|
AA.VV.
PEGASO, RIVISTA ANNUALE DI CULTURA MEDITERRANEA NUMERO 1 ANNO 2001.
24 X 17,5 CM., 225 -(7) PP. CON ILL. A COL. E B.N. N. BROSSURA EDIT. CON ILL. A COL., NUOVO (M).<BR>DALL'INDICE:<BR>ITALIA<BR>GIORGIO CHELIDONIO - GIAN CARLO ZAFFANELLA: TRACCE PALEOLITICHE SUL MONTE DI LOZZO NEI COLLI EUGANEI<BR>ENRICO GLERIA: LA CHIESA DI SAN DONATO DEL COVOLO (COLLI BERICI - VICENZA)<BR>GRECIA<BR>GIAN CARLO ZAFFANELLA: CONSIDERAZIONI GEOGRAFICHE SULL'ISOLA DI MELOS (CICLADI) (ISTITUTO DI RICERCHE MEDITERRANEE "ATLANTIS")<BR>GIAN CARLO ZAFFANELLA: PALEOGEOGRAPHIE DES CYCLADES (MER EGEE - GRECE) <BR>MASSIMO DALL'AGNOLO: NOTE GENERAALI SUL PALEOLITICO DELLA GRECIA<BR>(ISTITUTO DI RICERCHE INTERNAZIONALI . TREVISO)<BR>GIORGIO CHELIDONIO: MANUFATTI LITICI SU CIOTTOLO DA MILOS (ISOLE CICLADI)<BR>TURCHIA<BR>VINCENZO RUGGERI: LA LICIA BIZANTINA (PONTIFICIO ISTITUTO ORIENTALE- ROMA)<BR>EGITTO<BR>PETER GROSSMANN: EARLY MONKS AT MOUNT MOSES AND JUSTIANIAN'S MONASTERY, (ISTITUTO ARCHEOLOGICO GERMANICO - IL CAIRO)<BR>MAURICE MARTIN: LES ORIGINES DU MONACHEISME EN EGYPTE (COLLEGIO SACRA FAMIGLIA - IL CAIRO)<BR><BR><BR> FL 146
|
|
AA.VV.
Portolano del Mediterraneo. Coste ed Isole Adriatiche Orientali da Duino alla Baia di Ftelia. Anno 1934. (Supplemento n°2 al Volume 5).
Genova, Regia Marina, 1934. In 8°pp.70 nn. bross. edit. (Tracce di ex tarlo).
|
|
AA.VV.
Storia d’Europa e del Mediterraneo - Ambiente, popolazione, società - Volume X
Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), vol. IX. Strutture, preminenze, lessici comuni. Formato 25 × 17,5 cm. Pagine 832, con 32 tavole fuori testo. Rilegato in piena tela con sovraccoperta a colori.
|
|
AA.VV.
Storia d’Europa e del Mediterraneo - Culture, religioni, saperi - Volume XI
Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. XI. Culture, religioni, saperi. Formato 25 × 17,5 cm. Pagine 838, con 32 tavole fuori testo e 8 di cartine. Rilegato in piena tela con sovraccoperta a colori.
|
|
AA.VV.
Storia d’Europa e del Mediterraneo - Da Augusto a Diocleziano - Volume VI
Storia d'Europa e del Mediterraneo, sez. III. L'ecumene romana, vol. VI. Da Augusto a Diocleziano. Formato 25 × 17,5 cm. Pagine 744, con 32 tavole fuori testo e 8 di cartine. Rilegato in piena tela con sovraccoperta a colori.
|
|
AA.VV.
Storia d’Europa e del Mediterraneo - Dalla preistoria alla storia -Volume I
Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. I. Dalla preistoria alla storia. Formato 25 × 17,5 cm. Pagine 746, con 32 tavole e 4 cartine (alcune ripiegate) fuori testo. Rilegato in piena tela con sovraccoperta a colori.
|
|
AA.VV.
Storia d’Europa e del Mediterraneo - Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec. a.C. all’età delle guerre persiane - Volume III
Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec. a.C. all’età delle guerre persiane. Formato 25 × 17,5 cm. Pagine 736, con 32 tavole fuori testo e 4 di cartine (alcune ripiegate). Rilegato in piena tela con sovraccoperta a colori
|
|
AA.VV.
Storia d’Europa e del Mediterraneo - Grecia e Mediterraneo dall’età delle guerre persiane all’Ellenismo - Volume IV
Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall’età delle guerre persiane all’Ellenismo. Formato 25 × 17,5 cm. Pagine 744, con 32 tavole fuori testo e 4 di cartine (alcune ripiegate). Rilegato in piena tela con sovraccoperta a colori.
|
|
AA.VV.
