|
Mattirolo Oreste
Carlo Emanuele I e le sue benemerenze floreali considerate da un botanico (Miraflores - Millefonti)
In-8° (23 x 31 cm). 26 pp. Illustrazioni fotografiche. Invio autografo dell'A. Brossura editoriale.
|
|
MATTIROLO Oreste
Giulio Camus e la sua opera botanica (1847-1917). Cenni biografici del Socio O. M. Estr. dagli Atti della R. Accad. delle Scienze di Torino. Vol. 52, 1916-1917. Adunanza del 29 Aprile 1917.
In 8, pp. 16. Intonso. Br. ed. muta con strappetti
|
|
MATTIROLO Oreste
GIULIO CAMUS e la sua OPERA BOTANICA (1847-1917). Cenni biografici. Estratto originale dagli Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, vol. 52(1916-17), 29 aprile 1917.
In-8° (cm. 24,6x16,5), pp. 16 (da p. 736 a p. 751). Brossura editoriale protetta da piatti in cartoncino leggero edit. a risvolti aggiunti, riproducenti la fonte e il titolo. Intonso. Jules CAMUS (1847-1917), botanico ed entolologo francese, docente a Torino, autore dimopere sull'opera salernitana "Circa instans) ed erbari e botanica antichi.
|
|
Mattirolo Oreste
Gruppo di 5 opuscoli di Oreste Mattirolo
5 opuscoli. In-8° (22 x 15,5 cm). Brossura editoriale con rinforzo del dorso. 1) O. Mattirolo, Parole pronunziate nell'Archiginnasio di Bologna il 12 Giugno 1907 in occasione delle onoranze per Ulisse Aldovrandi nel III centenario della sua morte, Torino, C. Clausen, 1907, 6 (2) pp. 2) O. Mattirolo, Prove di coltivazione dell'Helianti "Heliantus decapetalus" Linn. detto Scorzonera d'America "Salsifis d'Amerique", Torino, V. Bona, 1910, 13 pp. 3) O. Mattirolo, Edoardo Strasburger (1844-1912). Commerazione. R. Acc. delle Sc. di Torino. Torino, V. Bona, 1912. 9 pp. 4) O. Mattirolo, Notes sur l'histoire de la Pierre à Champignons - Pietra fungaia, Extrait du Buletin de la Société nationale d'Acclimatation de France (Novembre 1914). Paris. 17 pp. 5) O. Mattirolo, Un interessante volume d'etnografia valdostana, Torino, S.T.E.N. 1915. 4 pp.
|
|
MATTIROLO Oreste
Il Museo e l'Orto botanico di Firenze durante il triennio Accademico 1898-900. Relazione.
In 4, pp. 20 + (4) con 1 ill. fot. n. t. Intonso. Br. ed. Pubblicazione a cura del R. Istituto di Studi Superiori, Pratici e di Perfezionamento in Firenze. Sezione di Scienze Fisiche e Naturali. R. Istituto Botanico.
|
|
MATTIROLO Oreste
L'opera del Duca EMANUELE FILIBERTO in favore della BOTANICA e della AGRICOLTURA. Corposo estratto originale da "Studi pubblicati d. R. Univ. di Torino nel IV Centenario d. nascita di Em. Filiberto". 8 luglio 1928.
In-4° (cm. 28,4x21,7), pp. 44 (da p. 191 a p. 235) con 2 front. e 1 veduta. Bross. edit. Asportato il dedicatario dal piatto ant. "Lettura dei semplici" in Piemonte. Ombre vistose in cop., orrimo l'interno. Provvidenze agricole. Il REGIO PARCO e la descriz. del Giardino di Armida del Tasso (giardino "all'inglese"?). Nostradamus, alchimia, Argentario, Michele Sebastiano, Rapaluto, Baravallo, Aldrovandi, Moncenisio, Allioni ecc. Prodotti agricoli, macchine per irrigazione, bestiame. Agostino GALLO. Di eccezionale interesse. Il nome del destinatario è stato rimosso dalla DEDICA AUTOGRAFA non firmata dell'A. in cop. Così com'è.
|
|
mattirolo oreste
Nel I centenario della tragica scomparsa del celebre botanico esploratore medico Carlo Bertero di Santa Vittoria d'Alba.
