|
Carracini Galliano.
GIOVANNI CAVALLI PADRE DELL'ARTIGLIERIA MODERNA. Rievocazione biografica.
(Codice MT/2172) In 16° 48 pp., 4 tavole fuori testo. Ex libris. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
CARRELLI ANTONIO
LA MATERIA - 1955
In 16o, pp. 109, br., ill. n.t. Etichetta di collocazione al dorso. Segnatura di collocazione al piatto ant. Timbro di proprieta. Timbro di estinta biblioteca. Ottimo (4989/ TEORIA CINETICA - RADIOATTIVITA -SCIENZE NUCLEARI)
|
|
Carrera L. (cur.)
Bari plurale. Storie, analisi, visioni
brossura Bari è un soggetto che va declinato al plurale, fatto di diverse anime e di un'identità composita che prende forma nella sua storia e nel suo progetto. Per provare a raccontare questi tratti non può bastare un solo autore, né può bastare un unico approccio disciplinare. La complessità della città impone un'analisi altrettanto complessa e corale, nella quale le diverse chiavi di lettura sappiano riflettere sui suoi tratti identitari. Questo volume ha preso forma componendo prospettive diverse, da quella sociologica a quelle economica, storica, urbanistica, letteraria, architettonica, antropologica, criminologica. È nato dalla differenza e dalla pluralità e di quelle fa la sua cifra caratterizzante. Plurali sono i processi che attraversano Bari mutandone il volto, plurali le analisi necessarie per comprenderla, plurali gli sguardi di chi la vive e la abita. Il filo rosso che lega saggi anche molto differenti è il tentativo di cogliere la potenzialità narrativa delle storie di persone e luoghi di Bari perché, dando loro voce, raccontino la città.
|
|
CARRETERO Andrés.
IDA Y VUELTA DE JOSÉ HERNÁNDEZ.
La lectura del Martín Fierro - la Ida y la Vuelta, las dos partes del máximo poeta de la literatura argentina - implica, inevitablemente, el planteo de una problemática que no descarta una indiscutible proposición hermenéutica, en la que autor, situación histórica y política y obra se confunden en una sola encrucijada capital: la rebelión o la entrega, la participación o no en la civilización que posibilitó la colonización y la ignominiosa depedencia.
|
|
Carriera Rosalba; Brusatin M. (cur.); Mandelli V. (cur.)
Maniere diverse per formare i colori
brossura "La pittura veneziana del Settecento non ama dare informazioni sui colori e sulle tecniche che sono serviti a renderla grande: i suoi segreti e le sue ricette - quasi impossibili da mettere in pratica senza l'ausilio dei maestri - rimangono in gran parte celati nei quadri. Qui si presenta una raccolta dei segreti per i colori tratta dalle memorie manoscritte di Rosalba Carriera, considerata la più grande ritrattista del Settecento anche da artisti suoi contemporanei quali Jean-Antoine Watteau, Sebastiano e Marco Ricci, Antonio Pellegrini. In lei, e nelle sorelle Giovanna e Angela, la tecnica del pastello si è infatti trasformata da arte minore in «arte maggiore», a somiglianza della stampa a colori realizzata dal circolo degli Zanetti, ad esse vicino. Tutto questo nel nuovo senso del gusto che accompagnerà il disegno e la manifattura di oggetti artistici verso «l'utilità che piace». La pubblicazione del presente ricettario, ampliato da un ricco glossario dei termini utilizzati, spiega come si preparava «la cucina» della pittura che è riuscita a conferire un volto alla moltitudine di personaggi del Settecento che ancora ci guardano da quelle opere immortali". (Manlio Brusatin)
|
|
Carrillo de Albornoz Cristina
Manolo Blahník. The Art of Shoes. La ricerca della perfezione. Ediz. a colori
ill., ril. "Manolo Blahnik: The Art of Shoes. La ricerca della perfezione" . Eleganza raffinata, genio architettonico, stile inconfondibile: le scarpe di Manolo Blahnik sono considerate capolavori del design contemporaneo. Sono oggetti al tempo stesso femminili e forti, d'avanguardia e senza tempo, e attingono a una vasta gamma di forme, colori e materiali. A cosa si ispirano le visioni creative apparentemente illimitate di Manolo Blahnik? Pubblicato in occasione di una grande mostra internazionale, questo libro esplora attraverso una serie di voci in ordine alfabetico le fonti d'ispirazione e le passioni che si celano dietro le celebri creazioni di Manolo Blahnik. Il volume offre uno sguardo inedito sull'arte e l'artigianalità delle scarpe di Blahnik, ma anche sulle relazioni e le esperienze che influenzano il suo lavoro: dall'amata famiglia e dai preziosi ricordi dell'infanzia trascorsa alle isole Canarie, fino alle sue muse - Anna Piaggi, Diana Vreeland, Julie Christie, Paloma Picasso - e alla passione per l'architettura, la letteratura e il cinema. Aneddoti molto personali, tratti dalle conversazioni con l'autrice Cristina Carrillo de Albornoz, curatrice della mostra, offrono al lettore la rara opportunità di scoprire dalle parole di una leggenda della moda la visione che sta dietro un paio di calzature.
