KOLOSIMO Peter
Des ombres sur les étoiles. Les Chemins de l'Impossible.
Paris, Albin Michel, 1970 14 x 21, 381 pp., illustrations en N/B, broché, bon état
Bookseller reference : 11248
|
|
KOLOSIMO, P.
Des ombres sur les étoiles. Trad. de litalien.
Paris, A. Michel (« Les Chemins de lImpossible »), 1970. in-8, 380 pp., ill. h.t., broche, couverture illustree plast. à rabats.
Bookseller reference : 38907
|
|
KOLOSIMO Peter & Caterina -
I misteri dell'universo.
Milano, Mondadori, 1982, 8vo br. in cofanetto cartoncino leggero, pp. 251
|
|
KOLOSIMO, P.
Des ombres sur les étoiles. Trad. de l’italien.
in-8, 380 pp., ill. h.t., broche, couverture illustree plast. à rabats. Bon etat. [NV-34]
|
|
KOZAK JAROMIR
BATEAUX GUIDE ILLUSTRE
GRUND. 1973. In-12. Cartonnage d'éditeurs. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 255 pages. Nombreux dessins en couleurs hors texte.. . . . Classification Dewey : 629.4-Astronautique
Bookseller reference : RO30033713
|
|
L'EXPRESS
L'Express N° 513 du 13 avril 1961. L'événement du siècle : Le premier explorateur de l'espace.
Couverture souple. Hebdomadaire de 44 pages. 30 x 42 cm.
Bookseller reference : 137260
|
|
L'EROICA su Giorgio CICOGNA
Giorgio CICOGNA. Volantino di 4 facciate con cedola di Commissione Libraria per la riedizione del libro di FANTASCIENZA "I ciechi e le stelle" e £Canti per i nostri giorni" dello scienziato Giorgio CICOGNA. Supll. al Bollettino trim. n. 65, sett.-ott- 1964.
Pieghevole di 4 facciate di cm. 16,3x11,3).con l'emblema dell'Angelo Arciere.col motto di Cicogna. "Se è possibile è fatto, se è impossibile si farà", citazioni di Marconi, Orestano e Lualdi, la nuova edizione dei due libri del Cicogna promossa dal Ministero della Marina e dalla Sezione dell'Aeronautica della Fiera Campionaria di Milano. Riferimenti ai progressi astronautici americani ecc. CICOGNA "intelletto leonardesco e anche forte narratore", pubblicò "I ciechi e le stelle nel 1931. Inventò l'idrofono, per individuare i sottomarini. Morì il 3 agosto 1932 a TORINO a causa di un'esplosione verificatasi mentre stava lavorando alla costruzione di un motore a reazione presso il Centro studi di Propulsione a reazione. Raro cimelio.
|
|
LA CROIX ROBERT DE
DES NAVIRES ET DES HOMMES - HISTOIRE DE LA NAVIGATION
FAYARD. 1968. In-8. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 281 pages. Couverture illustrée en couleur.. . . . Classification Dewey : 629.4-Astronautique
Bookseller reference : R160104385
|
|
LA COTARDIERE Philippe de
La découverte du cosmos par l'astronomie, l'astrophysique et l'astronautique. Collection : Pour Mieux connaître.
Paris, Eyrolles, 1975. 16 x 19, 96 pp., nombreuses illustrations en N/B et en couleurs, broché, bon état.
Bookseller reference : 63506
|
|
LA COTARDIERE Philippe de
LA DECOUVERTE DU COSMOS PAR L'ASTRONOMIE, L'ASTROPHYSIQUE ET L'ASTRONAUTIQUE.
Editions Eyrolles, 1975, in8 carré broché, 96 pages, bon état.
Bookseller reference : 4761
|
|
LA LUNE
Num?ro hors s?rie de Science et Vie. Num?ro 88.
Broch?. 158 pages. L?g?rement d?fra?chi.
|
|
LABERENNE (Paul).-
L'origine des mondes. Nouvelle édition revue et augmentée.