In 4°, broch. edit, stanca,pp 22 e ritratto all'antiporta. Contiene biografia e bibliografia.
|
|
MATTIROLO Oreste
Nel I° centenario della tragica scomparsa del celebre BOTANICO ESPLORATORE MEDICO Carlo BERTERO di SANTA VITTORIA d'ALBA 1831-1931.
Estr. da: Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2., vol. 67., Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. In-4° (cm. 29,8), pp. 22 + bel RITRATTO riprodotto da un disegno "d'après nature" di Sophie GIORDANO e che recava anche la firma del Bertero. Bross. edit. con piccole mancanze a cuffie e angoli e presso il dorso dei piatti. BERTERO (1789- 1831): Erborizzò nel territorio del Moncenisio, dell'albese e nelle Langhe: dal 1808 al 1816 e dal 1822 al 1826, avviò l'Herbarium Pedernontanum, poi nelle Piccole Antille; in Sardegna, in Cile;scomparve in un naufragio nel 1831, 264 specie e un'isola portano il suo nome! Censito in 13 bibl.
|
|
Mattirolo Oreste
Note bibliografiche e Nomenclator Allionianus pubblicati in occasione della ricorrenza centenaria della morte di Carlo Allioni 1804-1904
In 8° (24 x 16,5 cm). 82 pp. Ill. Brossura editoriale a fogli indivisi. Estratto da Malpighia anno XVIII, Vol. XVIII.
|
|
MATTIROLO Oreste
Sulla importanza pratica della botanica scientifica. Prelezione al corso di botanica nella R. Universita' di Torino anno 1900-1901
In 8, pp. 20. Intonso. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Br. ed.
|
|
MATTIROLO Oreste (TORINO 1856-1947)
Lorenzo TERRANEO (1676-1714) e l'importanza dell'opera sua nella storia botanica del PIEMONTE. Estr. orig. dal Bullettino della Società botanica italiana, adeunanza della dellariunione straordinaria in Genova 29 ott. 1912
In-8° (cm. 24,4), pp. 13 (da p. 231 a p. 243). Bross. edit. Lievi usure agi spigoli e al dorso. MATTIROLO, medico e naturalista. Docente di Botanica e direttore dell'Orto botanico dell'Università di Torino
|
|
MATTIROLO Oreste -
Chenopodium amaranticolor Cost. et Reyn. Nuovo succedaneo dello spinacio.
Torino, 1911, estratto cop. muta pp. 9. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MATTIROLO Oreste -
Gastone Gautier e l'opera sua.
Torino, 1912, estratto cop. muta pp. 11. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MATTIROLO Oreste -
Giulio Camus e la sua opera botanica (1847-1917).
Torino, 1917, estratto cop. muta pp. 16. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MATTIROLO Oreste -
L' "Epilobium tetragonum" Linn. Crescente spontaneo in Piemonte, proposto come pianta da insalata.
Torino, Acc. Agric. , 1921, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 8 con 2 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MATTIROLO Oreste -
Lorenzo Terraneo (1676 - 1714) e l'importanza dell'opera sua nella storia botanica del Piemonte.
Firenze, Soc. Bot. It. , 1912, estratto con copertina originale, pp. 13. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MATTIROLO Oreste -
Un importante cimelio briologico donato al Museo del R. Orto Botanico della Università di Torino.
Firenze, 1932, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 223/225 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MATTIROLO Oreste.
I vegetali nell'arte degli antichi e dei primitivi. Discorso [...]. [Legato con:] ROSSETTI Domenico. Sul giardinaggio considerato qual arte callitecnica [....]
