Almars, Joseph
The Federal Illustrator, Spring Number, 1938
23 pages. Features: Layout Artists in Demand, by Roy W. Tripphahn; Artine Smith - Advertising Artist, New York City - illustrated article; The Layout - The Art of Making and Presenting, by Claud S. Kent - illustrated article; Career updates on dozens of school graduates, including their photos; J.C. Covington and Mabel Burwick - Industrial Designers - one-page illustrated article with their photos; Larry Pendleton - successful portraiture artist - illustrated article. Moderate wear. Unmarked. Binding sound. A quality copy. Book
|
|
Amadasi Maria Giulia - Barreca Ferruccio - Bartoloni Piero - Fantar Mohamed - Fantar Dalila - Moscati Sabatino
Monte Sirai - IV Rapporto preliminare della Missione archeologica dell'Università di Roma e della soprintendenza alle Antichità di Cagliari
n 25 cartone edit. con sovrac. ill., piccole rotture in sovrac.
|
|
Amateur Screen and Photography with Figure Studies Magazine
1952: December Amateur Screen and Photography with Figure Studies Magazine
Good used Condition. unknown
书商的参考编号 : 51102
|
|
Amato Domenico
Tonino Bello. Una biografia dell'anima
brossura Una spiritualità fresca, adeguata ai tempi che stiamo vivendo. "Tempi difficili, eppure stupendamente belli" questo lo spirito di don Tonino (1935-1993) un uomo "in piedi", testimone di una Chiesa al servizio degli ultimi, degli immigrati, dei più poveri; aperta alla società, capace di far sentire Dio vicino ad ogni uomo.Domenico Amato, che ha conosciuto personalmente don Tonino, ne ripercorre la vita: il cammino spirituale, l'impegno per la pace e il dialogo come Presidente nazionale del movimento Pax Christi; gli ultimi anni della sua vita segnati dalla dolorosa malattia che lo ha colpito, ma non lo ha fermato. Il ritratto fedele di un sacerdote, infaticabile testimone dell'amore di Dio.
|
|
AMAZING STORIES. November 1927 volume 2 number 8. Edited by Hugo Gernsback
AMAZING STORIES
New York: Experimenter Publishing Company 1927. Some slight edge rubbing a nearly fine to fine copy. 20334. Large octavo single issue cover by Frank R. Paul pictorial wrappers. Pulp magazine. Experimenter Publishing Company unknown
书商的参考编号 : 20334
|
|
AMAZING STORIES. October 1927 volume 2 number 7. Edited by Hugo Gernsback
AMAZING STORIES
New York: Experimenter Publishing Company 1927. Mild edge wear small stain to upper front cover wear to spine at upper rear edge tear to upper rear cover a good to very good copy. 20333. Large octavo single issue cover by Frank R. Paul pictorial wrappers. Pulp magazine. Experimenter Publishing Company unknown
书商的参考编号 : 20333
|
|
AMAZING STORIES. January 1928 volume 2 number 10. Edited by Hugo Gernsback
AMAZING STORIES
New York: Experimenter Publishing Company 1928. Front cover detached but complete wear to spine a good copy. 20336. Large octavo single issue cover by Frank R. Paul pictorial wrappers. Pulp magazine. Includes "The Comet Doom" by Edmond Hamilton. Experimenter Publishing Company unknown
书商的参考编号 : 20336
|
|
Ambrosoli Giovanna; Soglio Elisabetta
Chiamatemi Giuseppe. Padre Ambrosoli, medico e missionario
