Site indépendant de libraires professionnels

‎Geographie‎

Main

Thèmes parents

‎Sciences naturelles‎

Voir les sous-thèmes

Sous-thèmes

Nombre de résultats : 127 340 (2547 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 364 365 366 [367] 368 369 370 ... 680 990 1300 1610 1920 2230 2540 ... 2547 Page suivante Dernière page

‎Balboni Veronica‎

‎In faciem loci. La Chiesa dei Gesuiti a Ferrara tra storia e realtà costruttiva‎

‎brossura‎

‎BALDACCI Antonio.‎

‎Creta dopo l'ultima insurrezione.‎

‎Roma, presso la Società Geografica Italiana, 1901, in-8, brossura editoriale, pp. 44. Estratto con invio autografo dell'autore sulla coperta anteriore.‎

‎Baldacci Giuseppe‎

‎Le università degli studi in Sicilia. Il monopolio di Catania e la sfida con Messina e Palermo (XV-XIX secolo)‎

‎ill., br. Questo libro ripercorre la storia delle Università degli studi in Sicilia dalla metà del '400 fino all'inizio dell'Ottocento. La trattazione prende avvio dal 1434-1444, decennio durante il quale venne istituito a Catania il Siculorum Gymnasium (o anche Siciliae Studium Generale). Le due denominazioni sottintendevano una realtà per cui l'Università etnea rappresentava, di fatto e poi anche di diritto, l'unica del Regno di Sicilia. Si trattò però di un monopolio avversato, limitato e non rispettato, soprattutto per tutta una serie di dinamiche che videro le principali città siciliane interessate a diventare anch'esse sede di ateneo. È il caso di Palermo, che invano più volte nel corso dei secoli si adoperò per ottenere un'università. È il caso di Messina, che tra Cinque e Seicento riuscì a diventare sede del secondo Ateneo presente in Sicilia, almeno fino allo scontro con la monarchia spagnola (1674-1678) e alla conseguente chiusura del Messanense Studium Generale. Ne seguì per l'Università di Catania un lungo periodo di sostanziale crescita che avrebbe toccato l'apice nei decenni finali del Settecento.‎

‎Baldacci L.‎

‎Osservazioni Fatte Nella Colonia Eritrea - Memorie Descrittive Della Carta Geologica d'Italia Volume VI‎

‎Mm 180x265 Brossura editoriale di pp. 110, intonsa, con una carta geologica allegata, ripiegata a scala 1:400.000. Serie: Memorie descrittive della Carta geologica d'Italia, vol. VI. Lacune ai margini dei piatti, mende al dorso, intonso. Opera in buone condizioni.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

80,00 € Acheter

‎Baldacci Massimo‎

‎Le origini della navigazione: Mesopotamia e Mediterraneo antico‎

‎brossura‎

‎Baldacci Massimo‎

‎Ugarit. La nascita dell'alfabeto‎

‎brossura‎

‎Baldacci Osvaldo‎

‎L'Istituto di Geografia dell'Universotà di Roma.‎

‎pp. 18, cm 24x17, bross.‎

‎Baldacci Osvaldo‎

‎La sperimentazione geografica nella scuola.‎

‎pp. 34, cm 24x17, bross.‎

‎Baldacci Osvaldo‎

‎Perchè la geografia.‎

‎pp. 112, cm 19x13, brossura.‎

‎Baldacci Osvaldo‎

‎Ricerche geografiche sulle Isole Tremiti‎

‎in 8° - pp.74 - Brossura editoriale - Illustrazioni in b/n fuori testo - Dedica autografa dell'Autore al frontespizio‎

MareMagnum

Antica Libreria Srl
S. Gregorio Catania, IT
[Livres de Antica Libreria Srl]

18,00 € Acheter

‎Baldacci Osvaldo‎

‎Trombe marine in Italia.‎

‎pp. 23, cm 24x17, bross., estratto dal "Bollettino della Società Geografica Italiana" 1966 n. 1-3‎

‎BALDACCI Osvaldo (a cura di)‎

‎LA ECUMENE CIRCOLARE BORGIANA. Illustrazione e commento antologico.‎

‎In-4 (cm. 34), brossura illustrata, pp. 50, (2), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. In allegato, un grande lucido, più volte ripiegato, che illustra i vari toponimi del mappamondo in lingua italiana. Minime tracce d’uso alle punte del piatto anteriore. Lacerto di etichetta rimossa al piatto posteriore; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).‎

‎BALDACCI Osvaldo -‎

‎Osservazioni geografiche preliminari sulla regione calabrese de “Le Serre”.‎

‎(Torino, 1952) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 514/517. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