|
|
Carron, Willy und Jean-Pierre Isselee:
Muzikale vormen
467 p. 8°. Gebrosch. Zeldzaam. Enkele lichte potlood-aantekeningen.
|
|
Carré (René), Dégremont (J.-F.), Gross (Maurice), Pierrel (J.-M.) et Sabah (Gérard)
Langage humain et machine , (Les industries de la langue, enjeux et stratégies - L'étude et le traitement automatique des langues naturelles - Les marchés et les applications - Le traitement de l'écrit - Le traitement de la parole - Les mécanismes de dialogue - Conclusions)
Presses du CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique , C.N.R.S. Plus Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1991 Book condition, Etat : Bon broché, sous couverture imprimée éditeur blanche, illustrée d'un petit dessin en couleurs grand In-8 1 vol. - 300 pages
Bookseller reference : Cyb-6933
|
|
Carse, Adam:
The history of orchestration
348 S. OPp. Notenbeisp. Nachdruck d. Ausgabe 1925.
|
|
Carstensen, J. Thuro
Theory of Pharmaceutical Systems. - Volume 1: General Principles. [By J. Thuro Carstensen]. Nur Volume 1.
New York & London: Academic Press 1972. XIII, 282 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Leinenband. [Hardcover / fest gebunden].
Bookseller reference : 100731
|
|
Carter Stephen L
The Dissent of the Governed: A Meditation on Law Religion and Loyalty
Harvard University Press 1998. Hard Cover. Fine/Fine. Harvard University Press hardcover
Bookseller reference : 10041464 ISBN : 0674212657 9780674212657
|
|
Caruso Armando (a cura)
SCALA, O CARA. La grande stagione lirica 86/87 nei teatri italiani.
(Codice MU/1225) In 4º (29 cm) 80 pp. Calendario della stagione, presentazione degli spettacoli. Molte foto a colori. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Carvajal, Jose (editor); Rodriguez, Rene (editor)
Vanidad Aparte
Spanish language. Lightly worn wraps, clean, tight, unused. ...
|
|
Casadei Alberto
Letterature e controvalori. Critica e scritture nell'era del web
br. I controvalori sono quelli che, nel mercato finanziario, indicano il valore materiale di un titolo e insieme la disponibilità degli operatori al suo acquisto o alla sua vendita. Anche la letteratura sembra ormai soggetta a leggi di mercato, ma i suoi sono spesso "valori contro", tendenzialmente rivolti più alla lunga durata che al realizzo immediato. Giocando in questo campo semantico, i saggi di Casadei delineano alcuni aspetti essenziali per la rilettura attuale delle opere letterarie: le potenzialità del loro particolare realismo, al di fuori di ogni mitologia dell'inesperienza; la loro capacità di rappresentare situazioni locali o nazionali anche in un contesto globalizzato; le basi che devono essere poste per interpretare criticamente i testi nell'epoca dell'inflazione degli spazi virtuali, tra blog e social network. Lo scopo non è quello di tornare a una passiva difesa dei valori umanistici o all'esaltazione delle opinioni acquisite, fossero pure quelle di grandi critici come Erich Auerbach. Bisogna invece avere il coraggio di accettare sfide che vengono non solo dalla società globale ma anche dalle nuove intersezioni fra campi del sapere (in primo luogo le scienze cognitive), campi di potere culturale e finalità della critica.
