Mihaila, N
Stratigrafia depozitelor Pliocene si Cuaternare dintre valea. Oltului si valea Vilsanului (sect. Rimnicu Vilcea-Curtea de Arges-Vilsanesti).
Bucuresti, 1971. M. 32 (2 farb.) Ktn. u. Taf., 2 Tab. u. 11 Abb. 145 S. OBr. Umschl. etwas angestaubt. (Studii tehnice si economice. Ser. J: Stratigr. 7).
Bookseller reference : 231383
|
|
MIKHAIL NESTOURKH.
L'origine de l'homme.
Editions en langues étrangères.. 1960. In-8. Relié toilé. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 361 pages tâchées en pied. 162 illustrations hors texte et dans le texte noir et blanc et couleur.. . . . Classification Dewey : 560-Paléontologie. Paléozoologie
Bookseller reference : RO20023684
|
|
MILANESI Q. - LOMBARDI E. C. -
Studio antropologico su alcuni crani provenienti da Gorzano (Modena) .
Firenze, 1977, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 353/368 con una tavola. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MILANESI Quinzio -
Studi sulla mineralizzazione delle ossa provenienti da scavo.
Firenze, 1972, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 101/104. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MILANESI Quinzio -
Vi presento l'antropologia.
Firenze, 1987, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 90/97. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MILANESI Quinzio - MESSERI Enrico -
Studio antropologico e considerazioni ecologiche su una serie di reperti infantili eneolitici di due caverne della Liguria.
Firenze, 1966, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 157/184 con 7 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Milanowskiej, L. (ed.)
Budowa geologiczna Polski. III. Atlas skamienialosci przewodnich i charakterystycznych. 2a. Mezozoik. Trias.
1979 286 p., 80 plates, folded chart. Publisher's printed cloth.A very good atlas of Triassic fossils from Poland. Plates 8-23 show brachiopods and molluscs. Front hinge a bit weak, otherwise very good, clean.
Bookseller reference : PM25870
|
|
Miller, A.K
The cephalopods of the Bighorn formation of the Wind River mountains of Wyoming.
New Haven, 1932. M. 31 Taf. S. 193-297. OU. etwas angeschmutzt. Unaufgeschn. Ex. (Transactions of the Connect. Acad. of arts a. sciences 31).
Bookseller reference : 415698
|
|
Miller, A.K. et al.
The nautiloid cephalopods of the Pennsylvanian system in the mid-continent region.
1933 240, [iv] p., 32 text figures, 24 plates, several tables (one large, folded). Original printed wrappers.Most studies on Mesozoic cephalopods deal with ammonites which were far more common, but this one deals with nautiloids, the only group that survived beyond the Cretaceous-Tertiary boundary and up to now. Several new species are described and figured. Published on behalf of the Nebraska Geological Survey as their Bulletin 9, second series. With the tiny stamp of Albrecht Rabitz, geologist at the Geologisches Landesamt Nordrhein-Westfalen, with, quite peculiar, his address on the Geological Survey post label tipped in on the front wrapper's verso. Wrappers re-attached, internally a very good clean copy.
Bookseller reference : PM25871
|
|
Miller, A.K., W. Youngquist a. C. Collinson
Ordovician cephalopod fauna of Baffin Island.
New York, 1954. M. 63 Taf. u. 20 Abb. VII, 234 S. Lwd. (Memoir of the Geol. Society of America 62).
Bookseller reference : 231792
|
|
Miller, G.S
The Supposed Occurrence of an Asiatic Goat-Antelope in the Pleistocene of Colorado.
Washington, 1930. M. 2 Taf. 2S. OBr. Umschlag lichtrandig u.m. St. (Smithsonian Miscellaneous Collections 82/14).
Bookseller reference : 195303
|
|
Miller, L
A collection of bird remains from the Pliocene of San Diego, California.
San Francisco, 1956. M. 1 Abb. S. 615-621. OBr. Klammerbind. angerostet. St. a. OU. (Proceedings of the California Academy of Sciences. 4/28/16).
Bookseller reference : 179313
|
|
MILLOTTE Jean Pierre -
Une remarquable sepulture du debut de l'Age du bronze final dans le Jura.
