Stockmans, F. & Y. Willière
Flores Namuriennes de la Belgique. Incertitudes et hypothèses de travail.
1954 16 p., 6 tables, 3 pls, roy. 4to, paperbound. Ex library Dr. H.W.J. van Amerom.
书商的参考编号 : PP22783
|
|
Stoliczka, F.
Fossile Bryozoen aus dem tertiären Grünsandsteine der Orakei-Bay bei Auckland mit Betrachtungen über neue oder weniger bekannte Bryozoen-Sippen und deren Classification.
1864 72 p., 4 lithographed pls, roy. 4to, loose (no covers). Some scattered foxing. Novara Expedition.
书商的参考编号 : PO08024
|
|
Stockmans, F. & F.-F. Mathieu
La Flore paléozoïque du Bassin houiller de Kaiping (Chine). Deuxième Partie.
1957 89 p., 15 pls, roy. 4to, new green hcalf with green marbled boards. Ex Library Dr. H.W.J. van Amerom. Very good, nicely bound copy.
书商的参考编号 : PP22275
|
|
Stockmans, F. & F.-F. Mathieu
La Flore paléozoïque du Bassin houiller de Kaiping (Chine). Deuxième Partie.
1957 89 p., 15 pls, roy. 4to, paperbound. Library stamp.
书商的参考编号 : PP29592
|
|
Stockmans, F. & Y. Williere
Sondages N° 113 (Neerheide) et N° 117 (De Hoeven) à Neeroeteren.
1975 [2], 52, [2] p., 4to, paperbound. Ex library Dr. H.W.J. van Amerom.
书商的参考编号 : PP22636
|
|
STOPPANI Antonio
STUDII GEOLOGICI PALEONTOLOGICI SULLA LOMBARDIA.
Turati, Milano, 1857. In-16 gr. (mm. 184x115), brossura orig., pp. XX,461, con 4 tavole f.t., più volte ripieg., relative a: "Sistema delle valli lombarde - Profilo longitudinale da San Giovan-bianco a Gorno - Prospetto comparativo della successione dei terreni lombardi in serie discendente secondo i diversi osservatori - Spaccato geologico teorico-pratico della Lombardia, lungo la valle dell'Adda (a colori e più e più volte ripieg.). Appendici: Descrizione delle nuove specie fossili scoperte in Lombardia, con osservazioni su alcune specvie già conosciute e "Descrizione di alcune nuove specie di pesci fossili di Perledo e di altre localita' lombarde. Studii di Cristoforo Bellotti". "Edizione originale" di questa "prima pubblicazione scientifica" dello Stoppani. Cfr. Cat. Hoepli,943 - Servolini L. "Antonio Stoppani", p. 6.Esemplare con barbe, ben conservato.
书商的参考编号 : 53206
|
|
Storm, P.
The Evolutionary significance of the Wajak skulls.
1995 250 p., 30 figs, 121 tables, paperbound. Scripta Geologica. Crisp copy.
书商的参考编号 : PH08980
|
|
Storm, P.
The Evolutionary significance of the Wajak skulls.
1995 [8], 247 p., 30 figs, 121 tables, paperbound. Scripta Geologica. Thesis version. Crisp copy.
书商的参考编号 : PH22287
|
|
Stockmans, F.
Végétaux de l'Assise des Sables d'Aix-la-Chapelle récoltés en Belgique (Sénonien inférieur).
1946 51 p. (+ supplement page,) 27 figs, 4 pls, roy. 4to, boards. Library stamps & perforation stamp. Published in: Mémoires du Musée Royal d'Histoire Naturelles de Belgique.
书商的参考编号 : PP02192
|
|
Stockmans, F.
Végétaux éodévoniens de la Belgique.
1940 88 p., 5 figs, 14 pls, roy. 4to, paperbound.
书商的参考编号 : PP12471
|
|
Stockmans, F.
