|
-
Rivista di meteorologia.
Roma, 1942, 8vo pp. 36
|
|
-
Temperature de la Siberie.
Paris, 1858, gennaio, articolo stralcio di "Le Magasin Pittoresque". - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
- VAN MUSSCHENBROEK Pierre ; J. V. M. ; MASSUET Pierre (Traducteur)
Essai de physique ; Avec une Description de nouvelles sortes de machines pneumatiques et un Recueil d'Expériences.
A Leyden Chez Samuel LUCHTMANS 1739 2 tomes, COMPLET IN-4- 19,5 x 24,5 cm Reliure de l'époque en pleine basane fauve marbrée, dos à 5 nerfs guillochés ornés de caissons à motifs floraux dorés, pièces de titre et de tomaison en maroquin bordeaux, triples filets à froid en encadrement des plats, roulettes dorées sur les coupes, tranches rouges. T.1 : XXV-(3)-502 pp./ T.II : 914-(2)-14 ff (table des matières)-63 pp. (Description de machines et Expériences)-8 pp. (Liste des machines de M. Van Musschenbroek)-1f. (erratum)
Ссылка продавца : 924
|
|
-0
Rilievi in Libia ed il Somalia. A cura dell'Istituto Geografico militare.
In 8, pp. 58. Con 4 tavv. piu' volte ripieg. con cartografie e rilievi della Libia. Fot. in b/n n. t. Br. ed. Della serie: Ministero delle Colonie, Rapporti e Monografie coloniali. 9 giugno 1914.
|
|
0
Progetto di un monumento meteorologico da erigersi in Roma alla memoria del P. Angelo Secchi
In 4, pp. 4 con bella tav. f.t. inc. in litografia raff. il monumento ad Angelo Secchi poi mai realizzato su bozzetto di Luigi Prinzi. Testo su due colonne in italiano e francese. Br. muta coeva.
|
|
[AVIATION] - L'HERBIER (Germaine).-
Notions de navigation et météo à l'usage des Benjamins de l'air. Préface de M. Wehrlé.
P., Vivien, 1939, in 12 broché, 85 pages.
Ссылка продавца : 44533
|
|
[BIBLIOTHEQUE des MERVEILLES] - MOITESSIER (A.).-
L'Air. Deuxième édition illustrée de 93 gravures d'après les dessins de B. Bonnafous, A. Jahandier, C. Gilbert et E. Toournois.
P., Hachette (Bibliothèque des Merveilles), 1880, in 12 relié demi-toile noire, dos lisse, étiquette basane rouge, IV-390 pages ; cachets ; petits frottis.
Ссылка продавца : 65948
|
|
[Corpo Reale del Genio Civile, Ufficio Idrografico del Po]
[ISTRUZIONI PER L’USO DEL PLUVIOMETRO] Istruzioni per la misura delle precipitazioni meteoriche (…) Parte IIIa: Pluviometro. Quarta ristampa.
Spillato, cm18.5x27, pp 10 (2), una tavola in nero. Solo questa terza parte, in sé costituente le istruzioni per l’uso del pluviometro, con un facsimile dei moduli di annotazione delle osservazioni.
|
|
[ENCYCLOPEDIE MIGNE] - JEHAN (L.-F.).-
Dictionnaire d'ASTRONOMIE, de PHYSIQUE et de METEOROLOGIE, ou exposé scientifique des lois générales qui régissent l'univers et des phénomènes qui en résultent soit dans le monde stellaire, soit par rapport au globe terrestre ; etc... Tome unique.
P., Migne, 1864, grand in 8° broché, 1560 colonnes (texte sur deux colonnes) ; non coupé ; couverture fanée avec petits manques.
Ссылка продавца : 11840
|
|
[ENCYCLOPEDIE MIGNE] - JEHAN (L.-F.).-
Dictionnaire d'ASTRONOMIE, de PHYSIQUE et de METEOROLOGIE, par L.-F. Jehan
Aux Ateliers Catholiques du Petit-Montrouge, Migne, 1850, fort volume in 4° relié demi-basane marron, dos lisse, 1560 colonnes (texte sur deux colonnes) ; quelques rousseurs et menus défauts ; reliure frottée, coiffe supérieure usée.
Ссылка продавца : 62553
|
|
[EXPOSITION COLONIALE INTERNATIONALE PARIS 1931] CARTON (P.)
La Météorologie Agricole en Indochine par P. Carton, Ingénieur Agronome et d'Agronomie coloniale, Chef du Bureau de Climatologie et de Météorologie agricole à l'Observatoire Central de l'Indochine.