Storia d’Europa e del Mediterraneo - Le civiltà dell'Oriente mediterraneo -Volume II
Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. II. Le civiltà dell'Oriente mediterraneo. Formato 25 × 17,5 cm. Pagine 772, con 32 tavole e 8 cartine fuori testo. Rilegato in piena tela con sovraccoperta a colori.
|
|
AA.VV.
Storia d’Europa e del Mediterraneo - Popoli, potere, dinamiche - Volume VIII
Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), vol. VIII. Popoli, potere, dinamiche. Formato 25 × 17,5 cm. Pagine 812, con 32 tavole fuori testo e 4 di cartine (alcune ripiegate). Rilegato in piena tela con sovraccoperta a colori.
|
|
AA.VV.
Storia d’Europa e del Mediterraneo - Strutture, preminenze, lessici comuni - Volume IX
Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), vol. IX. Strutture, preminenze, lessici comuni. Formato 25 × 17,5 cm. Pagine 808, con 32 tavole fuori testo. Rilegato in piena tela con sovraccoperta a colori.
|
|
AA.VV.
The Greek & the Sea
1 29x24,5 cm., legatura editoriale cartonata, sovvrraccoperta illustrata a colori, pagg. 317, numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori, testo in greco e inglese, prima edizione, buone condizioni.
|
|
Aa.Vv.
Élites municipales et sentiment national dans l'aire de la Méditerranée Nord-Occidentale
Mm 170x240 "Studi del Dipartimento di Scienze della Politica dell'Università di Pisa". Brossura editoriale con bandelle, pagine 285. Saggi in Francese, Italiano e Spagnolo. Opera in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.
|
|
AA.VV. (a cura di Lorenzo Bellicini)
MEDITERRANEO citt?, territorio, economie alle soglie del XXI secolo Saggi
Nota editoriale: vengono presentati i risultati della ricerca promossa dal Credito Fondiario e Industriale e curata dal Cresme Ricerche - Progettazione, direzione e coordinamento: Lorenzo Bellici, in stretto contatto con l'Ufficio Studi del Credito Fondiario e Industriale - Elenco Autori - Traduzione inglese: Jeremy Scott - Grafica del volume: Aldo Bernardini - Cura redazionale della pubblicazione: Maria Novella Pierini, Cristina Roccella - Ringraziamenti - Presentazione - Scritti - Note - Cartografia degli insediamenti - Bibliografia - Appendice statistica ...- Astracts - Issues - Coasts and Countries 2 22,5x21 cm., legatura editoriale cartonata con illustrazione a colori centro piatto, cofanetto con lati in carta telata e illustrazioni sui piatti; pp. 528, nel testo tabelle, mappe e foto; fuori testo: XXII tavole con immagini della Terra vista dal satellite, a colori, 66 t tavole con illustrazioni a colori con immagini 'Elementi per una rilettura del territorio'; 957 (2), nel testo tabelle, grafici, mappe; prima edizione in italiano, testo su 2 colonne e traduzione in inglese. ottime condizioni, solo piccole lacerazioni d'uso su congiunzioni del cofanetto.
|
|
AA.VV. (ADAMOVIC, L.S. - ALIBONI, R. - CAMPBELL, J.C.)
Conflitti e sviluppo nel Mediterraneo
(Collana : Lo spettatore internazionale - n. 7) (22f).
|
|
AA.VV. (Di Cesare, Gianfranco: Direttore Responsabile/ Managing Editor)
Costruire in Laterizio. Rivista bimestrale, Anno XXIII, Gennaio/Febbraio 2010, 133 - Abitare Mediterraneo
AA.VV. (Di Cesare, Gianfranco: Direttore Responsabile/ Managing Editor) Costruire in Laterizio. Rivista bimestrale, Anno XXIII, Gennaio/Febbraio 2010, 133 - Abitare Mediterraneo. Milano-Faenza (Ravenna) - Faenza (Ravenna), Il Sole 24 ORE Business Media Srl (Editore: Milano, via G. Patecchio 2 -Sede operativa: Faenza, via Granarolo 175/3) - Faenza Industrie Grafiche (Stampa) 2010 italian, in quarto pp. (2)+XVI+72+(2)=90 I ed.. Anno XXIII, Gennaio/Febbraio 2010, n. 133 - Abitare Mediterraneo, del periodico bimestrale edito dal Il Sole 24 ORE Business Media (Editore: Milano, via G. Patecchio 2 - Sede operativa: Faenza (Ravenna), via Granarolo 175/3). IV/ (2)+XVI+72+(2)=90/ brossura patinata con grafica in bianco, mandarino, azzurro e nero e illustrata a colori ai piatti (primo piatto: Álvaro Siza. Villa sull'isola di Maiorca, Spagna. Foto di Fernando Guerra I FG+SG. Le altre immagini sono pubblicitarie). Illustrazioni in nero e a colori. Art Director: Igor Maglica. Grafica Esecutivaa/ Artwork: Graphic Line, Faenza. Stato buono.
|
|
AA.VV..