Végétaux éocènes des environs de Bruxelles / Palmoxylons Paniseliens De La Belgique / Végétaux de l'assise des sables d'Aix-la-Chapelle récoltés en Belgique (Sénonien inférieur).
1936-1946 3 volumes. 56, [1], 75, [1], 51 p., 27, 9, 27 figs, 3 (folded), 10, 4 pls, roy. 4to, new hcalf with marbled boards. Ex library Dr. H.W.J. van Amerom. Two volumes from the Jongmans/Geologisch Bureau Heerlem library (with his signature and their stamp. Two volumes with author's dedication.Three important works by Stockmans beautifully bound in one half leather volume.
书商的参考编号 : PP22804
|
|
Stockmans, F. & R. Vanhoorne
Étude botanique du gisement de Tourbe de la région de Pervijze (Plaine Maritime Belge).
1954 144 p., 9 figs, 4 pls, 1 fold. map, roy. 4to, paperbound. Very good unopened copy. Published in: Mémoires du Musée Royal d'Histoire Naturelles de Belgique.
书商的参考编号 : PP04795
|
|
Stockmans, F. & R. Vanhoorne
Étude botanique du gisement de Tourbe de la région de Pervijze (Plaine Maritime Belge).
1954 144 p., 9 figs, 4 pls, 1 fold. map, roy. 4to, paperbound. Very good unopened copy. Published in: Mémoires du Musée Royal d'Histoire Naturelles de Belgique. Ex library Dr. H.W.J. van Amerom.We added: Greguss & Vanhoorne, 1961. Etude paleobotanique des argiles de la Campine a Saint-Leonard (Belgique) (16 pages, 2 figs, incomplete, missing the plates).
书商的参考编号 : PP22542
|
|
Stockmans, F. & Y. Willière
Étude paléobotanique du toit de la veine Cinq Paumes (Gros Pierre) aux charbonnages de Boubier (Bassin de Charleroi).
1966 13 p., 5 pls, large 4to, paperbound. Library stamp.
书商的参考编号 : PP29590
|
|
STOCH Fabio -
Glaciazioni e fauna cavernicola.
Udine, 2003, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 159/162 con illustrazioni fotografiche e carte a colori. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Stockley G.M., Davies A. Morley, etc.
REPORT ON THE PALAEONTOLOGY OF THE ZANZIBAR PROTECTORATE based mainly on the collection made by G.M.Stockley. A.R.C.S., D.I.C., F.G.S., Government Geologist, 1925-26.
(Codice BH/0226) In 8° (224,5x18,5 cm) 123 pp. First edition (Septermber, 1927). Illustrated with 23 b/w plates. Light foxing. Illustrated with 23 b/w plates. Original half-cloth. A fine copy. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Stoll, E
Die Brachiopoden u. Mollusken d. pommerschen Doggergeschiebe.
Greifswald, Bamberg, 1934. 4°. M. 3 Taf. u. 2 Abb. 62 S. OU. angeschmutzt. (Abh. aus d. geol.-pal. Inst. d. E.-M.-Arndt-Univ. 13. = Zs. f. Geschiebeforsch. Beih.)
书商的参考编号 : 615007
|
|
Stolley, E
Beiträge zur Kenntnis d. Cephalopoden d. norddt. unteren Kreide. I.: Die Belemnitiden d. norddeutschen unteren Kreide. 2: Die Oxyteuthidae d. norddeutschen Neokoms.
Jena, Fischer, 1925. 4°. M. 8 Taf. 38 S. OBr. Unaufgeschn. (Geologische u. palaeontol. Abhandlungen N.F. 14/4).
书商的参考编号 : 615571
|
|
Stolley, E
Beiträge zur Kenntnis d. Cephalopoden d. norddt. unteren Kreide. I.: Die Belemnitiden d. norddeutschen unteren Kreide. 1. Die Belemniten d. norddeutschen Gaults (Aptiens u. Albiens).