brossura Un medico, un missionario, un uomo coraggioso e mite, sostenuto da una fede incrollabile. Padre Giuseppe Ambrosoli aveva deciso da ragazzo che avrebbe vissuto da comboniano al servizio dei poveri e che per questo avrebbe lasciato il suo paese, Ronago (CO), gli affetti e l'azienda familiare. Destinazione: Uganda. Partito nel 1956 con la nave Africa, dopo un avventuroso percorso su una jeep in mezzo alla savana, trovò a Kalongo, ai piedi di quella che è chiamata la Montagna del Vento, un dispensario per la maternità, una piccola capanna con il tetto di paglia. Nel giro di pochi anni, grazie alla sua caparbietà, alla grande capacità di medico e sacerdote, allo spirito manageriale ereditato dalla famiglia, quel piccolo centro divenne un grande ospedale. Ma la guerra civile irrompe nella vita dell'ospedale, stravolgendola. L'ordine di evacuazione è perentorio e padre Giuseppe, costretto in sole 24 ore ad organizzare la carovana di pazienti, medici e infermieri, lascia Kalongo senza tornarvi mai più. Lui, medico al servizio dei più poveri, muore a Lira, isolata dalla guerra, senza la possibilità di essere curato. Tutto finito? No. L'ospedale di Kalongo, protetto dai suoi abitanti, dopo tre anni rinasce e prosegue la sua opera di cura dei più vulnerabili. Quella storia di dedizione al prossimo e caparbietà umana continua ancora oggi con la Fondazione voluta dalla famiglia Ambrosoli e dai missionari comboniani, che hanno raccolto l'eredità di padre Giuseppe per dare sostegno e continuità ad un miracolo d'amore. Como, Milano, Kalongo. Migliaia di chilometri di distanza, rumori e odori diversi, ricchezza e povertà. Ma padre Giuseppe e la sua opera hanno ridotto le distanze, unito l'Ospedale e la Fondazione, i medici ugandesi e i volontari italiani, il bisogno di ricevere e la voglia di dare. Premessa di Mario Calabresi. Prefazione del card. Gianfranco Ravasi.
|
|
American Artists Group Monograph Number 5
Waldo Peirce
AAG 1945. small cloth spine covers rubbed. Inside copy excellent. Reproductions of artists work with biography. . AAG 1945 hardcover
书商的参考编号 : 3311
|
|
American Amateur Photographer.
AMERICAN AMATEUR PHOTOGRAPHER. An Illustrated Magazine. Dec. 1900. Volume XII, No. 12. John Nicol, Editor.
pp. viii [Advertisements], 533-584, xviii [Advertisements]. Numerous photograph illustrations. Some advertisements illustrated. 8vo. Softcover. Original printed wraps, tail of spine slightly torn. Very good. These original issues are increasingly scarce. W103RTStk
|
|
American Philosophical Society Volume 88 Number 3
Symposium on Wartime Advances in Medicine and the R.A.F. Penrose Jr. Memorial Lecture
The American Philosophical Society 1944. Paperback. Good. September 8 1944; Enclosed and attached to a binder cover is loose; ex-medical library with limited markings as such. No marks in text. Good overall; iv pp. 151-219. Volume 88 Number 3 Annual General meeting April 20-22 1944 <br/><br/> The American Philosophical Society paperback
书商的参考编号 : 37396
|
|
Amorth Gabriele
Padre Pio. Breve storia di un santo
br. La vita di padre Pio è stata caratterizzata da una stressante monotonia. Per cinquantadue anni egli ha vissuto in una piccola chiesa di un piccolo convento, tra l'altare e il confessionale, tra il coro e la cella. Non viaggi, non predicazioni, non funzioni particolari o mansioni di fiducia; mai una vacanza. Solo folle esigenti, perché venivano da lontano, con tanti disagi e con il fardello di tanti dolori. Riflettendo sugli incontri avuti con padre Pio nell'arco di ben 26 anni, dal 1942 al 1968, l'esorcista Gabriele Amorth ripercorre la vita del santo di Pietrelcina, dalle due grandi visioni mistiche dell'adolescenza all'ingresso nell'ordine dei Cappuccini, dalla diffidenza del Sant'Uffizio nei suoi confronti alla nascita della Casa sollievo della sofferenza, dalla risonanza mediatica delle sue opere alla canonizzazione.
