Dingle L and Tooley M
Aircraft Engineering Principles
Butterworth-Heinemann Ltd 2013. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has soft covers. In good all round condition. 1350grams ISBN:075065015X Butterworth-Heinemann Ltd paperback
書籍販売業者の参照番号
: 6027377 ISBN : 075065015X 9780750650151
|
|
DINGLER Johann Gottfried
Polytechnisches Journal. Probe-Heft. Band XX. Heft 3. Erstes Mai-Heft 1826 (Siebenter Jahrgang, neuntes Heft).
Stuttgart. Cotta. 1826. Seite 209 bis Seite 320 u. zwei mehrfach gefaltete Tafeln. Ill. Originalbroschur (Umschlag mit Gebrauchsspuren. Tafeln teils etwas knittrig) 23x14 cm
書籍販売業者の参照番号
: 51481
|
|
Dingli, Alexiei; Seychell, Dylan
The New Digital Natives: Cutting the Chord
Hardcover with printed boards, no dust jacket in very good condition. Board corners are bumped, and small score to the lower front board. The pages and text are clear and unmarked throughout. LW Used
|
|
Dingzhu Du
Convergence Theory of Feasible Direction Methods
NY: Science Press 1991 ISBN 1-880132-00-1 Octavo 9.75 in. by 6.75 in.; 118pp.; fine hardcover; crisp; clean; bright. NY: Science Press, 1991 hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 16677 ISBN : 1880132001 9781880132005
|
|
Dinmore E A
Wood Turning
Evans Brothers NULL. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has soft covers. In poor condition suitable as a reading copy. No date found. Evans Brothers paperback
書籍販売業者の参照番号
: 4870087
|
|
Dinmore E A
Wood Turning Designs
Evans Brothers NULL. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In poor condition suitable as a reading copy. No dust jacket. No date found. Evans Brothers hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 4870088
|
|
Dinnsen R. L. Ed.
Better Farming or Better Living in 1966 1966 Equipment Edition IV
South Bend IN: Oliver Corporation. Very Good. 1966. First Edition. Softcover. Light wear from handling. Imprinted with the name & address of a dealer in Bend Oregon. ; Oblong 8vo 8" to 9" tall; 46 pages . Oliver Corporation paperback
書籍販売業者の参照番号
: 20480
|
|
Dino Bellomi
Elettrocasa, impiantistica, manutenzione e riparazioni
Dino Bellomi Elettrocasa, impiantistica, manutenzione e riparazioni. , Editoriale Italiana 1988, Collana "Fai da te". Copertina e interno in buone condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> 117<br>
|
|
Dino Scalabrino
LE TERME DI MONTECATINI. NOTE STORICHE E TURISTICHE
Dino Scalabrino LE TERME DI MONTECATINI. NOTE STORICHE E TURISTICHE. , Terme di Montecatini 1961, Discreto stato. Brossura editoriale a colori con alette macchiata con segni d'uso e margini rovinati. Paginazione ingiallita. Antiporte e frontespizio con fioriture. Geografia localistica Dino Scalabrino LE TERME DI MONTECATINI NOTE STORICHE E TURISTICHE Terme di Montecatini 1961 Geografia e località Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Dino Vanni
Esercizi di Cartografia, fascicolo primo. Geografia generale (Astronomica, Fisica, Antropica) ed Europa in generale
Dino Vanni Esercizi di Cartografia, fascicolo primo. Geografia generale (Astronomica, Fisica, Antropica) ed Europa in generale. , Carlo Signorelli 1938, Brossura oblunga. Copertina cartonata sporca. Tagli e pagine ingialliti. Il numero delle 22 pagine è riferito a 11 tavole. Foto parziale, con scanner, per dimensioni cm. 34,5 X 26,5. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Dino Vanni
Esercizi di Cartografia, fascicolo quarto. Le parti del Mondo
Dino Vanni Esercizi di Cartografia, fascicolo quarto. Le parti del Mondo. , Carlo Signorelli 1938, Brossura oblunga. Copertina cartonata sporca. Tagli e pagine ingialliti. Il numero delle 16 pagine è riferito a 8 tavole. Foto parziale, con scanner, per dimensioni cm. 34,5 X 26,5. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Dino Vanni
Esercizi di Cartografia, fascicolo secondo. L'Italia e il suo Impero
Dino Vanni Esercizi di Cartografia, fascicolo secondo. L'Italia e il suo Impero. , Carlo Signorelli 1938, Brossura oblunga. Copertina cartonata sporca. Tagli e pagine ingialliti. Il numero delle 20 pagine è riferito a 10 tavole. Foto parziale, con scanner, per dimensioni cm. 34,5 X 26,5. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Dino Vanni
Esercizi di Cartografia, fascicolo terzo. L'Europa e i suoi Stati
Dino Vanni Esercizi di Cartografia, fascicolo terzo. L'Europa e i suoi Stati. , Carlo Signorelli 1938, Brossura oblunga. Copertina cartonata sporca. Tagli e pagine ingialliti. Il numero delle 18 pagine è riferito a 9 tavole. Foto parziale, con scanner, per dimensioni cm. 34,5 X 26,5. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
DINSDALE, A. (ed.)