Jena, Fischer, 1911. 4°. M. 8 Taf. 72 S. OBr. Unaufgeschn. (Geologische u. palaeontol. Abhandlungen N.F. 10/3).
书商的参考编号 : 186722
|
|
STOLZ Resi -
Appunti sull'anisico del gruppo delle Grigne (Lombardia) .
Pavia, 1927, 8vo estratto con copertina originale, pp.133/145. Intonso.
|
|
Stoppani Antonio
Dei precipui fatti della paleontologia. Saggio
estratto originale dai fascicoli 89 e 91 del Politecnico 1864-65
|
|
Stoppani Antonio
Essai sur les conditions générales des couches a avicula contorta et sur la constitution géologique et paléontologique speciale de ces memes couches en Lombardie et sur la constitution definitive de l’etage infraliasien par l’abbé Antoine Stoppani.
In folio; 49, (1 b.) pp. e una fascetta di errata. Brossura editoriale rosa con titolo impresso in nero entro cornice. Dedica autografa dell’autore al margine alto del frontespizio. Due pecette di adesivo alla brossura a chiudere due piccoli difetti e per il resto, nel complesso, esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione ed in barbe. Una piega al centro dell’opera e nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima edizione, rara, di questa importante opera di geologia e paleontologia, scritta dal noto geologo, paleontologo, patriota, accademico e presbitero italiano, Antonio Stoppani, battezzato Narciso Carl’Antonio Stoppani (Lecco, 15 agosto 1824 – Milano, 1º gennaio 1891). L’opera rappresenta un’importante studio dedicato alla presenza dei fossili di Avicula Contorta e di latre conchiglie nel territorio della Lombardia. Come scrive Elena Zanoni, nell’articolo dedicato a Stoppani nel “Dizionario Biografico degli Italiani”, Volume 94 (2019): ” A seguito di tali eventi, infatti, dovette affrontare un periodo di difficoltà e, non essendo incline alla cura d’anime, accettò l’incarico di precettore privato a Como e poi a Milano in casa della famiglia Porro. In questi anni Stoppani poté dedicarsi con continuità agli studi naturalistici e all’incremento della sua collezione di fossili iniziata durante l’adolescenza. Questa collezione conquistò l’ammirazione del geologo austriaco Franz Ritter von Hauer, che indusse Stoppani a realizzarne un catalogo poi pubblicato nel 1857 a Milano con il titolo di Studii geologici e paleontologici sulla Lombardia, dedicati alla descrizione di un territorio la cui conoscenza da un punto di vista geologico e paleontologico era, all’epoca, assai limitata. Tale opera lo fece conoscere come scienziato di valore e gli valse la nomina a membro dell’Istituto lombardo di scienze, lettere e arti. Inoltre, gli consentì di avere accesso alle raccolte del Museo civico di Milano e di entrare in contatto con molti naturalisti italiani e stranieri. La reputazione acquisita gli permise di essere tra i membri fondatori della Società geologica residente in Milano, prima società geologica nata in Italia. Nel 1858 iniziò poi la compilazione della Paléontologie lombarde, opera in quattro parti redatta in francese con la collaborazione dei colleghi Emilio Cornalia e Giuseppe Meneghini e completata nel 1881. […] Nel 1861 fu nominato professore straordinario alla cattedra di geologia appena istituita presso l’Università di Pavia e voluta per lui da Francesco Brioschi. Tre anni dopo divenne professore ordinario di geognosia e mineralogia presso l’Istituto tecnico superiore di Milano. Qui insegnò fino al 1877, quando accettò la proposta di trasferimento all’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze, dove tenne la cattedra di geologia e geografia fisica e l’incarico di direttore del gabinetto di geologia fino al 1882. In quell’anno tornò nuovamente all’Istituto tecnico di Milano. Qui assunse anche l’incarico di assistente spirituale del Collegio Reale delle fanciulle a S. Maria della Passione. Negli anni di insegnamento a Milano, Stoppani si dedicò con impegno al riordino e all’ampliamento delle collezioni paleontologiche del Museo civico di storia naturale, di cui divenne direttore in quello stesso 1882, e tenne ogni anno delle conferenze pubbliche di scienza popolare che ebbero grande successo.”. Prima edizione, autografa ed in buone-ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: IT\ICCU\MIL\0684632.
|
|
STOPPANI Antonio
STUDII GEOLOGICI PALEONTOLOGICI SULLA LOMBARDIA.
