|
WAGONS-LITS COOK
"Dépliant ""Voyages Forfaitaires en Corse"""
AUTOCARS PULLMAN - SNCF. Non daté. In-12. En feuillets. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Brochure dépliante en 3 volets, illustrée de quelques photos en noir et blanc. Un tampon sur le 1er volet.. . . . Classification Dewey : 908.44945-Régionalisme : Corse
书商的参考编号 : RO80151427
|
|
Wanda Dresler
Corse destin d'une île
Albiana 2007 in8. 2007. reliure d'éditeur.
书商的参考编号 : 2147491286
|
|
Wanda Dressler
La Corse en question
Albiana 2004 in 8. 2004. broché.
书商的参考编号 : 2147491333
|
|
Weatherby C. J
The racing calendar for the year 1859. Races to come
18 cm, rilegatura in piena pelle, titolo in oro su tassello al dorso, p. lv, 443, (3), qualche brunitura
|
|
WEIGEL Christoph (1654 - 1725)
Insularum Corsicae Sardiniae Melitae Accurata Descriptio ex mente veterum Geographorum
La carta proviene dall'Urbis terrarum veteribus cogniti del 1720. La scritta col titolo è circondata da nove medaglioni colorati che ricordano altrettante monete antiche. In alto a sinistra in una cornice quadrangolare è inserito il disegno di una parte della Corsica e l'isola d'Elba che non sono comprese nella carta generale. In basso a sinistra, in un'altra cornice, è l'isola di Malta, qui col nome latino Melita. La semiologia è la stessa nei vari disegni delle isole: l'orografia è rappresentata con mucchi di talpa ombreggiati, i fiumi con un tratto marcato, le coste tratteggiate esternamente. La vegetazione è indicata con alberelli; le città con diversi simboli a seconda della loro importanza. Sono anche ricordati i nomi latini delle antiche popolazioni.Incisione in rame, bellissima coloritura coeva, in ottimo stato di conservazione. Unusual historical map showing Sardinia and Corsica together with a cartouche depicting Malta. Taken from the "Descriptio Orbis Antiqui" edited in Nuremberg. Copperplate, beautiful contemporary colour, in very good conditions.
|
|
WIDLER Beat E. - BOCQUET Gilbert -
Il modello messiniano e la distribuzione bipolare di Morisia monanthos (Viv.) Ascherson (Brassicaceae) in Corsica.
Firenze, 1980, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 37/42 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
WIDLER E. Beat – BOCQUET Gilbert -
Il modello messiniano e la distribuzione bipolare di Morisia monanthos (Viv.) Ascherson (Brassicaceae) in Corsica.
Firenze, 1980, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 37/42 con una figura. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
WILSON Stephen
Vendetta et banditisme en Corse au dix-neuvième siècle
A Messagera/Albiana 2002 535 pages in-8. 2002. broché. 535 pages.
书商的参考编号 : 16602
|
|
Wilhelm-Otto Riedemann
Korsika. Bilder Einer Reise.
