|
LOHMANN, M.
J"attire les Oiseaux dans mon jardin.
in-8, 127 pp., nombreuses illustrations couleurs, broche, couverture illustrée plastifiée.- 97827086780 Etat proche du NEUF. [TX-21]
|
|
Lohoff Frank-Helmut
Island. Die Herausforderung im Nordatlantik, 1955
German Text. Gutersloh, 1955; clothbound, pp. 84, col. ill., cm 28x29. deutsch 3-926466-1 clothbound
|
|
Lombroso Luca
Apocalypse now? Clima, ambiente, cataclismi. Possiamo salvare il mondo. Ora
brossura Per disegnare le nuove rotte di una società sostenibile e a misura d'uomo non servono teoremi astrusi, ma semplici ricette e la volontà di metterle in pratica. Da tempo ci sentiamo ripetere che esiste un'emergenza ambientale, e la maggior parte di noi ha imparato sui banchi di scuola che cosa sono l'effetto serra antropico, il buco nell'ozono, la deforestazione, lo smaltimento dei rifiuti e altri temi riguardanti l'ambiente. Sempre sui banchi di scuola, o attraverso i canali di informazione, la maggior parte di noi ha imparato quali sono le buone pratiche ambientali e si è fatto un'idea degli interventi necessari a livello globale e locale per arrestare il disastro ambientale al quale stiamo andando incontro. Tuttavia, anche se ciò potrebbe apparire del tutto inspiegabile a un osservatore extraterrestre, continuiamo a preferire incendi, uragani, inondazioni, siccità, desertificazione, epidemie ed altre catastrofi legate ai cambiamenti climatici piuttosto che mettere in discussione il nostro stile di vita e modello di sviluppo. Che costa, alle nostre tasche e a quelle del Pianeta. E che, in fin dei conti, non ci piace neanche più di tanto. In una coinvolgente conversazione scientifica, Luca Lombroso affronta l'importante tematica dei cambiamenti climatici e delle nefaste conseguenze che, in un futuro niente affatto remoto, si prospettano per la Terra e per la specie umana. Illustra le buone pratiche ambientali, con curiosi consigli per affrontare il caldo e risparmiare acqua.
|
|
Longo Davide
La montagna pirata. Ediz. illustrata
ill., ril. Un bambino, un papà, una mamma, una sorella in arrivo per cui bisogna ancora scegliere il nome, un cane che un nome ce l'ha già e anche piuttosto importante: tutti a bordo di una macchina color caffelatte, in direzione di una baita di montagna. Insieme a loro entriamo nel mondo in bianco e nero di "La montagna pirata", e partiamo per una vacanza di famiglia. "Ooh no!", pensa il bambino: non gli va proprio di affrontare la noia, i ragni, le nuvole e soprattutto quella montagna con la sua spaventosa barba bianca... Ma può bastare una passeggiata all'alba con una tazza di tè caldo, in compagnia del papà e del cane Quinto Valerio Massimo, per cambiare le cose. Tra boschi e distese di soffioni, il bambino scopre la pirateria di montagna e impara le sue regole: non pensare troppo a lavarsi la faccia e non avere paura delle cose che cambiano. Attraverso le parole di Davide Longo e le illustrazioni di Fausto Gilberti, "La montagna pirata" ci trasporta ad alta quota, dove scopriamo che a volte le cose fanno molta più paura quando le guardiamo da lontano. Età di lettura: da 5 anni.
|
|
Longobardo Nicola
Trattato sui terremoti A cura di Silvia Toro Prefazione di Francesco Failla
in 16°, bross. edit. ill. con bandelle
|
|
Loomis, Ruth with Merv Wilkinson
Wildwood - A Forest For the Future
56 pages. Black and white illustrations. Bibliography. A book of alternative forestry practices, demonstrating that logging is possible without the destruction of the forest. Signed and inscribed by Merv Wilkinson upon title page. Clean, bright and unmarked with negligible wear. A lovely copy. Book
|
|
LOPEZ DE SEBASTIAN G. AGÜERO Jose.
USOS MISTERIOSOS DE LAS PLANETAS.
|
|
LOPEZ MENUDO Francisco.
