|
Pelagatti Giorgia; Cottone Francesca
Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico. Schede operative su lettere, numeri, forme e colori
ill., br. Il volume presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo - ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive - che frequentano la scuola primaria e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all'uso. Il libro racchiude numerose attività che possono essere proposte più volte agli alunni, secondo crescenti livelli di difficoltà, e che toccano più aree di intervento: dall'apprendimento delle lettere dell'alfabeto e dei simboli numerici al potenziamento delle capacità grafo-motorie, dallo sviluppo della motricità fine all'imitazione, dalla capacità di discriminare forme e colori allo sviluppo delle abilità percettive. A seconda delle abilità e delle esigenze del bambino, l'educatore può accompagnare ogni singolo esercizio con aiuti fisici, verbali o visuali. Una breve introduzione teorica e la spiegazione dettagliata delle modalità di somministrazione delle attività precedono la parte operativa, che consta di quasi 200 schede dedicate a lettere, numeri, disegni, parti del disegno e puzzle. Le attività proposte sono semplici, pratiche, individualizzabili e di facile somministrazione.
|
|
PEPIN Theophile
Theorie des fonctions homoge'nes du troisieme degre' a deux variables
In 4, pp. 70. Intonso. Qualche piccolo taglietto ai margg. dei p. Br. ed.
|
|
Perona Mario; Pellizzari Eugenia; Lucangeli Daniela
Geometria con la carta. Vol. 2: Piegare per spiegare. Enti fondamentali della geometria
ill., br. Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica nei bambini della scuola primaria, stimolando la loro curiosità e creatività: è questo ciò che propone il secondo volume di geometria con la carta, dedicato agli enti fondamentali della geometria. Dopo un'introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, vengono presentate numerose e semplici attività. Sono previsti esercizi per imparare a piegare la carta, per conoscere gli enti fondamentali della geometria (retta, punto, piano e angolo) e le simmetrie, che si snodano lungo un percorso di difficoltà crescente, in cui ogni fase è propedeutica alla successiva. Tutte le attività possono essere realizzate utilizzando solo carta e colori. Il testo si colloca all'interno di un progetto di ampio respiro ed è il punto di partenza per un vero e proprio programma di potenziamento dedicato alla geometria che va dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
|
|
Perona Mario; Pellizzari Eugenia; Lucangeli Daniela
Geometria con la carta. Vol. 3: Piegare per spiegare. Triangoli e quadrilateri: proprietà e superfici
ill., br. Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica negli alunni, stimolando la loro curiosità e creatività. I volumi già pubblicati sono dedicati al riconoscimento delle forme e agli enti fondamentali della geometria; questo terzo volume di "Geometria con la carta" si occupa dei triangoli e dei quadrilateri: i ragazzi impareranno a classificarli e a riconoscerne le proprietà; viene introdotto anche il concetto di superficie, avvicinando quindi operativamente gli alunni all'idea di equiscomponibilità dei poligoni. Il testo è costituito da una parte iniziale sugli aspetti cognitivi e da una centrale completamente dedicata alle attività raggruppate per processi generali (denominare, confrontare, classificare, comporre/scomporre, riconoscere) realizzabili con materiali poveri, fondamentalmente fogli di carta e colori. Attraverso queste proposte operative gli alunni potranno verificare le formule delle aree più note: triangolo, trapezio, parallelogramma e rombo. Questo volume, collocato all'interno di un progetto di ampio respiro realizzato e spiegato attraverso la piegatura della carta, si rivolge agli alunni dell'ultimo biennio della primaria e dei primi anni della secondaria, per aiutarli a costruire solide basi della loro conoscenza geometrica, accompagnandoli lungo un vero e proprio programma di potenziamento.
|
|
Perticone Gianluca
Problemi senza problemi. Attività di problem solving matematico nella Scuola primaria
ill., br. II libro presenta un programma per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria; il modello teorico di riferimento è il test SPM (Erickson, 1998), di cui "Problemi senza problemi" rappresenta la prosecuzione applicativa. Le attività proposte riguardano in particolare sei abilità: comprensione del testo, rappresentazione del problema, categorizzazione (ovvero la classificazione dello schema del problema), pianificazione delle procedure, monitoraggio e autovalutazione. In questo modo, il bambino non solo riuscirà a sviluppare le conoscenze metacognitive legate alla matematica e le abilità utili alla risoluzione dei problemi matematici, ma acquisirà un atteggiamento metacognitivo nello studio che gli sarà utile anche per tutti gli altri insegnamenti. Gli esercizi sono pensati per la didattica in classe con i bambini delle prime classi della primaria e per il recupero e il potenziamento individuale con gli alunni più grandi.
|
|
Ph. ANDRE
Nouveau cours d'arithmétique rédigé conformément aux programmes officiels de l'enseignement secondaire...
