|
Bolzern Paolo; Scattolini Riccardo; Schiavoni Nicola
Fondamenti di controlli automatici
br. Questo libro presenta gli elementi di base della teoria dei sistemi e del controllo. La trattazione inizia con una discussione delle problematiche fondamentali del controllo automatico, tendente anche a motivare l'importanza dei modelli matematici. Quindi, si introducono i principali concetti e risultati sui sistemi dinamici a tempo continuo e discreto, con particolare, ma non esclusivo, riguardo a quelli lineari e invarianti nel tempo, per i quali si utilizzano sia rappresentazioni nel dominio del tempo sia rappresentazioni nel dominio della frequenza. Successivamente, si illustrano i metodi per il controllo dei sistemi monovariabili a tempo continuo e, dopo avere toccato alcuni aspetti del controllo multivariabile e di quello non lineare, il volume si chiude considerando il controllo digitale. Il testo presenta le basi della disciplina in maniera semplice, ma aperta verso lo studio successivo di teorie e tecniche più avanzate. Esso si caratterizza per l'integrazione di argomenti metodologici e tecnici, e per lo sforzo di contenere gli sviluppi matematici, anche al costo di rinunciare talvolta al rigore formale per mettere in risalto le valenze applicative dei concetti e degli algoritmi forniti dalla teoria, anche mediante un gran numero di esemplificazioni. Contiene anche più di 300 esercizi e problemi.
|
|
Bombelli Maria Cristina; Serrelli Emanuele
La cultura del rispetto. Oltre l'inclusione
br. Capita spesso che gli obiettivi aziendali non vengano raggiunti perché i collaboratori faticano a relazionarsi fra loro, a riflettere insieme e a confrontarsi in quanto persone. Nei momenti di pressione, poi, possono anche nascere antipatie e insofferenze, e qualcuno viene escluso per ragioni che esulano dalle competenze: genere, anzianità, disabilità, cultura, orientamento sessuale. Apprendere il rispetto diventa quindi non un imperativo morale, ma un percorso di azione: capire le ragioni per cui nascono situazioni «irrispettose» che ostacolano la convivenza e il lavoro comune corrisponde a una scelta strategica in grado non semplicemente di risanare il clima organizzativo, bensì di convertirlo in un risultato anche economico. Con un linguaggio semplice e ricco di esempi, oltre alla presentazione di un caso aziendale di successo, gli autori propongono un nuovo progetto di Diversity e Inclusion. Una filosofia del rispetto che, pur tenendo presenti gli aspetti specifici di ogni gruppo di «esclusi», è imperniata su ciò che accomuna gli individui - il desiderio di essere ascoltati, compresi e considerati in modo equo.
|
|
Bommer C. M
Skeletal Structures Matrix Methods Of Linear Structural Analysis Using Influence Coefficients
Crosby Lockwood. Very Good. 1968. Hardcover. 0258967447 . Exlibrary usual markings. ; 106 pages . Crosby Lockwood hardcover
Bookseller reference : 35136 ISBN : 0258967447 9780258967447
|
|
Bommer CM. and Symonds DA. C. M. D. A.
Skeletal Structures
Crosby Lockwood & Son 1968. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In good all round condition. No dust jacket. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item400grams ISBN: Crosby Lockwood & Son hardcover
Bookseller reference : 8377665
|
|
Bompass Smith J. H.
Mechanical Survival
McGraw-Hill Inc.US 1973. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In good all round condition. No dust jacket. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item600grams ISBN:0070844119 McGraw-Hill Inc.,US hardcover
Bookseller reference : 7447610 ISBN : 0070844119 9780070844117
|
|
Bona Fd. & Enikov ET. Ed. F. d. E. T.
Microsystems Mechanical Design CISM International Centre for Mechanical Sciences
Springer 2006. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has soft covers. In good all round condition. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item450grams ISBN:9783211374535 Springer paperback
Bookseller reference : 7149209 ISBN : 3211374531 9783211374535
|
|
Bonaccini S. (cur.); Contini A. (cur.)
Il digital storytelling nella scuola dell'infanzia. Contesti, linguaggi e competenze
ill. Lo sviluppo della media literacy oggi è ritenuto una componente imprescindibile dei curricoli più avanzati e il digital storytelling costituisce una metodologia e un approccio per il potenziamento delle competenze digitali nei bambini. Il libro intende offrire spunti di riflessione e un inquadramento teorico per capire che cosa sia e come si possa utilizzare il digital storytelling per accrescere i processi d'apprendimento dei bambini alla scuola dell'infanzia, promuovendo la cultura della media education. Sono molte le domande a cui il volume tenta di rispondere e tra esse le principali sono: quali sono le potenzialità cognitive della narrrazione digitale? quali competenze abilita? quali modelli formativi sono necessari per sostenere gli educatori/insegnanti nell'utilizzo del digital storytelling? Questa pubblicazione vuole quindi essere un punto di partenza rivolto a insegnanti, pedagogisti e studenti per un approfondimento sul tema che si propone con una modalità nuova: tesi teoriche con spunti di didattiche che rimandano alla possibilità di approfondimenti e aggiornamenti online.
|
|
Bonaccio Marialaura; De Gaetano Giovanni
La dieta mediterranea ai tempi della crisi
br.
|
|
Bonacini L. (cur.)
