LEYSSENNE P.
Nouveau cours d'arithmétique. Cours moyen (Première et 2 e années). Livre du maître.
Couverture rigide. Cartonnage de l'éditeur, légèrement défraîchi. 479 pages.
Référence libraire : 49611
|
|
LEYSSENNE P.
Nouveau cours d'arithmétique. Cours supérieur (Première année).
Couverture rigide. Cartonné. 487 pages. Couverture légèrement défraîchie.
Référence libraire : 22857
|
|
LEYSSENNE P.
Nouveau cours d'arithmétique. Cours élémentaire (Première et 2 e années).
Couverture rigide. Cartonné. 186 pages. Légèrement défraîchi. Quelques pages tachées.
Référence libraire : 85449
|
|
LEYSSENNE P.
Traité d'arithmétique théorique et pratique. À l'usage des écoles normales d'instituteurs, de l'enseignement primaire supérieur, de l'enseignement secondaire.
Couverture rigide. Reliure demi basane. 540 pages.
Référence libraire : 75536
|
|
LEYSSENNE P. - CUIR A.-F.
Exercices et problèmes d'arithmétique de deuxième année. Livre du maître contenant les solutions raisonnées des problèmes. (Examen du certificat d'études - Brevet de capacité).
Couverture rigide. Cartonnage de l'éditeur. 312 pages. Défraîchi. Rousseurs.
Référence libraire : 45772
|
|
LEYSSENNE P. - CUIR A.-F.
Exercices et problèmes de deuxième année. Livre du maître. Correspondant à la deuxième année d'arithmétique. (Certificat d'études).
Couverture rigide. Cartonnage de l'éditeur. 312 pages.
Référence libraire : 17292
|
|
LIEUTAUD
Manuscrit d'arithmétique calligraphié, France 18è siècle.
s.l.: , 1775 Beau manuscrit d'arithmétique calligraphié, in-folio (30 x 44,5). 290 pages. Reliure vélin jaune d'ép., taches et griffures sur les plats, 3 petits dessins à l'encre sur le premier plat (enfant et motifs d'architecture), coiffes et coins usés, mors fendu. Le texte est entièrement calligraphié, avec de riches arabesques dans les marges dans lesquelles figurent des têtes et des oiseaux. Le nom du calligraphe (LIEUTAUD) et la date (1775) apparaissent dans plusieurs pages. Nom inscrit sur la dernière page de garde (Citoyen Cabrol D'Aumeran à la place de Chaumery d'Aubagne). Papier lég. bruni, qqs traces d'humidité. Contient les opérations d'arithmétique, les règles de calcul d'intérêt, de calcul de change, de courtage, "règle de compagnie pour un mort ou une banqueroute",...
Référence libraire : 1220462
|
|
LINDELOF, Ernst
Remarques sur un principe général de la théorie des fonctions analytiques
In -4°, pp. 40. Ril con LINDELOF, “Mémoire sur la théorie des fonctions entières de genre fini”, ibidem, 1902 (pp. (2), IV, 80). Due edizioni originali rilegate insieme in mezza tela con tassello al dorso. Ernst Lindelöf (1870-1946) fu un matematico finlandese, eponimo del teorema di Picard-Lindelöf e del principio di Phragmén-Lindelöf e della nozione matematica di “spazio di Lindelöf”. I due lavori qui pubblicati precedono il suo primo lavoro di ampia notorietà che è “Le calcul des résidus et ses applications à la théorie des fonctions” del 1905. Two works bound toghether, both published before the major Lindelöf’s work, i.e. “Le calcul des résidus et ses applications à la théorie des fonctions” (1905).
|
|
LIONNET E.
Eléments d'arithmétique. Suivis de la théorie des logarithmes.
Couverture souple. Broché. 320 pages. Papier bruni, mouillures. Couverture légèrement défraîchie, dos réparé.