Paris 1885 (12e éd.). In-8 relié, 352 p. avec exercices, table des matières et notes + préface.
Bookseller reference : AUB-818
|
|
Piergiorgio Odifreddi
Il museo dei numeri. Da zero verso l'infinito, storie dal mondo della matematica
Piergiorgio Odifreddi Il museo dei numeri. Da zero verso l'infinito, storie dal mondo della matematica. , Rizzoli 2014, Copertina cartonata,tagli e pagine integri.Collana:"Vintage": Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8817082171
|
|
Piergiorgio Odifreddi
Il museo dei numeri. Un avventuroso viaggio nel mondo della matematica per smettere di temerla e imparare ad amarla
Piergiorgio Odifreddi Il museo dei numeri. Un avventuroso viaggio nel mondo della matematica per smettere di temerla e imparare ad amarla. , Rizzoli 2015, Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino plastificato, illustrata. Frequentissime immagini a colori I.T. Formato 24 x 17 "Cos'è il numero, che l'uomo lo può capire? E cos'è l'uomo, che può capire il numero?" A porsi queste domande fu nel 1960 il neurofisiologo Warren McCulloch, evidentemente insoddisfatto delle molte rigide e vuote definizioni che erano state sciorinate fino ad allora dai filosofi. In questo libro Piergiorgio Odifreddi affronta le due domande con un approccio più fluido e pratico: invece di provare inutilmente a dirci cos'è il numero in astratto, ci mostra utilmente una serie di numeri in concreto. Ne ha scelti una cinquantina tra quelli che meglio si prestano a essere raccontati, e ce li illustra come se fosse la guida di un museo, mostrandoci di ciascuno la struttura globale e i particolari locali. Passeggiando tra i quadri di questa esposizione, il lettore troverà i piccoli grandi numeri da 0 a 9, accorgendosi di non conoscerli così bene come pensava. Scoprirà il fascino di numeri che credeva senza interesse, come 42 o 1729. Proverà a immaginare numeri tanto grandi da essere quasi inafferrabili e inconcepibili E arriverà infine a intuire perché i matematici pensano che i numeri siano la cosa più vicina al divino che l'uomo possa percepire: perché lo sono. Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br> 9788817082174
|
|
Piergiorgio Odifreddi
Una via di fuga. Il grande racconto della geometria moderna
Piergiorgio Odifreddi Una via di fuga. Il grande racconto della geometria moderna. , Mondadori 2011, Copertina cartonata. Sovraccoperta. Tagli e pagine integri. Collana: "Saggi". Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br> 9788804613668
|
|
Pierluigi Ridolfi
Applicazioni del Fortran
Pierluigi Ridolfi Applicazioni del Fortran. , Franco Angeli 1969, Copertina: plastificata, sporca lievemente. Legatura: editoriale. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Sovraccoperta: plastificata con alette informative, con lievi strappi, con gore. Taglio: con fioriture. Interno in buone condizioni. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Pierre De Fermat
Osservazioni su Diofanto
Pierre De Fermat Osservazioni su Diofanto. , Boringhieri 1969, Particolarità: paginazione parzialmente intonsa. Taglio: irregolare in modo lieve. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Copertina: in brossura con alette, con segni d'usura ai margini, sporca lievemente, con fioriture Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Pierre Tedenat
Leçons elementaires d'arithmetique et d'algebre.
Rodez : Chez l'auteur ; Paris : Duprat, an 7. Rodez , chez l'auteur et à Paris , chez Duprat , an VII , in-8 , basane époque accidentée,, dos lisse usé avec manques, , dos orné ,sans pièce de titre , viij, 326 pages texte correct,à restaurer,dans l’etat,rare
Bookseller reference : 22511
|
|
Pietro Scirè
Aritmetica pratica
Pietro Scirè Aritmetica pratica. , Palumbo 1962, Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 425<br>
|
|
PIETTE Ch. - SCIULARA S. - BERTHOUL R. Illustré par L. Bernard.
Arithmétique moderne. Cours moyen 1re et 2 e années. Classes de 8e et 7e. Cours supérieur. (CM - CM2 - CS)
Couverture rigide. Cartonnage de l'éditeur. 242 pages.