Como, 1982, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 299/314 con 5 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Millás Juan José; Arsuaga Juan Luis
La vita spiegata da un Sapiens a un Neanderthal
ril. Paleolitico, Mesolitico, Neolitico: periodi così lontani nel tempo che molti di noi fanno fatica a dar loro la giusta collocazione. Immaginare come fosse allora la vita è quasi impossibile. Possiamo dire, però, che i nostri antenati preistorici ci sono del tutto estranei? Lo scrittore Juan José Millás è convinto del contrario. Ecco perché ha chiesto a Juan Luis Arsuaga, paleontologo tra i più brillanti della sua generazione, di accompagnarlo alla scoperta delle nostre radici. Capire come si è sviluppata la nostra specie, spiegarne le origini e comprenderne l'evoluzione: è da questi obiettivi che nasce l'incontro tra due menti curiose e acutissime. Conoscenza scientifica, abilità divulgativa, grande inventiva letteraria e una buona dose di ironia si mescolano così in un volume unico, frutto di mesi di dialogo attraverso luoghi della nostra quotidianità e siti straordinari in cui sono ancora visibili le tracce della preistoria dell'uomo. Millás, che fin da piccolo si è autodefinito un Neanderthal («Lo so dai tempi della scuola, perché i bambini Sapiens - dei veri str... - mi guardavano strano»), unisce la propria abilità affabulatrice alla competenza del compagno accademico, che ha tutta la sapienza dell'altra specie del genere Homo, per guidarci tra biomeccanica e dimorfismo sessuale; tra postura bipede e dentatura; tra l'australopiteco Lucy e la barba rasata di Alessandro Magno; tra svolte fondamentali come lo sviluppo della mira per scagliare una pietra e la suddivisione del lavoro in cacciatori e raccoglitori. Come un Don Chisciotte con il suo Sancho Panza, i due ci conducono in una divertente e illuminante spedizione verso i misteri dell'evoluzione umana, nel solco della miglior divulgazione scientifica.
|
|
Minato, M
Eine permische Koralle v. König Oscarsland im nodwestl. Ellesmereland.
Stockholm, 1960. M. 1 Taf. u. 1 Abb. 12 S. (Stockholm contrib. in geology 6/3).
Bookseller reference : 230364
|
|
MINELLONO F. - PARDINI E. - FORNACIARI G. -
Le sepolture epigravettiane di Vado all'Arancio (Grosseto) .
Firenze, 1980, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 44 con 12 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Miner, E.L
A new Laccopteris from the Cretaceous of Kansas.
Ann Arbor, 1935. M. 1 Taf. 4 S. OBr. m. mehr. St. Klammerbind. rostig. (Contributions from the Museum of Geology of the Univ. of Michigan 4/17).
Bookseller reference : 241205
|
|
MINISTERE DE L'EDUCATION NATIONALE
ACTES DU QUATRE-VINGT QUATRIEME CONGRES NATIONAL DES SOCIETES SAVANTES DIJON 1959 - SECTION D'ARCHEOLOGIE
IMPRIMERIE NATIONALE. 1961. In-8. Broché. Etat passable, Plats abîmés, Dos frotté, Fortes mouillures. 230 pages augmentées de nombreuses illustrations en noir et blanc dans et/ou hors texte - fortes mouillures, quelques pages collées - un tampon et une annotation sur le 1er plat - 1 tampon sur la page de titre - 2 PHOTOS DISPONIBLES.. . . . Classification Dewey : 560-Paléontologie. Paléozoologie
Bookseller reference : ROD0127422
|
|
MINISTERE DE L'EDUCATION NATIONALE
ACTES DU QUATRE-VINGT-CINQUIEME CONGRES NATIONAL DES SOCIETES SAVANTES CHAMBERY-ANNECY 1960 - SECTION D'ARCHELOGIE
IMPRIMERIE NATIONALE. 1962. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos abîmé, Fortes mouillures. 270 pages augmentées de nombreuses illustrations en noir et blanc dans et/ou hors texte - un tampon sur le 1er plat - quelques pages collées - fortes mouillures - 2 PHOTOS DISPONIBLES.. . . . Classification Dewey : 560-Paléontologie. Paléozoologie