Référence libraire : 64680
|
|
Livio Livi
Principii di statistica
Livio Livi Principii di statistica. , Cedam 1947, Copertina: in brossura, con segni d'usura ai margini, sporca lievemente. Taglio: irregolare in modo lieve. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini, con sottolineature a matita colorata. Interno in buone condizioni. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
LIVRE DE RAISON.-
LIVRE DE RAISON.- Famille Blaize Court GRASSE
1748 Livre manuscrit, de Blaize Court de GRASSE commencé en 1740... petit In-f°plein basane epoque, dos muet, 137ff. chiffrés, 71 ff. sont consacrés à des commentaires sur les évènements qui touchent la famille jusqu'en 1793,le reste en blanc avec quelques mouillures,ecriture lisible,correct
Référence libraire : 23227
|
|
Locatelli Ombretta
Torri, serpenti e... geometria. Quaderni di laboratorio. Con CD-ROM
brossura Questo quaderno, nato dall'esperienza del laboratorio "Aree, peri-metri e volumi" che il centro matematica ha allestito presso il Dipartimento di Matematica "F. Enriques" dell'Università degli Studi di Milano, si presenta come supporto e guida ai docenti della scuola primaria che intendono condurre gli alunni ad acquisire confidenza con i concetti di perimetro, area e volume. La metodologia di lavoro utilizzata è quella laboratoriale e consente di trattare fin dalle prime classi scolastiche anche temi, quale quello dei volumi, che solitamente vengono rimandati fino agli ultimi anni della scuola primaria. Il quaderno è accompagnato da un CD-ROM che permette la riproduzione delle schede di laboratorio per gli studenti.
|
|
LONDOÑO / BEDOYA, Nelson / Hernando.
MATEMATICAS PROGRESIVAS DIDACTICO PEDAGOGICAS. II: ARITMETICA Y GEOMETRIA.
|
|
LOTT, Francesco
Aritmetica pratica ad uso delle scuole cittadine in conformità dei nuovi programmi
[4], 176 pp.; 22 cm. Bross. edit. Copertina legg. ingiallita con qualche traccia d'uso, buono nel complesso
|
|
Loyd, Sam
Passatempi Matematici Vol. 1
Mm 110x180 Brossura editoriale di pagine 175. A cura di Martin Gardner. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Lucangeli D. (cur.)
La discalculia e le difficoltà in aritmetica. Guida con workbook. Con espansione online
ill., br. Una nuova edizione aggiornata del volume, una risposta concreta e innovativa per l'intero ciclo della scuola primaria, ricca di strumenti e strategie da adottare per discalculia, difficoltà e DSA, utile per tutta la classe. Il volume è articolato in due sezioni: "Conoscere per intervenire", che propone tutto quello che c'è da sapere su difficoltà e disturbi specifici negli apprendimenti curricolari dell'aritmetica, con aggiornamenti normativi e nuovi approfondimenti; "Workbook", che contiene: schede che aiutano l'insegnante nella programmazione delle attività curricolari e nell'utilizzo dei materiali realizzati ad hoc per gli alunni; numerose schede allievo pronte all'uso, progettate a partire dalle strategie più efficaci per intervenire sulle difficoltà ricorrenti in aritmetica rispetto ai contenuti delle varie aree: dal sistema del numero al sistema del calcolo, a mente e scritto. Le schede sono concepite in maniera facilitata per essere adattate alle diverse esigenze dei bambini con difficoltà o DSA e sono utili per l'intera classe. E in più le espansioni online con: il ''Quaderno magico'' con strumenti compensativi, mappe di sostegno allo studio e schemi di ripasso, visualizzabili in diverse modalità e pronti per essere stampati; le risorse per la LIM, da utilizzare in classe con tutti i bambini; tutte le schede allievo del workbook in versione stampabile.
