Professional bookseller's independent website

‎Géométrie‎

Main

????? : 4,386 (88 ?)

??? ??? 1 ... 25 26 27 [28] 29 30 31 ... 39 47 55 63 71 79 87 ... 88 ??? ????

‎PAGNINI P.‎

‎Lo spazio geometrico. Estratto dal n. XII della rivista Tripode del settembre 1951.‎

‎Roma, Edizioni del Tripode, [1951], in-16, br. edit., pp. 11, [1].‎

‎BONGINI Ugo.‎

‎Svegliarino di geometria pratica per gli alunni delle scuole elementari, serali e degli adulti e per gli artigiani.‎

‎Torino, Stamperia Reale di G.B. Paravia, 1878, in-8 piccolo, br. edit., pp. 60. Mancano il dorso e la copertina posteriore.‎

‎CAMURRI Caterina.‎

‎Cilindri e sfere. Loro circonferenza, superficie e volume per ogni diametro e lunghezza. Tavole prontuarie [...].‎

‎Mendrisio, G. Prina, 1890, in-8, br. edit., pp. 128, [2].‎

‎RIBONI Gaetano.‎

‎Elementi di geometria ad uso delle scuole secondarie superiori. Sesta edizione. Nuova impressione.‎

‎Bologna, Nicola zanichelli, 1913, in-16, leg. coeva in mezza tela con punte, titolo dattiloscritto su tassello in carta al dorso, pp. [8], 523, [1].‎

‎LE CLERC Sebastien.‎

‎Geometria pratica del signor Le Clerc per uso della studiosa gioventù, e d'ogni genere di persone traduzione del francese adorna di bellissime figure. Tomo primo.‎

‎In Venezia, per la ditta Antonio Zatta, 1806, in-12, cartonatura coeva, pp. IV, 192. Con antiporta incisa in rame e 82 calcografie comprese nella paginazione. Manca il secondo volume.‎

‎(BOSCOVICH Ruggiero Giuseppe: Ruder BOSKOVIC, Ragusa 1711 - Milano 1787).‎

‎Elementi di Geometria piana e de' solidi e di Trigonometria piana e sferica. Con una Introduzione alla Trigonometria, dove de' Logaritmi si tratta, e del loro uso; e colle Tavole de' Logaritmi, de' Seni, delle Tangenti, e delle Seganti. A Sua Altezza Reale Pietro Leopoldo (...) Granduca di Toscana ec. ec. ec., Luigi Panizzoni professore di Matematica nel Real Collegio Cicognini di Prato.‎

‎Firenze, per Gaetano Cambiagi stampator granducale (si vende da Rinaldo Bonini Librajo nella Condotta), 1774, in-8, cartone coevo (asportata l'originale carta di copertura decorata), pp. IV, 240, (12). Con 5 tavole incise in rame piegate in fine. Mancanze al dorso e nella parte inferiore di ambedue i piatti. Cerniera della copertina anteriore rotta. Asportate le cc. G1, G3-G6, G8, l'intera segnatura H e le cc. I1-I7; la c. I8 sciolta e con qualche mancanza al margine interno. Il dalmata Boskovic, (astronomo, matematico, fisico e poeta, membro della Colombaria e della Royal Society) appartenne alla Compagnia di Gesù. Edizione originale.‎

‎TRESCA Henri-Edouard.‎

‎Traité élémentaire de géometrie descriptive. Rédigé d'après le ouvrages et les leçons de Th. Olivier par H. Tresca [...]. Deuxième édition. Texte. [- Planches].‎

‎Paris, Librairie de L. Hachette et C.ie, 1864, voll. 2 legati in 1, in-8, legatura coeva in mezza pelle, titolo e filetti in oro al dorso, pp. VIII, 230, [2] - [4] + 64 illustrazioni geometriche su 32 carte f.t (recto/verso). Buon esemplare.‎

‎TURC Albert.‎

‎Introduction élémentaire a la Géometrie Lobatschewskienne. Nouveau tirage. Avant propos de J. Itard.‎