Bookseller reference : ROD0127423
|
|
Ministère de la Culture
"L'art des cavernes - Atlas des grottes ornées paléolithiques Françaises (Collections ""Atlas des monuments paléochrétiens de la Gaule"" et ""Atlas Achéologiques de la France"")"
Imprimerie Nationale. 1984. In-Folio. Relié toilé. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 673 pages. Nombreuses illustrations et photos en noir et blanc et en couleurs, dans et hors texte. Jaquette satisfaisante.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 560-Paléontologie. Paléozoologie
Bookseller reference : RO30315478 ISBN : 2110808179
|
|
Minozzi Simona; Canci Alessandro
Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio
ill., br. Il volume, in una nuova edizione riveduta e aggiornata, si propone come "guida da campo" per archeologi ed antropologi che devono confrontarsi con resti scheletrici umani nel contesto di uno scavo archeologico. Vengono trattate, in modo sintetico ma esaustivo, le metodologie utili per lo scavo e per lo studio dei resti umani rinvenuti in sepolture a inumazione e a cremazione. I principali argomenti riguardano la tafonomia e la diagenesi, la determinazione del sesso e dell'età alla morte, l'osteometria, l'odontologia, la paleopatologia, la ricostruzione delle attività fisiche e l'analisi dei resti cremati. Completano il quadro cenni di anatomia scheletrica e dentaria, metodi per il restauro e la conservazione e applicazioni delle moderne indagini chimiche e biomolecolari in antropologia. II libro è dunque un utile compendio per lo studio bioarcheologico e per la ricostruzione delle condizioni di vita e di salute delle popolazioni umane del passato.
|
|
Minto Antonio [archeologo. 1880 - 1954].
Lettera manoscritta autografa, su una facciata, intestata R. Soprintendeza ai Musei ed agli Scavi Archeologici d'Etruria, indirizzata a Nello Puccioni e datata 17 novembre 1913. La lettera verte intorno alla pubblicazione della scoperta fatta con Puccioni di un grotta con resti neolitici a Maggiano (Lucca): "[...] ti pregherei di venire al museo [...] per discutere su questo programma nei riguardi della pubblicazione: io crederei per la lunghezza del lavoro che ci converrà pubblicarlo nei Monumenti Antichi dei Lincei [...]: a) Descrizione della grotta e storia del trovamento (che possiamo concertare in compagnia) b) Esame ed illustrazione del giacimento ossifero (N. Puccioni) c) Esame ed illustrazione dei manufatti (A. Minto) [...]“.
|
|
Minugh-Purvis, N. & K.J. McNamara
Human Evolution through Developmental Change.
2002 xviii, 508 p., num. figs, cloth (dust jacket). Library stamps, else fine copy.
Bookseller reference : PH22164
|
|
MIRA BONOMI Angelo -
Note relative alla cultura di Golasecca, zona occidentale.
(Mantova, 1976) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 89/125 con 11 tavole nel testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Miranda-Ribeiro, A. de
Reivindicaçåo do Genero Carolibergia, de Mercerat.
1927 14 p., 4 pls, roy. 4to, disbound. Arch. Mus. Nac. RdJ 29.
Bookseller reference : PZ13157
|
|
Mirisola Roberto; Polacco Luigi
Contributi alla paleogeografia di Siracusa e del territorio siracusano (VIII-V sec. a.C.).
<p>24 cm, brossura editoriale illustrata a colori con risguardie, p. VI, 116. Numerose foto in nero n.t. Con una grande carta topografica a colori sciolta più volte ripiegata al termine del volume.</p>
|
|
MISURI Alfredo -
Sopra un nuovo Chelonio del calcare miocenico di Lecce. (Euclastes Melii Misuri).
