Professional bookseller's independent website

‎Physique‎

Main

????? : 23,935 (479 ?)

??? ??? 1 ... 203 204 205 [206] 207 208 209 ... 247 285 323 361 399 437 475 ... 479 ??? ????

‎Einstein Albert‎

‎Il significato della relatività‎

‎in 8° br. pp.160, ben tenuto‎

‎EINSTEIN ALBERT‎

‎IL SIGNIFICATO DELLA RELATIVITÀ‎

‎In-8°, leg. in tutta tela ed., pp.VIII-220. Manca la sov.c..‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€ 20.00 购买

‎Einstein Albert‎

‎Il significato della relatività‎

‎br. Sono qui raccolte quattro conferenze, elaborate, tenute da Albert Einstein nel maggio 1921 presso l'Università di Princeton. In esse il premio Nobel per la Fisica ha voluto esporre i concetti fondamentali e i procedimenti matematici della teoria della relatività. Limitando la trattazione alle parti essenziali, Einstein mette in risalto il nocciolo della teoria in tutto il suo sviluppo concettuale, in modo da costituire la migliore introduzione per tutti coloro che intendano approfondirne la comprensione dalla sue vive parole.‎

‎EINSTEIN ALBERT‎

‎IL SIGNIFICATO DELLA RELATIVIT….‎

‎(fisica)[EINSTEIN ALBERT.]Il significato della relativit…. Traduzione di L.A.Radicati di Br•zolo. Torino, Einaudi, 1955, in 8, 186 pp, br. [Euro 16,00]‎

‎Einstein Albert‎

‎Le due relatività. Gli articoli originali del 1905 e 1916‎

‎br. Quando Einstein divenne universalmente famoso, quando cioè iniziò a delinearsi quell'icona della scienza e dell'intelligenza che noi oggi conosciamo, il "New York Times" scrisse che i suoi lavori potevano essere capiti solo da una dozzina di uomini in tutto il mondo. Cent'anni dopo, le due teorie della relatività - la relatività ristretta del 1905 e la relatività generale del 1915, poi pubblicata nel 1916 - sono entrate a pieno diritto nel sapere comune e persino nella nostra vita quotidiana. Le idee proposte in quegli scritti originali, all'inizio del Novecento - orologi che rallentano il loro corso, spazi che si deformano, raggi luminosi che si piegano - non sono più appannaggio di pochi, sono a tutti gli effetti parte integrante della nostra vita. Pochissimi scienziati potrebbero vantare un primato simile. Che un lascito così imponente sia stato concepito in poche pagine, in due soli articoli scientifici, è poi doppiamente notevole, così come è quasi incredibile che ancora oggi - a distanza di un secolo! - nelle università di tutto il mondo si insegni la teoria einsteiniana sulla falsariga di quei due articoli originali, gli stessi che vengono proposti qui in traduzione italiana, assieme alla prefazione esplicativa di Vincenzo Barone.‎

‎EINSTEIN ALBERT‎

‎LO SPAZIO E' UNA QUESTIONE DI TEMPO - La teoria della relatività‎

‎cartonato editoriale - pp. 175 - collana Grandi idee della scienza - condizioni ottime‎

‎Einstein Albert‎

‎Pensieri degli anni difficili‎

‎br. Pubblicato nel 1950 e uscito per la prima volta in Italia nel 1965, "Pensieri degli anni difficili" raccoglie le riflessioni di Albert Einstein che si snodano dal 1933 al 1950. Al centro di questi scritti, pensati per un pubblico di formazione non scientifica, sono i temi più cari a Einstein: l'amore per la scienza, la difesa delle libertà fondamentali e il rispetto per il disaccordo e l'indipendenza intellettuale. Accanto a riflessioni di carattere scientifico, sulla relatività, l'atomo con le sue applicazioni e conseguenze, Einstein prende posizione anche su temi sociali, politici ed etici, la concezione del mondo e dell'uomo, dimostrando una indiscussa autorevolezza ben al di là del ristretto ambito scientifico. La sua è la voce di un grande saggio, preoccupato per il destino dell'umanità e che vede nella scienza un'opportunità decisiva di riscatto.‎