La disfida del borlengo
brossura È uno dei piatti più tipici della valle del Panaro, un luogo che conserva ancora la magia dei verdi colli che si inerpicano fin sugli Appennini, sorvegliati da antichi castelli arroccati su speroni di roccia. Specialità di confine tra le province di Modena e Bologna, il borlengo ha attraversato molti secoli per giungere sino a noi sostanzialmente invariato, protagonista di momenti conviviali in cui si celebra la semplicità e il piacere sempre attuale di condividere la mensa. Cibo povero per eccellenza, la sottile sfoglia croccante di acqua e farina viene cotta nientemeno che nel "sole", tradizionale padella di rame stagnato, e pare che affondi le sue origini addirittura nella preistoria. Quel che è certo, è che sin dal Medioevo il borlengo è stato una pietanza tipica del Carnevale, di cui conserva ancora, nel nome, un riferimento alla burla. "Un merletto delicato, un'ostia popolare" che negli ultimi anni ha vissuto una meritata riscoperta e sta divenendo cibo di tradizione e di cultura. Difeso nella sua unicità e allo stesso tempo proposto in nuovi contesti di degustazione, il borlengo è una di quelle specialità che possiede le caratteristiche per assicurarsi un felice passaggio dai palati di ieri a quelli di domani: è buono, è economico e va d'accordissimo con il Lambrusco.
|
|
Bonacini Luca
Sorella castagna fratello marrone si sfidano a singolar tenzone
ill. Non parliamo dell'ultimo venuto, ma di una delle specie vegetali più antiche e importanti per il genere umano: il castagno. Senza di lui, senza il suo robusto legno adatto a costruire attrezzi e ripari e a scaldare il focolare nei freddi inverni, senza i suoi preziosi e gustosi frutti perfetti per produrre pane e polenta in infinite varianti, senza i suoi boschi che per millenni hanno protetto l'ambiente montano e i suoi abitanti dalla furia degli elementi e degli uomini, forse oggi non saremmo neppure qui. La cosiddetta "economia del castagno" è stata infatti alla base della vita nell'Appennino Tosco-Emiliano dal Medioevo all'inizio del secolo scorso. Ma più che un semplice mezzo di sussistenza, la castagna era un piccolo universo fatto di stagioni, di riti, di lavorazioni, di conoscenze tramandate di generazione in generazione. Attorno alla preziosa polpa chiara, dolce e nutriente, si raccoglieva un'intera comunità di mestieri, di saperi e di tradizioni. Poi qualcosa si è spezzato, nel rapporto tra l'uomo e questo straordinario gigante dei monti. I castagneti sono stati abbandonati, nuovi cibi e nuovi stili di vita hanno spazzato via la schietta umiltà delle mistocche e dei ciacci, dei necci e dei malfatti. Errare è umano, si sa, ma negli ultimi anni qualcosa si è riacceso sotto alle braci e una nuova auspicata stagione di amicizia tra l'uomo e i castagni - tra l'uomo e la sua terra - si sta inaugurando. In queste pagine vi presentiamo cinquanta tra coltivatori, mugnai, apicoltori, trasformatori e ristoratori della castagna e del marrone. Si racconta della rinascita di un'alleanza tra le popolazioni montane e questo grande e longevo albero dai prelibati frutti.
|
|
Bonadio Roberta; Padalino Paolo
Funzioni ed espressività della voce in musicoterapia
br. La voce è il nostro strumento primordiale, rappresenta il primo canale di comunicazione sin dalla nascita, è la nostra "impronta digitale", manifesta noi stessi, la nostra identità e la nostra presenza. In Musicoterapia la voce ha un ruolo fondamentale: è infatti la base, o meglio, il primissimo mezzo di comunicazione con l'altro. Il compito del musicoterapeuta è proprio quello di trasmettere al paziente, attraverso la combinazione di voce e musica, un linguaggio universale che favorisca un lieve e graduale benessere. Nonostante i molteplici sviluppi pratici, nella letteratura relativa alla Musicoterapia il tema della voce è poco affrontato, da qui l'esigenza di dedicarci un saggio di approfondimento, per offrire spunti di interesse a operatori dell'area sanitaria e socioassistenziale come, ad esempio, medici, psicologi, educatori, terapisti della riabilitazione, logopedisti, psicomotricisti, ecc. Dopo un quadro generale sulla Musicoterapia e sulle caratteristiche della voce, sia da un punto di vista filosofico (voce in quanto suono), sia da quello fisiologico (voce come apparato fonatorio), gli autori entrano nel merito delle funzioni e degli usi pratici della voce in Musicoterapia; vengono trattati anche aspetti quali la struttura di un incontro musicoterapico e gli obiettivi generali del canto e dell'improvvisazione, nella speranza di contribuire a migliorare l'impostazione della relazione con i pazienti, grazie all'uso, al potere e all'alto valore terapico della voce.