|
|
Amorth Gabriele
Racconti di un esorcista
ril. Il volume propone, in forma rivista e aggiornata, un'antologia dei testi più significativi di p. Gabriele Amorth.
|
|
Amorth Gabriele; Fezzi Elisabetta
La mia battaglia con Dio contro Satana
ril. Attraverso una serie di conversazioni con padre Gabriele Amorth negli ultimi anni della sua vita, trascritte con estrema fedeltà di pensiero e di linguaggio, Elisabetta Fezzi ci restituisce in questo libro un vero e proprio testamento spirituale dell'esorcista più famoso e più amato. Apprendiamo così particolari curiosi della sua vita, della sua vocazione e della sua attività esorcistica: da quando, ragazzo, si sente chiamato al sacerdozio, alle varie e diverse opportunità che la vita gli offre (Azione Cattolica, lavoro politico con Andreotti...), fino alla scelta complessa e faticosa degli ultimi trent'anni, dedicati a combattere il diavolo e a ricordare al mondo che la figura di Satana non va presa sottogamba. Pagine che rivelano la personalità poliedrica del sacerdote Paolino, tutt'altro che rinchiudibile in un'immagine da uomo cupo, come spesso è stato descritto: Amorth è certamente rigoroso, con sé innanzitutto, ma anche ironico, semplice come un bambino in alcuni momenti, capace di scherzare e di prendere la vita per il verso che la Provvidenza gli offre man mano. La seconda parte del libro raccoglie, sempre grazie a Elisabetta Fezzi, una serie di testimonianze delle persone che gli furono più legate: da Rosa, che lo assisteva negli esorcismi; a due sacerdoti Paolini tra quelli che gli furono vicini anche nei momenti difficili; a padre Stanislao, il Passionista che ne raccolse l'eredità.
|
|
Ancella della carità (cur.)
Suor Lucia Ripamonti. Tutto per amore di Dio
ill., br. Maria Ripamonti nasce ad Acquate (LC), il 26 maggio 1909. Fin da piccola, traspare in lei il germe di un amore speciale per il Signore che orienterà tutta la sua vita. Lasciata la scuola, per alcuni anni lavora prima in una filanda e poi in una fabbrica. Al contempo, sentendo sempre più forte la vocazione alla vita consacrata, fa domanda di essere accolta in vari istituti, ricevendo però sempre risposte negative. Nel 1932 conosce le Ancelle della Carità e chiede di potervi far parte: il 15 ottobre 1932 Maria è accolta nel loro Istituto a Brescia. Con la vestizione dell'abito religioso, inizia il noviziato. Il 30 ottobre 1935, in Casa Madre, pronuncia i voti religiosi e assume il nome di suor Lucia di Maria Immacolata. Il 13 dicembre 1938 suor Lucia fa la professione perpetua. La sua vita scorre interamente nella Casa Madre a Brescia nella carità mite e umile, nel servizio sempre cordiale, generoso e infaticabile. Il 4 luglio 1954, nell'infermeria del Ronco - Brescia, suor Lucia si spegne, stringendo tra le mani un'immagine della Madonna. Riconosciuto un miracolo di guarigione avvenuto per sua intercessione, è beatificata il 9 maggio 2020 a Brescia.
|
|
Andenna G. (cur.); Bonetti C. (cur.)