Il Mediterraneo: figure e incontri.
In 8°, br. edit. ill., pp. 238,(2); coll. "Difronte e attraverso", prima ed., copia molto buona. (T027) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
AAVV
Estilo Mediterraneo. Stile Mediterraneo. Estilo Mediterranico
Volume dedicato a interni ed esterni mediterranei. Ricco di fotografie a colori. Testi in spagnolo, italiano e portoghese.
|
|
ABEL Henry
HISTOIRE DE LA MONARCHIE FRANCAISE JUSQU'EN 1792. La Révolution, le 18 Brumaire. TOME 5.
Paris Lecoffre, Marseille Veuve Olive 1861. In-12 386pp 1 feuillet non chiffré table, 68pp notice sur la vie de Henry Abel. Demi basane bleu nuit, dos lisse orné de filets dorés, plats de papier chagriné acajou, reliure de l'époque. Exemplaire en bon état, complet de son texte et de la notice, reliure de l'époque solide et de bonne qualité.
Bookseller reference : GITg521
|
|
Abry (Alexandre); Carabelli (Romeo)
Reconnaitre et protéger l’Architecture récente en Méditerranée
Maisonneuve & Larose 2005 In-8 broché, 332 p.
Bookseller reference : 39924
|
|
Abulafia (David), ss la dir de, Le Roy Ladurie (Emmanuel), préface de
Méditerranée, berceau de l'Humanité.
2004 L'Archipel, s.l., 2004. Un volume in-4 cartonnage bleu de l'éditeur sous jaquette illustrée, 317 pages, nombreuses illustrations en couleurs. Bel état.
Bookseller reference : 365
|
|
Abulafia David
I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il dominio
br. Dalla conquista dell'Italia meridionale e della Sicilia da parte dei Normanni nell'XI secolo alla creazione del Regno di Sicilia nel secolo successivo, la ricostruzione storica di David Abulafia si allarga fino alle due sponde del Mediterraneo, dalla Spagna ai Balcani, teatro vastissimo delle battaglie con le quali Angioini e Aragonesi si contesero il dominio sul Regno delle Due Sicilie. Ne viene fuori un'inedita storia dell'Italia del basso Medioevo e un quadro completo di un fondamentale periodo storico che illustra le principali realtà politiche del Mediterraneo occidentale in quei secoli: Catalogna-Aragona in Spagna, la casa d'Angiò in Francia e, sull'altra sponda, Sicilia, Sardegna e Italia meridionale dominate alternativamente ora dall'una ora dall'altra casata.
|
|
Abulafia David
I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il dominio
br. "In un'ottica apertamente meridionalista, Abulafia rovescia completamente la prospettiva con la quale si guarda solitamente alla storia dell'Italia e della Spagna negli ultimi secoli del Medioevo." (Jean-Claude Maire Viguer) David Abulafia, uno dei maggiori studiosi dell'Italia medievale, insegna Storia del Mediterraneo all'Università di Cambridge, dove è preside della Facoltà di Storia. Tra le sue numerose opere, in traduzione italiana "Le due Italie" (Napoli 1991) e "Federico II. Un imperatore medievale" (Torino 1993).
|
|
Abulafia David
Il grande mare. Storia del Mediterraneo
ill., br. Da sempre il Mediterraneo - il "mare fra le terre" - è stato un crocevia di popoli, culture, lingue, religioni, che ne hanno fatto il cuore pulsante del Vecchio Mondo. A segnare la storia del "grande mare", il nome con cui era noto nella tradizione ebraica, non sono stati, secondo lo storico britannico David Abulafia, il clima, i venti o le correnti, ma gli uomini (navigatori, mercanti, missionari, condottieri, crociati, pellegrini, pirati), che, mettendo in contatto le regioni più remote di questo vasto bacino, lo hanno reso "forse il più dinamico luogo di interazione tra società diverse sulla faccia del pianeta". Anziché richiamarsi a un'astratta e statica "identità mediterranea", l'autore pone l'accento sul cambiamento di una regione che nel corso dei millenni ha visto sorgere e tramontare imperi e civiltà, è stata teatro di feroci battaglie per il monopolio politico e commerciale, e che infine, prima con la scoperta della rotta atlantica e poi con l'apertura del canale di Suez, ha perso sempre più importanza nelle relazioni e nei commerci internazionali, per trovare la sua nuova e insospettata vocazione nel turismo di massa e diventare, più recentemente, il complesso scenario di incessanti flussi migratori. Al centro di questa affascinante ricostruzione non ci sono soltanto gli eventi e i personaggi più importanti della storia economica, politica e militare, ma anche figure solo apparentemente di fondo.
|
|
Abulafia, David
Il grande mare. Storia del Mediterraneo
Mm 160x245 Collana "Le scie" - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 695 pagine. Opera in ottime condizioni, poco o nulla consultata. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
ACHARD (Paul);
La Vie extraordinaire des frères BARBEROUSSE, Corsaires et Rois d'Alger.