‎EINSTEIN ALBERT‎

‎QUATRE CONFERENCES SUR LA THEORIE DE LA RELATIVITE FAITES A L'UNIVERSITE DE PRINCETON‎

‎Gauthier-Villars. 1971. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 96 pages. Nouveau tirage. Trad. de l'allemand par Maurice SOLOVINE.‎

‎EINSTEIN ALBERT‎

‎RELATIVITA' - ESPOSIZIONE DIVULGATIVA (UBER DIE SPEZIELLE UND ALLGEMEINE RELATIVITATSTHEORIE‎

‎Traduzione: Geymonat Virginia dal tedesco . Edizione: Seconda edizione italiana con correzioni . Pagine: 192 . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato telato avorio con cofanetto originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Il testo fondamentale del grande scienziato. Bruniture. Alcuni appunti a matita .‎

‎Einstein Albert‎

‎Relatività. Esposizione divulgativa‎

‎In 8° br edit pp 194-6. Trad. di Virginia Geymonat. II° edizione.‎

‎Einstein Albert‎

‎Relatività. Esposizione divulgativa. Ediz. del centenario‎

‎br. Nel 1905 Albert Einstein sottopose agli «Annalen der Physik» tre articoli. Il primo, che prendeva in esame l'effetto fotoelettrico servendosi della teoria dei quanti di Max Planck, chiarì la natura della luce e gli valse il premio Nobel, che gli venne però conferito nel 1921. Il secondo affrontava il comportamento di piccole particelle in sospensione e fornì la prova dell'esistenza degli atomi. Il terzo, Sull'elettrodinamica dei corpi in moto, in cui delineava la teoria della relatività ristretta, si rivelò essere uno dei più straordinari scritti scientifici mai apparsi. Molto semplicemente, cambiò il mondo. Albert Einstein era nato nel 1879 a Ulm, ma era cresciuto a Monaco di Baviera. Adolescente, si era trasferito con la famiglia a Milano, che aveva lasciato per proseguire gli studi in Svizzera, iscrivendosi nel 1896 all'Istituto politecnico di Zurigo, dove si laureò nel 1900. Aveva subito iniziato a collaborare agli «Annalen» scrivendo articoli di meccanica statistica, e nel 1902 aveva cominciato a lavorare presso l'Ufficio nazionale brevetti di Berna. Dopo aver risolto con la sua teoria della relatività ristretta alcuni tra i maggiori misteri dell'universo, nel novembre del 1915 Einstein presentò all'Accademia Prussiana delle Scienze la teoria della relatività generale, unanimemente giudicata la più alta realizzazione intellettuale di ogni tempo. Poco dopo aver terminato il suo lavoro sulla relatività generale - e dopo le spettacolari conferme astronomiche che avevano sancito la validità della sua teoria e che lo avevano fatto diventare un'icona universale della scienza -, Albert Einstein si pose il problema di "divulgare" i suoi risultati. La rottura che la visione relativistica rappresentava per la concezione stessa del mondo imponeva ai suoi occhi una spiegazione accurata, ma accessibile a un numero di persone maggiore di quella ristretta cerchia di professionisti della fisica che avevano potuto capire direttamente i suoi scritti tecnici. È così che, dalla mente di uno degli uomini più geniali che siano mai esistiti, nacque Relatività. Esposizione divulgativa, poi continuamente ritoccato in vita dal suo autore, e continuamente ripubblicato, tradotto e studiato in tutto il mondo. Nel 1960 Paolo Boringhieri lo pubblicò in Italia, esattamente nella veste grafica in cui la Bollati Boringhieri lo ripropone oggi, a 100 anni dalla stesura originale della teoria einsteiniana, come omaggio a Einstein, ai lettori e all'intelligenza umana.‎

