Maraschi L.; Maccacaro T.; Ulrich M. H. eds.
Bl Lac Objects: Proceedings Como Italy 1988 Lecture Notes in Physics 334
Berlin: Springer Verlag 1989. Hardcover. No jacket. Light marks on front board page block and title page. Spine ends and leading corners are worn. Spine ends are a little bumped. Binding is intact contents are clean and clear. Hardcover. Very Good. Used. Springer Verlag Hardcover
书商的参考编号 : 074918 ???????? : 0387513892 9780387513898
|
|
Marazzini Paolantonio
Nuove Radiazioni, Quanti e relatività in Italia 1896 - 1925
Mm 170x 240 Collana "Percorsi della Fisica". Brossura editoriale di pp. XII + 183. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Marcel-Yvon.
Solutions de Problèmes de Mécanique Rationnelle proposés aux derniers examens de la Sorbonne.
Paris, Librairie Croville-Morant, sans date (vers 1930). Nouvelle Bibliothèque d'Enseignement Supérieur. Un volume broché de format in 8° de 224 pp; nombreux schémas. Impression calligraphique. Bon état.
|
|
MARCET Jane Haldimand
Conversations sur la philosophie naturelle dans lesquelles les elements de cette science sont exposes d'une maniere familiere, et mis a la portee des jeunes personnes. Avec figures…
in 8°, pp. XV, 549, 1 b., 1 nn., leg. coeva m/pelle chiara con tit. in oro su tass. - Par l'auteur des conversations sur la chimie et des conversations sur l'economie politique. Traduites de l'anglois par G. Prevost - La fisica generale spiegata con la grazia e la chiarezza che hanno determinato il successo delle sue opere precedenti, con 23 tavole ft. contenenti 118 figure incise. Piccole sbucc. alla leg., ma buon esemplare. 325/30
|
|
March Arthur
Quantum Mechanics Of Particles And Wave Fields
New York: John Wiley & Sons 1951. 1st Edition 1st Printing. Hardcover. Near Fine/No Jacket. X 292 Pp. Blue Cloth. First Printing. Light Rubbing At Cornmers. <br/> <br/> John Wiley & Sons hardcover
书商的参考编号 : 043119
|
|
March Arthur
The New World of Physics
New York: Random House. Good with no dust jacket; Ex-Lib with markins. 1962. Hardbound. 0394438264 . 195 pages . Random House hardcover
书商的参考编号 : 25299 ???????? : 0394438264 9780394438269
|
|
March Robert H.
Physics for Poets
New York: McGraw Hill 1970. First Edition 1st Printing. Lavender Cloth. Very Good/No Dust Jacket. 9 1/4" High. Numerous Black and White Photographs Charts and Graphs. First Printing. 302 Pages With Some Pencil Underlining. Covers Bright And Clean. <br/> <br/> McGraw Hill hardcover
书商的参考编号 : 003975
|
|
March Robert H.
Physics for Poets
Lincolnwood Illinois U.S.A.: Contemporary Books 1983. Wraps have light edgewear spine fold.is chipped on front edge 2" cut in middle of back. Pages are clean text has no markings binding is sound. Soft Cover. Good -. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Contemporary Books Paperback
书商的参考编号 : 303230T ???????? : 0809255324 9780809255320
|
|
March Robert H.
Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai nostri giorni
ill. Il creatore di un'idea scientifica astratta trasferisce parte della sua personalità in essa, proprio come qualunque artista. Il volume è una storia delle idee che hanno determinato lo sviluppo della fisica. La fisica moderna si è spinta molto oltre la meccanica classica eppure essa ha quasi certamente posto più interrogativi di quanti ne abbia risolti. Le due principali teorie del ventesimo secolo, la relatività e la meccanica quantistica, sono in un certo modo, opposte l'una all'altra, eppure esse possiedono un'irresistibile bellezza che costringe i fisici a lottare per la loro riconciliazione.
|
|
MARCH Robert H.
Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e come artista: storia della fisica da Galileo ai giorni nostri.
In-8° pp. 390 con alcune ill. e disegni n.t. Bross. edit. ill. con lievi segni del tempo. Timbro campione gratuito sul frontespizio.
|
|
March, A
Die physikalische Erkenntnis u. ihre Grenzen.