R. Oldenbourg, München, Berlin 1930. Leinen Ordentlich
书商的参考编号 : 029177
|
|
WIT Frederick de (1630 - 1706)
Insularum Sardiniae et Corsicae descriptio
Carta geografica dell'isola tratta dall'opera "Atlas Minor" del De Wit. Su un cartiglio in basso a destra è inserito il titolo, affiancato da due sirene e altre creature marine, e sormontato dallo stemma della Sardegna, con i quattro mori bendati, e da quello della Corsica, con un solo moro più grande. La carta, pur derivando dal lavoro del Magini, se ne differeniza per alcuni aspetti: presenta un'orografia del tutto arbitraria, infatti l'isola risulta affollata di mucchi di talpa colorati in marron disposti senza un ordine preciso. Anche le posizioni dei fiumi, disegnati con un tratto forte, non sempre corrispondono alla realtà. Viene inoltre segnalata una ricca vegetazione per mezzo di alberelli e ciuffi d'erba, talvolta anche colorati in verde. Le città si individuano per mezzo di diversi simboli, a seconda della loro importanza, case e torri o piante murate colorate in rosso. Il simbolo della città è accompagnato da una croce se essa è sede di diocesi o di archidiocesi. E' ricordata anche l'esistenza dei due capi di Cagliari e Lugodori, ma non è segnata alcuna linea di confine tra i due. Bellissimo esemplare in coloritura coeva. A nice map of the islands of Sardinia and Corsica. The coastal information is fairly accurate but much of the interior topography is less precise. The title cartouche features the arms of the Kingdoms of Sardinia and Corsica with their characteristic symbols for the defeated Moors who had once ruled the islands. Original color, good conditions. L. Piloni, "Carte geografiche della Sardegna", tav. XLVII
|
|
Witting da Prato Vito
Alfa Romeo TZ-TZ2. Nate per vincere. Ediz. illustrata
ill., ril. Vito Witting da Prato, già autore di una monografia dedicata alle Alfa Romeo Giulietta da corsa (SV, SVZ, SS e SZ), affronta l'affascinante tema della TZ, vettura con la quale, all'inizio degli anni Sessanta del Novecento, la Casa del Portello tentò di tornare protagonista sulla scena agonistica internazionale. Prendendo le mosse dai modelli che nel volgere di poco tempo condussero alla nascita della TZ, il volume ripercorre in maniera analitica l'intero sviluppo della vettura, dalle fasi di progettazione, ai primi collaudi sino ai successivi sviluppi che la portarono ad affermarsi in ogni angolo del mondo. Logica evoluzione della TZ fu la TZ2, iconica vettura cui è dedicata la seconda parte del lavoro. Una serie di interviste raccolte negli anni dalla voce dei protagonisti di allora, ma anche una serie di personalissimi ricordi dell'autore, costituiscono gli ulteriori capitoli di questo libro che non tralascia di restituire al lettore un affresco completo e articolato della storia italiana dall'immediato Dopoguerra agli anni del ''Boom'' e della rinascita. Anche queste vetture furono, a modo loro, testimoni di quell'epoca irripetibile.
|
|
WPA Federal Writers' Project: Corse Carita Doggett supervisor et al.
A GUIDE TO KEY WEST
New York: Hastings House 1941. 1226pp. Light blue cloth lettered in white. Front endsheet map. Profusely illustrated with photographs and drawings. Bookplate. A bit shelf worn at bottom edge some scattered foxing else good lacking the dust jacket. First edition of this contribution to the WPA American Guide series compiled by Workers of the Writers' Program of the Works Projects Administration in the State of Florida. The production was sponsored by the Florida State Planning Board under the supervision of Carita Doggett Corse among others. DYKES 51. POWELL 204. SELVAGGIO144. Hastings House hardcover books
书商的参考编号 : WRCLIT81682
|
|
X X X
La Côte D'Azur et la Corse. Guide illustré.
Broché. 112 pages.
|
|
XAVIER VERSINI
LA VIE QUOTIDIENNE EN CORSE AU TEMPS DE MERIMEE
HACHETTE / LA VIE QUOTIDIENNE. 1980. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 224 pages. Premier plat illustré en couleurs.. . . . Classification Dewey : 908.44945-Régionalisme : Corse
书商的参考编号 : R260163525 ???????? : 2010049837
|
|
Xavier Crettiez
La question corse
Complexe 1999 in 8. 1999. broché.
书商的参考编号 : 2147491441
|
|
XAVIER VERSINI
LA VIE QUOTIDIENNE EN CORSE AU TEMPS DE MERIMEE
COLLECTION HACHETTE LITTERATURE-224 PAGES-13 CM X 20 CM-(24F)
书商的参考编号 : ABE-1726610941325 ???????? : 2010049837
|
|
Xavier Versini
Parolle di Corsica
DCL éditions 2001 in8. 2001. reliure d'éditeur.
书商的参考编号 : 2147491256
|
|
YOUNG Ernest
CORSICA (Peeps of many lands).