REPARTO COMPETENCIAL EN MATERIA DE MEDIO AMBIENTE. CONTROL MEDIOAMBIENTAL DE LA ADMINISTRACION PUBLICA.
ESCUELA JUDICIAL-CONSEJO GENERAL DEL PODER JUDICIAL.
|
|
Lopez, Andrew
Natural Pest Control: Alternatives to Chemicals, for the Home and Garden, Farmer and Professional
A clean, unmarked book with a tight binding. 160 pages.
|
|
Lopez, Barry
Crossing open ground
Octavo in black color illus DJ; 208 p. ; 24 cm. Contains: The stone horse -- A reflection on white geese -- Gone back into the earth -- Trying the land -- Landscape and narrative -- Yukon-Charley : the shape of wilderness -- Borders -- The bull rider -- A presentation of whales -- Children in the woods -- The lives of seals -- Searching for ancestors -- Grown men -- The passing wisdom of birds.
|
|
Lorena Fiorini
Vita in campagna Ambiente e gastronomia
Stato eccellente, coperta illustrata in cartoncino patinato semirigido, minimi segni d'uso, cerniera stretta, tagli e pagine perfettamente conservati. Disegni di Chiara De Paolis. Progetto grafico: Franco De Vecchis. Numero Pagine 159 USATO
|
|
LORENTZON K. -
Conservation of old valuable garden plants.
Trento, ANMS, 1998, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 425/432 con 6 illustrazioni in nero e a colori. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
LORENZ, Konrad & MUNDL, Kurt. L.
La Forêt : Royaume en danger.
Paris, Stock, 1985. in 4, 191 pages, abdt illustre e couleurs, relie cartonnage illustre plastifie.
Bookseller reference : 9698
|
|
LORENZ, Konrad & MUNDL, Kurt. L.
La Forêt : Royaume en danger.
in 4, 191 pages, abdt illustre e couleurs, relie cartonnage illustre plastifie. Bon etat. [PLC-3] Un grand ouvrage illustré sur la forêt et l'eau, sur l'humanité et les bêtes…
|
|
LORENZ, Konrad.
ECRITS et dialogues avec Richard I. EVANS. Trad. par Jeanne Etore.
Paris, Flammarion, 1978. in-8°, 319 pages, broche, couv.
Bookseller reference : 17873
|
|
LORENZ, Konrad.
ECRITS et dialogues avec Richard I. EVANS. Trad. par Jeanne Etore.
in-8°, 319 pages, broche, couv. Bel exemplaire. [NV-9]
|
|
Lorenzo Russo
Camminare nei boschi: Il bosco italiano: folclore, natura, tradizioni e itinerari
Lorenzo Russo Camminare nei boschi: Il bosco italiano: folclore, natura, tradizioni e itinerari . , Hoepli 2012, Copertina cartonata,tagli e pagine integre. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 9788820350574
|
|
Loretta Gratani
L'orto botanico di Roma, Roma, Palombi Editori, 2010
Roma, 2010; br., pp. 124, ill. b/n e col., cm 23x28.
|
|
Loretta Gratani
The botanical garden of rome, Roma, Palombi Editori, 2017
Roma, 2017; br., pp. 64, ill.
|
|
Lori Harrison; Water Environment Federation
Por qu el agua vale la pena
Water Environment Federation 2019. Hardcover. Very Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in excellent condition. Pages are intact and are not marred by notes or highlighting but may contain a neat previous owner name. The spine remains undamaged. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. Water Environment Federation hardcover
Bookseller reference : G1572783648I4N00 ISBN : 1572783648 9781572783645
|
|
Lori Harrison; Water Environment Federation
Pourquoi l'eau en Vaut la Peine
Water Environment Federation 2019. Hardcover. Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in clean condition. All pages are intact and the cover is intact. The spine may show signs of wear. Pages can include limited notes and highlighting and the copy can include previous owner inscriptions. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. Water Environment Federation hardcover
Bookseller reference : G1572783664I3N00 ISBN : 1572783664 9781572783669
|
|
Loris Dilena; Giuseppe Turzi
Istria. Cherso, Lussino, Veglia. Oasi di natura. Guida naturalistica, Trieste, Fachin, 2008
Trieste, 2008; br., pp. 248, ill. col., cm 21x28,5. italiano 88-85289-1 br.
|
|
LORUSSO (Salvatore), MARABELLI (Maurizio), VIVIANO (Giuseppe)
POLLUTION DE L’ENVIRONNEMENT et impact sur les biens culturels, Traduit et adapté par l’italien par Marcel Stefanaggi
, France, EREC 1999, in-8, br., nb. documents iconographiques hors texte, bon état, 254p.
