Gramsci Antonio; Prospero M. (cur.)
Il sindacato
br. Nelle sue riflessioni sul sindacato, in momenti sparsi tratti dalle pagine dei "Quaderni", Gramsci mette a punto la concezione della "densa società civile". Rispetto alla vecchia nozione liberale di società civile, assunta come dimensione di individui-atomi tra loro irrelati, egli rimarca il ruolo delle organizzazioni, dei movimenti collettivi che definiscono una robusta trama di pluralismo sociale. Proprio la presenza di soggetti sociali organizzati tra loro in conflitto garantisce la tenuta degli ordinamenti politici nei tempi di crisi. I luoghi della costruzione della soggettività e della rappresentanza sociale sono da Gramsci ritenuti essenziali nelle democrazie di massa perché le mediazioni politico-sindacali bloccano le tendenze distruttive su cui poggia il fenomeno carismatico.
|
|
Gramsci Antonio; Saragnese L. (cur.)
Da governato a governante. L'educazione come egemonia. Scritti dei «Quaderni del carcere»
br. Le idee pedagogiche di Gramsci si innestano nella rielaborazione che egli compie sul tema del rapporto tra struttura e sovrastruttura. L'educazione è un mezzo funzionale alla conquista dell'egemonia culturale", che la classe egemone acquisisce «forgiando le energie e le capacità necessarie e avvertendo il diritto di dirigere tutta quanta la società». Negli scritti sull'educazione, si pensi solamente all'idea gramsciana di scuola unitaria "disinteressata", colpisce l'attualità delle sue analisi e delle sue riflessioni, in relazione al dibattito tutt'ora vivo sui caratteri, sull'organizzazione e sulle finalità della scuola. I suoi intenti pedagogici appaiono nell'attenzione costante per tutto ciò che possa servire alla formazione "intellettuale e morale", l'aspetto educativo nelle sue riflessioni non è un dettaglio accessorio e marginale, ma è parte essenziale, sia di quel progetto teorico che Gramsci definisce di "umanesimo assoluto", sia del suo progetto politico.
|
|
Grant, John A., Ed.
Discussions of William Blake
. Softcover, good condition, w. ltly rubbed wraps, sme lt marks and scuffs. Sme lt tanning on fr.Ltly bumped corners, sme lt edgwr. Ltly tanned p. edges, ltly tanned ins wraps, pp. Lt pencil markings. Clean and tight.
|
|
Grant, M.J.:
Serial music, serial aesthetics. Compositional theory in post-war Europe
272 S. OLn. Schutzumschlag. Bibliotheksexpl. mit Stempel und Barcode auf Vorsatz.
|
|
GRANT, Madison
Le déclin de la Grande Race. Traduction de E. Assire. Préface de G. Vacher De Lapouge (copia in facsimile)
In 8°, pp. 282, (1). Copertina muta in cartoncino ocra. Edizone in facsimile di quella di Parigi, Payot, 1926. Realizzata senza dati di stampa.
|
|
Grass Gunter
On Writing and Politics 1967-1983
Harcourt Brace & Co 1986. very good USED copy with some cover soil/wear text is clean and binding is firm . Soft Cover. Very Good. 8vo. Harcourt Brace & Co Paperback
Bookseller reference : GermanLIt3002 ISBN : 0156687933 9780156687935
|
|
Grassi Giuseppe
La qualità in architettura
brossura Il manufatto architettonico o un oggetto di design comunicano sempre all'essere umano; da una pura funzionalità ad un messaggio percettivo, simbolico o ad una induzione psicologica o comportamentale, fino ad un possibile riferimento culturale. Alcune delle comunicazioni possono essere volute, così da indirizzare la fruizione del manufatto, mentre altre scaturiscono dal semplice insieme degli elementi costituenti. I temi comuni dell'architettura e del design vengono analizzati attraverso la lettura ed identificazione dei messaggi percettivi, psicologici, comportamentali e dei riferimenti culturali comunicati, fornendo quindi gli strumenti per giudicare la qualità del manufatto al di là degli aspetti tecnici e prestazionali. Il testo fornisce alla fine un compendio di voci da analizzare, verificare e interpretare per chiunque voglia o debba scrivere un'analisi o critica su un edificio o un prodotto di design. Giuseppe Grassi è architetto e scrittore su temi di architettura, design, urbanistica, arte, antiquariato, fenomenologie future, musica etc., fondando la sua ricerca sull'analisi degli elementi comunicati e la capacità umana di interpretarli.
|
|
Grassi Walter; Temporelli M. (cur.)