Television. A Monthly Magazine. Vol. 1, No.1, 1928. The World's first Television Journal. The Official Organ of the Television Society. - [THE WORLD'S FIRST TELEVISION JOURNAL]
(London, The Television Press), 1928. 8vo. Original illustrated coloured wrappers depicting a distinguished couple enjoying the opera transmitted on television, with the actual opera in the background. Richly illustrated throughout. A bit of minor spotting to front wrapper " all in all a very nice, fully intact, copy. 52 pp + one loose leaf: ""Supplement to Television, No. 1 - March, 1928"" (containing the article ""Seeing Across the Atlantic!"").
|
|
DiNucci, Darcy
Adobe Master Class: Web Site Redesigns
Cover is slightly worn, corners slightly turned. Clear, bright and tight. Used
|
|
Dinucci, Darcy; Castro, Elizabeth; Abernathy, Aileen
The Macintosh Bible
|
|
Dinwoodie JM. J. M.
Timber: Its Nature and Behaviour
Van Nostrand Reinhold 1981. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In good all round condition. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item500grams ISBN:0442304455 Van Nostrand Reinhold hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 8034546 ISBN : 0442304455 9780442304454
|
|
DIOSCORIDE Pedanio
DIOSCORIDE FATTO DI GRECO ITALIANO.
Al cui fine sono apposte le sue tavole ordinate, con certe avertenze, e trattati necessarij, per la materia medesima. per Curtio Troiano di Navò (al fine: per Giovanni de Farri et Fratelli), (Venetia), 1542. In-16 p. (mm. 151x90), p. pergamena antica (risg. rifatti), dorso a cordoni con fregi oro e titolo a secco, 310 cc.num., 14 cc.nn., due diverse marche tipografiche xilografate al frontespizio e in fine. "Prima edizione della versione italiana" dell'opera del medico greco Dioscoride (1° sec. d.C.). La sua opera "Sulla materia medica", un trattato completo di farmacologia, esercitò grandissima influenza nel campo farmaceutico e medico fino ai tempi moderni. Il sesto libro contiene de li mortiferi veleni e di loro previdenza e cura e de li velenosi animali. Il volgarizzamento particolarmente accurato è opera del celebre umanista Sebastiano Fausto da Longiano. Cfr. Pritzel, 2315 - Durling,1159 - Wellcome,1798 - Manca all'Adams. Con antiche postille a penna sulla prima carta bianca e alla fine (al margine dell'Indice); macchia al frontesp. restaur.; macchietta margin. su 4 cc., ma complessivam. ben conservato.
書籍販売業者の参照番号
: 81686
|
|
Diodato Gagliardi
Teoria della trasmissione telefonica parte prima. Caratteristiche d'insieme dei collegamenti telefonici.
