|
Maria Rigobon
Per la storia delle sedi umane nel Valdarno Inferiore
Maria Rigobon Per la storia delle sedi umane nel Valdarno Inferiore. , Premiate Officine Grafiche Carlo Ferrari - Venezia 1921, Il Valdarno Inferiore. Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, anno accademico 1920-21 - Tomo LXXX - parte seconda. Fascicolo brunito e con un piccolo taglio alla testa del piatto ma in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 28<br>
|
|
Mariagrazia De Castro
Economia domestica ad impatto zero
Mariagrazia De Castro è nata a Benevento nel 1975. Economista ambientale, si occupa, da diversi anni, del rapporto tra economia ed ambiente. Ha scritto monografie, capitoli di libri e contributi in atti di convegno sui temi della sostenibilità, collabora alla rivista Econote e scrive sul suo blog ecocoaching.it articoli e recensioni a contenuto ambientale. Da quando è diventata mamma ha abbracciato uno stile di vita più ecologico nella consapevolezza che tutti possono dare il loro personale contributo per il benessere del pianeta. Autori: Mariagrazia De Castro.
|
|
Mariagraziella Belloli, a cura di - IRRE Istituto Regionale Ricerca Educativa
La natura disvelata
Brossura editoriale in cartoncino flessibile lucido, dalla copertina illustrata in entrambi i piatti. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute e candide, con alcune figure in nero, nel testo. Numero pagine 198. USATO
|
|
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Il Polesine studio di geografia economica
Marialuisa Manfredini Gasparetto Il Polesine studio di geografia economica. , Tipografia Editoriale Vittore Gualandi 1961, Il Polesine, studio di geografia economica. Brossura editoriale dai bordi bruniti e angoli stanchi, interno lievemente ingiallito ma in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 337<br>
|
|
MARIANO FEDERICO CUDIA
ASPROMONTE STORIA INFINITA UN ESEMPIO PER TUTTE LE AREE PROTETTE
OFFICINA GRAFICA 1999 388 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
Mariano M. (cur.)
Come si fa una comunità energetica. Una storia vera di transizione alle energie rinnovabili. Da Retenergie a ènostra, per un'energia democratica, etica e condivisa
br. Questo libro racconta in che modo si crea una "comunità energetica": persone e cooperative che si uniscono per produrre insieme un'energia più pulita e democratica, da Retenergie a ènostra. Una storia di transizione e innovazione nel campo dell'energia, dove i protagonisti sono persone comuni che hanno fatto l'impresa di sognare, produrre e mettere a disposizione di tutti un'energia da fonti rinnovabili. Tutto ha avuto inizio nel 2005, quando l'agricoltore Marco Mariano cominciò a pensare a come emanciparsi dalla dipendenza dai combustibili fossili. L'idea primigenia è un impianto fotovoltaico collettivo. E dalla teoria si passò alla pratica: dopo l'associazione Solare Collettivo, nel 2008 nasce la coope. Retenergie che, grazie ai capitali dei soci, realizza quindici impianti fotovoltaici, un piccolo impianto eolico e aiuta a mettere a punto 150 impianti familiari, offrendo servizi per l'efficienza energetica. Ma il chiodo fisso resta quello di vendere l'energia prodotta. Il sogno si realizza nel 2018, con la fusione tra Retenergie ed ènostra: oggi l'obiettivo della nuova ènostra è creare comunità locali di produzione, scambio e consumo di elettricità da fonti rinnovabili.
|
|
Mariel J. B. Delamarre
Vita agricola e pastorale nel mondo. Tecniche e attrezzi tradizionali, Scarmagno, Priuli & Verlucca Editori, 2001
Ivrea, 2001; ril., pp. 212, 900 ill. b/n e col., cm 25x35. (Etnografia, Arte Lignea, Musei Arte).
|
|
Mariella Zoppi
Piante, Fiori e Profumi della BibbiaÂplants, Flowers and Scents of Bible, Firenze, Alinea Editrice, 2008
Testo Italiano e Inglese. Firenze, 2008; br., pp. 120, ill. col., cm 12,5x19. english italiano 88-6055-34
|
|
MARIN Bea - VALLINI Roberto -
La comunicazione ambientale. Libri e riviste italiane e straniere sull'informazione ambientale.