Hanoï, Imprimerie d'Extrême-Orient, 1930. 1 plaquette in-8, 15 pp., brochée, illustrée de photos et de cartes, bon état.
Ссылка продавца : 872
|
|
[EXPOSITION COLONIALE INTERNATIONALE PARIS 1931] CARTON (P.)
La Météorologie et ses Applications dans les Pays Tropicaux par P. Carton, Ingénieur Agronome et d'Agronomie Coloniale, Chef du Bureau de Climatologie et de Météorologie Agricole à l'Observatoire Central de l'Indochine.
Hanoï, Imprimerie d'Extrême-Orient, 1930. 1 plaquette in-8, 20 pp., brochée, illustrée de photos, bon état mais quelques traces de mouillures
Ссылка продавца : 871
|
|
[FOREZ] - CANARD (Jean).-
Le temps qu'il faisait. Chronique du temps passé et notes de météorologie ancienne (XVIe - XIXe siècles) glanées en Forez et Lyonnais.
1991 Saint-Just-en-Chevalet, 1991, in 8° broché, 145 pages ; texte sur deux colonnes.
Ссылка продавца : 79193
|
|
[FOREZ] - FREMINVILLE (J. de).-
Notice et documents sur les évènements météorologiques en Forze aux XVIe, XVIIe et XVIIIe siècles d'après les registres paroissiaux de l'arrondissement de Montbrison.
1898 Montbrison, Brassart, 1898, plaquette in 8° brochée, 20 pages ; couvetrure imprimée.
Ссылка продавца : 76707
|
|
[La RECHERCHE]
LA RECHERCHE
N° 131 - Mars 1982 Une revue d'environ 140 pages, format 295 x 220 mm, brochée, illustrée
Ссылка продавца : LFA00867
|
|
[La RECHERCHE]
LA RECHERCHE
N° 79 - Juin 1977 Une revue d'environ 140 pages, format 295 x 220 mm, brochée, illustrée
Ссылка продавца : LFA008e2
|
|
[La RECHERCHE]
LA RECHERCHE
N° 83 - Novembre 1977 Une revue d'environ 140 pages, format 295 x 220 mm, brochée, illustrée
Ссылка продавца : LFA008e6
|
|
[LORRAIN] - PELTRE (Jean)
Académie de Stanislas: les trois âges métrologiques des campagne lorraines, pagination 609 à 618.
S. l. (Nancy), Académie de Stanislas, 1986 ; in-8, 10 pp., feuilles agrafées. Communication à la séance du 24 janvier 1986.
Ссылка продавца : _201601179
|
|
[LORRAIN] - PELTRE (Jean)
Académie de Stanislas : les trois âges métrologiques des campagne lorraines, pagination 609 à 618.
S. l. (Nancy), Académie de Stanislas, 1986; in-8, 10 pp., feuilles agrafées. Communication à la séance du 24 janvier 1986.
|
|
[METEOROLOGIE] - [AVIATION] - DEDEBANT (G.) - VIAUT (A.).-
Manuel de météorologie du pilote. 3e édition revue et complétée.
P., Blondel La Rougery, 1936, in 8° relié pleine pecaline grise de l'éditeur, 198 pages et 6 annexes.
Ссылка продавца : 52585
|
|
[METEOROLOGIE] - [AVIATION] - DEDEBANT (G.) - VIAUT (A.).-
Manuel de météorologie du pilote. Nouvelle édition mise à jour.
P., Blondel La Rougery, 1945, grand in 8°, cartonnage gris de l'éditeur, 205 pages ; cachets ex-libris.
Ссылка продавца : 64833
|
|
[METEOROLOGIE] - BALDIT (Albert).-
Météorologie du relief terrestre. Vents et nuages.
P., Gauthier-Villars, 1929, grand in 8° broché, XII-328 pages ; cachets ; couverture fanée.
Ссылка продавца : 64890
|
|
[METEOROLOGIE] - DELSOL (Paula) -
La météorologie populaire.
Paris, Mercure de France, 1970; in-8, 155 pp., br.
Ссылка продавца : 201319934
|
|
[MÉTÉOROLOGIE]
La météo de A à Z.
Paris, Stock, 1989; in-4, 127 pp., broché, couverture illustr.
Ссылка продавца : 200701184
|
|
[MÉTÉOROLOGIE] - FICKER (H. Von) -
Wetter und wetterentwicklung.