|
|
Casali Valerio
Le Corbusier: Scritti e pensieri
ill., br. "'Se dovessi insegnare l'architettura?' (...) Comincerei con l'interdire gli 'ordini', col far cessare questa malattia degli 'ordini', lo scandalo degli 'ordini', questo inimmaginabile smarrimento dell'intelligenza, lo esigerei: rispetto all'architettura. Però, racconterei ai miei allievi che, sull'Acropoli di Atene, ci sono delle cose emozionanti di cui più tardi comprenderanno l'immensa grandezza, in mezzo ad altre cose grandi. A loro prometterei, per dopo, la spiegazione della magnificenza del palazzo Farnese e la spiegazione del vortice spirituale aperto tra le absidi di San Pietro e la facciata della stessa basilica, costruite rigorosamente le une e l'altra sullo stesso 'ordine' qui da Michelangelo, là da Alberti..." (Le Corbusier)
|
|
CASARES, Julio.
CRITICA EFIMERA II (INDICE DE LECTURAS). GALDOS, PALACIO VALDES, UNAMUNO, BLASCO IBAÑEZ, MIRO, ETC.
|
|
Casarin Chiara
L'autenticità nell'arte contemporanea
ill., br. Cos'è un falso? E un facsimile? Nel contemporaneo una copia può avere più valore dell'autentico? Nell'ultimo secolo la percezione dell'arte, con tutti i suoi significati, è notevolmente cambiata. Ora si studiano dei piani per salvaguardare almeno il ricordo delle opere antiche a rischio di distruzione e si realizzano sofisticati programmi per riprodurre il più fedelmente possibile ciò che rischia di non essere mai più visto. La tecnologia evolve e di pari passo l'arte muta se stessa e i canoni secondo cui deve essere letta. Le relazioni che l'opera d'arte intrattiene con il suo autore o con il periodo storico a cui appartiene, sembrano non possedere l'efficacia di un tempo in quanto nel contemporaneo i significati di autenticità e autorialità sono mutati. Questo libro propone una soluzione, un modello teorico che consente di capire questi fenomeni nonostante si tratti di un ambito spesso viziato dall'emotività. Il presupposto di partenza è che valore artistico e valore di mercato non sempre coincidono e, soprattutto, che un giudizio di falsità non è detto sia per sempre.
|
|
Casella Alfredo; Pellegrini A. C. (cur.)
21 + 26
ill.
|
|
Casey Miller & Kate Swift
The Handbook of Non-Sexist Writing for Writers Editors and Speakers
The Women's Press Ltd London 1982. Later Edition. Softcover. Very Good Condition/No Dust Jacket. Softcover 12mo 119 pages G. cond. Boards have scuffing to rear and front. Front matter has previous owner notation and dirty mark. Back matter has dirty mark. Pages are generally clear and clean. Size: Octavo standard book size. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact. Edges very slightly spotted or marked. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 1 kilogram. Category: Women & Feminism; ISBN: 0704338785. ISBN/EAN: 9780704338784. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: X17854. . 9780704338784 The Women's Press Ltd paperback
Bookseller reference : X17854 ISBN : 0704338785 9780704338784
|
|
CASINI C
L'arte di ascoltare la musica
leggeri segni del tempo
|
|
Casini Lorenzo
Lo Stato nell'era di Google. Frontiere e sfide globali
brossura Il libro racconta come cambia oggi lo Stato, per effetto, in particolare, della globalizzazione e delle nuove tecnologie. Nella teoria dello Stato - storica, politologica, filosofica, giuridica, socio-economica e antropologica - si va sempre più affermando l'idea che la rivoluzione tecnologica sia un processo epocale, capace di produrre una cesura paragonabile a quella che si ebbe, per esempio, con la Rivoluzione francese e i due conflitti mondiali. Aumentano i poteri altri dallo Stato, anche privati, e devono dunque cambiare gli strumenti per gestirli, capirli, usarli e contenerli. Nell'era digitale, cambiano le forme di rappresentazione della verità e si moltiplicano i fenomeni di «falsificazione». Qual è dunque la condizione di salute dello Stato? Cosa c'è davvero oltre lo Stato? E qual è il suo futuro?
|
|
CASINI Paolo.