Bookseller reference : 76654
|
|
PINCHERLE SALVATORE
ALGEBRA ELEMENTARE
Edizione: Decima edizione riveduta . Pagine: 210+catalogo . Illustrazioni: 2 incisioni nel testo . Formato: 24° . Rilegatura: Cartonato telato marrone con impressioni in nero . Stato: Buono . Caratteristiche: Altra copia 1913 con copertina guasta . Collana: Manuali Hoepli Serie scientifica n°22 .
|
|
PINCHERLE, Salvatore
Gli elementi dell'Aritmetica. Ad uso delle scuole secondarie inferiori
1 Vol. In-16 p.tela, tit.oro su tass. al dorso, cpt.stanca pag. 357 PROG 11656 CATT_ATT 21
|
|
Piras Marisa
Verifiche personalizzate. Algebra e geometria. Scuola secondaria di primo grado. Classe terza
br. La serie di volumi "Verifiche personalizzate" o?re agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado un'ampia e accurata scelta di materiali per la valutazione degli alunni e delle alunne sui principali contenuti disciplinari. Ogni verifica è proposta in tre livelli diversificati di complessità, che garantiscono una personalizzazione efficace dell'apprendimento, in un'ottica pienamente inclusiva. Ciascuna verifica comprende, inoltre, una sezione metacognitiva per l'autovalutazione, che stimola l'alunno/a a riflettere sul lavoro svolto e sul livello di padronanza raggiunto nei vari argomenti. Gli argomenti trattati nel volume: Test d'ingresso di aritmetica per la classe terza; Test d'ingresso di geometria per la classe terza; I numeri relativi; Le espressioni letterali e i monomi; I polinomi e i prodotti notevoli; Le equazioni; Punti e segmenti nel piano cartesiano; La retta: equazione e posizione reciproche di due rette; Lunghezza della circonferenza e area del cerchio; I solidi e le loro caratteristiche; I poliedri e i solidi di rotazione.
|
|
Piras Marisa
Verifiche personalizzate. Aritmetica. Scuola secondaria di primo grado. Classe seconda
br. Ogni verifica è proposta in tre versioni, corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità, per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso: La verifica base è una verifica adatta all'intera classe, calibrata sui contenuti chiave per ciascun ambito di contenuto, in cui all'alunno è richiesto di dimostrare la conoscenza e la comprensione. La verifica facilitata è una tipologia di verifica pensata per gli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) o con un livello di difficoltà solamente esecutiva. È mirata a diminuire l'impatto generale delle difficoltà tipiche legate ai DSA sulla prova generale e propone esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà complessiva. La verifica semplificata si basa su una riduzione della complessità del compito richiesto. È una verifica rivolta a studenti e studentesse con una difficoltà cognitiva più marcata e stabile o con una storia scolastica particolarmente complessa, che incide sulla prestazione generale. Propone una riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico. Le prove di verifica sono proposte come individuali o in apprendimento cooperativo. Ciascuna verifica comprende, inoltre, una sezione metacognitiva per l'autovalutazione, che stimola l'alunno a riflettere sul lavoro svolto e sul livello di padronanza raggiunto nei vari argomenti. Il box di autovalutazione e riflessione metacognitiva, posizionato a conclusione di tutti e tre i livelli di verifica, è uno strumento per l'insegnante: consente una fase di monitoraggio e crescita della consapevolezza all'interno della classe o con il singolo alunno. Il libro nasce con l'obiettivo di illustrare in modo sintetico, ma esaustivo, gli aspetti fondamentali degli argomenti trattati. Consultarlo prima di affrontare l'Unità di apprendimento potrebbe dunque consentire all'insegnante o all'educatore di focalizzare l'attenzione sui concetti di base e insieme suggerirgli percorsi di approfondimento mirati. In quest'ottica, è possibile utilizzare il libro: come strumento di verifica e valutazione delle conoscenze e delle competenze, da usare al termine dello svolgimento dell'Unità di apprendimento; come strumento per gli insegnanti di sostegno, per gli educatori o per i genitori, che, spesso, non avendo una formazione scientifica, incontrano difficoltà a individuare i nuclei fondamentali di un argomento.
|
|
PISANI, Gio. Battista.
Giardino aritmetico.