Braunschweig, Vieweg & Sohn, 1955. VI, 114 S. OHlwd. M. Rsign. St. verso Tit. (Die Wissenschaft 108).
书商的参考编号 : 413746
|
|
March, A
Einführung in d. moderne Atomphysik in allgemeinverständl. Darstellung.
Leipzig, Barth, 1933. M. 34 Abb. 2 Bl., 115 S. St. a. Tit. Umschlag leicht beschäd.
书商的参考编号 : 200430
|
|
March, A
Natur u. Erkenntnis. Die Welt in d. Konstruktion d. heutigen Physikers.
Wien, Springer, 1948. VIII, 239 S. OBr. Rücken gering fleckig.
书商的参考编号 : 607615
|
|
MARCH, Arthur.
NATURALEZA Y CONOCIMIEMNTO.
25x18. 219p. Trad. L. Castro.
|
|
MARCHESE N.
Biblioteca popolare. N. 27. Il fuoco
In 24 (cm 10 x 15), pp. 32 copertine comprese. Brossura editoriale. Pagine intonse.
|
|
MARCHETTI DANIELE
CENSIMENTO DEL VALORE...
(educazione fisica)[MARCHETTI DANIELE.]Censimento (39ø) del valore fisico della giovent— d'ambo i sessi dal 10ø al 20ø anno di et…. Bologna, Azzoguidi, 1935, in 8, 36 pp, figure e tabelle, br. [Euro 14,00]
|
|
Marchetti Rosalba; Bellotti Pasquale; Pesce Caterina
Insegnare la vita con il movimento e con lo sport
ill., br. "Insegnare la vita con il movimento e con lo sport" riaffronta originalmente il tema sempre attuale, sempre bisognoso di nuovi punti fermi, del fenomeno movimento. Di esso, inteso come attività motoria in sé ed anche come sport, esalta il significato e il ruolo nella vita delle persone, la funzione di educare alla vita, in quanto capace di conferire fondamentali abilità di vita a chi lo pratica e, perciò stesso, lo esplora. Di abilità di vita tratta appunto questo testo, cioè delle cosidette life skills, che nell'ambito dello sport e dell'educazione fisica trovano ambienti e pratiche ideali per farne esperienza diretta e facilitarne il transfer ad altre - forse tutte le altre situazioni di vita. I tre autori espongono così indagini, ricerche, programmi sperimentati nel mondo con successo e con precise procedure che coinvolgono direttamente ogni persona nel processo decisionale e nel raggiungimento degli obiettivi. Il testo si avvale anche di importanti appendici: la prima, sulle definizioni e sulle classificazioni date alle life skills; la seconda sui programmi monodisciplinari sperimentati con successo in diversi continenti; la terza sui possibili strumenti di valutazione quantitativa e qualitativa della efficacia del cosiddetto life skill training; la quarta, sulle interrelazioni fra efficienza fisico-motoria, funzioni cognitive e life skills in popolazioni con sviluppo tipico o atipico.
|
|
Marchetto Flavio P.
Breve storia dell'infinitamente piccolo. Vol. 1: Dalle ipotesi degli antichi greci al modello standard
br. La curiosità dell'umanità è stata un potente motore dello sviluppo della conoscenza. Fra le più importanti e durature questioni che si sono sviluppate nei tempi sono quelle che riguardano l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande. Parlate con un bambino e vi chiederà: ma se continuo a tagliare, per esempio, un biscotto, cioè lo taglio in due, poi prendo uno dei due pezzi e lo taglio di nuovo e così via, cosa troverò alla fine (a parte farsi male alle dita)? Dopo che ho tagliato in due per miliardi di volte? Oppure vi chiederà cosa c'è oltre le stelle? Ma dove finisce il tutto? Dove finisce l'Universo? Queste semplici domande hanno arrovellato la mente umana da sempre. In questo libro si ripercorrono in modo semplice le conquiste del pensiero umano nel rispondere alla prima delle due domande, e cioè: cosa si trova andando sempre di più dentro la materia, o, detto in modo un po' più preciso, "qual è la struttura della materia?". Dalla visione dell'atomo che ne avevano gli antichi greci arriviamo ai modelli per le particelle subatomiche che oggi formulano i fisici, il tutto con una grande attenzione alla dimensione sperimentale della disciplina.