Diodato Gagliardi Teoria della trasmissione telefonica parte prima. Caratteristiche d'insieme dei collegamenti telefonici.. , SIDEREA 1964, Copertina: flessibile in brossura, ingiallita leggermente e sporca anche in quarta di copertina, rovinata con segni di scotch sia sul davanti che sul retro, margini stanchi leggermente. Dorso: leggermente nervato, ingiallito e sporco con margini stanchi. Taglio: ingiallito e leggermente sporco. Frontespizio: ingiallito con scritta a penna a timbro. Pagine testo: ingiallite e brunite leggermente ai margini con timbro alla prima pagina. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo. Buono (Good) . <br> <br> <br> 199<br>
|
|
Diodato Gagliardi
Teoria della trasmissione telefonica, parte seconda: le linee telefoniche
Diodato Gagliardi Teoria della trasmissione telefonica, parte seconda: le linee telefoniche. , SIDEREA 1900, Copertina: flessibile in brossura, ingiallita e sporca anche in quarta di copertina con segni di scotch e margini stanchi. Dorso: ingiallito e sporco con margini leggermente stanchi. Taglio: ingiallito e leggermente sporco. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito con timbro e scritta a penna. Pagine testo: ingiallite e leggermente brunite ai margini con timbro alle prime due pagine. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo. Buono (Good) . <br> <br> <br> 299<br>
|
|
Diodato Gagliardi
Trasmissione telefonica parte terza: sistemi telefonici a frequenze vettrici, Volume Primo e Secondo
Diodato Gagliardi Trasmissione telefonica parte terza: sistemi telefonici a frequenze vettrici, Volume Primo e Secondo. , SIDEREA 1970-1971, Copertina: due volumi, entrambe le copertine flessibili e ingiallite, sporche in modo lieve e con segni di umidità nel secondo volume, con segni di scotch tolto, margini stanchi in modo lieve. Dorso: entrambi ingialliti con segni di scotch tolto, margini stanchi leggermente. Taglio: ingialliti. Sguardi: ingialliti, entrambi con timbro e scritte a penna. Frontespizio: ingialliti con timbri. Pagine testo: ingiallite con timbri alle prime due pagine. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo. Buono (Good) . <br> <br> <br> 820<br>
|
|
Dioguardi Gianfranco
L'impresa enciclopedia. Organizzazione come strategia per il terzo millennio
br. L'imprevedibile e turbolenta complessità del Terzo Millennio ha capovolto la tradizionale dinamica strategica dell'impresa, per la quale «structure follows strategy». Non è più possibile impostare, prima, una strategia imprenditoriale definita e su quella costruire, poi, una struttura imprenditoriale in grado di portarla avanti. Si tratta di un cambiamento epocale, che rende necessario realizzare strutture organizzative «just in time» e quindi attuare conseguenti strategie operative che tengano sempre conto delle esigenze emergenti di sostenibilità e resilienza. Per questo è indispensabile puntare sulla ricerca, da rendere priorità per le organizzazioni complesse (istituzioni, imprese città) valorizzando soprattutto i giovani, vettori di cambiamento. I principali protagonisti di Terzo Millennio dovranno necessariamente riscoprire valori fondamentali - fra i quali un nuovo modo di acquisire cultura - oggi assopiti se non annullati. Attraverso l'analisi di vari scenari economici, Gianfranco Dioguardi corona con questo libro il lavoro di una vita tratteggiando dialetticamente l'ipotesi di una nuova «impresa enciclopedia» che possa caratterizzare anche una «città impresa» adeguata alle esigenze del Terzo Millennio. Prefazione di Federico Butera.
|
|
Dioguardi Gianfranco
Organizzazione, cultura, territorio. Prolusioni, lezioni, relazioni
br. Prolusioni, lezioni, relazioni elaborate nel tempo da Gianfranco Dioguardi il quale, rivisitandole ora, costruisce un mosaico che è l'esplorazione nel mondo dell'impresa osservato nei suoi valori tradizionali, nei suoi aspetti più innovativi, nelle sue manifestazioni più significative e attuali. Si sviluppa così - sempre puntuale, spesso anticipatrice - l'analisi delle organizzazioni complesse. È costante il ricorso attento alla cultura generale, con riferimenti continui al territorio e alla città come tipici elementi del contesto sociale nel quale l'impresa nasce e si sviluppa. Ecco allora dipanarsi in queste pagine un percorso innovativo, che stimola a esplorare nuove frontiere con riflessioni che riguardano la realtà attuale grazie a una lettura che spesso assume connotati propri dell'Illuminismo, riproponendo ai nostri giorni le sollecitazioni intellettuali e culturali che quella stagione straordinaria ha saputo imprimere al corso della storia a noi comune, e dunque alla nostra civiltà.