Farfalle e uragani. Complessità: la teoria che governa il mondo
brossura 'Può il batter d'ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?' È il titolo di un intervento di Lorenz, uno dei padri della teoria del caos, che introduce i sistemi complessi. La complessità ha un ruolo nei settori più disparati: dalla biologia, alla medicina, alla fisica, all'economia, alle scienze sociali, alla geologia, e questo libro aiuta a trovare una risposta ad alcune di queste domande. Perché un essere vivente deve scambiare energia e materia con l'ambiente circostante? Qual è l'importanza delle interazioni al suo interno e con gli altri? Che cosa significa che le irreversibilità sono origine di ordine? Quanto sono lunghi i confini fra nazioni? Come mai i fenomeni più diversi sono governati da leggi dello stesso tipo? Dalla comprensione di un impianto di riscaldamento alle previsioni meteorologiche fino ai frattali: i grandi temi della fisica spiegati attraverso il vissuto quotidiano.
|
|
Grasso A. (cur.); Trione V. (cur.)
Arte in tv. Forme di divulgazione
br. Nell'ormai lunga storia della tv italiana l'arte ha avuto fin da subito uno spazio preciso, se si pensa che il 3 gennaio 1954 non solo segna il debutto delle trasmissioni RAI ma anche la messa in onda del primo approfondimento culturale, Le avventure dell'arte. E di avventura si è trattato: le estreme potenzialità comunicative del nuovo mezzo, che portava letteralmente nelle case degli italiani per la prima volta argomenti elitari, si scontravano presto con la diffidenza, per non dire l'ostracismo, di una parte consistente di critici e intellettuali. A distanza di sessant'anni lo scenario e i protagonisti di questo racconto sono decisamente cambiati, con la presenza delle emittenti private prima e della pay tv poi, e quindi con il deciso ampliarsi dell'offerta. Ma se il contesto muta, le questioni attorno a cui il rapporto arte-tv si gioca rimangono le stesse, in primis quella della legittimità di un medium a vocazione popolare a veicolare un contenuto alto, e soprattutto quella riguardante le funzioni che il piccolo schermo svolge nei confronti dell'arte, a partire dalla divulgazione che, pur nelle sue varie tipologie, è considerata storicamente la principale e più ovvia declinazione del mezzo. Proprio a quest'ultimo aspetto in particolare è dedicata la serie di saggi raccolti nel presente volume, sia che si muovano dal campo specifico della comunicazione televisiva sia che scelgano di privilegiare l'ambito artistico.
|
|
Gratry Auguste.
ESSAI SUR LES PONTS MOBILES MILITAIRES. (Dédicace de l'auteur)
(Codice MT/1896) In 8° 403 pqges. + 5 grandes planches rempliées illustrées de nombreuses figures; la 5° en partie manquante. Envoi de l'auteur au "Géneral Menabrea" au faux-titre. Reliure époque, demi toile, titre doré, bien serrée mais plutot fatiguée: mors fendillés, epidermures, bords frottés. Intérieur: très frais, grandes marges; insignifiantes jaunissures et traces d'usage. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Grattoni Maurizio.
ISIDORO DI PARTISTAGNO.
(Codice MU/0795) In 8° 136 pp. Prima e unica edizione, su bella carta avorio. A cura dell'Istituto Friulano di Musicologia. Con 27 tavole fuori testo (facsimili di manoscritti, partiture, frontespizi, ecc.). Con appendice di documenti, biblografia e indice analitico. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Grau Donatien
Tout contre Sainte-Beuve: L'inspiration retrouvée
GRASSET 2013 408 pages 14x3 4x20 4cm. 2013. Broché. 408 pages.