P., Editeurs Français Réunis, 1953, in 8° broché, 270 pages ; index ; 14 planches ; couverture très légèrement fanée.
Bookseller reference : 35079
|
|
Lacroix J.
Asservissement en phase d'un klystron millimétrique pour l'étude des molécules interstellaires
CNRS. Non daté. In-4. En feuillets. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Environ 10 pages. Texte tapuscrit à la machine. Trombon rouillé.. . . . Classification Dewey : 629.4-Astronautique
Bookseller reference : RO30333537
|
|
LACHNITT Jacques
L'ASTRONAUTIQUE - Collection Le Rayon de la Science n°13
SEUIL. 1962. In-12. Broché. Bon état, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 189 pages illustrées de nombreuses photographies en noir et blanc et de dessins.. . . . Classification Dewey : 629.4-Astronautique
Bookseller reference : R160072719
|
|
LACHNITT Jacques
L'astronautique. Nombreuses photos.
Broch?. 192 pages. Format de poche.
|
|
Lademann Robert W.E.
Verrons-nous, un jour, l'avion-fusée
La science et la vie. Non daté. In-8. Broché. Etat d'usage, Livré sans Couverture, Dos abîmé, Papier jauni. Pages 104 à 110. Nombreuses rousseurs. Texte sur deux colonnes. Quelques illustrations en noir et blanc.. . . . Classification Dewey : 629.4-Astronautique
Bookseller reference : RO30339428
|
|
LAMING Lionel
L'astronautique.
Couverture souple. Broché. 128 pages. Couverture légèrement défraîchie.
Bookseller reference : 132708
|
|
LAMING Lionel
L'astronautique.
Couverture souple. Broché. 128 pages. Rousseurs.
Bookseller reference : 132709
|
|
LAMING Lionel
L'astronautique.
Couverture souple. Broché. 128 pages.
Bookseller reference : 132710
|
|
LAMING Lionel
L'astronautique. Collection : Que Sais-je?, N°397.
Paris, Presses Universitaires de France, PUF, 1961. 11 x 17, 127 pp., broché, bon état (dos défraîchi).
Bookseller reference : 46039
|
|
Laming Lionel
Que sais-je? N° 397 L'astronautique
Presses Universitaires de France Edition originale Première édition 4ème trimestre 1949. 1950. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 128 pages illustrées de quelques dessins en noir et blanc. . . . Classification Dewey : 629.4-Astronautique
Bookseller reference : RO90131982
|
|
Laming Lionel
Que sais-je? N° 397 L'astonautique
Presses Universitaires de France Edition refondue. 1971. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 128 pages illustrées de quelques dessins en noir et blanc. . . . Classification Dewey : 629.4-Astronautique
Bookseller reference : RO90131984
|
|
LATIL Pierre de
Lune - An I
GEDALGE. 1959. In-12. Cartonné. Bon état, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 187 pages. Nombreuses photos en noir et blanc et en couleurs, dans le texte et hors-texte.. . . . Classification Dewey : 629.4-Astronautique
Bookseller reference : RO80037377
|
|
Lau Gerhard
Die Welt wird gröáer. Das technische Wunder der Raumfahrt. Fliegende Untertassen. Raketen. K?nstliche Satelliten.
In 8°, br. edit. + sovracop., pp. 94. Le meraviglie tecnologiche dei viaggi spaziali. Con 30 disegni e tavv. f.t. a piena p.
|
|
Launius Roger D.
Storia dell'esplorazione spaziale. Ediz. illustrata
ill., ril. Storia illustrata della conquista dello spazio, dai primi razzi rudimentali allo sbarco sulla Luna, fino alle sonde spaziali e alla preparazione dei viaggi su Marte. Interamente illustrato con immagini provenienti dagli archivi della NASA e della Smithsonian Institution. Focus sui personaggi, sulle istituzioni e sulle invenzioni che hanno portato l'umanità a spingersi verso i più remoti confini dell'universo. Documenti annotati, statistiche, mappe, immagini satellitari corredano e arricchiscono il testo. "Storia dell'esplorazione spaziale" esamina eventi storici e fatti meno noti sotto una luce nuova.
|
|
LE PETIT INVENTEUR
Le petit inventeur N° 17. En couverture : Ira-t-on dans la lune?
