書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Volcanologie‎

Main

ペアレントテーマ

‎Geologie‎
検索結果数 : 619 (13 ページ)

前ページ 1 ... 4 5 6 [7] 8 9 10 ... 13 次ページ

‎HALL, JAMES. - A MAIN PAPER IN VULCANOLOGY.‎

‎Curious Circumstances, &c Circonstances singulieres desquelles dépendent le caractere vitreux, ou le caractere pierreux, dans les basaltes & les laves" avec d'autres faits, résultant des expériences faites par Sir James Hall... et description de quelq...‎

‎A Geneve, Biblioth. Britannique, AN VI (1798). 8vo. Contemp. marbled boards. Paperlabel with handwritten volume- title on spine. Boards rubbed. In: ""Bibliotheque Britannique"", Tome Dixieme. Sciences et Arts. Lower right corner of title-page torn away, only loss of paper, no loss of letters. Entire volume offered. 384 pp., 3 engraved plates, 6 folded tables. Internally clean and fine, printed on good paper. Hall's paper: pp. 62-76.‎

‎First printing of this fundamental paper in vulcanology, explaining the occurrences of basalts.This French version published at the same time as the English from Nicholson's Journal, vol. 2, pp. 285-88 (the English version being only an abstract of a paper wich was published in full in1805).""James Hall demonstrates experimentally that lavas when cooled quickly can be fused into glass, which then, if remelted and cooled slowly, can transform back into a more stony substance. He thereby offers an explanation for the occurrence in some dykes of a vitreous outer portion in contact with the surrounding rock (the rock having been relatively cold as the original lava rose into it, hence causing rapid cooling) and a more crystalline structure in the central portions."" (Parkinson, ""Breakthroughs"", 1898 E).‎

書籍販売業者の参照番号 : 50856

Livre Rare Book

Herman H. J. Lynge & Son
Copenhagen Denmark Dinamarca Dinamarca Danemark
[この書籍販売業者の本を検索: Herman H. J. Lynge & Son]

€ 248.45 購入

‎HAMILTON William.‎

‎Campi Phlegraei. Osservazioni sui vulcani del Regno delle Due Sicilie comunicate alla Società Reale di Londra. Premessa fi Giuliano Briganti. Ristampa anastatica dell'edizione di Naples 1776. Unito il supplemento del 1779.‎

‎In-folio pp. XV-92 con la riproduzione delle 54 tav. f.t. con un foglio intercalato con le note alle tavoleacquarellate e pp. 29 più 6 tav. f.t. acquarellate in cluso il frontespizio. Legatura edit. con titolo al dorso. Mnacante della custodia. Testo in francese e inglese.‎

‎HAMILTON, Wlliam. - KNIGTH, Carlo.‎

‎Les fureurs du Vésuve. L'autre passion de Sir William Hamilton. Collection: Découvertes Gallimard Albums.‎

‎Paris, Gallimard 1992, 285x215mm, 191pages, reliure d'éditeur. Sous emboitage illustré de l’éditeur. Exemplaire à l'état de neuf.‎

‎planches en couleurs et illustrations n/b et en couleurs in texte,‎

書籍販売業者の参照番号 : 111625

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Bouquinerie du Varis]

€ 27.58 購入

‎Hantke Gustav‎

‎Das vulkangebiet zwischen den Seen Ranco und Puyehue in Dsud-Chile‎

‎Extrait du Bullettin volcanologique. Serie II - Tome VII - 1940 - in 8° - pp.76-83 - Brossura editoriale - Tre tavole in b/n fuori testo‎

‎Hantke Gustav‎

‎Ubersicht uber die vulkanische Tatigkeit 1941-1947‎

‎Extrait du Bulletin Volcanologique. Organe de l'Association de volcanologie de l'Union geodesique et geophysique internationale. Serie II - Tome XI - 1951 - in 8° - pp.162-208 - Brossura editoriale - Illustrazioni in b/n fuori testo‎

‎HAPGOOD Charles H.‎

‎LO SCORRIMENTO DELLA CROSTA TERRESTRE. con la collaborazione di James H. Campbell ; presentazione di Albert Einstein ; prefazione di Kirtley F. Mather ; traduzione di Paolo C. Gajani.‎

‎In-8 (cm. 22), brossura, pp. XXI,427. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎Haroun TAZIEFF‎

‎CA SENT le SOUFRE !‎

‎Un ouvrage de 165 pages, format 150 x 225 mm, broché couverture couleurs, publié en 1981, editions Fernand Nathan, bon état‎