|
|
Diolaiti Moreno; Diolaiti Andrea
Naturopatia ecoradiestesia elettromagnetismi
br. La ecoradiestesia, atto arcaico, è l'espressione di conoscenza di cose che non tutti sapevano ma che tutti potevano sapere se non avessero perso l'uso della funzione primaria. Funzione che appartiene al nostro sistema nervoso ed in particolare alla ghiandola pineale. Questo organulo risulta essere l'antenna ricetrasmittente del nostro corpo, essa avverte, attraverso il sistema afferente sensitivo, tutto ciò che accade intorno a noi ed immediatamente risponde a stimoli sempre attraverso il sistema nervoso e le sue vie efferenti, in modo spesso automatico e volontario... La naturopatia è l'utilizzo di molteplici metodi naturali volti al mantenimento ed alla tutela della salute dell'essere vivente, posto in relazione con le caratteristiche costituzionali individuali e le influenze ambientali, in equilibrio con le leggi biologiche che ne regolano l'esistenza. La naturopatia è una tecnica prioritaria tra le medicine dolci perché ci insegna in che modo possiamo gestire il nostro capitale di salute, nella vita di tutti i giorni, cercando di avere il massimo dalle ricchezze che sono già presenti in noi ma anche intorno a noi...
|
|
DIOMEDE IVONE
LA MODERNIZZAZIONE DELL'AGRICOLTURA NELL'ITALIA POSTUNITARIA 1861-1910 ASSOCIAZIONI STAMPA E CULTURA AGRARIA
ALFREDO GUIDA 2004 315 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO Parole e frasi comuni Agraria Lombardia agrarie Italia agricola Agricoltori Italiani agronomica Alessandro Rossi Alfonso Litta ambulanti Antonio Manno associazioni Atti Società bestiame Bullettino Agricoltura Camera Deputati campagne chimica CHIZZOLINI coltivazione Comizi Agrari concimi conferenze congresso contadino Corte Palasio costituzione credito agrario crisi dazi compensatori Associazione istruzione Devincenzi diffusione Direzione economica esposizione Gaetano Cantoni Giornale Atti Giuseppe Sacchi Governo grande depressione iniziatrici indipendenza interessi istituzioni Italo Giglioli Associazione incremento Lega di Difesa locali Luigi Luzzatti meridionale miglioramento Milano Ministero modernizzazione Nicola Miraglia obiettivi organizzate Paese Pavia possidenza fondiaria problemi prodotti produzione progresso proposta proprietari agricoltori province pubblicati rappresentanza Relazione ruolo sociale Società sodalizi sperimentazione Stefano Jacini Torino
|
|
Dion T R.
Land Development for Civil Engineers
John Wiley & Sons 1993. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. With usual stamps and markings In fair condition suitable as a study copy. No dust jacket. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item1400grams ISBN:9780471547433 John Wiley & Sons hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 6607567 ISBN : 0471547433 9780471547433
|
|
Dion Fortune
Principi di guarigione esoterica. Ediz. integrale
ill., br. In questo volume Dion Fortune illustra metodiche di diagnosi e di guarigione esoterica per risolvere le disarmonie di corpo, mente e spirito, e arrivare allo stato di salute. Questo perché ogni paziente va sempre considerato come un'anima che si esprime attraverso diversi veicoli di coscienza, e non come un pezzo meccanico dove qualcosa si è guastato. Questo aspetto non va mai dimenticato, neanche quando si curano quelle che sembrano condizioni puramente fisiche. Così come una causa simile può generare malattie diverse in base al tipo di vita passata, allo stesso modo una stessa malattia può avere cause diverse e originarsi a livelli diversi, ad esempio colpendo il livello mentale in alcuni casi, e quello emozionale in altri.
|
|
Dionigi A. (cur.); Gremigni P. (cur.)