Couverture souple. Broché. 16 pages. Extrait d'album.
Bookseller reference : 137170
|
|
LENOIR Maurice
L'espace sera-t-il vaincu ?
Paris, Plon, 1955. 13 x 19, 126 pp., 5 illustrations en N/B, broché, bon état (couverture légèrement défraîchie).
Bookseller reference : 63505
|
|
LEONARD (J. N.).-
Ciel des hommes.
P., Grenoble, Arthaud, 1955, in 8° broché, 278 pages et 32 héliogravures hors-texte, non coupé ; jaquette illustrée.
Bookseller reference : 43462
|
|
LEVANTOVSKi V. I. -
Dagli Sputnik al pianeta artificiale.
Roma, Editori Riuniti, 1959, 16mo cartonato con titoli dorati al dorso, pp. 204, alcune illustrazioni nel testo e fuori testo (Orientamenti). Timbri di biblioteca estinta al frontespizio.
|
|
LUCIANO RAGNO - BRUNO AMATUCCI
L'ITALIA NELLO SPAZIO PRIMA E DOPO SIRIO
Vol. in -4 (25 x 34 cm.), legatura editoriale telata col. cotto, sopracopertina blu lucida con piccole illustr. a colori e disegni con titoli in col. argento, pp. 285, (3) con molte illustr. fotografichee disegni in nero e colori nel testo e a piena e doppia pagina. In condizioni molto buone. Prefazione del Prof. Francesco Carassa - Tavole originali di Alfonso Artioli.
|
|
Luciano Ragno- Bruno Amatucci
L’Italia nello spazio prima e dopo Sirio
Prefazione del Prof. Francesco Carassa. All’interno è illustrato con delle fotografie e dei disegni a colori e in bianco e nero realizzati da Alfonso Artioli. La sovraccoperta in cartone di colore blu è illustrata con delle fotografie a colori e un disegno in bianco, si presenta leggermente scolorita ed ha il bordo stanco. La copertina in tessuto editoriale color ruggine è in buono stato di conservazione. Le pagine all’interno sono in eccellenti condizioni. Numero delle pagine 285. USATO
|
|
LUDOVICO Domenico -
Verso l'astronautica.
Roma, Associazione Culturale Aeronautica, 1954, 8vo brossura copertina illustrata, pp. VII-68 con illustrazioni fot. n.t.
|
|
Luigi Butti
Quando le donne hanno spiccato il volo. La presenza femminile nel mondo dell'aviazione
Succede ancora ai nostri giorni di sentir dire - in famiglia o sui campi di volo - che i peggior nemici dell'aviazione sono la forza di gravità e... le donne! Mentre l'accusa fatta alla forza di gravità è indubbiamente fondata, la colpa attribuita alle donne deve essere spiegata e notevolmente mitigata. Con la loro scherzosa affermazione, infatti, gli aviatori esprimono disappunto solamente nei confronti di quelle madri, mogli, nonne, sorelle e fidanzate che - manifestando eccessivi timori e apprensioni - frenano lo slancio dei giovani attratti dal volo. Malgrado questo atteggiamento femminile sia piuttosto diffuso, il ruolo sostenuto dalle donne nella storia dell'aeronautica - e poi nelle ancora più spettacolari missioni spaziali — è stato tutt'altro che trascurabile. E merita di essere conosciuto. Autori: Luigi Butti.
|
|
MAETERLINCK (M.)
La vie de l'espace. La quatrième dimension. La culture des songes. Isolement de l'homme. Jeux de l'espace et du temps. Dieu -- EDITION ORIGINALE
P., Fasquelle, 1928, un volume in 8 relié en demi-basane rouge à coins (reliure de l'époque), (dos légèrement frotté), 215pp., (1pp.),
Bookseller reference : 3438
|
|
MAETERLINCK (M.)