London Adam and Charles Black 1909. In-8 V 87pp. Cartonnage éditeur percaline verte ornée de motifs à froid, grande vignette en couleurs appliquée sur le 1er plat. Orné de 12 belles illustrations en couleurs hors texte par E.A Norbury et 1 carte. Bon exp.
书商的参考编号 : GITb534
|
|
Yves Gérard LE DANTEC - [Ajaccio 1898 - 1958] - Ecrivain et Poète français
Lettre autographe signée à "Cher ami" (Francis Eon) - Paris le 9 octobre 1938 -
3 pages in4 - enveloppe avec amusante adresse de Francis Eon sous forme de quatrain - et premier plat d'une autre enveloppe - bon état -
书商的参考编号 : 35485
|
|
Yves Gérard LE DANTEC - [Ajaccio 1898 - 1958] - Ecrivain et Poète français
Lettre autographe signée à "Cher ami" (Francis Eon) - Paris le 13 octobre 1938 -
4 pages in4 - enveloppe avec notes diverses de Francis Eon - bon état -
书商的参考编号 : 35486
|
|
YVES PETIT DE VOIZE rédacteur en chef
PAYS DE FRANCE n°1 : Spécial Corse
EDITIONS MONDIALES. 1993. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 130 pages. Nombreuses illustrations en couleur dans le texte et hors texte.. . . . Classification Dewey : 908.44945-Régionalisme : Corse
书商的参考编号 : R240008462
|
|
YVIA-CROCE H.
Anthologie des ECRIVAINS CORSES Tome premier (XVème, XVIème, XVIIème et XVIIIème siècles)
1929 Ajaccio 1929. Stamparia di A Muvra. In 8° broché de 348 pp. avec les errata. Préface de Paul Graziani, archiviste départemental de la Corse. Extraits variés accompagnés de notices biographiques et bibliographiques et de notices explicatives. Nombreux fac-similés. ENVOI AUTOGRAPHE DE L'AUTEUR. Le tome 2 est paru en 1931. Couverture défraîchie, avec manques de papier au deuxième plat, dos fendillé, avec manques de papier, bon état intérieur malgré un papier jauni.
书商的参考编号 : 2086
|
|
Zanardi Alex; Gasparini Gianluca
... Però, Zanardi da Castel Maggiore
br. Con l'aiuto di Gianluca Gasparini, giornalista alla "Gazzetta dello Sport", Alessandro Zanardi ripercorre la sua storia singolare: l'infanzia a Castel Maggiore, la scoperta del mondo sconosciuto dei kart, le vittorie iniziali e la lunga scalata fino alla Formula 1, gli anni nei GP con il team della Lotus, il salto in America da emigrante al volante, l'amore, il figlio, gli amici, un'altra parentesi amara in F1 e poi il tragico incidente del Lausitzring in cui ha perso le gambe e ha rischiato di morire. Ma anche e soprattutto il recupero straordinario, la voglia di vivere e di tornare a una vita normale, senza mai perdere il sorriso.
|
|
Zanardi Alex; Gasparini Gianluca
Volevo solo pedalare... ma sono inciampato in una seconda vita
br. "E adesso sotto con il resto." Terminava così il primo libro di Alex Zanardi, del 2003. Allora sembrava una boutade perché Alex, dopo il terribile incidente automobilistico del Lausitzring in Germania, era sopravvissuto contro le previsioni di tutti (gli avevano persino dato l'estrema unzionel) e aveva perso le gambe. Già, il resto. Ma quale resto? Al suo posto, molti si sarebbero "accontentati" di essere ancora a questo mondo. Invece, Alex si è inventato una nuova vita che, se possibile, è più elettrizzante della prima. Lo ha fatto grazie al suo spirito, un prodigioso, indefinibile cocktail di serenità e ironia, forza incrollabile e voglia di divertirsi. II tutto annaffiato da una straordinaria dose di umiltà. In queste pagine si scoprono, episodio dopo episodio, tutte queste doti che infondono in chi legge entusiasmo e speranza. Qualche esempio? Alex riesce a costruirsi una nuova carriera sportiva semplicemente perché... si ferma all'autogrill. Vede per puro caso una handbike legata sul tetto di un'automobile e via... E ancora: affrontando I'lronman delle Hawaii, la gara di triathlon più sfiancante del mondo, sostiene - con un'onestà oltre ogni limite - di essere "avvantaggiato" perché la maratona è più pesante per chi ha le gambe. "Volevo solo pedalare" ripercorre tredici anni di vita eccezionale, raccontata come se si trattasse della normalità, ma affrontata sempre con il sorriso sulle labbra e la passione nel cuore.