La clownterapia. Teoria e pratiche
br. Nel corso degli ultimi anni, un numero crescente di persone ha intrapreso l'attività di clown in ambito sociale e sanitario. Questa pratica consiste nell'attuazione di tecniche clownesche, derivate dal circo e dal teatro di strada, in contesti di disagio per facilitare il processo di cura in persone che vivono un malessere personale, psichico e fisico. Inoltre, il clowning viene sempre più utilizzato come strumento pedagogico in vari contesti (scuole, corsi di formazione, comunità ecc.). Il volume intende, attraverso un approccio pragmatico e applicativo, presentare conoscenze teoriche e strumenti operativi per coloro che decidono di intraprendere l'attività di clown dottore. Il libro è rivolto sia agli operatori, volontari e professionisti che svolgono tale attività, sia agli studenti che vogliono comprendere teorie, meccanismi e funzioni del clown in ambito sociosanitario.
|
|
Dionigi Renzo
Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale-Chirurgia specialistica. Vol. 1-2
ill., ril. Gli ordinamenti didattici del corso di laurea in Medicina e Chirurgia confermano la scelta editoriale di quest'opera, che consente allo studente di trovare nei due volumi tutte le discipline chirurgiche e, soprattutto, permette rapide consultazioni per uno studio integrato e per un'accurata diagnosi differenziale con patologie di altri sistemi e apparati. Le nuove procedure chirurgiche e le recenti applicazioni tecnologiche nella diagnostica e nella terapia chirurgica hanno reso necessaria la revisione di quest'opera. È stata mantenuta l'impostazione generale basata sulla fisiopatologia ma i contenuti della chirurgia specialistica sono stati ristrutturati raggruppando in una sezione unica la chirurgia Toracica, Cardiaca e Vascolare. Nell'opera di aggiornamento sono stati interamente riscritti 56 capitoli su 147 tra cui l'intera sezione dedicata alla neurochirurgia, la parte relativa all'immunobiologia chirurgica e i capitoli sull'obesità, il trapianto di cuore e il trapianto di rene.
|
|
Dioscoride Pedanio
De materia medica
brossura Il De materia medica è un erbario di erbe medicinali del I secolo d.C., scritto in lingua greca da Dioscoride Pedanio, vissuto ai tempi di Nerone. Il testo contiene circa 400 miniature, ed espone oltre 600 tipi di piante ritenute avere proprietà curative. Il De materia medica è stato il primo vasto sistema sulle droghe che comprendeva circa un migliaio di droghe naturali (prodotti per la maggior parte delle piante base), 4740 usi medicinali per i farmaci, e 360 proprietà mediche (antisettiche, antinfiammatorie, stimolanti, ecc.)( da wikipedia) L'edizione Anguana presenta la ristampa anastatica di una delle primissime edizioni in italiano (l'allora "lingua fiorentina") datata 1547.
|
|
DIOSCORIDE Pedanio
DIOSCORIDE FATTO DI GRECO ITALIANO. Al cui fine sono apposte le sue tavole ordinate, con certe avertenze, e trattati necessarij, per la materia medesima.
In-16 p. (mm. 151x90), p. pergamena antica (risg. rifatti), dorso a cordoni con fregi oro e titolo a secco, 310 cc.num., 14 cc.nn., due diverse marche tipografiche xilografate al frontespizio e in fine. "Prima edizione della versione italiana" dell'opera del medico greco Dioscoride (1° sec. d.C.). La sua opera "Sulla materia medica", un trattato completo di farmacologia, esercitò grandissima influenza nel campo farmaceutico e medico fino ai tempi moderni. Il sesto libro contiene “de li mortiferi veleni e di loro previdenza e cura” e “de li velenosi animali”. Il volgarizzamento particolarmente accurato è opera del celebre umanista Sebastiano Fausto da Longiano. Cfr. Pritzel, 2315 - Durling,1159 - Wellcome,1798 - Manca all’Adams. Con antiche postille a penna sulla prima carta bianca e alla fine (al margine dell’Indice); macchia al frontesp. restaur.; macchietta margin. su 4 cc., ma complessivam. ben conservato.
|
|
Dipoli Peter; Carlotto Michela
Mazzon e il suo Pinot nero
ill. Mazzon, territorio vinicolo a sud di Bolzano, è un marchio che da sempre garantisce un Pinot nero ottenuto con uve di nobile origine e premiato annualmente con riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Questo volume traccia l'arrivo del Pinot nero in Alto Adige, dalle prime coltivazioni all'evoluzione e al raffinamento di questo vino fine ed elegante. In particolare, gli autori descrivono la zona di Mazzon - che grazie al suo clima e al terreno si è rivelata particolarmente adatta al Pinot nero - ritraendo la storia delle dodici tenute vinicole situate in questo piccolo e prezioso territorio. Contenente numerose immagini, cartine nonché le più belle etichette di vino, questo volume coinvolgerà cultori e appassionati ugualmente.
