Spath, L.F.
The Cephalopoda of the Neocomian Belemnite Beds of the Salt Range.
1939 154 p., 25 plates, folio,paperbound (front cover missing).A well-illustrated work, mainly on ammonites but also including belemnites, with the descriptions of several new species. This is Palaeontographica Indica new series vol. XXV(1). Binding partly loose, but complete.
Bookseller reference : PM25981
|
|
SPATH, L.F.:
The Ammonoidea of the Trias. I & II. ‘Catalogue of the Fossil Cephalopoda in the British Museum (Natural History)’. Part IV & V. In 2 Volumes.
London, Adlard, 1934, 1951, in-4to, Part IV: XVI + 521 p. + 18 photogr. plates with interfoliated pages of explinations / Part V: XV + 228 p., library stamps, original clothbound / Hardvover. Library call numbuer on lower spine.
Bookseller reference : 73962aaf
|
|
Spaulding, W.G.
Vegetation and climates of the last 45,000 years in the vicinity of the Nevada Test Site, south-central Nevada.
1985 vi, 83 p., 25 figs, 25 tables, 4to, wrappers.
Bookseller reference : PP12456
|
|
SPADA Leonello -
I fossili pliocenici di San Benedetto del Tronto.
Firenze, 1881, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 312/320. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SPANO C. - CASU L. - MUNTONI A. -
Consistenza e ruolo del patrimonio paleontologico della Sardegna. Presente e prospettive a breve termine.
Milano, 2004, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 29/34. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Spasov, C
Paleozoj.
Sofija, Bulg. Akad. Nauk, 1958. M. 16 Taf. 90 S. OHlwd. Leicht berieben. (Fosilite na Bulgarija 1).
Bookseller reference : 231663
|
|
Spengler, E
Untersuchungen über d. südindische Kreideformation. Tl. 4: Die Nautiliden u. Belemniten d. Trichinopolydistrikts.
Wien, Braumüller, 1910. 4°. M. 1 Taf. S. 125-157. Unaufgeschn. u. teils beschmutzt. (Beitr. z. Paläont. Öster.-Ung. u. d. Orients 23 S.-A.).
Bookseller reference : 115667
|
|
SPEYER, Oscar Wilhelm Carl
Die Bivalven der Casseler Tertiär-Bildungen
portrait-frontispice, XII pp., 31 pl., 31 ff Demi-percaline brune de l'éditeur 1884, 1884, in-4, portrait-frontispice, XII pp, 31 pl, 31 ff, Demi-percaline brune de l'éditeur, Tiré à part des Abhandlungen zur geologischen Specialkarte von Preussen und den Thüringischen Staate, Band IV, Heft. 4. Première édition de ce travail sur les mollusques bivalves du Tertiaire dans les environs de Kassel. Préface et explication des planches par Adolf von Koenen. Oscar Speyer (1827-1882), directeur de l'Association d'histoire naturelle de Kassel puis géologue royal en 1875, collecta systématiquement des fossiles de mollusques de sa région. Il réalisa la carte géologique générale du Harz (centre nord de l'Allemagne) et fut en charge des collections du Jurassique et du Crétacé au Geologischen Landesmuseums de Berlin, dont il enrichit la collection Tertiaire. Cachet du Geologisch-palaeontologisches Institut und Museen der Universität Bonn. Nissen ZBI, n° 3937
|
|
SPINAR V. ZDENEK
ENCYCLOPEDIE DE LA PREHISTOIRE - LES ANIMAUX ET LES HOMMES PREHISTORIQUES
LA FARANDOLE. 1976. In-8. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 228 pages - nombreuses et illustrations en noir et blanc et en couleurs dans et hors texte - jaquette illustrée en couleur.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 560-Paléontologie. Paléozoologie
Bookseller reference : RO20188726
|
|
Spinar, Z.V.
Tertiary Frogs from Central Europe.
1972 286 p., 96 figs, 184 pls, col. frontispiece, cloth (dust jacket).
Bookseller reference : PR04509
|
|
Spinar, Z.V.