Bookseller reference : 55328
|
|
Lossani Chiara; De Franceschi Riccardo
Il mistero del salmone rosso
br. Ben e i suoi compagni sono salmoni rossi nati nelle acque incontaminate di una sorgente alle pendici di un vulcano. Qui crescono, imparano a nutrirsi e a conoscere ogni angolo del loro piccolo mondo. Ma un giorno dai saggi anziani viene un annuncio stupefacente: il destino dei salmoni è quello di abbandonare la sorgente e raggiungere l'oceano fino a quando una voce segreta li richiamerà nel luogo dove sono nati. Comincia così l'avventuroso viaggio di Ben verso l'oceano. A guidarlo saranno l'istinto e il desiderio di svelare il mistero che circonda il suo destino personale e quello della sua specie. Una storia che immerge il lettore nell'affascinante mondo delle acque e delle creature che lo popolano, in eterna relazione tra di loro, con l'ambiente e con l'uomo. Età di lettura: da 6-10 anni.
|
|
LOTH (Paul) [editor] and others
THE RETURN OF THE WATER. Restoring the Waza Logone fllodplain in Cameroon.
IUCN, Gland, Switzerland and Cambridge UK, 2004. In-8 , publisher's softcover, 153pp, diagrams, maps, B/W and color phot. illustrations. (IUCN Wetlands and Water Resources Programme)
Bookseller reference : 567834
|
|
LOTHAR FINKE
INTRODUZIONE ALL'ECOLOGIA DEL PAESAGGIO. A CURA DI RITA COLANTONIO VENTURELLI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO, SE NON INTROVABILE. Pochi sanno, in Italia, cosa sia l'Ecologia del paesaggio e quali rapporti essa abbia con la pianificazione territoriale. Altrettanto singolare può sembrare l'accostamento tra l'ecologia (scienza appartenete alla biologia) con il paesaggio (entità non ben definita, ma che per tradizione attiene ai fenomeni estetici, percettivi, formali..). In realtà nell'ambito tecnico non italiano il termine «paesaggio» è termine ecologico e quindi prettamente scientifico; esso pertanto non ha nulla a che vedere con i significati che gli vengono attribuiti nel nostro paese. Il paesaggio, come termine tecnico dell'ecologia, è definibile come un sistema di ecosistemi, naturali e umani, nonché come il processo evolutivo della biosfera, nel quale si integrano gli eventi della natura e le azioni della cultura umana. Nella scala biologica dei livelli di aggregazione della materia vivente esso compare quindi ad un livello superiore, rispetto a quello dei singoli ecosistemi. L'Ecologia del paesaggio, a sua volta, è allora definibile come l'ecologia dei grandi complessi ecosistemici e quindi, nella sua dimensione globale e nella sua accezione più dilatata, come l'ecologia della totalità. La profonda differenza di significato del termine «paesaggio», nonché lo scarto temporale non certo trascurabile con cui la stessa ecologia classica si è diffusa in Italia, giustificano in parte il notevole ritardo con il quale questa disciplina giunge in Italia. Il libro è infatti la prima pubblicazione che introduce in Italia una scienza pressoché sconosciuta, nonostante la sua nascita risalga alla fine degli anni '30 in Germania, in seno a quel denso dibattito scientifico mitteleuropeo che poneva in quegli anni le basi definitive dell'ecologia classica e ne avviava lo sviluppo. La pubblicazione di questo libro può costituire un significativo evento soprattutto per le nostre discipline della pianificazione. L'Ecologia del paesaggio infatti assume un'importanza fondamentale nei processi conoscitivi, analitici, decisionali e, in genere, pianificativi. Il saggio, anche se limitato agli aspetti teorici, mostra chiaramente tale importanza. Non a caso gran parte della trattazione è dedicata all'applicazione della Ecologia del paesaggio alla pianificazione regionale. È infatti in seno al processo pianificativo che la sua importanza pratica si manifesta appieno, laddove l'ecologia classica può fornire solo apporti di limitata incidenza. Per le sue particolari caratteristiche l'Ecologia del paesaggio permette la difficile integrazione fra necessità economico-sociali