‎EINSTEIN Albert‎

‎RELATIVITÀ. Esposizione divulgativa. Traduzione di Virginia GEYMONAT. Seconda edizione con correzioni.‎

‎In-8° (cm. 20,2), pp. 192, (1). Cartone rigido editoriale, Trace di sctriscette rimosse di carta gommata all'interno dei ppiatti e al primo e ultiimo foglio. Cofanetto editoriale illustrato. "Offrire una visione per quanto possibile esatta della teoria della relatività, a quei lettori che si interessano di tale teoria da un punto di vista scientifico generale e filosofico, senza però avere familiarità con l'apparato matematico della fisica teorica. Titolo originale dell'opera: "Uber die spezielle und allgemeine Relativitatstheorie (gemeinverstandlich)" (1917)".‎

‎EINSTEIN Albert‎

‎Une r?volution dans notre connaissance du monde. Les th?ories du physicen Einstein. Article (4 pages, 1 photo, 6 sch?mas) dans l'illustration.‎

‎Num?ro sans publicit?s.‎

‎Einstein Albert & Infeld Leopold‎

‎The evolution of physics‎

‎In 8° grande,legatura editoriale in tela blu. pagg.320 + 3 tavv. in b.n. fuori testo piatto di copertina umidità. pagine precedenti il frontespizio e l'occhietto con mancanza in basso.‎

‎EINSTEIN Albert (1879-1955)‎

‎IL SIGNIFICATO della RELATIVITà. Traduzione di Luigi RADICATI di Brozolo, Assistente all'Istituto di Fisica sperimentale del Politecnico di Torino. Terza edizione. Biblioteca di Cutura Scientifica.‎

‎In-8° (cm. 21,8), pp. 185, (8). Cartoncino editoriale, privo della sovraccoperta, ma munito della scheda editoriale con ritratto. Strappetto in cop., ma eccellente esemplare ancora intonso. La prima edizione di questo libro, pubblicata nel 1922, consisteva nel testo delle Piccole Lezioni di Stafford, tenute da Einstein nel maggio 1921 all'Università di Princeton. Per la seconda edizione del 1945 Einstein aggiunse un'appendice concernente certi progressi della teoria della relatività dal 1921. Per la terza edizione, Einstein ha aggiunto un'appendice sulla sua teoria generalizzata della gravitazione, cui qui segue un supplemento.‎

‎EINSTEIN ALBERT (1879-1955)‎

‎LA TEORIA DEI QUANTI DI LUCE‎

‎A Cura: Armin Hermann . Pagine: 95 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura . Stato: Buono . Collana: Paperbacks saggi 69 .‎

‎EINSTEIN Albert -‎

‎Relatività. Esposizione divulgativa.‎

‎Torino, Boringhieri, 1960, 8vo brossura pp. 191‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 20.00 购买

‎EINSTEIN ALBERT - INFELD LEOPOLD‎

‎L'EVOLUZIONE DELLA FISICA - 1965‎

‎In 8o, pp. 310, br., alcuni disegni n.t. Qualche tracce d'uso. Firma di proprietà (06024/ FISICA NUCLEARE)‎

‎EINSTEIN Albert - INFELD Leopold‎

‎L'evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti primitivi alla Relatività e ai Quanti‎

‎In-8°, pp.310, br. edit., III tavole in bianco e nero. Biblioteca di cultura scientifica XV‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 12.00 购买

‎Einstein Albert - Infeld Leopold‎

‎L'evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti.‎

‎pp. pp. 309, in 8°, bross., tracce d'uso, timbro ex biblioteca, USB 1‎

‎EINSTEIN Albert - INFELD Leopold -‎

‎L'evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti primitivi alla relatività ed ai quanti.‎

‎Torino, Boringhieri, 1965, 8vo brossura, pp. 312 con figure nel testo‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 8.00 购买