Torino / Trieste, Stamperia Reale G.B. Paravia e Comp. / Tipografia di Lodovico Herrmanstorfer, 1911 / 1874, due opere legate in un volume, in-8 grande, legatura moderna in mezza tela con punte, titolo in oro sul dorso, conservate all'interno le copertine delle brossure editoriali (nel secondo titolo solo quella anteriore), pp. 63, [1] - 30.
|
|
MATTIROLO, Oreste
La vegetazione del fossato di Palazzo Madama in Torino. Memoria del socio Oreste Mattirolo
28 p.; 31 cm. Brossura editoriale. Tracce di polvere in copertina, copertina anteriore staccata ma interno molto buono, intonso. Estratto dalle " Memorie della Società italiana delle Scienze detta (dei XL)" Serie 3, Tomo XXII
|
|
MATTOCK Johh, NEWDICK Jane (SUTHERLAND Neil)
Roses - Comment les choisir, les entretenir et les présenter
Solar édition, 1994. In-4 à l'italienne (28 x 26 cm) cartonnage éditeur en couleurs, 124 p. illustrées en couleurs (photographies de N. Sutherland).
|
|
Matunosuke Tatui
JAPANESE GARDENS.
Un volumetto (19,5 cm) di 111 pagine, con illustrazioni in nero e antiporta a colori. In lingua inglese. Brossura editoriale illustrata. Dorso brunito ma buone condizioni.
|
|
MAUBLANC & VIENNOT BOURGIN.
Champignons comestibles et vénéneux.
6° édition avec des planches supplémentaires. Paris. Lechevallier 1971. 2 vol. in-12 . 308-286 pages.
Referentie van de boekhandelaar : 20072
|
|
Mauritzon, J.
Die Bedeutung der embryologischen Forschung für das natürliche System der Pflanzen.
1939 69, [1) p., paperbound.
Referentie van de boekhandelaar : BG23432
|
|
MAUBLANC A.
ENCYCLOPEDIE DU NATURALISTE XXII - LES CHAMPIGNONS DE FRANCE - TOME 1 - 96 PLANCHES COLORIEES
LECHEVALIER. NON DATE. In-12. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 120 pages illustrées de nombreuses planches couleurs hors texte.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Referentie van de boekhandelaar : R300000545
|
|
Maury, P.
Etudes sur l'organisation et la distribution géographique des Plombaginacées.
1886 134, [1] p., 6 lithographed pls, paperbound (printed covers). Thesis. Unopened copy. Some slight scattered foxing. With author's dedication.
Referentie van de boekhandelaar : BF18338
|
|
Maury, P.
Etudes sur l'organisation et la distribution géographique des Plombaginacées.
1886 134, [1] p., 6 lithographed pls, paperbound (printed covers). Thesis. Small stain on front cover.
Referentie van de boekhandelaar : BF18339
|
|
Maury Alfred
Histoire des grandes forêts de la Gaule et de l'ancienne France précédée de recherche sur l'histoire des forêts de l'Angleterre de l'Allemagne et de l'Italie et de considérations sur le caractère des forêts des diverses parties du globe.
Paris A.Leleux, libraire-éditeur. 1850 328p 1 volume IN8. Reliure janseniste en demi-chagrin Aubergine. Dos à nerfs titré. Bon exemplaire.
Referentie van de boekhandelaar : 120793
|
|
Maume (Louis) et Dulac (Jacques)
Le problème de la toxicité et de l'antagonisme en physiologie végétale , tiré à part extrait des Annales de la Science Agronomique, juillet-août 1929
Berger-Levrault , Annales de la Science Agronomique Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1929 Book condition, Etat : Bon broché grand In-8 1 vol. - 45 pages
Referentie van de boekhandelaar : 35251
|
|
MAUNIER Frédéric
Le bon jardinier du Midi
Marseille, H. Aubertin, 1894. In/8 reliure demi-toile, 339 p. Plats tachés, mais feuillets en bon état.
Referentie van de boekhandelaar : 16523
|
|
Maurice Mességué.
Les plantes du bonheur - Toutes les recette du centre de cures.
Centre Maurice Mességué Crans/Montana vers 1999, in/8 broché couverture souple en couleurs,498 pages, ouvrages avec des planches en noir.
Referentie van de boekhandelaar : 30158
|
|
Maund, B(enjamin), Hrsg.:
The Botanic Garden; consisting of Highly Finished Representations of Hardy Ornamental Flowering Plants, Cultivated in Great Britain. With their names, classes, orders, history, qualities, culture and physiological observations.
