PICHLER Herbert Dr.
Conquête de la lune. La plus grande aventure de l'humanité
Grand in-8 broché, couverture illustrée. 56 illustrations photographiques dont 27 en couleurs et 40 schémas. Introduction de Wernher VON BRAUN
|
|
Piekalkiewicz Janusz.
GUERRA AEREA 1939-1945.
(Codice AV/0807) In 8° grande (27x19,5 cm) 448 pp., circa 400 foto a colori e in nero, fac-simili, carte. Legatura rigida, cartone editoriale, titolo oro, sovraccoperta. Ottimo stato: come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
PIERRE CLOSTERMANN
LE GRAND CIRQUE PIERRE CLOSTERMANN MEMORIE DI PILOTA FRANCESE ASSO DELLA RAF
DESCRIZIONE: Flammarion Paris 1948 I^ Ed. br. ed. con sovracc. ill. num. ill. b/n f.t. pp. 308 in 8°. Volume in francese. Clostremann scrisse anche diversi libri ispirati alla sua esperienza di pilota da caccia. I più noti sono Le feux du ciel e Le grand cirque. Quest'ultimo ebbe un certo successo anche grazie alla buona capacità di narratore di Clostermann e dal fatto di essere stati tratti direttamente dai dettagliati diari che l'autore tenne durante il periodo bellico. Potete leggere una biografia dell'A. QUI CONDIZIONI: Buone/Ottime interni in ottime condizioni generali VOLUME INTONSO, piccolo danno alla parte alta della sovracc., come da foto PESO / WEIGHT: 388 gr. without package
|
|
PIERRE REBUFFET
AERODYNAMIQUE EXPERIMENTALE
In-8, legatura cartonata editoriale in stoffa blu, pp. XVIII+795(1); dIAGRAMMI E DISEGNI IN BIANCO E NERO NEL TESTO E FUORI TESTO E TAVOLE RIPIEGATE e fuori testo. Normali tracce d’uso alla copertina.
|
|
PIETRO COGLIOLO
CODICE AERONAUTICO PIETRO COGLIOLO I^ Ed. DEL 1927 INTERESSANTE VOL. HOEPLI
DESCRIZIONE: Hoepli Editore Milano 1927 I^ Ed. br. ed. ca. pp. 639 in 16°. Interessante manuale Hoepli sul codice aeronautico del Prof. Pietro Cogliolo. All'interno: principi generali del diritto aeronautico, la legislazione italiana, Testo della Convenzione di Parigi del 13 Ottobre 1919 per la Navigazione Aerea, principali leggi straniere in materia aeronautica, materiale per una convenzione internazionale di diritto aereo privato. CONDIZIONI: Buone, vol. con il primo fascicolo con distacco, leggermente allentato, piccole abrasioni al dorso. PESO/WEIGHT: 442 gr. without package
|
|
Pijush K. Kundu Ira M. Cohen David R Dowling PhD. Aeronautics California Institute of Technology h. D.
Fluid Mechanics with Multimedia DVD Fifth Edition
Good. No Hassle 30 Day Returns Ships Daily Underlining/Highlighting: NONE Writing: None 1 CD/Disks Included unknown
书商的参考编号 : 6441026 ???????? : 0123821002 9780123821003
|
|
Pijush K. Kundu; Ira M. Cohen; David R Dowling PhD. Aeronautics California Institute of Technology June 1988brMS. Aeronautic
Fluid Mechanics with Multimedia DVD Fifth Edition
Academic Press 2011-09-22. Hardcover. Good. Academic Press hardcover
书商的参考编号 : SONG0123821002 ???????? : 0123821002 9780123821003
|
|
PILCHER Percy S.
Gliding to which is added the aeronautical work of John Stringfellow.
The aeronautical society of Great Britain, 1910. In-12, 44pp., portrait frontispice, photos et croquis in-t. et h.t., br.
书商的参考编号 : AERO6
|
|
PINNA PARPAGLIA Pietro [generale e politico italiano, Pozzomaggiore, 12 gennaio 1891 – 9 ottobre 1966].
Firma autografa su una lettera dattiloscritta sulla facciata d'un foglio di carta intestata "Ministero dell'Aeronautica. Rivista Aeronautica, Roma". Non datata, ma del 1933.