Bookseller reference : 500109914
|
|
Graves, Tom
Pendel und Wünschelrute: Radiästesie - Theorie und praktische Anwendung
München, Goldmann Verlag, 1988. 7. Auflage 185 Seiten , 18 cm, kartoniert
Bookseller reference : 32116
|
|
Graw, Isabelle (Redaktion)
Texte zur Kunst, 11. Jahrgang, Heft 44: Kunstmarkt,
Berlin, Texte zur Kunst, Dezember 2002. gr.8°, 222 S. mit zahlr. Farb- und s/w-Abb., illustr. original Kartonage (Paperback), Rücken und Rückenkanten vorne etwas aufgehellt, sonst gut und textsauber
Bookseller reference : 38822AB
|
|
Grazioli Elio
La collezione come forma d'arte. Ediz. illustrata
ill., br. Se ogni epoca ha un suo modo di collezionare, quello contemporaneo è segnato da un reciproco legame con la pratica artistica, tanto che le due attività spesso si sovrappongono fin quasi a confondersi. Gli esempi abbondano: da Joseph Cornell, cacciatore di bizzarrie con cui compone scatole divinatorie, a Claes Oldenburg, che espone come opera propria una raccolta di oggetti d'affezione; da Marcel Broodthaers, per cui il collezionare è all'origine della scelta di diventare artista, a Hans-Peter Feldmann che, sulla scia di Malraux, da anni ritaglia, classifica e incolla immagini per un insolito museo. Il collezionismo non è più solo affare di chi, non artista, raccoglie oggetti in quantità rilevante, ma diventa modalità espressiva di chi li accumula per costruire opere d'arte secondo il principio warburghiano del montaggio. D'altro canto, lo stesso collezionista è un artista che accetta di esprimersi tramite immagini dotate di un forte potere simbolico, tanto da essere quasi un'estensione della sua persona. Appena l'occhio li cattura, gli oggetti si caricano di qualità supplementari: spogliati della loro funzione, un sapiente lavoro di accostamenti e rimandi crea fra loro dialoghi inattesi, dando vita a un insieme organico che non tollera mutilazioni. La collezione assume così lo statuto di opera d'arte. Eclettismo, trasversalità, soffio personale definiscono una tipologia di collezione agli antipodi rispetto a quella chiusa e preordinata dei musei.
|
|
Great Plains Operator Theory Symposium 25th: 2005: University of Central Florida Florida. Ed. by Deguang Han et al.
Operator theory operator algebras and applications; proceedings. Contemporary mathematics; v.414
American Mathematical Society 2006. Paperback. New Book. Paperback. Papers from a June 2005 symposium are presented here. The symposium was of special interest that year due to its emphasis on applications to subjects outside of mathematics such as physics engineering and theoretical computer science. Most of the papers present original research that has not been published elsewhere. Themes include wavelets and quantum theory operator theory and harmonic analysis non-commutative geometry C algebras Von Neumann algebras frames in Hilbert space the Kadison-Singer conjecture extensions and dilations and multivariable operator theory. Some specific topics include diagonals of self-adjoint operators trace-class perturbations and functional calculus and rank preserving maps on CSL algebras. There is no subject index. 2006 Ringgold Inc. Portland OR American Mathematical Society paperback
Bookseller reference : 285185 ISBN : 0821839233 9780821839232
|
|
GREAVES, H. R. G
Grundlagen der politischen Theorie.
Neuwied, Luchterhand, 1960. VIII, 208 S. OLwd.
Bookseller reference : 3044616
|
|
Grebing, Helga
Die Worringers : Bildungsbürgerlichkeit als Lebenssinn - Wilhelm und Marta Worringer (1881 - 1965).
Berlin, Parthas Verlag, 2004. 317 Sediten, Abb., H 25 x 15 cm, OKart/Pappdeckel. - Sehr guter Zustand. broschiert/ Taschenbuch/ paperback
Bookseller reference : BIO995
|
|
Greblo Edoardo
Politiche dell'identità
br. Il dibattito politico di questi ultimi anni è dominato dai dibattiti sull'identità. Per alcuni, la "politica dell'identità" va combattuta perché prepara a una società dei conflitti, trascina lo Stato in guerre culturali, strizza l'occhio al peggiore nazionalismo romantico. Per altri, è invece uno strumento di mobilitazione politica, una forma di appartenenza, una modalità dì autoriconoscimento. In realtà, al di là delle reciproche prevenzioni, ciascuna delle due posizioni cattura solo un aspetto della relazione tra le politiche di riconoscimento identitario e la politica democratica volta alla pari inclusione di tutti i cittadini. L'obiettivo del libro è di fornire sia una ricostruzione aggiornata e informata del dibattito intorno a problemi, come questi, di scottante attualità, sia di suggerire in che modo il legittimo pluralismo identitario possa essere valorizzato per arricchire la società e disinnescare i potenziali di conflitto tra le diverse forme di appartenenza.
|
|
Greco E. (cur.); Longo F. (cur.); Pontrandolfo A. (cur.)