|
|
Zanardi Alex; Gasparini Gianluca
«Quel ficcanaso di Zanardi». Osservando lo sport ho capito meglio la vita
br. Studiare i comportamenti altrui, per "rubare" gli atteggiamenti virtuosi ed evitare gli errori, è un esercizio utilissimo e lo sport è il campo ideale per metterlo in pratica. Alex Zanardi è un curioso, e ama osservare gli altri, lezione che ha appreso da suo padre: «Sandrino, si può imparare qualcosa da tutti». Questo lo spirito che ha animato Alex nella realizzazione di questo libro: raccogliere delle storie emblematiche di atleti in momenti di gloria, di fatica e sconfitta, per trarne spunti profondi, utili a chiunque. Tantissimi esempi: da Ginobili a Federer da Aliou Cissé, ct della Nazionale di calcio del Senegal, all'ingegner Dallara. In un mondo in cui le telecamere arrivano dappertutto e i commenti sui social spesso distorcono la realtà, Zanardi prova a recuperare valori profondi e restituisce esempi di sport più limpidi, offrendoci una lettura preziosa per la vita di ogni giorno, scritta con la saggia pacatezza e l'ironia che sempre lo contraddistinguono.
|
|
Zanardi Alex; Gasparini Gianluca
«Quel ficcanaso di Zanardi». Osservando lo sport ho capito meglio la vita
ril. «Quando cerco di spiegare il mio punto di vista a chi me lo chiede, non è sempre farina del mio sacco.» Con questa affermazione paradossale, Zanardi svela un segreto fondamentale del suo modo di interpretare la vita, un modo che da sempre ispira ed emoziona le persone. Già, perché Alex è un curioso, un ficcanaso, e ama osservare gli altri, come del resto gli consigliava suo padre: «Sandrino, si può imparare qualcosa da tutti». Secondo Zanardi, dunque, studiare i comportamenti altrui, per "rubare" gli atteggiamenti virtuosi ed evitare gli errori, è un esercizio utilissimo e lo sport è il campo ideale per metterlo in pratica. In questo libro Alex ha deciso quindi di raccogliere una serie di storie emblematiche di atleti, in momenti di gloria o di fatica o di sconfitta, per trarne spunti profondi, utili a chiunque, anche a chi se ne sta in poltrona. Per esempio si domanda: perché Ginobili a 40 anni riusciva ancora a fare la differenza nell'NBA? Ha una testa che sa sfruttare l'esperienza. E come interpretare invece le lacrime di Federer alla premiazione dell'Australian Open? Sono un segno di forza (soprattutto per i maschietti!). O, ancora, che cosa ci insegnano le parole pacate di Aliou Cissé, ct della Nazionale di calcio del Senegal, dopo l'uscita dal Mondiale? Essere onesti e conoscere il valore delle regole è il modo migliore per farsi onore nello sport come nella vita. In un'epoca in cui le telecamere arrivano dappertutto e, purtroppo, i commenti velenosi sui social spesso distorcono la realtà, Zanardi prova a cogliere i valori profondi e gli esempi più limpidi dello sport, offrendoci una lettura preziosa per la vita di ogni giorno, scritta con la saggia pacatezza e l'ironia che lo contraddistinguono.