Editions de France Paris 1939 1 vol. In-12 broché de 3 ff.n.ch. V 253 pp., couverture illustrée.
Bookseller reference : 13048
|
|
ACOVITSIOTI-HAMEAU Ada
L'ARTISANAT DE LA GLACE EN MEDITERRANEE OCCIDENTALE / Supplément N°1 au Cahier de l'ASER (Association de Sauvegarde et d’Étude du patrimoine naturel et culturel du canton de la Roquebrussanne et ses environs), 1984.
Document agrafé, 74 pages ronéotypées, figures en noir, bibliographie, notes.
Bookseller reference : SPN-553
|
|
Acquaro, E. - De Vita, P.
I Fenici Storia e Tesori Di Un'antica civiltà
Mm 290x320 Volume cartonato rigido di pagine 207, ricco apparato iconografico a colori, sovraccoperta figurata Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
AGENDA DE LA MÉDITERRANÉE, Commercial & Administratif.-
Septième année. 1877.-
Contenant les renseignements topographiques, géographiques, administratifs, commerciaux, industriels et agricoles les plus complets. Prospectus de présentation. Marseille. L'éditeur A. .B. V. (1877). 1 feuille in-f° (251 x 324mm) imprimée recto verso et pliée en 4. Contient une lettre de la Rédaction et la table des matières du nouvel agenda. Bel exemplaire, sans doute devenu rare.
Bookseller reference : ORD-77
|
|
AGENOT Marcel
Vers le Sphinx.
Bruxelles, Vromant, 1911. 13 x 19, 140 pp., broché, état moyen (rousseurs sur les tranches, aux premières et dernières pages).
Bookseller reference : 48878
|
|
AGNIEL Ch.
D'Azur au Chevron d'Argent
" Panorama Méditerranéen au fil du Rail". In-4 broché, couverture rempliée. N° 1 sur pur fil blanc. Préface de A.Fliche. Illustrations de Gabriel Couderc Les éditions des Arceaux, 1952. Illustration originale de G.Couderc absente comme souvent, et contrairement à ce qui est mentionné dans la justification. Bon état.
Bookseller reference : 28981
|
|
AGNIEL (Ch.)
Panorama méditerranéen au fil du rail. D'azur au chevron d'argent.
Les Editions des Arceaux, 1952, 23 X 28 cm., broché, 181 pp. Préface d'Augustin FLICHE. Jolies illustrations contrecollées en noir de Gabriel COUDERC. Envoi de l'auteur à Louis Viboud, et signature manuscrite de l'illustrateur. Un des 210 exemplaires numérotés sur vélin B.F.K. de Rives, partiellement non coupé. Couverture rempliée illustrée d'armes en couleurs. Charnière supérieure partiellement fendue, sinon bel exemplaire.
Bookseller reference : 719
|
|
Agnisola G. (cur.)
Arte e dialogo nel Mediterraneo. Analisi, contributi, testimonianze, sguardi
br. In che termini e con quali iniziative può avviarsi oggi un reale cammino di dialogo tra i popoli del Mediterraneo? Occorre puntare con "fraternità inclusiva" ad un'autentica azione umanistica, oltre che politica e sociale, agendo, ha affermato Papa Francesco, come "etnografi spirituali dell'anima dei popoli per poter dialogare in profondità". È in questo quadro che l'arte può giocare un ruolo significativo, riflettendo nella sua stessa natura la complessità della vita, interpretata nel segno della libertà, della creatività, della verità umana. Il volume raccoglie i contributi degli studiosi partecipanti al convegno di studi "Arte e dialogo nel Mediterraneo", tenutosi nel marzo del 2019, a Napoli, presso la Pontificia facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, sez. San Luigi. Il volume è stato realizzato con la collaborazione di Giuliana Albano e Francesco Raucci.
