina illustrata a colori in fascicolo completo di 16 pp. de 'La Tribuna Illustrata'.
|
|
PISANI Vittorio -
In questi tempi di armi atomiche rivive in Malesia un episodio dell'antica storia romana che tutti, da ragazzi, hanno imparato a scuola: quello delle oche del Campidoglio...Infatti le forze britanniche che lottano, in Malesia, contro i terroristi utilizzano le oche come sentinelle. Gli apparecchi della R.A.F. Ne hanno paracadutate un bel po' nei fortini più avanzati... .
Roma, 1957 maggio 26, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
L'aviatore postale inglese Edmondo Gilb, costretto ad atterrare nel deserto di Catanga (Africa del Sud) , veniva catturato da una tribù di cannibali, ma riusciva a risalire sull'apparecchio e ad uccidere parecchi cannibali con l'elica, fuggendo poi a piedi e marciando per dieci giorni, per salvarsi.
Roma, 1928 agosto 19, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
L'uomo stava prendendo il bagno nella sua villetta di Sampierdarena (Genova) quando, con un fragore infernale, una parete s'abbatteva su di lui procurandogli gravi ferite. Il disastroso crollo era la conseguenza d'un incidente aeronautico.
Roma, 1956 luglio 8, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
La prima fase delle operazioni militari anglo-francesi nella zona del Canale di Suez è terminata con l'annientamento delle forze aeree di Nasser e lo sconvolgimento degli aeroporti egiziani. La percentuale più alta dei cento apparecchi distrutti o danneggiati al suolo era costituita da caccia a reazione del tipo “Mig” e da bombardieri a reazione “Hyuskin” di fabbricazione sovietica.
Roma, 1956 novembre 11, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
La sciagurata fine del "Santa Maria" , il gloriosissimo velivolo del colonnello De Pinedo. Il capitano Del Prete e il motorista Zacchetti si salvano dal fulmineo incendio lanciandosi in acqua coi vestiti già bruciacchiati.
Roma, 1927 aprile 17, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Nel cielo di Wellington (Stati Uniti d'America) con la testa all'ingiù per più di un'ora, con una cinghia che lo teneva per le gambe, l'aviatore Blackmore è riuscito a compiere una riparazione necessaria ad una ruota del carrello prima di atterrare.
Roma, 1932 aprile 10, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Nel XXXIV annuale della fondazione dell'Aeronautica italiana, sull'aeroporto di Pratica di Mare è stato presentato ufficialmente il primo caccia a reazione della nostra aviazione militare ideato e costruito dopo la guerra.
Roma, 1957 aprile 7, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Nella base aviatoria di Edwards (Stati Uniti) la carlinga di un apparecchio a razzo corre su un binario, a mille l'ora, avendo al posto del pilota un “robot” e questo, di colpo è proiettato nell'aria: ciò per esperimentare un nuovo seggiolino espulsivo che può lanciar fuori il pilota provvisto di paracadute, anche se vola a una velocità vicina a quella del suolo.
Roma, 1956 febbraio 12, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Non è un'attrice travestita da suora per una ripresa cinematografica: è una suora autentica, suo Innocenza, che, sul campo dell'Aero Club di Torino, effettua il suo primo decollo senza istruttore superando così con pieno successo l'esame per diventare pilota d'aereo.
Roma, 1959, 2 agosto, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de “La Tribuna Illustrata".
|
|
PISANI Vittorio -
Recatosi in un paesetto della Svezia a prendere una donna in preda a delirio per trasportarla in un lontano ospedale, l'aviatore Ensing Lindow si accorgeva durante il volo che la malata, slegatasi, dava in smanie. Scavalcato il suo sedile, egli riusciva a tenerla ferma mentre con l'altra mano continuava la guida.
Roma, 1929 dicembre 15, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Sciagura aerea per il distacco di un'ala; in Francia.