La vie de l'espace. La quatrième dimension. La culture des songes. Isolement de l'homme. Jeux de l'espace et du temps. Dieu -- EDITION ORIGINALE -- BEL EXEMPLAIRE
P., Fasquelle, 1928, un volume in 8, broché, couverture imprimée, 215pp., (1pp.)
Bookseller reference : 5906
|
|
Malerba Franco
La vetta-The summit. Ediz. bilingue
ill., br. Franco Malerba è il primo astronauta italiano. Ha volato a bordo dello Space Shuttle Atlantis come scienziato di bordo dal 31 luglio all'8 agosto 1992. La "vetta" è da sempre il luogo arduo e sacro dell'avventura, della conoscenza e della spiritualità e Franco Malerba, di ritorno dalla "sua vetta" ci offre un racconto che alterna le cadenze del thriller a quelle più mediate del romanzo di riflessione filosofica, nel quale il lettore - in virtù anche di un talento letterario non comune in un uomo di scienze - viene accompagnato per mano alla scoperta delle ragioni ultime, quelle più vere, per cui esseri umani normali sfidano se stessi in un ambiente anormale e ostile, nell'ascesa alle "vette" più alte e lontane che abitanti della Terra abbiano mai tentato. Il volume esce per i 25 anni dalla missione di Franco Malerba. Con una presentazione di Samantha Cristoforetti.
|
|
Malerba Franco; Lo Campo Antonio
Professione astronauta. La lunga strada per arrivare allo Spazio
ill., br. Tutti avremmo voluto fare l'astronauta. Franco Malerba ci è riuscito. Nel 1992, fu il primo. La strada fu irta di prove da superare ed esami. In un ricordo molto lucido del protagonista, il volume ripercorre tutte le tappe della sua ascesa, raccontando le scelte e i retroscena - a volte singolarmente intrecciati con la storia d'Italia della fine del secolo scorso - che hanno designato Franco Malerba primo italiano a volare nello Spazio.
|
|
MANUELI (Bertrand).-
L'exploration spatiale et ses techniques. Trajectoires, fusées, satellites.
P., Hermann, 1967, in 8° broché, 216 pages ; 75 figures dans le texte.
Bookseller reference : 38653
|
|
MAROT PHILIPPE
LE PETIT ATELIER DE L'AMATEUR
BIBLIOTHEQUE OMNIA. 1913. In-8. Cartonnage d'éditeurs. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 291 pages. Tâche d'encre bleue sur le bas des dernières pages. Nombreux schémas en noir et blanc dans le texte.. . . . Classification Dewey : 629.4-Astronautique
Bookseller reference : RO30022881
|
|
Martina Guido
Le satellite
Hachette. Non daté. In-8. Relié. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Dos abîmé, Quelques rousseurs. 157 pages augmentées de nombreuses illustrations en couleurs dans et hors texte.Dos manquant.. . . . Classification Dewey : 629.4-Astronautique
Bookseller reference : RO80226164
|
|
MARTIN Charles-Noël
Le cosmos et la vie.
Couverture rigide. Reliure toile de l'éditeur. 251 pages. Couverture légèrement défraîchie.
Bookseller reference : 5649
|
|
MARTIN Charles-Noël
Le cosmos et la vie.
Couverture rigide. Reliure toile de l'éditeur. 251 pages.
