Professional bookseller's independent website

‎Algèbre‎

Main

????? : 2,295 (46 ?)

??? ??? 1 ... 17 18 19 [20] 21 22 23 ... 26 29 32 35 38 41 44 ... 46 ??? ????

‎SARACENO VITTORIO‎

‎TRATTATO ARITMETICO-PRATICO O SIA CONTI FATTI‎

‎Pagine: XXXVIII+632 . Illustrazioni: Centinaia di tabelle di cambi . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato pergamena coeva . Stato: Buono . Caratteristiche: Trattato aritmetico-economico sui cambi, pesi, misure, calcoli interessi, monete, tariffe. Stato di SARDEGNA (Piemonte, Sardegna, Savoja, Monferrato, Alessandria, Lumellina, Nizza). .‎

‎Anonimo‎

‎TAVOLE DEI NUMERI PRIMI E DELLE POTENZE DEI NUMERI‎

‎Pagine: 2+LIII . Illustrazioni: 53 tabelle numeriche . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato leggero settecento, dorso mancante di carta . Stato: Buono . Caratteristiche: Volume composto da tabelle di calcolo. . Note epoca: Fine settecento‎

‎OZANAM JACQUES(1640-1718)‎

‎LA TRIGONOMETRIE RECTILIGNE ET SPHERIQUE, AVEC LES TABLES DES SINUS, TANGENTES ET SECANTES, Pour un Rayon de 10000000 parties. ET LES TABLES DES LOGARITHMES DES SINUS, ET DES TANGENTES, Pour un Rayon de 10000000000 parties.‎

‎Edizione: Nouvelle édition, révue et corrigée exactement . Pagine: XII+103+4+8+centinaia di pagine di calcoli+9 . Illustrazioni: 4 tavole geometriche più volte ripiegate. . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato con dorso in pelle verde, titoli in oro e cinque nervature. Piatti un po’ consunti . Stato: Buono .‎

‎GENOCCHI Angelo‎

‎Il carteggio di Sofia Germain e Carlo Federico Gauss. Nota di A. Genocchi‎

‎In 8, pp.16. Br. rifatta. Estratto dagli Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, Vol. XV. Adunanza del 20 Giugno 1880. La produzione scientifica di Genocchi spazia dalla teoria dei numeri a quella delle serie, da problemi di calcolo integrale a questioni relative alle geometrie non euclidee, e comprende anche pregevoli ricerche storiche e raccolte bibliografiche.‎

‎D'OVIDIO Enrico‎

‎Nuova esposizione della teoria generale delle curve di 2.o ordine in coordinate trilineari per Enrico d'Ovidio. Letta all'Associazione delle conferenze di Matematiche pure ed applicate in Napoli‎

‎In 8. Pp. 88. Br. ed. brunita e con qualche alone di umidita'. mancanze al d. Alone di umidita' all'angolo sup.delle ultime 20 cc. che peraltro non pregiudicano minimamente il testo. Raro scritto giovanile ( stesso anno della sua laurea in matematica ) di questo importante matematico italiano. Ad Enrico D'Ovidio (Campobasso, 11 agosto 1843 - Torino, 21 marzo 1933), spetta soprattutto il merito di avere poste le basi di quella che e' passata alla storia come la scuola italiana di geometria algebrica. Studio' a Napoli privatamente con Gustavo Sannia e Giuseppe Battaglini e ottenne la laurea nel 1869. Dal 1872 insegno' algebra e geometria analitica nell'Universita' di Torino e di questa universita' fu rettore dal 1880 al 1885. I suoi maggiori allievi furono Giuseppe Peano e Corrado Segre. Nel 1878 venne eletto membro dell'Accademia delle Scienze di Torino; nel 1883 divenne membro dell'Accademia dei Lincei; nel 1905 viene nominato senatore.‎

‎DELL'ABBACO Paolo‎

‎Le regoluzze di Maestro Paolo dell'Abbaco matematico del secolo XIV ripubblicate ed illustrate dal Prof. G. Rizzo dottore in matematica‎

‎In 8, pp. 62. Br. ed. dorso rifatto. Intonso. Studio su uno dei piu' antichi monumenti algebrici della lingua italiana, ad opera le celebre matematico toscano del Trecento, citato anche da Villani e Sacchetti.‎

‎PAOLI Pietro‎

‎Supplemento agli elementi di algebra di Pietro Paoli p.p. delle matematiche superiori nell'Universita' di Pisa, uno de' quaranta della Societa' italiana delle scienze, e dell'Istituto di Bologna. Inedito‎

