|
CRESTI Federico.
Non desiderare la terra d'altri. La colonizzazione italiana della Libia.
In-8° pp. 418 con 16 tav. di foto. f.t. Bross. edit. ill. Ottimo stato
|
|
CRESTI FEDERICO.
Oasi di italianità. La Libia della colonizzazione agraria tra fascismo, guerra e indipendenza (1935-1956). Prefazione di Salvatore Bono.
In 8°, tutta tela editoriale con sovracoperta illustrata, pp. XXXV, 298, esemplare molto buono. (MAG ZD3/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
CTI
Italia meridionale e insulare-Libia. Guida breve.Volume III. 8 carte, 34 piante di città
1 Vol. In-6 t. editoriale pag. 448 PROG 41709 CATT_ATT 55
|
|
CTI -
Italia meridionale e insulare. Libia. Guida breve. Vol. III.
Milano, CTI, 1940, 16mo tutta tela , pp. 448 con 34 piante di città e otto cart. a col.
|
|
CTI -
Italia meridionale e insulare. Libia. Guida breve.
Milano, CTI, 1940, 16mo tutta tela , pp. 448 con 34 piante di città e otto cart. a col.
|
|
CTI -
Italia meridionale e insulare. Libia. Vol. III.
Milano, CTI, 1940, 16mo tutta tela , pp. 448 con 34 piante di città e otto cart. a col. (Guida breve TCI)
|
|
CUCINOTTA Ernesto
In tema di BENI AUQAF. Estratto orig. da "Il Foro italiano", vol. LXV, fasc. VII.
In-8° (cm. 21,3), pp. 18, Bross. edit. a graffa. In cop. INVIO AUTOGRAFO FIRMATO dell'Autore (che era allora Consigliere di Corte di Cassazione).
|
|
CUCINOTTA Ernesto
La POLITICA FINANZIARIA TRIPOLINA sulla FINE dei CARAMANLI. Estr. orig. da Rivistacoloniale, anno 22., n. 1., 1927.
In-8° (cm. 24,5), pp. 16. Bross. edit. Intonso. Estratto censito alla sola Biblioteca Norberto Bobbio dell'Università degli Studi di Torino.
|
|
Curotti Torquato
Gente Di Libia
Mm 170x235 Brossura editoriale di pp. 264 con disegni in bianco e nero di P.A. Villani. Intronso. Non comune. Opera in buonissime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY
|
|
CUROTTI TORQUATO
La Libia. Dalle immigrazioni preistoriche fino ad una ambigua nazionalità in regime di dittatura.
In 8°, cop. edit. ill., pp. 333,(1), buon es. (a001/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
CUROTTI Torquato -
Gente di Libia.
Tripoli, Plinio Maggi, 1928, 8vo brossura originale, copertina illustrata, pp. 254 con tav. ill. f.t. Bella edizione, non comune.
|
|
D'ANTONA Mario -
Una eccezionale tempesta di neve si è abbattuta nella regione desertica a sud di Tripoli. Una pattuglia di soldati inglesi bloccata dalla tormenta è stata rinvenuta e soccorsa da un gruppo di indigeni.
Milano, 1949, 27 febbraio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di, pp. 16 de “Illustrazione del Popolo" .
|
|
DAL BO- RUSSO
CASTELLI DI SABBIA
LA CACCIATA DEI VENTIMILA ITALIANI DALLA LIBIA DEL 1970 NEI RICORDI DI DUE BAMBINI
|
|
DAVID FRASER
ROMMEL L'AMBIGUITA DI UN SOLDATO DAVID FRASER BELLA BIOGRAFIA
DESCRIZIONE: Mondadori Milano 1994 I^ Ed. br. ed. ca. con sovracc. ill. col. con alette pp. 576 con 20 cartine b/n n.t. e alcune ill. b/n f.t. in 8°. E' questa una delle migliori biografie, in particolare per l'aspetto militare, del Generale Rommel. CONDIZIONI: Discrete/Buone sovracc. ingiallita specialmente al dorso. PESO / WEIGHT: 700 gr. without package
|
|
DE AGOSTINI Enrico -
La viabilità in Cirenaica. Condizioni attuali del suo sviluppo.
Milano, 1932, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 289/297 con 2 cartine e 9 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE ANGELIS G. -
La poesia fra i beduini della Cirenaica.