|
|
Zancon Pietro
L'Isola di Sardegna divisa neì suoi Distretti
RARITA’ CARTOGRAFICA Sconosciuta piccola carta geografica con imprint di Pietro Zancon e data 1794, appartenente a un non documentato atlante in miniatura dal titolo “Atlante tascabile per le dame”, suddiviso in tre tomi, stampati “IN VENETIA Presso G. Zatta”, senza data ma circa 1795. Si tratta di carte da visita – con un apposito spazio bianco dove apporre il proprio nome – dove compare l’imprint o di Pietro Zancon (accompagnato dalla data 1794) o di Giacomo Zatta (con data 1794 o 1795), che, come si legge sul frontespizio, risulta l’editore dell’opera. Possiamo ipotizzare che la serie, iniziata da Zancon fu poi terminata dallo Zatta. Sulla carta dell’Italia – presumibilmente la prima tavola dell’opera – compare stampato il nome di Chiara Minelli Rota, nobildonna veneziana che sposò Antonio Rota nel 1794; tutte le restanti 65 carte recano lo spazio bianco privo di nome. In precedenza, le carte erano note solo attraverso una serie, priva di imprint editoriale, venduta 21 anni fa (1999) dall’Antiquariaat Haas di Bedburg Hau; parlando con Stephan Haas, la serie, priva di titolo e dati editoriali si componeva di 70 mappe. Le carte furono vendute separatamente sotto il nome di G. Bonatti, firma dell’incisore che si trova nella carta della Francia. In seguito, le tavole furono attribuite a Pietro Zaricen da Geoffrey King (cfr. Miniature Antique Maps, p. 181). Il nome dello Zaricen viene dedotto dalla carta della contea del Roussillon, che reca l’iscrizione “Venezia 1794 App.o P. Zancon”, letto erroneamente come Zaricen. Lajos Szantai include la carta dell’Ungheria nella sua cartobibliografia, traducendo il nome dell’autore in Zancen (cfr. Atlas Hungaricus 1528-1850). Sempre King, che non menziona nessuna carta firmata da Zatta, sostiene che “About the turn of the century a signed card of the first edition, with a map of the province of Roussillon in the south of France, was seen at an Ephemera Society Fair in London”. Questo esemplare sembrerebbe oggi quello conservato alla Yale University Library [1978 351], che lo descrive composto da 70 carte geografiche. Non sappiamo se sia il numero totale delle mappe, e l’assenza di un indice o dell’elenco non consente di stabilire l’esatto numero delle carte che lo compongono. http://hdl.handle.net/10079/bibid/3611852Confrontando le carte erroneamente attribuite allo Zaricen ci si accorge che la lastra è abrasa in corrispondenza della firma di Zancon o Zatta. Molto scarse sono le notizie sulle carte che possiamo ora definire “ex Zaricen”. Jason Hubbard nella sua bibliografia recente sulle carte del Giappone raffigura la carta priva dell’imprint “App.o G. Zatta” attribuendola - sulla base delle informazioni bibliografiche finora note – a Giuseppe Bonatti e Pietro Zaricen: “This is one of the 70-odd geographical cards, printed on one side only, acquired by the Haas brothers in 1999. The cards cover countries around the world and include detailed map of Italian provinces. The card with the map of France carries the inscription: G. Bonatti fece; and it is presumed that Bonatti engraved all of them although this is questioned by King” (cfr. J. Hubbard, Japoniae Insulae, n. 124). Il nostro esemplare della carta della Francia, che reca l’imprint “Venezia 1794, App.o P. Zancon” reca in basso a destra la firma di Bonatti sopra menzionata. Dunque, l’unica differenza tra questa serie di sconosciute carte sembra essere la presenza degli imprint editoriali di Zancon e Zatta, accompagnati dalla data 1794 o 1795. Giuseppe Bonatti è menzionato da V. Valerio nella qualità di incisore cresciuto alla scuola Remondini di Bassano, autore di alcune carte per l’atlante di Pazzini Carli (Siena, 1788-1800) e per l’Atlante Geografico di Carlo Antonio Barbiellini (Milano, 1807). Dal 1809 in poi lavorò come incisore per il Deposito della Guerra di Milano (cfr. V. Valerio, Cartografi Veneti, p. 153). Pietro Zancon era, assieme ... A GREAT RARITY Unknown small map with imprint by Pietro Zancon and date 1794, belonging to an