‎In 8, pp. (4) + 286 + (1) + (1b) con 1 tav. f.t. rip. inc. all'acq. raff. figure geometriche. Carta legg. brunita. Mz. pl. coeva. Supplemento alla terza edizione degli 'Elementi di algebra' di Pietro Paoli, opera in tre voll., uscita presso il medesimo editore nel 1803. Pietro Paoli (1759-1839), nacque a Livorno e mori' a Firenze. Ricopri' la cattedta di matematica complementare a Pavia, poi quella di Analisi a Pisa dove rimase fino al 1814.‎

‎AA.VV.‎

‎Atti dell'I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal novembre 1858 all'ottobre 1859‎

‎In 8, pp. 1141 + (3b) con tavv. sinottiche n.t., 7 grandi tavv. sinott. f.t. piu' volte rip., 5 tavv. f.t. in lit. di cui due a colori. Alcune cc. si presentano brunite. Legatura in mz. pg. coeva con tasselli al d. e caratteri oro. Tomo IV della serie III degli Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Fra i molti interessanti articoli si segnalano: Nardo, Nota sulle ombre colorate ottenute col solo concorso di luce bianca; Eugenio Balbi, Delle Societa' Geografiche e particolarmente della I. R. Societa' Geografica di Vienna; Bellavitis, Sulla risoluzione algebrica delle equazioni; Berti, Sul clima di Venezia. Studii tratti dalle osservazioni meteorologiche del ventennio 1836-55 ed accompagnati da tavole numeriche e grafiche; Relazione sul Manuale delle malattie cutanee del dott. Pietro Gamberini di Bologna; Relazione delle medie totali barometriche, termometriche, igrometriche e pluviometriche...; Bizio, Osservazioni alla nota sull'analisi della luce; Vananzio, Sulle istituzioni di beneficenza della citta' e provincia di Venezia; Fedele Lampertico, Sulle conseguenze che si possono presagire pel commercio in generale, e pel commercio veneto in particolare dall'apertura di un canale marittimo attraverso l'istmo di Suez; etc...‎

‎TOGNETTI Mario‎

‎Sul gruppo delle cuspidi delle curve cuspidate di una rete. Ex aedibus academicis in civitate vaticana‎

‎In 8, pp. 237-239 + (1b). Br. ed. Estratto da 'Acta', vol, VI, n. 27.‎

‎CAPELLI Alfredo‎

‎Fondamenti di una teoria generale delle forme algebriche. Memoria approvata per la stampa negli Atti dell'Accademia nella seduta del 5 marzo 1882‎

‎In 4, pp. 529-598. Intonso. Forellino di tarlo al margine bianco delle cc. Etichetta con titolo manoscritto applicata al p. ant. Br. muta coeva.‎

‎MINICH S. R.‎

‎Sull'uso analitico delle differenze tra le radici nella teorica delle equazioni algebriche. Memoria del socio S. R. Minich letta nella sessione del 6 giugno 1875‎

‎In 4, pp. 303-352. P. ant. rifatto con carta d'epoca. P. post. orig.‎

‎SPAMPINATO Nicol‎

‎Sulla geometria dell'Sr biduale proiettivo‎

‎In 8, pp. 239-296. Sporadiche fioriture alle cc. Br. ed.‎

‎ZANNOTTI M.‎

‎Nuove considerazioni intorno alla legge del coseno ed a quella dei quadrati delle distanze nelle irradiazioni termiche‎

‎In 4, pp. 61-68. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo X, seconda serie.‎

‎TESSITORE Sebastiano‎

‎Sulla inesatta misura della portata dei canali a sezione rettangolare ed in particolar modo quella trapezoidale con l'attuale formola del moto uniforme Ri=bu. Modo di ottenerla esatta merce' una nuova formola analitica da noi trovata‎

‎In 4, pp. 20. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo VI, quarta serie.‎

‎TOSCHI DI FAGNANO Giulio Carlo‎

‎Riflessioni in occasione dello scritto del signor Bermanno... si da' qui la soluzione d'altri problemi consimili con i teoremi algebraici...‎

‎In 16, pagine numerate da 403 a 433. Brossura rifatta con carta d'epoca. Stralcio dalla Nuova raccolta degli Opuscoli scientifici e filologici di Angelo Calogera' (tomo II).‎

‎DE L'HOSPITAL Marquis‎

‎Traite' analytique des sections coniques et de leur usage pour la resolution des equations...‎

‎In 8 (cm 20 x 25,5), pp. (6) + 459 + (3) con 34 tavole fuori testo incise all'acquaforte con figure geometriche. Legatura coeva in piena pergamena con nervi e tassello con titolo al dorso. Vignetta e capolettera incisi all'acquaforte a pagina 1. Bell'esemplare di questa seconda edizione postuma dell'opera matematica del Marquis de l'Hospital.‎

