DE MARIA Giorgio -
Il mondo dei fiori come vivono, dove vivono.
Genova, Sagep, 1988, 8vo legatura editoriale cartonato telato con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 206 con 179 illustrazioni e tavole fotografiche in nero e a colori nel testo.
|
|
DE MARIA GIORGIO - MERIANA GIOVANNI
NOSTRI FIORI (I)
Pagine: 220 . Illustrazioni: Moltissime illustrazioni a colori . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato telato verde con sovracoperta . Stato: Buono . Caratteristiche: I fiori spontanei della Liguria .
|
|
DE MARIA GIORGIO - MERIANA GIOVANNI
NOSTRI FIORI (I)
Pagine: 220 . Illustrazioni: Foto a colori di Giorgio De Maria, cartine . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Testo basilare per la conoscenza dei fiori spontanei della Liguria. .
|
|
De Maria Giorgio.
LE NOSTRE ERBE E PIANTE MEDICINALI.
(Codice GE/1010) In 4º (28 cm) 271 pp. Descrive più di 100 specie illustrate con moltissime foto e disegni a colori e in nero. Indicazioni per la raccolta e le preparazioni. Dizionario dei termini medici, chiave per l'identificazione, bibliografia, indici. Cartone editoriale, titolo oro, sovraccoperta. Lievi ammaccature, sia alla copertina del volume che alla sovraccoperta. Interno in ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
De Martini Mario.
LA CAMPANIA. Economia Montana e Foreste.
(Codice TP/0880) In 8º (24 cm) XIV-352 pp. Ampio studio illustrato con numerose foto, tabelle, carte, grafici a colori, tra cui varie tavole fuori testo ripiegate. Brossura editoriale a colori, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
DE MARTINI, E. - MARCONI, G. - CENTURIONE, N.
Orchidee spontanee dell'Emilia Romagna. Guida fotografica al riconoscimento
231 p., ill.; 26 cm. Brossura editoriale. Ottimo
|
|
De Martino Avolio Gastone
Bonifiche per esaurimento meccanico
Testo ciclostilato. Università di Bari. Anno Accademico 1955, 8°, pp. 20. Illustrato da 23 figure f.t.
|
|
De Martino Avolio Gastone
Costi e spese di esercizio degli impianti di epurazione
Estratto da Ingegneria Sanitaria 1965, 8°, pp. 10. Illustrato.
|
|
De Martino Avolio Gastone
Di un tipo di opera di presa da torrenti
Memoria. Napoli 1949, 16°, pp. 40. Illustrato.
|
|
De Martino Avolio Gastone
Dissabbiatore della derivazine del fiume neto a juntura
Esperienze su modello. Estratto dal secondo volume degli atti della fondazione politecnica per il Mezzogiorno d'Italia 1940, 8°, pp. 13. Illustrato.
|
|
De Martino Avolio Gastone
Elementi per l'impostazione di un progetto di irrigazione
Testo ciclostilato. Università di Bari. Anno Accademico 1955, 8°, pp. 18. Illustrato da 3 figure f.t.
|
|
De Martino Avolio Gastone
L'addolcimento delle acque col processo calce-soda
Estratto da Acqua e Gas 1941, 8°, pp. 16. Illustrato. Bross.
|
|
De Martino Avolio Gastone
L'Attività dell'istituto di idraulica e costruzioni idrauliche nel terzo quinquennio della fondazione politecnica per il mezzogi
Estratto. 1947, 16°, pp. 10.
|
|
De Martino Avolio Gastone
L'Impianto di filtrazione delle acque del Cervaro
Estratto da Acqua e Gas 1944, 8°, pp. 18. Illustrato. Bross.
|
|
De Martino Avolio Gastone
Opere di sfioro del serbatoio di Bau-Muggeris
Napoli 1948, 16°, pp. 12.
|
|
De Martino Avolio Gastone
Scarico di superficie della vasca di carico per l'impianto Pescara IV salto ed opere inerenti
Esperienze su modello. Estratto (1940?), 8°, pp. 28. Illustrato.
|
|
De Martino Avolio Gastone
Su alcuni tipi di partitori idraulici
Estratto. Milano. Energia Elettrica 1956, 8°, pp. 18. Illustrato. Bross.
|
|
De Martino Avolio Gastone
Su alcuni tipi di partitori idraulici. Relazione Anidel
Estratto. Milano. Società Editrice Riviste Industrie Elettriche 1955, 8°, pp. 28. Illustrato. Bross.
|
|
De Martino Avolio Gastone
Venturimetri inseriti sui canali adduttori alla rete irrigua della piana del volturno
Esperienze su modello. Estratto. 1964, 16°, pp. 20. Illustrato.
|
|
De Martino Avolio Gastone - Passaro A.