|
|
DIPUTACION PROVINCIAL DE BARCELONA
REVISTA DEL INSTITUTO DE CIENCIAS SOCIALES Nº3 1964
Nº3 1964
|
|
Diquattro Giovanni
La ferrovia secondaria Siracusa Ragusa Vizzini
brossura L'opera riguarda la storia della Ferrovia Secondaria Siracusa Ragusa Vizzini, una ferrovia a scartamento ridotto che operò nella Sicilia sudorientale fino al 30 giugno 1956.
|
|
Dircks Henry; Marquis of Worcester ownership Signature of George Ellery Hale
The Life Times and Scientific Labours of the Second Marquis of Worcester to Which is Added a Reprint of His Century of Inventions 1663 with a Commentary Thereon
London: Bernard Quaritch 1865. First Edition . Half Brown Morocco Gilt. Very Good . 9 1/8" Tall. Plates Folding Plan Drawings. Frontispiece Xxiv Folding Plan Of Worcester Castle Errta Slip 624 Pp Including Full Index At End. 9 1/8" Tall. Old Half-Morocco Gift Binding Over Watered Boards Matching Endpapers Spine With Five Bands Title And Author In One Compartment Elaborate Gilt Decoration In Other Compartments. Binding Somewhat Worn But Recently Professional Refreshed With Careful Repairs At Corners Hinges Sound No Cracking To Endpapers. Top Edge Of Page Block Is Gilt. Presentation Inscription To Mining Engineer Edward Aston Allport Who Went Abroad After A Scandalous Divorce And Then Second Marriage To His Sister's Wife. Name Stamp Of William Ellery Hale And Ownership Signature Of Astronomer George Ellery Hale Dated March 1915. Contents Otherwise Very Clean No Marks But Somefoxing To Margins Of Frontispiece. <br/> <br/> Bernard Quaritch unknown
書籍販売業者の参照番号
: 023435
|
|
DIRCKS, H
The life, times, and scientific labours of the second Marquis of Worcester. To which is added, a reprint of his Century of inventions, 1663 with a commentary thereon.
London, Quaritch, 1865. Gr.-8vo. Gestochenes Frontispiz, 24, 624 S., 1 Bl. m. einigen Holzstichen im Text u. auf Tafeln, 1 gestochene Portraittafel u. 1 gefalteter Plan. OLwdbd m. goldgeprägtem Rückentitel u. goldgeprägter Deckelvignette (Einbd lichtrandig, etwas fleckig u. gelockert, Kapitale eingerissen, Besitzvermerk auf Titel, gering fleckig).
書籍販売業者の参照番号
: 1259906
|
|
Directions for the AFOSR Mathematics and Space Sciences Directorate Related to Information Science and Technology Committee; Div
Basic Research in Information Science and Technology for Air Force Needs
National Academies Press 2006. Paperback. Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in clean condition. All pages are intact and the cover is intact. The spine may show signs of wear. Pages can include limited notes and highlighting and the copy can include previous owner inscriptions. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. National Academies Press paperback
書籍販売業者の参照番号
: G0309100313I3N00 ISBN : 0309100313 9780309100311
|
|
Director SW. S. W.
Circuit Theory: A Computational Approach
John Wiley & Sons Inc 1975. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In good all round condition. No dust jacket. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item1200grams ISBN:0471215805 John Wiley & Sons Inc hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 8323201 ISBN : 0471215805 9780471215806
|
|
Director SW. S. W.