‎Paris, Librairie Scientifique et Technique Abert Blanchard, 1967, in-8, br. editoriale, pp. [4], 170. [2]. Ottime condizioni.‎

‎TADDEI Alceo.‎

‎Tavole per il tracciamento delle curve circolari. Cob l'aggiunta di una tavola che dà la superficie de circolo quando è data la circonferenza [...].‎

‎In Firenze, pei tipi di Salvadore Landi, 1891, in-8, tela editoriale con titolo in oro e decorazioni in nero sul piatto anteriore, pp. XX, 170, [2]. Ottime condizioni. Volume che dimostra come Salvatore Landi sapesse stampare con cura ed eleganza anche libri tecnici, recanti principalmente numeri.‎

‎[COLANGELO Francesco].‎

‎Opuscoli scientifici di Filalete. 1. Saggio di applicazione di alcune teorie geometrico-fisiche alla difesa della religione.‎

‎Napoli, presso Vincenzo Orsino, 1817, in-8, legatura di poco successiva in mezza pelle verde scuro, dorso liscio con titolo in oro su tassello in pelle rossa e altri fregi dorati impressi a piccoli ferri, tagli gialli, pp. 129, [1]. Raro: solo 3 esemplari censiti in ICCU (per l'attribuzione d'autore cfr. scheda in ICCU e E. Weller "Lexicon pseudonymorum: Wörterbuch der Pseudonymen aller Zeiten und [...]", Regensburg, 1886, p. 196).‎

‎ENRIQUES Federigo - AMALDI Ugo.‎

‎Elementi di geometria. Terza edizione ridotta.‎

‎Bologna, Nicola Zanichelli, 1909, in-16, br. editoriale, pp. 295, [1]. Con figure n.t. Intonso.‎

‎MEMORIE della Regia Accademia di Scienze, lettere ed arti in Modena. Serie II - Volume XII.‎

‎Modena, coi tipi della Società Tipografica, 1902, in-4, privo di legatura e sciolto, pp. [4], 411, [1]. Con 3 tavole geometriche f.t. Contiene i libri terzo, quarto e quinto de "Le scienze esatte nell'antica Grecia" di Gino Loria, intitolati: "Il substrato matematico nella filosofia naturale dei Greci", "Il periodo argenteo dell geometria greca", "L'aritmetica dei Greci". Potrebbe mancare una tavola f.t. Da rilegare.‎

‎BECKER H.‎

‎Geometrisches Zeichnen [...] Neubearbeitet von prof. J. Vonderlinn.‎

‎Berlin und Leipzig, G.J. Goschen'sche Verlagshandlung, 1917, in-16, br. editoriale, pp. 136. Con illustrazioni comprese nella paginazione.‎

‎TACQUET André.‎

‎Elementa euclidea geometriae, planae ac solidae; et selecta ex Archimede theoremata, quibus accedit trigonometria, auctore Andrea Tacquet. Novissimam hanc editionem adornavit, plurimisque corollariis varios propositionum usus exhibentibus illustravit, & schemata XL. addidit Gulielmus Whiston [...].‎

‎Venetiis, ex Typographia Hertziana, 1737, in-8, legatura coeva in piena pergamena, titolo manoscritto (in epoca coeva) al dorso, pp. XXXI, [1], 384. Frontespizio in rosso e nero con vignetta calcografica e 7 tavole geometriche incise in rame ripiegate in fine. A carta R3r inizia, con proprio frontespizio: Andreae Tacquet [...] Selecta ex Archimede theoremata via faciliori ac breviori demonstrata et novis inventis aucta. Bell'esemplare.‎

‎MAZZANI Tommaso, D. (Canonico di S. Giovanni in Laterano, professore di Meccanica e Idraulica).‎

‎Elementi di Matematica. Edizione Seconda accresciuta. Tomo I. Algebra - Tomo II. Geometria.‎

‎Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1859-60, 2 tomi in un volume, in-8, bella legatura in mezza pelle coeva con titolo e fregi oro al dorso, piatti marmorizzati, pp. IX, (1), 491, (3); (2), 286, (2). Con 7 tavole con figure geometriche incise, piegate in fine (ultima mancante del margine esterno). Ottime condizioni.‎