|
|
MARCHI GIACOMO
MANUALE PRATICO PER L'OPERAIO ELETTROTECNICO
Edizione: Ottava edizione riveduta ed ampliata . Pagine: 780 . Illustrazioni: 454 tavole nel testo in bianco e nero . Formato: 24° . Rilegatura: Cartonato telato arancio . Stato: Discreto . Caratteristiche: Bruniture. . Collana: Manuali Hoepli .
|
|
MARCHIORO Ignazio -
I Fratelli De Pretto. Imprenditori, tecnici e uomini di scienza.
Schio, Menin, 2000, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 80 con illustrazioni, Edizione di 300 copie. Leggendaria supposizione di un'anticipazione einsteiniana.
|
|
Marchuk Gurii Ivanovich
Numerical Methods for Nuclear Reactor Calculations
New York / London:: Consultants Bureau / Chapman & Hall Ltd. 1959. 8.25" wide by 10.75" tall. A solid copy. Clean and tight. Spine is square and flat. WITHDRAWN stamp and a few other library markings. Text pages are clean. No underlining. No highlighting. No margin notes. English translation of a work originally published in Russian as Supplement Nos. 3-4 of the Soviet Journal of Atomic Energy ATOMNAYA ENERGIYA Atomic Press Moscow 1958. Illustrated with figures/diagrams. Tables. Graphs. Bibliographical references with 146 listed. Bound in the original off-white wraps. From the Foreword: "This book is an attempt at a more or less systematic exposition of numerical methods for the calculation of thermal intermediate and fast neutron reactors. Particular attention is devoted to the problems of critical mass the space-energy neutron flux distribution and neutron importance iterated fission probability. The book gives effective methods for reducing the basic and adjoint reactor equations to a set of multi-group differential equations. These equations are then successfully solved by the method of difference factorization. Perturbation theory is used to calculate small effects. Considerable space is devoted to heterogeneous reactor calculations by effective homogenization methods. In treating fast-neutron reactors particular attention is paid to numerical methods for solving the kinetic equations. This book deals only with problems of a mathematical nature." . First Edition in English. Oversize Softcover. Very Good EX-LIBRARY./No jacket. vi 295pp. Consultants Bureau / Chapman & Hall, Ltd. Paperback
书商的参考编号 : 007518
|
|
Marco Felice
Elementi di fisica per Licei, Istituti Tecnici, Scuole Tecniche e Magistrali - Volume III - Acustica ed ottica
Disp. il solo vol III in se completo; opera riccamente ill. con 184 figg. in b.n. n.t.
|
|
MARCO Felice - CATTANEO Carlo.
Elementi di fisica per i licei ed istituti tecnici [...]. Volume II. Terza edizione, con appendice ed aggiunte.
Torino, Ditta G.B. Paravia e Comp., 1907, in-8 piccolo, legatura di poco successiva in mezza tela, titolo in oro al dorso, pp. [4], 467, [1]. Con 256 figure n.t. Manca il primo volume. Ex-libris Manzini.
|
|
MARCO FELICE.
Elementi di fisica…
Quattro volumi legati in due di cm. 20, pp. 1.200 ca. complessive. Con molte figure incise nel testo. Solida ed elegante legatura del tempo in mezza percallina color vinaccia con titoli in oro ai dorsi. Esemplare fresco ed in ottimo stato di conservazione.
|
|
MARCO FELICE.
Elementi di fisica…
Quattro volumi legati in due di cm. 20, pp. 1.200 ca. complessive. Con molte figure incise nel testo. Solida ed elegante legatura del tempo in mezza percallina color vinaccia con titoli in oro ai dorsi. Esemplare fresco ed in ottimo stato di conservazione. Il primo volume in seconda edizione.