In-16 gr. (mm. 184x115), brossura orig., pp. XX,461, con 4 tavole f.t., più volte ripieg., relative a: "Sistema delle valli lombarde - Profilo longitudinale da San Giovan-bianco a Gorno - Prospetto comparativo della successione dei terreni lombardi in serie discendente secondo i diversi osservatori - Spaccato geologico teorico-pratico della Lombardia, lungo la valle dell’Adda (a colori e più e più volte ripieg.)”. Appendici: “Descrizione delle nuove specie fossili scoperte in Lombardia, con osservazioni su alcune specvie già conosciute” e "Descrizione di alcune nuove specie di pesci fossili di Perledo e di altre localita' lombarde. Studii di Cristoforo Bellotti". "Edizione originale" di questa "prima pubblicazione scientifica" dello Stoppani. Cfr. Cat. Hoepli,943 - Servolini L. "Antonio Stoppani", p. 6. Esemplare con barbe, ben conservato.
|
|
STOPPANI ANTONIO (1824-1891)
Trovanti. Il sentimento della natura e la Divina Commedia. Discorsi accademici. Necrologie.
19,5x12,5 cm; VIII, (4), 323, (1 b.) pp. Brossura editoriale. Dorso sciupato. Ultimi fascicoli un po' lenti. Qualche piccolissima fioritura in poche pagine. Antonio Stoppani fu celebre geologoe e paleontologo ed è unanimemente riconosiuto come il padre della geologia e paleontologia italiana. Nacque a Lecci nel 1824 e partecipò attivamente alle cinque giornate di Milano. Fu docente al Politecnico di Milano. Fu uno dei fondatori del Museo Civico di Scienze e filosofia Naturali di Milano. Appassionato alpinista, nel 1874 divenne il primo presidente della sezione milanese del Club Alpino Italiano. La sua opera più conosiuta è "Il Bel Paese". Trovanti contiene vari studi fra i quali: Delle priorità e preminenze degli italiani negli studi geologici, Il sentimento della natura e la Divina Commedia, Elogio di Giambattista Brocchi (celebre minerologo e geologo di Bassano del Grappa) e altri. A parte i difeti sopra descritti, opera in buono stato di conservazione. PRIMA EDIZIONE ASSAI RARA.
|
|
STOPPANI Antonio (Lecco, 1824-1891)
ACQUA ed ARIA ossia la purezza del MARE e dell'ATMOSFERA fin dai PRIMORDI del mondo animato. Conferenze. Nuova ed. per c. di Alessandro MALLADRA. 3° migliaio. [GEOLOGIA, CORALLI, FOSSILI ecc.].
Br. ed. con piccoli fregi liberty (strappetto ds., usure alle cuppie, ombre di gore in cop., firma d'appart. in cop. e al front.; ma solido in barbe). 84 FIGURE b.n. n.t. Contiene 14 conferenze: Dell'economia tellurica come la studia il geologo; Si cerca l'origine delle formazioni calcaree nell'azione chimica delle acque incrostanti; La vita considerata come forza tellurica; I coralli e le isole coralline; La circolazione del mare; Cronologia delle formazioni calcaree; Depositi di salgemma; Sulla necessità della eliminazione del cloruro di sodio nelle acque marine; Il Mare d'Aral; Depositi di salgemma; Il regno vegetale considerato come forza tellurica; Processi impiegati dalla natura per attivare la circolazione dell'acido carbonico; Processo della sostituzione delle aree boscose nell'epoca carbonifera; Origine del ferro sedimentare e conversione dei vegetali in combustibili fossili; Cronologia dei combustibili fossili.
|
|
STOPPANI Antonio -
Sulla dolomia del Monte San Salvatore presso Lugano.