2 Bde. London, Simpkin & Marshall, 1825-26 und 1827-28. 8°. Gest. Titel, Drucktitel, (3) Bl., 24 gest Tafeln mit je 4 Abb.; gest. Titel., Drucktitel, (2) Bl., 24 gest. Tafeln mit je 4 Abb., alle handkoloriert, mit Seidenpapieren; zu jeder Abb. 1 Blatt Text. Späteres grünes Maroquin mit marmor. Deckeln, reicher Rückenvergoldung und 3-seitigem Goldschnitt.
Referentie van de boekhandelaar : 7621BB
|
|
Maund, B(enjamin), Hrsg.:
The Botanic Garden; consisting of Highly Finished Representations of Hardy Ornamental Flowering Plants, Cultivated in Great Britain. With their names, classes, orders, history, qualities, culture and physiological observations.
London, Simpkin & Marshall, 1827-28. 8°. (96) Bl. Mit gest. Titel. und 24 gest. Tafeln mit je 4 Abb. Orig.-Pappband.
Referentie van de boekhandelaar : 4553DB
|
|
MAUBLANC A.
Les champignons de France - tome 1
Paul Lechevalier, collection Encyclopédie pratique du naturaliste, Paris, 1926. In/12 reliure éditeur en percaline grise illustrée à froid, vol. 1 : 96 planches en couleur, seconde édition Notions générales sur les champignons ; classification : des champignons, des basidiomycètes, famille des agaricacées, classification des Agaricacées, bibliographie.
|
|
MAUBLANC ANDRE' (1880-1958)
CHAMPIGNONS DE FRANCE (LES)- due tomi - LES CHAMPIGNONS COMESTIBLES ET VENENEAUX
Edizione: Quarta edizione completamente rinnovata . Pagine: 158+144+134+134 . Illustrazioni: 112+112 tavole a colori fuori testo dagli acquarelli di J.Boully, Porchet et Bertaux . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato grigio con dorsi in tela e scritte in nero . Caratteristiche: Questa quarta edizione rinnovata con i nuovi studi, specialmente sugli agarici, s'avvalse della collaborazione di Paul Konrad, putroppo mancato mentre stava per finire il primo volume. Le tavole ridisegnate secondo gli ultimi studi dell'epoca sono di A. Bertaux. Firma d'appartenenza . Bruniture. Piccole usure alle copertine . Collana: Encyclopedie pratique du naturaliste n° 22 e n°23 .
|
|
Maude Pamela F.
The Merton Catalogue. A LIST OF CHROMOSOME NUMERALS OF SPECIES OF BRITHISH FLOWERING PLANTS.
Fascicolo in 4º, di pp 31, brossura editoriale, titolo al piatto, bianche. In buono stato.
|
|
MAUGERI Giuseppe -
Specie nuove o interessanti della flora siciliana.
Forlì, 1973, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 71/84 con 5 figure - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MAUGERI Giuseppe -
Una nuova associazione dell' "Echio-galactition" nei prati di Sulla della Piana di Catania.
Forlì, 1975, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 83/113 con una figura ed una carta ripiegata f.t. L'ultima pagina è fornita in fotocopia. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MAUGINI Elena -
La vegetazione del Bosco di Poggio a Caiano (Firenze).
Firenze, 1946, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 331/342 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MAUGINI Elena -
Morfologia fiorale, embriologia ed embriogenesi in Leonopodium alpinum Cass. var. a typicum.
Firenze, 1962, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 18 con figure ed fotografiche n.t - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MAUGINI Elena -
Osservazioni sul fotoperiodismo di Guizotia abyssinica Cass.
Firenze, 1946, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 70/75 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Maugini, Elena
Botanica farmaceutica
Carton. ed. in-8, cop. ill.ta, pp. 835-(5), nota con firma alla prima sg. lib., sottolin. a pennarello arancione all'Introd., interno ottimo.
|
|
Maund, B(enjamin), (Ed.)