Studiis Florens. Miscellanea in onore di Marina Cipriani per il suo 70° compleanno
br. "Studiis Florens. Miscellanea" in onore di Marina Cipriani per il suo 70° compleanno.
|
|
Greece 1973 : 5th : European Conference of Ministers of Transport. International Symposium on Theory and Practice in Transport E
Transport in the 1980-1990 decade;: Fifth International Symposium on Theory and Practice in Transport Economics Athens 22nd-25th October 1973
CEMT 1974-01-01. Unknown Binding. Good. CEMT unknown
Bookseller reference : SONG9282110168 ISBN : 9282110168 9789282110164
|
|
Green Elizabeth E.; Simonelli Cristina
Incontri. Memorie e prospettive della teologia femminista
br. Si tratta del primo volume della serie Exousia. Ripensare la teologia in prospettiva di genere, che si propone appunto di attraversare l'intera teologia abbandonando la neutralità e adottando un punto prospettico preciso. La teologia femminista smaschera la presunta universalità maschile introducendo nel discorso teologico la realtà e il vissuto delle donne, i loro punti di vista e la loro parzialità. Con questa trasparenza di intenti si mette a disposizione dell'intera teologia, rifiutando il confinamento in settori specifici, piuttosto proponendosi per rielaborare ogni tema, nessuno escluso. La teologia femminista è stata ed è anche luogo di incontri molteplici fra orizzonti culturali e politici, ecumenici e di genere; in questo caso nel volume si incrociano e si incontrano anche le prospettive delle due autrici, entrambe teologhe che si esprimono da posizionamenti confessionali e ministeriali diversi. In questo volume si affrontano, in modo preliminare rispetto agli altri, i nodi e le prospettive della teologia femminista, in uno slancio verso il futuro consapevole dei problemi ma animato dalla speranza.
|
|
Green, Otis H.
Spain and the Western Tradition: The Castilian Mind in Literature from El Cid to Calderon, Vol. II
Volume 2 only. Trade paperback, good condition, w. ltly rubbed wraps, sme lt marks. Sme lt tanning on fr, lt tanning on r. V.ltly bumped top corners. Sme v.lt wear at sp edges. Ltly tanned p. edges, sme lt soil. Ltly tanned ins wraps, a few ltly tanned p
|
|
Greene Margaret Lawrence.
THE SCHOOL OF FEMININITY.
Toronto:: Musson 1972. Near fine in very good dust jacket. slight edge wear. First thus - originally published in 1936. With a balance of reason and passion the author assesses the feelings of women writers towards their existence as women and examines their reactions to the role society expects them to fulfil. Alice Munro called this 'a very readable often shrewd always happily unacademic assessment of the fiction written by women from Jane Austen to Virginia Woolf.' 382 pages. Musson, hardcover
Bookseller reference : 14525
|
|
Greene, John C.; Sosio, Libero, Trans.
La Morte Di Adamo: L'evoluzionismo e La Sua Influenza Sul Pensiero Occidentale
No Jacket--believed as Issued Hardcover, good, w. smwht rubbed brds, sme marks. sme lt soil, spots. Smwht compressed sp, lt fraying at top fr. Ltly bumped top corners, bumped bottom corners. Nick/ dent in r. brd bottom.Tanned p. edges, ltly tanned p. edge
|
|
Greenfield, George
Scribblers for Bread: Aspects of the English Novel Since 1945
. Hardcover, good condition, w. smwht slanted sp, v. ltly bumped corners. Sme ragged places on brd tops--sm animal's work. Tanned p. edges, sme lt soil, smwht tanned pp. Cln, tight, unmarked. Dj g., smwht rubbed, sme marks. Lt edgwr, bending at top--more
|
|
GREENHUT, Melvin L
Plant location in theory and in practise. The economics of space.
Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1956. XIII, 338 S. OLwd (mit OUmschlag).
Bookseller reference : 3044670
|
|
Greer Germaine.
SEX AND DESTINY: The Politics of Human Fertility.