|
|
Lucangeli Daniela; De Candia Chiara; Poli Silvana
Sviluppare l'intelligenza numerica. CD-ROM. Con libro. Vol. 3: Attività e giochi sui numeri e sulle 4 operazioni
brossura La prima parte di questo volume, che accompagna e integra l'omonimo software, presenta una breve introduzione teorica sullo sviluppo dei processi dell'intelligenza numerica e sulle principali teorie di riferimento. In questo contesto viene fornita una dettagliata descrizione degli obiettivi e delle strategie adottate dal programma Sviluppare l'intelligenza numerica, di cui questo kit costituisce ia terza tappa. Si illustrano poi nello specifico le finalità e le potenzialità dei singoli giochi-esercizio proposti all'interno del software. Nella seconda parte vengono suggerite alcune attività (attraverso schede didattiche fotocopiabili) che possono essere svolte sia a livello individuale che in gruppo, a partire dalle classi terza e quarta della scuola primaria fino alla prima classe della scuola secondaria di primo grado. La suddivisione delle schede operative riprende la struttura del software: Numeri e cifre, Numeri quantità, Il valore delle cifre, Calcolo a mente e Calcolo scritto. Completa il libro una pratica guida operativa all'uso del CD-ROM.
|
|
Lucangeli Daniela; Molin Adriana; Perini Nicoletta
I mini gialli dell'intelligenza numerica. Vol. 1: Ispettrice Numeroni e il furto sul set cinematografico
brossura Una nuova serie per l'apprendimento della matematica con attività divertenti progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere attraverso una narrazione intrigante che prenda spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. In questo numero l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagheranno sulla misteriosa sparizione delle cineprese di un set cinematografico nel centro di Roma, accompagnando il bambino nella ricerca degli indizi che sveleranno il colpevole. In questo numero: numeri da 1 a 20; calcolo mentale: addizioni e sottrazioni; geometria: abilità visuo-spaziali, forme e rotazioni di figure; dati e relazioni: le probabilità; misure: peso.
|
|
Lucangeli Daniela; Molin Adriana; Perini Nicoletta
I mini gialli dell'intelligenza numerica. Vol. 2: Ispettrice Numeroni e la scomparsa della parrucca d'oro
brossura Una nuova serie per l'apprendimento della matematica con attività divertenti progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere attraverso una narrazione intrigante che prenda spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. In questo numero l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagheranno sulla misteriosa sparizione di una preziosa parrucca d'oro. La simpatica squadra di investigatori accompagnerà il bambino nella ricerca degli indizi che sveleranno il colpevole. In questo numero: lettura, scrittura e regole posizionali dei numeri fino a 100; calcolo mentale veloce; comprensione delle tabelline; labirinti e figure geometriche; misure: peso, altezza, capacità; dati e relazioni; problem solving.
|
|
Lucangeli Daniela; Molin Adriana; Poli Silvana
Intelligenza numerica nella prima infanzia. Attività per stimolare le potenzialità numeriche: dalla quantità alla numerosità
ill., br. La ricerca scientifica dimostra come la capacità di comprendere e operare sugli aspetti quantitativi della realtà, di distinguere la numerosità e di stimarla, sia una potenzialità innata nei bambini. Tali processi tuttavia non vanno lasciati, come spesso accade, al solo sviluppo spontaneo ma richiedono strategie educative e interventi adatti a potenziarli. Dopo i quattro volumi dedicati ai bambini in età scolare, questo nuovo strumento si concentra in modo specifico sulla prima infanzia, offrendo a genitori e educatori l'opportunità di creare un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell'intelligenza numerica. Il materiale proposto si compone di oltre 100 tavole a colori, con illustrazioni chiare e semplici, affiancate da alcuni suggerimenti per l'operatore e dalle domande focus. Attraverso questo percorso i bambini, sollecitati da un adulto consapevole, apprenderanno a confrontare e stabilire relazioni tra grandezze diverse, differenziare piccole numerosità e formulare semplici ragionamenti, sviluppando così i precursori del conteggio e delle operazioni aritmetiche. Il libro si articola in tre sezioni di difficoltà crescente, destinate a diverse fasce di età (il riferimento è puramente orientativo, in quanto la variabilità dello sviluppo è molto elevata): Di più, di meno (dall'anno e mezzo ai due anni); Tanti, pochi e uno solo (dai due ai tre anni); Contare e capire (dai tre ai ai quattro anni).