Benedetto di Aniane. Vita e riforma monastica
brossura
|
|
Anderson, Graham; MacNabb, Angus; Mines, Gilbert; Spon, W. Edmonds; Gentl, Eric; Crosby, Wm. F.; Ashford, Major S.D.; Loucks, P.W.; Doherty, Lawrence; Thorp, Edward E.; Moyer, Roger, Zaic, Frank & Associates; Frazier, R.C.; Olmstead, G.A.; Cox
The Model Craftsman - The Home Mechanic's Magazine, March 1936, Volume 4, Number 10
64 pages. Includes black and white photos and many detailed drawings. Features: A Narrow Gauge Engine; A Harbor Tug; Modelmaking - Past and Present; "Royal Blue" $1,150.00 Prize Model Building Contest; Wall Sconce; A 17' Sailboat; Automatic Signals; The Fireplace Shovel (cont'd from last month); "Signals - And How' - part 2; How Gas Engines Work; A Gasoline Powered Model Airplane; The Dockyard - marine matters; A Hanging Lamp; A Bow Lathe; What the Clubs are Doing; Tinplate Topics; "O" Steam Locomotive - completing the engine and raising steam; So You're Going to the Model Show; Average external wear and soiling. Unmarked. Binding intact. A sound vintage issue of this eminently practical and very informative publication. Book
|
|
Anderson, Major R.B.; Pestana, Harold; Johnson, R.S.; Marrion, R.J.; Fosten, D.S.V.; Embleton, G.A.; Nicholson, J.; Summers, J.; Stacke, H.; Young, R.
Tradition - The Journal of the International Society of Military Collectors, Number Thirty-Eight (38)
40 pages. Undated but appears to be circa 1980. Features: The Royal Scots Greys; The Japanese Army of 1904-1905, Part 2; The Seventh New York National Guard 1861; The Uniiform of the 21st (Empress of India's ) Lancers; Zulu War 1879, Infantry Officers; Somewhat above-average external wear. Binding intact. Bit of writing on front cover. A sound reference copy. Book
|
|
Andreini Alessandro; Vossilla Francesco
Giuseppe Castiglione. Gesuita e pittore nel Celeste Impero. Ediz. bilingue
ill. Nella storia cinese, il missionario gesuita Giuseppe Castiglione è universalmente riconosciuto quale uno dei più celebri pittori alla corte imperiale ed è ammirato da tutti i cinesi come un "classico" della pittura. Giunto a Pechino nel 1715, il gesuita italiano mise le sue straordinarie abilità pittoriche al servizio di tre imperatori per ben 51 anni, fino alla sua morte avvenuta nel 1766.Il volume presenta numerosi saggi sulla sua figura, accompagnati da eleganti illustrazioni a colori della sua magistrale pittura. Ha detto di lui papa Francesco: «Ho avuto l'occasione di vedere i dipinti di un altro grande gesuita, Giuseppe Castiglione. Aveva anche lui il virus gesuita... Castiglione sapeva come esprimere bellezza, l'esperienza dell'apertura nel dialogo: ricevere da altri e dare qualcosa di se stessi su una lunghezza d'onda "civilizzata", quella delle civiltà che s'incontrano».
|
|
Andreoli Claudio Alberto
Albino Luciani. Giovanni Paolo I un uomo di Dio un papa santo
br. L'autore, che ha avuto la grazia di conoscere personalmente il Servo di Dio, mostra la luce di Santità di Albino Luciani e il suo impegno nella ricerca della sostanza del Vangelo come unica ed ininterrotta verità. Il suo breve pontificato fu incentrato sulla base delle tre virtù teologali - fede, speranza e carità - e, come ricorda il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin nella Prefazione non è stato il passaggio di una meteora che si spegne dopo un lungo tragitto ma è «tutt'ora segno ed esempio luminoso di quella continuità di speranze che vengono da lontano e che affondano le radici nel mai dimenticato tesoro di una Chiesa, vicina all'insegnamento dei grandi Padri» (p. 12).
|
|
Andreoli S. (cur.)