In -8, pp.(10) , 214 (l'ultima erroneamente numerata 114); legatura piena pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso. Prima e unica edizione di questo manuale di aritmetica e contabilità nel quale l'autore promette, di sciogliere "ogni più intricato laberinto de' conti mercantili". Il trattato parte da operazioni semplici (moltiplicazioni, divisioni, frazioni),piccoli calcoli di contabilità per poi passare ad esempi pratici relativi al mercato dei cambi, pesi, misure in uso nelle piazze delle principali città: Venezia, Napoli, Palermo, Roma, Milano, Genova, Francoforte. Dedica una parte dell'opera alla soluzione di oltre 250 quesiti illustrati da esempi tratti dalla vita di tutti i giorni (Vino, olio, seta, lana, affitti, muratura, animali, raccolto...) che forniscono un vivido ritratto della vita economica italiana ed europea del XVII secolo. Nel margine inferiore di ogni pagina numerata è impresso un diverso aforismo: A tutte le miserie unico riparo è la virtù; Alla virtù non si può dare altro premio degno di lei, che laude, e gloria; Gli huomini sani, e prudenti si cibano de loro virtuosi pensieri...)Bell'esemplare , genuino con qualche lieve macchietta rossa sul foglio di titolo. Rara prima edizione (unica uscita) di questo trattato di aritmetica e contabilità.. Riccardi, Biblioteca Matematica Italiana, vol. 1, p. 282; G. Massa, Trattato Completo di Ragioneria, p. 225, no. 1646. IT/ICCU/LO1E/017591.
|
|
PISANI, Giovanni Battista
Giardino aritmetico
Molto raro. In -8°, (5) cc., 214 pp. (l’ultima per errore numerata 114); pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso. Prima e unica edizione, molto rara, di questo manualetto di aritmetica contabile nel quale l’autore promette, fin dal frontespizio, di sciogliere “ogni più intricato laberinto de’ conti mercantili”. Il trattato parte da esempi di calcoli e situazioni contabili per poi passare alla descrizione di merci, mercati, abitudini e monete di varie città; si affronta la questione delle conversioni monetarie e poi, la parte più originale del volume, consiste di oltre 250 problemi da risolvere, con esempi piuttosto pittoreschi che da una parte forniscono un vivido ritratto della vita economica italiana ed europea del XVII secolo, hanno in altri casi una costruzione amena e in un certo senso poetico-letteraria. Buon esemplare con lieve difetto al frontespizio. Very rare. First and only edition of this accounting arithmetics vademecum: the author means to help with business mathematics, starting from the most common situations, and then he deals with goods descriptions, markets, currencies from various cities. The most curious section of the volume consists in more than 250 problems to solve, with colorful examples giving a fresh portrait of economic life in XVII Century, between science and litterature. Good copy, with minor flaw on title.
|
|
Pittis Monica
Mate-gattica. Un percorso di apprendimento della matematica per la classe prima della scuola primaria
ill., br. Il volume propone un nuovo strumento operativo per svolgere il programma di matematica della classe prima attraverso l'utilizzo di colorate tessere che ritraggono i volti di gattini. La matematica diventa così un gioco grazie all'utilizzo di materiali concreti, divertenti e motivanti.
|
|
Plant George
Merchandising Arithmetic for Retail Training
<p>Merchandising Arithmetic for Retail Training</p><p>George Plant Manager Personnel Group - National Retail Merchants Association New York September 1960</p><p>Paperback</p><p>8 1/2 x 11 inches 53 pages</p><p>see Table of Contents</p> ersonnel Group - National Retail Merchants Association paperback
Bookseller reference : biblio1169
|
|
PLOMION Ch.
Arithmétique et calcul mental. Cours moyen.
Couverture rigide. Cartonnage de l'éditeur légèrement défraîchi. 253 pages.
Bookseller reference : 28192
|
|
PLOMION Ch.
Arithmétique. Cours du certificat d'études.
Couverture rigide. Cartonnage de l'éditeur. 340 pages.
Bookseller reference : 106461
|
|
PLOMION Ch.
Arithmétique. Cours élémentaire.
Couverture rigide. Cartonnage de l'éditeur. 189 pages.
Bookseller reference : 28194
|
|
PLOMION Ch.
Arithmétique. Cours élémentaire.
Couverture rigide. Cartonnage de l'éditeur. 189 pages. Légèrement défraîchi.
Bookseller reference : 91553
|
|
PLUSIEURS INSTITUTEURS
Arithmétique élémentaire théorique et pratique ou cours de calcul àl'usage des écoles primaires.