Il patto sociale.
16°, pp.135, br.ed. Rare sottolin.
|
|
Casorati Felice; Pontiggia E. (cur.)
Scritti, interviste, lettere
ill., br. "Il volume raccoglie, per la prima volta, tutti gli scritti di Felice Casorati (Novara 1883 - Torino 1963), uno dei massimi artisti italiani del ventesimo secolo, maestro del Ritorno all'ordine di statura europea. Ai testi teorici, in cui Casorati condensa la sua poetica e discute il concetto stesso di arte, si affiancano in queste pagine conferenze e interviste in cui ricostruisce vivacemente il suo percorso espressivo, le sue esperienze, i suoi amori intellettuali. Completa il volume una serie di toccanti lettere giovanili, comprese in un arco di tempo che va dal 1907 al 1920. Percorse da accenti intimisti e malinconici che si caricano a volte di coloriture crepuscolari, secondo la sensibilità dell'epoca, queste carte ci restituiscono un'immagine dell'artista diversa da quella che contraddistingue la sua maturità, ma radicalmente lontana anche da quella freddezza di cui tante volte è stato accusato. 'I miei candidissimi detrattori' ha scritto Casorati 'amano, nei miei riguardi, parlare di freddezza di cerebralità di astrattezza o che so io: termini tutti che nella loro imprecisione suonano, all'incirca, sinonimi; che equivalgono, cioè, al dire che la mia pittura è staccata dalla vita. [...] L'accusarmi - con questi lumi - di essere freddo o non abbastanza sensuale non è che negarmi una certa limitata forma di sensualità. Chi potrebbe negare la sensualità di Ingres, soltanto perché il suo colore non è quello di Delacroix?'" (Elena Pontiggia)
|
|
Cassani Alberto Giorgio
Figure del ponte. Simbolo e architettura
ill., br. Mai figura architettonica, quanto il ponte, è stata, nella storia, così carica di significati metaforici. Esso non è soltanto quel manufatto che permette di superare un ostacolo: è molto di più. È un vero e proprio "simbolo", vale a dire una figura ancipite, doppia, che "riunisce" in sé molti aspetti contrastanti: "unisce" e al tempo stesso "divide"; è stabile, apparentemente, ma anche fragile e pericoloso - e questo elemento di insicurezza permane ancora e soprattutto nell'età della Tecnica; è "sospeso" tra due mondi, può essere "isolato" e "abitato", può "crollare" e finanche "muoversi"; è strumento della conquista del mondo da parte dell'uomo e, nello stesso tempo, l'opera più sacrilega di tutte, perché intacca, oltre la terra, anche l'acqua, l'elemento sacro per eccellenza in tutte le culture antiche. E non può smettere di essere se stesso senza precipitare.
|
|
Cassarini Maria Carla
Basta un no. Zavattini e le carte inedite di un monologo interiore
br.
|
|
Cassese Sabino
La svolta. Dialoghi sulla politica che cambia
br. Nel biennio 2017-2018 è iniziata una nuova fase della politica, in Italia e nel mondo? Come è cominciata? Quali sono le ragioni di lungo periodo di questo cambio di registro? Si può dire che i vinti abbiano aperto la strada ai vincitori? Questi dialoghi contengono una riflessione sulle vicende politiche e istituzionali italiane, considerando il sistema politico, i suoi dati strutturali, i modi in cui opera la democrazia, i condizionamenti e i contesti europeo e globale. L'autore esplora suolo e sottosuolo della politica, non per cercare nuove terre, ma per guardarle con occhi diversi, come in ogni vero viaggio di scoperta.