e istanze ecologiche. Descrizione bibliografica Titolo: Introduzione all'ecologia del paesaggio Titolo originale: Landschaftsökologie Autore: Lothar Finke Presentazione di: Valerio Romani Curatore e traduzione di: Rita Colantonio Venturelli Editore: Milano: Franco Angeli, 1993 Lunghezza: 272 pagine; 22 cm; illustrato (38 figure) ISBN: 882048059X, 9788820480592 Collana: Urbanistica Soggetti: Urbanistica, Pianificazione territoriale, Compatibilità ambientale ed ecologica, Ecologia applicata, Geografia fisica, Geomorfologia, Paesaggio, Paesaggistica, Territorio, Ambiente, Ecosistema, Biologia, Specie, Animali, Fauna, Flora, Piante, Alberi, Foreste, Boschi, Verde, Edilizia, Geo-ecologia, Scienze naturali, Europa, Germania, Biodiversità, Tutela ambientale, Rispetto, Filosofia, Impatto ambientale, Inquinamento, Protezione, Equilibrio, Natura, Manuali, Libri Vintage, Fuori catalogo, Illustrati, Organizzazioni ambientaliste ed ecologiste, Città, Metropoli, Piano regolatore, Economia, Sviluppo, Industrializzazione, Capitalismo, Risorse, Pianificazione spaziale, Perizia, Agraria, Forestale, Studi, Clima, Tricart, Teorie, Metodi, Approccio, Insediamenti umani, Campagna, Montagna, Fiumi, Laghi, Sostenibilità, The Environment in the Federal Republic of Germany: Actual Situation, Planning Aspects, Regulations, Zev Naveh, Jean Kilian, Arthur S. Lieberman, Paul G. Risser, Lewis Mumford, Wuppertal, Entropia, Ökosysteme, Landschaft, Naturräumlichen Gliederung, Zusammenhang, Deutschland, Untersuchungen, Vegetation, Biologische, Biotische, Bavarian Forest, Baviera, Ruhr area, Rural areas, Saarland ,Schleswig-Holstein, Rheinland-Pfalz, Bundeslander, Tractors, Traffic, Transport, Urban system, Weekend tourism, Turismo di massa, Trasporti, Vestfalia-Nord Renania, Urban planning, Spatial planning, Environmental and ecological compatibility, Applied ecology, Physical geography, Geomorphology, Landscape, Landscaping, Territory, Environment, Ecosystem, Biology, Species, Animals, Plants, Trees, Forests, Woods, Green, Building, Geo-ecology, Natural sciences, Europe, Germany, Biodiversity, Environmental protection, Respect, Philosophy, Environmental impact, Pollution, Protection, Balance, Nature, Manuals, Books out of print, Illustrated, Environmental and environmentalist organizations, Cities, Metropolis, City Plan, Economy, Development, Industrialization, Capitalism, Resources, Spatial planning, Expertise, Agriculture, Forestry, Studies, Climate, Theories, Methods, Approach, Human settlements, Campaign, Mountain, Rivers, Lakes, Sustainability, Transport, Westphalia - North Rhineland Indice • Presentazione, di Valerio Romani • Prefazione • Introduzione * Ecologia * Ecologia del paesaggio - Geoecologia * Protezione dell'ambiente - Pianificazione ecologica • Scopi e metodi dell'ecologia del paesaggio * Scopi della ricerca e metodologie dell'ecologia del paesaggio * L'ecologia del paesaggio nelle diverse discipline * L'ecologia del paesaggio nell'ambito della geografia * L'ecologia del paesaggio nella biologia * L'ecologia del paesaggio nelle altre discipline * I sottosistemi ecologici del paesaggio * La geologia del sottosuolo * La geomorfologia * Il suolo * Il bilancio idrico * Il clima * Flora e fauna * Rappresentazione cartografica dei risultati * L'articolazione dello spazio naturale * L'articolazione spaziale secondo l'ecologia del paesaggio * Sulla "filosofia" dell'articolazione spaziale ecologica senza esplicite previsioni di impiego * Le "cartografie complesse" dell'ecologia del paesaggio * L'applicazione del potenziale - Carte del potenziale naturale spaziale • Preparazione dei risultati della ricerca in ecologia del paesaggio ai fini dell'applicazione pratica * L'articolazione spaziale ecologica nella pratica * Un esempio di articolazione spaziale applicata * Metodi dell'articolazione spaziale ecologica nel contesto della pianificazione del paesaggio nella Vestfalia-Nord Renania * Il problema della valutazione * I modelli nell'ecologia del paesaggio * L'utilizzazione dell'elaboratore in ecologia del paesaggio • Esempio di utilizzazione pratica dei risultati della ricerca in ecologia del paesaggio * Ecologia urbana * Ecologia agraria e forestale * Ecologia agraria - Pianificazione agraria * Ecologia forestale - Pianificazione forestale • Principi fondamentali di ecologia del paesaggio e loro significato per la pianificazione spaziale * Equilibrio ecologico - Stabilità - Tollerabilità - Principio dell'autoregolazione * Teoria e principi ecologici della pianificazione spaziale * Lo schema dell'uso differenziato del suolo * La teoria ecologica del valore • L'ecologia del paesaggio nella pianificazione spaziale * La pianificazione del paesaggio * La protezione delle specie e dei biotopi * I sistemi integrati di protezione del territorio * I metodi principali della pianificazione ecologica * La valutazione d'impatto ambientale • Gli auspici che la pianificazione formula nei confronti dell'ecologia del paesaggio • Bibliografia • Il paesaggio come totalità nella concezione scientifica in Germania, di Rita Colantonio Venturelli * Il ruolo dell'ecologia del paesaggio nell'attuale cultura scientifica tedesca * Schede storiche sull'evoluzione del concetto unitario del paesaggio * Bibliografia • Glossario
|
|
Lou Embo Roiter; Tony Damascelli
Isole Tremiti. San Nicola, San Domino, Caprara, il Cretaccio, Ponzano Veneto, Vianello Libri, 1999
Testi di Tony Damascelli. Fotografie di Lou Embo. Testo Italiano e Inglese. Ponzano, 1999; br., pp. 132, 98 ill. col., cm 21x22. english italiano 88-7200-06
|
|
Louis Herbert
Albanien
Louis Herbert Albanien. , Verlag Von J. Engelhorns Nachf, in Stuttgart 1927, Albania, studio di campagna grazie ai miei viaggi. Brossura editoriale coperta da una artigianale, interno ingiallito e con qualche macchia ma perfettamente fruibile. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 164<br>
|
|
Louv Richard
L'anima animale. Come il rapporto con gli animali può trasformare le nostre vite e salvare le loro
br. "L'anima animale" è, prima di tutto, un libro di incontri tra umani e altre specie. C'è la storia di un bambino che si addormenta con il suo golden retriever, e quando si sveglia dice alla madre che il suo cuore "è nel cane". Ci sono quella di una piovra che avvolge nei suoi tentacoli un biologo marino che, superato lo spavento iniziale, nuota con lei, e quella dell'erpetologo che, per più di dieci anni, segue un crotalo nelle sabbie del deserto. O, ancora, c'è quella del ragazzino, affetto da autismo, che frequenta un maneggio e comincia a parlare dicendo "cavallo"... Da migliaia di anni, gli animali sono i nostri compagni di viaggio, che arricchiscono le nostre vite e popolano i nostri sogni. Eppure, soprattutto a partire dalla Rivoluzione industriale, li abbiamo sfruttati senza pietà, una delle manifestazioni più evidenti di quell'atteggiamento che considera la natura come un serbatoio da cui attingere e in cui sversare i nostri scarti. Questo paradigma, che pure ha consentito di migliorare le condizioni di una parte importante della popolazione mondiale, ha causato una serie di impatti - primi fra tutti i cambiamenti climatici e la distruzione della biodiversità - che impongono un deciso cambio di prospettiva. Secondo Richard Louv, questo passaggio è possibile solo ritrovando quella connessione profonda, antica, che ci lega agli altri esseri viventi. Per riuscirci - oltre a riprogettare le nostre città in modo da accogliere (anche) le specie selvatiche - dobbiamo praticare quello che Louv chiama "antropomorfismo critico", un processo che intrecciando immaginazione, conoscenze scientifiche, emozioni e saperi tradizionali, ci consente di "diventare animali" e imparare da loro, per acquisirne la saggezza e lasciarci trasformare dal loro mistero. E, nel contempo, ci permette di uscire dall'"era della solitudine" in cui stiamo vivendo, e che così tanti guasti sta provocando.
