|
STEENSTRUP, E.
Lærebog i Elektricitet og Magnetisme. Med 200 figurer paa 25 Plancher.
Kristiania, Aschehoug & Co., 1896. Lex8vo. Samtidigt hldrbd. Forgyldt rygtitel. Stempel på titelbladet. IX,295 pp. samt 25 store foldeplancher.
|
|
Stefan Goedecker
Wavelets and their application For the solution of partial differential equations in physics
Brossura pocket, con buon aspetto complessivo, n. 4 di collana, copertina segnata da circoscritta alterazione cromatica, minime tracce di manipolazione e sfregamento, fogli e tagli puliti e ben preservati. N. pag. 72. USATO
|
|
Stefan Zahorski.
Mechanics of Viscoelastic Fluids.
Boston MA Martinus Nijhoff Publishers 1982. Hardcover First Ed USA so stated. EX-LIBRARY withdrawn showing the usual treatments. Very Good: shows moderate wear to extremities; mild rubbing; slight spine lean; a couple of superficial cracks at the same point of the top edge of both panels the impression evidently caused by a blow by some object at that point. Binding secure; text clean. Despite noted flaws remains clean sturdy and quite presentable. NOT a Remainder or Book-Club. 8vo. 321pp. First Ed USA so stated. Mechanics of Fluids and Transport Processes Series Volume Two. Hardback: No DJ 'as issued'. Martinus Nijhoff Publishers, hardcover
书商的参考编号 : 34611 ???????? : 9024726875 9789024726875
|
|
STEFANINI Annibale
Le macchine magnetoelettriche e dinamoelettriche. Manuale teorico-pratico del dott. Annibale Stefanini, professore di Fisica nel R. Liceo Machiavelli di Lucca. Con 135 silografie
In-8° (22 x 15 cm), pp. XII, 265, (3), legatura coeva in mezza pelle, con titoli e fregi in oro al dorso. Normali segni d'uso e del tempo alla legatura, in particolare una piccola fenditura alla cerniera anteriore e due abrasioni alla carta nella parte inferiore del piatto anteriore. Con 135 figure in bianco e nero nel testo. Qulache segno d'umido all'occhietto, al frontespizio e ad alcune pagine, per il resto, ben conservato. Indice: Prefazione. Capo I. Nozioni preliminari. § 1. Introduzione; § 2. Induzione elettrica; § 3. Estracorrenti; § 4. Ipotesi di Ampère. - Solenoidi e spirali ordinarie; § 5. Induzione magnetoelettrica; § 6. Legge di Lenz; § 7. Correnti elementari di Ampère; § 8, 9. Forza coercitiva. - Magnetismo temporario. - Elettromagneti; § 10. Spostamento dei poli in un anello; § 11. Correnti Foucault-Dove; § 12, 13. Campo magnetico; § 14 a 16. Energia. - Lavoro. - Lavoro motore e lavoro resistente; § 17. Conservazione dell'energia; § 18. Equilibrio dinamico. - Rendimento economico o effetto utile; § 19. Efficacia della forza. - Cavallo-vapore; § 20. Unità assolute meccaniche; § 21. Energia elettrica; § 22. Dinamometro di Ayrton & Perry; § 23. Tachimetri; § 24. Quantità di elettricità, o massa elettrica; § 25. Potenziale elettrico. - Forza elettromotrice. - Elettromotore; § 26. Intensità della corrente. - Resistenza elettrica. - Legge di Ohm; § 27. Unità elettriche assolute e legali; § 28, 29. Energia della corrente. - Legge di Joule; § 30 a 32. Leggi quantitative delle correnti indotte. - Coefficiente di induzione mutua di due circuiti; § 33. Voltametro, Amperometro, Ohmmetro. Capo II. Le macchine magnetoelettriche. § 34 a 36. Macchine Pixii e Clarke. - Commutatori; § 37. Macchina Stöhrer; § 38. Macchina Alliance; § 39. Macchina Holmes; § 40. Macchina De Méritens; § 41. Elettromagnete cilindrico Siemens. - Macchina Siemens; § 42. Macchina Wilde; § 43. Macchina Deprez (motore). Capo III. Le macchine dinamoelettriche. § 44. Macchina Siemens; § 45. Macchina Ladd; § 46. Macchina Siemens & Halske a due cilindri; § 47. Macchina Weston; § 48. Interruttore automatico Weston; § 49. Macchina Möring e Baur; § 50. Macchina Brush. Capo IV. Le macchine dinamoelettriche e magnetoelettriche con elettrocalamita trasversale Pacinotti o a corrente continua. § 51. Elettrocalamita trasversale Pacinotti; § 52. Macchina Pacinotti; § 53. L'invenzione del Pacinotti e le costruzioni del Gramme; § 54, 55. Macchine Gramme; § 56. Macchina Gramme per la galvanoplastica; § 57. Macchina Gramme per il trasporto elettrico della forza; § 58. Alcuni svantaggi delle macchine elettriche. § 59. Macchina Golfarelli; § 60. Macchina Schuckert; § 61. Macchina Heinrich; § 62. Macchina Desmond G. Fitzgerald; § 63. Macchina Jürgensen; § 64. Macchina Gülcher; § 65. Elettrocalamita a tamburo, di Hefner-Alteneck; § 66. Gomitolo elettromagnetico Pacinotti; § 67. Gomitoli elettromagnetici Fröhlich, Edison, Brèguet; § 68. Condizioni in cui l'indotto ad anello è preferibile al gomitolo elettromagnetico; § 