‎SILICANI Agostino Niccola.‎

‎Elementi della Geometria teorica e pratica, colla corrispondenza alle proposizioni degli elementi di Euclide esposti con breve, e facile metodo, e adattati a più generi di persone da Agostino Niccola Silicani dottore dell'una e dell'altra legge, e ingegnere fiorentino. (Unito:) Breve trattato del modo più facile di compilare gli Estimi o Catasti della comunità colla perfetta inalterabile uguaglianza proporzionale secondo il metodo tenuto dal dott. ingegnere Agostino Silicani. Commissionato da S.A.R. a compilare gli estimi de' tre Feudi Calice, Madrignano, e Veppo componenti la Comunità di Calice l'anno 1777 (...)‎

‎In Lucca, per Giuseppe Rocchi, 1782 e 1784, voll. 2 in 1 tomo, in-8, cartone coevo decorato a motivo floreale qualidrobato in rosso su fondo blù, pp. (4), 125, (3); IV, 18, (2). Due tavole con figure geometriche incise, piegate in fine alla 1a opera. Fregi xilografici. Alla prima opera mancano le pp. 127-130, contenenti: Appendice dell'Autore per dimostrare l'utilità della presente operetta(...) Fori di tarlo al margine bianco inferiore delle ultime 30 pagine, che vanno ampliando in fine. Silicani (Stazzema 1736-1824), anche notaio in Pietrasanta e poeta arcade (col nome di Persilio Lebaide), fu sopratutto ingegnere agrimensore (anche per conto del Governo Granducale nel 1769, con diploma della camera dei signori capitani di ponti ed uffiziali di fiumi di Firenze) e cartografo. Edizioni originali, rare: solo 2 esemplari in ICCU.‎

‎EUCLIDES - VIVIANI Vincenzo.‎

‎Quinto libro degli elementi d'Euclide ovvero Scienza universale delle proporzioni spiegata colla dottrina del Galileo. Con nuov'ordine distesa, e pubblicata da Vincenzio Viviani ultimo suo discepolo.‎

‎In Firenze, pe'l Carlieri, 1718, in-12, legatura coeva in piena pergamena, pp. XXIV, 419, [1], le prime due carte bianche. Con figure geometriche n.t. Solo la seconda parte: il titolo dell'occhietto reca: Elementi d'Euclide, parte seconda. Questa parte comincia con il libro quinto spiegato con la dottrina di Galileo, al quale seguono gli altri, fino al libro dodicesimo. La prima edizione del quinto libro curata dal Viviani, seguendo Galileo, è del 1674.‎

‎GUISNEUS.‎

‎Elementa geometrica ex Gallico sermone in Latinum translata ad usum Seminarii Patavini. Accessere quatuor propositiones ad trigonometriam apprime utiles‎

‎Patavi, apud Joannem Manfré, 1713. In 4to; cc. 9n.nn., pp.158. Unito: Introductio ad Algebrae applicationem ad Geometriam ex Guisneo. Pp.60. Venti tavole spieghevoli in fine. Margini ampli. Cart. coevo. Prima edizione latina estremamente rara, sconosciuta a Graesse e Brunet.‎

‎PERINI Lodovico‎

‎Geometria pratica‎

‎PERINI Lodovico. Geometria pratica in cui oltre i principi di essa, vi sono molti insegnamenti intorno alle varie misure di terre, acque, fiumi, pietre, grani, fabbriche ed altro. Aggiunte da un dotto professore, Francesco Ventretti, critiche annotazioni, nuovi calcoli, e curiose pratiche, e particolarmente un istromento comodo e facile per misurare il pendio de' monti con la Pertica andante. Bassano, Giuseppe Remondini, 1799. In 8vo; pp.163. Due tavole spieghevoli fuori testo e molte illustrazioni nel testo. Esemplare intonso. Cart. coevo. Riccardi I, 265.‎

‎De La FREMOIRE‎

‎Theoremes et problemes de geometrie elementaire. Seconde edition‎

‎In-8°, pp. LI, 347, 14 tavv. f.t. rip., legatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro la dorso.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 35.00 购买