|
|
Marco Ronchetti, Gianni Jacucci
Simulation approach to solids
Dinamica molecolare dell'equilibrio cristallino. Ottima pubblicazione in inglese: prospettive nella fisica della materia. Descrizione dettagliata nella foto allegata. Volume in brossura in ottime condizioni. Brossura
|
|
Marco, Felice
Elementi di Fisica (2 vol.): 1. Meccanica Generale - 2. Magnetismo ed Elettricità
Marco, Felice Elementi di Fisica (2 vol.): 1. Meccanica Generale - 2. Magnetismo ed Elettricità. Torino, Ditta G.B. Paravia e Comp 1892 italian, 319 1892. Opera con copertina non editoriale. Mezza legatura in pergamena e piatto marmorizzato. Titoli a penna solo sul dorso. Contorni della copertina leggermente sgualciti. Il libro raccoglie due volumi: Meccanica generale; Magnetismo ed Elettricità. LM1
|
|
MARCOLONGO Roberto
TEORIA MATEMATICA dell'ELASTICITà. Parte seconda (soltanto, ma fruibile a sé): Dell'EQUILIBRIO e del MOTO dei CORPI ELASTICI in cui alcune delle DIMENSIONI sono INFINITAMENTE PICCOLE rispetto alle altre.
Lezioni dettate nella R.a Università di MESSINA,anno scol. 1902-03. DEDICA AUTOGRAFA dell'Autore FIRMATA al prof. T. BOGGIO. In-8° (cm. 20,2), pp. 168 incluso l'indice di questa seconda parte..Testo litografato in eleganti nitidi e perspicui caratteri calligrafici. Con moltissime formule. Verghe elastiche infinitamente sottili. Piastre elatiche infinitamente sottili. Alcune applicazioni della teoria dell'elasticità all'OTTICA FISICA I fenomeni d'interferenza e polarizzazione. Teoria della doppia RIFRAZIONE nel CRISTALLI. Introvabile!
|
|
MARCOLONGO, R.- ROSSI, C.- TOLLE, M.
ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE, OMOGRAFICO, TENSORIALE E MECCANICA RAZIONALE DEI CORPI RIGIDI.
Milano, Ulrico Hoepli, 1925. In 8°, PP 188n. Legatura in pelle morbida con titoli in oro al piatto. 157 figure nel testo. Tre tagli rossi.
|
|
MARCOLONGO, Roberto
Meccanica razionale. I-Cinematica-Statica. Con 35 incisioni
1 Vol. In-24 t. editoriale pag. XII-271+64 PROG 35952 CATT_ATT 48
|
|
MARCONI Guglielmo -
Per la ricerca scientifica.
Roma, 1935, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 17/19 (intonso) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Marcus Rebecca B.
A First Autobiography: Galileo and Experimental Science
New York: Franklin Watts Inc. 1961. First Edition . Cloth. Fine Book/Very Good DJ. Pictures By Richard Mayhew. Bright clean unmarked no wear just a little bumping at top and bottom of spine. DJ with wear and a little loss of paper at corners. <br/> <br/> Franklin Watts, Inc. hardcover
书商的参考编号 : 017657
|
|
Marcuvitz N. editor
Waveguide Handbook : MIT Radiation Laboratory Series #10
Massachusetts:: Boston Technical Publishers 1964. A solid copy. Inner hinges are perfect. WITHDRAWN stamp and a few other library markings. Pages are clean and crisp. No underlining. No highlighting. No margin notes. Reprint of Volume 10 in the MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY RADIATION LABORATORY SERIES. Contains eight major sections: 1 Transmission Lines; 2 Transmission-Line Modes; 3 Microwave Networks; 4 Two Terminal Structures; 5 Four-Terminal Structures; 6 Six-Terminal Structures; 7 Eight-Terminal Structures; 8 Composite Structures. Illustrated with figures. Tables. Many graphs. Footnotes/bibliographical references. Glossary. Appendix. Index. Bound in the original gray cloth lettered in shiny silver on the spine. Unabridged reprint. Hardcover. Very Good EX-LIBRARY./No jacket. xiv 428pp. 442 total pages. Boston Technical Publishers Hardcover
书商的参考编号 : 007326
|
|
Marder L.
Time and the Space-Traveller
Philadelphia: University of Pennsylvania Press 1971 . Hard bound in blue cloth 1st edition extensively referenced 208pp inc. index. Slightly cocked else very good/-- no dust jacket. 390 grams - ships letter mail. Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 1971, hardcover
书商的参考编号 : 10512 ???????? : 0812276507 9780812276503
|
|
MARELLI DEL VERDE, Conte -
Spiegazione Della carica e scarica del Quadro Frankliniano.