|
|
Cassetti Roberto; Paolillo P. Luigi
Urbanistica in transizione. Principi e metodi
ill., br. Il volume affronta tre aspetti che sembrano scomparsi nell'attuale dibattito urbanistico italiano: l'individuazione dei principi della composizione urbana (la riorganizzazione delle funzioni nello spazio, la ricostruzione della forma, i rapporti con l'ambiente), la sequenza logica attraverso cui tali principi s'intrecciano (traducendosi in grandezze definite per il progetto urbanistico] e il metodo di costruzione del piano. La prima parte di Roberto Cassetti si concentra, tentando di ridurle all'essenziale, sulle ampie direttrici che hanno modellato (e rimodellano] la scena urbana e sull'idea di città che hanno espresso, per tessere la tela di pensiero e operativa valori, principi, modelli di composizione spaziale - della "Nuova Modernità" che investe oggi il governo di città e territori "in transizione", ben diversamente dalle molteplici "urbanistiche" che pur continuano a imperversare sulla scena urbana. Nella seconda parte invece Pier Luigi Paolillo, attraverso numerosi passaggi di metodo, esempi e casi, individua una differente impalcatura razionale di costruzione del piano che - attraverso l'utilizzo e la gestione dell'enorme massa di dati oggi disponibili, e muovendo dalla costruzione d'una solida base quantitativa di coerenze - consenta di giustificare le azioni, i progetti, le norme, identificando e indirizzando i percorsi, le regole spaziali, le competenze, i soggetti della scienza urbanistica.
|
|
Cassina S.p.A. / Italo Lupi
Cassina Ritratti, progetto e grafica di Italo Lupi, Testo introduzione Stefano Casciani,
Meda/Milano, Cassina, 1994. 4°, [147] n.pag. S. mit zahlr. Farb-Abb. und Illustr., Text mehrsprachig: deutsch-französisch, englisch, italienisch, original Kartonage (Paperback), schönes, sauberes Exemplar.
Bookseller reference : 30030AB
|
|
Cassinis G.
EVO MODERNO. Dal sorgere delle grandi monarchie occidentali alla rivoluzione francese. TAVOLE.
(Codice SK/0811) In 4° (32,5x23 cm) 23 tavole litografiche, decine di illustrazioni: artiglierie, armi portatili, fortificazioni, formazioni tattiche. Frontespizio in fotocopia. Ex libris. Bella legatura similpelle, titolo oro. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Castagnetti Pierluigi; Attanasio Luca
Carità politica
br. L'autore, Pierluigi Castagnetti, è stato a lungo un protagonista della politica italiana. Dalla sua conversazione con il giornalista Luca Attanasio emerge una visione della politica basata sulla fraternità e la carità evangelica. Viene sottolineata l'importanza dell'impegno politico, in un momento storico in cui sembra che la politica si stia allineando alle mode social, perdendo il suo ruolo di regolatrice della società intera. Vengono affrontati temi quali la pertinenza odierna della pace, l'attualità della Costituzione italiana, la riscoperta di personaggi quali De Gasperi e Dossetti, la notte della politica significata dalla morte di Aldo Moro.
|
|
Castellana Riccardo - Baldini Anna (Atti a cura di)
Le forme della poesia. VIII Congresso dell'ADI Associazione degli Italianisti italiani, Siena 22-25 settembre 2004. Volume III. Comunicazioni. Il Novecento [SOLO TERZO VOLUME]
|
|
Castellano Alberto
Il cinema di oggi: una riflessione
br. Il libro raccoglie dieci riflessioni sul cinema contemporaneo - pubblicate sui "Diari di Cineclub" - da varie angolazioni: il ruolo dei devices, dei vari dispositivi- supporti attraverso i quali si consumano i film; il ruolo e il peso della critica della carta stampata e dei siti online oggi nonché il loro deterioramento; l'emorragia del pubblico, la fuga dalle sale che negli ultimi anni è diventata allarmante, la fine delle emozioni che si provavano un tempo quando il cinema coinvolgeva l'intera collettività; la disaffezione dello spettatore nei confronti della critica, anche quella delle riviste specializzate, e l'identikit del critico odierno che ha perso identità; il rapporto tra produzione, distribuzione ed esercizio; una radiografia dei Festival italiani grandi e piccoli e un approfondimento della loro utilità o ricaduta nella riconquista del pubblico perduto; l'insegnamento del cinema nelle università con tutte le varie definizioni delle cattedre.