‎Haroun Tazieff raconte ses aventures à Claude Villers et énonce quelques vérités‎

書籍販売業者の参照番号 : LFA-126712342

‎Haroun TAZIEFF‎

‎L'EAU et le FEU‎

‎Un ouvrage de 251 pages, format 135 x 190 mm, illustré, relié toile impression couleurs, publié en 1966, Le Club de la Femme, bon état‎

書籍販売業者の参照番号 : LFA-126723696

‎Haroun TAZIEFF‎

‎LA SOUFRIERE ET AUTRES VOLCANS‎

‎Un ouvrage de 154 pages, format 155 x 210 mm, illustré, broché couverture couleurs, publié en 1978, Editions Flammarion, bon état‎

‎La volcanologie en danger‎

書籍販売業者の参照番号 : LFA-126745249

‎Haroun TAZIEFF‎

‎NIRAGONGO ou le VOLCAN INTERDIT‎

‎Un ouvrage de 288 pages, format 185 x 265 mm, illustrations de Pierre Bichet, relié cartonnage sous jaquette couleurs, publié en 1975, Flammarion, bon état‎

書籍販売業者の参照番号 : LFA-126730448

‎HEDERVARI‎

‎SYSTEM OF VOLCANIC ACTIVITY‎

‎ESTRATTO DA ANNALI GEOFISICA VOL XXIV N 3 1971‎

‎IACUZZI R VAIA F‎

‎LA GEOLOGIA DI MAGNANO IN RIVIERA (FRIULI) CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEL SUO TERRITORIO‎

‎GORE E ABRASIONI IN COPERTINA INTERNO ECCELLENTE TAVOLE PIU VOLTE RIPIEGATE FOTO BIANCO E NERO EX FIRMA DI APPARTENENZA IN COPERTINA‎

‎IAVCEI‎

‎1985 Scientific Assembly. Potassic Volcanism - Mt. Etna Volcano ABSTRACTS AND TIME SCHEDULE‎

‎NUMEROSE FIGURE E TABELLE‎

‎IMBO’, G.‎

‎A PROPOSITO DI UN’ANALISI TERMICA RELATIVA A LAVA ETNEA DEL 1947.‎

‎Napoli, Stab. Tip. G. Genovese, 1948. In 8°, PP da 6n. Brossura. Estratto dal Rend. Dell’Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società di Scienze, Lettere ed Arti (già Società Reale di Napoli). Serie 4a –vol. XV. 2 figure nel testo.‎

‎IMBO’, G.‎

‎CONSIDERAZIONI SULL’ATTIVITA’ DELLO STROMBOLI SUCCESSIVA AL PAROSSISMO DEL SETTEMBRE 1930.‎

‎Napoli, Francesco Giannini & Figli, 1935. In 8°, PP da 15n + 3 tavole in nero fuori testo. Brossura. Estratto dagli Annali del Reale Osservatorio Vesuviano. Quarta serie per cura di A. Malladra. Vol. 3° per gli anni 1931-1932-1933.‎

‎IMBO’, G.‎

‎DATI SISMICI RELATIVI ALLA FASE ESPLOSIVA DELLO STROMBOLI.: del settembre 1930.‎

‎Roma, Tip. Ditta F.lli Pallotta, 1932. In 8°, PP 203n. Brossura. Estratto dal Bollettino della Società Sismologica Italiana. Vol. XXIX.- fasc. 6 ed ultimo (1929-30).‎

‎IMBO’, G.‎

‎FUMAROLE VULCANICHE A VAPORE ACQUEO.‎

‎Estratto dal Bollettino del Com. Naz. Italiano per la Geodesia e la Geofisica. Seconda Serie, Anno II.- N. 6- Giugno 1932-X. In 8°, PP 3n. Brossura.‎

‎IMBO’, G.‎

‎L’ATTIVITA’ ERUTTIVA E SISMICA DELL’ETNA DAL NOVEMBRE 1928 A TUTTO IL 1933.‎

‎Napoli, Francesco Giannini & Figli, 1934. In 8°, PP da 280n a 283n. Brossura. Estratto dagli Annali del Reale Osservatorio Vesuviano. Quarta serie per cura di A. Malladra. Vol. 2° per gli anni 1929-1930.‎

‎IMBO’, G.‎

‎OSCILLAZIONI DELLA COLONNA MAGMATICA RILEVATE DA OSSERVAZIONI ALLO STATOSCOPIO.‎

‎Napoli, G. Genovese, 1954. In 8°, PP 18n 2 figure intercalate nel testo. Brossura. Estratto dagli “Annali dell’Osservatorio Vesuviano” Sesta Serie- Volume primo. Antica firma dell’autore al piatto anteriore.‎