|
|
Bonaiuti Giovanni; Dipace Anna
Insegnare e apprendere in aula e in rete. Per una didattica blended efficace
br. Quali sono le strategie più efficaci per insegnare in rete? È possibile far coesistere didattica in presenza e a distanza? In questi anni la ricerca educativa ha prodotto significativi avanzamenti sul fronte della raccolta di evidenze di efficacia negli interventi di formazione in aula e in rete. Ciò nonostante, i due ambiti sono spesso rimasti separati. Il volume nasce dalla convinzione che sia giunto il momento di ripensare modelli e pratiche creando intrecci e nuove sinergie fra tradizione e innovazione e fra ambienti di apprendimento reali e virtuali. L'idea è che siano maturi i tempi per una didattica blended, ovvero una didattica che veda l'incontro tra le potenzialità della formazione in presenza e di quella a distanza. Perché questo incontro si realizzi è necessario che insegnanti e formatori, muovendo da principi dell'istruzione consolidati, ne comprendano le specificità come pure i limiti e le esigenze.
|
|
BONAMICO D. -
Indicatore di movimento.
(Roma, Tip. Senato, 1889), stralcio con copertina posticcia muta, pp. 7/31 con 13 tavole litografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Bonandini Elisa
Smart Beauty. Essential. Una guida pratica, per lei e per lui, alla scoperta del proprio potenziale di immagine
ill., ril. Un'immagine piacevole e armonica non è frutto di astrazione o casualità, ma del conoscersi e sapere come sfruttare il capitale di immagine unico che tutti possediamo. Leggendo Smart Beauty Essential potrai renderti più consapevole di ciò che ti valorizza in base alle tue caratteristiche, raggiungendo un'armonia che tocca tutti gli elementi del tuo aspetto, i quali non vengono mai letti separatamente ma nel loro insieme. La tua bellezza e il tuo stile non possono essere frutto di ripetizione di uno stereotipo o un ideale spesso irraggiungibile, ma della tua vera essenza e capacità di esprimerla attraverso un sapiente uso dei colori, delle linee e delle forme in grado di renderti attraente, valorizzato e felice. Sii smart, eleva il tuo stile, incanta chi ti incontra!
|
|
Bonandini Elisa
Smart beauty. Lei. Ridisegna la tua immagine. Una guida pratica per scoprire la tua autentica bellezza
ill., br. L'esperta di immagine milanese Elisa Bonandini guida la lettrice lungo un percorso di autoanalisi e re-design del proprio corpo. Tecniche e consigli pratici sviluppati in anni di esperienza sul campo aiuteranno a migliorare in modo non invasivo l'estetica di viso e corpo. Bellezza "smart", ovvero diventare consapevoli dell'energia delle proprie linee e forme, dei propri colori naturali. Imparare a gestirli riscoprendo l'innata bellezza per ritrovare l'armonia con se stessi e gli altri. Ridisegnare l'immagine come si ridisegnano una casa, o un oggetto dandole maggiore slancio, freschezza ed appeal. La lettrice, pagina dopo pagina scoprirà il potere dei colori, delle forme e delle linee, imparando a scegliere quelli più adatti in base alla propria tipologia di viso, corpo, caratteristiche cromatiche e stile.
|
|
Bonandini Elisa
Smart beauty. Lui. Ridisegna la tua immagine
ill., br. Ti guardi allo specchio e non sei soddisfatto? Non sai se hai uno stile riconoscibile o addirittura pensi di non averne uno? Sei consapevole di poter migliorare il tuo aspetto ma non sai da dove cominciare? Smart Beauty ti aiuterà a valorizzarti grazie a un percorso strutturato in cui l'immagine, analizzata passo dopo passo, viene ridisegnata nel suo insieme, per ottenere un'armonia nuova. Diventerai consapevole di quanto potente sia la relazione che si crea tra le tue caratteristiche fisiche e il colore, le forme e le linee, per definire uno stile personale più incisivo che ti renderà più attraente. Questo manuale è per te che vuoi migliorarti in modo efficace e visibile, che non ti accontenti di consigli superficiali e generici e che desideri conoscerti più a fondo per imparare a gestire, da unico vero regista, la tua immagine con consapevolezza.