La Tribuna Illustrata, 1934 (28 gennaio) fasc. di 16 pag. con num. ill. e due tav. a colori
|
|
PISANI Vittorio -
Sessant'anni fa, il 17 dicembre 1903 in una giornata ventosa, sulle dune di Kill Devil Hill nella Carolina del Nord, i fratelli Wilbur e Orville Wright effettuavano, a bordo del loro biplano, un volo di 260 metri in 59 secondi alzandosi dal suolo di soli tre metri.
Roma, 1963, 13 ottobre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 40 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Si stava svolgendo in Virginia (Stati Uniti) la quarta tappa della classica gara aerea intercontinentale riservata alle donne e intitolata perciò “Powder puff derby”, ossia “derby del piumino da cipria” . D'un tratto si scatenava un furioso temporale... .
Roma, 1961, 30 luglio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Terrore a Brooklyn e a Monaco di Baviera. A circa ventiquattro ore dal disastro aereo di New York un'altra catastrofe desolava Monaco di Baviera. Un bimotore da trasporto dell'aeronautica militare americana, con 19 persone a bordo precipitava schiantandosi nell'affollatta Bayerstrasse.
Roma, 1961, 1 gennaio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Tre due velivoli nel cielo di Centocelle è avvenuta una collisione, ma gli interi equipaggi, un ufficiale, un sottufficiale e un aviere sono discesi a terra incolumi col paracadute.
Roma, 1928 dicembre 23, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Un aereo a reazione volava a tutta velocità nel cielo di Fairbanks (Alsaka) quando dalla sua ala destra si staccava un serbatoio di benzina, precipitando nei pressi di una casetta campestre, e ne divampavano altissime fiamme che, purtroppo, investivano un bimbo e una bimba intenti a giocare nel giardino. I due piccoli sono deceduti per le gravi ustioni riportate.
Roma, 1956 giugno 24, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Un aereo britannico che stava per atterrare nell'aeroporto di Wepton (presso Bristol) precipitava su un autobus carico di avieri che si recavano in licenza. Sette rimanevano uccisi.
Roma, 1946, 8 dicembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 8 de “La Tribuna Illustrata”.
|
|
PISANI Vittorio -
Un aereo quadriposto australiano aveva appena toccato terra nell'aerodromo di Sydney quando un allievo pilota ne girava sbadatamente l'elica azionandone così di nuovo il moteore.
Roma, 1955 settembre 11, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 24 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Un aeroplano militare lituano, sorvolando l'aerodromo di Kaunas, prese fuoco. Il pilota e l'osservatore saltarono sulle ali dell'apparecchio e da tale posizione il pilota riuscì a dirigere il velivolo e a farlo atterrare.
Roma, 1928 ottobre 7, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Un aeroplano, costretto ad atterrare in un campo coltivato, presso Sidney, investiva il proprietario del fondo, mentre lavorava, decapitandolo.
Roma, 1929 febbraio 3, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Un apparecchio monoposto tornava verso l'aeroporto di Linate (Milano) quando, d'un tratto, perdeva quota e precipitava con una vertiginosa picchiata su di un viale, in direzione di un'automobile che stava passando di lì... .
Roma, 1956 marzo 11, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Un grande aereo di linea proveniente dall'India, mentre volava a cento chilometri da Nairobi (Kenia) veniva colto dalla tempesta mentre due dei suoi motori cessavano di funzionare. Allora l'equipaggio, per alleggerire l'apparecchio, gettava il carburante in più, il materiale di cucina... .
Roma, 1960, 17 aprile, copertina illustrata a colori (mancanza al margine superiore della pagina) in fascicolo originale completo di, pp. 64 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Un serpente in cielo. La signora Keith Miller, durante una tappa in Birmania del "raid" da essa iniziato col capitano Lancaster, scopriva a bordo dell'aeroplano "Rosa rossa" in volo un serpente velenosissimo, che riusciva ad uccidere colpendolo con una leva.
Roma, 1928 gennaio 22, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PITOIS E.
Ce que l'aviation doit à la France. Deuxième Livre d'Or de l'Exposition Officielle du Salon de l'Aéronautique inaugurée le 29 Juin 1928 par M%. Gaston Doumergue, Président de la République.
Plaquette in-4oblong, 50pp., nombr.ill. et photos in-t.