I primi passi di Sant'Angela Da Foligno. Testo latino
brossura I primi passi di Sant'Angela Da Foligno. Testo latino di Sergio Andreoli.
|
|
Andreoli Sergio
A parer mio
brossura Dopo la canonizzazione di Angela da Foligno da parte di Papa Francesco l'autore si preoccupa di segnalare e correggere inesattezze e errori che vengono diffusi sulla sua persona e sulla sua dottrina.
|
|
Andreoli Sergio
Angela da Foligno «Alter Franciscus»
brossura La somiglianza di Angela da Foligno con Francesco d'Assisi può sorprendere. Sarà, in ogni caso, stimolante e produrrà nei lettori una viva coscienza della bellezza del dono totale di sé alla Santissima Trinità. Don Sergio, a tale fine, indica, in questo volume, alcune piste di meditazione.
|
|
Andreoli Sergio
Angela da Foligno. Penitente francescana
br. Don Andreoli ripropone, in una nuova edizione, il suo saggio sulla grande mistica Folignate, dell'Ordine Francescano Secolare, canonizzata da Papa Francesco.
|
|
Andreoli Sergio
De experientia et doctrina Sanctae Angelae de Fulgineo
brossura Della prima parte del Codice CXII, del 1496, conservato nella Biblioteca Statale del Monumento Nazionale Monastero Santa Scolastica di Subiaco, relativa al dossier su Angela da Foligno, fu fatta, nel 1908, la trascrizione da don Leone Allodi O.S.B., su richiesta di monsignor Michele Faloci Pulignani, che, nel 1932, ne curò la pubblicazione, con la traduzione di Maria Castiglione Humani. Dopo poco più di cent'anni, ho voluto cimentarmi nello stesso lavoro, al termine del quale, per completarlo e correggerlo, ho fatto un accurato confronto con il quaderno allodiano e con la preziosissima edizione critica di Ludger Thier O.F.M. e Abele Calufetti O.F.M.
|
|
Andreoli Sergio
De vita et libro Sanctae Angelae de Fulgineo
brossura
|
|
Andreoli Sergio
De vita et magisterio Sanctae Angelae de Fulgineo
brossura Se oggi conosciamo la vicenda spirituale di Angela, canonizzata da papa Francesco il 9 ottobre 2013, lo si deve al fatto che, un giorno, pellegrina ad Assisi, varcando la soglia della basilica superiore di San Francesco, si mise a gridare: "Amore non conosciuto, perché mi lasci?"; in quei momenti si stava concludendo un'intensa esperienza mistica. Tra i testimoni di quelle grida, c'era il suo consigliere spirituale, fr. A., il quale successivamente la costrinse a dargli spiegazioni in merito a quel singolare evento; lei lo fece, parlandogli anche del cammino interiore, che da alcuni anni stava compiendo.
|
|
Andreoli Sergio
Fermare il tempo. Sant'Angela da Foligno
brossura
|
|
Andreoli Sergio
Omaggio a colori a sant'Angela da Foligno
brossura Come restare indifferenti di fronte alla recente canonizzazione di Angela da Foligno, da parte di papa Francesco? Molti si impegnano, per onorarla e farla conoscere a coloro che sono convinti che il cammino verso Dio è la più grande e bella avventura. Don Sergio offre qui un piccolo contributo.
|
|
Andreoli Sergio
Pubblicazioni su Sant'Angela Da Foligno
brossura
|
|
Andreoli Sergio
Sanctae Angelae De Fulgineo epistulae typis variis exaratae
br. Don Andreoli presenta la sua trascrizione a colori del manoscritto CXII di Subiaco
|
|
Andreoli Sergio
Sanctae Angelae De Fulgineo epistulae typis variis exaratae
brossura Don Sergio propone nella lingua originale, le Lettere di sant'Angela da Foligno, canonizzata da papa Francesco.
|
|
Andreoli Sergio
Sant'Angela da Foligno. Due libri
brossura Liber e Vita di Angela da Foligno: due documenti per conoscerla, ora che Papa Francesco l'ha proclamata Santa.
|
|
Andreoli Sergio
Un prezioso scrigno. Indice
brossura Sempre più facilmente i miei lettori si smarriscono nella lettura delle mie pubblicazioni. Per questo, ho pensato di approntare questo piccolo strumento di orientamento, che, con il tempo, potrà diventare più corposo e dettagliato.