Tertiary Frogs from Central Europe.
1972 286 p., 96 figs, 184 pls, col. frontispiece, cloth (dust jacket).
Bookseller reference : PR17688
|
|
Spinar, Z.V.
Tertiary Frogs from Central Europe.
1972 286 p., 96 figs, 184 pls, col. frontispiece, cloth (dust jacket). Previous owner’s name on first free endpaper, else very good copy.
Bookseller reference : PR41435
|
|
Spigolature paleontologiche.
SIMONELLI Vittorio -
Senza luogo, 1919, 4to stralcio, pp. 181/185 con tre illustrazioni. Sciolto. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Spinar, Z
Revizija nekotorych moravskich diskozavriscinov. (Labyrithodontia).
Praze, 1949. 4°. M. 39 Taf. u. 47 Abb. 129 S. OBr. Umschl. minimal angestaubt. (Rozpravy ustredniho ustavu geologickeho 15).
Bookseller reference : 190808
|
|
Spjeldnaes, N.
Some silicified Ordovician fossils from south Wales.
1963 10 p., 3 pls, wrappers.
Bookseller reference : PI12591
|
|
Springer, F.
Some new American fossil Crinoids.
1911 44 p., 6 pls, roy. 4to, paperbound. Unopened copy. Mem. MCZ XXV#3.
Bookseller reference : PE13460
|
|
Springer, F.
Uintacrinus: its structure and relations.
1901 89 p., 8 pls, roy. 4to, paperbound (spine worn). Unopened copy. Mem. MCZ XXV#1.
Bookseller reference : PE13377
|
|
Springer, F
The Fossil Crinoid Genus Dolatocrinus a. its Allies.
Washington, Smithsonian Institution, 1921. M. 16 Taf. u. 6 Abb. V, 78 S. OBr. St. a. Umschl. u. Tit. (United States National Museum, Bulletin 115)
Bookseller reference : 238902
|
|
SQUINABOL, S.
La flore de Novale. Etude de paléontologie végétale. Mémoires de la Société fribourgeoise des sciences naturelles. Géologie et Géographie. Vol. II. Fasc. 1.
Fribourg, Fragnière 1901, 240x160mm, 97pages, broché.
Bookseller reference : 59222
|
|
SQUINABOL S.
Contribuzioni alla flora fossile dei terreni terziarii della Liguria. IV. Monocotiledoni (con 12 tavole). Lavoro fatto nel Museo di geologia della R. Universita' di Genova
In 4, pp. 107 + (1b) con ill n.t. anche a piena p. e 12 tavv. f.t. Intonso. Br. rifatta con carta d'epoca.
|
|
SQUINABOL S. -
Sulla vera natura delle Helminthoida.
Padova, 1899, estratto originale, pp. 12 con tre fig. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SQUINABOL Senofonte
Rivista dei grossi anthracotherium di Cadibona
In 8, cm 17,5 x 25,5, pp. 60 con 6 tavole in litografia fuori testo piu' volte ripiegate. Brossura editoriale. Intonso. Descrizione e analisi dei resti dell'Anthracotherium, grosso mammifero vissuto 30 milioni di anni fa, rinvenuti nella zona del Cadibona . I resti si trovavano conservati presso il Museo del Club Alpino Italiano di Savona e in quello geologico di Genova
|
|
SQUINABOL Senofonte -
Alcune osservazioni sul pozzo artesiano di Villafranca Padovana.
(Padova, 1902) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 37/47 con una illustrazione. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SQUINABOL Senofonte -
Cenni preliminari sopra un cranio ed altre ossa di Anthracotherium magnum, Cuv. , di Cadibona. Di un tipo paleocenico di Quercinea ritrovato nel miocene inferiore di S. Giustina e di alcune altre piante rare del medesimo giacimento.
Genova, Soc. Ligustica Sc. Nat. Geogr. ,1890, due stralci in 8vo con copertina posticcia muta, pp. 6 + 7/11 (manca la tavola) .
|
|
SQUINABOL Senofonte -
Cenno preliminare sulla flora fossile di Santa Giustina.