|
|
Bonandini Elisa
Smart beauty. Stile. Ridisegna la tua immagine. Una guida concreta per affermare il tuo stile personale
br. Lo stile personale ha a che vedere con elementi complessi come la propria cultura, le proprie radici e il contesto sociale di riferimento, ma anche la creatività, il senso estetico, il carattere, la consapevolezza di sé e del proprio ruolo nel mondo. La creazione, l'evoluzione e la realizzazione di noi stessi passa anche per il nostro corpo e da come lo "rivestiamo" dando i nostri significati, le percezioni e i valori, nella relazione con gli altri. Questo libro non vi fornirà stili preconfezionati da riprodurre, ma vi stimolerà a pensare che non esistono i "must-have", cioè colori, forme di abiti o accessori che bisogna indossare o non indossare. Il sacro graal dello stile non esiste, perché ciò che funziona per una persona può non andare bene per un'altra e questo dipende, come detto poc'anzi, da un mix di fattori che non sono solo il rispondere alla propria forma del corpo, la stagione cromatica o un trend del momento, ma hanno a che vedere con aspetti molto più profondi, più vicini a quello che possiamo chiamare l'essenza di una persona e il suo messaggio. Smart Beauty Stile è la continuazione e integrazione, con contenuti completamente nuovi, rivolti sia alla donna che all'uomo, dei due precedenti Smart Beauty (lei e lui), e vi accompagnerà nella lettura delle percezioni che si danno quando si indossa un certo tipo di indumento, piuttosto che un paio di occhiali o un mix cromatico, aiutandovi a consapevolizzare il messaggio che trasmettete, per poi giungere alla definizione della vostra personale cifra di stile con naturalezza, serenità e gioia, senza alcuna imposizione o regole da osservare.
|
|
BONANNI Filippo (BUONANNI)
TRATTATO SOPRA LA VERNICE DETTA COMUNEMENTE CINESE. In risposta data all’Ill.mo Sig. Abbate Sebastiano Gualtieri.
In-16 gr. (mm. 180x101), bross. muta mod., pp. (16),142. "Mancano le 4 tavv. f.t.". Seconda edizione (la prima è del 1720) di questo notevole trattato sulle vernici utilizzate per le lacche cinesi, scritto dal padre gesuita Filippo Buonanni (1638-1725) . Cfr. De Backer, p. 151 - Cicognara,87 che cita un’ediz. francese del 1723. Buon esemplare.
|
|
Bonanni Paolo; Bonaccorsi Guglielmo; Maciocco Gavino
Manuale di igiene e sanità pubblica
br. I processi di globalizzazione che negli ultimi decenni hanno coinvolto l'economia, la finanza, le comunicazioni hanno interessato sotto molti aspetti anche la salute. L'obiettivo del volume è offrire gli strumenti essenziali per leggere le materie dell'igiene e della sanità pubblica alla luce di questi nuovi scenari. Il testo è stato scritto durante l'esplosione della COVID-19 e questo evento ha influenzato la stesura di gran parte dei capitoli, non solo di quello dedicato alle malattie infettive. La pandemia ha messo in luce la vulnerabilità del nostro modello di sviluppo e anche la fragilità dei nostri sistemi sanitari. Ha dilatato le diseguaglianze sociali e aggravato quelle sanitarie. E, con il suo terribile carico di milioni di morti, ci ha insegnato che il diritto alla salute non è negoziabile perché, se viene messo in discussione questo principio, anche il resto della società - dall'economia alla convivenza civile - è destinato a franare. Di tutto ciò un libro di igiene e sanità pubblica non poteva non tenere conto.
|
|
Bonanno Giacomo, Brandolini Dario.
INDUSTRIAL STRUCTURE IN THE NEW INDUSTRIAL ECONOMICS.
(Codice EC/3425) In 8° 175 pp. Hardcover, gilted title, dust jacket. Fine. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Bonanno, Alfredo M.
Dominio e Rvolta
Mm 150x210 Brossura editoriale di pp. 54 che raccoglie i testi di quattro seminari tenuti alla Sapienza. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE
|
|
BONARDI Guglielmo.
DETERMINAZIONE RAPIDA DEI PREZZI PER IL COSTRUTTORE.
in-16, pp. XII, 236 , leg. edit. Seconda ediz.
|
|
Bonari E. (cur.); Maracchi G. (cur.)
Le biomasse lignocellulosiche
brossura Il volume presenta un'esauriente analisi delle biomasse lignocellulosiche producibili dal comparto agricolo. In una prima parte viene descritto l'inquadramento territoriale e politico della produzione di energie rinnovabili da parte del settore agricolo. In una parte generale si inquadrano le filiere lignocellulosiche, si presenta una descrizione analitica delle principali colture dedicate per la produzione di biomasse e le tecniche agronomiche di coltivazione e si analizzano le potenzialità dei residui colturali. Infine vengono presi in esame gli aspetti legati alla vocazionalità territoriale ed alla sostenibilità economica ed ambientale.
|
|
Bonariva Simona
Filastrocche appena nate
br. Una filastrocca per ogni momento, ogni dubbio, ogni sussulto che accompagna la donna in attesa. Una pancia che cresce, un ospite che si impadronisce del corpo, del tempo, del cuore e delle attenzioni di una donna, trasformandola in mamma. E un bimbo che, quando arriva, ti chiede solo dolcezze attenzione e tanto, ma tanto, amore.