(Milano, 1860) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 233/244. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
STOPPANI Antonio e altri
Sull'attuale REGRESSO dei GHIACCIAI nelle ALPI. Saggio di 12 pagine con 3 SCHIZZI TOPOGRAFICI in: Transunti degli Atti della R. Accademia dei Lincei, vol. VI, fasc. 3°, adunanza del 17 dic. 1881 + Seduta Reale del 18 dic. 1881. [Ma anche valutazioni di importanti opere di scienziati: PACINI, MOSSO, TRINCHESE, vari GEOLOGI ecc.
In-4° (cm. 29,9x22), brossura erditoriale, fioriture n copertina, dorso rotto, piatti staccati, allentato. Il fascicolo è completo delle sue 111 pagine e contiene molto altro sulle scienze, ma segnaliamo solo alcune estese valutazione di opere proposte per il premio annuale. 1. Filippo PACINI sul COLERA asiatico. Pp. 78-49. 2. Angelo MOSSO sulla CIRCOLAZIONE del SANGUE nel CERVELLO dell'uomo, ricerche sfigmografiche. Pp. 81-85. 3. Salvatore TRINCHESE sui MOLLUSCHI, pp. 85-87. 4. BARETTI, Emilio BECHI, A. d'ACHIARDI, Torquato TARAMELLI su geyser, boro, titanio, vanadio, metalli, minerali, miniere, paleontologia; geologia di Tejo, Montalto e Capo Vaticano, Alpi Apuane, Stretto di Messina, geologia delle Alpi orientali (Veneto e Friuli); pp. 88-91. E molto altro su matematica, letteratura ecc. Ottimo l'interno nelle sue barbe, ma da rilegare; esemplare da studio.
|
|
STOPPANI ANTONIO PROF
Studii geologici e paleontologici sulla Lombardia del Sacerdote Prof. Antonio Stoppani colla descrizione di alcune nuove specie di pesci fossili di Perledo e di altre località lombarde. Studii di Cristoforo Bellotti...
Cm. 18,50; pp. XX, 461, (1). Legatura coeva in mezza pelle, dorso a 4 nervetti, titoli e fregi in oro, brossure originali conservate, 4 tavole ripiegate fuori testo. 1. Sistema delle valli lombarde. 2. Profilo Longitudinale da San Giovan - Bianco a Gorno. 3. Prospetto comparativo della successione dei terreni lombardi. 4. Spaccato geologico teorico - pratico della Lombardia lungo la Valle dell'Adda (Tavola più volte ripiegata a colori). Ottimo esemplare, qualche minima fioritura 605 / P
|
|
STOPPANI ANTONIO PROF
Studii geologici e paleontologici sulla Lombardia del Sacerdote Prof. Antonio Stoppani colla descrizione di alcune nuove specie di pesci fossili di Perledo e di altre località lombarde. Studii di Cristoforo Bellotti...
Cm. 18,50; pp. XX, 461, (1). Legatura coeva in mezza pelle, dorso a 4 nervetti, titoli e fregi in oro, brossure originali conservate, 4 tavole ripiegate fuori testo. 1. Sistema delle valli lombarde. 2. Profilo Longitudinale da San Giovan - Bianco a Gorno. 3. Prospetto comparativo della successione dei terreni lombardi. 4. Spaccato geologico teorico - pratico della Lombardia lungo la Valle dell'Adda (Tavola più volte ripiegata a colori). Ottimo esemplare, qualche minima fioritura. (605/P) 1033/32
|
|
Stoppani Antonio.