Couverture souple. Broché. 188 pages. Papier légèrement bruni.
Bookseller reference : 105378
|
|
Poggi D., Tasso F.
L'aritmentica Pratica Per La Scuola Media
Mm 135x210 Brossura editoriale di pp. 223, timbro commerciale alla coperina. Intonso, Opera in buonissime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY
|
|
POIRIER René
Le nombre. Nouvelle encyclopédie philosophique.
Paris, Félix Alcan, 1938. 12 x 19, 184 pp., broché, bon état.
Bookseller reference : 33558
|
|
POLI Bernardino.
Trattato elementare di aritmetica teorico-pratica per le scuole liceali e tecniche (...) Seconda edizione.
In-8°, leg. coeva in mezza pergamena con tit. al dorso su tassello, pp. IV-236. Seguono XI tavv., ed altre IV tavv. ripiegate. Abrasioni, ed altre marginali tracce d'uso alla legatura.
|
|
Poli Silvana; Bertolli Carla; Lucangeli Daniela
Le espressioni. Quaderno amico. Dal problema alla regola
ill., ril. Vuoi imparare che cosa sono e a che cosa servono le espressioni? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni concrete, «costruiremo» insieme regole e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica come gli altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire le regole partendo, appunto, da situazioni-problema. Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere, disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire bene a cosa servono le espressioni!). Se mi sfogli, scoprirai un'altra cosa importante: che mi compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), contengo attività che ti saranno utili per «costruire» le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le conoscenze già acquisite. Un'ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le espressioni insieme a me, devi leggermi dall'inizio alla fine... Una serie di quaderni operativi che si propongono come agili strumenti in grado di accompagnare i ragazzi nell'acquisizione delle competenze matematiche di base.
|
|
Poli Silvana; Bertolli Carla; Lucangeli Daniela
Potenziare competenze geometriche. Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della cognizione geometrica. Vol. 1: 6-11 anni
ill., br. "Potenziare competenze geometriche" è un programma che propone un percorso di geometria completo, articolato in due volumi (dai 6 agli 11 e dagli 11 ai 14 anni), che prende avvio dalla costruzione degli elementi geometrici, delle principali figure piane e relative formule del perimetro e dell'area e procede fino ai solidi, ai teoremi e alla geometria analitica in forma semplice e fruibile da parte di ogni studente, sul filo del ragionamento. La caratteristica principale di questo programma è far lavorare gli alunni in modo che essi costruiscano autonomamente i concetti geometrici, partendo dalle abilità visuo-spaziali, e ricavino in prima persona le formule da utilizzare. A questo scopo, si propongono attività di manipolazione di figure e costruzioni di formule geometriche, a partire dalle espressioni risolutive di semplici alle più complesse situazioni problematiche inerenti la geometria. Pensato sia per attività di potenziamento che per la didattica tradizionale, il programma è adottabile fin dalla scuola primaria, estendendosi fino alla classe terza della secondaria di primo grado e, come percorso di recupero, alla secondaria di secondo grado.
|
|
Poli Silvana; Bertolli Carla; Lucangeli Daniela
Potenziare competenze geometriche. Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della cognizione geometrica dagli 11 ai 14 anni. Vol. 2
ill., br. Potenziare competenze geometriche è un programma che propone un percorso di geometria completo, articolato in due volumi (dai 6 ai 10 e dagli 11 ai 14 anni), che prende avvio dall'identificazione delle figure piane e procede fino alla costruzione delle formule geometriche relative ai solidi, ai teoremi e alla geometria analitica in forma semplice e fruibile da parte di ogni studente, sul filo del ragionamento. La caratteristica principale di questo programma è far lavorare gli alunni in modo che essi stessi ricavino in prima persona le formule da utilizzare, in modo creativo e personale. A questo scopo, si propongono attività di manipolazione di figure - dal complesso al semplice e viceversa - e costruzioni di formule geometriche, a partire dalle espressioni risolutive di semplici e via via più complesse situazioni problematiche inerenti la geometria. Pensato sia per la didattica tradizionale che per attività di potenziamento, il programma è adottabile fin dalla scuola primaria, estendendosi fino alla classe terza della secondaria di primo grado e, come percorso di recupero, alla secondaria di secondo grado.