New York:: Harper & Row 1984. Fine in fine dust jacket. First printing. A provocative look at American families and especially our child rearing habits by this noted feminist. Boldly and very personally INSCRIBED on the half title page "For -- difficult proud exciting dangerous with love" Notes index. xii 539 pp. Harper & Row, hardcover
Bookseller reference : 55867 ISBN : 0060151404 9780060151409
|
|
Greer Germaine
The Female Eunuch
Paladin Books 1971. Paperback. Very Good/No Jacket. Paladin Books 1971. Covers are lightly bumped and a little shelfworn. Uncreased spine; clean interior. 354 pages. A very nice unread copy. Mass Market Paperback. Very Good/No Jacket. 12mo - over 6�" - 7�" tall. Paladin Books paperback
Bookseller reference : 002075
|
|
Greer Germaine
The Whole Woman
Westminister Maryland U.S.A.: Alfred a Knopf Inc 1999. First U.S.Edition. Hard Cover. Very Good/Very Good. VG Red hardcover in VG jacket. First U.S.Edition. SIGNED on bookplate by the wonderful Germaine Greer w/no inscription Text pages all clean. Covers tight and solid. Jacket w/lightest of edgewear. Unclipped & unmarked. 373 pp. 8vo - over 7�" - 9�" tall. <br/><br/> Alfred a Knopf Inc hardcover
Bookseller reference : A02719 ISBN : 0375407472 9780375407475
|
|
Gregorat Claudio
L'esperienza spirituale della musica
br.
|
|
Gregory, Isabella Augusta
Irish Myths and Legends
... Hardcover, near fine condition, with lightly bumped spine ends, bottom corners. Clean, tight, unmarked. Dj near fine, very lightly rubbed, with light edgewear top and bottom.
|
|
Gregotti Vittorio
Il territorio dell'architettura
ill., br. Di cosa è fatta la "cosa" dell'architettura? È la forma delle nostre materie ordinate allo scopo dell'abitare, del produrre e rivelare luoghi come cose: suo compito è dare significato all'intero ambiente fisico. Progettare significa quindi ordinare la particolare complessità dei sistemi di materiali di cui è composta l'architettura. Siamo pervenuti così a un'idea che ci pare centrale per il nostro modo di pensare la progettazione: essere la struttura della progettazione di natura fondamentalmente formale; ogni altro aspetto (stilistico, ideologico, tecnico, economico) è solo materiale, anche se tale materiale orienta particolarmente il processo della progettazione. Non rivoluzioneremo mai la società per mezzo dell'architettura, ma potremo rivoluzionare l'architettura: questo è comunque ciò che dobbiamo fare come architetti. Prefazione di Umberto Eco.
|
|
GREIFFENHAGEN, M
Das Dilemma des Konservatismus in Deutschland.
München, Piper Verlag, 1977. 425 S. OKart.
Bookseller reference : 3437732
|
|
GREIFFENHAGEN, M
Freiheit gegen Gleichheit?. Zur "Tendenzwende" in der Bundesrepublik.
Hamburg, Hoffmann & Campe, 1975. 116 S. OKart.
Bookseller reference : 3172149
|
|
Greiffenhagen, Martin
Das Dilemma des Konservatismus in Deutschland : mit e. neuen Text: "Post-histoire?", Bemerkungen zur Situation d. "Neokonservatismus" aus Anlass d. Taschenbuchausg. 1986. Suhrkamp-Taschenbuch Wissenschaft ; 634 Taschenbuchausg., 1. Aufl.
Frankfurt am Main : Suhrkamp 1986. 436 S. ; 18 cm kart., Taschenbuch, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 58492
|
|
Greiffenhagen, Martin
Das Dilemma des Konservatismus in Deutschland. Mit einem neuen Text: "Post-histoire?", Bemerkungen zur Situation des "Neokonservatismus" aus Anlass der Taschenbuchausgabe 1986.
Frankfurt a. M., Suhrkamp, 1986. 436 Seiten. 18 x 11 cm, Taschenbuch.
Bookseller reference : 36012
|
|
Greimas, Algirdas Julien and Jacques Fontanille
The Semiotics of Passions: From States of Affairs to States of Feeling
University of Minnesota Press 1992. 272 Seiten Gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband ++ innen etliche Unterstreichungen mit Rotstift +++ sonst Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 29955
|
|
Greinacher, Heinrich
Einführung in die Theorie der Doppelbrechung. Elementar-geometrisch dargestellt. Eine Ergänzung zu den physikalischen Lehrbüchern von Heinrich Greinacher.
Leipzig: Veit & Comp. 1902. 64 Seiten. 8° (17,5-22,5 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 87291
|
|
GREMMELS, Heinrich
Der Leviathan und die totale Demobilmachung.