Impianti di epurazione di acque di rifiuto per case isolate e piccoli agglomerati
Estratto da Ingegneria Sanitaria 1953, 8°, pp. 10. Illustrato.
|
|
DE MIQUEL Eduardo
Como se hacen los perfumes. Tratado practico de perfumeria. Figures dans le texte.
Reliure perclaine de l'éditeur. 176 pages.
|
|
DE MONTEREY GUIDO
MADEIRA : UNE ILE, UNE FLEUR
BERNADINO H.S. CARVAO. 1990. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 223 pages. Nombreuses photos en couleurs, hors texte.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Référence libraire : R200090074
|
|
DE MONTILLE S.N.
NOTIONS DE BOTANIQUE - ENSEIGNEMENT SECONDAIRE DES JEUNES FILLES - PREMIERE ET DEUXIEME ANNEE
FELIX ALCAN. 1904. In-12. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 343 pages illustrées de figures dans le texte.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Référence libraire : R300000686
|
|
DE MONTILLE S.N.
NOTIONS DE BOTANIQUE - POUR L'ENSEIGNEMENT SECONDAIRE DES JEUNES FILLES (1ere ET 2e ANNEES). / 7e EDITION. / Conformes aux programmes du 27 juillet 1897 .
FELIX ALCAN. 1913. In-12. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. VIII + 343 + 8 pages - nombreuses figures en noir et blanc dans le texte -. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Référence libraire : R320077762
|
|
DE MONTMAHOU CAMILLE
ELEMENTS D'HISTOIRE NATURELLE - BOTANIQUE
CH. DELAGRAVE. 1884. In-12. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 313 pages illustrées de nombreuses gravures dans le texte.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Référence libraire : R300000330
|
|
De Montmollin Eric & Epiney Georgette
Vert paradis faune et flore en 300 images.
Hachette. 1960. In-4. Relié. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 212 pages - nombreuses illustrations en couleurs et en noir et blanc dans et hors texte - rousseurs sur les plats.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Référence libraire : R320154480
|
|
DE MORI A.
ORTAGGI - CONSERVAZIONE UTILIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pagine: 140 . Illustrazioni: Foto in bianco e nero nel testo . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura editoriale . Stato: Buono . Caratteristiche: Numero scritto a penna in alto sulla copertina. Bruniture . Collana: Biblioteca di cultura n°147 .
|
|
DE NOTARIS Giuseppe - MORIS Giuseppe Giacinto.
Florula Capraiae sive Enumeratio Plantarum in insula Capraia vel sponte nascentium, vel ad utilitatem latius excultarum, auctoribus Iosepho Moris et Iosepho De Notaris.