69. Macchina Siemens & Halske con gomitolo elettromagnetico; § 70, 71. Macchina Siemens a nucleo fisso, e indotto Naglo; § 72. Indotto a gomitolo di Weston; § 73. Macchina F. M. Newton; § 74. Macchina Maxim con regolatore automatico; § 75. Macchina Edison; § 76. Macchina Pacinotti a volano elettromagnetico; § 77. Macchina magnetoelettrica Niaudet; § 78. Macchine Wallace-Farmer, Cance, Wilde; § 79. Macchina dinamoelettrica Lontin; § 80. Macchina Bürgin; § 81. Macchina Siemens & Alteneck, nuovo modello; § 82. Indotto Cabella. Capo V. Le nuove macchine a correnti alternate e a corrente continua. § 83. Macchina dinamoelettrica Lontin a correnti alternate; § 84. Macchina dinamoelettrica Gramme; § 85. Macchina dinamoelettrica Jablochkoff; § 86. Macchina dinamoelettrica Siemens & Halkse; § 87. Macchina dinamoelettrica Lachaussée; § 88. Macchina dinamoelettrica Gordon; § 89. Macchina dinamoelettrica W. Thomson e Ziani De Ferranti; § 90. Macchina dinamoelettrica Ferrara-Bracco Guidi; § 91. Macchina dinamoelettrica Harry; § 92. Macchina dinamoelettrica Gérard-Lescuyer; § 93. Macchina dinamoelettrica Thury; § 94. Macchina dinamoelettrica Damoiseau-Petitpont; § 95. Sistemi di macchine Deprez. § 96. Regolatore automatico del campo magnetico; § 97. Rotazione della linea polare del campo magnetico; § 98. Macchina eclittica Jablochkoff; § 99. Macchine unipolari Siemens, e Voice. Capo VI. Teoria delle macchine dinamoelettriche e magnetoelettriche. § 100. Varie teorie delle macchine elettriche. 1. Teoria del Clausius. § 101. Parti essenziali delle dinamoelettriche; § 102. Leggi dell'induzione, e loro applicazione al circuito mobile; § 103. Reazione del circuito mobile su quello fisso; § 104, 105. Induzione del circuito mobile su sé stesso; § 106. Lavoro delle forze elettromotrici e ponderomotrici; § 107. Momento magnetico degli elettromagneti; § 108. Momento nel caso che il nucleo dell'indotto non ruoti; § 109, 110. Momento nel caso che il nucleo ruoti; § 111. Lavoro della forza elettromotrice nel caso che il nucleo ruoti; § 112, 113. Intensità della corrente prodotta dalla macchina. 2. Teoria del dottor Fröhlich. § 114. Fondamento della teoria. - Magnetismo efficace. - Curva della corrente; § 115. Confronto colla teoria del Clausius; § 116, 117. Intensità della corrente, e magnetismo efficace. 3. Teoria di M. Deprez. § 118. Curva caratteristica; § 119, 120. Relazioni fra le quantità elettriche della macchina; § 121. Caratteristiche per velocità diverse; § 122, 123. Caratteristica di due macchine combinate; §. 124. Teoria delle magnetoelettriche, di F. Lucas. Capo VII. Classificazione delle macchine elettriche e loro caratteristiche generali. § 125. Classificazione del Thompson; § 126, 127. Confronto fra le magnetoelettriche e le dinamoelettriche; § 128. Disposizioni Deprez per forza elettromotrice o intensità costante; § 129. Disposizioni Perry, Hjorth, Brush, Thompson; § 130. Formule per le dinamoelettriche, e disposizione del Fröhlich per tensione costante; § 131. Regolatore elettromagnetico Thompson; § 132. Casi in cui debban preferirsi le macchine con correnti alternate a quelle con corrente continua. Capo VIII. Norme generali relative alla costruzione delle macchine elettriche. § 133. Forza elettromotrice necessaria per ottenere il massimo effetto utile. Leggi di Siemens e di Jacobi; § 134. Confronto delle macchine colle pile; § 135. Utilità di grande forza elettromotrice; § 136. Distribuzione dell'energia elettrica; § 137. Distribuzione col metodo Edison; § 138. Distribuzione col metodo Gaulard e Gibbs. Generatori secondari; § 139. Macchine per lampade elettriche; § 140. Relazione più opportuna fra la resistenza interna ed esterna delle macchine; § 141. Relazione fra la resistenza dell'induttore, dell'indotto e del circuito esterno, secondo W. Thomson. Capo IX. Norme per la costruzione delle singole parti delle macchine elettriche. § 142 a 148. Costruzione degli elettromagneti secondo Du Moncel; § 140. Regola del Pechan per la costruzione dell'induttore e dell'indotto; § 150. Utilità delle grandi dimensioni delle macchine. Legge di similitudine; § 151. Macchine con campo magnetico costante; § 152. Metodi di magnetizzazione dell'acciaio; § 153. Influenza della qualità del ferro o dell'acciaio sul momento magnetico; § 154. Calamite laminari. Distribuzione del magnetismo; § 155. Riscaldamento dell'indotto. Norme per diminuirlo; § 156. Distanza fra induttore e indotto. § 157. Costruzione degli strofinatori e dei commutatori; § 158. Requisiti generali delle macchine.