Pisa, Successori Nistri, 1910, 4to estratto originale, pp. 119/136 con 2 illustrazioni n.t. e 2 tavole IN ELIOTIPIA f.t. (dorso sciolto, piccola mancanza alla copertina). - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Mithen Steven
Il canto degli antenati. Le origini della musica, del linguaggio, della mente e del corpo
br. La storia evolutiva dell'uomo si arricchisce, con "il canto degli antenati", di un nuovo e importante contributo. L'archeologo britannico Steven Mithen parte da un assunto: la propensione a fare musica è uno dei più affascinanti e allo stesso tempo trascurati tratti distintivi dell'uomo. Ecco allora definito il suo ambizioso progetto: tracciare un affresco, a cavallo tra archeologia, paleontologia, neurologia e genetica, che spieghi come e perché gli esseri umani pensano, parlano e creano musica. Se tutto questo può sembrare accademico... Be', non lo è, perché Mithen riesce a trasferire nella pagina scritta la sua curiosità onnivora e coinvolgente, che taglia trasversalmente l'ambito specialistico per arrivare a citare non solo Steven Pinker ma anche Bach e Miles Davis.
|
|
Miyawaki, A. & T. Ohba
Studien über Strand-Salzwiesengesellschaften auf ost-Hokkaido (Japan).
1965 26 p., 5 (1 folding) figs, 12 (2 folding) tables, wrappers. Published in: in Science Reports Yokohama Nat. Un. Includes other articles on: Elephant teeth, Fossil Suid, Fossil Cervid antler, Desmostylus teeth.
Bookseller reference : PP12518
|
|
MOBERG, JOH.CHR.
Lias i sydöstra Skåne.
Stockh., 1888. 4to. Samt.hshirtbd. 86 pp. a. 5 litograf. plancher.
Bookseller reference : 8230
|
|
MOBERG, JOH.CHR.
Lias i sydöstra Skåne.
Stockh., 1888. 4to. Samt.hshirtbd. 86 pp. a. 5 litograf. plancher.
|
|
MOCHI A.
Il paleolitico di Terranera in Basilicata secondo nuove ricerche; Nuove osservazioni sul paleolitico di Terranera, della Maiella e dell'Umbria
In 8 (cm 16,5 x 24), pp. 10. All'interno e' conservato un bifoglio sciolto (4 pagine) con un altro contributo dello stesso autore dal titolo Nuove osservazioni sul paleolitico di Terranera, della Maiella e dell'Umbria. Brossura editoriale con danni riparati al dorso.
|
|
MOCHI A.
OSSERVAZIONI ALLA MEMORIA DEL PROF.R.BATTAGLIA
(paleontologia)[MOCHI ALDOBRANDINO.]Osservazioni alla memoria del Prof.R.Battaglia intitolata "Il paleolitico superiore in Italia". Roma, (1930), in 8, 16 pp, privo di copertina. (estratto) [Euro 16,00]
|
|
MOCHI Aldobrandino -
Sul Quaternario e sul Paleolitico d'Italia. Rassegne e polemiche.
(Firenze, 1920) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 123/156. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MOCHI Aldobrandino - SERA G. Leo -
Nuove osservazioni sul cranio fossile dell'Olmo.
(Firenze, 1932) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 76/98 con due figure e quattro tavole fotografiche nel testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Moerdijk, P.W. et al.
De fossiele schelpen van de Nederlendse Kust.
2010 146 p., 576 figures, 4to, hardbound. Very good copy.
Bookseller reference : MM43405
|
|
Mohanti, M.
The Portilla formation (Middle Devonian) of the Alba Syncline, Cantabrian Mountains, Prov. Leon, northwestern Spain: Carbonate facies and Rhynchonellid palaeontology.
1972 72 p., 37 figs, 10 pls, 2 folded enclosures in rear pocket, paperbound. Thesis.
Bookseller reference : PB13336
|
|
Mohanti, M.
The Portilla formation (Middle Devonian) of the Alba Syncline, Cantabrian Mountains, Prov. Leon, northwestern Spain: Carbonate facies and Rhynchonellid palaeontology.
1972 72 p., 37 figs, 10 pls, 2 folded enclosures in rear pocket, paperbound. Thesis.