Berlin, Verlag von Julius Springer , 1932; in-12, 140 pp., cartonnage de l'éditeur (toile). Mit 42 abbildungen und 11 carten.
Ссылка продавца : 200509225
|
|
[Portrait] BABINET
Portrait lithographié representant Jacques BABINET né à Lusignan en 1794 -
Lithographie format 37,5 x 25,5 cm marges comprises - Paris - Imprimerie Lemercier - vers 1880 - Mouillure en angle -
Ссылка продавца : GF4178
|
|
[Société Scientifique du Dauphiné]- J. BLACHE, H. MULLER, G. LETONNELIER et R. PERS
BULLETIN de la SOCIETE SCIENTIFIQUE du DAUPHINE
Un ouvrage de 532 pages, format 165 x 255 mm, illustré, broché, publié en 1932, bon état
Ссылка продавца : LFA-126715311
|
|
[Société Scientifique du Dauphiné]- J. ROBERT, M. GIGNOUX, L. MORET et R. PERS
BULLETIN de la SOCIETE SCIENTIFIQUE du DAUPHINE
Un ouvrage de 327 pages, format 165 x 255 mm, illustré, broché, publié en 1939, bon état
Ссылка продавца : LFA-126715336
|
|
[Société Scientifique du Dauphiné]- L. MORET, G. SCHNEIDER, J. BLACHE, F. BLANCHET et R. PERS
BULLETIN de la SOCIETE SCIENTIFIQUE du DAUPHINE
Un ouvrage de 304 pages, format 165 x 255 mm, illustré, broché, publié en 1934, bon état
Ссылка продавца : LFA-126715330
|
|
[Société Scientifique du Dauphiné]- M. DODERO, R. LAMBERT et R. PERS
BULLETIN de la SOCIETE SCIENTIFIQUE du DAUPHINE
Un ouvrage de 364 pages, format 165 x 255 mm, illustré, broché, publié en 1937, bon état
Ссылка продавца : LFA-126715333
|
|
[Société Scientifique du Dauphiné]- M. GIGNOUX, L. MORET et R. PERS
BULLETIN de la SOCIETE SCIENTIFIQUE du DAUPHINE
Un ouvrage de 473 pages, format 165 x 255 mm, illustré, broché, publié en 1938, bon état
Ссылка продавца : LFA-126715334
|
|
[Thouvenel Pierre].
Traité sur le climat de l'Italie considerè sous ses raports phisiques, météorologiques et médicinaux.
4 volumi in-8° grande (cm. 23), gradevolissime brossure editoriali azzurre con stemmi a stampa ai piatti inquadrati da cornice; 1 tavola di ritratto in rame dell'autore. Edizione originale, prima opera scientifica su ogni aspetto del clima d'Italia, con osservazioni anche di carattere medico, chimico e fisico. «Questa è la prima opera che sia stata fatta sul clima d'Italia, e si potrebbe anche dire la prima che sia stata fatta in questa maniera sui climi in generale, e perciò dovrebbe far epoca» [vol.I p.16]. Cfr. Olschki VI, 7875 (solo i primi 2 voll.); Barbier IV, 809; Lichtenthal 16. Ottimo esemplare.
|
|
[VELAY] - BALDIT (Albert).-
Orages grêle et foudre dans la Haute-Loire.
1932 Le Puy-en-Velay, Imprimerie "La aute-Loire", 1932, grand in 8° broché, 224 pages ; non coupé ; couverture un peu fanée.
Ссылка продавца : 82243
|
|
A. G. -
La Pilot Chart dell' Oceano atlantico boreale. (Pubblicazione mensile dell' Ufficio idrografico degli Stati Uniti).
(Roma, Tip. Senato, 1888), stralcio con copertina posticcia muta, pp. 383/394 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Aa. Vv.
ANNALES DE L'OFFICE METEOROLOGIQUE de la Ville De France (Fondation de la Chambre d'Industrie Climatique)
Volume in 8° grande, brossura editoriale, titolo al piatto ed al dorso, sguardie, frontespizio, introduzione, 183 pp., note bibliografiche, tabelle ed illustrazioni fotografiche n.t.. Si tratta del primo tomo distinto in due parti di questa importante pubblicazione meteorologica. In esso si trovano i risultati delle misurazioni effettuate nel corso dell'anno 1932, in dettaglio ed in riassunto fatte presso l'osservatorio di Villa Massena. Viene esaminata: pressione atmosferica, temperatura dell'aria, insolazione, precipitazioni, umidità, nebulosità, venti, ecc.. Nella seconda parte dell'opera un esposizione da parte del Dottor Maurice Faure sui progetti, gli obbiettivi il funzionamento e il programma della fondazione, intitolata " Mesures du Rayonnement Solaire" arricchita da numerose illustrazioni fotografiche di strumenti. Insieme al volume, due placchette di questo stesso autore, sull' influenza delle macchie solari sulle malattie. Raro ed importante volume, in più che bello stato, parzialmente intonso.
|
|
AA. VV.