‎EINSTEIN Albert - INFELD Leopold.‎

‎L'evoluzione della fisica.‎

‎Sviluppo delle idee dai concetti primitivi, alla Relatività ed ai Quanti. Traduzione di Abele Graziadei. Esemplare perfetto. Brossura editoriale a stampa, pp. 311, in 8°‎

‎EINSTEIN ALBERT - INFELD LEOPOLD.‎

‎L'evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti.‎

‎In 16°, br. edit. ill. (segni d'uso), pp. 310,(4), con fig. b.n. n.t. e 3 tavv., volume 1 della collana "Universale Scientifica Boringhieri"; discreto es.. (a008) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎EINSTEIN ALBERT - INFELD LEOPOLD.‎

‎L'evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti. Prefazione di Carlo Castagnoli.‎

‎In 16°, br. edit. ill., pp. (2),310,(4), con 3 tavv. b.n. f.t.; alcune sottolineature a matita, per il resto copia molto buona. (x073/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎EINSTEIN ALBERT - INFELD LEOPOLD.‎

‎L'evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti primitivi alla relatività e ai quanti.‎

‎In 8°, brossura editoriale, pp. 312, (5), illustrato, buon esemplare. LIB YE6B LIB YE6B‎

‎EINSTEIN Albert e INFELD Leopold.‎

‎L'evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti primitivi alla relatività ed ai quanti.‎

‎In-8° pp. 310 con 3 tav. f.t., bross. edit. Timbro di appartenenza.‎

‎Einstein Albert, Infeld Leopold‎

‎L' evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti primitivi alla Relatività ed ai Quanti Traduzione di A. Graziadei‎

‎22 cm, brossura editoriale; pp. 312, 3 tavole fuori testo e alcune illustrazioni nel testo‎

‎EINSTEIN ALBERT, INFELD LEOPOLD‎

‎L'EVOLUTION DES IDEES EN PHYSIQUE, DES PREMIERS CONCEPTS AUX THEORIES DE LA RELATIVITE ET DES QUANTA‎

‎Flammarion. 1964. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 218 pages. Illustré de nombreux dessins en noir et blanc dans le texte. Etiquette de code sur le dos. Tampons et annotations de bibliothèque en page de titre. Trad. de l'anglais par Maurice Solovine.‎

‎EINSTEIN ALBERT, INFELD LEOPOLD‎

‎L'EVOLUTION DES IDEES EN PHYSIQUE, DES PREMIERS CONCEPTS AUX THEORIES DE LA RELATIVITE ET DES QUANTA‎

‎Flammarion. 1951. In-12 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 298 pages. Illustré de nombreux schémas en noir et blanc dans et hors texte. 'Bibliothèque de Philosophie scientifique', dir. par Paul Gaultier. Traduit de l'anglais par Maurice Solovine. 73 figures et 3 planches.‎

‎EINSTEIN ALBERT, INFELD LEOPOLD‎

‎L'EVOLUTION DES IDEES EN PHYSIQUE, DES PREMIERS CONCEPTS AUX THEORIES DE LA RELATIVITE ET DES QUANTA‎

‎Flammarion. 1964. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 218 pages. Illustré de nombreux schémas en noir et blanc dans et hors texte. Trad. de l'anglais par Maurice Solovine. 73 figures et 3 planches hors texte.‎

‎Einstein Albert, Infeld Leopold‎

‎L'evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti primitivi alla relatività e ai quanti‎

‎Stato di conservazione: MOLTO BUONO, piccole abrasioni al dorso, firma di appartenenza alla prima carta bianca, per il resto ottimo, legatura solida, interno perfetto. Collana: Biblioteca di cultura scientifica. V edizione. Traduzione di Abele Graziadei. INDICE Prefazione degli autori I. L'ascesa dell'interpretazione meccanicistica II. Decadenza dell'interpretazione meccanicistica III. Campo, relatività IV. Quanti‎