|
|
AGOSTINO CARRINO
LA DESTRA E LE LIBERTà PER UN PATRIOTTISMO REPUBBLICANO
ALFREDO GUIDA 2010 363 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO Questo libro conferma quanto sia necessario oggi per la destra interrogarsi sul valore dell'identità e delle radici in un'epoca plurale e multirazziale. Quello dell'identità è tradizionalmente uno dei temi ricorrenti nell'orizzonte culturale della destra. Oggi si tratta di declinarlo in forme nuove. Sarebbe un errore culturale e, quindi, politico voler rinchiudere la destra in definizioni autolimitanti che non tengano conto della lezione della storia del Novecento e che trascurino l'evoluzione sociale che viene dal secolo attuale (dalla prefazione di Gianfranco Fini). Agostino Carrino e professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Napoli ’’Federico II’’. È condirettore della rivista «Diritto e cultura». Ha insegnato in varie Università straniere, tra cui Vienna, Parigi, San Diego. Tra le sue ultime pubblicazioni: ‘L’Europa e il futuro delle costituzioni’, 2002; ‘I diritti umani tra politica, filosofia e storia’ (a cura di), 2003. INDICE Prefazione di Gianfranco Fini Introduzione I. Le condizioni storico-spirituali della politica moderna - 1. Chi ha paura di una destra popolare? - 2. Lo scudo di Achille e la Gorgone del potere: la politica nell'età della globalizzazione II. Costituzione e riforme istituzionali - 1. Spazio simbolico comune e riforma della Costituzione - 2. L’interesse nazionale come norma fondamentale - 3. Legge elettorale e riforma della Costituzione - 4. Ancora sulla legge elettorale, ovvero: quando la politica è debole - 5. Sistema tedesco? Anche in Germania non funziona più - 6. Nuove forme della rappresentanza politica - 7. Politica e Costituzione - 8. Italiani depressi, li salveranno le riforme? - 9. Ce la faremo a realizzare il ’’nuovo patto’’? - 10. Grandezza e limiti della Costituzione repubblicana - 11. Difesa della Costituzione e crisi democratica - 12. La politica tra legalità e legittimità - 13. Essenza e natura del federalismo - 14. Referendum, uno strumento da rifondare - 15. Sui sistemi elettorali - 16. Il paradosso del giudice rivoluzionario - 17. Una riforma costituzionale in Francia - 18. Il federalismo tra ideologia e realtà - 19. Il ’’patriottismo costituzionale’’: limiti e prospettive - 20. La Costituzione di Stalin? Non era male - 21. Quali riforme istituzionali? - 22. Quali ostacoli alle riforme costituzionali? - 23. Berlusconi, Fini e il Parlamento - 24. Stato dei giudici e Stato di diritto - 25. I parlamenti servono (anche in Usa) III. Società multietniche e nuove forme della cittadinanza - 1. Sull’immigrazione - 2. Perché l’immigrazione non è una catastrofe - 3. La strana politica del Consiglio d’Europa - 4. L’immigrazione, la Francia, l’Europa - 5. La fortuna di essere tutti un po’ barbari IV. Per un’Europa dei popoli - 1. Stati nazionali, democrazia e Costituzione europea - 2. L’Europa e gli Stati nazionali - 3. Mille pagine non bastano a fare l’Europa - 4. Crisi e critica dell’Unione Europea - 5. Il futuro dell’Unione Europea - 6. ’’The Rise of the Rest’’ - 7. La fine del capitalismo globale - 8. L’Europa che servirebbe (e che non c’è) - 9. Sale dal G8 il bisogno di Europa V. La destra moderna - 1. Sulle unioni civili: per ’un’etica dei diritti - 2. Per una destra egemone - 3. Se vince la ’Rivoluzione francese’ - 4. Una certa idea della politica postmoderna - 5. Sarkozy e il ritorno della politica - 6. La destra ambientalista - 7. La destra dell’interesse nazionale - 8. Sull’aborto - 9. Il ritorno dello Stato - 10. Le idee della destra - 11. Anche in Medio Oriente, la pace passa per la laicità - 12. Crisi mondiale, il marxismo non c’entra - 13. Una tradizione da non liquidare - 14. Crisi morale e crisi della Repubblica - 15. Sull’università - 16. Politica e passioni - 17. Oltre la crisi c’è il ritorno della politica - 18. Fini e il cesarismo - 19. Al Meridione è necessario uno strappo - 20. Perché occorre dare ascolto a Napolitano - 21. Il declino del comunismo - 22. Ma il Nord non è della Lega - 23. Sui valori del ’’Popolo della Libertà’’ - 24. La sinistra che servirebbe (e che non c’è) - 25. L’incapacità inglese di capire il belpaese - 26. Caso Englaro: adesso una legge che non divida - 27. Se i cittadini recuperano la politica - 28. Diritto alla vita, diritto alla morte - 29. La destra e lo spirito repubblicano - 30. La strategia