undocumented miniature atlas entitled “Atlante tascabile per le dame” (Pocket Atlas for ladies), divided into three volumes, printed "IN VENETIA Presso G. Zatta", undated but about 1795. A rare set of visiting cards published in Italy features pretty little maps of all parts of the world - with a special white space where to put your name - where the imprint appears or of Pietro Zancon (accompanied by the date 1794) or Giacomo Zatta (with the date 1794 or 1795), who, as can be read on the title page, is the publisher of the whole Atlas. We can speculate that the series, started by Zancon was later terminated by Zatta. On the map of Italy is printed - presumably the first map of the work - the name of Chiara Minelli Rota, Venetian noblewoman who married Antonio Rota in 1794; all remaining 65 maps bear the blank space without names. Previously, the maps were known only through a series, without editorial imprint, sold 21 years ago (1999) by the Antiquariaat Haas of Bedburg Hau; speaking with Stephan Haas, the series, without title and printing details, consisted of 70 maps. The maps were sold separately under the name of G. Bonatti, the engraver's signature found on the map of France. Later, the plates were attributed to Pietro Zaricen by Geoffrey King (see Miniature Antique Maps, p. 181). The name of Zaricen is derived from the Roussillon county map, which bears the inscription "Venice 1794 App.o P. Zancon", incorrectly read as Zaricen. Lajos Szantai includes the map of Hungary in his cartobibliography, translating the author's name into Zancen (see Atlas Hungaricus 1528-1850). Always King, who does not mention any map signed by Zatta, said: "About the turn of the century a signed card of the first edition, with a map of the province of Roussillon in the south of France, was seen at an Ephemera Society Fair in London ". This copy would seem to be the one preserved in the Yale University Library [call number 1978 351], which describes it as being composed of 70 maps. We do not know if it is the total number of maps, and the absence of an index or list does not allow to establish the exact number of maps. http://hdl.handle.net/10079/bibid/3611852 Comparing the maps erroneously attributed to Zaricen one realizes that the plate is erased in correspondence with the signature of Zancon or Zatta. There are very little information on the maps, that we can now define as "ex Zaricen". Jason Hubbard in his recent bibliography on the maps of Japan depicts the map without the imprint "App.o G. Zatta" attributing it - on the basis of the bibliographic information so far known - to Giuseppe Bonatti and Pietro Zaricen: “This is one of the 70-odd geographical cards, printed on one side only, acquired by the Haas brothers in 1999. The cards cover countries around the world and include detailed map of Italian provinces. The card with the map of France carries the inscription: G. Bonatti fece; and it is presumed that Bonatti engraved all of them although this is questioned by King” (cf. J. Hubbard, Japoniae Insulae, n. 124). Our copy of the map of France, which bears the imprint "Venice 1794, App.o P. Zancon", also shows the signature of Bonatti mentioned at the bottom right. Therefore, the only difference between this series of unknown maps seems to be the presence of the addresses of Zancon and Zatta, accompanied by the date 1794 or 1795. Giuseppe Bonatti is mentioned by V. Valerio as an engraver raised at the Remondini school in Bassano, author of some maps for the atlas of Pazzini Carli (Siena, 1788-1800) and for the geographical atlas of Carlo Antonio Barbiellini (Milan, 1807). From 1809 onwards he worked as an engraver for the Milan Deposito della Guerra (see V. Valerio, Cartografi Veneti, p. 153). Pietro Zancon was, together with the most famous brother Gaetano, a native engraver of Bassano del Grappa, who grew up at the Remondini prin...
|
|
ZANETTI Adriano -
Descrizione di Hapalaraea settei n. sp. di Corsica, con considerazioni sui generi Hapalaeaea Thoms. e Phyllodrepa Thoms. (Coleoptera Staphylinidae Omaliinae) .