|
|
Castellano Danilo
Del diritto e della legge. Oltre la legalità della modernità e il diritto come «pretesa» della postmodernità
br. La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il lavoro considera questioni, aspetti e conseguenze delle dottrine giuridiche della Modernità e della Postmodernità. Fa emergere le loro difficoltà e le loro aporie. Le dottrine giuridiche moderne e postmoderne non riescono, infatti, a conseguire nemmeno gli scopi che dichiarano di perseguire e garantire. L'analisi delle questioni è condotta con impostazione «classica» e con metodo rigoroso, considerando costantemente i problemi posti dall'esperienza.
|
|
CASTELLET, Jose Maria.
INICIACION A LA POESIA DE SALVADOR ESPRIU.
|
|
Castelli Alberto
La Gerusalemme Liberata nell'Inghilterra di Spenser
|
|
Castelli Federica
Lo spazio pubblico
br. I mutamenti sociali degli ultimi anni hanno mostrato l'esigenza di rimettere in discussione il tema dello spazio pubblico, portando all'apertura di forti dibattiti circa la sua natura e le sue definizioni. Una delle cause principali delle ambiguità che segnano tali discussioni deriva dal continuo oscillare tra l'idea di spazio pubblico come spazio fisico e materiale e l'idea di spazio pubblico nel suo senso metaforico, come arena politica. L'intento del volume è mostrare come lo spazio pubblico, in quanto spazio politico, sia sempre legato alla sua dimensione materiale. Procedendo attraverso la ricostruzione genealogica e l'analisi critica delle recenti dinamiche sociali e politiche secondo la prospettiva del conflitto e della differenza, queste pagine cercano di evidenziare gli slittamenti, i ritorni, le reinvenzioni dietro i diversi usi del concetto, articolandone e problematizzandone gli assunti, mostrandone le implicite visioni ed esigenze politiche.
|
|
Castelli, Clino T
Transitive Design. A Design Language for the Zeroes / Eine Designsprache für die Jahre Null.
Milano: Electa, 1999. 144 S. Broschiert.
Bookseller reference : 932816
|
|
CASTELLI, Eugenio.
ANALISIS DE EL ALCALDE DE ZALAMEA.
|
|
Castelnuovo Enrico
Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV seolo
ill., br. A partire dalla nascita della nozione dello stile gotico in architettura (opus francigenum), "Arte delle città, arte delle corti" illumina, attraverso la produzione artistica dei principali centri propulsori, gli scambi intercorsi tra l'arte italiana e quella d'Oltralpe dal tardo XII al XIV secolo. Percorsi e rapporti vengono considerati osservando i diversi canali lungo i quali essi hanno viaggiato: l'arte degli ultimi sovrani svevi, il rinnovamento della scultura in Toscana, le scelte della curia pontificia a Roma e i suoi effetti ad Assisi, le arti suntuarie a Siena, la pittura a Firenze e ad Avignone. Tali fenomeni non vengono solo descritti, ma chiariti alla luce dell'attività degli artisti e delle scelte operate dai committenti, offrendo in questo modo uno sguardo sulla situazione dell'arte italiana nel panorama europeo del periodo considerato.
|
|
Castiglioni Ida - Carabelli Francesca (una mostra a cura di)
Fernanda Pivano. Viaggi, cose, persone. I viaggi, la scrittura, i sogni, i gioielli pop ed etnici, le lettere di Cesare Pavese, Jack Kerouac, Allen Ginsberg e Fabrizio De André, le poesie di Gregory Corso, il saluto di Ernest Hemingway, gli omaggi di Arnaldo Pomodoro ed Ettore Sottsass, le riviste underground
illustrazioni
|
|
Castil-Blaze, M.:
L`Académie Impériale de Musique. Histoire littéraire, musicale, chorégraphique, pittoresque, morale, critique, facétieuse, politique et galante de ce théâtre de 1645 à 1855. Tome premier-deuxième (Théatres lyriques de Paris)
2 vol. in 1einem Bd. 528, 462, 48 S 8°. Mod. HLn. OU mitgebunden. Besitzerzettel auf Vorderdeckel.