书商的参考编号 : AERO184
|
|
PITOIS E.
La 2me Exposition de démonstration et propagande du Sous-Secrétariat d'Etat de l'Aéronautique inaugurée à Paris le 15 Décembre 1922 par M. Laurent Eynac.
Plaquette in-4, 36p., 84 fig. in-t., br.
书商的参考编号 : AERO183
|
|
Pittaluga Giovanni Battista
Il gioioso di gioia". Vita di un'aquila (Giovanni Battista Pittaluga). Prefazione di Caproni
18 cm, brossura illustrata, p. 117, 8 tavole f.t. In copertina una dedica a stampa di D'Annunzio a Pittaluga, qualche brunitura, assai raro
|
|
Piva Giampiero.
LUFTWAFFE 1939-1945. Le operazioni.
(Codice AV/0808) In 8° (21 cm) 172 pp. Prima edizione. Con varie foto e cartine, glossario e schieramento. Brossura editoriale. Ottimo, freschissimo volume.. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Planetary Geology Program Planetary Division Office of Space Science National Aeronautics and Space Administration / NASA / N
Shaded Relief Map of Mercury United States Geological Survey Miscellaneous Investigations Series Map I-1149.
United States Geological Survey. 1979. Map. Very Good. No Binding. Folded sheet consisting of three maps notes and references cited; in printed envelope; owner's stamps; in very good condition. . United States Geological Survey. unknown
书商的参考编号 : 023332
|
|
Platounoff C.
Les Avions sans Moteur. Calcul, construction et explication des diverses manoeuvres de l'appareil
In 8°, br. edit. ill. da una xilo dell'A., pp. (4nn)-145. Ottimo es. corredato da 60 figg. intercalate n.t.
|
|
PLATTE, August:
Erörterung der wichtigsten aëronautischen Streitfragen in populärer Darstellung. ‘Technische Vorträge und Abhandlungen’, 12.
Wien, (Julius Kittl in Mähr.-Ostrau für) Spielhagen & Schurich, 1889, in-8°, 1 Bl. + 30 S. vier Bibl.-Stempel davon drei auf dem Titelblatt, u.a.‘Heeresarchiv Wien’ u. Offiziers-Bibl. Eisenbahnreg.’, Bibl.-Leinen mit Goldaufdruck ‘Aeronautische... und 2639’
书商的参考编号 : 27602aaf
|
|
PLESSIS COMTE J. DU
LA VIE HEROIQUE DE JEAN DU PLESSIS, Commandant Du "DIXMUDE" 1892-1923"
Paris Plon-Nourrit et Cie 1924 In-12 Broché Satisfaisant
书商的参考编号 : 001185
|
|
Plinio Rovesti
Meteorologia per i piloti di volo a vela
Plinio Rovesti Meteorologia per i piloti di volo a vela. , Edizioni dell'Aero Club d'Italia 1977, Condizioni accettabili. Copertina flessibile, con macchie e segni d'uso. Tagli con bruniture. Pagine ingiallite. Rilegatura danneggiata, con alcune pagine staccate. Scritte a matita su alcune pagine. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 243<br>
|
|
Plumeyer, P
Untersuchung synchroner u. asynchroner Meß- u. Übertragungsverfahren f. d. Kollisionsschutz in d. Luftfahrt. Diss.
Braunschweig, 1986. M. zahlr. Abb. III, 143 S., 4 Bl.
书商的参考编号 : 815395
|
|
Plüss Daniel, Bruggisser Urs.
GOODBYE AMIR. DVD Video.
(Codice AV/4877) 1 disco DVD, durata: 18 minuti. Lingue: tedesco. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Plüss Daniel.
HOT RUN II. Fliegerdemonstration Axalp. DVD Video.
(Codice AV/4884) Disco DVD video, Dolby digital, durata: 38 minuti. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
PNF - GIL -
Collegio Aeronautico Bruno Mussolini Forlì.
Forlì, 1942, 21 luglio, cm. 33,5 x 24, A. I n° 2 (Supplemento al n° 18 del Bollettino del Comando Generale della GIL) pp. 12 con ill.
|
|