‎LA FREMOIRE, H. CH. DE‎

‎Theoremes et problemes de geometrie elementaire pa La Frémoire. Seconde edition entièrement revue et corregée par E. Catalan‎

‎In-8°, pp. LI, 347, 14 tavv. f.t. rip., mezza pelle coeva, titolo e fregi in oro al dorso.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 40.00 购买

‎LITTROW C. L.‎

‎Geometria popolare. Traduzione dal tedesco con note di Davide Besso‎

‎In-8°, pp. 136, bross. edit. con 134 incisioni n.t.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 30.00 购买

‎MARTA A.‎

‎Trattato elementare di geometria di A. Marta, professore di geometria nella R. università di Torino, cavaliere dell'ordine de SS. Maurizio e Lazzaro vice preside del coll. di scienze e lettee per la classe di filosofia‎

‎In-8°, pp. 301, 7 tavole incise più volte rip. rilegate al fondo del volume, legatura in mezza pelle con titolo in oro al dorso‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 40.00 购买

‎MARTA, A.‎

‎Trattato elementare di geometria. Segue: Trattato di aritmetica.‎

‎2 tomi in un vol. in-8°, pp. 301, VII tavv. f.t. rip.; 271, legatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 60.00 购买

‎MILANI Gustavo‎

‎Il primo passo alla scienza, principi di scienze fisiche e naturali. Opera destinata agli Istituti elementari d'istruzione e d'educazione d'Italia.‎

‎In-8°, pp. XI, 620, 567 incisioni nel testo, legatura in mezza tela muta. Quarta edizione riveduta e ampliata dall'autore coll'aggiunta della machina di Gramme, o Paccinotti, del telefono, del fotofono, ecc..‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 35.00 购买

‎PERINI, Lodovico.‎

‎Geometria pratica in cui oltre i principi di essa vi sono molti insegnamenti intorno alle varie misure di terre, acque, fieni, pietre, grani, fabbriche ed altro. Secondo l'uso di Verona... Undecima edizione.‎

‎In-8°, pp. 163, 2 tavv. f.t. rip., numerose illustrazioni in xilografia anche a piena pagina, cartonatura coeva muta. Buon esemplare.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 170.00 购买

‎TACCANI (Francesco)‎

‎Geometria Descrittiva ad uso degli Artisti: che contiene la delineazione Geometrica e Prospettica degli oggetti e l'arte d'Ombreggiarli.‎

‎First Edition, 2 vols., in one, 4to, xvi,138,[2]; [iv]pp., 30 engraved plates, old ink stamps to vol. I title (one partially erased), vol. II has an etched title page with vignette by G. Zancon after Taccani, cont. half calf, rubbed, corners worn.‎

‎PARDIES (Ignace Gaston)‎

‎Elemens de Geometrie ou par une Methode Courte & ais?e l'on peut apprendre ce qu'il faut scavoir d'Euclide, d'Archimede, d'Apollonius, & les plus belles Inventions des ancien & des nouveaux Geometres. Paris, Chez Sebastien Mabre-Cramoisy, Imprimeur du Roy, rue S. Jacques aux Cicognes,1678. Third Edition, 12mo, woodcut device on title, numerous woodcut diagrams and illustrations in the text, [24], 163, [5] pp. Bound with:- PARDIES (Ignace Gaston) Deux Machines propres a faire Les Quadrans avec Tres-grande facilit?. D?crites & expliqu?es..... Paris, Chez Sebastien Mabre-Cramoisy, Imprimeur du Roy, rue S. Jacques aux Cicognes, 1776. Second Edition, 12mo, 7 folding engraved plates, [10], 58, [4] pp. Bound with:- PARDIES (Ignace Gaston) La Statique ou la Science des Forces Mouvantes.‎