|
|
STEFANINI Prof. A.
Sulla distribuzione dell'induzione magnetica attorno ad un nucleo di ferro.
Estratto da Nuovo Cimento. Lieve mancanza allo spigolo inferiore della copertina ben restaurato, ottimo esemplare. Brossura editoriale, pp. 17, in 8°
|
|
STEFANO CAMPI, MASSIMO PICARDELLO, GIORGIO TALENTI
ANALISI MATEMATICA E CALCOLATORI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Questo libro è una rassegna di alcune delle nozioni più semplici e importanti dell'analisi matematica: integrali, serie, equazioni algebriche o trascendenti, grafici di funzioni, curve. Il punto di vista è del tutto elementare e due sono i motivi conduttori. Uno è mettere bene in chiaro che svariati procedimenti dell'analisi matematica sono non solo necessità o abbellimento della teoria, ma anche veri e propri metodi di calcolo. L'altro leitmotiv è l'invito alla sperimentazione numerica, che consente di toccare con mano degli oggetti, che la teoria adombra soltanto. Pochi i teoremi convenzionali. Il libro è una collezione di esempi, osservazioni, esercizi, problemi: insomma esperimenti di analisi matematica, difficilmente realizzabili con carta e matita soltanto, senza uno sproporzionato dispendio di tempo ed energie. Strumento adatto è un calcolatore, anche piccolo, programmabile con un linguaggio ad alto livello. Calcolatore e occorrente per comunicare con esso - un linguaggio di programmazione - sono nominati quasi dappertutto e considerati come un mezzo per fare dell'analisi matematica. I programmi (scritti in BASIC) sono tagliati strettamente su misura, ampiamente commentati, ma ridotti all'essenziale affinché il nocciolo del programma - l'algoritmo, la matematica che sta dietro - risalti sugli accessori. L'esposizione si attiene, ogniqualvolta sia possibile, allo schema seguente: a) formulazione del problema; b) indagini preliminari; c) messa a punto dell'algoritmo; d) programmazione dell'algoritmo Descrizione bibliografica Titolo: Analisi matematica e calcolatori Autori: Stefano Campi, Massimo Picardello, Giorgio Talenti Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Ottobre 1990 Lunghezza: 227 pagine; 24 cm, Illustrato ISBN: 8833954617, 9788833954615 Collana: Programma di matematica, fisica, elettronica Soggetti: Analisi matematica, Manuali, Esercizi, Automazione, Fisica, Elettronica, Calcolatori elettronici, Calcolo, Scienze matematiche, Classici, Bibliografia, Teorie, Teoremi, Problemi, Soluzioni, Metodo, Grafici, Numeri, Integrali, Serie, Campionamenti, Funzioni, Operazioni, Polinomi, Gauss, Fibonacci, Archimede, Logaritmi, Simpson, Newton, Radici, Pi Greco, Secanti, Istogrammi, Zoom, Curve, Asteroidi, Scarabei, Clotoide, Strofoide, Coniche, Polinomi, Taylor, Somme, Algoritmi, Potenze, Bessel, Errori, Arrotondamento, Aritmetica, Dilatazioni di scala, Esperimenti, Libri Vintage Fuori catalogo, Nozioni, Didattica, Linguaggio di programmazione, Riferimento, Collezionismo, Studio, Università, UNARAD, RADPOL, PIURAD, Scienza, Tecnica, Elaborazione elettronica dei dati, Analisi numerica, Generalità, Libri universitari, Mathematical analysis, Manuals, Exercises, Automation, Physics, Electronics, Electronic calculators, Calculation, Mathematical sciences, Classics, Bibliography, Theories, Theorems, Problems, Solutions, Method, Graphs, Numbers, Integrals, Series, Sampling, Functions, Operations, Polynomials, Archimedes, Logarithms, Simpson, Roots, Pi Greek, Secants, Histograms, Curves, Asteroids, Scarabs, Clothoid, Strophoid, Conics, Polynomials, Sums, Algorithms, Powers, Bessel, Errors, Rounding, Arithmetic, Scale dilations, Experiments, Books Out of print, Notions, Didactics, Programming language, Reference, Collecting, Study, University, Science, Technique, Electronic data processing, Numerical analysis, General, University books
|
|
STEFANO CAMPI, MASSIMO PICARDELLO, GIORGIO TALENTI