Annali dell'Ufficio Centrale di Meteorologia Italiana Serie II - Vol. V - Parte I - 1883
Anno 1883 incompleto, presente Parte I, Volume V della collana Annali dell'Ufficio Centrale di Meteorologia Italiana - Serie II. Volume della seconda metà dell'800 in stato discreto, rilegato con coperta, non coeva, in mezzatela con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo, alcuni segni del tempo, fioritura sparsa, tagli ambrati, quello di testa di colore bordeaux, quello concavo con macchie, pagine in buono stato, alcune e margini poco ambrati, presenza di gora. Il rilegatore ha mantenuto all'interno del volume il piatto anteriore originale, in carta, con catalogazione bibliotecaria manoscritta e segni a matita. Presenta figure in nero in testo, II tavole con eliotipie in b. e n., XII tavole, di cui XI cartine bicrome e tricrome, qualcuna fuori formato, ben piegata; su facciata successiva all'ultima cartina firma d'appartenenza(?) a matita. Numero Pagine 731 USATO
|
|
AA. VV.
Annali dell'Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano Serie Seconda - Vol. XVIII - Parte I; Parte II; Parte III (Osservazioni degli Osservatorii meteorici) - 1896
Anno 1896 completo, presente Parte I, Parte II e Parte III, rispettivamente di 202, 138 e 269 pagine, rilegate in un unico tomo, Volume XVIII della collana Annali dell'Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano - Serie Seconda. Parte I edita nel 1902, Parte II nel 1898, Parte III nel 1909. Volume della fine dell'800-inizio del '900 in stato discreto, rilegato con coperta, non coeva, in mezzatela con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo, alcuni segni del tempo, fioritura sparsa, tagli ambrati, quello di testa di colore bordeaux, macchietta su quello di piede, pagine in buono stato, alcune e margini poco ambrati, presenza di gora, strappo su foglio di guardia. Il rilegatore ha mantenuto all'interno del volume i piatti anteriori originali, in carta, con catalogazione bibliotecaria, in parte manoscritta, timbro ex biblioteca e "Cambio" e segni a matita. Numero Pagine 609 USATO
|
|
Aa. Vv.
ARCHIVES DES SCIENCES PHYSIQUES ET NATURELLES. Tome X - XI.
Due volumi in 8°, legatura coeva in mezza pelle, titoli al dorso ornato in oro, sguardie occhielli, frontespizi, 350, 352 pp., 1 tavola f.t., tabelle nel testo. Preziosa raccolta di studi e ricerche riguardanti la fisica, chimica, meteorologia, mineralogia, geologia, zoologia, paleontologia, botanica, fisiologia ed anatomia. Per citare alcuni degli approfonditi saggi contenuti in questi due volumi: "Envahissement sèculaire des Glaciers des Alpes" di Ed. Collomb; "Notice gèographique et botanique sur la Moldavie" di Ch. Guebhard; "Notice sur la gèologie du Tyrol Allemand et sur l'origine de la Dolomie" di A. Favre; "De l'Elettricitè de l'air" par M. Quetelet (estratto da un lavoro sul clima del belgio); ed altro, oltre ad alcuni saggi, vari bollettini ed osservazioni meteorologiche e magnetiche, complete di tabelle. Importante e poco comune. In ottimo stato di conservazione.
|
|
AA. VV.
I libri della natura: Meteorologia. Edizione Italiana a cuta di Luca Mercalli.
In-4° pp. 288 con moltissime ill. n.t. Legatura edit. con sovracoperta illustrata.
|
|
Aa. Vv.
Incontro Con La natura. Come Imparare a Conoscerla e Ad Amarla
Mm 210x280 Volume cartonato di pp. 335, ricco apparato iconografico a colori. Ristampa 1980. Opera in buonissime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE
|
|
Aa. Vv.
OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE E GEODINAMICHE eseguite nell'anno 1908 nell'Osservatorio del Seminario Patriarcale di Venezia
Fascicolo in 4º, brossura editoriale, frontespizio, 62 pp. Tabelle e risultati delle osservazioni sismografiche e meteorologiche. Lievi mende alla brossura. In buono stato.
|
|
Aa. Vv.