‎Second Edition, 12mo, 2 folding plates, numerous illustrations in the text, some light dampstaining on the lower outer corners of a few leaves towards the end, [24], 239, [1] pp., modern calf, morocco label, raised bands on spine, a very nice copy. "A Jesuit, Pardies deserves a place in the history of physics for having intervened in the debate on the ideas of Newton and Huygens at certain decisive moments. His work, which is not extensive, is characteristic of a traditional period..... Although Pardies did not have the time to devote the full measure of his abilities to science, he was undoubtedly one of those vigorous intellects that science always needs.... His notions, as bold as they were n?ive, purported to demonstrate the spirituality of the soul by virtue of its capacity to understand the infinite through the 'clear and distinct ideas' of certain geometric arguments." - DSB.‎

‎BAILY (John) & LUND (Thomas)‎

‎A Treatise on the Differential Calculus, Designed for the use of Students in the University.‎

‎First edition, 8vo (225 x 140 mm), ix, [1], 245, [1]pp., orig. cloth-backed boards, spine printed paper label chipped. Armorial bookplate of Lawrence Richardson Baily, A.L.s by the author tipped-in.‎

‎GAUTRUCHE (Pierre)‎

‎P. Petri Galtruchii aurelianensis Soc. Jesu Mathematic? totius, hoc est 1 Arithmetic?, 2 Geometri?, 3 Astronomi?, 4 Chronologi?, 5 Gnomonic?, 6 Geographi?, 7 Optic?, 8 Music?, clara, brevis & accurata institutio. In gratiam studios? juventutis adornata.‎

‎8vo (150 x 90 mm), [10], 305, [5]pp., with additional engraved title signed "Mathematica. Edward : Story", printed title, 20 engraved plates, contemporary calf, joints starting, morocco label, a very good copy. Pierre Gautruche (Gaultruche, Galtruche) was born in Orleans in 1602, he entered the society of Jesuits and stayed there for 57 years. Successively he professes the humanities, philosophy, theology, mathematics in which he made remarkable progress for his time. Provenance: Ownership inscription on front fly-leaf "Sum ex libris Hugonis Foulks e Coll: Jesu Commensalis 1691." Wing, G383.‎

‎Tessari Domenico‎

‎La teoria delle ombre e del Chiaro-Scuro. Ad uso delle Università, delle Scuole d'Applicazione per gli Ingegneri, delle Accademie Militari, degli Istituti Tecnici, degli Ingegneri, Architetti e disegnatori‎

‎qualche abrasione alle punte della legatura. in fine 36 tavole litografiche f.t. più volte rip. di cui 1 a colori‎

‎Briot Ch.‎

‎El?ments De G?om?trie conforms aux programmes de l'enseignement scientifique dans les Lyc?es‎

‎1 21,5x13,5 cm., legatura in mezza pelle con fregi e titoli in oro al dorso, pagg.331, 370 figure nel testo, in francese, buone condizioni. Firme di appartenenza e appunti a matita.‎

‎Geometria Pratica‎

‎Le Clerc per uso della studiosa Giovent?, e d'ogni genere di persone‎

‎Avviso degli editori 1 (2 tomi) 15 x 9 cm., pagg.(4) 192 (4) 248 + 32 tavole pi? volte ripiegate, taglio superiore refilato troppo, legatura in mezza pergamena, in italiano: in antiporta tavola allegorica con Minerva che insegna all'A. Le tavole, incise all'acquaforte raffigurano regole geometriche ambientate all'interno di graziose cornici con scene di vita quotidiana o edifici. Le tavole del secondo tomo, sempre acuaforti, rappresentano solo figura geometriche oppure persone impegnate in esperimentii entro paesaggi, strumenti ecc. Le Clerc (Leclerc) 1637-1714, disegnatore, incisore, ingegnere e geografo, realizz? un gran numero di incisioni e si occup? anche di cartografia militare, professore di prospettiva all'Accademia d'arte di Parigi. La prima edizione di questa opera porta la data del 1669, la prima edizione italiana il 1746.‎

‎Legendre A. M.‎

‎El?ments De G?om?trie avec additions et modifications‎

‎Avertissement pour cette nouvelle ?dition 1 (2 Tomi) 21,5x13,5 cm., legatura in mezza pelle con piatti marmorizzati, ricchi fregi e titolo in oro al dorso, pagg.III+293; 269+ 13 tavole pi? volte ripiegate. in francese, dorso stacatto ma integro, ultima tavola e sguardia staccate ma complete, buon esemplare.‎