10,00 € Acheter

‎Baldacci Osvaldo - Della Valle Carlo‎

‎Il XVI Congresso geografico italiano‎

‎Estratto dal "Bollettino della Società Geografica Italiana" - 1954, n. 8-10 - in 8° - pp.7 - Brossura editoriale‎

MareMagnum

Antica Libreria Srl
S. Gregorio Catania, IT
[Livres de Antica Libreria Srl]

8,00 € Acheter

‎Baldacci Osvaldo - Riccardi Riccardo‎

‎Le isole ponziane. Il lago di Piediluco e il suo bacino‎

‎Collana Memorie della Società Geografica Italiana. N. 22 - in 8° - pp.195 - Brossura editoriale - Illustrazioni in b/n nel testo e fuori testo‎

MareMagnum

Antica Libreria Srl
S. Gregorio Catania, IT
[Livres de Antica Libreria Srl]

30,00 € Acheter

‎Baldacci, Osvaldo‎

‎Roma e Cristoforo Colombo.‎

‎cm. 17 x 24, 94 pp. Colombiana 206 gr. 94 p.‎

‎Baldamus-Schwabe.‎

‎Historischer Schul Atlas.‎

‎Leipzig, Von Velhagen und Klasing, 1896. Un volume de format in 4° de XII pp. pour l'introduction et de 40 cartes environ, toutes en couleurs, la plupart dépliantes et toutes montées sur onglet. Reliure en pleine percaline brune de l'éditeur, titres et encadrements en noir. Couverture un peu maniée.Atlas historique politiquement très engagé.‎

MareMagnum

Sciardet Daniel
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Sciardet Daniel]

45,00 € Acheter

‎Baldanzi Simona‎

‎Corpo Appennino. In cammino da Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema‎

‎ill., br. Prendi alcune estati e mettile a confronto, ad esempio quella del '44 e le nostre estati, quelle fatte di decreti sicurezza e morti nel Mediterraneo, o la mia estate di un intervento chirurgico alla testa, che porta a rallentare, ad affidarsi agli altri, a mettere in discussione il bastarsi da soli. L'orecchio sinistro che sente meno, la parte a sinistra del Paese che non sa dare risposte. Corpo paese, corpo Appennino, corpi in cammino, corpo di una donna: ferite che si sovrappongono e si parlano. Riconsidera quelle estati attraverso una camminata in gruppo sull'Appennino fra Emilia Romagna e Toscana, da Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema, nei luoghi delle stragi nazifasciste. Un percorso di monti intrisi di morti a lungo abbandonati. Muovere passi per trovare il posto alla memoria e oleare i meccanismi attuali per porre freni alle barbarie. Riscoprire l'importanza del fare insieme per aggiustarsi, per insistere a cambiare le cose, per non stare a guardare e ascoltare invano. In attesa che il senso dell'utopia venga riconosciuto fra i sensi umani.‎

‎Baldanzi Simona‎

‎Il Mugello è una trapunta di terra. A piedi da Barbiana a Monte Sole‎

‎br. Ero stanca del Mugello, di questa terra-cantiere che si trasforma per rimanere sempre come è. Una terra di transito, stronza, senza carattere. Non ne potevo più di difendere qualcosa senza colonna vertebrale. Difenditi da sola. Questo, alla fine, le volevo dire, andandomene, come quando si sbatte la porta e si dicono cose forti e ridicole. Poi ci torni, vinta. La terra ti sta sotto le unghie, ti sta negli occhi e non va via. Decidi pure di fartela a piedi, di stare con lei per interi giorni di fila. Le chiese, i boschi, la scuola di don Milani e la tomba di Dossetti, le torri e gli orologi, le burraie e le cave, i morti di guerra e sul lavoro, i mobilifici e le fabbriche dismessi, le colline di tanti verdi che mi calmano, le montagne che paiono dorsi di animali preistorici. Riecco il Mugello. Un passo alla volta.‎