The Botanic Garden; consisting of highly finished representations of hardy ornamental flowering plants, cultivated in Great Britain. Vol(ume) II.
London, Barldwin, Cradock and Joy, 1827-1828. Gr.-8°. (21,5 x 18,5 cm.). Gestoch. Titel, [2] Bl., 96 handkolorierten Blumen-Darstellungen auf 24 Kupfertafeln und [96] Bl. (Text). Ln. d. Zt. mit goldgepr. Rückendeckel.
Referentie van de boekhandelaar : 104483BB
|
|
Maund, B(enjamin), Hrsg
The Botanic Garden; consisting of Highly Finished Representations of Hardy Ornamental Flowering Plants, Cultivated in Great Britain. With their names, classes, orders, history, qualities, culture and physiological observations.
London, Simpkin & Marshall, 1825-26 und 1827-28. 8°. Gest. Titel, Drucktitel, (3) Bl., 24 gest Tafeln mit je 4 Abb.; gest. Titel., Drucktitel, (2) Bl., 24 gest. Tafeln mit je 4 Abb., alle handkoloriert, mit Seidenpapieren; zu jeder Abb. 1 Blatt Text. Späteres grünes Maroquin mit marmor. Deckeln, reicher Rückenvergoldung und 3-seitigem Goldschnitt. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden +, A|B 2 Bde. [2 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 7621BB
|
|
Maund, B(enjamin), Hrsg
The Botanic Garden; consisting of Highly Finished Representations of Hardy Ornamental Flowering Plants, Cultivated in Great Britain. With their names, classes, orders, history, qualities, culture and physiological observations.
London, Simpkin & Marshall, 1827-28. 8°. (96) Bl. Mit gest. Titel. und 24 gest. Tafeln mit je 4 Abb. Orig.-Pappband. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden +, 4553DB|4553DB_2 [2 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 4553DB
|
|
MAUNIER Frédéric
Le bon jardinier du Midi
Marseille, H. Aubertin, 1894. In/8 reliure demi-toile, 339 p. Plats tachés, mais feuillets en bon état. Indication de cultures applicables aux départements du Midi de la France sous le climat Méditerranéen, en Algérie, Corse et Tunisie pour les semis de graines potagères, fourragères, forestières, industrielles et ornementales, plantes, arbres, oignons à fleurs, etc.
|
|
Maurice B. Green
Natural Resistance of Plants to Pests: Roles of Allelochemicals ACS Symposium Series
American Chemical Society 1986. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In good all round condition. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item500grams ISBN:0841209502 American Chemical Society hardcover
Referentie van de boekhandelaar : 6973178 ISBN : 0841209502 9780841209503
|
|
Maurice Maeterlinck
L'INTELLIGENZA DEI FIORI.
Versione e prefazione di Emilio Girardini. Un volume (20 cm) di 271-(3) pagine. Brossura editoriale, titolo alla copertina in cornice tipografica. Prima edizione (una ristampa identica fu impressa nel 1921). Oltre al saggio di “filosofia botanica”, sono qui raccolti altri scritti di M.: La misura delle ore. L'inquietudine della nostra morale. Elogio del boxe. A proposito del "Re Lear". Gli dei della guerra. Il perdono delle ingiurie. L'accidente. Il nostro dovere sociale. L'immortalità.
|
|
Maurice Mességué.
Atlas des fruits de la terre.
Fernand Nathan 1974, in/4 couverture cartonnée, jaquette couleurs, 303 pagesdont 64 pages sur papier vert de textes complémentaires, ouvrages avec des planches pleine page en couleurs et le texte en regard. Présentation de Maurice Mességué.
|
|
Maurice Mességué.
Les plantes du bonheur - Toutes les recette du centre de cures.
Centre Maurice Mességué Crans/Montana vers 1999, in/8 broché couverture souple en couleurs,498 pages, ouvrages avec des planches en noir. "Prévenir vaudra toujours mieux que guérir", un recueil de recettes utiles, faciles et efficaces, introduction de Maurice Mességué.
|
|
MAURY E. -A.
Les tisanes du docteur Maury.
Broch?. 236 pages.
|
|
|