|
|
Poli Silvana; Bertolli Carla; Lucangeli Daniela
Pronti per la matematica della scuola secondaria. Consolidare le competenze in uscita dalla scuola primaria
ill., br. Il programma presentato in questo volume si articola in tre parti: aritmetica, geometria, statistica e rappresentazione grafica, ciascuna suddivisa in unità di apprendimento e di consolidamento. Nell'ambito di ciascuna unità viene trattato uno specifico argomento "cardine" per il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria. Le singole schede sono strutturate in ordine a obiettivi specifici a partire dalla sperimentazione fino alla strutturazione del concetto con avvio alla formalizzazione di regole. Dal punto di vista metodologico-didattico, si privilegia il canale visivo iconico rispetto a quello verbale e quello operativo rispetto al canale formale. I contenuti sono elaborati a partire da situazioni concrete, colte dal vissuto quotidiano e dal semplice al complesso, lasciando che il bambino ricavi da sé i concetti, riorganizzando l'esperienza vissuta. Il volume, rivolto a insegnanti curricolari, di sostegno e genitori, potrà essere usato sia come "vademecum" di approfondimento durante gli ultimi anni della scuola primaria, sia come quaderno di ripasso o di consolidamento per il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria. Con la supervisione di un adulto, può essere proposto anche ad alunni in difficoltà a livello di scuola secondaria di primo grado.
|
|
Poli Silvana; Molin Adriana; Lucangeli Daniela
I numeri e lo spazio con la LIM. Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline. Con Prodotti vari
ill., br. Sebbene da tempo la ricerca scientifica sullo sviluppo della cognizione numerica abbia dimostrato che «siamo nati per contare», i dati INVALSI e l'indagine OCSE-PISA continuano a evidenziare che, nel nostro Paese, molti bambini faticano a imparare a calcolare e che troppi ragazzi, nel percorso scolastico, mostrano competenze in matematica inferiori a quanto atteso. Senza dubbio, i processi implicati nella matematica insegnata a scuola sono molteplici e differenti; tuttavia, le basi della matematica (numeri e primi calcoli) e le esperienze iniziali con numeri e calcoli rappresentano per il bambino di scuola primaria il primo approccio che guiderà e consentirà l'accesso agli altri ambiti della competenza matematica. E questo accesso, a seconda di come viene proposto, può essere facilitato o reso più difficile. Le attività, la tavola magnetica allegata e gli altri strumenti presentati in quest'opera, innovativi nel panorama italiano, sono stati ideati proprio per porre solide basi allo sviluppo della competenza numerica e delle abilità di calcolo nei bambini dell'ultimo anno di scuola dell'infanzia e di prima primaria, come anche per aiutare i bambini più grandi con difficoltà di calcolo o discalculia, prestando sempre attenzione a fornire esperienze positive di apprendimento e ai risvolti emotivo-motivazionali. Contenuti: Tavola magnetica e altri strumenti; Le attività di conteggio; Attività su dimensioni vs numerosità; Attività sul conteggio in situazione; Avvio al calcolo; Attività sul calcolo; Tavola magnetica (in allegato).
|
|
Poli Silvana; Molin Adriana; Lucangeli Daniela
I numeri e lo spazio con la LIM. Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline. Con CD-ROM
ill. Sebbene da tempo la ricerca scientifica sullo sviluppo della cognizione numerica abbia dimostrato che «siamo nati per contare», i dati INVALSI e l'indagine OCSE-PISA continuano a evidenziare che, nel nostro Paese, molti bambini faticano a imparare a calcolare e che troppi ragazzi, nel percorso scolastico, mostrano competenze in matematica inferiori a quanto atteso. Senza dubbio, i processi implicati nella matematica insegnata a scuola sono molteplici e differenti; tuttavia, le basi della matematica (numeri e primi calcoli) e le esperienze iniziali con numeri e calcoli rappresentano per il bambino di scuola primaria il primo approccio che guiderà e consentirà l'accesso agli altri ambiti della competenza matematica. E questo accesso, a seconda di come viene proposto, può essere facilitato o reso più difficile. Le attività, la tavola magnetica allegata e gli altri strumenti presentati in quest'opera, innovativi nel panorama italiano, sono stati ideati proprio per porre solide basi allo sviluppo della competenza numerica e delle abilità di calcolo nei bambini dell'ultimo anno di scuola dell'infanzia e di prima primaria, come anche per aiutare i bambini più grandi con difficoltà di calcolo o discalculia, prestando sempre attenzione a fornire esperienze positive di apprendimento e ai risvolti emotivo-motivazionali.