|
|
Lucangeli Daniela; Poli Silvana; Molin Adriana
I mini gialli dell'intelligenza numerica. Vol. 5: Ispettrice Numeroni. Che cosa succede a Porta Portese?
ill., br. Una divertente serie per l'apprendimento della matematica con attività giocose progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere il lettore con una narrazione intrigante che prende spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. In questo episodio, l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagheranno sulla scomparsa di Cignetta, l'amica di Marina Leoni misteriosamente sparita tra le bancarelle del famoso mercato di Porta Portese, accompagnando il bambino nella ricerca degli indizi che sveleranno il colpevole.
|
|
Lucangeli Daniela; Poli Silvana; Molin Adriana
L'intelligenza numerica. Vol. 2: Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica dai 6 agli 8 anni
ill., br. Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza. L'intenzione di quest'opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica.
|
|
Lucangeli Daniela; Poli Silvana; Molin Adriana
Sviluppare l'intelligenza numerica. Attività e giochi con i numeri fino a 10. CD-ROM. Con libro. Vol. 1
brossura Il CD-ROM è stato pensato per favorire un approccio graduale e giocoso alla conoscenza numerica nei bambini di età prescolare. Un simpatico eschimese tra i ghiacci del Polo Nord propone attività e giochi mirati per potenziare i processi cognitivi alla base della conoscenza numerica e del calcolo: l'apprendimento del nome dei numeri, l'automatizzazione della sequenza numerica, la stima del peso, della numerosità, dello spazio, delle dimensioni degli oggetti, il rapido riconoscimento visivo, la distinzione di un'unità dall'insieme, l'introduzione dell'ordinalità, l'avviamento all'uso del codice arabico fino al 10. Una sezione finale di giochi allena ulteriormente il bambino in attività numeriche e di calcolo sotto forma di appassionanti sfide al computer. Il libro dopo un'introduzione sullo sviluppo dell'intelligenza numerica, analizza i quattro processi cognitivi principali per la costruzione della conoscenza numerica: processi lessicali, processi semantici, processi sintattici e il counting. Viene quindi illustrato il percorso didattico proposto nel CD-ROM, integrato con una serie di schede di lavoro stampabili.
|
|
Lucangeli Daniela; Poli Silvana; Molin Adriana
Sviluppare l'intelligenza numerica. CD-ROM. Con libro. Vol. 2: Attività e giochi su conteggio, quantità e calcolo
brossura Questo libro mette in risalto come sia importante sviluppare in maniera sistematica e coordinata non solo la capacità di eseguire operazioni, ma anche le componenti cognitive sottese, con l'obiettivo di far acquisire al bambino una buona padronanza sia delle abilità di conteggio sia delle basi del sistema numerico, indispensabili per apprendere a calcolare in maniera veloce e accurata. Quindi, dopo un'introduzione sullo sviluppo dell'intelligenza numerica e sulle principali teorie di riferimento, sviluppa quattro aree che si riferiscono ai processi cognitivi principali implicati nel calcolo: conteggio, processi di base della cognizione numerica, strategie del calcolo a mente e prime procedure del calcolo scritto. Sono presenti numerose schede didattiche operative che integrano le attività proposte nel software. Per la sua immediatezza e semplicità d'uso, anche i genitori troveranno questo programma un ottimo strumento con cui affiancare i propri figli nella costruzione della conoscenza numerica. Il CD-ROM allegato è stato pensato per consentire ai bambini di conoscere i numeri da un punto di vista aritmetico e di usarli per calcolare e non semplicemente come etichette verbali da utilizzare in diverse occasioni.
|
|
LUCCHESI, Valentino
Elementi di aritmetica speciosa, e numerica raccolti da varj autori da un religioso della congregazione di Somasca.