‎Baldanzi Simona‎

‎Maldifiume. Acqua, passi e gente d'Arno‎

‎br. Un viaggio lento, a passo d'acqua, nel tempo che ci metteva un tronco dal Falterona a Pisa con l'Arno in piena. A piedi, in bici, in barca, in auto, per seguire storie che non stanno ferme a farsi raccontare, domande che ingrossano e mutano dalla sorgente al mare, da Capo a Bocca d'Arno. Cosa è diventato questo fiume? Come viviamo questo grande fiume che può essere tanti altri fiumi, che passa paesi, parchi, città, case e baracche, scheletri di un lavoro che non c'è più o germoglio di uno da inventare, che si muove vicino a ferrovie, autostrade, che sibila sotto i ponti, che si agita o stagna, che divide comunità in due rive, che attrae e spaventa insieme? Ci sono i quartieri popolari, gli ultimi e gli emarginati, i poeti i pittori e gli sciamani, gli artisti i campioni e i falliti, le vite di creature fatte di lana e rena, di farina e trota, di mota e argilla, di vetro, paglia, legno, cuoio. Fatiche, dannazioni, resistenze. Acqua che si muove e si mischia restia a barriere e confini, che pare ingovernabile eppure diventa metafora della politica: una vena scoperta a cui spesso abbiamo dato le spalle, ma che scava, cambia, pulsa dentro all'intimità di donne e uomini, dannati d'acqua dolce.‎

‎Baldass, Alfred von‎

‎Wien. Ein Führer durch die Stadt und ihre Umgebung, ihre Kunst und ihr Wirtschaftsleben. Von Alfred von Baldass. II. Auflage.‎

‎Verlag Ludwig Vidor; Wien, 1925. VIII; 466 Seiten; Illustr.; farb. Faltkarten; graph. Darst.; Tab.; zahlr. Anzeigen; 17 cm; fadengeh., illustr. Orig.-Leinenband.‎

‎Gutes, akzeptables Exemplar; Gebrauchs- und Lagerspuren; Einband berieben; Bindung stw. (fast) geöffnet; kleinere Läsuren. - Mit Fotografien und sehr zahlr. (auch illustr.) Anzeigen. - 2. Auflage. - DÜNNDRUCK. - INHALT : ALLGEMEINES ------ Vorbemerkung. ------ Österreichische Ämter und Behörden. ------ Die Gemeinde Wien. ------ Unterrichtsanstalten von internationaler Bedeutung. ------ Nationalkirchen. ------ Ausländische Vertretungsbehörden in Wien. ------ Paß-, Zoll und Wirtschaftsverkehr; von Dr. H. Bauer. ------ Paß und Einreise. ------ Einfuhr und Verzollung. ------ Ausfuhr. ------ Geldverhältnisse und Banken. ------ Handelskammern und Wirtschaftsverbände. ------ Die Wiener Messe. ------ PRAKTISCHER TEIL ------ I. Wien im Weltverkehr ------ Durchlaufende Wagen im Schnellzugsverkehr. ------ Expreßzüge. ------ Eisenbahnverbindung Wiens mit den anderen europäischen Staaten ------ Flugverkehr. ------ Donaudampfschiffahrt. ------ Spediteure. ------ Eil- und Frachtgüterzustellungsdienst. ------ Reisegepäcksversicherung. ------ Kursbücher und Fahrpläne. ------ Fahrkartenvorverkauf und Reisebureaux. ------ Schiffahrtslinien. ------ II. Unterkunft und Verpflegung ------ Hotels. ------ Pensionen. ------ Restaurants. ------ Cafe-Restaurants. ------ Park-Cafe-Restaurants. ------ Cafes. ------ Konzertcafes. ------ Bars. ------ Konditoreien ------ Bonbons und Schokoladen. ------ Delikatessen Primeurs. ------ Kaviar. ------ Fische. ------ Tee. ------ Bäcker. ------ Weine. ------ Weinhandlungen. ------ Weinrestaurants. ------ Wein- und Frühstücketuben. ------ Weinkeller. ------ Heurigenlokale. ------ Tabak Zigarren Zigaretten. ------ Bahnhöfe ------ Lokalbahnen. ------ Stadtbahn. ------ Elektrische Straßenbahn. ------ Autobus. ------ Autotaxi. ------ Vermietung von Luxus-Automobilen. ------ Rundfahrten und Ausflüge mit Gesellschaftsauto ------ Fiaker. ------ Einspänner. ------ Dienstmänner. ------ Post Telephon Telegraph. ------ Beeidete Dolmetsche. ------ Schreib- und Übersetzungsbureaux ------ IV. Gesundheitswesen und Körperpflege ------ Ärzte. ------ Apotheken. ------ Sanatorien. ------ Verschiedene Kuranstalten. ------ Hauskrankenpflege. ------ Wasserheilanstalten. ------ Heilquellen in Wien. ------ Bäder ------ Pedicure ------ Manicure. ------ Friseure. ------ Haarfärbesalons. ------ Parfumerien. ------ Droguerien ------ V. Sport ------ Pferdesport ------ Buchmacher ------ Antomobilismus ------ Benzin und Öl. ------ Benzin und Öle en gros. ------ Pneumatiks. ------ Reparaturwerkstätten. ------ Österr. Automobile. ------ Österr. Motorräder. ------ Automobilkarten. ------ Radfahrsport. ------ Körpersport. ------ Tennisplätze. ------ Golf. ------ Ju-Jitsu. ------ Hockey. ------ Fußball. ------ Wintersport. ------ Eislauf. ------ Eishockey. ------ Touristik. ------ Segelsport. ------ Rudersport. ------ Schwirnrnsport. ------ Tanzschulen. ------ Vorgnügungslokale ------ Bars. ------ Konzertkaffees. -- (u.v.v.a.)‎