‎STURM, R. Dr.‎

‎ELEMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA. Edizione italiana autorizzata contenente molte aggiunte e miglioramenti dell'Autore eseguita per cura del Dr. G. Jung.‎

‎Sturm, professore nella "Tchnische Hochschule" di Darmstadt - Jung, professore nel R. Istituto Tecnico Superiore di Milano 1 22,2x15 cm., legatura in piena pergamena, titoli in oro al dorso, pagg. VI(2)114, 12 tavole pi? volte ripiegate, con 57 figure, prima edizione italiana, buone condizioni. Timbro a secco in frontespizio e prima pagina.‎

‎Rossi Vincenzo Antonio architetto‎

‎Manuale per la Misura delle Fabbriche‎

‎Rossi, socio residente della Societ? Pontaniana, della Societ? Economica di Terra di Lavoro, Ingegnere del Corpo di Acque e Strade, e Professore delle Costruzioni e dell'Arte di progettare alla Scuola di Applicazione del Corpo stesso - Seconda edizione 1 22x13,5 cm., legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, fregi e titoli in oro al dorso, pagg. 424, 2 tavole di calcoli e 12 tavole con numerose figure, pi? volte ripiegate, sgurdie zeppe di annotazioni manoscritte, in italiano, buone condizioni.‎

‎Petrignani Marcello - Bizzotto Renata - Caporicci Giuseppe - Mezzetti Carlo‎

‎Disegno e progettazione‎

‎Il Politecnico - Premessa - Appendice: Esempi di normativa per la progettazione nel disegno tecnico - Note - Bibliografia 1 22x23,5 cm., legatura in piena tela, titoli in oro al piatto e al dorso, sopraccoperta e protezione in acetato, pp. 372, numerose illustrazioni, schemi ecc. testo su 3 colonne, prima edizione, in italiano, piccole lacerazioni ai margini della sopraccoperta ma buon esemplare.‎

‎Petrignani Marcello, Bizzotto Renata, Caporicci Giuseppe, Mezzetti Carlo‎

‎DISEGNO E PROGETTAZIONE‎

‎Il Politecnico, collana diretta da Vittorio Chiaia 1: Aspetti e problemi della visione - Le forme in natura - Configurazione e strutturazione geometrica - Sistemi di rappresentazione geometrica - Elementi per la progettazione - Il disegno nella progettazione esecutiva - Esempi di normativa per la progettazione nel disegno tecnico ( su carta colorata)- Note - Bibliografia 1 22x24 cm., legatura in piena tela, titoli in oro al piatto e al dorso, sopraccoperta cartacea e in acetato, pp. 372 (1), centinaia di figure nel testo, testo su tre colonne, prima edizione, in italiano, buone condizioni.‎

‎Taccani Francesco‎

‎Geometria descrittiva ad uso degli Artisti che contiene la Delineazione Geometrica e Prospettica degli oggetti e l'arte d'ombreggiarli - Dimostrazioni‎

‎Prefazione - Introduzione - Definizioni geometriche - Planigrafia ovvero Costruzione delle figure piane - Stereografia ossia rappresentazione geometrica dei solidi - Scenografia ovvero Delineazione prospettica degli oggetti - Planigrafia prospettica ossia Delineazione prospettica delle figure piane - Stereografia prospettica ossia Rappresentazione prospettica dei solidi . Sciografia ovvero Arte d'ombreggiare gli oggetti - Regole pratiche per trovare l'ombra su diversi corpi 1 [2 tomi in un volume] 26,7x19,7 cm., legatura in mezza pelle, fregi e titoli in oro su tassello, marca, pp. XVI, 138 (2); Avvertimento e XXX tavole con frontespizio proprio che recita 'Geometria Descrittiva di Francesco Taccani, Tavole disegnate ed incise dall'Autore', su carta forte, prima edizione, segni d'uso alla legatura, ma buon esemplare‎