Milano, La Rivisteria, 1992, 4to brossura editoriale con copertina illustrata, pp. 176.
|
|
Marinelli Silvia; Giglio Alessandra
Discarilandia. Un luogo dove ogni cosa trova il suo posto. Con QR code
ill., cart. Le illustrazioni di Silvia Marinelli tratteggiano un'atmosfera fiabesca ma contemporanea in cui prende vita Discarilandia, un luogo dove ogni cosa trova il suo posto e dove ognuno di sente finalmente a casa. I piccoli lettori impareranno a familiarizzare con i protagonisti della storia: Mozzicone di Sigaretta, Bottiglia di Plastica e Foglio di Carta. E del loro viaggio alla ricerca del posto magico verso il quale tutti i rifiuti desiderano andare. Ad aiutarli un umano, A, un bambino annoiato che non sa con chi giocare. La peculiarità del libro è che la storia non è ambientata in luoghi fatati, boschi o castelli, ma nella periferia di una città qualunque. E i protagonisti non sono cavalieri, draghi o supereroi ma comuni rifiuti. Attraverso la storia di tre rifiuti e di un bambino annoiato, il libro insegna una grande verità: in qualunque luogo viviamo e chiunque siamo soltanto aiutandoci a vicenda scopriremo che in fondo non siamo mai veramente soli. Il libro è interamente senza parole ma un QR Code racconterà la storia. Età di lettura: da 5 anni.
|
|
Marino Francesco; Mazza Daniele
La strega perfetta. Fatti e misfatti della CO2
ill., br. Chi è la strega perfetta? Cosa c'entra con il riscaldamento globale? Diversi scienziati esprimono dubbi sull'esclusiva responsabilità della CO2 sul global warming. Il libro vuole fare luce su questo e divulgare ciò che è stato sottratto al sapere comune: misure sperimentali, grafici, idee e ragionamenti critici rispetto all'assunto secondo cui "il costante incremento della concentrazione della CO2 dovuto alle attività umane è l'unico responsabile del brusco innalzamento della temperatura del pianeta". Spetterà al lettore curioso e informato trarre le proprie personali conclusioni.
|
|
Mario A. Boza
Costa Rica National Parques Nacionales(English and Spanish Edition)
Mario A. Boza Costa Rica National Parques Nacionales(English and Spanish Edition). , Incafo S. A. 1998, Costa Rica National Park - spagnolo-inglese. Sovraccoperta con minimi segni d'uso, interno in buonissimo stato. Buono (Good) . <br> <br> hardcover <br> 351<br> 8480890274
|
|
Mario Arpea
La laguna della Restinga. Immagini lontane di genti e paesi
Mario Arpea La laguna della Restinga. Immagini lontane di genti e paesi. , Multigrafica 1989, Copertina flessibile con lievi segni di usura agli angoli, taglio regolare, pagine pulite Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 190<br>
|
|
Mario Baratta
Alessandro Volta e i suoi studi
Mario Baratta Alessandro Volta e i suoi studi. , Presso Società Geografica Italiana 1899, Alessandro Volta e i suoi studi sulle fontane ardenti di Pietramala e di Velleja. Estratto dal bollettino della Società Geografica Italiana, Fascicolo VI 1899. Fascicolo con usuali segni del tempo sulla brossura, all'interno pagine ingiallite ma ancora intonse. Buono (Good) . <br> <br> <br> 10<br>
|
|
Mario Baratta
Considerazioni sismiche su Creta Minoica. (Estratto)
Mario Baratta Considerazioni sismiche su Creta Minoica. (Estratto). , Istituto Geografico De Agostini 1927, Considerazioni sismiche su Creta Minoica. Estratto dalla rivista " La Geografia" 1927, N. 5-6. Fascicolo brunito dai bordi lievemente sta ma in buono stato. Sul piatto firma di proprietà. Buono (Good) . <br> <br> <br> 28<br>