ANALISI MATEMATICA E CALCOLATORI. (CON DISCHETTO FLOPPY DISK)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Questo libro è una rassegna di alcune delle nozioni più semplici e importanti dell'analisi matematica: integrali, serie, equazioni algebriche o trascendenti, grafici di funzioni, curve. Il punto di vista è del tutto elementare e due sono i motivi conduttori. Uno è mettere bene in chiaro che svariati procedimenti dell'analisi matematica sono non solo necessità o abbellimento della teoria, ma anche veri e propri metodi di calcolo. L'altro leitmotiv è l'invito alla sperimentazione numerica, che consente di toccare con mano degli oggetti, che la teoria adombra soltanto. Pochi i teoremi convenzionali. Il libro è una collezione di esempi, osservazioni, esercizi, problemi: insomma esperimenti di analisi matematica, difficilmente realizzabili con carta e matita soltanto, senza uno sproporzionato dispendio di tempo ed energie. Strumento adatto è un calcolatore, anche piccolo, programmabile con un linguaggio ad alto livello. Calcolatore e occorrente per comunicare con esso - un linguaggio di programmazione - sono nominati quasi dappertutto e considerati come un mezzo per fare dell'analisi matematica. I programmi (scritti in BASIC) sono tagliati strettamente su misura, ampiamente commentati, ma ridotti all'essenziale affinché il nocciolo del programma - l'algoritmo, la matematica che sta dietro - risalti sugli accessori. L'esposizione si attiene, ogniqualvolta sia possibile, allo schema seguente: a) formulazione del problema; b) indagini preliminari; c) messa a punto dell'algoritmo; d) programmazione dell'algoritmo Descrizione bibliografica Titolo: Analisi matematica e calcolatori. Con Dischetto (Floppy Disk) Autori: Stefano Campi, Massimo Picardello, Giorgio Talenti Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Ottobre 1990 Lunghezza: 227 pagine; 24 cm, Illustrato ISBN: 8833954617, 9788833954615 Collana: Programma di matematica, fisica, elettronica Soggetti: Analisi matematica, Manuali, Esercizi, Automazione, Fisica, Elettronica, Calcolatori elettronici, Calcolo, Scienze matematiche, Classici, Bibliografia, Teorie, Teoremi, Problemi, Soluzioni, Metodo, Grafici, Numeri, Integrali, Serie, Campionamenti, Funzioni, Operazioni, Polinomi, Gauss, Fibonacci, Archimede, Logaritmi, Simpson, Newton, Radici, Pi Greco, Secanti, Istogrammi, Zoom, Curve, Asteroidi, Scarabei, Clotoide, Strofoide, Coniche, Polinomi, Taylor, Somme, Algoritmi, Potenze, Bessel, Errori, Arrotondamento, Aritmetica, Dilatazioni di scala, Esperimenti, Libri Vintage Fuori catalogo, Nozioni, Didattica, Linguaggio di programmazione, Riferimento, Collezionismo, Studio, Università, UNARAD, RADPOL, PIURAD, Scienza, Tecnica, Elaborazione elettronica dei dati, Analisi numerica, Generalità, Libri universitari, Mathematical analysis, Manuals, Exercises, Automation, Physics, Electronics, Electronic calculators, Calculation, Mathematical sciences, Classics, Bibliography, Theories, Theorems, Problems, Solutions, Method, Graphs, Numbers, Integrals, Series, Sampling, Functions, Operations, Polynomials, Archimedes, Logarithms, Simpson, Roots, Pi Greek, Secants, Histograms, Curves, Asteroids, Scarabs, Clothoid, Strophoid, Conics, Polynomials, Sums, Algorithms, Powers, Bessel, Errors, Rounding, Arithmetic, Scale dilations, Experiments, Books Out of print, Notions, Didactics, Programming language, Reference, Collecting, Study, University, Science, Technique, Electronic data processing, Numerical analysis, General, University books, LINLIV, Automazione, Esercitazioni, Nepero, Passovar, Scala, Dilatazione, QUADRAD, SECANTI, Automation, Expansion
|
|
STEFANO MARIANINI
METODO PER OTTENERE I BASSI-RILIEVI IN RAME SENZA APPOSITO ELETTROMOTORE VOLTAICO
Fascic. in -80 (14,5 x 22,5 cm.), brossura editoriale col. panna con fregio e titoli in nero sul piatto, pp. 17, (1) con 3 fig. in nero nel testto. Copertina un pò macchiata ed impolverata, qualche fioritura interna, nel complesso in discrete condizioni. ---
|
|
Stefano Masci - Ennio Peres - Luigi Pulone
Fisica
Brossura editoriale in cartoncino flessibile lucido, dalla copertina illustrata con bandelle. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli, ricche di figure, tabelle esplicative, grafici, nel testo. Numero pagine 256. USATO
|
|
Stefanucci Gianluca
Fisica: che emozione!