|
|
Andreoli Sergio
Un prezioso scrigno. Vol. 1
brossura Don Andreoli ha assemblato in questo volume tre sue pubblicazioni, due delle quali riportano i documenti in lingua latina, relativi all'esperienza mistica e alla dottrina spirituale di Sant'Angela da Foligno, canonizzata, da Papa Francesco.
|
|
Andreoli Sergio
Un prezioso scrigno. Vol. 2
brossura
|
|
Andreoli Sergio
Un prezioso scrigno. Vol. 7
brossura In questo volume il prof. Andreoli ha inserito le opere: Di tutto un po'; Ione Vernazza, semplicemente donna; Divine parole a sant'Angela da Foligno; Fermare il tempo. Sant'Angela da Foligno; Elogio dell'ironia; Omaggio a colori a sant'Angela da Foligno.
|
|
Andreoli Sergio
Vita Angelae de Fulgineo
brossura Per capire la "vera" storia della grande mistica di Foligno, canonizzata da papa Francesco, è indispensabile leggere e meditare i manoscritti, che la documentano. La lingua latina non è un ostacolo insuperabile, ma uno stimolo in più, per raggiungere questo obiettivo. Il volume curato da don Andreoli aiuta i lettori in tale impresa culturale e spirituale.
|
|
Andreoli Sergio; Bartolini Villelmo
Spendersi è il loro guadagno
brossura In questo volume sono state raccolte le interviste ad un gruppo di preti folignati. Ti saranno utili, per comprendere meglio la loro passione per Gesù Cristo e per il popolo di Dio.
|
|
Angelini Maria Ignazia; Pozzi P. (cur.)
Mentre vi guardo. La badessa del monastero di Viboldone racconta
br. L'arrivo al monastero in una mattina di nebbia nel 1964 sulla Seicento rossa del padre contrario all'idea che la figlia di 19 anni entrasse in convento. "C'era il Concilio Vaticano II, ma nel monastero eravamo ancora vestite come nel Medioevo". Madre Ignazia Angelini, badessa del monastero benedettino di Viboldone, Milano, racconta la clausura e gli incontri con noi che viviamo fuori: una ragazza sbandata che bussa alla porta, un grande manager che chiede conforto. Il viaggio nel monastero diventa una riflessione sul senso della vita e sull'oggi: sull'instabilità delle relazioni, sull'ambizione e la realizzazione di sé. Per imparare a ricominciare ogni giorno e avere un unico volto.
|
|
Angiuli Vito
Don Tonino Bello visto da vicino
br. "Scoprire le radici spirituali a cui ha attinto fin dalla fanciullezza don Tonino", è questo lo scopo delle parole di Mons. Vito Angiuli; attraverso di esse emergono i temi più cari a uno dei profeti più amati del nostro tempo, ora Servo di Dio: poveri e povertà, comunione ecclesiale, senso della vita, pace, carità, visione sociale. L'autore, alternando le sue riflessioni a numerose ed efficaci citazioni dagli scritti e dai discorsi di don Tonino, fa ben comprendere il senso di continuità di prospettiva e di ideali del vescovo di Molfetta, del quale ebbe la fortuna di essere amico: "Qualche volta, avverto il rammarico per non aver fatto tesoro in modo più proficuo di questa relazione e di quanto ho visto con i miei occhi, quasi giornalmente, essendo vissuto vicino a don Tonino durante gli undici anni del suo ministero episcopale. Porto dentro di me il dispiacere di non "aver rubato" qualcosa dello stile e delle intuizioni spirituali e pastorali di questo "vulcano d'amore", pur essendo stato accanto per tanto tempo. So bene che le parole non bastano. Quando, però, sono sincere e provengono dal profondo del cuore, colmano, almeno in parte, i ritardi e forse preludono a una trasformazione più radicale e lasciano intravedere qualcosa di nuovo che lentamente prende forma."
|
|
Anita Biase; Eileen Figure Sandlin; Justina Walford; Richard Helweg
199 Fun and Effective Fundraising Events for Nonprofit Organizations
Good. Used book in good condition. Has wear to the cover and pages. Contains some markings such as highlighting and writing. 100% guaranteed. 062420 unknown
书商的参考编号 : 1601381484[go] ???????? : 1601381484 9781601381484
|
|
Annamalai Swami; Godman D. (cur.)