Référence libraire : 1229771

Antiquariat.de

Fundus-Online GbR
DE - Berlin
[Livres de Fundus-Online GbR]

45,00 € Acheter

‎BALDASSARI (ABBE)‎

‎HISTOIRE DE L'ENLEVEMENT ET DE LA CAPTIVITE DE PIE VI -‎

‎LIBRAIRIE D'ADRIEN LE CLERE ET CIE. 1839. In-8 Carré. Relié demi-cuir. Etat d'usage. Coins frottés. Mors fendus. Quelques rousseurs. XVIII + 624 pages - rousseurs naturelles - Plats jaspés - Titre et filets dorés au dos - Dosen cuir marron - Epidermures. Traduite de l'italien et augmentée d'un précis historique des XXI premiers années du pontificat par m.l'abbé de Lacouture.‎

‎Baldassari Marina‎

‎Bande giovanili e «vizio nefando». Violenza e sessualità nella Roma barocca‎

‎ill., br. L'ambiente del libro è la Roma del Seicento: piazze, vicoli, osterie e, soprattutto, i luoghi isolati, come orti e vigne. I protagonisti sono bande malavitose, formate soprattutto da adolescenti, caratterizzate da un alto potenziale di violenza. Il reato di cui si macchiano queste bande giovanili è, soprattutto, il "vizio nefando": la sodomia. Un reato contro il quale si scagliano con estrema severità gli organi di governo cittadini. Gli atti del Tribunale criminale del Governatore di Roma sono, infatti, il punto di partenza della ricerca. Attraverso i racconti delle vittime, le indagini processuali mettono in luce una realtà multiforme e variegata, un aspetto sicuramente poco noto della Roma barocca.‎

‎Baldassarri Fabio‎

‎Ilio Barontini. Fuoriuscito, internazionalista e partigiano‎

‎ill., br. Ilio Barontini è stato un antifascista che fu costrettoa fuggire all'estero. Ha avuto un'esistenza che per molti fuoriusciti solo una "fede" poteva rendere accettabile. Eppure la figura di questo terzinternazionalista non fu mai quella del sacerdote rosso. La sua azione - in Spagna a combattere la guerra civile, in Etiopia a portare avanti un'azione che aveva il sapore della disperazione, in Urss dove era facile il sospetto - lo rese sempre una figura problematica. Durante la Resistenza organizzò, diresse e istruì i 'franc tireurs' nella Francia Meridionale e i gappisti in Alta Italia. Conosciuto come Dario, fu comandante partigiano nell'Emilia Romagna. Alla fine della guerra, per i suoi meriti indiscussi, fu decorato tanto dall'Unione Sovietica che dagli Stati Uniti.‎

‎Baldassarri Riccardo; Costa Tiziano‎

‎Bologna 3D. La città mai vista così. Ediz. italiana e inglese. Con gadget‎

‎ill.‎

‎Baldassarri S. U. (cur.)‎

‎Guerre di religione e propaganda: 1350-1650‎

‎br. Il volume raccoglie sette contributi concepiti per essere presentati al convegno "Guerre di religione e propaganda: 1350-1650" che l'International Studies Institute di Firenze e l'Università di Kanazawa avevano previsto per le giornate del 3 e 4 marzo 2020. Cancellato l'evento a causa della diffusione globale del coronavirus, gli organizzatori hanno deciso ugualmente di raccogliere i saggi, di autori italiani e giapponesi, in cui si affrontano da varie prospettive i temi già annunciati nel titolo del simposio nonché - per il tardo Medioevo e la prima età moderna - fenomeni e problematiche quali l'architettura militare nel Rinascimento italiano, le crociate, l'idea di "iustum bellum", lo sviluppo del pensiero politico occidentale, la formazione delle principali monarchie europee e la diffusione (sia pacifica, sia violenta) del cristianesimo nelle Americhe e in Oriente dal XVI al XVII secolo.‎