|
|
Mario Baratta
I terremoti di Calabria. (Estratto)
Mario Baratta I terremoti di Calabria. (Estratto). , Società geografica Italiana 1906, I terremoti di Calabria. Conferenza tenuta il 28 gennaio 1906 nella grande aula del Collegio Romano sotto gli auspici della Società Geografica Italiana. Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, Fasc. V, pp.432-459. Con 4 incisioni ed 1 tavola fuori testo. Brossura editoriale con usuali segni del tempo, interno ingiallito ma in buonissimo stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 30<br>
|
|
Mario Baratta
Il terremoto Garganico del 1627
Mario Baratta Il terremoto Garganico del 1627. , Presso la Società Geografica Italiana Roma 1894, Il terremoto Garganico del 1627. Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, giugno 1894. La brossura editoriale riporta lievi ed usuali segni del tempo, pagine pulite e ben tenute. Buono (Good) . <br> <br> <br> 19<br>
|
|
Mario Baratta
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia (1800-1872)
Mario Baratta Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia (1800-1872). Roma, Societa' Geografica Italiana 1897, dorso lievemente tagliato, copertina con leggera macchia per usura del tempo; paginazione intonsa Buono (Good) . <br> <br> copertina flessibile <br> 86<br>
|
|
Mario Bezzini
Strada Francigena-Romea. Con Particolare Riferimento ai Percorsi Siena-Roma, Monteriggioni, Editrice Il Leccio, 1996
Monteriggioni, 1996; br., pp. 126, ill. b/n, cm 17x23.
|
|
Mario Bianchini
Il petrolio nell'Arabia Saudita
Mario Bianchini Il petrolio nell'Arabia Saudita. , S.e. 1951, Il petrolio nell'Arabia Saudita, estratto dal "bollettino della Società geografica Italiana" , Serie VIII - Volume IV - Maggio - Agosto 1951. Copertina flessibile con scolriture ai bordi, interno ingiallito ma buono e fruibile. In prima pagina dedica con firma di proprietà. Buono (Good) . <br> <br> <br> 12<br>
|
|
Mario Bianchini
L'immigrazione a Roma nel decennio 1941-1950. (Estratto)
Mario Bianchini L'immigrazione a Roma nel decennio 1941-1950. (Estratto). , n.d. 1952, L'immigrazione a Roma nel decennio 1941-1950. Estratto dal "Bollettino della Società Geografica Italiana" Serie VIII - Vol. V - n. 3-4, maggio-agosto 1952. Brossura editoriale ingiallita ai bordipagine in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 24<br>
|
|
Mario De Vergottini
L'emigrazione dei Siciliani negli altri compartimenti del Regno. (Estratto)
Mario De Vergottini L'emigrazione dei Siciliani negli altri compartimenti del Regno. (Estratto). , Stab. Tipog. "Europa" - Roma 1943, L'emigrazione dei Siciliani negli altri compartimenti del Regno. Estratto da "Razza e Civiltà", anno III, n. 11-12, gennaio-marzo 1943. Brossura editoriale brunita ai bordi e con lievi macchie al piatto che si ripercuotono anche sulle pagine le quali riimangono perfettamentte fruibili, fascicolo sgualcito. Buono (Good) . <br> <br> <br> 7<br>
|
|
Mario Di Fidio
Tutela dell'ambiente naturale. Difesa, gestione e sviluppo della natura e del paesaggio