‎EINSTEIN Albert, INFELD Leopold‎

‎L'EVOLUZIONE della FISICA. Traduzione di Abele Graziadei. Con la scheda editoriale.‎

‎In-8° (cm. 20,8x15,5), pp. (2), 311. Cartoncino leggero editoriale. Elegante firma d'appartenenza a penna al front. Sviluppo delle idee dai concetti primitivi, alla Relatività ed ai Quanti. Concepito per un lettore dotato di molte qualità atte a compensare una totale mancanza di cognizioni concrete in fatyto di fisica e di matematica. Lo abbiamo immaginato pieno d'interesse per le idee fondamentali della fisica e della filosofia ed abbiamo debitamente apprezzato la grna dose di pazianza di cui egli deve esssere provvisto per perseverare nella lettura...". Grazie, Einstein e Infeld!‎

‎Einstein Albert, Infeld Leopold.‎

‎L'evoluzione della fisica.‎

‎Con alcuni dis. n.t. e 3 tavv. b/n f.t.; R. S2.‎

‎EINSTEIN ALBERT, INFELD LEOPOLD.‎

‎L'evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti primitivi alla relatività e ai quanti.‎

‎In 8°, brossura edit., pp. 312,(8), con alcuni dis. b/n n.t. e 3 tavv. f.t.; buon esemplare. (ZB8) (ZB8)‎

‎EINSTEIN ALBERT- INFELD LEOPOLD‎

‎L EVOLUTION DES IDEES EN PHYSIQUE DES PREMIERS CONCEPTS AUX THEORIES DE LA RELATIVITE ET DES QUANTA- BIBLIOTHEQUE DE PHILOSOPHIE SCIENTIFIQUE‎

‎FLAMMARION. 1938. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 298 pages‎

‎EINSTEIN Albert.‎

‎Il significato della relatività.‎

‎In-8° pp. 181, bross. edit. Esemplare su carta distinta. Coll. Bibl. di cultura scientifica.‎

‎EINSTEIN ALBERT.‎

‎Il significato della relatività.‎

‎In 8°, br. edit., pp. (6),219,(1), volume della collezione "Programma di matematica, fisica, elettronica"; ottimo es.‎

‎Einstein Albert.‎

‎RELATIVITA'. Esposizione divulgativa.‎

‎(Codice SF/0052) In 8° 192 pp. Brossura editoriale, risvolti, fascetta. Volume NUOVO. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Einstein Albert.‎

‎Relatività. Esposizione divulgativa.‎

‎Einstein Albert. Leopold Infeld.‎

‎L’ Evoluzione della Fisica.‎

‎Torino, Einaudi, 1950. In 8°pp. 315n bross. edit. 3 tavv. f. t. bn. (1a Ediz. )‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€ 100.00 购买

‎Einstein Albert; Banmikas‎

‎La teoria della relatività. I grandi classici della letteratura in manga. Vol. 5‎

‎ill., br. L'umanità ha sviluppato scienza e tecnologia nel corso di una lunga storia, a partire dalla filosofia naturale dell'antica Grecia. Nel 1915 Albert Einstein ha sconvolto le leggi della fisica e cambiato la nostra concezione del mondo elaborando la celebre "Teoria della Relatività". Questo manga che racconta le sue scoperte con accuratezza e spirito divulgativo è un esauriente excursus scientifico che copre diversi secoli e vede come protagonisti filosofi e scienziati.‎

‎Einstein Albert; Cermignani B. (cur.)‎

‎Relatività. Esposizione divulgativa e scritti classici su spazio geometria fisica‎