In Venezia, appresso A. Rapetti, 1763. PRIMA EDIZIONE. In 8vo (cm. 20); cartonato coevo; pp. XVI, 165, (3) + una tavola ripiegata di figure. Riccardi, p. 54. Axs
|
|
LUCQ H.
"Nouveau sommaire d'arthmétique pour l'enseignement primaire; théorie, nombreux exercices et problèmes."
Namur, Ad. Wesmael-Charlier, 1930. 13 x 19, 85 pp., reliure d'édition carton, dos toilé, bon état.
Référence libraire : 87927
|
|
Luigi Cremaschi
473 esercizi e problemi d'aritmetica per la classe terza elementare
Legatura in tela arancione, con titoli in oro solo al dorso, segnata dal tempo, colorita e con aloni e tracce causa umidità. Pagine ingiallite, come pure i tagli, con legatura appena allentata al frontespizio, con ampio margine e rare tracce di pastello scuro. Frontespizio con gore e strappo al margine inferiore. Numero pagine 95. USATO
|
|
Luigi Gasparrelli
Manuale del geometra
Luigi Gasparrelli Manuale del geometra. , Ulrico Hoepli 1961, Legatura: editoriale. Copertina in cartoncino, firma in penna bic sulla parte superiore di prima. Taglio superiore quasi brunito Formato 15 x 11 Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Luigi Petrone
Elementi di calcolo delle matrici
Luigi Petrone Elementi di calcolo delle matrici. , Boringhieri 1960, Copertina: in brossura, con segni d'usura ai margini, brunita, sporca. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Luis Fernando Arean Alvarez
Fermat
Luis Fernando Arean Alvarez Fermat. , RBA 2017, Copertina cartonata, leggermente sporca, tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti lievemente. Collana:"Geni della Matematica". Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
M. A. Najmark - A. I. Stern
Teoria delle rappresentazioni dei gruppi
M. A. Najmark - A. I. Stern Teoria delle rappresentazioni dei gruppi. , Ed. Riuniti 1984, Copertina plastificata. Tagli e pagine integri. Collana: "Nuova biblioteca di cultura". Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
M. Boldrini
Demografia
M. Boldrini Demografia. , Giuffrè 1956, Copertina: in piena tela. Dorso: con impressioni in oro. Carta India. Perfetto (Mint) . <br> <br> <br> <br> 8814032823
|
|
M. Bruni
Complementi di geometria parte II
M. Bruni Complementi di geometria parte II. , Masson 1993, Copertina plastificata sporca lievemente, con segni lievissimi di spellatura della plastificazione ai bordi. Tagli sporchi di polvere e ingialliti lievemente. Pagine ingiallite lievemente. Errata corrige. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8841336757
|
|
M. Bruni
La figura e il numero. Lezioni di Geometria vol. 2
M. Bruni La figura e il numero. Lezioni di Geometria vol. 2. , Veschi 1991, Copertina plastificata sporca lievemente, con segni lievi di spellatura della plasticazione ai bordi. Tagli sporchi di polvere e ingialliti lievemente. Pagine ingiallite lievemente. Errata corrige. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8841336641
|
|
M. DOLIVET
NOUVEAUX COMPTES FAITS de BAREMES en FRANCS et CENTIMES CONTENANT la THEORIE des PREMIERES OPERATIONS de l'ARITHMETIQUE
Un ouvrage de 239 pages, format 110 x 180 mm, relié cartonnage, publié en 1860, Chez Fontanier Libraire-Editeur (Saintes), bon état
Référence libraire : LFA-126719361
|
|
M. Fontana
Percorsi calcolati. Le nuove avventure della matematica
M. Fontana Percorsi calcolati. Le nuove avventure della matematica. , Le Mani 1997, Brossura ed. Copertina cartonata ombrata e leggermente macchiata. Pagine ingiallite in modo lievissimo. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8880120352
|
|
M. Laurent
Eléments d'arithmétique
Hachette, Paris, 1851. In-8° demi-reliure dos rond cuir vert. 286 pages. A-plats usés.Bon etat.