di Fini - 31. Sicurezza e libertà - 32. La Lega e la politica - 33. Il declino della sinistra - 34. Un partito del Sud? - 35. Il Sud e la lezione di Federico II - 36. L’individuo statistico e l’interesse generale VI. L’Europa, l’America, la Cina - 1. La politica estera della destra neoconservatrice - 2. Obama e le elezioni americane - 3. Obama può riconciliare Europa e USA - 4. Sulla Cina - 5. L’Europa e il Mediterraneo VII. Oltre la destra e la sinistra - 1. Elementi per un dibattito su destra e sinistra - 2. La lezione di Prezzolini - 3. L’individuo oltre la comunità - 4. L’essenza della decisione nella ’modernità liquida’ - 5. Questa destra garante di democrazia - 6. Morte dell’ideologia e laicità della politica - 7. Oltre la destra e la sinistra Indice dei nomi Soggetti: Ideologie politiche, Conservatorismo e ideologie democratiche di destra, Politica estera, Destra neo-conservatrice, Costituzione, Unione Europea, Sovranità, Stato, Nazione, Spazio simbolico, Diritti, Etica, Populismo, federalismo fiscale, Economia, Hans Kelsen, Secolo d'Italia, Obama, Carl Schmitt, Democrazia, Alleanza Nazionale, americana, antipolitico, Berlusconi, Corte costituzionale, Globalizzazione, Nicolas Sarkozy, Dalai Lama, crisi culturale, Kirk, Europa, Modernità, Società civile, Cina, Mediterraneo, Guerra, Post-modernismo, Sinistra, Capitalismo, Sovranismo, Rivoluzione francese, Francia, Aborto, Medio Oriente, Geopolitica, Marxismo, Englaro, Sud, Cesarismo, Laicità, Germania, Filosofia politica
|
|
AIRALDI Gabriella
Studi e documenti su Genova e l'oltremare
In-8°, pp. 364, copertina editoriale, con 4 tavole fuori testo raffiguranti "Cifrario per Giovanni Lodisio Marruffi (1454), "Cifrario per Antonio Maineri (1457), "Parte iniziale dell'atto di nomina del notaio Luchino de la Porta, il 19 gennaio 1454, a Mitilene", "Parte finale dell'atto di nomina del notaio Luchino de la Porta, il 19 gennaio 1954, a Mitilene". Dal sommario: I - Note sulla cancelleria di Caffa nel secolo XIV. Caffa genovese nei secoli XIV e XV - L'organizzazione burocratica - I mss. del 1381 e 1382 dell'Archivio di Stato di Genova e gli atti di volontaria giurisdizione - Descrizione dei mss. e metodo di edizione. Documenti: Regesti - Edizioni - Indice dei nomi. II - Paleografia e criptografia nella storia genovese del Quattrocento. Genova e Alfonso d'Aragona nel 1456 - La questione della Corsica e Giacomo Bracelli - La questione della Corsica ed Antonio Ivani - Le scritture segrete come fonte storica e la cifra del 1457 per Antonio Maineri, governatore dell'isola - La situazione còrsa nel cifrario del Maineri - La serie alfabetica nella cifra del 1457 - I segni sostitutivi - Numeri, cifre, compendi e segni particolari - Le Littere nihil significantes - Ductus e moduli grafici - Le sostituzioni per repertorio - Tavola dei moduli grafici. III - Libri e cultura di un vescovo di Trebisonda. Genova e gli stabilimenti del Levante - Domenicani, francescani, benedettini nell'Oriente greco e Gregorio Corsanego, vescovo di Trebisonda (1429-1456) - L'eredità di Corsanego - L'inventario dei beni - La biblioteca - Libri e cultura del vescovo - Codici miscellanei; origine e valore del patrimonio librario - L'edizione dei testi del 1456, 1457, 1458. Documenti. IV - I notai dei conti palatini genovesi. Notai palatini e notai comunali a Genova negli ultimi secoli del medioevo - Il diploma di Guglielmo d'Olanda per i Fieschi del 1249 e la nomina del notaio Samuele di Brasile nel 1272 - Il diploma di Carlo IV per Corrado de Oppecis di Moneglia del 1369 - Il diploma di Carlo IV per i Fieschi del 1369 e le nomine notarili del 1383-84 e del 1479 - Il diploma di Sigismondo per Francesco Giustiniani del 1413 e la nomina del notaio Luchino de la Porta nel 1454 a Mitilene - Il diploma di Sigismondo per Gabriele Giustiniani del 1417 e la nomina del notaio Cristoforo da Molassana nel 1461 a Chio - Pietro de Casta notaio palatino nel 1465 - L'edizione dei testi. Documenti: Edizione - Indice dei nomi. V - ... bastardos, spurios, manzeres, naturales, incestuosos ... La legittimazione dei figli naturali a Genova - Prerogative dei conti palatini genovesi - Le legittimazioni del 1384, del 1479 e del 1496 - La procedura - La struttura diplomatica degli atti - Luoghi e testimoni - La diversificazione tipologica - Schemi genealogici dei de Oppecis di Moneglia, dei Fieschi, dei Giustiniani de Campis, dei Giustiniani Lecaveli.