‎br. Nello stato magmatico della fisica novecentesca Albert Einstein è il nucleo solido, la roccia stabilmente configurata che sta al centro. Di qui la sua posizione di "classico", come testimonia al più alto livello questa esposizione della teoria della relatività. Una teoria che ha segnato un vero mutamento di paradigma, non solo in campo scientifico: la potenza teorica dell'equivalenza relativistica massa-energia ha trovato, come sappiamo, la sua tragica verifica a Hiroshima, nel terrificante potenziale distruttivo della bomba atomica. Oggi, a oltre un secolo dalla originaria formulazione einsteiniana, è la comprensione della "relatività della relatività" che vuol essere perseguita. A introdurre il lettore a questa nuova dimensione provvede un'antologia di scritti di quegli autori che fondarono la scienza fisico-matematica classica e ne avviarono l'evoluzione in senso relativistico.‎

‎Einstein Albert; Mari? Mileva‎

‎Lettere d'amore‎

‎ill., br. Albert Einstein conosce Mileva Maric nel 1896, al Politecnico di Zurigo, dove entrambi studiano fisica. È l'inizio di un sodalizio umano e intellettuale tra due giovani aspiranti scienziati che presto sfocia in un'appassionata relazione e, nel 1903, nel matrimonio. Alla compagna di studi «forte e indipendente» il giovane scienziato confida sogni, progetti, speranze e disillusioni; sono le tappe, spesso sofferte, di una maturazione emotiva e intellettuale che lo porterà alle grandi scoperte del 1905, vere «rivoluzioni concettuali» del nostro secolo. Mileva, lungi dall'essere quella pallida ombra tramandataci dalle biografie di Einstein, non è certo estranea alla straordinaria progressione creativa del compagno, con il quale condivide molti interessi scientifici, aiutandolo come lui stesso ammise a risolvere i suoi «problemi matematici». Dalle lettere - che coprono l'arco di tempo che va dal 1897 al 1903, poco dopo il loro matrimonio - emergono anche i conflitti con gli altri scienziati, le costanti preoccupazioni per la ricerca di un posto di lavoro e le difficoltà incontrate dalla coppia che culmineranno con la nascita della figlia illegittima Lieserl e indeboliranno progressivamente il legame tra i due. Una testimonianza fondamentale che documenta un'intesa intellettuale e umana e che rivela un Albert Einstein sconosciuto al grande pubblico, per una volta ottimista, fiducioso nella vita, colto nel pieno degli anni giovanili, poco prima di diventare il genio iconico e il patriarca della fisica del XX secolo.‎

‎Einstein Albert; Vinassa de Regny E. (cur.)‎

‎Il significato della relatività-Il mondo come io lo vedo. Ediz. integrale‎

‎ril. "Il significato della relatività" illustra i concetti fondamentali e i procedimenti matematici della teoria. Fu pubblicato in Germania nel 1922. Oltre al testo originale, si riproducono qui l'appendice del 1945 e l'ultimo scritto scientifico di Einstein, cioè la seconda appendice uscita postuma nel 1956. "Il mondo come io lo vedo" costituisce la prima raccolta di lettere e articoli non scientifici di Einstein, pubblicata in Germania nel 1934 e subito tradotta in inglese. L'antologia raccoglie gli interventi dello scienziato su temi cruciali: il rapporto tra scienza e religione, l'asservimento del mondo scientifico tedesco ai dettami di Hitler, il femminismo, il sionismo e l'ebraismo. Ne emerge la figura pubblica di un uomo di scienza che, con ironia e spirito critico, volle esprimere il proprio impegno civile su tutti i fronti.‎