La lettera informa sul compenso da corrispondersi agli autori d'un non specificato articolo per la rivista.
|
|
Pinotti, Roberto
UFO: scacchiere Italia
Le cose intorno a noi nascondono una realtà più profonda dove il tempo e lo spazio abituali perdono di senso.
|
|
Piola Caselli,Carlo.
Studi in onore di Carlo Lucangeli per il bicentenario del suo volo a Roma.
<br/> TITOLO: Studi in onore di Carlo Lucangeli per il bicentenario del suo volo a Roma. <br/> AUTORE: Piola Caselli,Carlo.<br/> CURATORE: Prefaz.del Col.G.De Lorenzo, capo Uff.Storico S.M.A.<br/> EDITORE: Stato Maggiore Aeronautica Ufficio Storico <br/> DATA ED.: 1992,<br/>
|
|
PIROZZI Alfonso, MAGALDI G.C.
MANUALE DELL'AERONAUTA.
A. Signorelli, Roma, 1939. In-8 p., brossura editoriale (picc. manc. al dorso; alc. fioriture), pp. 352, con 56 figg. nel t. in b.n. e a colori. Qualche sottolineatura a matita, ma testo ben conservato.
书商的参考编号 : 132598
|
|
Pirozzi Alfonso
L' utilizzazione economica delle linee aeree e la cooperazione del velivolo cogli altri mezzi di trasporto
25 cm, brossura editoriale; pp. 11
|
|
Pirozzi Alfonso
L'Aviazione civile, compendio pratico di cognizioni legislative.
8° br. pp. 212 con tav. b/n, dorso parzialmente mancante, alcune sottolineature a matita
|
|
PIROZZI Alfonso - MAGALDI G.C.
MANUALE DELL'AERONAUTA.
In-8 p., brossura editoriale (picc. manc. al dorso; alc. fioriture), pp. 352, con 56 figg. nel t. in b.n. e a colori. Qualche sottolineatura a matita, ma testo ben conservato.
|
|
Pisani V.
Gli Atlantici, Balbo in testa sfilano sotto l'arco di Costantino
Tribuna Illustrata del 27.8.1933, tav. a col.
|
|
Pisani V. -
Un aviatore americano precipita nelle acque di Capo Hatteras ma viene salvato grazie ad una scala di corda lanciatagli da un dirigibile.
Roma, 1924, 10 febbraio, fascicolo di 16 pagine de "La tribuna illustrata", con copertina illustrata.
|
|
Pisani V. -
Un aviatore spagnolo e il suo meccanico vagabondano per giorni nel deserto vicino a Bagdad.
Roma, 1926, 2 maggio, copertina illustrata a colori in fascicolo di 16 pagine de "La tribuna illustrata".
|
|
PISANI Vittorio -
A Osten (Svizzera) , l'operaio italiano Vittorino Sparti, di 28 anni, stava tranquillamente disteso in letto nel dormitorio della fabbrica di cemento dove lavorava, quando un aereo da turismo si abbatteva sull'edificio facendo crollare il soffitto e il pavimento della stanza... .
Roma, 1955 novembre 13, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 24 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
A Viborg (Finlandia) , il paracadute assicurato alla schiena di un motorista che era a bordo di un aeroplano, si aprì all'improvviso ed egli, strappato dal seggiolino, andò a sbattere contro la coda dell'apparecchio restando ucciso.
Roma, 1930 maggio 11, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Aereo di linea Londra - Parigi precipita : tutti morti (nove).
La Tribuna Illustrata, 1925, 11 gennaio. Tavola a colori e fasc. completo.
|
|
PISANI Vittorio -
Al Campo scuola di Caserta, veniva dato il “via!” ad un aeroplano mentre il motorista Lombardi si trovava ancora sul carrello. Il Lombardi rimaneva nella sua incomoda posizione finchè l'apparecchio ebbe preso quota. Allora, aggrappatosi ai montanti, riusciva a guadagnare la carlinga.
Roma, 1929 ottobre 27, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Ancora uniti sulle ali della gloria!
Roma, 1928 settembre 2, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Caduto in fiamme un aeroplano tedesco per passeggeri presso Londra, il secondo pilota, principe Eugenio Schaumburg Lippe, uscito dai rottami in pietose condizioni si portava fino ad una casa per telefonare al campo di Croydon. Il giorno dopo moriva, settima vittima del disastro.
Roma, 1929 novembre 17, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Cinquantadue uomini dell'aeronautica americana si erano recati a ispezionare la torre radar di un'isola artificiale d'acciaio costruita sull'Atlantico a centosessanta chilometri dalla costa del Massachussetts e stavano svolgendo il proprio lavoro quando sopravveniva una tempesta così furiosa che li bloccava lì sopra... .