Référence libraire : 1676
|
|
M. Manarini - E. Manarini-Pini
Trigonometria
M. Manarini - E. Manarini-Pini Trigonometria. , Marzocco 1950, Copertina: con macchie, in cartoncino, vasti segni di usura, scritte a penna in copertina. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
M. Picone - P. Tortorici
Trattato di matematiche generali. Volume primo
M. Picone - P. Tortorici Trattato di matematiche generali. Volume primo. , Soc. anonima Tumminelli Ed. 1947, Legatura in simil pelle, impresisoni in oro al dorso, segni d'usura ai margini. Tagli bruniti. Pagine brunite. Timbro sulla guardia libera ant. Sottolineature in matita al testo, e pag. 117 e 209 riparate con scotch. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
M.A. Najmark, A.I. Stern
Teoria delle rappresentazioni dei gruppi
M.A. Najmark, A.I. Stern Teoria delle rappresentazioni dei gruppi. , Riuniti 1984, Copertina plastificata, tagli sporchi di polvere, pagine integre. Collana:"Nuova biblioteca di cultura". Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
M.CAPUTO
A MECHANICAL MODEL FOR THE STATISTICS OF EARTHQUAKES MAGNITUDE MOMENT AND FAULT DISTRIBUTION WITH STRESS DROP TO ZERO
M.CAPUTO A MECHANICAL MODEL FOR THE STATISTICS OF EARTHQUAKES MAGNITUDE MOMENT AND FAULT DISTRIBUTION WITH STRESS DROP TO ZERO. , ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI 1977, Copertina: cartonata. Legatura: editoriale. Frontespizio: ingiallito lievemente. SERIE VIII- VOLUME XIV SEZIONE I MATEMATICA MECCANICA ASTRONOMIA GEODESIA E GEOFISICA Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
M.L. Krasnov - A.I. Kiselev - G.I. Makarenko
Equazioni integrali
M.L. Krasnov - A.I. Kiselev - G.I. Makarenko Equazioni integrali. , Mir 1983, Copertina: in cartoncino uso tela, sporca lievemente. Legatura: editoriale. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Sovraccoperta: plastificata con alette informative, con lievi strappi, con gore. Interno in ottime condizioni. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
MACCHI Ernesto.
Nuova tavola di addizzione, sottrazione, moltiplicazione e divisione per la prima e seconda classe elementare, preparata dal Maestro Ernesto Macchi.
Empoli, Tip. di E. Traversari, 1892, in-4, nato senza brossura, pp. [4]. Impresso su carta rosa.
|
|
MACÉ Jean
L'arithmétique de Grand-Papa. Histoire de deux petits marchands de pommes.
Paris Bibliothèque d'éducation et de récréation J. Hetzel 0 un volume in-12°, 196 (16) pp., couverture verte imprimée. (couvertures défraichies, dos recollé, rares salissures). Figures.
Référence libraire : 020726
|
|
MAFFEI S. (March.).
Libro primo dell'aritmetica in esametri latini. Con traduzione di L.F.
Roma, Tip. dell'Ospizio Apostolico, 1859, in-8, copertina fittizia moderna, pp. 23, (1). Gora non deturpante che interessa la totalità del volumetto all'angolo inferiore esterno.
|
|
Maffia Andrea
Destinazione Bellatrix. Esplora, risolvi e impara la matematica
brossura La nave spaziale Numerion vaga alla deriva nello Spazio: nessun segnale dal capitano, nessuna traccia del suo prezioso carico. Ovunque incombe un silenzio inquietante... Entra nella storia, risolvi il mistero e porta la Numerion sulla rotta verso Bellatrix! Solo tu ce la puoi fare, conto su di te! Un appassionante escape book per ragazzi che non hanno paura di mettersi in gioco!