Verona, 1983, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 461/468 con 10 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Zani Jeffrey
Italian circus. Il popolo del Motomondiale negli anni Sessanta e Settanta
ill., ril. Negli anni Settanta i titoli vinti nel Motomondiale sotto la bandiera tricolore sono stati diciotto. Un record affermatosi sulla scia degli otto mondiali conquistati nel decennio precedente, possibili grazie alla stoffa, al carattere e all'unicità della truppa italiana allora impegnata su due ruote ai massimi livelli. Piloti, meccanici, costruttori e addetti ai lavori capaci di emergere in uno sport in cui il livello di artigianato e improvvisazione era ancora alto. Figure di riferimento nella grande famiglia del Motomondiale, quel villaggio itinerante tuttora ricordato con il nome di Continental Circus. Le imprese sportive e le avventure private che hanno caratterizzato le loro carriere sono condensate in 25 ritratti/interviste che il giornalista Jeffrey Zani ha raccolto in tutta Italia, ma non solo, durante quattro anni da freelance. Il risultato è una raccolta che descrive il Motomondiale old-style attraverso aneddoti e ricordi, riportando in primo piano vecchie glorie e personaggi meno conosciuti. Il focus è riservato al lato umano, supportato da approfondimenti tecnici e sportivi. Per riscoprire i vizi e le virtù di chi ha reso indimenticabile un'era motoristica che sembra irripetibile.
|
|
Zapelloni U. (cur.)
La leggenda Ferrari nelle pagine de «La Gazzetta dello Sport». Ediz. illustrata
ill., ril. Come scrive Luca di Montezemolo nella sua prefazione, "aprire questo libro significa sfogliare la storia della Ferrari". Questo volume racconta il rapporto unico e profondo tra la Rossa di Maranello e la Gazzetta dello Sport. Dai trionfi di Ascari al carisma di Lauda, dagli storici record di Schumacher alle ultime vittorie in Formula 1 e in altre epiche gare come la 24 Ore di Le Mans, la Gazzetta ha seguito, celebrato e commentato la Ferrari per tutta la sua storia, ha raccontato le macchine, gli uomini che le hanno progettate e i piloti che le hanno consacrate. Pagine di storie mai banali ci guidano con passione attraverso le eccezionali vittorie, i mitici duelli, le sconfitte brucianti, i dolori lancinanti e le gioie terribili del Cavallino Rampante.
|
|
Zapelloni Umberto
Ferrari
br. Nel 2017 la Ferrari compie 70 anni e il modo migliore per celebrare questo mito italiano è di raccontarlo con un taglio diverso, fresco e inedito. Uno dei più autorevoli esperti della Rossa propone una sorta di classifica dei protagonisti che hanno contribuito alla leggenda del Cavallino: una top ten critica e appassionata sui piloti più importanti, le auto, gli uomini e le donne, i Gran Premi, gli episodi e tutti i retroscena che fotografano una delle storie più entusiasmanti del nostro sport, attraverso trionfi e drammi dal fondatore Enzo "Drake" Ferrari a Sebastian Vettel, passando da Nuvolari, Ascari, Fangio, Lauda e Schumacher.
|
|
Zarcone R. (cur.)