(Milano, 1785?) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 157/168.
|
|
Marelli Monica
Il gatto di Tesla. Invernzioni, ricerche e meraviglie dell'elettromagnetismo
br. "Il gatto di Tesla" è il proseguimento ideale di "C'era un gatto che non c'era". Tornano la giornalista Monica e la gatta Sophie e si ritrovano a lavorare insieme: questa volta grazie al viaggio nel tempo, le due protagoniste potranno incontrare quel genio indiscusso di Nikola Tesla. Scopriranno che proprio un micio fece nascere nel piccolo Nikola la voglia di saperne di più di quel misterioso fenomeno chiamato elettricità. Scopriranno anche un Tesla sognatore ma concreto, che ha dedicato la propria vita al benessere dell'umanità. Peccato che quando ci sono di mezzo i soldi...
|
|
Marelli Monica
Questa è la storia di un gatto senza memoria
br.
|
|
MARENCO EMILIO
COME SI DIVENTA ELETTRICISTI
Pagine: 396 . Illustrazioni: Molti disegni nel testo e foto in bianco e nero, al frontespizio disegno di Attilio Mussino . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato telato grigio . Stato: Buono . Caratteristiche: Firma d'appartenenza. Bruniture. Volume in 25 dispense. Curiosamente la terza è stata rilegata al fondo. .
|
|
Marenco M. (cur.)
Fisica. Esercizi. Vol. 1
brossura Il cofanetto contiene 200 schede con altrettanti esercizi relativi al programma di fisica delle scuole superiori e dei primi anni di università. Vengono proposti problemi di vario tipo: definizioni, domande aperte, esercizi classici, test a risposta multipla, domande di storia della fisica e cultura generale, applicata anche a vita quotidiana e attualità o in inglese. Ogni card è indipendente dalle altre: presenta sul fronte il testo del quesito, l'indicazione del macroargomento trattato; sul retro riporta la risposta al quesito con il relativo commento.
|
|
Marenco M. (cur.)
Fisica. Esercizi. Vol. 2
brossura Il cofanetto contiene 200 schede con altrettanti esercizi relativi al programma di fisica delle scuole superiori e dei primi anni di università. Vengono proposti problemi di vario tipo: definizioni, domande aperte, esercizi classici, test a risposta multipla, domande di storia della fisica e cultura generale, applicata anche a vita quotidiana e attualità o in inglese. Ogni card è indipendente dalle altre: presenta sul fronte il testo del quesito, l'indicazione del macroargomento trattato; sul retro riporta la risposta al quesito con il relativo commento.
|
|
MARESCA Angelo
Sulla energia svolta da una scarica oscillante di un condensatore nei tubi a vuoto. Unito ALLEGRETTI M., Sul fenomeno Edison
In- 8°, pp. da 93 a 110 e da 111 a 127. Estratti con frontespizi distinti.
|
|
Margenau Henry
The Nature of Physical Reality: A Philosophy of Modern Physics by Margenau Henry
McGraw-Hill Paperbacks. PAPERBACK. ~Good. No DJ as issued. Trade Paperback. Ex-Library. Academic library markings/stamps; light to moderate shelf wear; satisfaction guaranteed. . Fair. McGraw-Hill Paperbacks paperback
书商的参考编号 : SKU1002642
|
|
Mariani Francesco.
Produzione e distribuzione della energia meccanica.
In-8° (cm. 24), tela editoriale (segni del tempo), pp. [2], 246, [4]. Leggera brunitura ai margini, segni d'uso. Buon esemplare. (MG19)
|
|
MARIANINI Pietro Domenico
Saggio di una teoria delle variazioni prodotte nel magnetismo di una verga da azioni magnetizzanti e da azioni puramente smagnetizzanti
In 4, pp. 178 + (2b) con 3 tavv. rip. f.t. Omaggio autogr. dell'A. al p. ant. Gora violacea all'angolo sup. est. di tutte le cc. senza compromissione del testo. Br. muta coeva.
|
|
Marianini Pietro Domenico
Sperienze relative alla dipendenza che l'attrazione tra calamita e ferro ha dal magnetismo che in questo si produce per influenza. Nota ... seguita da un' altra del medesimo su alcune esperienze puramente magnetiche relative al fatto che l'intensità del m
29 cm, cop. muta recente; pp. 15
|
|
MARIANINI PIETRO DOMENICO.