Wuppertal, Marees, (1948). 129 S. OKart. (Schriften zur Zeit)
Bookseller reference : 3437323
|
|
Greshake, Gisbert
Der dreieine Gott. Eine trinitarische Theologie.
Freiburg i. Br., Herder, 1997. 8° (18,5-22,5 cm). 568 S. OPappe mit OUmschlag
Bookseller reference : 12501
|
|
GRESS, F
Germanistik und Politik. Kritische Beiträge zur Geschichte einer nationalen Wissenschaft.
Stuttgart, Frommann-Holzboog, 1971. 184 S. Kart.
Bookseller reference : 3194922
|
|
Gretchen / Diana Poiner & Temple
The Participation of Women in Academic Research
Women's Studies Centre Uni. of Sydney Sydney 1990. First Edition. Softcover Stiff Card. Very Good Condition/No Dust Jacket. Ephemera small booklet or pamphlet limited pages Signed by Author. Size: Quarto. Item Type: Ephemera small booklet or pamphlet limited pages. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact. No foxing in this copy. All edges clean neat and free of foxing. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 500 grams. Category: Women & Feminism; Australia; Australian History; Signed by Author. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: 17583. . Women's Studies Centre Uni. of Sydney paperback
Bookseller reference : 17583
|
|
Grewendorf, Günther und Noam Chomsky
Noam Chomsky. Beck'sche Reihe ; 574 : Denker Orig.-Ausg.
München : Beck 2006. 252 S. : Ill. ; 19 cm kart., Softcover/Paperback, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 62227
|
|
Gribbin John
Schrodinger's Kittens and the Search for Reality : Solving the Quantum Mysteries
New York NY U.S.A.: Little Brown & Company 1995. 261pp including index. Glossy Softcover. As New/No Jacket. Little Brown & Company paperback
Bookseller reference : 51992 ISBN : 0316328197 9780316328197
|
|
Grieco Giovanni
L'incantesimo globale. Il sonno del pensiero politico. Rischi ed opportunità dell'era digitale
br. La tecnologia digitale è una risorsa che potrebbe cambiare la vita di tutti sulla terra se svincolata dalla rincorsa al solo benessere materiale. Una presa di coscienza universale - Internet ci dà comunicazione e conoscenza in tempo reale - dell'indirizzo del capitale naturale ed umano verso bisogni non indotti dal consumismo, potrebbe umanizzare la vita su tutto il pianeta, ricordando non per sole elemosine i miliardi di persone afflitte da penuria dell'essenziale per i bisogni della vita e per esprimersi come persone. In mancanza del recupero del pensiero politico, che è morale o non è, per dirigere la nuova produttività c'è il rischio dello sprofondamento globale nella guerra di tutti contro tutti o della comparsa di nuove tirannie che, come sempre, imbriglieranno le masse ed ancora una volta sgombreranno il campo al sistema mercantile con i suoi profitti.
|
|
Grieg Edvard.
SONATE FUR DAS PIANOFORTE OPUS 7.
(Codice ZA/0142) In 4º (31x23,5 cm) 23 pp. Brossura editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Grierson, John
Documentario e realtà. Saggi raccolti da Forsyth Hardy, edizione italiana a cura di Fernaldo di Giammatteo.
Brossura c/sovraccoperta, cm14x20, pp 263 (5); alcune immagini in nero fuori testo. Coll. Studi Cinematografici Bianco e Nero.
|
|
GRIESMAYR, Gottfried
Jenseits aller Ismen. Vom autoritären Abendland zur Autorität der Freiheit. Eine Provokation.
München, Olzog, 1970. 285 S. OLwd (mit OU).
Bookseller reference : 3437322
|
|
Griffa Giorgio; Caresio G. (cur.)
I flaneur del Paleolitico
ill., br. Le pagine di Giorgio Griffa, a cura di Giulio Caresio, partono dal concetto di "flânerie" introdotto da Baudelaire ad indicare la passeggiata parigina che lascia spazio all'osservazione, l'esplorazione non affrettata e libera da programmi. La "non urgenza dell'arte", che ha bisogno di tempo per creare e comunicare, si inserisce nel concetto di artista-gentiluomo (in senso umanistico) che vaga per le vie cittadine del mondo provando emozioni nell'osservare il paesaggio, la propria realtà di comunicatore di bellezza. Il libro fa parte della collana "Scritti d'artista", fortemente voluta e curata dalla Fondazione Concetto Pozzati sotto l'alto patrocinio dell'Accademia nazionale di San Luca.
|
|