‎POINSOT Louis‎

‎Memoire sur l'application de l'algebre a' la theorie des nombres par M. Poinsot lu a' l'Academie des Sciences le 27 avril 1818‎

‎In 8, cm 21 x 26, pp. 71 + (1). Brossura muta coeva. Edizione originale di questo importante studio matematico dedicato alla teoria dei numeri applicata all'algebra: '...j'ai conside're' particulierement les racines imaginaires de l'unite', c'est a' dier, ces differentesexpressions radicales qui produisent toutes e'galement l'unite' pour resultat...'. Per quanto Poinsot sia stato particolarmente apprezzato per i suoi studi di meccanica e geometria, meno conosciuti oggi sono i suoi lavori sulla teoria dei numeri seppure siano stati in piu' occasioni utilizzati da altri matematici. Uno studio dettagliato su questo aspetto del Lavoro di Poinsot, si puo' trovare in: J. Boucard, L. Poinsot et la theorie des nombres... In: Revue d'histoire des mathematiques. T. 17. 2011‎

‎Giusto Bellavitis‎

‎Relazioni di allineamento nei punti delle curve algebriche. Nota‎

‎In 4 (cm 24,5 x 35 circa), pp. 19 + (1b). Alcune annotazioni manoscritte ai margini bianchi del testo. Dedica autografa al piatto anteriore. Brossura editoriale con strappetto al piatto anteriore e danni riparati al dorso. Estratto editoriale dagli Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.‎

‎RUCERI Catullo‎

‎Curiosita' e sofismi matematici‎

‎In 16, cm. 11 x 16, pp. 58 + (4), con numerose figure in bianco e nero nel testo. Brossura editoriale con titoli entro cornice in nero decorata. L'opuscolo raccoglie le principali curiosita' matematiche e alcuni sofismi. Vengono trattati essenzialmente la parte aritmetica, geometrica ed algebrica, oltre ai metodi classici di approssimazione per la quadratura del circolo.‎

‎ATTILIO VERGERIO‎

‎ALGEBRA ELEMENTARE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE‎

‎N. PAG.89 BROSSURA - BUONO‎

‎Euclide - Geminiano Rondelli‎

‎Sex priora euclidis elementa quibus accesserunt undecimum et duodecimum a Hiemyniano Rondello in bononiensi archigymnasio hydrometriae professore in gratiam studiosae juventutis itaerum exposita‎

‎In-4°; pp. 12, 397, antiporta incisa su rame, nel testo numerose figure geometriche incise su legno, finalini.Riccardi I, 391 1. Legatura in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso.‎

‎Christophe Clavius Cristoforo Clavio‎

‎Opera mathematica V tomis distributa. Ab auctore nunc denuo correcta, et plurimis locis aucta. 1–5‎