ill., br. Capire i misteri e svelare i segreti della natura è l'arte di un fisico, ma emozionarsi di fronte alle sue bellezze nascoste è alla portata di tutti. Dal particolare all'universale, dai fatti quotidiani agli equilibri cosmici, tutto è legato dalle affascinanti leggi di Madre Natura e ciò che appare inspiegabile e complicato diventa semplice e appassionante con gli strumenti adeguati. Proveremo l'emozione di scoprire una legge attraverso esperimenti, fallimenti e tante pazze idee per poi arrivare a guardarci attorno con una nuova luce negli occhi.
|
|
Steger, W.E
Progress in polymer spectroscopy. Proceedings of the 7th European Symposium on polymer spectroscopy 15-18 October 1985.
Leipzig, Teubner, 1986. M. einigen Abb. 388 S. OBr. (Teubner-Texte zur Physik 9 ).
书商的参考编号 : 184749
|
|
Stehle Philip
Order Chaos Order: The Transition From Classical To Quantum Physics
New York: Oxford University Press 1994. Detailed text discusses the chaos produced in the physics community at the beginning of the 20th century by groundbreaking experimental findings and theoretical speculations they engendered and traces the slow and difficult birth of a new scientific order resulting from the work of many of the 20th century's distinguished scientists such as Albert Einstein Max Planck Niels Bohr and Ernest Rutherford. 322 pgs. Illustrated. Front lower corner taped. Minor shelfwear. First Edition. Soft Cover. Very Good. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Oxford University Press Paperback
书商的参考编号 : PH-144 ???????? : 019508473x 9780195084733
|
|
Stehli, G
Mikroskopie für Jedermann. Eine methodische erste Einführung in d. Mikroskopie m. praktischenÜbungen.
Stuttgart, Franckh, (1934). M. 117 Abb. 73 S. Ill. OU. Rücken angerissen Tit. m. kl. Anriß. (Handbüch. f. d. prakt. naturwiss. Arbeit 1).
书商的参考编号 : 607688
|
|
STEICHEN M.
Cours de statistique élémentaire, ou Principes fondamentaux de l'équilibre des forces et de la science des pressions
Bruxelles, Impr. de Delevigne et Callewaert 1842 viii + 172pp.+ 4 planches (avec 97 figures), 24cm., reliure cart. (plats marbrés, dos en cuir avec titre et faux-nerfs dorés), feuilles de garde marbrées, texte frais et sans rousseurs, bon état, rare, W82151
书商的参考编号 : W82151
|
|
STEICHEN M.
Cours de statistique élémentaire, ou Principes fondamentaux de l'équilibre des forces et de la science des pressions
viii + 172pp.+ 4 planches (avec 97 figures), 24cm., reliure cart. (plats marbrés, dos en cuir avec titre et faux-nerfs dorés), feuilles de garde marbrées, texte frais et sans rousseurs, bon état, rare, W82151
|
|
STEICHEN M.
Essai sur quelques questions élémentaires de mécanique physique
Bruxelles, Académie royale (impr.par Hayez) 1871 32 + (1) pp., Mémoire présenté à la classe des Sciences dans la séance du 6 février 1869, publié dans et extrait de "Mémoires de l'Académie Royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique" Tome XXXVIII (38), in-4, non coupé, W57704
书商的参考编号 : W57704
|
|
STEICHEN M.
Essai sur quelques questions élémentaires de mécanique physique
32 + (1) pp., Mémoire présenté à la classe des Sciences dans la séance du 6 février 1869, publié dans et extrait de "Mémoires de l'Académie Royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique" Tome XXXVIII (38), in-4, non coupé, W57704
|
|
STEIGLEHNER, C. (praes.) u. LEVELING, H.M. (resp.)