‎IMBO’, G.‎

‎RICERCHE SULLA MISURA DELLA MOBILITA’ DEI PICCOLI IONI ATMOSFERICI MEDIANTE L’APPARECCHIO EBERT-MACHE.‎

‎Napoli, G. Genovese, 1940. In 8°, PP 2 figure intercalate nel testo. Brossura. Estratto dagli “Annali dell’Osservatorio Vesuviano” Sesta Serie- Volume primo. Antica firma dell’autore al piatto anteriore.‎

‎IMBO’, G.‎

‎TERREMOTI DELLA REGIONE ORIENTALE ETNEA.‎

‎Acireale, Tip. Orario delle Ferrovie, s.d. In 8°, PP 15n. Brossura. Estratto dalle Memorie della Classe di Scienze della R. Accademia degli Zelanti di Acireale- 4. Serie- Vol. III. 1 figura intercalata nel testo.‎

‎IMBO’, G.‎

‎VAPORE ACQUEO NELLE ESALAZIONI FUMAROLICHE.‎

‎Napoli, Francesco Giannini & Figli, 1934. In 8°, PP da 122 a 124n. Extrait du bulletin volcanologique. Organe de l’Association de volcanologie de l’union géodésique et géophysique internationale. VII Année, N. 23 à 26, 1930.‎

‎IMBO’, G. & CASERTANO, L.‎

‎PROFONDITA’ IPOCENTRALI E COEFFICIENTI DI ASSORBIMENTO PER ZONE ETNEE.‎

‎Milano, Estratto dalla rivita Geofisica Pura ed Applicata, 1952. In 8°, PP 11n. Brossura. 4 figure intercalate nel testo. Vol. 22, Fasc. 1-2.‎

‎IMBO’-Giuseppe.‎

‎Il dinamico riposo del Vesuvio.‎

‎Estratto. Napoli-Nuova antologia, 1953 in 8° pp. 9. Brossura edit.‎

‎IMBO’-Giuseppe.‎

‎Persistenza di fenomeni sismo-tettonici interessanti il fondo (settore sud-orientale) del cratere vesuviano e successivi alla crisi del maggio 1964.‎

‎Estratto. Napoli-Giannini, 1975 in 8° pp. 7. Brossura edit.‎

‎IMBO’-Giuseppe.‎

‎Sul dinamico riposo del Vesuvio.‎

‎Estratto. Napoli-Genovese, 1957 in 8° pp. 18. Brossura edit.‎

‎Imbò G.‎

‎Carattere fondamentale nell'andamento delle variazioni annue nell'inclinazione del suolo all'Osservatorio vesuviano‎

‎Extrait du Bulletin Volcanologique. Organe de l'Association de volcanologie de l'Union geodesique et geophysique internationale. Serie II - Tome VIII - 1949 - in 8° - pp.117-118 - Brossura editoriale‎

‎Imbò G.‎

‎Condizioni elastiche del mantello del Gran Cono Vesuviano‎

‎Extrait du Bulletin Volcanologique. Organe de l'Association de volcanologie de l'Union geodesique et geophysique internationale. Serie II - Tome XII - 1952 - in 8° - pp.104-111 - Brossura editoriale‎

‎Imbò G.‎

‎Considerazioni sulla presente attività del Vesuvio‎

‎Extrait du Bulletin Volcanologique. Organe de l'Association de volcanologie de l'Union geodesique et geophysique internationale. Serie II - Tome VIII - 1949 - in 8° - pp.124-132 + X di tavole - Brossura editoriale - Tavole in b/n fuori testo - Dedica dell'Autore alla brossura‎

‎Imbò G.‎

‎Importanza delle determinazioni delle temperature d'irrigidimento delle lave‎

‎Extrait du Bulletin Volcanologique. Organe de l'Association de volcanologie de l'Union geodesique et geophysique internationale. Serie II - Tome VIII - 1949 - in 8° - pp.115-116 - Brossura editoriale‎

‎Imbò G.‎

‎Le recenti manifestazioni eruttive vesuviane‎

‎Extrait du Bulletin Volcanologique. Organe de l'Association de volcanologie de l'Union geodesique et geophysique internationale. Serie II - Tome VIII - 1949 - in 8° - pp.120-122 - Brossura editoriale‎