‎5 voll. Folio. viii pp. (incl. frontespizio inciso) + 596 + 607–638; + 252 (ultima carta bianca); + 244 + 84 + 184 (ultima carta bianca); + viii + 340 (ultima carta bianca) + 348 + xx (ultima carta bianca); + viii + 552 + xii + 60 + 244; + xii + 624 (ultima carta bianca) + 124 (ultima carta bianca) + 60 + 20 + 24 pp. Numerosi legni e diagrammi nel testo. Legatura in pelle coeva, dorso dorato. Bruniture omogenee della carta. The evidence of the attempts to leave the Aristotelianism for the modern method and an important proof of the Galileian revolution.Clavius's work includes in addition to commentary on arithmetic and algebra one on Euclid, Teodosio and Sacrobosco; his contribution to the study of trigonometry and astronomy; his work on the calendar. Clavius has been for mathematics in Renaissence a real turning point: “Probably the man who did the most of all the German scholars of the 16th century to extend the knowledge of mathematics… was Cristopher Clavius, a Jesuit, who passed the later years of his life in Rome. He was an excellent teacher… His Algebra appeared in 1608 and was one of the best textbooks on the subject that had been written up to that time… (he was) engaged in the reform of the calendar…” (Smith). Opera Mathematica in his third volume contains the Sphaera in his last editorial, to which Clavius worked during 1610 and which was printed in 1611. Shortly thereafter, in February 1612, Clavius was dying after a period of illness. In March 1610 following his comments on the telescope, Galileo published in Sidereus Nuncius his latest astronomical discoveries. These findings, perhaps only for a lucky snap of dates, are among the topics covered in the review of Sphaera, where Clavius shows to recognize the meaning. Clavius and the Jesuits in those years had to go back to seriously consider the observations of Galileo, and had to acquire the telescope also to repeat the observations and then verify their accuracy. Clavius led directly the observations (especially on the phases of Venus and the moons of Jupiter, but also on the lunar spots) along with a group of young Jesuit mathematicians and astronomers, first of all Grienberger, thus removing, towards the end of his life and following a long friendship with Galileo, his skepticism about the Copernican theory. Galileo himself in a letter to Madame Christina of Lorraine in 1615 wrote that “altri matematici, i quali mossi da gli ultimi miei scoprimenti, hanno confessato essere necessario mutare la già concepita costituzione del mondo, non potendo in conto alcuno più sussistere”. Galilei continues that one of them was just Clavius, and the reference is certainly to the pitch of the Opera Mathematica Tomo III, p. 75, where as the result of the list of Galileo's discoveries, the Jesuit ends “Quae cum ita sint, videant Astronomi quo pacto orbes coelestes constituendi sint ut haec phaenomena possint salvari”. It 's an extraordinary moment in the history of cosmology and Church, which has marked the highlight of the heliocentric theory, which no major scientists, mathematicians and astronomers of the Society of Jesus, thought no more be able to object. As D'Elia notes (pp. 14-15): "The confirmation from him on the discoveries of the astronomer from Pisa and on the copernican interpretation he deduced, had definitive influence and perhaps even dominate, to ensure the discoveries the almost universal acceptance in the intellectual world, even if the disappearance of the old professor and that of several of his closest disciples could not prevent the ecclesiastical Authority’s precept of 1616 and the condemnation of 1633 ". Clavius had even got that Galileo was received at the Roman College, and was himself to "explain" to Cardinal Bellarmine scientific discoveries of Galilei. So while the academic and obviously ecclesiastical circles did not leave officially by the Aristotelian position, a scientist of them, for evidence and intellectual honesty, was preparing the way for the acceptance of Galileo's discoveries, and could do so given the authority of his position, achieved mainly thanks to its capital contribution asked by Gregory XIII to reform the Julian calendar, which led to the drafting of the Gregorian Calendar. Christoph Clavius (Bamberg 1538-1612) Jesuit and mathematician, astronomer, he entered the Jesuit College in Rome in '55 and then went to Coimbra, where he studied mathematics and science; back to Rome to study theology, he remained as a professor for fortyfive years. He became a pivotal figure for the general mathematical and scientific renewal that had in the Compagnia di Gesù a driving force, entering into the main controversies of the time, from the squaring of the circle to the comparison between the Ptolemaic and Copernican theories. He was the master, among other things, of Matteo Ricci, who with the help of his students, translated many works of Clavius in China, including the six books of Euclid's Elements (1574), which had several editions and updates; a work who had an enormous influence, providing a compendium of knowledge on geometry. His other important works were the Commentaries on Sphaera di Sacrobosco, a treatise on spheres’ geometry and astronomy, and work on the astrolabe. He determined the subsequent development of algebra. De Backer & Sommervogel, 2, cols. 1222–3 (with details of contents). DSB, 3, pp. 311–2. D’Elia, Pasquale, Galileo in Cina, Roma, Università Gregoriana, 1947. Jardine, Nicholas. "The Forging of Modern Realism: Clavius and Kepler against the Sceptics." Studies in History and Philosophy of Science 10 (1979): 141-73. Lattis, James M. Between Copernicus and Galileo: Christoph Clavius and the Collapse of Ptolemaic Cosmology. Chicago: University of Chicago Press, 1994 Proceedings of the Symposium on Christoph Clavius (1538–1612), July 21, 2005, University of Notre Dame, Edited by Dennis Snow. D. E. Mungello, Curious land. Jesuit accomodation and the Origins of Sinology, 1985, p. 26. Eberhard Knobloch, Christoph Clavius – Ein astronom zwischen Antike und Kopernikus”, in Cvortrage des ersten Symposions des Bamberger Arbeitskreises Antike Naturwissenschaft und ihre Rezeption, 113-40, Wiesbaden, 1990.‎