Sopra l'equivalenza di alcuni spazii e solidi infinitamente estesi a spazii e solidi terminati. Studii…
Cm. 23, pp. 52 + (2) d'errata. Con 3 tavole incise e ripiegate fuori testo. Elegante legatura editoriale in cartonato rigido decorato e con titoli a stampa. Edizione originale comportante una bella dedica manoscritta dell'autore.
|
|
Marianini Stefano
Memorie di Fisica Sperimentale Volume Primo - Secondo - Terzo
In 8° (23,5x15 cm); tre tomi: XXXIII, 530 pp., un ritratto e una c. di tav. ripieg., 431 pp. e una c. di tav., 429, (1) pp. Brossure editoriali con date dal 1874 - 1877 mentre i frontespizi riportano tutti la data 1874. Esemplare, in buona parte, ancora a fogli chiusi ed in ottime condizioni di conservazione (un solo piccolo forellino al frontespizio del secondo volume, ininfluente ed un leggero alone d'umidità alle ultime tre carte del primo volume, non significativo). Piccolo ed antico timbretto di appartenenza privata al margine basso del primo volume che identifica l'esemplare come appartenuto alla famiglia del Commendatore Avv. Pietro Magiera, Presidente del Consiglio Provinciale di Modena che fu anche il curatore dell'opera. Al recto di ogni frontespizio la precisazione che l'opera è stampata a Modena coi tipi di Nicola Zanichelli e Soci. Fu infatti in questi anni che Zanichelli spostò definitivamente la propria attività commerciale da Modena a Bologna. Prima assai rara edizione completa della più completa raccolta degli scritti del celebre fisico italiano, Stefano Giovanni Marianini (Zeme presso Mortara, 1790 - Modena, 1866) che docente all'università di Pavia dal 1817 e all'università di Modena dal 1830, fu uno dei pionieri nello studio dell'elettricità e delle pile. Pur essendo laureato i giurisprudenza a Pavia nel 1807, Maranini iniziò precocemente a mostrare le sue grandi doti scientifiche e matematiche, frequentando le lezioni e le esperienze sperimentali di Alessandro Volta e di P. Configliachi. Volta direttore della Facoltà filosofica di Pavia, apprezzandone le grandi qualità, nel 1817 lo nominò aggiunto stipendiato alle cattedre di matematica elementare e fisica generale e sperimentale e l'anno dopo vince il concorso per la cattedra di "Fisica con la matematica applicata" di Pavia. Dopo aver insegnato anche a Venezia, nel 1836 viene chiamato a Modena dove gli viene offerta la cattedra di Fisica Sperimentale e poi anche quella di Filosofia (insegnando anche alla Facoltà di Medicina della stessa città). Le "Memorie di Fisica Sperimentale" uscirono una prima volta negli anni 30 dell'ottocento ma è con questa edizione che l'opera assume la sua forma definitiva arricchita di diversi scritti inediti. Il primo volume contiene gli studi sugli elettromotori e la teoria sugli elettromotori, il volume secondo quelli sul "Galvanometro e Reelettrometro", le correnti indotte e derivate, le correnti istantanee. L'ultimo volume è dedicato agli scritti sull'Elettro-Plastica, l'Elettro-grafia ed Elettro-Metallocromia, l'Elettro-Fisiologia ed Elettro-Terapia e le analogie fra l'elettricità e la luce. Infine, l'ultima parte del volume, contiene memorie varie (teoremi sui numeri, Descrizione ed uso di un congegno, col quale è agevolato il calcolo delle feste mobili, Descrizione di un quadro frankliniano, Di un fenomeno che presentano le bolle comuni di sapone messe a galleggiare nela gas acido carbonico, Sui movimenti della trottola girante, Sull'applicazione del re elettrometro a riconoscere al direzione di un fulmine, Dei metalli diversamente intaccati dal mercurio senza corrente elettrica, Breve notizia delle sperienze ed indagini fatte colla boccia di Leida nel Gabinetto Fisico della R. Università di Modena