Mario Di Fidio Tutela dell'ambiente naturale. Difesa, gestione e sviluppo della natura e del paesaggio. Milano, Pirola 1991 italian, 578 AP.1Brossura editoriale,volume in discrete condizioni, forma ondulata, segni di usura sulla copertina, etichetta "Ex Libris" sulla prima pagina, striscia di nastro adesivo sulla copertina inferiore578 pagine circa copertina come da foto
|
|
Mario Gennari (a cura di)
Estetiche dell'ambiente : linguaggi per l'educazione
Mario Gennari (a cura di) Estetiche dell'ambiente : linguaggi per l'educazione. Genova, Sagep 1988 italian, 119 CR32.ZBrossura editoriale,volume in discrete condizioni, segni da scaffalatura agli angoli della copertina, segni di usura sulla copertina119 pagine circa copertina come da foto
|
|
Mario Longhena
Atlanti e Carte Nautiche del secolo XIV al XVII. (Estratto)
Mario Longhena Atlanti e Carte Nautiche del secolo XIV al XVII. (Estratto). , Tip. Alfonso Zerbini 1907, Atlanti e Carte Nautiche del secolo XIV al XVII conservati nella Biblioteca e nell'archivio di Parma. Congresso della Società Italiana per il progresso delle scienze, Prma, settembre 1907. Brossura editoriale sporca e brunita, solo alcune pagine sporadiche fioriture, lo stato è buono. Buono (Good) . <br> <br> <br> 46<br>
|
|
Mario Losasso
Riqualificazione sostenibile degli spazi vuoti della città storica. Sperimentazioni progettuali nell'area del Grande Progetto UNESCO a Napoli, Napoli, CLEAN - Cooperativa Libraria Editrice Architettura Napoli, 2019
A cura di Losasso M. Napoli, 2019; br., pp. 147, ill. col., cm 16x24. (Tecnologia e Progetto).
|
|
Mario Ortolani
Lineamenti geografici e storici delle bonifiche Ferraresi
Mario Ortolani Lineamenti geografici e storici delle bonifiche Ferraresi. , Steb Bologna 1959, Le bonifiche Ferraresi. Estratto da "Ferrara Viva" Anno I - N.2 ottobre 1959. Fascicolo con segni di bruniture ma buono il suo stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 41<br>
|
|
Mario Pace
L'antichità di Caltagirone, città grandissima della Sicilia (rist. anast. Napoli, 1631), Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 1974
Sala Bolognese; br., pp. 106, cm 16,5x22. (Biblioteca Istorica Antica e Nuova Italia. 106). italiano 88-271-111 Biblioteca Istorica della Antica e Nuova Italia. 0106
|
|
Mario Riccardi
Il recente sviluppo demografico ed economico della Grecia
Mario Riccardi Il recente sviluppo demografico ed economico della Grecia. , Società geografica Italiana 1960, Lo sviluppo demografico ed economico della Grecia. Fascicolo con bruniture del tempo ma in buonissimo stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 22<br>
|
|
MARIO SALOMONE
LA SOSTENIBILITÀ IN COSTRUZIONE. IL RUOLO DELLA "GREEN EDUCATION" NELLA SOCIETÀ VERDE: ESSERE ATTORI DEL CAMBIAMENTO NEL XXI SECOLO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. La sostenibilità in costruzione è il terzo di tre importanti libri di Mario Salomone per la collana Effetto Farfalla ed è interamente dedicato all'educazione ambientale.I volumi precedenti sono: La società umana oltre il “malpasso” (una riscoperta e una attualizzazione di una delle più grandi personalità italiane del Novecento, Aurelio Peccei, oggi più conosciuto e apprezzato all'estero che nel nostro paese) e Dall’Antropocene al Biocene (ricognizione appassionata delle principali sfide che l’umanità deve affrontare e soprattutto ricerca di un nuovo modello di “economia mite” capace di porre fine a quella che Salomone ha