Les pétrifications d'Ésino, ou Description des fossiles appartenant au dépôt triasique supérieur des environs d'Ésino en Lombardie. Divisés en quatre monographies comprenant les gastéropodes, les acéphales, les brachiopodes, les céphalopodes, les crinoïdes, les zoophytes et les amorphozoaires. [Paléontologie lombarde. 1e Série].
In-4° (cm. 31), legatura del XX secolo in t. tela azzurra con titolo e filetti in oro al dorso blu; pp. XI [1b.] 151 [1] in ottimo stato, con 31 tavole litografiche f.t. in nero (raffiguranti fossili) e 1 tavola litografica f.t. a colori (carta geologica del territorio intorno alla Val d'Esino) tutte della litografia Corbetta, infine 1 tavola di tabella f.t. a colori (legenda della carta); impercettibili e sporadiche fioriture. Prima edizione della prima serie della Paleontologie lombarde, che fece apprezzare Stoppani in tutta Europa come creatore della paleontologia lombarda [cfr. P. Buzzoni. Studii sulla Lombardia. In La Cronaca di scienze, lettere, arti, economia, industria 4, fasc. 24, 1858, p. 103]. Documenta le paleofaune delle rocce lombarde alle pendici delle Grigne, ancora sconosciute, mettendole in rapporto con particolari terreni e sostenendo l’unità geognostica ed orografica dell’arco alpino lombardo-svizzero. Cfr. Paglianini III, 578. Esemplare molto buono. (SF6)
|
|
Storch, D. u. R. Litke
Die Arten d. Gattung Sphenophyllum Brongniart im Zwickau-Lugau-Oelsnitzer Steinkohlenrevier. - Kutikularanalytische Untersuchungen im Niederlausitzer Unterflöz.
Berlin, Akad.-Vlg. 1966. 4°. M. 11 Ktn., 66 Taf. u. 62 Abb. 231 S. OBr. OU. teils angeschmutzt u. etwas angerissen. (Pal. Abh. B 2/2).
书商的参考编号 : 615513
|
|
Stoyanow, A
O nekotorych'permskich'Brachiopolda Armenii. On some Permian Brachiopoda of Armenia.
Petrograd, 1916. 4°. M. 6 Taf. u. 14 Abb. V, 96 S. OBr. Rücken etwas angerissen. Umschl. randgebräunt u. mit St. (Mèmoire du Comité Géol. N.S. 111).
书商的参考编号 : 231823
|
|
Strachan, I.
A synoptic supplement to ''a monograph of British Graptolites by Miss G.L. Elles and Miss E.M.R. Wood''.
1971 ii, 130 p., 2 figs, 4to, paperbound.
书商的参考编号 : PO12767
|
|
STRUCKMANN, C.:
Der obere Jura der Umgegend von Hannover. Eine paläontologisch- geognostisch- statistische Darstellung.
Hannover, Hahn'sche Buchhandlung, 1878, gr. in-8vo, VIII (Titel, Widmung des Verfassers an ‘Dr. F. Roemer‘. Vorwort, Inhaltsübersicht) + 169 S. + 1 Bl. Erkl. zu Tafeln + 8 lith. Tafeln mit Erkl.Blättern, Stempeln, Halblederband mit Ecken, Bibl.-Nr auf Rücken, Ecken und Ränder leicht angeschossen.
书商的参考编号 : 73656aaf
|
|
Stradner, H. et al.
Electron microscope studies on Albian Calcareous Nannoplankton from the Delft 2 and Leidschendam 1 Deepwells, Holland.
1968 107 p., 11 figs, 48 pls, paperbound (dust jacket).
书商的参考编号 : PP12441
|
|
Stromer, E. et al.
Ergebnisse der Forschungsreisen Prof. E. Stromers in den Wüsten Ägyptens. IV. Die fossilen Floren Ägyptens. 3. Der Erhaltungszustand und die Entstehung der Kieselhölzer Ägyptens.