l'anno 1846, Sull'apparente repulsione operata da un corpo elettrizzato su di un cilindretto metallico galleggiante sull'acqua, Esperienza comprovante la rotazione diurna della terra, Sulle proprietà possedute in particolar modo dai corpi umidi di assorbire l'elettricità …, Sopra alcune fontane artificiali a getto variabile …, Nota sopra un modo di vedere con facilità i colori accidentali, Dialogo dei paragrandini). "Ancora vivente, il M. fu nominato "eroe dell'elettricismo voltaico" (Grimelli, p. 79) per la strenua difesa della spiegazione del funzionamento della pila secondo la teoria voltiana dell'elettricità di contatto tra conduttori eterogenei, contro le spiegazioni elettrochimiche che allora prendevano vigore. Iniziò le ricerche in questo settore influenzato dalla scoperta (1820) di H.C. Oersted che la corrente messa in moto dalla pila in un filo, allineato orizzontalmente lungo la direzione magnetica Nord-Sud, esercita un'azione magnetica, rivelata dalla deflessione di un ago da bussola posto in vicinanza. Prendendo la deflessione a indice dell'intensità dell'azione magnetica esercitata dalla corrente, il M. studiò come l'intensità dipendesse da parametri caratteristici della pila quali la tensione ai capi, il numero e la superficie delle coppie bimetalliche e il tipo di liquido posto tra esse, ricavando interessanti legami quantitativi tra le grandezze considerate. ". Nell'acceso dibattito internazionale sulla teoria elettrochimica che coinvolse grandi scienziati da tutto il mondo, Maranini si confrontò anche con Parrot, De La Rive e Faraday. In particolare, incontrò personalmente De la Rive a Torino nel 1840 durante la seconda Riunione degli scienziati italiani e nello stesso anno Faraday in un suo scritto sull'elettrochimica della pila sottolineò l'interesse degli studi di Maranini. Il 1840 è anche l'anno nel a quale Maranini, in contemporanea con Jacobi (e probabilmente in buona parte all'oscuro degli studi fatti da quest'ultimo) descrisse procedure per realizzare rilievi metallici analoghi a quelli ottenibili con la galvanoplastica (che sarà inventata proprio da Jacobi in quest'anno). In elettrofisiologia il M. studiò diversi fenomeni relativi alla contrazione muscolare e alle sensazione e si confrontò con Matteucci, Peltier e Nobili. A lui si deve l'invenzione di un "galvanometro moltiplicatore", descritto nel 1826, e un "reelettrometro", presentato nel 1838 ma realizzato nel 1833. Edizione molto rara. Completo. Rif. Bibl.: IT\ICCU\UBO\0256308.
|
|
MARIANINI Stefano
Sui movimenti della trottola girante. Lettera diretta al Sig. Dottore Francesco Marianini chirurgo in Mortara
In 8, pp. 14 + (2b). Forellino al p. post. Rinforzo al d. Br. ed. Saggio in cui l'A. studia il movimento di ondeggiamento che spesso accompagna il movimento rotatorio della trottola che gira intorno al proprio asse. A seguito di questo movimento di ondeggiamento l'estremita' inferiore dell'asse descrive una spirale che va via via restringensoi fino a che l'estremita' rimane sullo stesso punto in un'area piccolissima e la trottola si ferma.
|
|
MARIANINI Stefano
Sulla proprieta' posseduta in particolar modo dai corpi umidi di assorbire l'elettricita' dagl'isolanti solidi elettrizzati quando si trovano a contatto con essi. Memoria
In 4, pp. 13. Mancanza di un lembo di carta all'angolo inferiore dell'ultima pagina e del piatto posteriore. Piccolo foro di tarlo al margine bianco delle pagine. Br. muta coeva.
|
|
MARIE, Maximilien.
Histoire des sciences mathematiques et physiques. Tome II : De Diophante a Viete.
in-8°, 312 pages, broche, couv. Couverture et dos us. (avec manques), rousseurs, sinon bel exemplaire non coupe. [LA-3]
|
|