|
|
Bonati Federico
Pelle. Vicende di malattie vistose e storie di vite invisibili
br. Cinque rare malattie della pelle, cinque storie di malati e delle loro famiglie, cinque associazioni che si impegnano ogni giorno per essere al fianco dei pazienti nel loro percorso di cura e guarigione, cercando al tempo stesso di promuovere la conoscenza di determinate patologie nell'opinione pubblica. Attraverso l'utilizzo dello storytelling, Pelle racconta il rapporto tra la malattia e le persone, esplorando tutti gli aspetti della vita quotidiana, anche i più profondi. Ampio spazio è poi dedicato a chi convive con persone che soffrono di determinate patologie, a come queste ultime abbiano cambiato le loro vite e quelle di chi si impegna ogni giorno al loro fianco, tra traguardi da raggiungere e difficoltà da superare. Mediante una semplice narrazione emergono storie fatte di sfumature, di dettagli, di accenti all'apparenza inutili ma dal grande significato.
|
|
Bonati Maurizio
Attraverso lo schermo. Cinema e autismo in età evolutiva
br. Alle pagine del libro è affidata una rassegna ragionata e commentata della produzione cinematografica mondiale sul tema del disturbo dello spettro autistico. Un viaggio tematico attraverso la storia del cinema fatto di considerazioni, riflessioni e sensazioni per fare luce sul mondo dei disturbi neuropsichiatrici dell'età evolutiva, i cui bisogni complessi sono ancora largamente inevasi. Maurizio Bonati invita il lettore ad acuire lo sguardo sul rapporto tra la settima arte e l'autismo, e l'invito non è rivolto soltanto a chi sperimenta quotidianamente la relazione con bambini e ragazzi autistici ma anche all'appassionato di cinema e allo spettatore occasionale. L'autismo è un modo diverso di percepire il mondo. Per comunicare con chi è in questa condizione è necessario cambiare attitudine e linguaggio, modificare il proprio sguardo, per vedere "attraverso lo schermo".
|
|
Bonati Maurizio
Psicofarmaci nell'età evolutiva. Guida pratica basata sulle evidenze
ril. Una guida dedicata a pediatri di famiglia, medici di medicina generale, psichiatri e neuropsichiatri infantili per accompagnarli nella loro pratica quotidiana, per consolidare un uso razionale degli psicofarmaci nell'età evolutiva. Nella prima parte, si inquadra il contesto della salute mentale in età evolutiva, con l'analisi del percorso terapeutico e dei principi di farmacologia. Nella seconda, si offre una ricca serie di schede monografiche suddivise per gruppi terapeutici.
|
|
Bonato Valentino
Gravità zero. Missione spazio
br. L'uomo, scrutando il cielo stellato, ha sempre cercato di indagarne i misteri: la distanza dei corpi celesti dalla Terra, la loro struttura, le loro caratteristiche astrofisiche, cosmologiche e chimiche, le loro risorse energetiche, il desiderio di scoprire eventuali forme di vita extraterrestre. Considerando sia l'aspetto storico, sia quello scientifico, l'opera illustra gli avvenimenti più significativi della storia delle missioni spaziali, a partire dai primi anni Cinquanta fino ai nostri giorni, e introduce le imprese più o meno prossime che l'umanità di prepara ad affrontare. Sebbene ipotizzare il futuro delle esplorazioni spaziali sia compito arduo, una cosa appare certa: lo spazio, come fonte di ricerca, di sviluppo scientifico e tecnologico, è e sarà una delle maggiori avventure del XXI secolo.
|
|
Bonatti Marco
Dante a tavola. Avventure del cibo e del gusto nella Commedia
ill., br. L'Alighieri, di certo a sua insaputa e forse suo malgrado, è stato da sempre un riferimento per gli amanti del gusto. Sarà che il cibo nella Commedia è un tema frequente, sarà che l'opera fa parte dell'immaginario collettivo, sarà che l'espressione "pan de' li angeli" l'ha inventata lui. Eppure gli esempi sono infiniti: un Papa si gioca il Paradiso a causa del troppo amore per le anguille di Bolsena; a Malebolge i peccatori sono bolliti e infilzati come cotechini; la dieta mediterranea è una via sicura di salute, ma anche di salvezza dello spirito... Dopo Dante a piedi e volando, Marco Bonatti, appassionato esperto della Commedia, sceglie di immergere nuovamente le mani nell'infinito tesoro delle tre Cantiche per farne una "rilettura" enogastronomica. È infatti nella Commedia che Dante sfoga i suoi maggiori riferimenti al mangiare e al bere, nell'intento di convincerci che lui all'Inferno, in Purgatorio e poi in Paradiso, c'è stato davvero, e con il corpo. Per cui tutti e cinque i sensi sono chiamati in causa attraverso metafore e registri poetici che esprimono la "fisicità" dell'esperienza. Un viaggio curioso e raffinato fra tentazioni materiali e pietanze spirituali, perché come scrive Dante: «Ne la chiesa coi santi, e in taverna coi ghiottoni...». Il volume si chiude con un originale intervento e un menu dantesco di Matteo Baronetto, dello storico ristorante "Del Cambio" di Torino.
|
|
Bonauguri E., Miari D.