‎Baldassarri S. U. (cur.); Cinelli C. (cur.); Vossilla F. (cur.)‎

‎Ferdinando Moggi (1684-1761). Architetto e gesuita fiorentino in Cina‎

‎ill., br. La figura dell'artista e missionario gesuita Ferdinando Bonaventura Moggi (Li Boming, Firenze 1684-Pechino 1761) è parzialmente nota agli esperti di storia della Cina, della Compagnia di Gesù o della Chiesa in Estremo Oriente. Qualche specialista lo accosta al suo più famoso confratello Giuseppe Castiglione S.J. Assieme i due italiani hanno lavorato nella Pechino del Settecento sia progettando e decorando alcuni edifici sacri della Compagnia di Gesù sia prestando servizio alla corte degli imperatori Qing durante e subito dopo la famosa controversia dei Riti Cinesi.‎

‎BALDASSERONI V. - STEFANINI G. -‎

‎Resultati di una serie di esperienze sulle correnti nel Tirreno.‎

‎(Firenze, Fratelli Alinari, 1923) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 185/194 con una tavola. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

12,00 € Acheter

‎Baldauf, Oskar Maximilian‎

‎St. Gallenscher Klosterbesitz zur Karolinger-Zeit im Gebiete des heutigen Vorarlberg. Eine Seminararbeit.‎

‎Ohne Ort und Verlag, um, 1910. Ca. 34 x 22 cm. IX, 1 Bl., 44 Seiten. Origin.-Umschlag.‎

‎Original handgeschriebenes Manuskript, lose im Umschlag. Letzterer fleckig, angestaubt und am Rücken und teils an den Kanten beschädigt. Innen gut erhalten. Es fehlen die auf dem Vorderdeckel erwähnten Karten.‎

Référence libraire : 514312AB

‎Baldecchi Rossella‎

‎Viva in Giappone. Diario di un viaggio d'arte‎

‎ill., br. Diario di viaggio di un'artista, in Giappone per l'inaugurazione di una sua mostra. E la sua narrazione, scritta e visiva, non può essere appunto che quella di un'artista: nell'urgenza di prendere appunti, viaggia, cerca di capire con la testa e il cuore.‎

‎Baldelli, Coppa, Ottolenghi.‎

‎Città di castello. Sintesi per il piano regolatore generale.‎

‎Sovraccoperta con slabbrature nella parte in basso. Volume di pp. 125, dorso in tela, illustrazioni in bianco e nero, 11 tavole fuori testo ripiegate‎

‎Baldi Dino‎

‎Vite efferate di papi‎

‎br. Papa Formoso estratto dalla tomba e processato dal suo successore a nove mesi dalla morte, Gregorio Magno che sposa sua madre e resuscita l'imperatore Traiano, Silvestro che diventa amico del diavolo e scopre un palazzo d'oro sotto terra, Bonifacio VIII consumato dall'angoscia e dalla rabbia, la papessa Giovanna che partorisce per strada, Pio IX che gioca con un bambino ebreo rapito ai genitori. E poi ancora papi eretici, buonissimi o cattivissimi, esemplari nella codardia e nelle smisurate ambizioni, dotti in astrologia o ignoranti di latino. Da san Pietro al papa angelico, che salirà sul trono per annunciare la fine dei tempi, la storia millenaria dei rappresentanti di Dio in terra è una lunga serie di miracoli, miserie e trionfi osceni consumati sul palcoscenico della più incredibile corte del mondo, la curia romana. In questo libro, quasi una "Legenda Ferrea," le vite efferate dei papi vengono raccontate senza malevolenza o partigianeria, e accadono di nuovo sotto i nostri occhi, nella loro lucentezza smagliante di nero pece.‎

‎BALDI GIANNI - BORELLI SERGIO‎

‎RIVOLUZIONE RUSSA (LA) - in tre volumi‎

‎A Cura: Biagi Enzo . Pagine: 640+640+666 . Illustrazioni: Moltissime foto nel testo e carta a colori della Russia . Formato: 4° . Rilegatura: Cartonato imitlin noisette . Stato: Buono .‎

‎Baldi P. (cur.); Palumbo E. (cur.); Piazza G. (cur.)‎

‎Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1943)‎

‎ill., br. Per la prima volta le ricerche sugli effetti delle leggi antiebraiche razziste del 1938 nelle scuole milanesi, aggiornate e ampliate a realtà finora non studiate, vengono raccolte in un volume collettaneo. Ne risulta un quadro piuttosto articolato del fenomeno dell'espulsione di docenti e studenti dalle scuole elementari e secondarie, il cui impatto creò una cesura nelle vite, soprattutto dei più giovani, rivelando l'accanimento del regime fascista nel perseguitare la minoranza ebraica. L'erosione dei diritti degli ebrei italiani e stranieri in Italia sotto il fascismo, infatti, cominciò dal comparto della scuola e si allargò a ogni settore della vita. Accanto alle ricerche viene qui presentato un apparato didattico, con l'intento di offrire ai lettori riflessioni ed esperienze di utilizzo degli archivi scolastici in classe. attraverso un saldo ancoraggio alla realtà vissuta e letta con le lenti dello studioso raffinato.‎