‎LAPAZZAIA Giorgio‎

‎D'aritmetica e geometria dell'abbate Georgio Lapazzaia Monopolitano‎

‎pp. (12), 150 [i.e. 251], (1), bel frontespizio inciso su legno, con stemmi e il ritratto dell’autore, e numerosi legni nel testo. Tra p. 214 e 215 inserite 4 carte con una nota manoscritta e alcuni calcoli. Legatura in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso. Seconda edizione italiana. rara opera di matematica, interessante specialmente per le parti dedicate all’aritmetica mercantile, alla riscossione dei tributi e al commercio. Vari gli argomenti che vengono trattati, sia di calcolo, che istruzioni per la costruzione di torri, pozzi, strade ecc.; ma anche metodi per misurare le superfici di terreni piani edificabili e zone montuose, calcolare la portata dell’acqua di un fiume, misurare gli edifici; molti i riferimenti agli usi e costumi napoletani. La sua opera dimostra a pieno l’attenzione che la Chiesa iniziava a dimostrare nei confronti dei bisogni della popolazione. Lapazzaia nacque a Monopoli da famiglia oriunda albanese. Matematico e sacerdote, fu canonico della cattedrale di Monopoli e protonotario apostolico. Insegnò matematica e geometria. Morì nel 1564. Smith (Rara) p. 322: «He considers also the rule of three, the rule of five, interest, exchange, partnership, alligation, rule of false, and the extraction of roots». Riccardi VII, 51. Manca ad Adams. Sullo stampatore v. Diz. tip. edit. it. pp. 242-45.‎

‎CHIÒ, Felice‎

‎Mémoire sur les fonctions connues sous le nom de résultantes ou de déterminans‎

‎In -4°, pp. 52, cartonato, con dedica dell’autore “a Carlo Luigi Farini”, ai tempi deputato del parlamento subalpino (nel ’62 sarebbe stato presidente del Consiglio nel Regno d’Italia). Chiò era a sua volta deputato, all’epoca. Raro. Prima e unica edizione.‎

‎DEGEN, Carl Ferdinand‎

‎Canon Pellianus, sive tabula simplicissimam aequationis celebratissimae...‎

‎In -8°, pp. XXIV, 112; cartonato. Prima edizione del lavoro di Degen sull’equazione di Pell: le tavole di risultati numerici pubblicate dal matematico danese in questo volume diverranno, negli anni a seguire, un punto di riferimento per gli studiosi di quest’equazione. In questa copia le tavole in questione sono intonse. Invio autografo (“dall’autore a Nicola Fergola”). Una sola copia in Iccu. The first edition of Degen work on Pell’s equation. The tables here published will become a reference for the next scientists studying this equation. Signed copy (“Dall’autore a Nicola Fergola”).‎

‎GIRARD, Albert‎

‎Invention nouvelle en l'algebre, par Albert Girard mathematicien‎

‎In -4°, pp. (72), brossura editoriale e sovracoperta in pergamena. Réimpression par Dr D. Bierens De Haan. Edizione ricomposta in modo conforme alla originale del 1629.‎

‎NEPER, Giovanni Nepero Napier‎

‎Raddologia, overo arimmetica virgolare in due libri divisa; con apresso un'espeditissimo prontvario della molteplicatione, & poi un libro di arimmetica locale‎

‎In -8°, pp. (16), 270, con sette tavv. (sei ripiegate), 15 incisioni a piena pagina, sei nel testo e marca editoriale al colophon; cartonato coevo. Prima edizione della versione italiana della Raddologia di Nepero, fra i primi testi a dare indicazioni sul calcolo tramite congegni meccanici. Il dispositivo proposto in questo libro, piuttosto noto nella storia della matematica, è quello dei “bastoncini di Nepero”, un antesignano del regolo calcolatore, e del quale lo scienziato scozzese ideò numerose varianti - qui descritte - in grado di eseguire divisioni ed estrarre radici quadrate. Tradizionalmente a Nepero (1550-1617) si attribuisce in matematica l’introduzione dei logaritmi naturali. Opera rara e importante in prima edizione italiana. First edition of Italian translation of Napier’s Raddology, between the first texts to give details about calculus through mechanical instruments. The machines suggested in this book, quite familiar in mathematics’ history, is the one of “Napier Bones”, a prelude of the slide rule, that the scottish scientist made up in many versions - here descripted - able to perform divisions and square roots. Rare and important book, in its first Italian edition.‎

‎AL-KARKHI (AL-KARAJI), WOEPKE, Franz‎

‎Extrait du Fakhri : traite d'algebre (manuscript 952, supplement arabe de la Bibliotheque imperiale) / par Abou Bekr Mohammed Ben Alhacan Alkarkhi ; precede d'in memoire sur l'algebre indeterminee chez les arabes par F. Woepcke‎