‎Einstein Alberto‎

‎Sulla teoria speciale e generale della relatività (volgarizzazione)‎

‎Stato di conservazione: MOLTO BUONO, rilegato ex novo con copertina rigida in tutta tela, autore e titolo impressi in oro al dorso, conservati all'interno i piatti originali (con segni d'uso e del tempo, piccoli strappetti e mancanze ai margini), firma di appartenenza alla prima carta bianca, interno ingiallito con qualche fioritura, pagine in buona parte ancora intonse. Collana: Attualità Scientifiche. I edizione. Prefazione dell'autore. Prefazione del Prof. Tullio Levi Civita. Traduzione dal tedesco di G.L. Calisse. Il presente libriccino vuole offrire una cognizione possibilmente esatta della Teoria della Relatività a coloro, i quali, pur senza possedere l'apparato matematico della fisica teoretica, s'interessano della teoria sotto l'aspetto generale scientifico e filosofico. La sua lettura presuppone una certa maturità di cultura e, malgrado la sua brevità, non poca pazienza e di forza di volontà nel lettore. L'autore si è dato la massima cura di esporre i concetti fondamentali con la maggior possibile semplicità e chiarezza, con quell'ordine e nesso, col quale effettivamente si sono formati. A scopo di chiarezza mi è parso necessario ripetermi spesso, senza preoccuparmi menomamente della eleganza dell'esposizione; mi sono attenuto scrupolosamente al precetto del geniale teorico L. Boltzmann, che la cura dell'eleganza si deve lasciare ai sarti ed ai calzolai. Credo di non dover celare al lettore le difficoltà, che giacciono al fondo delle cose. Ho curato poco invece le basi fisico-empiriche della teoria, affinché al lettore, che ha poca familiarità con la fisica, non avvenga come al viandante, che dinnanzi a tanti alberi non vede il bosco. Possa questo piccolo libro arrecare a qualcuno ore liete ed incitamento. (Prefazione dell'autore, pp. IX-X) Prima edizione italiana di Über die spezielle und allgemeine Relativitätstheorie (gemeinverständlich), 1916‎

‎EINSTEIN Alberto -‎

‎Sulla teoria speciale e generale della relativitˆ (volgarizzazione).‎

‎Bologna, Zanichelli, 1921, 8vo brossura editoriale, pp. X-125 con fig. n.t.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 150.00 购买

‎Einstein e Infeld‎

‎Einstein e Infeld. L'evoluzione della fisica. Boringhieri 1965.‎

‎Einstein e Infeld Einstein e Infeld. L'evoluzione della fisica. Boringhieri 1965.. Torino , Boringhieri 1965 italiano, in ottavo pp. 300 16091 Einstein e Infeld. L'evoluzione della fisica. Boringhieri 1965. In-8. pp. 310. Brossura. Ottimo.    ‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 8.00 购买

‎EINSTEIN LASERNA DAVID BLANCO‎

‎LA TEORIA DELLA RELATIVITA LO SPAZIO E UNA QUESTIONE DI TEMPO‎

‎IN ECCELLENTE STATO CONSERVATIVO‎

‎Einstein, A‎

‎Antrittsrede bei der Königlich Preussischen Akademie der Wissenschaften.‎

‎Berlin, 1914. Kl.-4°. In: Sitzungsberichte der Kgl. PAW XXVIII/1914). S. 739- 742 u. 742-744. OU. Etwas lichtrandig.‎

‎Enthält auch die Erwiderungsrede von Max Planck.‎

书商的参考编号 : 190760

‎Einstein, A‎

‎Die Grundlage der allgemeinen Relativitätstheorie.‎

‎Leipzig, Barth, 1916. 64 S. OBr. Ränder vom Umschl. (bis zum Zierrahmen) abgeschnitten. Gest. Nr. a. Umschl. Rücken geklebt. Titelbl. m. einigen Bibl.-St. 1 weit. St. a. unt. Rand S. 11. Letzte Bl. ganz leicht knittrig bzw. eselsohrig, ansonsten gutes u. sauberes Ex.‎

‎Poggendorff V, 328. Weil 80. (= Sonderabdruck aus "Annalen der Physik" Bd. 49). Erste Buchausgabe.‎

书商的参考编号 : 191963

????? : 23,935 (479 ?)

??? ??? 1 ... 203 204 205 [206] 207 208 209 ... 247 285 323 361 399 437 475 ... 479 ??? ????