|
|
LOVELOCK, J.
Les Ages de Gaïa. Trad. de langlais.
Paris, R. Laffont (« La Fontaine des Sciences »), 1990. in-8°, 291 pages, fig. in-t., index, broche, couverture illustree plastifiee.
Bookseller reference : 20437
|
|
LOVELOCK, J.
Les Ages de Gaïa. Trad. de l’anglais.
in-8°, 291 pages, fig. in-t., index, broche, couverture illustree plastifiee. Fascinante et controversee, porteuse despoir, discutee ici par son inventeur même, lhypothèse-culte des ecologistes : la Terre consideree comme le plus grand organisme vivant, Gaïa Bel exemplaire. [DV-10] Bel exemplaire.
|
|
Lovins, Amory - Hawken, Paul - Lovins, Hunter L.
Capitalismo naturale. La prossima rivoluzione Industriale
Mm 160x230 Brossura editoriale di pp. 341, prefazione degli autori, in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Lovins, L. Hunter, Stewart Wallis, Anders Wukman, et. Al.
A Finer Future: Creating an Economy in Service to Life
Book is in excellent condition, new. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dust jacket shows the slightest signs of shelf wear only, no tears.
|
|
LOVRIC A. Z. -
Modèles écozonaux de la dégradation et reconstruction des paysage maritimes.
Monaco, 1976, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 133/136. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Lower Paxton Township.
COMPREHENSIVE PARK AND RECREATION PLAN FOR THE TOWNSHIP OF LOWER PAXTON. Volume 1, Inventory. Volume 2, Analysis/Recommendations.
Two volumes. Zerox Copies. 4to. Original spiral bound wraps. PA PAMPH 20_7 BX2
|
|
Luca Caputo
Politiche dell'ambiente e del territorio
Autori: Luca Caputo.
|
|
Luca Garofalo
Artscape, Milano, Postmediabooks, 2007
Milano, 2007; br., pp. 144, ill. b/n, cm 15x21.
|
|
Luca Ramacci
Manuale di autodifesa ambientale del cittadino
Ottimo stato, coperta illustrata in cartoncino patinato semirigido, su I.a di coperta un disegno di Andrea Pazienza, progetto grafico di coperta: Alessandra Ferretti, pochi segni d'uso, cerniera stretta, tagli e pagine in ottimo stato, due macchioline su ultima pagina. Progetto grafico di Marco Agnisetta. Impaginazione: Pasquale Antignano. Alcune figure in nero. Su controguardia incollata busta in acetato contenente un CD con la normativa citata nel testo. A cura di Legambiente. I.a edizione. Numero Pagine 320 USATO
|
|
Luca Ramacci
Manuale di diritto penale dell'ambiente
Luca Ramacci Manuale di diritto penale dell'ambiente. , CEDAM 2005, Copertina plastificata. Tagli e pagine integri. Timbro di proprietà precedenti. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8813259867
|
|
LUCARELLI Maria Tereresa e TERRANOVA Ferdinando.
La qualità ambientale.