|
|
POMPEO NISINI
ARITMETICA ED ALGEBRA PER GLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI, SECONDO I NUOVI PROGRAMMI. (CON OLTRE 3400 + 2300 ESERCIZI E PROBLEMI). VOLUME 1, 2
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRO DI LIBRERIA IN ANTIPORTA. Descrizione bibliografica Titolo: Aritmetica e algebra per gli Istituti tecnici commerciali, secondo i nuovi programmi. Volume 1, Volume 2 Autore: Pompeo Nisini Volume Primo: Contiene oltre 3400 esercizi e problemi Volume Secondo: Con oltre 2300 esercizi e problemi Editore: Milano: Luigi Trevisini, 1963 Lunghezza: 465, 414 pagine; 21 cm Peso: 1,1 Kg Soggetti: Algebra, Aritmetica, Matematica, Manuali, Didattica, Eserciziari, Esercizi, Problemi, Soluzioni, Esercitazioni, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Libri da collezione, Vecchi scolastici, Apprendimento, Figure geometriche, Calcolo, Tecnici industriali, Scuola, Scuole superiori, Teorie, Elementi, Complementi, Liceo scientifico, Corsi, Lezioni, Programmi, Operazioni, Equazioni, Sistemi, Incognite, Polinomi, Frazioni, Proporzioni, Grandezze, Decimali, Numeri relativi, Frazioni, Problemi geometrici, Misure, Regole, Combinazioni, Cubo, Quadrato, Area, Superficie, Cartesio, Teoremi, Dimostrazioni, Potenze, Triangolo, Binomio, Newton, Analitica, Analisi, Proprietà, Funzioni, Logaritmi, Irrazionali, Radici, Progressioni, Esponenziali, Regolo, Radicali, Potenze, Studio, Euclide, Pitagora, Gauss, Algebra, Arithmetic, Mathematics, Manuals, Didactics, Exercises, Exercises, Problems, Solutions, Exercises, Out of Print Books, Collectibles, Learning, Geometric figures, Calculation, Industrial technicians, High schools, Theories, Elements, Complements, Scientific high school, Courses, Lessons, Programs, Operations, Equations, Systems, Unknowns, Polynomials, Fractions, Proportions, Quantities, Decimals, Relative numbers, Fractions, Geometric problems, Measures, Rules, Combinations, Cube, Square, Surface, Descartes, Theorems, Proofs, Powers, Triangle, Binomial, Analytics, Analysis, Properties, Functions, Logarithms, Irrationals, Roots, Progressions, Exponentials, Rule, Radicals, Powers, Study, Euclid, Pythagoras
|
|
Pontalti Beatrice; Santoni Nicoletta
Recupero in... matematica. CD-ROM. Vol. 1: Dal concetto di numero alle addizioni e sottrazioni entro il 1000
brossura
|
|
PORCHON P.
Eléments d'arithmétique.
Couverture souple. Broché. 200 pages. Rousseurs.
Bookseller reference : 38124
|
|
PORCHON P.
Notions élémentaires d'arithmétique et de calcul mental.
Couverture rigide. Reliure toile de l'éditeur. 264 pages.
Bookseller reference : 37868
|
|
PORCHON P.
Notions élémentaires d'arithmétique et de calcul mental.
Couverture rigide. Reliure toile de l'éditeur. 200 pages. Légèrement défraîchi.
Bookseller reference : 37869
|
|
Practical Arithmetic Staff
Practical Arithmetic Buying with Sense
Globe Fearon Educational Publishing 1989. Paperback. Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in clean condition. All pages are intact and the cover is intact. The spine may show signs of wear. Pages can include limited notes and highlighting and the copy can include previous owner inscriptions. An ex-library book and may have standard library stamps and/or stickers. The dust jacket is missing. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less. Globe Fearon Educational Publishing paperback
Bookseller reference : G082241192XI3N11 ISBN : 082241192X 9780822411925
|
|
PRESTET Jean
NOUVEAUX ELEMENS DES MATHEMATIQUES ou PRINCIPES GENERAUX DE TOUTES LES SCIENCES qui ont les grandeurs pour objet .
A Paris, chez André Pralard, 1689 ( seconde édition ), format 265x200mm, reliure de l'époque en plein veau brun, dos à cinq nerfs orné de caissons dorés, XXX-588 pages + 2 planches dépliantes ( Tables et Figures ), la coiffe supérieure est émoussée et celle de pied est arasée, mors fendu sur 8 cm sur le 4e plat de couverture, trou de ver traversant en marge supérieure de la page de garde à la page 58 et une petite galerie de vers en marge inférieure de la page 505 jusqu'a la dernière page ( planche ).