‎Baldini Alessandro‎

‎Post-fascisti. Profilo della destra radicale dal Dopoguerra al Sessantotto‎

‎br. L'opera costituisce un approfondimento del profilo culturale e politico dei gruppi della destra extraparlamentare italiana nati tra la seconda metà degli anni Quaranta e il 1969, ripercorrendo la loro storia a partire dalla nascita del Movimento sociale italiano.‎

‎Baldini Antonio‎

‎Diagonale 1930 Parigi-Ankara Note di viaggio‎

‎brossura editoriale figurata, titoli al piatto e al dorso, volume della collana " I prosatori dello Specchio", nelle prime pagine l'avvertenza che alcune parti di questo volume sono già  apparse tra il 1929 e il 1930 suI "Corriere della sera" e in un volume del 1934 a Roma, leggeri difetti all'unghiatura della brossura, qualche segno d'uso ai piatti e al dorso, in generale in ottimo stato‎

‎BALDINI ANTONIO‎

‎DIAGONALE 1930 PARIGI-ANKARA, NOTE DI VIASGGIO.‎

‎BUONE CONDIZ., COLLANA LO SPECCHIO.‎

‎Baldini Antonio‎

‎Italia di Bonincontro‎

‎Brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso. Protetto da velina. Lieve ingiallimento dovuto al tempo, per il resto in ottimo stato.‎

‎BALDINI ANTONIO‎

‎ITALIA DI BONINCORTRO.‎

‎(geografia)[BALDINI A.]Italia di Bonincontro. Firenze, Sansoni, 1942, in 8, 286 pp, br. [Euro 14,00]‎

‎Baldini Diego‎

‎Nei deserti dell'Ovest. Storie di nativi, cowboy, artisti e anime in cerca di redenzione‎

‎brossura Un viaggio nei deserti dell'Ovest americano, fra canyon e strade leggendarie, borghi desolati e locali entrati nel mito. Un viaggio nel quale rivivere storie di uomini attratti dalla desolante e selvaggia meraviglia di queste terre. Storie di nativi e delle loro leggende, di cowboy e fuorilegge, di pionieri, di profeti alla ricerca della Terra promessa, di serial killer e di creature sovrannaturali, di coloro che hanno abbandonato il frastuono delle grandi città per ritrovare sé stessi, come John Egenes o Everett Ruess. Storie di artisti e di uomini di scienza come Georgia O'Keeffe, D.H. Lawrence, Carl Gustav Jung, Dennis Hopper o l'iconica mecenate Mabel Dodge Luhan. Un viaggio in cui ritrovare la propria anima, una possibile redenzione o il senso stesso della vita. Perché il deserto è così: un luogo capace di attrarre ribelli e mistici, assassini e utopisti, contraddizioni e certezze, spiritualità e sovversione nell'infinita astrattezza del suo paesaggio eternamente privo di un contorno definito.‎

‎Baldini Eraldo‎

‎Romagna arcana. I folletti, le fate, la vecchia, la borda, i draghi e altri esseri fantastici ed entità misteriose‎

‎ril. Stupore, reverenza, meraviglia, timore: questi sentimenti hanno fortemente caratterizzato il rapporto dell'uomo con la natura e con la sfera degli eventi che, trascendendo la natura stessa, si collocano nell'ambito del soprannaturale, del magico, del leggendario, dell'immaginario, relativo sia all'eccezionalità, sia ad aspetti e momenti della quotidianità. Un universo che si popolava di numerosi esseri, spesso immaginati per dare un volto o perlomeno un nome a fenomeni naturali, a pericoli, a misteri, a eventi inspiegabili, a reminiscenze mitiche e alla sensazione, o per meglio dire alla consapevolezza, che non è possibile comprendere e spiegare tutto ciò che esiste o che accade "sotto il cielo". Ecco allora le storie di draghi, fate, folletti, orchi, lupi mannari, animali fantastici, entità sfuggenti che potevano popolare i giorni e le notti dei luoghi più remoti (boschi, paludi, dirupi) e persino di quelli più vicini e frequentati, come la casa stessa, non immune dall'insidia delle ombre più subdole e oscure.‎