‎Rouse Ball W. W. socio e rettore del Collegio della Trinit? in Cambridge‎

‎Ricreazioni e problemi matematici dei tempi antichi e moderni versione dall'inglese del Dott. Dionisio Gambioli‎

‎Prefazione alla prima edizione, febbraio 1892 - Nota alla quarta edizione, maggio 1905 - Prefazione del traduttore, settembre 1910 1 22,7x14,7 cm., legatura in mezza tela, con angoli, titoli in oro al dorso, frontespizio in nero e rosso, pp. (8), 398, numerose figure e tabelle nel testo, (prima edizione italiana), ultima pagina Indice una striscia di rinforzo copre il n. pagina, ma buon esemplare, ben conservato.‎

‎Inghirami Giovanni‎

‎Elementi di MATEMATICHE compilati da Giovanni Inghirami delle Scuole Pie, professore di Astronomia e di Matematiche superiori nel Collegio di Firenze‎

‎Seconda edizione - TOMO I. Aritmetica, Algebra e Geometria: Avviso dell'Autore - Elementi di Aritmetica - Rotti - Elementi d'Algebra - Teoria generale dell'Equazioni - Ragioni e proporzioni - Professioni - Prime nozioni sulle serie - Logaritmi - Applicazioni dell'Algebra alle Regole superiori dell'Aritmetica - Elementi di Geometria: Parte prima. Linee, Parte seconda Superficie, Parte terza Solidi - Aggiunte, Variazioni e Correzioni TAVOLE dei Numeri Primi XXXXIX -- 4 tavole con numerose figure pi? volte ripiegate - TOMO II._ Trigonometria piana e sferica, curve, geometria analitica, Geometria descrittiva, Calcolo differenziale e Integrale , 7 tavole pi? volte ripiegate 2 20x13,5 cm., legatura muta in mezza pergamena, angolini, piatti marmorizzati, tagli spruzzati, pp. (2), 330 (2); 322 (4), in tutto 11 tavole con numerose figure fuori testo, pi? volte ripiegate; seconda edizione, in italiano, normali segni d'uso e soprattutto del tempo, lievi abrasioni ai margini esterni, bruniture soprattutto prime e ultime pagine, poche nell'interno, buon esemplare, ben conservato.‎

‎Dupin Charles, Le Baron‎

‎GEOMETRIE et MECHANIQUE des ARTS ET METIERS et des Beaux-Arts Cours Normal a l'usage des Artistes et des Ouvriers, des Sous-Chefs et des Chefs d'ateliers et de manifactures‎

‎Dupin, Profess? au Consevatoire royal des arts et m?tiers; Membre de l'Institut (Acad?mie des sciences), officier sup?rieur au corps du G?nie maritime, officier de la L?gion-d'Honneur et chevalier de Saint-Louis - TOME PREMIER. - GEOMETRIE: Aux Ouvriers fran?ais - Note pr?liminaire - Premi?re Le?on-Quinzi?me Le?on - Expos? fait a la Soci?t? d'Encouragement pour l'industrie national - Table des mati?res - XV Plances; TOME DEUXIEME. - MECHANIQUE: Circulaire de Son Ex. le Ministre de l'Int?rieur, adress?e ? tous les Pr?fets du Royaume -Obervations sur l'Enseignement de la G?om?trie et de la M?chanique, appliqu?es aux arts et m?tiers et aux beaux-arts -Prem?ere Le?on-Quinzi?me Le?on - Table des mati?res -XIII Plances ; TOME TROISIEME. - DYNAMIE: Circulaire de.. le Ministre de la Marine et des Colonies, adress?e ? MM. les Commandants, Intendants et Ordonnateurs de la Marine - Extrait du Rapport...- Premi?re Le?on-Quinzi?me Le?on - Table des mati?res - 14 Plances 3 20x12 cm., legatura in mezza pergamena, angoli, piatti marmorizzati, titolo in oro su tassello al dorso, pp. VIIJ, 435; XV (1), 504; 512 ; 42 tavole con numerose figure referenti alle lezioni; pi? volte ripiegate, in fine dei volumi, prima edizione, in lingua francese. Normale segni dell'uso e del tempo, lievi abrasioni all'esterno, pagine con bruniture pi? o meno leggere, qualcuna con piccole macchie s.d., tasselli dorso con mancanze, buon esemplare, ben conservato.‎