battezzato “sindrome di Phileas Fogg”). Con La sostenibilità in costruzione (sottotitolo: Il ruolo della “green education” nella società verde: essere attori del cambiamento nel XXI secolo) Mario Salomone rilancia con forza il dibattito in Italia su natura, scopi, campi di applicazione dell’educazione ambientale e dimostra che in realtà essa è un elemento molto più importante e pervasivo di quanto comunemente si creda. L’arco dei temi trattati è estremamente ampio: si va dal nodo di una necessaria riforma mondiale dell’educazione (di cui l’approccio ambientale dovrebbe essere il perno), alla storia dell’educazione ambientale, a scuole e università sostenibili, ai campi dell’educazione anche non formale e informale (e dunque anche alla informazione e comunicazione ambientale, in cui Mario Salomone è da sempre impegnato), fino al ruolo cruciale che l’educazione ambientale gioca nella transizione ecologica e nel cammino verso società verdi. La visione dell’educazione ambientale che ne emerge, tutta orientata al futuro, è innovativa e mira a rilanciare in Italia il dibattito tra tutti gli attori coinvolti (scuola, università, Governo, amministrazioni locali, parchi, musei ed ecomusei, associazioni, industria culturale, ecc.). Informazioni bibliografiche Titolo: La sostenibilità in costruzione. Il ruolo della "green education" nella società verde: essere attori del cambiamento nel XXI secolo. Collana: Volume 5 di Effetto farfalla Autore: Mario Salomone Editore: Torino: Istituto per l'ambiente e l'educazione Scholé Futuro onlus, 2013 ISBN: 9788885313286, 9788885313378 Lunghezza: 224 pagine; ill.; 24 cm Soggetti: Educazione ambientale, Ecologia, Ambiente, Sostenibilità, Inquinamento, Cambiamento climatico, Mutamenti, Clima, Territorio, Terra, Ecosistema, organismi geneticamente modificati, OGM, Energie rinnovabili, Commercio equo-solidale, Contadini, Specie, Estinzione, Sviluppo, UNESCO, Geddes, Tbilisi, Summit, Rio de Janeiro, WSSD, Johannesburg, Accordi internazionali, Potenze, Multinazionali, Potere, Documenti, Conferenze, Protezione, Fattorie didattiche, Futuro, Bibliografia Crescita organica, Mass media, Industria culturale, Comunicazione, Rapporto Brundtland, Salonicco, Rischio, Biodiversità, Alluvioni, Belgrado, Città, Darwin, Delors, Deforestazione, FAO, Froebel, Fukushima, GAS, GHESP, Freire, IUCN, Kyoto, OCSE, Peccei, Scuola, Prigogine, Terremoti, WWF, Montessori, Greenpeace
|
|
MARIO SALOMONE A CURA DI
PREPARARSI AL FUTURO AMBIENTE EDUCAZIONE SOSTENIBILITà
SCHOLè FUTURO 2014 227 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Prepararsi al futuro. Ambiente, educazione, sostenibilità è il nuovo volume della collana Effetto farfalla che delinea gli scenari possibili e le sfide educative dei prossimi anni. Alcune tra le più prestigiose firme di .eco intervengono su un arco di temi che va dai cambiamenti climatici, all’etica, ai beni comuni, al sapere, alle città, alla campagna, al rischio, al paesaggio e all’uso del suolo. Tutti temi su cui l’educazione ambientale può dire la sua, nella costruzione di un futuro più felice e vivibile, che è un po’ il filo conduttore del volume.
|
|
Mario Vidor; Roberto Mutti; Flavia Vidor
The Monumental Moment, Ponzano Veneto, Vianello Libri, 2003
Testo Italiano e Inglese. Ponzano, 2003; br., pp. 132, 58 ill. col., cm 30x30.