‎In-8°, VIII, pp.152, legatura in cartonato. Al-Karaji ha scritto su matematica e ingegneria. Alcuni lo considerano come una semplice rielaborazione delle idee degli altri (è stato influenzato da Diophantus) ma molti lo considerano più originale, in particolare per l'inizio della liberazione dell'algebra dalla geometria. Tra gli storici, il suo lavoro più ampiamente studiato è il suo libro di algebra Al-fakhri, Nel suo libro "Estrazione di acque nascoste" ha menzionato che la terra ha una forma sferica ma la considera il centro dell'universo molto prima di Galileo Galilei, Johannes Kepler o Isaac Newton, ma molto dopo Aristotele e Tolomeo. Ha esposto i principi di base dell'idrologia e questo libro rivela una profonda conoscenza di questa scienza ed è stato descritto come il più antico testo esistente in questo campo. Studiò sistematicamente l'algebra degli esponenti. Il suo lavoro su algebra e polinomi ha dato le regole per le operazioni aritmetiche per aggiungere, sottrarre e moltiplicare i polinomi; sebbene fosse limitato a dividere i polinomi dai monomi. F. Woepcke è stato il primo storico a rendersi conto dell'importanza del lavoro di al-Karaji e gli storici successivi concordano principalmente con la sua interpretazione. Ha elogiato Al-Karaji per essere stato il primo a introdurre la teoria del calcolo algebrico. Al-Karaji ha dato la prima formulazione dei coefficienti binomiali e la prima descrizione del triangolo di Pascal. Gli viene anche attribuito il merito della scoperta del teorema binomiale. In-8°, VIII, pp.152, cardboard binding. Al-Karaji wrote on math and engineering. Some consider it as a simple reuse of the ideas of others (it was influenced by Diophantus) but many consider it more original, in particular for the beginning of the liberation of algebra from geometry. Among historians, his most widely studied work is his algebra Al-fakhri book. In his book "Extraction of hidden waters" he mentioned that the earth has a spherical shape but considers it the center of the universe long before Galileo Galilei, Johannes Kepler or Isaac Newton, but long after Aristotle and Ptolomaeus. He exposed the basic principles of hydrology and this book reveals a profound knowledge of this science and has been described as the oldest existing text in this field. He systematically studied the algebra of exponents. His work on algebra and polynomials gave the rules for arithmetic operations to add, subtract and multiply polynomials; although he was limited to dividing polynomials from monomials. F. Woepcke was the first historian to realize the importance of Al-Karaji's work and subsequent historians mainly agree with his interpretation. He praised Al-Karaji for being the first to introduce algebraic calculus theory. Al-Karaji gave the first formulation of the binomial coefficients and the first description of the Pascal triangle. He is also credited with discovering the binomial theorem.‎

‎CROUSAZ, Jean Pierre‎

‎Commentaire sur l'Analyse des Infiniment Petits‎

‎In-4°, pp. (36), 320, 4 tavv ripiegate, legatura coeva in vitello marmorizzato con cornice in oro sui piatti, dorso decorato in oro con tassello e titolo manoscritto in oro al dorso. Bella e fresca copia. Prima edizione. Esame attento dell’opera di L’Hospital sul calcolo differenziale. Pastore, professore di filosofia e matematica a Groninga, Jean-Pierre de Crousaz (1663-1750) fu tutore del principe di Hesse-Cassel (nipote del re di Svezia) diventando poi consigliere delle ambasciate del re di Svezia. Membro dell'Accademia di Bordeaux, dal 1725 diventò associato estero all'Accademia delle Scienze di Parigi. La sua opera comprende trattati di teologia, matematica, fisica, logica, metafisica, estetica: al di là di questa varietà si profila l'unità di una filosofia cristiana che sa riconoscere sia nei fenomeni naturali sia nelle produzioni umane la grandezza della divina provvidenza. In-4 °, pp. (36), 320, 4 folded plates, contemporary full marbled calf binding, gilt frame on plates, decorated back with label and handwritten gilt title on the spine. First edition, good and fresh copy. Deep examination of L’Hospital’s work on differential calculus. Pastor, professor of philosophy and mathematics in Groningen, Jean-Pierre de Crousaz (1663-1750) was the tutor of the prince of Hesse-Cassel (nephew of the king of Sweden) and later became advisor to the embassies of the king of Sweden. Member of the Bordeaux Academy, from 1725 he became a foreign associate at the Paris Academy of Sciences. His work includes treatises on theology, mathematics, physics, logic, metaphysics, aesthetics: beyond this variety lies the unity of a Christian philosophy that knows how to recognize the greatness of divine providence both in natural phenomena and in human productions.‎

‎EMERSON, William‎

‎A Treatise of Algebra, in two books. Book I. Containing the fundamental principles of this art, together with all the practical rules of operation. Book II. Containing a great variety of problems, in the most important branches of mathematics‎