TECNICA DEL FREDDO. Richiami di termodinamica - Macchine e cicli - Gas liquefatti - Fluidodinamica - Trasmissione del calore - I componenti la macchina frigorifera a compressione - Condensatori - Evaporatori - Gli organi di laminazione, l'alimentazione degli evaporatori - Apparecchi secondari degli impianti frigoriferi - sicurezza - materiali.
(Codice MK/0663) In 8° (24,5 cm) XII-488 pp. Prima edizione, 286 figure e 7 diagrammi ripiegati fuori testo. Cartone editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
BONAVIA E. Emanuel;
The Cultivated Oranges and Lemons etc of India and Ceylon with Researches into their Origin and the Derivation of their Names and other Useful Information with an Atlas of Illustrations
London W. H. Allen & Co. 1888 1890 First editions or each volume. . text volume is original cloth gilt spine title lettering clean near fine condition unmarked; plate volume is later cloth gilt spine lettering half title page with part torn away perforated library stamp on title library bookplate else clean. . 8vo 22 x 15 cm & oblong 4to 19 x 25 cm; xix 384; 528 pp 260 plates including plate 116A each with description on opposite page glossary index with the errata leaf in plate volume often lacking. . A detailed description of each variety grown organized by groups together with chapters on cultivation uses commercial products citrus trade morphology origins etc detailed appendix on citrus in flora of Amboyna by Rumphius natural history of citrus. The plates include the fruit and leaves in outline. Nissen BBI 199. A picture of this book is available on request by email. London, W. H. Allen & Co., 1888, 1890, First editions or each volume. hardcover
Bookseller reference : J13489
|
|
Bonavia Giorgetti Adriana
L'arte di coltivare l'orto e se stessi
br. L'orto sembra essere un luogo in cui lavorare per produrre ortaggi, niente di più. Eppure non pochi artisti, mistici, scrittori, hanno cercato il modo di coltivarne uno, a imitazione forse del Creatore, che è per Dante "l'ortolano eterno" che si prende cura di noi, sue fronde. L'orto, microcosmo fecondo e perciò necessario, ha sempre parlato all'uomo che ha avuto l'umiltà di ascoltarlo. L'uomo moderno, che non produce più quello di cui si nutre, sembra aver perduto la capacità di comprenderlo. L'autrice di questo libro ricostruisce le proprie esperienze di orticultore inesperto e cerca di tradurre per noi la ricchezza che il rapporto diretto con la Terra e la Natura produce in chi le coltiva e se ne prende cura. La scoperta è che considerando l'orto come una terra di significati e non come una terra di fatti, si può godere non solo dei suoi frutti materiali ma anche di quelli, altrettanto ricchi, spirituali: la cura, la generosità, la fatica, l'attesa, l'ascolto, la protezione. L'orto cura chi si prende cura di lui.
|
|
Bonazzi Carlo
La mia vita controcorrente. Episodi
ill., br. Carlo Bonazzi è nato nel 1929 a Castelbelforte (MN). Nel 1955 ha fondato, con la moglie Silvana Radici, il Gruppo tessile Bonazzi. Da ragazzo aiutava suo padre che vendeva tessuti. Dopo gli studi, la passione per il lavoro e l'istinto commerciale lo portarono ben presto a dedicarsi al negozio di tessuti che nel frattempo i suoi genitori avevano aperto a Verona. Il matrimonio con Silvana nel 1955 lo proietta definitivamente nel mondo della confezione prima e dell'industria tessile dopo, su scala nazionale e internazionale. Dopo la morte di Silvana, Carlo continua a dedicarsi al lavoro, conseguendo risultati sempre più importanti nel settore tessile, rinnovando costantemente impianti e produzione. Affida Aquafil al figlio Giulio, che la proietta nel mondo. Giulio, cavaliere del lavoro, è un antesignano dell'economia circolare e lancia Econyl, un prodotto ricavato dal recupero soprattutto di reti da pesca abbandonate, molto inquinanti. Negli anni '60 Carlo Bonazzi è stato presidente del Verona Hellas. Da qualche anno è in pensione e si è trasferito in Puglia, dove si dedica ad un ambizioso progetto per salvaguardare l'ambiente coinvolgendo i giovani.
|
|
Bonci Attilio.
BEALERE, MULINI ED ALTRI ARTIFICI. Note di economia e imprenditorialità a Lanzo dal Medioevo ai nostri giorni. Pagine di storia lanzese.