Atmosphaerae pressio varia observationibus baroscopicis propriis et alienis quaesita.
Ingolstadt, S. Haberberger, 1783. Kl.-4to. 4 Bl., 58 S., 8 Bl. Mit 5 Falttabellen (davon 1 gestoch.). Neuere Br.
书商的参考编号 : 1217672
|
|
STEINBERG, Jean-Louis [ 1922-2016 ]
The scientific career of a team leader ( Planetary and Space Science 49 (2011) 511-522 ) [ with handwritten card sent to a friend and former collaborater ]
1 set of stapled pages, Planetary and Space Science, Pergamon, 2001, pp. 511-522. With a handwritten card.
书商的参考编号 : 51946
|
|
STEINBERG, Jean-Louis [ 1922-2016 ]
The scientific career of a team leader ( Planetary and Space Science 49 (2011) 511-522 ) [ with handwritten card sent to a friend and former collaborater ]
1 set of stapled pages, Planetary and Space Science, Pergamon, 2001, pp. 511-522. With a handwritten card. Nice copy for this off-print with a handwritten accompanying cardboard sent to Dr. Jacques Lacroix. J.-L. Steinberg was a founding father of radioastronmy in France. His friend, J. Lacroix, had prepared a Ph.D (Univ. of Paris) under his leadership, in the early 60s. They worked together on experiences in the field of radioastronomy that were performed in the year 1964-1966 with "Rubis" rockets. These rockets, which were the fist 100% French expandable launch system, were launched from French-owned Hammaguir launch site, in Western Sahara. In the accompanying card, J.-L. Steinberg briefly explained that this publication was a summary of his career as a scientist. This text is an impressive and very interesting overview on his own life, by a man who was a survivor of nazis camps (most of his family was murdered in Auschwitz or on the way to Dora). Anglais
|
|
Steinbichler, H
Beitrag zur quantitativen Auswertung v. holographischen Interferogrammen. Diss.
München, 1973. 4°. M. 31 Abb. 5 Bl., 74 S.
书商的参考编号 : 234741
|
|
Steiner (Karl-Heinz)
Interactions between Electromagnetic Fields and Matter , edited by H. Stumpf
Vieweg and Pergamon Press , Vieweg Tracts in Pure and Applied Physics Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1973 Book condition, Etat : Très Bon hardcover grand In-8 1 vol. - 367 pages
书商的参考编号 : 51536
|
|
STEINERT HARALD
LA FEBBRE DELL'URANIO.
(era atomica)[STEINERT HARALD.]La febbre dell'Uranio. Alla ricerca di metalli nuovi nell'era atomica. Con 29 illustraz.f.testo, Milano, Garzanti, 1959, in 8, 336 pp, leg.tela edit.impressa oro. [Euro 14,00]
|
|
Steingrube, D
Wärmekontakt zwischen flüssiger Glasschmelze u. porösem. offenporigem Sintermetall. Diss.
Aachen, 1977. M. einigen Abb. 107 S. OBr. Kopfschnitt etwas fleckig.
书商的参考编号 : 184937
|
|
STEINHAUS A
Les neuf couleurs de l'arc en ciel
Editions de Mir Editions de Mir, 1967. In-12 broché de 354 pages illustrées. Bon état
书商的参考编号 : 159771
|
|
STEINHAUS A
Les neuf couleurs de l'arc en ciel
Editions de Mir, 1967. In-12 broché de 354 pages illustrées. Bon état
|
|
Steinheil Adolph And Ernest Voit Translated And Edited By James Weirr French Large Bookplate Of James T. Barkelew
Applied Optics: The Computation Of Optical Systems Volume Ii Translation Of Handbuch Der Angewandten Optik
New York: D. Van Nostrand Co 1919. 1st Edition 1st Printing. Hardcover. Very Good /No Jacket. Many Color And B/W Plates And Tables Some Folding. 27 Pp. First American Edition Using English Sheets. Lightly Used All Gilt Complete Hinges Tight Large Bookplate But No Marks Contents Slightly Aged But Crisp And Near New. <br/> <br/> D. Van Nostrand Co hardcover
书商的参考编号 : 031828
|
|
Steinitz, Ernst
Algebraische Theorie der Körper. Neu herausgegeben mit Erläuterungen und einem Anhang: Abriß der Galoisschen Theorie versehen von Reinhold Baer und Helmut Hasse.
Bln., Lpz., de Gruyter 1930. 150 S., 16 S. Vlgskat., OLn. m. Klebezettel am Vorderdeck., 2 kl. Klebezettel am RüSchwanz, Buchhändlermarke u. Strichcodezettel am vord. Spiegel, zweifach gestemp. m. hs. Inv.-Nr. am flieg. Vors., 4 Stemp. am Innentit., schwache Lichtspuren, abgegriff.