RIVISTA MARITTIMA. Primo trimestre 1925.
Volume in 4°, legato in mezza pelle (rivestimento mancante al dorso), sguardie, frontespizio, occhiello (timbro di biblioteca), 1014 pp., 10 pp. di indice, 60 pp. di supplemento "Discorsi pronunciati da S.E. il ministro della Marina Paolo Thaon di Revel alla Camera dei Deputati ..", numerose tavole n.t. di cui molte fotografiche. Molti gli interessantissimi temi accuratamente trattati nel presente volume: Marina militare e mercantile, peschereccia, da diporto, Economia, Costruzioni navali, Industrie commercio e traffici marittimi, Elettricità, Geografia, Colonie, Viaggi, Politica, Areonautica, Notizie scientifiche e tecniche, Bibliografia. Dall'indice, su decine di titoli: " Le esperienze di scandaglio col suono ..", Protocollo di Ginevra e la pace nel mondo", "Le tre grandi correnti atmosferiche", "Il porto aereo di Genova. Sei progetti in esame", "La pesca nel compartimento marittimo di Siracusa", "Cavo telegrafico sottomarino Anzio-New York". Davvero una miriade di notizie ed informazioni, arricchita dalle belle illustrazioni. Salvo la mancanza citata al dorso, il volume si presenta in più che buono stato, con una lievissima brunitura della carta. Di buon interesse ed assolutamente poco comune.
|
|
AA.VV.
Abstracts of meteorological observations made at the magnetical observatory, Toronto, Canada west, during the years 1854 to 1859, inclusive.
Volume in lingua inglese impresso nel 1864. Segni a penna ed a matita alla pagina di guardia. Pagine ingiallite dal tempo e sporadicamente fiorite; bordi lievemente a barbe. Lieve ondulazione dei fogli dovuta a leggera umidità precedente. Coperta rigida ed ingiallita dal tempo presentante segni di usura ai margini con abrasioni, strappi e mancanze e tracce di usura da sfregamento al piatto posteriore; da segnalare mancanza del piatto anteriore della coperta. Numero pagine 136. USATO
|
|
AA.VV.
ANNUARIO DELLA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA ANNO 1 1877/1878
23 numeri in 23 fascicoli in 8o, pp. 16 cad., br. Prima annata (manca il N. 23). Quindicinale edito per cura della Soc. Meteor. It. - Reale Osservatorio di Modena. Tra gli articoli: Il Foehn; Meteorologia nautica; Fenomeni osservati in Fiumalbo; Diminuzione della quantità d'acqua alla superficie dei continenti; Riassunto delle osservazioni meteorologiche nel 1876 (Modena); Osservazioni termometriche (Salerno); Il Foehn in Italia; Osservatorio meteorologico sul Cimone ; Riassunto delle osservazioni eseguite nel 1877 in Modica; Angelo Secchi: commemorazione; Fenomeni atmosferici osservati in Catania; Riassunto delle osservazioni eseguite in Reggio Calabria nel 1877; L'inverno 1877-78; Osservatorio meteorologico del manicomio di Macerata; Arcobaleno lunare, Alone solare; Riassunto delle osservazioni meteorologiche eseguite in Salerno Monumento al padre Secchi, Pioggia rossa in Sicilia, Terremoto in Lecce,; Bufere in Castellaneta; Meteorologia cosmica; Sull'escursione barometrica a Trieste; Gragnuola di sale marino caduta in Mantova il 25 luglio 1878; Pioggia in Modena e sua relazione con le macchie solari. Come nuovi. Rivista molto rara (5288/ METEOROLOGIA - PERIODICI OTTOCENTO - MODENA)
|
|
AA.VV.
ANNUARIO DELLA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA ANNO 3 COMPLETO 1879/1880
24 numeri in 2 fascicoli in 8o, pp. 223, br., alcune tavv. n.t. e 5 pi? vv. ripiegate f.t. Terza annata completa. Quindicinale edito per cura della Soc. Meteor. It. - Reale Osservatorio di Modena. Due numeri monografici: Andamento diurno e annuale della direzione del vento; Sui grandi movimenti della atmosfera e sulla previsione del tempo. Minime tracce di nastro adesivo allangolo sup. dx. di 1 fasc., per il resto come nuovi. Rivista molto rara (5290/ METEOROLOGIA - PERIODICI OTTOCENTO - MODENA)
|
|
AA.VV.