Bookseller reference : 103141
|
|
MARCHAIS, Paul - Bulletin Mayenne-Sciences
LES ENIGMES DU SYSTEME SOLAIRE REVELENT LA COLLISION DE DEUX PLANETES GEANTES
1975 Bulletin Mayenne-Sciences 1975, Le Mans 1975. Un volume in 8° broché de 79 pages, figures dans le texte, un tableau dépliant, bon état
Bookseller reference : 3705
|
|
Martin Charles-Noël
Que sais-je? N° 813 Les satellites artificiels
Presses Universitaires de France Edition originale Première édition 4ème trimestre 1958. 1958. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 128 pages illustrées de quelques dessins en noir et blanc. . . . Classification Dewey : 629.4-Astronautique
Bookseller reference : RO90134065
|
|
Marcello Spagnulo
Geopolitica dell'esplorazione spaziale. La sfida di Icaro nel terzo millennio
Da settant'anni l'umanità ha cominciato a esplorare lo Spazio, dodici astronauti hanno calpestato il suolo lunare e una decina di sonde hanno percorso i miliardi di chilometri che ci separano da Saturno o da Plutone, fotografando mondi sconosciuti che ci appaiono come surreali immagini oniriche. Affermare che l'uomo abbia conquistato lo Spazio equivale a dire che il genere umano ha compreso il motivo della sua presenza nell'Universo. Semplicemente, non è vero. Le conquiste dell'esplorazione spaziale sono state invece la scoperta dell'immensa fragilità del nostro pianeta e della nostra stessa vita su di esso. Ma i satelliti e le stazioni spaziali hanno permesso anche un altro tipo di conquista, per la supremazia politica ed economica sulla Terra. La conquista, cioè, di un dominio geopolitico terrestre con strumenti extraterrestri. L'esplorazione dello Spazio ha percorso traiettorie disegnate dalle ambizioni scientifiche ma, soprattutto, da quelle politiche. Per mezzo secolo, il bipolarismo USA/URSS ha segnato la "Corsa alla Luna", e il sogno millenario di calpestarne il suolo è stato la cortina ideale per mascherare il confronto militare che spingeva l'uomo lontano dalla sua casa terrestre. Poi, con il predominio degli Stati Uniti sulla Terra, l'ordine geopolitico sembrava aver trovato un suo equilibrio anche nel Cosmo. Oggi nuovi attori come la Cina si uniscono a Russia e Stati Uniti nella "Corsa allo Spazio" per imporre il proprio ruolo geopolitico sulla Terra, mentre i paesi europei sembrano smarrire il loro peso politico globale. L'esplorazione spaziale del nuovo secolo sta per assumere forme che oggi sembrano fantascientifiche, ma che diventeranno reali. Le minacce informatiche del Cyberspazio, invisibili ai nostri occhi, si uniranno a quelle, visibili, del Cosmo dove stazioni spaziali con armi laser e missili ipersonici sovrasteranno i sogni ingenui, seppur genuini, di sbarcare su Marte e di colonizzare altri mondi. Autori: Marcello Spagnulo. Prefazione: Luca Parmitano, Carlo Pelanda.
|
|
MARTIN Charles-No?l
Le cosmos et la vie.
Reliure toile de l'?diteur. 251 pages.
|
|
MARTIN Charles-Noel.
Satellites into Orbit. Translated by T. Schoeters.
London, G. G. Harrap & Co., 1967, in-8, cartone edit. con sovracc. ill. a col., pp. (2), 126. Con 16 figure nel t. e bibliografia.
|
|
MASANI Alberto -
L'Uomo nello spazio.
(Firenze), Parenti, 1960, 8vo tutta tela con sovraccopertina, ill. pp. XVI-259 con 24 tav. f.t.
|
|
MASINI R.
Dal Viaggio immaginario dalla Terra alla Luna di Giulio verne a quello ciecunlunare dell'apollo VIII di attualità.
Lucca, Accdemia Lucchese, [c. 1969], in-8, br. editoriale, pp. 15, [1]. Con una tav. f.t.
|
|
Massimo Civoli
L'Italia nello spazio. San Marco, CosmoSkymed, Vega... il contributo italiano alla conquista dello spazio
Nell'anno in cui l'astronautica italiana può vantare la prima donna ad aver trascorso 6 mesi in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale, il Capitano dell'Aeronautica Militare Samantha Cristoforetti, appare ancor più doveroso ripercorrere le fondamentali tappe della conquista dello spazio e il ruolo avuto dall'Italia in questo settore. Fra le prime nazioni al mondo a lanciare un proprio satellite in orbita, il San Marco del 1964, l'Italia ha infatti sempre mantenuto un altissimo profilo tecnologico e scientifico e un ruolo da protagonista nelle attività spaziali. Autori: Massimo Civoli.
|
|