Genova, Mus. Civ. St. Nat. Genova, primi '900, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 73/76. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SQUINABOL Senofonte -
Di una specie fossile di Acetabularia.
(Padova, 1902) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 151/155 con 3 illustrazioni nel testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SQUINABOL Senofonte -
I pseudofossili dei gneis e dei micascisti. Storia di un errore paleontologico.
Padova, R. Acc. Sc. Lett. Art. Padova, 1904, 8vo estratto con copertina originale, pp. 33/38 con una tavola. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SQUINABOL Senofonte -
I pseudofossili dei Gneis e dei micascisti. Storia di un errore paleontologico.
(Padova, 1904) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 33/38 con una tavola. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SQUINABOL Senofonte -
Osservazioni sopra un filone a geodi di quarzo presso Torreglia (Euganei) .
(Padova, 1902) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 157/163 con 3 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SQUINABOL Senofonte -
Radiolarie cretacee degli Euganei.
(Padova, 1904) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 171/244 con 2 illustrazioni e 9 tavole in fototipia. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SQUINABOL Senofonte -
Radiolarie fossili di Teolo (Euganei) .
(Padova, 1903) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 127/129. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SQUINABOL Senofonte -
Radiolarie fossili di Teolo (Euganei).
Padova, 1903, stralcio, pp. 127/130 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Srodon, A
O Florach Kopalnych w Terasach Dolin Karpackich.
Kraków, 1965. M. 2 Taf. u. 2 Abb. 27 S. OBr. Umschlag lichtrandig. Klammerbind. rostig Unaufgeschn. ex. M. mehr. St. (Folia quaternaria 21).
Bookseller reference : 239830
|
|
Stainforth, R.M. et al.
Cenozoic Planktonic Foraminiferal Zonation and Characteristics of Index Forms.
1975 2 vols. 425 p., 213 figs, 4to, paperbound. Library Stamps. Published in: The University of Kansas Palaeontological Contributions.
Bookseller reference : PX04464
|
|
Stanton, T.W.
Contributions to the geology and paleontology of San Juan county, New Mexico. 3. Nonmarine Cretaceous invertebrates of the San Juan basin.
1916 11 p., 4 pls, wrappers.
Bookseller reference : PI12744
|
|
STAUB, J. (Lehrer):
Die Pfahlbauten in den Schweizer-Seen. Mit Holzschnitten und 8 lithographirten Tafeln. ‘Volksschriften hrsg. v. der Schulsynode des Kts Zürich’,
Fluntern bei Zürich, Verlag des Verfassers, 1864, 1864, in-8°, Beim Verf.: 80 S. mit einigen Holzschnittabb. + 8 lithogr. Tafeln, Halb-Leinenband.
Bookseller reference : 17496aaf
|
|
STAUB, J. (Lehrer):
Die Pfahlbauten in den Schweizer-Seen. Mit 5 Holzschnitten und 8 lithographierten Tafeln. ‘Volksschriften hrsg. v. der Schulsynode des Kts Zürich’, 1.
Fluntern bei Zürich, Verlag des Verfassers, 1864, in-8°, 80 S. mit einigen Holzschnittabb. + 8 lithogr. Tafeln, stock- und wasserfleckig, Original-Broschüre, Rücken gespalten.
Bookseller reference : 74199aaf
|
|
Stanley (Steven M.)
Extinction
Scientific American Library Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1987 Book condition, Etat : Bon hardcover, editor's full brown clothes, no dust-jacket In-4 carré 1 vol. - 253 pages
Bookseller reference : 69800
|
|
STANDING Herbert F. SMITH G. Elliot.-
On recently discovered Sufossil Primates from Madagascar.-
With an Appendix: On the Form of the Brain in the Extinct Lemurs of Madagascar, with some Remarks on the Affinities of the Indrisinae by Elliot Smith. London. Zoological Society. May 1908. In-f°(250 x 320mm) dos chagrin bleu foncé à 6 nerfs, gardes marbrées, pages 59-216, nombreuses figures dans le texte et 19 belles planches hors texte dont 1 sur double page. Qq. rousseurs mais bon exemplaire, bien relié. Hommage de l'auteur au Dr Monnier.