1933 52 p., 14 figs, roy. 4to, paperbound. Unopened copy. Published in: Abhandlungen der Bayrerischen Akademie der Wissenschaften.
书商的参考编号 : PP07863
|
|
Stromer, E.
Haifischzähne aus dem unteren Mokattam bei Wasta in Egypten.
1903 13 p., 1 plate, loose (original printed title-page of journal added). Published in: Neues Jahrbuch für Mineralogie, Geologie und Palaeontologie.
书商的参考编号 : PF02665
|
|
Struve, W. (ed.)
Richard Kräusel-Festschrift.
1960 522 p., num. figs & pls, portrait, cloth. Senckenbergiana lethaea 41(1-6). Good copy.
书商的参考编号 : PP12402
|
|
STRONG, C.P.
Triassic Foraminifera from Southland Syncline, New Zealand.
Wellington, 1984. 4to. orig. boards. 37 pp., 12 plates.
书商的参考编号 : 22168
|
|
Strachan, I
A rediskription of W. Carruthers' Type Grapolites.
London, 1969. M. 14 Abb. u. 8 Textill. S. 183-206. St. a. Tit. u. OU. (Bull. of the British Museum 17,4).
书商的参考编号 : 242224
|
|
Straelen, V.v
Crustacea cumalcostraca (Crustaceis decapodis exclusis).
Berlin, Junk, 1931. 98 S. (Foss. Cat. Animalia 48).
书商的参考编号 : 219048
|
|
Straelen, V.v. et G. Schmitz
Crustacea Phyllocarida (= Archaeostraca).
Berlin, Junk, 1934. 246 S. (Foss. Cat. Animalia 64).
书商的参考编号 : 219059
|
|
Straszewska, K
Stratygrafia plejstocenu i paleogeomorfologia rejonu dolnego Bugu.
Warszawa, Wydaw. geolog. 1968. M. 26 (11 farb.) Taf., 2 Tab. u. mehr. Abb. 149 S. (Studia geol. Polonica 23).
书商的参考编号 : 231420
|
|
Strauch, F
Die Feinstruktur einiger Scolecodonten.
Frankfurt/M. 1973. M. 6 Taf. 19 S. OBr. St. a. Umschl.
书商的参考编号 : 230234
|
|
Strauch, F
Die paläogeographische Situation d. beiden miozänen Brackwasserbecken d. süddeutschen Molasse.
Frankfurt/M. 1971. S. 583-588. OBr. St. a. Tit.
书商的参考编号 : 230253
|
|
Strauch, F
Phylogenese, Adaptation u. Migration einiger nordischer mariner Molluskengenera (Neptunea, Panomya, Cyrtodaria u. Mya).
Frankfurt. Kramer, 1972. M. 11 Taf., 2 Tab. u. 29 Abb. 211 S. OBr. St. u. Sign. a. Tit. (Abh. d. Senckenberg. Naturforsch. Ges. 531).
书商的参考编号 : 222860
|
|
Straus, A
Beiträge zur Kenntnis d. Pliocänflora v. Willershausen, Krs. Osterode(Harz) V. Die Gattungen Castanea u. Quercus.
Berlin, Akad.-Vlg. 1956. 4°. M. 8 Taf. 20 S. (DAW. Abh. d. Kl. f. Chemie, Geol. u. Biol. 1956/4).
书商的参考编号 : 213657
|
|
STROBEL Pellegrino -
Alcune osservazioni intorno all'uomo fossile.
(Reggio dell'Emilia, 1877) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 145/166. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
STROBEL Pellegrino -
L'Organomia nella Paletnologia e nell'Archeologia.
(Parma, 1887) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 33/43. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
STROBEL Pellegrino -
Saggio della fauna mammologica delle stazioni preistoriche dei Monti Lessini veronesi.
(Parma, 1890) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 167/175. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|