‎Baldini Eraldo; Cerasoli Giancarlo; Delucca Oreste; Gnola D. (cur.)‎

‎Pirati e corsari nel mare di Romagna (secoli XV-XIX)‎

‎ill., ril. I litorali della Romagna, che oggi sono luoghi di vacanze e divertimento, sono stati per secoli una pericolosa frontiera frequentata anche da pirati e corsari: una presenza che, contrariamente a quanto suggerisce l'immaginario di molti, ha riguardato non solo mari lontani, ma anche il Mediterraneo, del quale l'Adriatico è parte integrante e significativa. Le comunità costiere e portuali della Romagna hanno dunque dovuto misurarsi in passato con fenomeni come le continue incursioni di "uscocchi" e "barbareschi", con razzie di cose e di persone e con la "guerra di corsa" che ha caratterizzato per alcuni secoli lo scontro tra l'Impero Ottomano e gli stati mediterranei ed europei, con importanti riflessi sociali, economici e culturali e con un'ampia produzione documentaria che si ritrova negli archivi e con altrettante testimonianze materiali ancora visibili, in primo luogo le torri di guardia nei porti e lungo i litorali. Una storia di grande fascino, in gran parte sconosciuta al pubblico, che questo libro intende raccontare attraverso vari aspetti: il contesto marittimo in cui avviene, le incursioni testimoniate negli archivi e nelle memorie, le difese costiere, gli ex voto che rappresentano i sentimenti delle persone che hanno vissuto allora una costa e una società molto diverse da quelle che oggi conosciamo.‎

‎Baldini G. (cur.); Bastianoni C. (cur.); Busini S. (cur.)‎

‎Colle al tempo di Dante. Contributi per il 750° anniversario della battaglia di Colle di Val d'Elsa (1269-2019) raccolti e pubblicati in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021)‎

‎ill., br. «Quando una Comunità arriva a date simboliche che segnano la propria storia, nasce la voglia - per non dire la necessità - di celebrare la ricorrenza con attività che siano ricordate nel tempo, con l'intento dichiarato di non disperdere la memoria del momento e quello, meno palese - forse più profondo - di affermare la propria più intima essenza. Fino ai primi mesi del 2019, in pochi a Colle si ricordavano della battaglia combattuta il 17 giugno del 1269 e l'invidiosa Sapìa, non di rado confusa con l''assonante' Pia de' Tolomei (sempre di personaggi danteschi si tratta, entrambe Senesi...), non era una figura familiare, se non per qualche oscuro richiamo toponomastico o per fantasiose ricostruzioni bibliografiche, del tutto avulse dalla solida e oramai definita realtà storica. Tuttavia, quando sono partite le prime ricerche, quando sono state convocate le prime riunioni per stabilire il modo migliore per ricordare questo importante giorno della storia della Città, tutti si sono sentiti coinvolti: chi rivendicava un radicato guelfismo, mescolato a una orgogliosa (quanto antistorica) appartenenza calcistica alla Viola, "Gigliati fin dal Medioevo"; chi invece, trasponendo in chiave novecentesca la lotta tra papato e impero, si intestardiva a far discendere il proprio accanito anticlericalismo dallo spirito del Salvani e dei Ghibellni senesi. Come se la Toscana Rossa, ammesso che esista sempre, traesse la propria linfa dai mattoni vermigli della Piazza del Campo o dalle lastre del Ponte di Mezzo, incrostate della salsedine dell'antica Repubblica Marinara. In realtà ogni Toscano è, in fondo, un Ghibellin fuggiasco, ovvero uno spirito contraddittorio in cui le aspirazioni ideali e il senso di appartenenza non di rado si scontrano con la dura realtà. "Ma Dante o 'un era Guelfo". "Mah, vedrai, si sarà sbagliato Foscolo". E le nostre contraddizioni restano lì, mai dichiarate, mai superate, fino al successivo schiaffo della Storia...» (i curatori)‎

‎Baldini Giovanna‎

‎Viaggi a fior di pelle. Memorie private del comprensorio del cuoio che si apre al mondo‎