|
|
Al Andalus y el Mediterraneo
La perla de Granada
2008-07-08. New. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May be re-issue. Buy with confidence excellent customer service! unknown
Bookseller reference : 8415063563n ISBN : 8415063563 9788415063568
|
|
Al Andalus y el Mediterraneo
La perla de Granada
2008-07-08. Good. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May not contain Access Codes or Supplements. May be re-issue. May be ex-library. Shipping & Handling by region. Buy with confidence excellent customer service! unknown
Bookseller reference : 8415063563 ISBN : 8415063563 9788415063568
|
|
Alain Ponchon - Philippe Joachim
Les 100 plus belles plongées varoises de Saint-Cyr à Saint-Raphaël
Editions Gap, 2003. In-8 broché (24 x 16,5 cm), 328 pages, richement illustré en couleurs. Vous y trouverez la description de 100 parmi les plus beaux sites de plongées du Var (dont pas moins de 23 épaves), accompagnée pour chacun d'une fiche technique aussi précise que possible.-780g.L- Très bon état
Bookseller reference : 28229
|
|
Alastos Doros (Eudoros Ioannides)
Cyprus Guerrilla. Grivas, Makarios and the British.
(Cipro - Colonialismo inglese nel Mediterraneo - Rivolta anticoloniale greco cipriota 1955-59 - EOKA) In 8° piccolo, legatura editoriale in piena tela rossa con titoli in oro al dorso, sovraccoperta illustrata a colori disegnata da R. G. Fishwick, pp. (12),224, con una cartina geografica a piena pagina nel testo e 27 ill. fotografiche in b/n su tavole fuori testo. Prima edizione. Volume fresco e ben conservato.
|
|
Alba Salgado J.
La pace nel Mediterraneo
(Collana : Quaderno - n. 13) In copertina bozzetto di Andrea Carisi, rielaborato da un'antica incisione del XV secolo : Pescatori agrigentini raccolgono olio bitumoso in mare, come ci testimoniano le fonti naturalistiche di età greca e romana (Dioscuride, Strabone, Solino, Plinio). "La pace e la cooperazione internazionale nell'ambito marittimo con riferimento al Mediterraneo". Prolusione svolta in occasione della Giornata degli "Uomini del Mare" 1985. All'interno conservato il programma della Giornata convegnistica (3b).
|
|
Albera (Dionigi), Tozy (Mohamed)
La Méditerranée des anthropologues. fractures, filiations, contiguïtés
Maisonneuve & Larose 2005 In-8 broché, 385 p.
Bookseller reference : 34671
|
|
ALBERA Dionigi, CRIVELLO Maryline, TOZY Mohamed (dir.)
Dictionnaire de la Méditerranée
Actes Sud, 2016, 1694 pp., relié, très bon état.
|
|
ALBERTINI Paul-Louis RIVOLLET Georges
LA CORSE MILITAIRE ses généraux, Monarchie, Révolution, 1er Empire.
Paris Peyronnet 1959. In-8 broché couverture illustrée 390pp. Avec une carte de la Corse et 1 tableau à pleine page, 12 planches hors texte regroupant 44 illustrations (la plupart étant des portraits). Envoi de l'auteur.
Bookseller reference : GITd323
|
|
ALDO PAVAN
Nilo. Dal cuore dell'Africa alle rive del Mediterraneo
Volume fotografico sul Nilo, i suoi abitanti e i suoi paesaggi. Volume come nuovo.