‎In-8°, viii, 528, XIII carte di tavola ripiegate. Legatura in piena pelle coeva, titolo in oro al dorso su tassello in marocchino, nervature. Prima edizione, buona copia. In-8 °, viii, 528, XIII folding plates. Contemporary calf binding, gilt title on the spine, morocco label, bands. First edition, fair copy.‎

‎SIMPSON, Thomas‎

‎A TREATISE OF ALGEBRA, WHEREIN THE PRINCIPLES ARE DEMONSTRATED, AND APPLIED IN MANY USEFUL AND INTERESTING ENQUIRIES, AND IN THE RESOLUTION OF A GREAT VARIETY OF PROBLEMS OF DIFFERENT KINDS, to which is added: THE GEOMETRICAL CONSTRUCTION OF A GREAT NUMBER OF LINEAR AND PLANE PROBLEMS, with the Method of resolving the same numerically. - The Third Edition, Revised.‎

‎In-8°, frontespizio, dedica, prefazione dell’autore alla seconda edizione, indice degli argomenti, 402pp. Legatura in piena pelle coeva, con titolo al dorso in oro su tassello in marocchino, nervature. Terza edizione riveduta, buona copia. In-8°, frontispiece, dedication, author’s preface to the second edition, table of contents, 402pp. Contemporary full calf binding, gilt title at the back on label in morocco, bands. Third edition revised, fair copy.‎

‎SIMPSON, Thomas‎

‎Select Exercises for Young Proficients in their Mathematicks. Containing, I. A large Variety of Algebraical Problems with their Solutions. II. A choice Number of Geometrical Problems with their Solutions both Algebraical and Geometrical. III. The Theory of Gunnery, independent of the Conic Sections. IV. A new and very comprehensive Method for finding the Roots of Equations in Numbers. V. A short Account of the Nature and first Principles of Fluxions. VI. The Valuations of Annuities for single and joint Lives, with a Set of new Tables, far more extensive than any extant.‎

‎In-8°, frontespizio, dedica, prefazione (i-vi), 330pp. Legatura in piena pelle coeva, con titolo al dorso in oro su tassello in marocchino, nervature, numerose illustrazioni nel testo. Prima edizione, buona copia. In-8°, frontispiece, dedication, preface (i-vi), 330pp. Contemporary full calf binding, glt title at the back on morocco label, bands. Illustrated with a profusion of in-text illustrations. First edition, fair copy.‎

‎Groza, Vivian Shaw‎

‎College algebra‎

‎438pp. 25 cm. Hardcover Good condition‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Books from Readville Books]

€ 14.84 购买

‎McKeague, Charles P.‎

‎Elementary algebra‎

‎403p. 25 cm. Hardcover Very good condition‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Books from Readville Books]

€ 14.84 购买

‎Knopp, Konrad‎

‎Infinite Sequences and Series‎

‎Paperback Good condition‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Books from Readville Books]

€ 7.42 购买

‎Serret J.A.‎

‎Cours d'algebre superieure. 2 voll.‎

‎2 voll. pp. 647, 694, cm 22x14, rileg. in mezza pelle con fregi e scritte in oro al dorso.‎

‎Di Bernardino Vincenzo e Frandi Pasolo‎

‎Formule ricorrenti per la risoluzione graduale dei sistemi di equazioni algebriche lineari. Nuovo metodo di calcolo.‎

‎ppò. 83, cm 24x17, brossura, tracce del tempo.‎

‎SALOMON A‎

‎LECONS D'ALGEBRE‎

‎Vuibert 1911. In-12 relié toile éditeur de 184 pages.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 5.00 购买

‎ROUX L.‎

‎Algébre et trigonométrie. Classes de 1ère (section C et moderne)‎

‎Grenoble Didier et Richard 1947, In-12 relié pleine toile bleue . 308 pages. Figures dans le texte. Trés bon état.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 10.00 购买

‎VAN DEN HEUVEL RIJNDERS Ir. H.‎

‎Overzicht der algebra‎

‎Zutphen W.J. Thieme 1931, In-8 relié cartonnage éditeur, 55 pages. Très bon état.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 20.00 购买

‎Paterson, W E.:‎

‎SCHOOL ALGEBRA: PART II‎

‎good First. Book spine ends rubbed. Gilt titles on spine. 1 inscription to ffep with some browning.‎

MareMagnum

Lobstabooks
London SE21 7JB, GB
[Books from Lobstabooks]

€ 4.00 购买

‎BRIDGE, Rev. B.:‎

‎A treatise on the elements of algebra‎

‎9th edition. 8vo. [vi], 224, 16 pp. Hardback - contemporary cloth backed boards. Cover a little worn & stained, spine slightly bumped, spine label stained, internally VG.‎