‎Imbò G. (a cura di)‎

‎Annali dell'osservatorio Vesuviano (periodico)‎

‎Sesta serie - Volume Settimo. Tra gli altri argomenti : rilievi magnetici del Cratere di Astroni. Opera corredata da numerose tabelle di natura scientifica e carte più volte ripiegate.‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Attività sismica durante la fase parossimale del 30 Novembre - 1 Dicembre 1923‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale in estratto dagli "Annali del Regio Osservatorio Vesuviano"; corredato da tabelle e grafici di contenuto scientifico - statistico n.t (27I).‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Carattere fondamentale nell'andamento delle variazioni annue nell'inclinazione del suolo all'Osservatorio Vesuviano‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto da "Bulletin volcanologique de l'Union géodésique et géophysique internationale" (27I).‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Condizioni elastiche del mantello del Gran Cono Vesuviano‎

‎Opuscolo in brossura spillata ricavato da miscellanea; corredato da tabelle e grafici di contenuto scientifico - statistico (27I).‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Conduttività termica approssimativa per lave fluenti vesuviane‎

‎Opuscolo in brossura spillata ricavato da miscellanea in estratto dal "Rendiconto dell'Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società di Scienze, Lettere ed Arti" (27I).‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Considerazioni sulla presente attività del Vesuvio‎

‎Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa in estratto da "Bulletin Volcanologique Organe de l'Association de Volcanologie"; corredato da 10 fotografie in b.n. f.t (27I).‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Considerazioni sulla presente attività del Vesuvio‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto da "Bulletin Volcanologique"; corredato da 10 tavv. con fotografie in b.n. f.t (27I).‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Energie eruttive originarie nel corso del parossismo vesuviano del marzo 1944‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dagli "Annali dell'Osservatorio Vesuviano" (27I).‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Il dinamico riposo del Vesuvio‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto da "Rivista Nuova Antologia" (27I).‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Il parossismo vesuviano del marzo 1944‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dal "Rendiconto della R. Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società Reale di Napoli"; corredato da 10 fotografie in b.n. n.t (27I).‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎L'Osservatorio Vesuviano e la sua attività nel primo secolo di vita‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dagli "Annali dell'Osservatorio Vesuviano"; corredato da alcune fotografie in b.n. n.t e f.t.; si segnalano in particolare fra le fotografie quelle di Alessandro Malladra (1865-1944), di Giuseppe Mercalli (1850-1914), di Raffaele Vittorio Matteucci (1862-1909), di Luigi Palmieri (1807-1896). In calce all'opuscolo ricca bibliografia sull'Osservatorio Vesuviano costituita da oltre 100 titoli (27I).‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎L'Osservatorio Vesuviano e le sue vicende durante il periodo bellico‎

‎1940-1945 - Estratto dagli Annali dell'Osservatorio Vesuviano. Volume unico - in 8° - pp.31 - Brossura editoriale‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Le recenti manifestazioni eruttive vesuviane‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto da "Bulletin Volcanologique Organe de l'Association de Volcanologie" (27I).‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Ricerche preliminari sulla distribuzione delle formazioni geologiche nel basamento etneo‎

‎in 4° - pp.13 - Brossura editoriale - Nota a penna alla brossura, rari segni a matita colorata alle ultime pagine‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Sismicità del parossismo vesuviano del marzo 1944‎

‎Estratto dagli Annali dell'Osservatorio Vesuviano - Sesta serie, voume primo - in 8° - pp.211 + XXXI di tavole - Brossura editoriale - Tavole in b/n fuori testo‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Sistemi eruttivi etnei‎

‎Extrait du Bulletin Volcanologique. Organe de la Section de volcanologie de l'Union geodesique et geophysique internationale. N. 15 à 18, 1928 - in 8° - pp.31 - Brossura editoriale‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Temperature d'irrigidimento di attuali lave etnee‎

‎Estratto dal Rend. dell'Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli. Serie 4, vol. XVIII - 1951 - in 8° - pp.4 - Brossura editoriale‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Temperature d'irrigidimento di attuali lave etnee‎

‎Estratto dal Rend. dell'Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli. Serie 4 - Vol. XVIII - 1951 - in 8° - pp.4 - Brossura editoriale‎

‎Imbò Giuseppe‎

‎Tempo di percorso per moti sismici nella regione flegreovesuviana‎

‎Estratto dagli Annali dell'Osservatorio Vesuviano. Volume unico - in 8° - pp.31 - Brossura editoriale‎

検索結果数 : 619 (13 ページ)

前ページ 1 ... 4 5 6 [7] 8 9 10 ... 13 次ページ