Targa Florio. 61 ritratti de La Siciliana. Ediz. italiana e inglese
ill., br. La Targa Florio ha segnato la storia e la cultura della Sicilia in modi e tempi che forse ancora oggi non sono stati compresi fino in fondo. Nel 1906 l'ambizione e le visioni progressiste di un giovane imprenditore, Vincenzo Florio, accesero i motori delle auto, marchingegni ancora pressoché sconosciuti dagli isolani dell'epoca, in un luogo remoto e arretrato qual era il cuore della Sicilia. Proprio alle pendici delle Madonie il giovane Florio decise di tracciare un percorso, costruire box e officine, e ancora spalti e strutture d'accoglienza. Era nato il Grande circuito delle Madonie. Tutto il resto è storia e grazie alle tavole di Francesco Accardi, appassionato e studioso della leggendaria gara, sarà possibile ripercorrerla tutta d'un fiato fino al 1977. Dipinti inediti, dalle tinte forti che immortalano come una foto i fatti e i protagonisti principali di queste edizioni. I vincitori, i ritagli di giornale dell'epoca, gli scorci di una Sicilia che non c'è più, scene e racconti per immagini che sono stati tramandati da appassionato ad appassionato, vengono impresse sul foglio da un autentico amante della Targa. In quei volti e nella riproduzione delle auto traspare la passione che l'autore nutre per quei momenti in cui l'isola diventava protagonista, tappa obbligata dei campionati mondiali più ambiti del mondo delle corse. L'introduzione è di Filippo Mulé, firma storica del Giornale di Sicilia.
|
|
ZEVACO Michel
Fausta vaincue. (Les Pardaillan - 4).
Broch?. 444 pages.
|
|
ZEVACO Michel
Fausta vaincue. Sans date.
Broch?. 441 pages. D?fra?chi.
|
|
ZEVACO Michel
Fiorinda la belle.
Broch?. 254 pages. 2e plat r?par?. Rousseurs.
|
|
ZEVACO Michel
L'epop?e d'amour. Sans date.
Broch?. 438 pages. D?fra?chi. Manque au dos. Couverture en mauvais ?tat.
|
|
ZEVACO Michel
La Fausta.
Broch?. 502 pages. D?fra?chi. Couverture r?par?e.
|
|
ZEVACO Michel
La Fausta. (Les Pardaillan - 3).
Broch?. 444 pages.
|
|
ZEVACO Michel
La Marquise de Pompadour. Sans date.
Broch?. 415 pages. Couverture l?g?rement d?fra?chie.
|
|
ZEVACO Michel
Le fils de Pardaillan. (Les Pardaillan -7).
Broch?. 318 pages.
|
|
ZEVACO Michel
Le fils de Pardaillan. Sans date.
Broch?. 414 pages.
|
|
ZEVACO Michel
Le Pr?-aux-clercs. Sans date.
Broch?. 382 pages. Couverture d?fra?chie.
|
|
ZEVACO Michel
Les amours du Chico. Sans date.
Broch?. 414 pages. L?g?rement d?fra?chi.
|
|
ZEVACO Michel
Les Pardaillan.
Broch?. 512 pages.
|
|
ZEVACO Michel
Les Pardaillan. Sans date.
Broch?. 570 pages. Rousseurs. Manque ? la couverture. Dos r?par?.
|
|
ZEVACO Michel
Marie-Rose, la Mignon du Nord. Dramatique roman d'amour.
Broch?. 224 pages. Petits manque ? la couverture.
|
|
ZEVACO Michel
Pardaillan et Fausta.
Broch?. 333 pages. Quelques pages mal d?coup?es.
|
|
ZEVACO Michel
Pardaillan et Fausta. (Les Pardaillan - 5).
Broch?. 351 pages.
|
|
ZOI LEONIDA
La nobile Famiglia Pozzo di Borgo e il monumento eretto a Zante nel 1899.
Cm. 24; pp. 59. Brossura editoriale a stampa. Tavola un antiporta raffigurante il monumento eretto alla Famiglia Pozzo diBorgo, + tavola con stemmi araldici. Cenni storici . Ottimo esemplare. (270 / 23) 023 / P
|
|
ZOI LEONIDA
La nobile Famiglia Pozzo di Borgo e il monumento eretto a Zante nel 1899.
Cm. 24; pp. 59. Brossura editoriale a stampa. Tavola un antiporta raffigurante il monumento eretto alla Famiglia Pozzo diBorgo, + tavola con stemmi araldici. Cenni storici . Ottimo esemplare. (270/23) (023/P) 451/32
|
|
|