‎brossura I tempi: dagli anni "poveri ma belli" all'esaurirsi del secolo scorso. I luoghi: quel lembo della Toscana interna compresa tra le province di Pisa e Firenze. Territori di antica civiltà e forti tradizioni comunitarie e socialiste, oggi conosciuti dai più sotto la dizione di "Distretto" o anche "Comprensorio del cuoio". I protagonisti: una generazione di giovani uomini con ancora addosso, nel corpo e nell'anima, le ferite dolorose di una guerra terribile appena terminata. Poco più che ragazzi, ventenni o giù di lì, affamati e intelligenti, tenaci e intraprendenti, seppero trasformare le abilità e le competenze di un artigianato locale, che aveva già un secolo e mezzo di storia, in un'offerta qualificata di beni capace di aprirsi ai mercati nazionali e internazionali. Versatili ed esperti anche nella difficile arte di amministrare la cosa pubblica furono poi anche all'altezza di governare i tumultuosi processi economici, sociali e culturali che ne derivarono. Il narratore, o meglio la narratrice: Giovanna Baldini, della quale, un paio di anni fa, abbiamo letto le limpide pagine di "Una volta qui era tutta campagna", piccolo gioiello di scrittura autobiografica ma capace di allargare lo sguardo da sé e dalla propria famiglia a un'intera comunità: quella di Ponte a Egola, frazione di San Miniato, "capitale" del Distretto conciario o Comprensorio del cuoio. Un'area toscana dalla intensa vita industriale, commerciale, civile e dall'elevato tenore di vita, fondato sulla lavorazione delle pelli e la commercializzazione dei prodotti finiti. Prefazione di Luciano Luciani.‎

‎Baldini Lippolis I. (cur.); Morelli A. L. (cur.)‎

‎Oreficeria in Emilia Romagna. ARcheologia e storia tra età romana e medioevo‎

‎ill., br. L'oreficeria di epoca romana, tardoantica e medievale proveniente dall'area orientale dell'Emilia Romagna è il tema del secondo volume della collana Ornamenta. L'analisi delle tecniche e della tipologia dei manufatti evidenzia l'importanza di questi materiali nello studio della società e dello specifico ambito territoriale.‎

‎BALDINI, Antonio.‎

‎ITALIA DI BONINCONTRO.‎

‎BALDISSERA Caterina‎

‎PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ. Esploratore friulano. Brazzacco, Villa Savorgnan di Brazzà, 26 Giugno - 24 Luglio 1982.‎

‎In-8 (cm. 22), brossura illustrata, pp. 117, (3), con illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. In ottimo stato (nice copy).‎

‎Baldissera Caterina (a cura di)‎

‎Pietro Savorgnan di Brazzà. Esploratore friulano. Catalogo della mostra di Brazzacco, Villa Savorgnan di Brazzà, 26 giugno - 24 luglio 1982‎

‎Stato di conservazione: MOLTO BUONO, minime tracce d'uso e del tempo alla copertina, leggero ingiallimento ai tagli, per il resto in ordine. Presentazione di Dario Barnaba. Introduzione di Gian Carlo Menis‎

‎Baldisserotto Elisabetta‎

‎Francesco Baldisserotto. Storia di un patriota veneziano‎

‎ill., br. Questo libro vuole rendere omaggio a Francesco Baldisserotto, patriota veneziano, una figura chiave del Governo Provvisorio di Daniele Manin, che prese parte attiva ai fatti d'arme della rivoluzione prima e dell'assedio di Venezia poi. In seguito fu esiliato due volte e deportato a Josefstadt, in Boemia, per le sue idee politiche. Partecipò all'impresa dei Mille ed ebbe ruoli di comando nella Marina Sicula e nella Marina Italiana. Un eroe cui non è stato dato il giusto rilievo e dunque ci pare importante raccontarne adesso la storia.‎

‎Baldissin Molli G. (cur.); Benucci F. (cur.); Dolso M. T. (cur.)‎

‎Luigi il Grande Rex Hungariae. Guerre, arti e mobilità tra Padova, Buda e l'Europa al tempo dei Carraresi‎

‎ill., br. La figura di Luigi il Grande, re d'Ungheria, domina letteralmente la storia europea della seconda metà del Trecento: un passaggio cruciale nella costruzione dell'Europa moderna, caratterizzato dal riassetto di equilibri secolari e dalla sperimentazione di modelli politici, economici e sociali in netta rottura col passato. Salito al trono nel 1342, il giovane Luigi dovette subito fronteggiare l'evento forse più traumatico del Medioevo, la Peste Nera, col suo shock demografico che dimezzò la popolazione del continente. La fine di un secolare percorso d'espansione della civiltà europea coincise col declino degli universalismi che avevano in precedenza rivendicato il governo della respublica christiana. A un'Europa strutturata su poteri universali e poteri locali, l'epoca di re Luigi sostituisce un laboratorio di nuove forme di polarizzazioni che guardano, senza eccessive soluzioni di continuità, all'età moderna. In questa fucina di modernità prendono vita l'esperienza e il progetto politico di Luigi d'Angiò che include, sul fronte della politica italiana, la relazione con Padova e i signori da Carrara.‎

Nombre de résultats : 127 340 (2547 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 364 365 366 [367] 368 369 370 ... 680 990 1300 1610 1920 2230 2540 ... 2547 Page suivante Dernière page