In-4° (cm 31 x 23,5), leg. in mezza tela con le brossure originali applicate ai piatti, pp. 2 bianche - con invio autografo non firmato degli autori all'avvocato Luigi Colla -, 244 di testo ed indice; alla fine VI tavv. incise in rame, ed un ultimo foglio bianco. Prima delle tavole è rilegato un opuscolo del MORIS, di formato leggermente inferiore, dal titolo: 'Stirpes Sardoae novae aut minus notae' (stesso editore, senza data), di pp. 6 non numerate. Leggerissimo aloncino all'angolo superiore esterno delle pp. da 11 a 160 circa; per il resto ottimo esemplare di questa rarissima opera, abbastanza fresco e in barbe. Giuseppe DE NOTARIS (Milano, 1805 - Roma, 1877) si laureò in medicina all'università di Pavia, e immediatamente dopo la laurea si diede agli studi di Botanica; ottenne un incarico all'università di Torino e all'orto botanico del Valentino. Nel 1843 si trasferì alla Università di Genova come Professore di Botanica e Direttore dell'Orto botanico, e nel 1858 fondò nel capoluogo ligure il primo Sodalizio italiano di carattere prettamente botanico, la Società Crittogamologica Italiana. Dal 1863 fu rettore dell'Ateneo genovese. Su richiesta del Ministro della Pubblica Istruzione, nel 1872, si trasferì a Roma per istituirvi la cattedra di Botanica. Suo interesse botanico prevalente fu lo studio e le ricerche sulle Crittogame. Insieme agli allievi Francesco Baglietto e Vincenzo de Cesati fondò l'importantissima raccolta dell'Erbario Crittogamico Italiano. Dopo l'unità d'Italia insegnò a Napoli e, dal 1872, a Roma, dove tenne la cattedra di Botanica e fondò l'Orto botanico. Giuseppe Giacinto MORIS (Orbassano, 1796 - Torino, 1869) si laureò in Medicina presso l'Università di Torino nel 1815; allievo di Giovanni Battista Balbis si appassionò agli studi botanici. Nel 1822 si trasferì a Cagliari come Professore di Clinica medica e nel 1829 rientrò a Torino come Professore di Medicina, per essere infine nominato, nel 1831, Direttore dell'Orto Botanico, carica che mantenne fino alla morte. Nel maggio del 1848 era stato nominato Senatore del Regno di Sardegna. Luigi COLLA (Torino, 1766 - 1848) fu uno degli avvocati più noti della sua epoca; amico dei più autorevoli botanici del tempo, botanico appassionato egli stesso, acquistò un podere a Rivoli dove iniziò a coltivare le piante indagandone la struttura e definendone i sistemi di coltivazione.
|
|
DE NOTER Raphael
Les begonia tuberculeux, ligneux et herbaces, leur culture en serre et leur emploi dans la decoration des jardins
In 16, pp. 34 con ill. n.t. Br. ed.
|
|
DE NOTER Raphael
Petit traite' de la Fecondation Artificielle, 69 figures dessine'es par l'Ateur
In 16, pp. 34 con ill. n.t. Br. ed.
|
|
DE NOTER, RAPHAEL.
L'Hybridation des plantes.
Charles Amat Editeur, 1890 circa. In 8vo, pp. 179 con Indici, 87 figure nel testo incise in b/n, bross. edit. in carta celestina. Etichetta Hoepli al piatto, diviso fra la pagina 60 e la 61 (tipico in questi volumi data la consistenza della carta), alcune fioriture alla brossura, completo e ben fruibile.
|
|
DE PAOLIS Decio -
Ciclo di accrescimento e differenziazione delle gemme in piante perenni nel territorio di Bari : L'evoluzione della cerchia legnosa in Prunus Amygdalus Stokes dal dicembre 1946 al dicembre 1947.
Firenze, 1948, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 214/234 con 24 figure - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE PAOLIS Decio -
Ciclo di accrescimento e differenziazione delle gemme in piante perenni nel territorio di Bari : l'evoluzione della cerchia legnosa in Rhamnus Alaternus L dal dicembre 1946 al marzo 1949.
Firenze, 1949, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 328/338 con 25 figure - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
De Passillé Raymond
Les chefs d'oeuvre d'un grand jardinier
Au bureau du journal. non daté. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. brochure paginée de 41 à 48 augmentée de quelques photos en noir et blanc dans texte.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Référence libraire : R260196975
|
|
de Pauw Hildegard
Vergelijkende Morfologie en Typologie van Bloemgetsellen bij Enkelle Dicotyl-enfamilies Comparative Morphology and Typology of inflorescences with some dicot families
Gent: Rijksuniversiteit Gent 1982. Dutch text. Illustrated with line diagrams quarto pp 155 typed and copied paperback a good copy. . First Edition. Cloth-backed paperback. Very Good. Rijksuniversiteit Gent Paperback
Référence libraire : 010551
|
|
DE PERGOLA Domenico.
La brucea antidysenterica e le sue applicazioni. Roma, 1912.
8°, br., pp.15 ill.
|
|
DE PHILIPIS Alessandro -
Classificazioni ed indici del clima in rapporto alla vegetazione forestale italiana.
Firenze, 1937, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 169 con 18 diagrammi nel testo e 4 carte e colori ripiegate fuori testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE PHILIPPIS A(vigail Vigodsky) -
Carta delle zone climatico - forestali .. Carta dei piani di vegetazione mediterranea ... Carta climatica ... Carta isopepirica ...