‎DUPIN CHARLES‎

‎Géometrie et méchanique des Arts et Métiers et des Beaux-Arts (Cours normal a l'usage des artistes et des ouvriers, de sous-chefs et des chefs d'ateliers et de manufactures)‎

‎8° mz. pelle tit. e fregi oro al dorso, voll. 3 (Géometrie; Méchanique; Dynamie) pp. 266; XII-295; 296 Con 42 tavole ripieg. fuori testo incise in rame. Alcune fiorit. sparse ma bell'esempl.‎

‎TESSARI DOMENICO‎

‎La teoria delle ombre e del chiaro-scuro, ad uso delle Università, delle Scuole d'Applicazione per gli Ingegneri, delle Accademie Militari, degli Istituti Tecnici, degli Ingegneri, Architetti e Disegnatori‎

‎8° bross. edit. pp. XX-360, con XXXVI tavole ripieg. fuori testo in fine l'ultima a colori. Fiorit. alle bross. ma buon esempl.‎

‎LEGENDRE ADRIANO M.‎

‎Elementi di Geometria...per la prima volta tradotti in Italiano‎

‎8° mezza pergamena, pp. VII- 298, con 11 tavole ripieg. f.t (su 12), manca l'ultima. Questa fortunata opera, usata come manuale in tutta Europa per buona parte dell'Ottocento segnò il ritorno di interesse per i metodi della geometria pura. Prima ediz. italiana su carta azzurrina. Gora di umidità e bruniture alle tavole in fine.‎

‎GRANDI GUIDO‎

‎Instituzioni delle sezioni coniche...con l'aggiunta in fine d'altre dimostrazioni‎

‎8° piena pergamena recente, pp. XII-147, (1). Con 12 tavole ripieg. fuori testo in fine di figure geometriche. Frontesp. in rosso e nero, con antico timbretto di bibl. estinta. Legg. traccia di umidità e lieve gora al margin. super. bianco delle tavole, peraltro buon es. Riccardi, I-624. Gamba, 2286. Razzolini, 171. Poggiali, II-426.‎

‎Ranelletti C‎

‎Elementi di geometria descrittiva ad uso dei RR. istituti tecnci‎

‎15 cm, rilegatura in tela, titolo al piatto e dorso, tagli colorati; pp. xii, 197, 64 di catalogo editoriale; 141 incisioni originali nel testo, 2 tavole più volte ripiegate fuori testo; alcune sottolineature a matita e penna‎

‎Pincherle S‎

‎Geometria pura elementare‎

‎<p>15 cm, ril. tela, titolo al piatto e al dorso; pp, vi, 159, 31 (elenco manuali), 115 incisioni</p>‎

‎Lacroix Sylvestre François‎

‎Elementi di geometria ad uso della scuola centrale delle quattro nazioni. Prima versione italiana fatta sull'ottava edizione di Parigi‎

‎19 cm, ril. coeva mezza pelle, (con poche tracce d'uso ai piatti), titolo e fregi in oro al dorso; pp. l, 242, 9 tavole di figure geom.‎

‎Proclus, Diadochus‎

‎La sfera di Proclo Liceo tradotta da Maestro Egnatio Danti; Cosmografo del serenissimo Gran Duca di Toscana. Con le annotazioni e con l'uso della Sfera del medesimo. LA SOLA PRIMA PARTE‎

‎in 4°, 21 cm, rilegatura in cartone "alla rustica" settecentesca; p. (10), 55; mappamondo con l'iscrizione "kosmos" al frontespizio; numerosi capilettera ornati e decorati; un incisione fuori testo (la sfera di Proclo Licio Diadoco) ed altre incisioni raffiguranti la sfera nel testo. Viganò 3964, Gamba, 1597‎

????? : 4,386 (88 ?)

??? ??? 1 ... 25 26 27 [28] 29 30 31 ... 39 47 55 63 71 79 87 ... 88 ??? ????