Bookseller reference : 10320
|
|
Proclus; Glenn R. Morrow
PROCLUS: A COMMENTARY ON THE FIRST BOOK OF EUCLID'S ELEMENTS Translated, with Introduction and Notes
Foxing/dustsoiling to top of textblock. Light foxing to boards. Scholar's bookplate to inner cover (G. P. Goold). Dustjacket has a few small tears and chipping. Browning to DJ spine. ; 355 pages; Proclus wrote a very influential commentary on the first book of Euclid's Elements of Geometry. This commentary is one of the most valuable sources we have for the history of ancient mathematics, and its Platonic account of the status of mathematical objects was very influential.
|
|
Prof.Mario Simeoni
Algebra .Volume I II
Prof.Mario Simeoni Algebra .Volume I II. , Accademia 1900, Copertina in eco pelle con titolo dorato al dorso.Tagli sporchi di polvere e pagine ingiallite e sporche. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Professor P. G. R.
L'aritmetica pratica
Professor P. G. R. L'aritmetica pratica. , Tip. Editrice A. Ricci 1896, Legatura non editoriale. Copertina in mezza tela con segni di usura ai margini e abrasioni. Tagli e pagine bruniti. Cucitura ben salsa e impaginazione in buono stato, ben leggibile. Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 206<br>
|
|
Prosdocimi Laura
Contando in cucina. Proposte per un laboratorio di matematica
brossura Ancora troppo spesso imparare la matematica significa stare seduti, scrivere, contare e ascoltare. Il bambino invece apprende mettendo le mani in pasta, creando, osando, sperimentando, dimostrando. Diventa efficace e divertente farlo se si entra in cucina, in un mondo fatto di rispetto di regole preziose e di fantasia, dove si dosano e s'impastano anche creatività e razionalità, basi di ogni attività didattica efficace. In un clima di collaborazione si calcola per uno scopo comune, si rispettano e confrontano quantità, ci si mette in gioco per inventare, sperimentare, operare delle scelte, risolvere situazioni problematiche che hanno un'utilità pratica.
|
|
Prosdocimi Laura
Conti e racconti. I numeri incontrano le fiabe. Nuova ediz.
br. Mondo della fantasia e pensiero narrativo, mondo della scienza e pensiero logico sono poli opposti dell'attività umana: ogni individuo ha bisogno di entrambi. Far incontrare matematica e fiabe intrecciando questi due ambiti è un modo accattivante per arricchire la trasposizione didattica del sapere, sperimentare il valore formativo dei racconti e scoprire quanta razionalità strutturale e logica essi contengano. Leggere e lavorare con le fiabe nelle ore di matematica diverte gli allievi, li predispone all'ascolto e fornisce loro una visione più attraente di questa disciplina, mostrando come si trovi davvero dappertutto. Il volume - in una nuova edizione arricchita e aggiornata - illustra gli innumerevoli spunti operativi offerti dalle fiabe, dimostrando come possano coinvolgere, incuriosire e incentivare le domande e l'attitudine a trovare risposte ai problemi, e come stimolino la voglia di comprendere e di mettere spontaneamente in gioco strategie, condivisioni, abilità e competenze.
|
|
Puggioni Monica
Tutti in vacanza. Attività di ripasso di italiano e matematica per la scuola primaria. Dalla 1a alla 2a (6-7 anni)
ill., br. Dall'esperienza pluriennale di Edizioni del Borgo nel mondo della scuola primaria, tre collane ricche di proposte piacevoli e divertenti per consolidare le competenze acquisite durante l'anno scolastico appena trascorso. Le illustrazioni si ispirano a un'ambientazione estiva e di vacanza, le attività hanno una progressione graduale e un approccio sempre motivante.
|
|
Puggioni Monica
Tutti in vacanza. Attività di ripasso di italiano e matematica per la scuola primaria. Dalla 2a alla 3a (7-8 anni)
ill., br. Dall'esperienza pluriennale di Edizioni del Borgo nel mondo della scuola primaria, tre collane ricche di proposte piacevoli e divertenti per consolidare le competenze acquisite durante l'anno scolastico appena trascorso. Le illustrazioni si ispirano a un'ambientazione estiva e di vacanza, le attività hanno una progressione graduale e un approccio sempre motivante.
|
|
|