ANNUARIO DELLA SOCIETA’ METEOROLOGICA ITALIANA ANNO 2 1878/1879
20 numeri in 10 fascicoli in 8o, pp. 16 cad., br., alcune tabelle ripiegate f.t.Seconda annata (mancano il N. 34-35-39-40). Quindicinale edito per cura della Soc. Meteor. It. - Reale Osservatorio di Modena. Tra gli articoli: Riassunto delle osservazioni meteorologiche eseguite in Salerno nel 3 trim. 1878; Temporali avvenuti in Modena nell'estate 1878; Rosa pluviometrica per l'orizzonte di Modena; Bolide in pieno giorno (in Bologna) nel 1522; La Galaverna; Elettrometro atmosferico Thomson; Trombe terrestri avvenute in italia nel secolo scorso, Sull'origine delle tempeste giusta le recenti investigazioni del prof. Zenger; Sulla scintillazione delle stelle; Straordinarie variazioni di umidità in Modena; Alte maree del 23 e 25 febbraio 1879 in Trieste e Venezia; Recenti osservazioni astro fotografiche del prof. Zenger; Bolidi del 25 agosto e 13, 24 ottobre 1879. Come nuovi. Rivista molto rara (5289/ METEOROLOGIA - PERIODICI OTTOCENTO - MODENA)
|
|
AA.VV.
Atti dell'I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal novembre 1858 all'ottobre 1859
In 8, pp. 1141 + (3b) con tavv. sinottiche n.t., 7 grandi tavv. sinott. f.t. piu' volte rip., 5 tavv. f.t. in lit. di cui due a colori. Alcune cc. si presentano brunite. Legatura in mz. pg. coeva con tasselli al d. e caratteri oro. Tomo IV della serie III degli Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Fra i molti interessanti articoli si segnalano: Nardo, Nota sulle ombre colorate ottenute col solo concorso di luce bianca; Eugenio Balbi, Delle Societa' Geografiche e particolarmente della I. R. Societa' Geografica di Vienna; Bellavitis, Sulla risoluzione algebrica delle equazioni; Berti, Sul clima di Venezia. Studii tratti dalle osservazioni meteorologiche del ventennio 1836-55 ed accompagnati da tavole numeriche e grafiche; Relazione sul Manuale delle malattie cutanee del dott. Pietro Gamberini di Bologna; Relazione delle medie totali barometriche, termometriche, igrometriche e pluviometriche...; Bizio, Osservazioni alla nota sull'analisi della luce; Vananzio, Sulle istituzioni di beneficenza della citta' e provincia di Venezia; Fedele Lampertico, Sulle conseguenze che si possono presagire pel commercio in generale, e pel commercio veneto in particolare dall'apertura di un canale marittimo attraverso l'istmo di Suez; etc...
|
|
AA.VV.
Atti della Societa' Ligustica di Scienze Naturali e Geografiche
109 fascicoli, per un totale di oltre 11000 pagine e nuerose tavv. f.t. in lit. La rivista si presenta legata in br. ed. ed e' in buone condizioni generali, qualche fascicolo presenta lievi mancanze ai d. Collezione quasi completa, rarissima, della nota rivista che comincio' il suo corso di pubblicazioni nel 1890 e usci' con scadenza trimestrale con una media di 4 fascicoli l'anno (talvolta uscirono 3 fascicoli in un anno con l'ultimo numero doppio 3-4). In nostro possesso tutte le annate complete dal 1893 al 1924 con le seguenti eccezioni: mancano completamente gli anni 1902 e 1916; del 1911 mancano 3 numeri (presente il solo no 2 di giugno), del 1919 manca un numero, il 4o, presenti i primi 3. Moltissimi articoli di archeologia preistorica, geologia, speleologia, biologia, geografia, fisica, chimica, meteorologia, riguardanti in particolar modo la Liguria ma non solo. Fra gli autori i maggiori studiosi delle diverse discipline: Issel, Pellizzari, Rovereto, Negri, Cattaneo, Squinabol, Lessona, Morelli, Lupi, Carazzi, Sacco, Traverso, Celesia, Bozano, Parona, Setti.
|
|
Aa.vv.
Calendario del R. Osservatorio e Museo Astronomico di Roma, Monte Mario
buono stato tavole f.t.
|
|
Aa.vv.
Giornale Astro-Meteorologico per l'anno 1824, 1836 e 1837 che prenuncia i principali fenomeni celesti secondo le più recenti tavole
buono stato ricco di tabelle b.n. n.t.
|
|
|