Roma, 1955 dicembre 11, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 24 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Dal rombante volo all'eternità. Nella zona di Taegu (Corea meridionale), sei apparecchi americani a reazione, che filavano a tutta velocità nel cielo tempestoso, finivano - a causa della nebbia - col cozzare contro la sommità d'una collina, esplodendo tutti insieme,in un unico boato. I piloti decedevano sul colpo, mentre i resti degli aerei precipitavano a terra.
Roma, 1952, 28 settembre - 5 ottobre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 24 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Due aviatori inglesi erano caduti sopra un banco di sabbia sulla costa orientale del Wash (Inghilterra) . Stavano per essere sommersi dall'alta marea, quando riuscirono a dar fuoco all'apparecchio, cosicchè la fiammata richiamò l'equipaggio di un motoscafo, che trasse in salvo gli aviatori.
Roma, 1932 giugno 12, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Durante esperimenti di bombardamento che si svolgevano a Jamrud (India) in seguito ad un errore di segnalazione, da un aeroplano venivano lasciate cadere due bombe che scoppiavano in mezzo ad uno squadrone di cavalleria uccidendo tre ufficiali, dodici soldati e sessanta cavalli.
Roma, 1929 febbraio 3, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Durante le manovre militari interalleate, un aeroplano a reazione, al largo delle coste olandesi, si gettava in picchiata su di uno spazzamine per fingere un attacco, ma andava ad urtare contro l'albero di questo e precipitava sulla nave, in una furiosa rampata e con una tremenda esplosione.
Roma, 1952, 15-22 giugno, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Ecco l'America! Raggiunta dal "Savoia Marchetti" .
Roma, 1928 luglio 15, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Il noto aviatore americano Ed Lherman, vincitore di numerosi premi per i suoi salti col paracadute, appena atterrato sul campi di aviazione di Hambden, si vide recapitare da un agente una citazione in giudizio della moglie per abbandono e mancato sostentamento.
Roma, 1930 aprile 6, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Il tenente aviatore inglese Anthony Morgan ha iniziato l'anno con un'avventura eccezionalmente pericolosa ma a lietissimo fine. Mentre volava su un “Gloster Javelin” l'apparecchio veniva a trovarsi in serie difficoltà; allora il pilota si lanciava col paracadute, ma disgraziatamente il grande ombrello di seta sfiorava i fili dell'alta tensione... .
Roma, 1959, 18 gennaio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de “La Tribuna Illustrata".
|
|
PISANI Vittorio -
Il trimotore da turismo francese Emeraude precipita al suolo.
Roma, 1934, 28 gennaio, copertina illustrata a colori in fascicolo completo di 16 pp. de 'La Tribuna Illustrata'.
|
|
PISANI Vittorio -
In questi tempi di armi atomiche rivive in Malesia un episodio dell'antica storia romana che tutti, da ragazzi, hanno imparato a scuola: quello delle oche del Campidoglio...Infatti le forze britanniche che lottano, in Malesia, contro i terroristi utilizzano le oche come sentinelle. Gli apparecchi della R.A.F. Ne hanno paracadutate un bel po' nei fortini più avanzati... .
Roma, 1957 maggio 26, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
L'aviatore postale inglese Edmondo Gilb, costretto ad atterrare nel deserto di Catanga (Africa del Sud) , veniva catturato da una tribù di cannibali, ma riusciva a risalire sull'apparecchio e ad uccidere parecchi cannibali con l'elica, fuggendo poi a piedi e marciando per dieci giorni, per salvarsi.
Roma, 1928 agosto 19, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
L'uomo stava prendendo il bagno nella sua villetta di Sampierdarena (Genova) quando, con un fragore infernale, una parete s'abbatteva su di lui procurandogli gravi ferite. Il disastroso crollo era la conseguenza d'un incidente aeronautico.
Roma, 1956 luglio 8, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
La prima fase delle operazioni militari anglo-francesi nella zona del Canale di Suez è terminata con l'annientamento delle forze aeree di Nasser e lo sconvolgimento degli aeroporti egiziani. La percentuale più alta dei cento apparecchi distrutti o danneggiati al suolo era costituita da caccia a reazione del tipo “Mig” e da bombardieri a reazione “Hyuskin” di fabbricazione sovietica.