Milano, 1920, estratto con copertina posticcia muta, pp. 303/304 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
De Bernardis, E.
La Guerra Nell'aria
Mm 130x190 Brossura editoriale di pp. 223, timbro e tracce di nastro adesivoalla prima carta bianca, normale ingiallimento delle carte, piccole fioriture al piatto posteriore. Opera in buonissime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
De Biase, Carlo
L'Aquila d'Oro. Storia dello Stato Maggiore Italiano (1861-1945)
Mm 115x200 Volume cartonato rigido con tgagli bruniti, sovraccoperta figurata con restauro al dorso, 473 pagine con tavole di documenti riprodotti non comprese nel testo. Buona copia con legature ben salde.
|
|
DE BONO Emilio (Cassano d'Adda 1866- Verona 1944
Sul BILANCIO delle COLONIE. [CIRENAICA, TRIPOLITANIA, cenno a ERITREA e SOMALIA]. Discorso pronunciato al Senato del Regno nella tornata del 14 giugno 1929, VII.
In-8° (cm. 21,2x14,9), pp. 29. Cartoncino edi. a graffa. Unificazione del diritto, salvo per i tribulali israelitici e sciaridici, ecc. DE BONO, militare, quadrumviro, governatore della Tripolitania (1925-1928) e Ministro delle Colonie (1929), autore della canzone "Monte Grappa, tu sei la mia patria", fucilato per alto tradimento a Verona. Censito in 2 bibl.
|
|
DE CAPITANI D'ARZAGO G. -
L'educatorio militare arabo della Menscia in Tripoli.
Milano, 1914, estratto con copertina posticcia muta, pp. 369/371 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE CASTRO Lincoln -
Per star bene nelle colonie. Nozioni e consigli.
Tripoli, Cacopardo Editore, 1935, 8vo brossura originale, pp. XI-311, piccola mancanza al dorso. Dedica autografa firmata dell’A. al Generale Emilio De Bono, al frontespizio.
|
|
DE FRANCESCO G.M.
Il demanio pubblico nelle colonie libiche.
Messina, Industrie Grafiche Meridionali, 1922, in-8, br. edit., pp. numerate da 225 a 264.
|
|
DE LA CROIX Robert
L'avion fantôme du désert. Article de 11 pages dans la revue Historia. Photographies.
Broché. 143 pages.
|
|
DE MARCHI Attilio -
Roma in Africa.
Milano, 1912, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 145/152 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE MARINIS Errico
Il confine egizio-tripolitano nel 1909. Dalla Nuova Antologia, 16 maggio 1909
In 8, pp. 14 + (2b) con una cartina a piena pagina n.t. Br. ed. Dall'incipit: 'Mi propongo una indagine puramente storica e geografica, dalla quale esula ogni questione di carattere politico [...] Le indagini, dunque, e le constatazioni che io pubblico costituiscono semplicemente un contributo alla storia contemporanea e alle conoscenze geografiche dei nostri giorni, che specialmente nel Nord dell'Africa sono influenzate dagli avvenimenti politici e dai mutamenti etnici'.
|
|
De Martino Giacomo
Cirene e Cartagine note e impressioni della carovana De Martino - Baldari Giugno - Luglio 1907.
In 4°; XVI, 193, (7) pp., 34 c. di tav. fuori testo e una c. di tav. più volte ripiegati. Bella legatura coeva in piena pelle rossa con titolo, filetti e nome dell'antico proprietario impressi al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Prima edizione di questa relazione di viaggio del noto diplomatico e politico italiano nato a Berna, Giacomo de Martino che fu anche senatore del Regno. L'opera riccamente illustrata descrive il viaggio di De Martino ai celebri siti archeologici di Cirene e Cartagine e i luoghi e le città libiche ad essi vicine attraversati dalla carovana del noto uomo politico. Buono-ottimo stato di conservazione in bella legatura
|
|
DE MARTINO Giacomo -
Tripoli Cirene e Cartagine.
Bologna, Zanichelli, 1912. 8vo brossura originale, copertina illustrata, dorso un pò sciolto e con piccole mancanze, pp. XVI-225 con num. ill. n.t. + 1 cart. col. rip. f.t.
|
|
De Martino, Giacomo
Tripoli Cirene e Cartagine. Seconda Edizione. Note e impressioni della Carovana De Martino-Balderi Giugno-Luglio 1907.