|
|
Alessandro Roveri
Richelieu Un cardinale tra guerre diavoli e streghe
Guida 2003 140 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO, PARI AL NUOVO. Il Re Sole, Versailles, i grandi classici d’Oltralpe hanno relegato nell’ombra la ’’meravigliosa ricchezza’’ della Francia della prima metà del Seicento. È quanto sostengono numerosi storici, tra i quali il francese Robert Mandrou. È d’obbligo, dunque, riproporre la grandeur degli inizi del XVII secolo, e Alessandro Roveri lo fa attraverso la personalità dominante del cardinale Richelieu. Ripercorrendo le tappe principali della sua carriera, vi si incontrano i grandi spiriti filosofici, artistici e religiosi con i quali egli ebbe rapporti: Campanella e Cartesio, Saint’Cyran e Pascal, Corneille, Grozio, fino a Mazzarino e Boussuet. Mandrou aveva ragione nel considerare la Francia di allora una nazione ’’battagliera, splendidamente potente e sicura di sé, prolifica in ogni direzione e moto più ricca di quella degli anni 1660-1690’’. Basti pensare all’impegno di Richelieu per la creazione dell’Académie française che, oltre a realizzare l’unificazione linguistica della Francia (sulla scia di Richelieu opererà il nostro Manzoni), - per usare il linguaggio di Hazard - diede ’’alla nascente Europa moderna e la sua nuova lingua’’. Alessandro Roveri, laureatosi a Bologna, dal 1965 al 1970 ha lavorato presso l’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea di Roma. Assistente ordinario presso la cattedra di Storia della Facoltà di Magistero (Roma), ha poi sempre insegnato Storia moderna e contemporanea all’Università di Ferrara. A cavallo dell’unificazione tedesca, ha tenuto seminari nelle Università di Marburg e Dresda. Ha pubblicato: ’Le origini del fascismo a Ferrara 1918-1921’ (Feltrinelli); ’Camillo Benso di Cavour’ (La Nuova Italia); ’Le cause del fascismo. Origini storiche del regime reazionario di massa in Italia e Germania’ (Il Mulino); ’Da Versailles a Hitler. Breve storia della repubblica di Weimar’ (Mondadori); Mussolini, La carriera di un dittatore attraverso i suoi scritti e discorsi’ (Mondadori); ’Il socialismo tradito. La sinistra italiana negli anni della guerra fredda’ (La Nuova Italia); ’Giorgio Bassani e l’antifascismo (1936-1943)’ (2G Editrice). Parole e frasi comuni 3o novembre Asburgo assai avrebbe Ayala calvinismo Campanella capitale cardinale primo ministro cardinale Richelieu CARMONA caso castello cattolica Chiesa Cinq-Mars città Consiglio reale Corneille D.P. O'CONNELL Desmarets de Saint-Sorlin devoti diavoli diavoli di Loudun dichiarazione dinanzi diritto pubblico europeo duca erano ERLANGER esorcisti francese Francia G.R.R. TREASURE Gastone Germania gesuiti giansenismo governo Grandier guerra alla Spagna guerra dei Trent'Anni guerre di religione infatti inglese internazionale Laubardemont lieu Linguadoca Loudun Luigi x1V Luigi xIII Luigi xm Madeleine MANDROU Maria Marillac Mazzarino MEINECKE moderna momento monarchia Montesquieu nazionale nemico nobili nuovo orsoline pace paci di Westfalia padre Giuseppe Paesi Bassi Parlamento di Parigi parroco Poitiers Poitou politica estera potere principi progetto proprio protestanti questione ugonotta regina madre regio regno religiosa Riche Richelieu cit rivolta Rochelle Rohan Rueil Saint-Cyran secolo sovrani sovrano Spagna Spagnoli storico streghe stregoneria teologi Thibault trad trattato Trincant truppe Ugonotti Valtellina
|
|
Alexis-Hubert Jaillot (1632-1712)
Dimension extérieur : 80 x 49 cm. A Paris chez le Saint Jaillot, géographe du Roy joignant les Grands Augustins. Aux deux globes avec privilège de sa majesté, 1721. Très belle carte , en bon état général, qui présente la mer méditérranée et différents diocèse comme celui de Bézier, d'Agde...
Bookseller reference : carte30t10
|
|
ALFRED ZIMMERN
IL COMMONWEALTH GRECO POLITICA ED ECONOMIA NELL'ATENE DEL V SECOLO
IL SAGGIATORE 1967 PRIMA EDIZIONE LIEVI SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO
|
|
Alfredo Pancucci
Le Coste Del Mediterraneo
Mondadori 1976. 4°:pp.203n. Legatura editor. con sopracopertina. Ricco di illustrazioni a colori.
|
|
Alfredo Panicucci
Le coste del Mediterraneo
Sovraccoperta leggermente stanca agli angoli e ai margini; piatti lievemente macchiati; dorso leggermente brunito, usurato alla cima; presente strappo al piatto superiore in prossimità della cima del dorso; triangolo del prezzo ritagliato. Legatura celeste con titoli dorati solo al dorso, leggermente stanca agli angoli. Pagine ben salde alla cerniera, su carta patinata. Numero pagine 207. USATO
|
|
Alfredo Panicucci
Le coste del Mediterraneo
Coperta minimamente imbrunita al dorso, tagli e pagine con naturale leggera imbrunitura, libro completamente fruibile, presenti numerose illustrazioni a colori e in nero nel testo, numero pagine 207 USATO
|
|
|