Firenze, quattro cartine a colori, ripiegate, 1937, in cartella contenitore con spiegazioni.
|
|
DE PHILIPPIS A. -
Il Monte Alburno.
Firenze, 1952, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 448/458 con 6 figure n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE PHILIPPIS A. -
La sughera (Quercus suber) ed il leccio (Q. ilex) nella vegetazione arborea mediterranea. Saggio di fitogeografia ed ecologia comparate.
Firenze, 1936, pp. 9/109 con fig. tab. carte e ill. fotografiche, in fascicolo completo di "Bulletin de la Silva Mediterranea".
|
|
DE PHILIPPIS A. -
Varietà del “Pinus nigra” e reazione del suolo. Ricerche sperimentali. Nota preliminare.
Milano, TCI, 1937, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 58/64 con 3 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE PHILIPPIS A. - MAGINI Ezio -
Il riconoscimento pratico delle specie forestali. I. Il riconoscimento dei semi.
Firenze, 1947, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 15 con due tavole illustrate.
|
|
DE POUZOLZ.
FLORE DU DEPARTEMENT DU GARD.
1862 Montpellier. COULLET. Paris. DELAHAYE. 1862; 2 volumes in-8 (22 x 14), demi-cartonné noir, dos lisses, titres et tomaisons, T.I: page de titre, 5 planches hors-texte, 659 pages, T.II: page de titre, III (placé après la page 338), 2 planches hors-texte, 644 pages.
Référence libraire : 3116
|
|
DE QUATREFAGES (A.)
Souvenirs d'un naturaliste - 2 tomes.
Paris, Masson, 1854. Deux vols in-8 (180x115mm) reliés en demi cuir et percaline violine, plats estampés à chaud et froid, aux "armes" du Lycée impérial d'Agen, dos droits ornés de dorures, tranches jaspées ; 507-549 p. Très bon état général : quelques frottements d'usure légers sur les coiffes, dos un peu décoloré, quelques petites rousseurs intérieures. Très bon ensemble.
Référence libraire : 21319
|
|
DE REBOUL E.
NONNULLARUM SPECIERUM TULIPARUM
(fiori)[DE REBOUL E.]Nonnullaru Specierum Tuliparum in agro flortentino sponte nascentum propriae notae. Florentiae, 1822, in 16, 10 pp. [Euro 12,00]
|
|
De Reboul Eugenio
Nonnullarum Specimen Tuliparum in agro florentino sponte nascentium propiae notae. Florentiae, In Archiepiscoali Typographia, 1822. Legato assieme: Appendix ad nonnullarum specierum tuliparum in agro florentino sponte nascentium proprias notas
20 cm, brossura muta coeva; pp. 7, (1); 8
|
|
DE REBOUL EUGENIO
SULLA DIVISIONE
(fiori)[DE REBOUL E.]Sulla divisione del genere tulipa in sezione naturali. Discorso. Genova, 1899, in 8, 8 pp. [Euro 9,00]
|
|
DE RENZI Renzo
Lettere A Miranda Ovvero la Botanica romanzata
in 8°, pp. 304, bross. edit. Storia naturale in forma di scambio epistolare tra zio e nipote. Libro curioso; parzialmente intonso. 590/32
|
|
De Rochebrune A.-T.
Toxicologie africaine, étude botanique, historique, ethnographique, chimique, physiologique, thérapeutique, pharmacologique, posologique etc sur les végétaux toxiques et suspects propres au continent africain & aux îles adjacentes - Tome 2 en 2 fascicules
Octave Doin. 1898-99. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos abîmé, Quelques rousseurs. 192 + 193 à 500 pages - nombreuses illustrations en noir et blanc dans et hors texte. Plats passés, tachés et désolidarisés. Dos manquants.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Référence libraire : R300297696
|
|
De Saint-Hilaire Auguste
Leçons de botanique comprenant principalement la morphologie végétale - la terminologie la botanique comparée l'examen de la valeur des caractères dans les diverses familles naturelles etc
Librairie agricole de Dusacq 1847 in8. 1847. Relié. Leçons de botanique comprenant principalement la morphologie végétale - la terminologie la botanique comparée l'examen de la valeur des caractères dans les diverses familles naturelles etc... nombreuse planches botaniques en noir et blanc in fine
Référence libraire : 100062896
|
|