Bookseller reference : ORD-10087
|
|
Stanley, E.A.
Upper Cretaceous and Paleocene plant microfossils and Paleocene dinoflagellates and hystrichosphaerids from northwestern South Dakota.
1965 206 p., 3 figs, 31 pls, 19 tables, disbound (no covers). Bull. Am. Pal. 49#222.
Bookseller reference : PP13441
|
|
Staesche, K
Die Pectiniden des schwäbischen Jura.
Jena, Fischer, 1926. 4°. M. 6 Taf. u. 12 Abb. 136 S. OBr. Rücken minimal berieben. Unaufgeschn. (Geologische u. palaeontol. Abhandlungen N.F. 15/1).
Bookseller reference : 115254
|
|
STANGHELLINI Enzo
Bolca e i suoi fossili
In 8 (cm 15,5 x 21), pp. (32) c9on tavole finali con riproduzioni fotografiche in bianco/nero. Brossura editoriale. Timbro di ex possesso al frontespizio.
|
|
STANLEY Steven M.
L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE. Un nuovo calendario per l'origine della specie
illustrazioni in bianco e nero nel testo
|
|
Stanton, T.W
Chondrodonta, a new genus of ostreiform mollusks from the cretaceous, with descriptions of the genotype and a new species.
Washington, 1901. M. 2 Taf. S. 301-307. OBr. Rücken minimal angerissen. Umschl. angestaubt. Sign. a. Umschl. (Proceedings of the U.S. Nat. Mus. 24; 1257).
Bookseller reference : 172155
|
|
Stanton, T.W. a. J.B. Hatcher
Geology a. palaeontology of the Judith River beds. With a chapter on the fossil plants by F.H. Knowlton.
Washington, 1905. M. 19 Taf. u. 1 Abb. 174 S. OBr. Sign. a. Umschl. (U.S. Geol. Survey Bulletin 257)
Bookseller reference : 614870
|
|
STATUTI Augusto
Catalogo sistematico e sinonimico dei molluschi terrestri e fluviatili viventi nella provincia romana
In 4, pp. 89 con 3 tavv. sinott. f.t. rip. Taglietti ai margg. est. dei p. Intonso. Br. ed.
|
|
STATUTI Augusto
Esame di una calcare ad ippuriti che esiste nei dintorni di Terracina. Memoria dell'ingegnere Augusto Statuti. Estratto dagli ATTI DELL'ACCADEMIA PONTIFICIA DE' NUOVI LINCEI Anno XXX, sessione III del 18 febbraio 1877
In 4, pp. 10. Intonso. Br. ed. Descrizione di una calcare conchiglifera rinvenuta nella catena dei monti Lepini nei pressi di Terracina.
|
|
STATUTI Augusto
Fauna malacologica della provincia romana anodonta anxurensis. Specie nuova. Estratto dagli Atti dell'Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei, anno XXXVI, tomo XXXVI, sessione XI del 17 giugno 1883
In 4, pp. 7 + (1b) con 1 tav. f.t. in lit. su doppia p. Br. ed.
|
|
STATUTI Augusto
Presentazione e rivista di una memoria del s.c. D.G. Mazzetti sopra alcuni Echinidi
In 4, pp. (2). Br. ed. muta. Presentazione di uno studio di D.G. Mazzetti, autore della descrizione e della catalogazione di alcune forme di Echinidi fossili del Vicentino.
|
|
STATUTI Augusto -
Fauna malacologica della provincia romana. Anodonta Anxurensis specie nuova.
Roma, Tipografia delle Scienze Matematiche e Fisiche, 1884, 4to estratto originale, pp. 7 con una grande tavola litografica doppia (con dedica autografa, non firmata, dall'autore alla copertina, intonso, segni del tempo). - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|