|
|
Mario Zucchini
Le condizioni dell'economia rurale nell'Appenino Toscano
Mario Zucchini Le condizioni dell'economia rurale nell'Appenino Toscano. , Tipografia Mariano Ricci 1932, Le condizioni dell'economia rurale nell'Appennino Toscano, Romagna Toscana, Val di Sieve e Val di Bisenzio. R. Accademia dei Georgofili di Firenze. La copertina flessibile del volume presenta tagli sul dorso e bruniture varie sui piatti, le pagine pulite e ben tenute. Buono (Good) . <br> <br> <br> 236<br>
|
|
Mark Lynas
Il nostro ultimo avvertimento Sei gradi di emergenza climatica
Brossura con bandelle, vol. 259 della collana, tradotto da M. Zurlo, copertina segnata da modeste tracce da conservazione e velature, lucido e bordo alterati da sfregamento, fogli tono avorio puliti e molto ben preservati, ossidati i tagli, scarabocchi con lapis all'ultima carta. N. pag. 476. USATO
|
|
Markovic Marija; Cavallo Roberto; Ambrogio Albina
Katy-Kat missione riciclo. Ediz. a colori
ill., ril. "Ciao! Sono Katy-Kat. Con questa collana voglio accompagnare voi bambini alla scoperta dell'ambiente che sta attorno a noi. Io che ci corro e mi nascondo tutti i giorni vedo cose che non vanno bene. Sono sicura che voi mi darete una mano a convincere i vostri genitori che possiamo fare bene la raccolta differenziata, non buttare rifiuti in giro, risparmiare energia e risorse, avere rispetto dell'acqua e tante altre cose..." Età di lettura: da 3 anni.
|
|
Marra Valeria
Sano come un pesce
ill., br. Tre storie adatte al linguaggio dei piccoli lettori ma, allo stesso tempo, rivolte anche al pubblico adulto. L'attenzione verso l'ambiente e la sua salvaguardia dipendono dall'educazione impartita ai giovani. Perciò è necessario essere buoni educatori e riconoscere come errore anche il semplice gesto di gettare la cicca per terra: un bambino che osserva, infatti, ripeterà il gesto da adulto senza pensarci o chiedersi perché non può farlo. "Io amo la terra, perciò la rispetto" dovrebbe essere lo slogan quotidiano al quale fare riferimento. Il filo conduttore dei tre racconti è la speranza che, se affidiamo ai bambini, educandoli correttamente, il compito di rispettare l'ambiente, creeremo una generazione in grado di riparare alle mancanze e all'incuria di chi all'ambiente ha fatto solo danni. Per volere dell'autrice i diritti rivenienti da tale raccolta verranno devoluti interamente al WWF. Età di lettura: da 6 anni.
|
|
Marta De Marchi; Hessam Khorasani Zadeh
Territori post-rurali. Territoires post-ruraux. Genealogie e prospettive. Généalogies et perspectives, Roma, Officina Edizioni, 2021
Testo Italiano e Francese. Roma, 2021; br., pp. 228, ill. b/n, cm 21x21. (Quaderni del Dottorato di Ricerca in Urbanistica IUAV. 11). francaise italiano 88-6049-30 Quaderni del Dottorato di Ricerca in Urbanistica IUAV. 0011 br.
|
|
Marta Rojals del Alamo
Progettare il divertimento: il parco giochi., Barcelona, Links Books, 2009
Barcelona, 2009; cartonato, pp. 300, ill. col., cm 22,5x22,5.
|
|
MARTIN (Gilles J.)
DE LA RESPONSABILITÉ CIVILE POUR FAITS DE POLLUTION AU DROIT À L’ENVIRONNEMENT, Thèse pour le Doctorat en Droit, octobre 1976, Université de Nice, Faculté de droit et des sciences économiques ; Président : G. Farjat ; Suffragants : M. Despax, E. du Pontavice, A. Pirovano, H. Charles
br., carte avec ENVOI DE L’AUTEUR, (couv. lég. passée), bon état, [Cet ouvrage provient de la bibliothèque personnelle du professeur Jean Carbonnier (1908-2003)] « L’excellente thèse de M. Martin constitue une contribution importante au droit de l’environnement. Solidement construite, clairement exposée, elle a le grand mérite d’ouvrir des horizons nouveaux et elle est toujours stimulante pour le lecteur » [G. Wiederkehr, Revue juridique de l’environnement, 1978, p. 114].
|
|
Martin Holmes Department of the Environment
The Crown Jewels at the Tower of London Department of the Environment Official Guide
H.M. Stationery Off. Used - Good. Shows some signs of wear and may have some markings on the inside. H.M. Stationery Off unknown
书商的参考编号 : GRP3130500 ???????? : 0116704438 9780116704436
|
|
MARTIN Jean-Claude - ROUX Jean-Claude
Pollutions accidentelles routières et autoroutières. Méthodes et moyens de prévention et d'intervention pour la protection des eaux souterraines.