Introduction to System Theory McGraw-Hill series in electronics systems
McGraw-Hill Inc.US 1972. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In good all round condition. Dust Jacket in fair condition. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item800grams ISBN:0070170142 McGraw-Hill Inc.,US hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 7963998 ISBN : 0070170142 9780070170148
|
|
direttore Giuseppe Ottaviani
Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno 1° e 2° semestre 1970
direttore Giuseppe Ottaviani Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno 1° e 2° semestre 1970. , Istituto Italiano degli Attuari 1970, Copertina cartonata ingiallita. Tagli e pagine ingialliti. Sommario degli argomenti trattati, visibili in foto, alla quarta di copertina. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
direttore Giuseppe Ottaviani
Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XLII n. 1-2, 1° e 2° semestre 1979 (lingue Italiano, Inglese, Francese)
direttore Giuseppe Ottaviani Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XLII n. 1-2, 1° e 2° semestre 1979 (lingue Italiano, Inglese, Francese). , Istituto Italiano degli Attuari 1979, Copertina cartonata ingiallita lievemente. Tagli e pagine ingialliti. Sommario degli argomenti trattati, visibili in foto, alla quarta di copertina. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
direttore Giuseppe Ottaviani
Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XLIII - n. 1, 1° semestre 1980
direttore Giuseppe Ottaviani Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XLIII - n. 1, 1° semestre 1980. , Istituto Italiano degli Attuari 1980, Copertina cartonata. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Sommario degli argomenti trattati, visibili in foto, alla quarta di copertina. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
direttore Giuseppe Ottaviani
Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXX - n. 2, 2° semestre 1967
direttore Giuseppe Ottaviani Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXX - n. 2, 2° semestre 1967. , Istituto Italiano degli Attuari 1967, Copertina cartonata ingiallita. Tagli e pagine ingialliti. Sommario degli argomenti trattati, visibili in foto, alla quarta di copertina. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
direttore Giuseppe Ottaviani
Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXIX - n. 2, 2° semestre 1966
direttore Giuseppe Ottaviani Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXIX - n. 2, 2° semestre 1966. , Istituto Italiano degli Attuari 1966, Copertina cartonata ingiallita. Tagli e pagine ingialliti. Sommario degli argomenti trattati, visibili in foto, alla quarta di copertina. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
direttore Giuseppe Ottaviani
Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXIN - n. 1, 1° semestre 1961
direttore Giuseppe Ottaviani Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXIN - n. 1, 1° semestre 1961. , Istituto Italiano degli Attuari 1961, Copertina cartonata ingiallita. Tagli e pagine ingialliti. Bordi stanchi. Sommario degli argomenti trattati, visibili in foto, alla quarta di copertina. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
direttore Giuseppe Ottaviani
Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXXV - n. 1-2, 1° e 2° semestre 1972
direttore Giuseppe Ottaviani Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXXV - n. 1-2, 1° e 2° semestre 1972. , Istituto Italiano degli Attuari 1972, Copertina cartonata ingiallita. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Sommario degli argomenti trattati, visibili in foto, alla quarta di copertina. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
direttore Giuseppe Ottaviani
Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXXVIII- n. 1-2, 1° e 2° semestre 1975
direttore Giuseppe Ottaviani Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXXVIII- n. 1-2, 1° e 2° semestre 1975. , Istituto Italiano degli Attuari 1975, Copertina cartonata ingiallita. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Sommario degli argomenti trattati, visibili in foto, alla quarta di copertina. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
direttore Giuseppe Ottaviani
Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXVII - n. 2, 2° semestre 1964
direttore Giuseppe Ottaviani Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXVII - n. 2, 2° semestre 1964. , Istituto Italiano degli Attuari 1964, Copertina cartonata ingiallita. Tagli e pagine ingialliti. Sommario degli argomenti trattati, visibili in foto, alla quarta di copertina. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
direttore Giuseppe Ottaviani
Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXVIII - n. 1, 1° semestre 1965
direttore Giuseppe Ottaviani Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXVIII - n. 1, 1° semestre 1965. , Istituto Italiano degli Attuari 1965, Copertina cartonata ingiallita. Tagli e pagine ingialliti. Sommario degli argomenti trattati, visibili in foto, alla quarta di copertina. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
direttore Giuseppe Ottaviani
Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXVIII - n. 2, 2° semestre 1965
direttore Giuseppe Ottaviani Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari. Anno XXVIII - n. 2, 2° semestre 1965. , Istituto Italiano degli Attuari 1965, Copertina cartonata ingiallita. Tagli e pagine ingialliti. Sommario degli argomenti trattati, visibili in foto, alla quarta di copertina. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|