In-8° pp. 307, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
Lucarelli, Francesco ( a cura di)
Dal Mediterraneo per l'Amazzonia
Lucarelli, Francesco ( a cura di) Dal Mediterraneo per l'Amazzonia. Milano, Editoriale Scientifica 1992, Quaderni di civiltà del Mediterraneo 2 201 P. 20 c. di tav. (0000000015795)
|
|
LUCAS Albert
PROJET DE PROTECTION DES RICHESSES NATURELLES DU LITTORAL DES CÔTES DU NORD.
Editions Bureau d'Etudes de la S.E.P.N.B., 1972, format 21x29,5cm, feuillets tapuscrits, 34 pages, photographies et cartes, hors-texte, bon état.
Bookseller reference : 5489
|
|
Lucas Dorian
Green Design vol. 2
Preface 1 28,5x20,5 cm., legatura in piena tela, titolo in argento al dorso, sopraccoperta, pp. 232, ricca iconografia a colori, prima edizione, in lingua inglese, buone condizioni.
|
|
Luccardini Rinaldo
Carignano. Genova. Storia dell'espansione sulla collina, Genova, Sagep Editori, 2014
Genova, 2014; br., pp. 136, ill. b/n e col., tavv., cm 24,5x30,5.
|
|
Luccardini Rinaldo
Firenze. L'Ingrandimento delle Città nell'Ottocento, Genova, Sagep Editori, 2016
Genova, 2016; br., pp. 128, ill. b/n e col., cm 24x30.
|
|
LUCCI PIERO, PIASTRA STEFANO (CUR.)
GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA (I) STUDIO MULTIDISCIPLINARE DI UN'AREA CARSICA NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA- MEMORIE DELL'ISTITUTO ITALIANO DI SPELEOLOGIA SERIE II VOL. XXVIII - 2015
|
|
Lucia M. G. (cur.); Duglio S. (cur.); Lazzarini P. (cur.)
Verso un'economia della sostenibilità. Lo scenario e le sfide
brossura L'espressione sostenibilità, dall'originaria nozione never harvesting more than what the forest yields in new growth, formulata in ambito forestale nel diciottesimo secolo, è stata declinata nella definizione di sviluppo sostenibile quale appropriato supporto di azioni in grado di proteggere l'ecosistema e di assicurare benessere alle generazioni presenti e future, ponendo così le basi per il moderno paradigma dell'economia circolare. Non può naturalmente sfuggire la complessità di un concetto basato su tre dimensioni di pari rilievo - economia, ambiente, società - e la difficoltà di conciliare nella prassi due aspetti così antitetici come crescita e sostenibilità. Alla complessità del concetto di sviluppo sostenibile fanno riferimento i contributi multidisciplinari che compongono il volume, assumendo la sostenibilità non già come stato prefissato di armonia da raggiungere, ma come processo in continuo adattamento sia ai contesti territoriali in trasformazione incessante, sia al rapido e pervasivo sviluppo delle tecnologie in tutti gli ambiti del sistema economico e sociale. Ne deriva un campo di indagine molto esteso che configura lo scenario e le sfide che la sostenibilità pone ai vari settori produttivi, alle imprese, ai bisogni e alle aspirazioni degli individui e della società.
|
|
Lucia Tongiorgi Tomasi
Ritratti, libri, giardini. Sebastiano Del Piombo, Fernando Colombo, Agostino Chigi, Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki, 2021
Firenze, 2021; br., pp. 202, 36 ill. col., cm 17x24. (Biblioteca dell'"Archivum Romanicum". Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia. 514).
|
|
Luciano Fonti
Parchi, reti ecologiche e riqualificazione urbana, Firenze, Alinea Editrice, 2006
Firenze, 2006; br., pp. 112, ill., cm 19,5x27. (Strumenti Didattici. 68). italiano 88-8125-72 Strumenti Didattici. 0068 br.
|
|
Luciano Lago, Claudio Rossit
Descriptio Histriae La penisola istriana in alcuni momenti significativi della sua tradizione cartografica sino a tutto il secolo XVIII Per una corologia storica
al piede del front.: Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume; Università Popolare di Trieste; con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia - in 4° oblungo, similpelle edit. con titoli e fregi oro al piatto e al dorso e sovrac. ill., rotture alla sovrac. - prima edizione - presentazioni di Alessandro Cucagna e Lujo Margetic
|
|
|