(Codice LO/8006) In 8° 96 pp. Illustrazioni nel testo, grande carta a colori nella tasca di copertina. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Bonci Barbara
Amore a fior di pelle. L'importanza del contatto nel primo anno di vita
ill., br. Il massaggio infantile è un'arte antica praticata in tantissime parti del mondo. Negli ultimi 40 anni, grazie a pionieri come Frédérick Leboyer ed Eva Reich, questa pratica è arrivata anche a noi e ha potuto svilupparsi, entrando nelle case e nelle abitudini quotidiane di mamme e bambini. L'obiettivo principale del massaggio del bebè è quello di rafforzare la sintonia già esistente tra genitori e bimbi, soprattutto nei casi in cui siano stati separati fisicamente subito dopo la nascita, e contribuire alla creazione di un legame. "Amore a fior di pelle" di Barbara Bonci è il libro per imparare a praticare il massaggio infantile e per scoprirne i tanti benefici a livello psichico e fisico.
|
|
Bonci Cinzia; Traini Agostino
Il corpo umano
ill.
|
|
Bonci Gabriele
Pizza hero. Viaggio in Italia con il re degli impasti
ill., ril. Per Gabriele Bonci il mestiere di "fornaro", pizzaiolo e ristoratore è una faccenda molto seria: una passione viscerale, una vocazione, una filosofia da condividere. Lo sanno bene i clienti che gustano le sue specialità nei punti vendita di Roma e in giro per il mondo, dove Bonci propone ogni giorno nuove ricette e nuovi accostamenti. Con una missione: innovare sempre, per tenere vivi e nobilitare i prodotti della nostra tradizione gastronomica. E innovare, a volte, significa anche recuperare ingredienti e sapori antichi che sono andati persi nel corso del tempo... La pizza e il pane, insomma, diventano un veicolo per far passare un discorso più ampio su naturalità, genuinità, etica e sostenibilità. È con questo spirito che il maestro Bonci ha intrapreso l'avventura di Pizza Hero, alla ricerca degli "eroi nascosti" del mondo della panificazione e dell'arte bianca in tutta Italia, offrendo i suoi preziosi consigli e scoprendo insieme i segreti e le eccellenze di ogni territorio. E lo stesso spirito anima le pagine di questo libro, in cui ci invita a sposare i suoi valori e a mettere letteralmente le mani in pasta. Con le sue indicazioni sulla scelta delle materie prime e la sua guida sicura nei passaggi tecnici, anche a casa si possono ottenere dei risultati buonissimi e sorprendenti. Per celebrare questo viaggio in Italia, a ciascuna regione sono dedicate la ricetta di un pane e la ricetta di una pizza, tutte da provare e condividere con le persone che amiamo.
|
|
Bonci Gabriele; Menduni Elisia
Il gioco della pizza. Le magnifiche ricette del re della pizza. Ediz. illustrata
ill., br. Se pensate che sulla pizza non ci sia più nulla da imparare, che tutto sia stato già detto e che ne abbiate mangiate a sufficienza da ritenervi esperti in materia, è venuto il momento di farvi sorprendere da un grande maestro. Da quando, nel 2003, Gabriele Bonci ha aperto il suo locale a Roma, la storia della pizza è stata segnata per sempre. La sua rivoluzione scaturisce dall'attenzione quasi maniacale con cui seleziona le materie prime, dalla curiosità con cui esplora le cucine del mondo e dai suoi esperimenti su impasti e lievitazioni. Non solo, i tranci che propone ai clienti cambiano ogni giorno perché in tutti Gabriele vuole introdurre un elemento di novità. Ecco dunque comparire - accanto alle tradizionali pizze con pomodoro, mozzarella o patate - ingredienti insoliti come arrosto di maiale, carpaccio di baccalà, pomodori verdi, mango, pesche grigliate, cicoria, polpo fritto, liquerizia o datteri... il tutto proposto in accostamenti innovativi e sorprendenti. In questo libro troverete le sue ricette migliori, indicazioni preziose sulle materie prime di base e poche e semplici nozioni tecniche per ottenere impasti perfetti. Non vi resta, dunque, che mettervi all'opera, sfornare la vostra prima pizza e prepararvi a vivere un'esperienza unica.
|
|
Bonci Gabriele; Moffa Alessia
Madre pizza. Le ricette di stagione del re degli impasti per conservare la natura e ritrovare il gusto
ill., ril. Oltre 50 ricette pizze, pani e fritti impasti diretti e preimpasti e tanti consigli per conservare i prodotti di stagione in modo sano e sostenibile. Prima di restare folgorato dalla magia della lievitazione, Gabriele Bonci voleva fare il contadino, come suo nonno. Non ne ha mai fatto mistero, e per lui la pizza e il pane rimarranno sempre legati alla terra e al lavoro di chi la coltiva. Ecco perché quello che avete tra le mani «è un libro fatto col trattore», che nasce dall'amore e dal rispetto per i prodotti naturali. Un vero viaggio all'origine del cibo. Oltre a tante ricette inedite e genuine, in Madre pizza ritroviamo tutto il suo metodo e il suo pensiero in una struttura nuova, pensata per seguire al meglio il ritmo delle stagioni: perché i prodotti di stagione costano meno e sono più buoni, e perché è ormai chiaro a tutti quanto sia importante rispettare i tempi e gli spazi della natura. Prefazione di Dario Torresi.