Broché. 258 pages.
|
|
MARTIN MORALES Maria Luisa (et alii).
INSTRUMENTOS JUDICIALES DE FOMENTO PARA LA PROTECCION DEL MEDIOAMBIENTE.
ESCUELA JUDICIAL-CONSEJO GENERAL DEL PODER JUDICIAL.
|
|
Martin ParryJackson Environment Institute y. Ja
Summary and Conclusions.The Europe Acacia Project
Int.: Jackson Environment Institute. 2000. Assessment of Potential Effects and Adaptations for Climate Change in Europe. A concerted Action towards a comprehensive climate impacts and adaptations assessment for the European Union. This book is part of a large purchase from a Public Sector Library and except where mentioned are for the most part LIKE NEW! MOSTLY the ONLY flaws are the blacked out they insisted Library stamps which show many of them to be UNUSED! This copy is Near Fine NEAR NEW. FEEL FREE TO E-MAIL FOR PHOTOGRAPHS AND FURTHER DETAILS. FROM A DEALER WHO TELLS YOU WHO THEY ARE AND WHAT THEIR TELEPHONE AND ADDRESS CONTACT DETAILS ARE!. EX PUBLIC SECTOR LIBRARY BLACKED OUT STAMPS. This is the First Edition. Glossy Pictorial Card. Near Fine NEAR NEW/No Jacket. 4to - over 9�" - 12" tall. CARD COVERED PAPERBACK. Jackson Environment Institute. Paperback
书商的参考编号 : 33333337201
|
|
Martin, Virgil
Changing Landscapes of Southern Ontario
241 pages. Uses carefully matched before-and-after photographs to explore Southern Ontario's landscapes. Depicts a dramatic reworking of the urban environment, particularly on the "urban frontier" where the countryside is disappearing under a wave of development. Minor evidence of moisture exposure to glossy back board and some pages. Clean and unmarked. Very nice copy. Book
|
|
Martinelli Franco
Mobilitazioni per il verde e opinioni sull'ambiente. I cittadini dei nuovi quartieri di Roma, con «Nota su un dibattito», Napoli, Liguori Editore, 1997
Napoli, 2004; br., pp. 292. (Società Territorio e Ambiente. 1).
|
|
Martinez Alain. Michel Denis
Costa Azzurra, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2000
Novara, 2000; br., pp. 224, ill. col., cm 24x29. (Aeroflash). italiano 88-415-800 Aeroflash br.
|
|
Martini Enrico
Euroflora 2001. Lo splendore e le astuzie segrete, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2002
A cura di Martini E. Presentazione di Fausto Cuocolo e Luigino Montarsolo. Milano, 2002; ril., pp. 240, 263 ill. col., cm 23x28. (Fotografia). italiano 88-8215-37 Fotografia
|
|
Martini, Giulio
I luoghi del cinema
Martini, Giulio I luoghi del cinema. , Touring 2006, Libro usato in buone condizioni, Pagine ingiallite lievemente. Tagli regolari impolverati, Copertina flessibile cartonata con lievi segni d'uso Buono (Good) . <br> <br> perfect <br> 303<br> 8836534422
|
|
MARY, Ronald.
Tout ce que vous pouvez faire pour sauvegarder l'environnement.
in-16 (poche), broché, couverture illustrée. Bel exemplaire. [PO-1]
|
|
Marzia Luigi
L'agriturismo pugliese. Fattore di salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente rurale, Galatina, Congedo Editore, 2000
Galatina, 2000; br., pp. 144, ill., cm 17x24. (Univ. Lecce. Itinerari ricer. Storica. Sup.).
|
|
|