Bookseller reference : PB20898
|
|
Mohen Jean-Pierre
Le temps de la préhistoire - Tomes I et II
Société préhistorique française/Archéologia. 1989. In-4. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 479 + 256 pages - nombreuses photos et illustrations en noir et blanc et en couleurs dans et hors texte. Texte sur deux colonnes. Jaquettes convenables.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 560-Paléontologie. Paléozoologie
Bookseller reference : R300275283
|
|
MOHEN Pierre
Le temps de la préhistoire. Tome 1 seul.
Couverture rigide. En bon état. Reliure toile de l'éditeur. 480 pages + bibliographie. Jaquette.
Bookseller reference : 117608
|
|
MOINE Huguette
Etude de quelques ammonites du TOARCIEN supérieur et de l'AALENIEN du fossé rhénan et du Jura franc-comtois.
broché - 21,5x27 - 100 pp - 22 octobre 1958 - Laboratoire de géologie de l'université de BESANCON, diplome d'études supérieures de géologie.
Bookseller reference : 8399
|
|
Mojsisovics Edlen von Mojsvar, E.
Himálayan fossils. Vol. III, part I. Upper Triassic Cephalopoda faunae of the Himálaya.
1899 [4], iii, 157 p., 22 fine, lithographed plates with explanatory text leaves, folio. (33.2 x 25.5 cm). Early 20th century green buckram with gilt title on the spine. The Geological Survey of India.An important contribution to the knowledge of the rich ammonite faunas of the Himalayas, described by the Hungarian palaeontologist Edmund Mojsivovics (1839-1907), and translated by the British palaeontologist Arthur H. Foord (1845-1933) and Mrs. A. H. Foord, from the German original which was published in 1896 in the Denkschriften of the kaiserliche Akademie der Wissenschaften in Vienna. Small stamp in the lower margin of the title page, and on the front pastedown. Short tear in the spine, second joint loose because a second paper was taken out of the binding causing some empty space, internally good, with fine clean plates.
Bookseller reference : PM25872
|
|
Mol, D. et al.
De sabeltandtijger uit de Noordzee.
2007 159 p., num. col. figs & photographs, 4to, hardbound (dust jacket).
Bookseller reference : PZ24642
|
|
Mol, D. et al.
De sabeltandtijger uit de Noordzee.
2007 159 p., num. col. figs & photographs, 4to, hardbound (dust jacket). Library stamp and number pasted on spine.
Bookseller reference : PZ28503
|
|
Molander, A.R.
Northern and Arctic Invertebrates in the Collection of the Swedish StateMuseum (Riksmuseum). VII. Alcyonacea.
1915 94 p., 14 figs, 3 pls, roy. 4to, disbound (no covers). Unopened copy. Published in: Kungliga Svenska Vetenskapsakedemiens Handlingar.
Bookseller reference : IC11702
|
|
Molin, R.
Prodromus faunae helminthologicae Venetae. Adjectis disquisitionibus et criticus.
1860 150 p., 15 tinted lithographed pls, roy. 4to, disbound (no covers). Unopened copy. Some plates with some slight scattered foxing. Published in: Denkschriften der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Scarce.
Bookseller reference : IW11685
|
|
Molin, R.
Prodromus faunae helminthologicae Venetae. Adjectis disquisitionibus et criticus.
1860 150 p., 15 tinted lithographed pls, roy. 4to, disbound (no covers, plates loose). Unopened copy. Some plates with some slight scattered foxing. Published in: Denkschriften der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Scarce.
Bookseller reference : IW11686
|
|
MOLL (F.)
Teredinidae.
Neubrandenburg, Feller, 1941. In-8 broché, 89 pp. (Fossilium Catalogus, I, 95).
Bookseller reference : 536415
|
|
Molyn, J.Ch.M. de
Versteend leven. Inleiding tot de kennis der gidsfossielen.
1958 244 p., 429 figs, 2 folding tables in the back, cloth.
Bookseller reference : PG12121
|
|
MONBARON (Michel).
Aspects de la géologie jurasienne.
Moutier, Pro Jura, collection "Cahiers de Pro Jura N° 3", 1974, broché, couverture illustrée. in-8 de 44 pages, photos, plans, cartes.
Bookseller reference : 20131
|
|