|
|
Boncinelli, Edoardo
Lettera a un bambino che vivrà 100 anni. Come la scienza ci renderà (quasi) immortali
Mm 115x195 Volume cartonato con sovraccoperta, 209 pagine. Una nota a penna in apertura, peraltro copia in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
BONCINELLI, Edoardo
Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell'anima
. 8vo. pp. XII-152. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
BONCINELLI, Edoardo e Umberto BOTTAZZINI
La serva padrona
. 8vo. pp. 222. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
Boncompagni Ilaria
La cicogna è pur sempre un uccello! Esperienze di una mamma appena nata
br. Una "mamma appena nata" mette a nudo con dissacrante ironia l'impatto fisico ed emotivo dell'arrivo del cucciolo d'uomo nella sua vita di donna. Tra notti insonni e rapporto di semi dipendenza col neonato, malumori del partner per un'intimità perduta e consigli della nonna e delle amiche, il percorso verso il traguardo del primo anno di vita del bambino è disseminato di trappole e ostacoli contro i quali nessun corso pre-parto mette mai realmente in guardia. Questo manualetto di primo intervento vuole dire basta a tutti i libri scritti per essere genitori perfetti, figli perfetti e famiglie perfette. Perché l'unica ricetta vera da seguire è quella dell'amore e di un pizzico di sano, autoironico umorismo.
|
|
Bond C:
The Sappi Collection
SA Nature Foundation 1983. SA Nature Foundation, 1983. unknown
Bookseller reference : 81895
|
|
Bond GVL. et al G. V.
Fire and Steel Construction: Water Cooled Hollow Columns
Constrado. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This is a pamphlet. In fair condition suitable as a study copy. 250grams ISBN: Constrado unknown
Bookseller reference : 6103121
|
|
Bond Horatio edited by.
FIRE AND THE AIR WAR.
National Fire Protection Association: 1951. First published by August 1946 this is the second printing from Jan. 1951 262 pages illustrated. "A compilation of expert observations on fires of the war set by incendiaries and the atomic bombs wartime fire fighting and the work of the fire protection engineers who helped plan the destruction of enemy cities and industrial plants. The loss of life and the amount of physical destruction in cities which occurred during World War II was greater than fire losses would be in over 100 years in the U.S. at our present rate of burning. Particularly in the cities fire dwarfed all other casues of loss of life and physical damagae. We must be impressed by the enormous effectiveness of the role of fire as a weapon of war which was demonstrated long before the atomic bomb. We may find in the great fires of the war valuable lessons which can be used to better equip us to combat the futre fires of peacetime -and the fires of any future war." VERY GOOD HARDCOVER red cloth covers lettering is bright on the spine and cover. Hard Cover. Very Good/No Dust Jacket Present. 8vo - over 7�" - 9�" tall. National Fire Protection Association: Hardcover
Bookseller reference : 022463
|
|
Bond Horatio editor
N. F. P. A. INSPECTION MANUAL SECOND EDITION
Boston: National Fire Protection Ass'n. Good. 1968. Hardcover. Spine's front hinge is rubbed else very minor wear and soil on the sound binding. Upper fore corners are a little damp wrinkled with very minor damp staining else contents are clean. No DJ. ; Bronz cloth black lettering. Informative colorful endpapers. Index. Scores of line drawings & b/w photos. TECHNICAL. "A pocket book covering inspection work done for fire protection and prevention by property owners fire departments and the inspection offices of insurance companies central managements and government agencies. " Some contents: inspection procedure; hazards by occupancy; storage in general; domestic heating equipment; chimneys and incinerators; industrial heating and process equipment; electricity; flammable liquids; gas hazards; explosive dusts and combustible fibres; finishing processes; exits; building types; limitation of fire spread; fire doors and windows; roofs; fire extinguishers; watchmen; sprinkler equipment; standpipes and special extinguishing systems; water supplies; tanks; fire pumps; fire brigades and fire departments. a; 6-1/2" Tall; 313 pages; A . National Fire Protection Ass'n. hardcover
Bookseller reference : 23238
|
|
Bond Joey
See Man Jump` See God Fall: Tai Chi Vs. Technology
San Diego California U.S.A.: Intl Promotions Promotion Pub 1999 Clean tight copy in glossy pictorial wraps. 236pp. 1st Printing. Softcover. Fine. Trade Paper. Intl Promotions Promotion Pub paperback
Bookseller reference : 018429 ISBN : 1579010016 9781579010010
|
|
Bond John
THE HAZARDS OF LIFE AND ALL THAT
Published by Institute Of Physics 1996. 1st edition. Paperback. Very Good. Slightly better than very good condition. Card wraps. A look at some accident and safety curiosities past and present. One corner creased. S Published by Institute Of Physics paperback
Bookseller reference : 680471 ISBN : 0750303603 9780750303606
|
|
Bond R. C. Et al
Automatic Railways: The Institution of Mechanical Engineers; Proceedings 1964-65 Volume 179 Part 3A
London: The Institution of Mechanical Engineers 1965. Hardcover. Dust jacket is marked and scored. Jacket leading corners edges and spine ends are slightly creased and worn. Hardcover leading corners are lightly bumped. Previous owner's name penned on FEP. Binding is intact contents are clear. AM. Hardcover. Good/Good. Used. The Institution of Mechanical Engineers Hardcover
Bookseller reference : 438702
|
|
|