Br. ed. ill., cm15.5x24, pp XVI 225 (7); ill. in nero nt, una carta a colori ripiegata.
|
|
DE MATHUISIEULX H. M. - CUFINO LUIGI.
Attraverso la Libia. Traduzione con aggiunte sulla Libia odierna per cura di Luigi Cufino.
Cm. 30, br. edit. (manca il piatto posteriore), pag. XII, 264 (1 c.b.). Con numerose ill.ni fotografiche nel testo anche a piena pagina. Molto interessante. Esemplare da rilegare.
|
|
DE MATHUISIEULX H.M. -
Il quadrilatero Homs - Misda - Gersa - Mesurata.
Milano, 1912, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 231/240 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE MATHUISIEULX H.M. -
Il Touring in Tripolitania.
Milano, 1912, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 177/182 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE MICHELI Danilo -
Dal deserto alla vita. "Segni e valori di una conquista".
Roma - Milano, Tumminelli, 1936, 8vo cartonato editoriale con sovraccopertina illustrata, pp. 118 con 44 tav. fot. f.t.
|
|
DE MICHELI Danilo -
Dal deserto alla vita. "Segni e valori di una conquista".
Roma - Milano, Tumminelli, 1936, 8vo cartonato editoriale con sovraccopertina illustrata, pp. 118 con 44 tavole fotografiche fuori testo.Dedica autografa firmata dell'A. all'occhiello.
|
|
DE MICHELI Danilo.
Dal deserto alla vita. “Segni e valori di una conquista”. Ottobre XV.
Roma, Tumminelli & C., 1936, in-8, cartone editoriale, pp. 117, (11). Con illustrazioni fotografiche in b.n. su 44 tavole Invio autografo dell'autore. Ottime condizioni.
|
|
DE MORI Alessandro -
Gioielli tripolitani.
Milano, 1930, estratto con copertina posticcia muta, pp. 271/273 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE SIMONI G. -
Come si diventa zaptiè.
Milano, 1914, estratto con copertina posticcia muta, pp. 841/844 con ill. (Carabinieri reclutati tra gli indigeni) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE SIMONI G. -
I trogloditi di Nalut.
Milano, 1914, estratto con copertina posticcia muta, pp. 467/469 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE SIMONI G. -
Il generale Ottavio Ragni.
Milano, 1919, estratto con copertina posticcia muta, pp. 523/524 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE SIMONI G. -
Senussismo Cirenaico.
Milano, 1920, estratto con copertina posticcia muta, pp. 453/455 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE SIMONI Giovanni -
Acqua e bosco in Tripolitania.
Milano, 1912, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 113/120 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE SIMONI Giovanni -
Acqua e bosco in Tripolitania.
Milano, 1912, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 113/120 con ill. Copia con difetti ai margini bianchi delle pagine. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE SIMONI Giovanni -
Cirenaica.
Milano, 1920, estratto con copertina posticcia muta pp. 65/70 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
de SIMONI Giovanni -
Corporazioni artigiane a Tripoli.
Milano, 1920, estratto con copertina posticcia muta, pp. 70/72 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
de SIMONI Giovanni -
Gi ascari e le bande indigene in Tripolitania.
Milano, 1912, estratto con copertina posticcia muta, pp. 719/726 con ill. ('La Lettura,'). - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE SIMONI Giovanni -
Il Daher di Tarhuma.
Milano, 1913, stralcio con copertina posticcia muta pp. 475/480 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
de SIMONI Giovanni -
Il Garian misterioso.
Milano, 1913, estratto con copertina posticcia muta, pp. 377/379 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
de SIMONI Giovanni -
Il mercato di Tripoli.
Milano, 1911, estratto con copertina posticcia muta, pp. 1127/1131 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE SIMONI Giovanni -
L'avanzata in Tripolitania.
Milano, 1913, stralcio con copertina posticcia muta pp. 119/125 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
de SIMONI Giovanni -
L'importanza del Tarhuna.
Milano, 1923, estratto con copertina posticcia muta, pp. 387/388 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
de SIMONI Giovanni -
L'oasi di Gadames.
Milano, 1926, estratto con copertina posticcia muta, pp. 41/46 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
|