Roma, 1956 novembre 11, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
La sciagurata fine del "Santa Maria" , il gloriosissimo velivolo del colonnello De Pinedo. Il capitano Del Prete e il motorista Zacchetti si salvano dal fulmineo incendio lanciandosi in acqua coi vestiti già bruciacchiati.
Roma, 1927 aprile 17, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Nel cielo di Wellington (Stati Uniti d'America) con la testa all'ingiù per più di un'ora, con una cinghia che lo teneva per le gambe, l'aviatore Blackmore è riuscito a compiere una riparazione necessaria ad una ruota del carrello prima di atterrare.
Roma, 1932 aprile 10, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Nel XXXIV annuale della fondazione dell'Aeronautica italiana, sull'aeroporto di Pratica di Mare è stato presentato ufficialmente il primo caccia a reazione della nostra aviazione militare ideato e costruito dopo la guerra.
Roma, 1957 aprile 7, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Nella base aviatoria di Edwards (Stati Uniti) la carlinga di un apparecchio a razzo corre su un binario, a mille l'ora, avendo al posto del pilota un “robot” e questo, di colpo è proiettato nell'aria: ciò per esperimentare un nuovo seggiolino espulsivo che può lanciar fuori il pilota provvisto di paracadute, anche se vola a una velocità vicina a quella del suolo.
Roma, 1956 febbraio 12, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Non è un'attrice travestita da suora per una ripresa cinematografica: è una suora autentica, suo Innocenza, che, sul campo dell'Aero Club di Torino, effettua il suo primo decollo senza istruttore superando così con pieno successo l'esame per diventare pilota d'aereo.
Roma, 1959, 2 agosto, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de “La Tribuna Illustrata".
|
|
PISANI Vittorio -
Recatosi in un paesetto della Svezia a prendere una donna in preda a delirio per trasportarla in un lontano ospedale, l'aviatore Ensing Lindow si accorgeva durante il volo che la malata, slegatasi, dava in smanie. Scavalcato il suo sedile, egli riusciva a tenerla ferma mentre con l'altra mano continuava la guida.
Roma, 1929 dicembre 15, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Sciagura aerea per il distacco di un'ala; in Francia.
La Tribuna Illustrata, 1934 (28 gennaio) fasc. di 16 pag. con num. ill. e due tav. a colori
|
|
PISANI Vittorio -
Sessant'anni fa, il 17 dicembre 1903 in una giornata ventosa, sulle dune di Kill Devil Hill nella Carolina del Nord, i fratelli Wilbur e Orville Wright effettuavano, a bordo del loro biplano, un volo di 260 metri in 59 secondi alzandosi dal suolo di soli tre metri.
Roma, 1963, 13 ottobre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 40 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Si stava svolgendo in Virginia (Stati Uniti) la quarta tappa della classica gara aerea intercontinentale riservata alle donne e intitolata perciò “Powder puff derby”, ossia “derby del piumino da cipria” . D'un tratto si scatenava un furioso temporale... .
Roma, 1961, 30 luglio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Terrore a Brooklyn e a Monaco di Baviera. A circa ventiquattro ore dal disastro aereo di New York un'altra catastrofe desolava Monaco di Baviera. Un bimotore da trasporto dell'aeronautica militare americana, con 19 persone a bordo precipitava schiantandosi nell'affollatta Bayerstrasse.
Roma, 1961, 1 gennaio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Tre due velivoli nel cielo di Centocelle è avvenuta una collisione, ma gli interi equipaggi, un ufficiale, un sottufficiale e un aviere sono discesi a terra incolumi col paracadute.
Roma, 1928 dicembre 23, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata – Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Un aereo a reazione volava a tutta velocità nel cielo di Fairbanks (Alsaka) quando dalla sua ala destra si staccava un serbatoio di benzina, precipitando nei pressi di una casetta campestre, e ne divampavano altissime fiamme che, purtroppo, investivano un bimbo e una bimba intenti a giocare nel giardino. I due piccoli sono deceduti per le gravi ustioni riportate.
Roma, 1956 giugno 24, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
PISANI Vittorio -
Un aereo britannico che stava per atterrare nell'aeroporto di Wepton (presso Bristol) precipitava su un autobus carico di avieri che si recavano in licenza. Sette rimanevano uccisi.
Roma, 1946, 8 dicembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 8 de “La Tribuna Illustrata”.
|
|