|
|
Maffia Andrea; Baccaglini Frank Anna
Imparare con il tubò pitagorico. Con gadget
ill., br. Imparare e automatizzare le tabelline è un percorso che, affrontato con i metodi tradizionali, può risultare lungo e poco entusiasmante per i bambini, con ripetizioni ed esercizi perlopiù meccanici e basati sulla memorizzazione. Imparare con il Tubò pitagorico propone un approccio profondamente diverso, molto più motivante e soprattutto più significativo. Il Tubò, così come suggerisce il suo nome, è un gioco didattico di grande successo costituito da un tubo che ha agli estremi due manopole ruotabili, una blu e l'altra rossa. La parte centrale è dotata di alcune "finestre" nelle quali, ruotando le manopole, è possibile far comparire i numeri naturali dall'1 al 10 con le relative moltiplicazioni, divisioni e tabelline. Come ogni altro artefatto che incorpora leggi matematiche, il potenziale didattico del Tubò dipende dal tipo di attività proposte al bambino; in particolare, è necessario che venga utilizzato non soltanto per produrre un risultato, ma anche e soprattutto attraverso compiti che favoriscano la consapevolezza delle proprietà matematiche coinvolte e che portino alla costruzione di significati. Il libro presenta perciò una serie di schede didattiche con consegne che aiutano il bambino a riflettere sui meccanismi di funzionamento dell'artefatto, a comprenderne la logica sottostante e ad appropriarsene, abituandolo nel contempo a descrivere e argomentare le proprie strategie analizzandone i prodotti.
|
|
Mahan, Jason M.
THE PRIVATE INSTRUCTOR, OR MATHEMATICS SIMPLIFIED.
304 p. Pages 9 & 10 and 183 & 184 torn without loss. Foxed. Early manuscript ownership of Rudolph Wissler bought in the year 1836, price 75 cents. 16mo. 175 mm. Original full leather binding. Corners worn with loss. Original leather spine label. Title continues: 'Comprising Every Thing Necessary In Arithmetic Book Keeping, Conveyancing, Mensuration, And Guaging, To Form And Complete The Man Of Business. The Whole Upon An Improved Plan. Not Only Adapted To Private Instruction, But Also To The Use Of Schools'. Hardbound. Good. Rudolph Wissler was probably from Lancaster PA. PAIMP10
|
|
MAIGNON, Abbé.
Traité complet d’arithmétique, à l’usage des commerçants, commisionnaires, ect. Ou toutes les plus intéressantes questions, depuis l’addition simple jusqu’à l’extraction des racines quarrées, tant en nombres simples que fractionnaires, sont traitées avec autant d’ordre que de clarté. Avec un traité de réduction des monnoies les plus usage tant le dans le Canton de Berne que de Fribourg. Par Mr. L’Abbé Maignon, Prêtre Français, du Diocèse d’Auch.
Lausanne, André Fischer & Luc Vincent 1798, 220x170mm, 314pages, Cartonnage muet. Dos usé et déchiré. Intérieur en bon état.
Référence libraire : 75257
|
|
MAIGNON, Abbé.
Traité complet d’arithmétique, à l’usage des commerçants, commisionnaires, ect. Ou toutes les plus intéressantes questions, depuis l’addition simple jusqu’à l’extraction des racines quarrées, tant en nombres simples que fractionnaires, sont traitées avec autant d’ordre que de clarté. Avec un traité de réduction des monnoies les plus usage tant le dans le Canton de Berne que de Fribourg. Par Mr. L’Abbé Maignon, Prêtre Français, du Diocèse d’Auch.
Lausanne, André Fischer & Luc Vincent 1798, 220x170mm, 314pages, relié plein de veau de l’époque, pièce de titre, dorure passée, manque ldu cuir sur la partie supérieure du dos, annotations anciennes sur page de garde et de titre.
Référence libraire : 112484
|
|