I miei giorni con Bhagavan. Memorie di Annamalai Swami
brossura Un resoconto vivido e ispirante sulla vita nell'ashram nei primi anni e sulle prove che Annamalai Swami dovette affrontare nel decennio trascorso con Ramana Maharshi, uno dei più importanti maestri spirituali dell'India. Annamalai Swami (1906-1995) incontrò Ramana Maharshi nel 1928, dopo averne avuta una visione in sogno. La prima volta che gli fece visita, Bhagavan lo guardò in silenzio per diversi minuti, infondendogli una profonda sensazione di pace. Una decina di giorni dopo, Annamalai gli chiese come avrebbe potuto raggiungere la realizzazione del Sé. La risposta fu: "Se abbandoni l'identificazione con il corpo e mediti sul Sé puoi raggiungere la realizzazione". Quindi Bhagavan sorprese Annamalai aggiungendo: "Ti stavo aspettando. Mi stavo chiedendo quando saresti arrivato".
|
|
Anodal Gabriella
Santa Caterina da Siena. Patrona d'Italia. Una sfida per la donna di oggi
br.
|
|
Anonimo
Figure, teoria e critica dell'arte 6
Anonimo Figure, teoria e critica dell'arte 6. , Studio Mariano 1984, Libro usato in buone condizioni. Pagine ingiallite lievemente, con sottolineature a matita. Tagli regolari impolverati. Copertina flessibile cartonata con bordi stanchi. Buono (Good) . <br> <br> <br> 105<br>
|
|
Anonimo
Santa Lucia
br. Una ricerca dettagliata sulla vita e le leggende legate alla Santa.
|
|
Anonimo
Santa Rita
br. Tratto da una prima edizione di uno sconosciuto il volume ripercorre la vita e le gesta della Santa degli Impossibili. Storia, leggenda e aneddoti particolari...
|
|
ANOUILH Jean
Cécile ou l'école des pères
Paris La Table Ronde 1954 In-12 Broché
书商的参考编号 : 012934
|
|
Apeciti Ennio
Dare la vita. Biografia del Beato don Luigi Monza
brossura Il volume un compendio agile e tuttavia particolareggiato per fare la conoscenza di don Luigi Monza, definito "una delle figure pi elevate del cattolicesimo contemporaneo". L'esperienza di don Luigi un messaggio tutt'oggi denso di significato e attualissimo, attraverso la radicalità delle proprie scelte, la forza della propria professione di Fede, il porsi al servizio di tutti e l'entusiasmo di vivere il quotidiano."Dare la vita", titolo gi di per s significativo, ha un solo significato: amare, così come Gesù ha amato, con lo stesso amore di Dio, dando tutto s stesso fino al sacrificio estremo. Ed questo il principio su cui don Luigi ha sempre fondato la propria azione.
|
|
Aperture Masters of Photography Number Five
Dorothea Lange
Near Fine. Softcover. No marks. Bright crisp. stiff wrapper 42 b&w images photography / American Aperture Foundation New York cyrt 1981 1987 Paperback ed. 8 x 8" 96 p. ISBN 0893812838. Number 5 in a series. "Presents 42 of the artist's photographs from throughout her career "Edward Steichen called her the greatest documentary photographer in the United States. In an introductory essay Christopher Cox provides an account of the artist's life and her enduring contribution." Aperture Foundation paperback
书商的参考编号 : MAIN010549I ???????? : 0893812838 9780893812836
|
|