MareMagnum

Lobstabooks
London SE21 7JB, GB
[Books from Lobstabooks]

€ 23.00 购买

‎Moreux Th.‎

‎POUR COMPRENDRE L'ALGEBRE‎

‎In 16, leg. amatoriale mz. pelle con ang. piatti marmorizzati, nervi, filetti e tit. in oro al dorso, pp. 109, nouvelle edition avec figures dans le texte;minime abrasioni e bruniture al dorso, internamente solo ordinari segni del tempo.Luogo di pubblicazione ParisEditore DoinAnno pubblicazione 1926Collana Bibliotheque d'Education ScientifiqueMateria/Argomento Scienze, Matematica, Algebra‎

‎Frattini G.‎

‎LEZIONI DI ALGEBRA, GEOMETRIA E TRIGONOMETRIA‎

‎2 voll. in 1, in 8, leg. mz. pergamena con ang. piatti marmorizzati, tassello e tit. in oro al dorso, pp. 227+VII+217; con molti esempi sull'intero programma del secondo biennio degl'Istituti tecnici (Sezione fisico-matematica).Vol. I per la terza classe approvato dal Ministero della P. Istruzione, seconda edizione, 1912.Vol. II per la quarta classe approvato dal Ministero della P. Istruzione, seconda edizione, 1913.Firma d'appartenenza su entrambe i frontespizi, abrasioni al dorso, carta dei piatti usurata, molte pagine sciolte, con strappetti ai margini, alcune lacerate e restaurate.Luogo di pubblicazione Torino, Milano, Roma, Firenze, NapoiEditore Paravia & C.Anno pubblicazione 1912/1913Materia/Argomento Scienze, Matematica, Geometri, Algebra, Trigonometria‎

‎Kostrikin Alexei‎

‎INTRODUCTION A L'ALGEBRE‎

‎In 8, cart. con sovracc., pp. 453 con formule matematiche n.t., in francese.Strappo con mancanza alla testa del dorso della sovracc., altri strappetti al piatto post., ordinari segni del tempo, interno in ottime condizioni.Luogo di pubblicazione MoscaEditore Editions MirAnno pubblicazione 1981Materia/Argomento Algebra‎

‎Kostrikin Alexei‎

‎INTRODUCTION A L'ALGEBRE‎

‎In 8, cart. con sovracc., pp. 453 con formule matematiche n.t., in francese.Strappo alla cerniera del dorso della sovracc., piccole abrasioni alla sovracc., lievissimi segni del tempo, interno in ottime condizioni.Luogo di pubblicazione MoscaEditore Editions MirAnno pubblicazione 1981Materia/Argomento Algebra‎

‎Feddeev Dimitrij - Sominskij Ilja‎

‎ESERCIZI DI ALGEBRA SUPERIORE‎

‎In 8, cart. con sovracc., pp. 279 con formule matematiche n.t.Prima edizione.Tracce d'uso e strappetti con mancanze alla sovracc., lievissima brunitura alle prime bianche, interno in ottime condizioni.Luogo di pubblicazione RomaEditore Editori RiunitiAnno pubblicazione 1977Collana Nuova biblioteca di cultura 171Materia/Argomento Algebra, MatematicaPrima Edizione Sbr&gt‎

‎Maltsev Anatolij I.‎

‎FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE‎

‎In 8, cart. con sovracc., pp.396con formule matematiche n.t.Prima edizione.Tracce d'uso e pieghe con strappetti alla sovracc., lievissima brunitura alle prime bianche, interno in ottime condizioni.Luogo di pubblicazione RomaEditore Editori RiunitiAnno pubblicazione 1980Collana Nuova biblioteca di cultura 213Materia/Argomento Algebra, MatematicaPrima Edizione Sbr&gt‎

‎Maracchia Silvio‎

‎DA CARDANO A GALOIS Momenti di storia dell'algebra‎

‎In 8, bross., pp. 238.Lievi segni d'uso, buone condizioni.Editore Feltrinelli Anno pubblicazione 1979Materia/Argomento Matematica, AlgebraPrima Edizione Sbr&gt‎

‎Catalano Giorgio - Lombardo Radice Lucio‎

‎MINIALGEBRA‎

‎In 8, bross., pp. 183, VIII tavv. a col.Segni d'uso e del tempo, interno molto buono.Luogo di pubblicazione MilanoEditore Feltrinelli Anno pubblicazione 1972Materia/Argomento Matematica, Algebra‎

????? : 2,295 (46 ?)

??? ??? 1 ... 17 18 19 [20] 21 22 23 ... 26 29 32 35 38 41 44 ... 46 ??? ????