|
|
Castil-Blaze, M.:
Molière musicien. Notes sur les oeuvres de cet illustre maitre et sur les drames de Corneille, Racine, Quinault, Regnard, Montluc, Mailly, Hauteroche, Saint-Evremond, Du Fresny, Palaprat, Dancourt, Lesage, Destouches, L.-J. Rousseau, Beaumarchais, Etc.; ou se melent des considerations sur l`harmonie de la langue française. Tome premier-second
2 vol. in 1einem Bd. 510, 542 S. 8°. HLn. OU mitgebunden. Einige kl. Randeinrisse. Vorsatz mit gr. Einriss.
|
|
Castoldi Alberto
Locus solus. Vol. 9: «In carenza di senso». Logiche dell'immaginario
ill., br. Baudelaire, interrogandosi sull'immaginazione, ne forniva una definizione geniale: "l'immaginazione scompone tutta la creazione e, con i materiali raccolti e disposti secondo regole di cui non si può trovare l'origine se non nel più profondo dell'anima, crea un mondo nuovo, produce la sensazione del nuovo". con questa formula andava proponendo una sfida radicale alle certezze della modernità, di cui sarà l'immaginario a farsi carico, nel tentativo di dare forma a quelle esperienze che, pur non prescindendo dalla razionalità, non sono in essa integralmente riassorbibili, come tutto ciò che appartiene al nostro "sottosuolo", all'ambito del desiderio e della pulsionalità, ricorrendo a una sorta di bricolage intellettuale in grado di coniugare letteratura, arti visive e antropologia.
|
|
Catalano Claudio
Mindspace. La costruzione dello spazio immaginario
ill., br. Il mondo segreto della mente può diventare scenario di visioni rivoluzionarie e segnare il mondo individuale che ci distingue in quanto individui. All'interno della produzione artistica e scientifica di ogni epoca, è possibile rintracciare opere che hanno permesso di riconfigurare il nostro spazio vitale, di immaginare spazi inesistenti e di vedere con nuovi occhi oggetti quotidiani. Opere che possono essere considerate degli autentici generatori di spazi immaginari. In questo libro se ne analizzeranno alcune che si sono rivelate generatrici di importanti suggestioni spaziali; opere ed eventi che rivestono una peculiare importanza per la comprensione di una rivoluzione della mente colta nel suo operare attraverso protesi di senso che hanno amplificato le capacità delle nostre naturali porte della percezione.
|
|
Catalano G
Teoria della critica contemporanea. Dalla stilistica allo strutturalismo
leggeri segni del tempo e alcune pagine con sottolineature a matita
|
|
CATALDI MADONNA LUIGI E ALTRI
STUDI SETTECENTESCHI 19
|
|
Catanzaro A. (cur.); Falchi F. (cur.); Lagi S. (cur.)
Monisms and pluralisms in the history of political and social models
br.
|
|
Catanzaro A. (cur.); Lagi S. (cur.)
Monisms and pluralisms in the history of political thought
br.
|
|
Catena Stelvio
Il neorealismo. Dizionario del cinema italiano
ill., br.
|
|
Catherine M. Sama ed.
Selected Writings of an Eighteenth Century Venetian Woman of Letters
Univ. of Chicago 2003. First Edition. Softcover. Very Good Condition/No Dust Jacket. First softcover edition. Size: Octavo standard book size. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact. No foxing in this copy. All edges clean neat and free of foxing. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 1 kilogram. Category: Women & Feminism; Italy; 18th century; History. ISBN: 0226817687. ISBN/EAN: 9780226817682. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: 23554. . 9780226817682 Univ. of Chicago paperback
Bookseller reference : 23554 ISBN : 0226817687 9780226817682
|
|
|