书商的参考编号 : MATH0181
|
|
Steinitz, Ernst
Algebraische Theorie der Körper. Neu herausgegeben mit Erläuterungen und einem Anhang: Abriß der Galoisschen Theorie versehen von Reinhold Baer und Helmut Hasse.
Bln., Lpz., de Gruyter 1930. 150 S., 1 Titelportr., 16 S. Vlgskat., OLn., säurehaltige Klebespuren am Einbd., an den RüKanten gebr. Wasserspuren, berieb., Ecken leicht bestoß., vord. Gelenk leicht beschäd., nach Innentit. im Falz aufgeriss., Innentit. mehrf. gestemp.
书商的参考编号 : MATH0181a
|
|
Steinmann Othmar
Perturbation Expansions in Axiomatic Field Theory
New York: Springer-Verlag 1971. Classic text contains detailed topics covering the LSZ formalism; small distance behaviour; existence; renormalisable theories; basic formalism in perturbation theory; etc. 126 pgs. Illustrated. Minor rubbing to corners. . First Edition. Soft Cover. Very Good. 4to - over 9�" - 12" tall. Springer-Verlag Paperback
书商的参考编号 : PH-191 ???????? : 038705698x 9780387056982
|
|
Steinmetz Charles Proteus
FOUR LECTURES ON RELATIVITY AND SPACE. lst ed. 3d impression
NY/London:: McGraw-Hill. VG unmarked Hardback; no DJ. 1923. ISBN: stereoscope cards in back pocket x 126 pp. Catalogs: PHYSICS. Keywords: PHYSICS RELATIVITY ASTRONOMY. McGraw-Hill hardcover
书商的参考编号 : BOOKS032378I
|
|
Steinmetz Charles Proteus
FOUR LECTURES ON RELATIVITY AND SPACE
NY:: Dover. 5" x 8" PB; VG clean. 1967 repr. ISBN: orig. publ. 1923 x 142 pp. Catalogs: Physics. Keywords: RELATIVITY SPACE. Dover paperback
书商的参考编号 : BOOKS020962I
|
|
STEINMEYER, PH
Epitome elementorum matheseos universae. Teil 1 - 3 u. 5 (von 5) in 3 Bdn.
Augsburg u. Freiburg, I. u. A. Wagner, 1764 - 1765. Zus. etwa 2000 S. Mit 71 (statt 72) ausklappbaren Kupfertafeln. Ldrbde d. Zeit mit Rückenvergoldung (berieben, teilw. braunfleckig, Schenkungsvermerk auf Vorsatz, Stempel auf Titelrücks., Teil 5 durchgehend mit Nässespur an d. unteren Ecke u. ohne die Tafel 1 zur Pyrotechnik).
书商的参考编号 : 1239299
|
|
STEINSCHNEIDER M.
Etudes sur Zarkali (continuazione); annunzi di recenti pubblicazioni. Fasc. di giugno 1885 del bullettino di bibliografia delle scienze matematiche e fisiche.
In-4° pp. da 343 a 404, bross. edit. intonso.
|
|
Stelfox S. H.
Units and Dimensions: An Introduction to Dimensional Calculations
Coventry United Kingdom: The Science Publications Agency 1933. text tight and bright. First Edition. paperback. Very Good/No Dust Jacket. Used. The Science Publications Agency Paperback
书商的参考编号 : 093790
|
|
Stenholm Stig; Physics
Foundations of Laser Spectroscopy Dover Books on Physics
Dover Publications. PAPERBACK. 0486444988 Brand New! No Remainder Marks or Worn Dirty Overstocks!VCF . New. Dover Publications paperback
书商的参考编号 : OTF-S-9780486444987 ???????? : 0486444988 9780486444987
|
|
Stenholm Stig; Physics
Foundations of Laser Spectroscopy Dover Books on Physics
Dover Publications. PAPERBACK. 0486444988 Remainder mark . Fine. Dover Publications paperback
书商的参考编号 : Z0486444988Z1 ???????? : 0486444988 9780486444987
|
|
Stenholm Stig; Physics
Foundations of Laser Spectroscopy Dover Books on Physics
Dover Publications. PAPERBACK. 0486444988 . New. Dover Publications paperback
书商的参考编号 : Z0486444988ZN ???????? : 0486444988 9780486444987
|
|
Stenholm Stig; Physics
Foundations of Laser Spectroscopy Dover Books on Physics
Dover Publications. PAPERBACK. 0486444988 . New. Dover Publications paperback
书商的参考编号 : Z0486444988ZN ???????? : 0486444988 9780486444987
|
|
Stenholm, Stig
Foundations of Laser Spectroscopy
No Jacket Hardcover, very good condition, w. ltly rubbed brds, a few lt marks and spots. V. ltly slanted, v. ltly compressed sp, v. ltly bumped corners. Ltly tanned p. edges. Clean, tight, unmarked.
|
|
Stent Gunther S.
Papers on Bacterial Viruses
Boston MA U.S.A.: Little Brown and Company 1965. Cloth-feel softcover showing light wear/soiling sunned on spine. Contents clean and sound throughout. Second Edition. paperback. Very Good. Used. Little, Brown and Company Paperback
书商的参考编号 : 205077
|
|
Stephen Dalton
Il miracolo del volo. Animali e macchine dell'aria
I ristampa della I edizione, traduzione italiana di Lucia Wildt, rilegatura in tutta tela editoriale, verde acido con titoli d'oro al dorso, piatto ant.leggermente concavo, sovraccoperta illustrata, con tracce di polvere, ingiallita al dorso e con usura da scaffalatura, pagine leggermente ingiallite ai bordi, con numerose illustrazioni a colori ed in nero nei testi. Numero pagine 168 USATO
|
|
Stephen Hawking
L'universo in un guscio di noce
Volume appartenente alla collana Saggi. Traduzione a cura di Paolo Siena. In sopraccoperta illustrazioni Moonrunner design. Sovraccoperta in buone condizioni leggermente stanca ai margini, soprattutto alla cima del dorso. Presente un piccolo strappo al piatto posteriore in prossimità della cima del dorso. Triangolo del prezzo ritagliato. Legatura nera con titoli bianchi solo al dorso. Pagine ben salde, con numerose illustrazioni a colori nel testo, con didascalia. Numero pagine 217. USATO
|
|
Stephen Hawking, a cura di
Come leggere Stephen Hawking. Dal Big Bang ai buchi neri Vita Ricerche Idee
Brossura editoriale, copertina con alette, leggermente ingiallita e con piccoli segni di sfregamento ai bordi, velature di polvere sparse; tagli puliti e pagine integre ma anch'esse lievemente ingiallite al bordo superiore, numerose le illustrazioni che corredano il testo perfettamente godibile. N. pag. 230. USATO
|
|
Stephen Hawking- chevalley catherine (traduction)
Commencement du temps et fin de la physique ?
CHAMPS SCIENCES n°306. 2011. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 119 PAGES - quelques schemas en noir/blanc - quelques pages légèrement cornées. . . . Classification Dewey : 530-Physique
书商的参考编号 : RO20259529 ???????? : 2081260719
|
|
STEPHEN W. HAWKING
DOVE IL TEMPO SI FERMA - La nuova teoria sui buchi neri
Vol. in -8 (13,5 x 20,3 cm.), legatura editoriake cartonata nera, sopracopertina sempre nera con disegno e titoli in bianco e giallo sul piatto ant., pp. 91, (5) con alcune fig. in nero nel testo. In ottime condizioni. Introduzione di David Shukman. Prefazione di Marco Cattaneo - Traduzione di Daniele Didero - PRIMA EDIZIONE: ottobre 2016.
|
|
Stephen William Hawking
The Universe in a Nutshell
Bantam 2001-11-06. Hardcover. Very Good /Very Good. Solid copy with clean unmarked text. Cover corners are square. Bumps to spine ends. Jacket is glossy with light surface and edge wear; no tears. Books that sell for $12 or more ship bubble wrapped and boxed; under $12 in a bubble mailer. Expedited and international orders may ship in a flat rate envelope rather than a box due to cost constraints. All US-addressed items ship with complimentary delivery confirmation. Bantam hardcover
书商的参考编号 : AB11811240018 ???????? : 055380202X 9780553802023
|
|
Stephens William E. editor
NUCLEAR FISSION AND ATOMIC ENERGY
The Science Press 1948. 294pp. Hardback no DJ VG light rubbing to corner and spine tips back lower corner bumped indices figures and tables Nuclear fission and atomic energy . Hard Cover. Very Good. The Science Press Hardcover
书商的参考编号 : w141017968
|
|
Sterland E.G.
Energia e potenza.
(Milano), A. Mondadori, (1966), tela editoriale, sovraccoperta, pp. 252. Con illustrazioni in nero e a colori. Collana “Tutto su... la fisica e la tecnica”.
|
|
Stern Edward Severin; Cavalla J. F.; Price Jones David
The Chemist in Industry 2: Human Health and Plant Protection
Oxford United Kingdom: Oxford University Press 1974. Clean and unmarked. hardcover. Very Good/Very Good. Oxford University Press Hardcover
书商的参考编号 : 151942 ???????? : 0198554540 9780198554547
|
|
|