MASI L.
H. Sauter'S Formosa-Ausbeute Chalcididae (Hym.) von L. Masi
2 fascicoli in 8 (cm 15,5 x 23,5), pp. 20 + 169-178 + 264-279 + 325-381 (numerazione delle pagine del primo fascicolo); pp. 33-47 (numerazione del secondo fascicolo). Brossura editoriale con dedica autografa dell'Autore al primo fascicolo, secondo fascicolo privo di legatura all'origine con timbro di ex possessore. Estratto editoriale da Konowia, rivista tedesca ma testo in latino. Illustrazioni nel testo. Date di pubblicazione: 1926 e 1932.
|
|
MASI L.
Identita' dei generi eunotomyia mihi e tomocera Howard
In 8 (cm 17,5 x 25), pp. 3 + (1b). Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Imenotteri calcididi
In 8 (cm 17 x 24,5), pagine numerate da 207 a 214. Brossura editoriale con timbro di ex possessore al piatto anteriore. Estratto editoriale relativo ai risultati della Spedizione zoologica del marchese Saverio Patrizi nel basso Giuba e nell'oltregiuba.
|
|
MASI L.
Le specie del genere Dynarmus
In 8 (cm 18,5 x 26,5 circa), pagine numerate da 268 a 278. Brossura editoriale con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria della R. scuola d'Agricoltura di Portici.
|
|
MASI L.
Materiali per una fauna dell'arcipelago toscano. Prima, seconda, terza e quarta serie
4 fascicoli in 8 (cm 17 x 24,5 circa), pp. 69 con 1 tavola finale illustrata in litografia; 61; 35; 23 + (1b). Invii autografi ai piatti anteriore di 3 fascicoli. Timbri di ex proprietari. Raccolta dei 4 saggi entomologici di Masi dei Materiali per una fauna dell'arcipelago toscano. In particolare: fascicolo 1 - toryminae, leucospidinae, chalcidinae, eurythonminae (calcidi del Giglio; fascicolo 2 - eupelminae, pteromalinae; fascicolo 3- eurythonminae, eucharidinae, encyrtinae, eupelminae; fascicolo 4 - pteromalinae.
|
|
MASI L.
Materiali per una monografia delle Brachymeria paleartiche
In 8 (cm 17 x 24 circa), pagine numerate da 27 a 58- Qualche alone al margine inferiore delle prime pagine. Segni di ruggine dovuti a punti metallici. Brossura editoriale. Estratto editoriale da Eos. Revista espanola de entomologia.
|
|
MASI L.
Missione biologica Sagan-Omo diretta dal prof. Edoardo Zavattari. Hymenoptera braconidae
In 8 (cm 17,5 x 24,5), pagine numerate da 310 a 326. Brossura editoriale con aloni in corrispondenza dei punti metallici della legatura. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Note sui calcididi raccolti in Albania dal dott. Felice Capra (hymenoptera)
In 8 (cm 17 x 24,5), pagine numerate da 81 a 85. Dedica autografa dell'A. al piato anteriore. Brossura muta coeva. Alone al margine interno delle pagine dovuto a punto metallico. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Note sui generi bruchobius, oedaule e sphaerakis con descrizione di nuove specie
In 8 (cm 16,5 x 24), pp. 12. Brossura muta coeva. Omaggio autografo dell'Autore al piatto anteriore. Timbro di ex possessore al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di Storia naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Note sul genere megalocolus
In 8 (cm 17 x 24), pp. 5 + (3b). Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Note sul genere picroscytus Thoms. con diagnosi di nuove specie
In 8 (cm 17 x 24,5), pp. 6. Brossura muta coeva. Estratto dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Nuova specie di dinarmus
In 8 (cm 17,5 x 25), pp. 3 + (1b). Esemplare privo di legatura all'origine con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Nuova specie di mesitius
In 8 (cm 17 x 24,5), pagine numerate da 132 a 134. Brossura editoriale con timbro di ex possessore al piatto anteriore. Estratto editoriale relativo ai risultati della Spedizione zoologica del marchese Saverio Patrizi nel basso Giuba e nell'oltregiuba.
|
|
MASI L.
Nuova specie di Trichomasthus. Trichomasthus nigricans
Bifoglio cm 17,5 x 24,5, 2 pp. di testo. Esemplare privo di legatura allorigine con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Nuova specie europea del genere perilampus Latr.
In 8 (cm 17,5 x 25 circa), pagine numerate da 131 a 133. Brossura muta coeva. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Nuovo contributo alla conoscenza dei Dirhinini
In 8 (cm 17 x 24), pagine numerate da 39 a 78. Aloni al margine inferiore delle pagine e all'interno dovuti a punti metallici. Brossura editoriale. Estratto editoriale da Eos. Rivista espanola de entomologia.
|
|
MASI L.
Nuovo contributo alla conoscenza dei dirhinini orientali
In 8 (cm 17 x 24), pagine numerate da 29 a 48 con illustrazioni nel testo. Alcune abrasioni della carta alla copertina. Brossura editoriale. Estratto editoriale da Eos. Revista espanola de entomologia.
|
|
MASI L.
Nuovo elasmus ottenuto da un nido di polistes
In 8 (cm 17,5 x 24,5), pagine numerate da 131 a 133. Brossura muta. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Nuovo genere di chalcididae affine ai Dirhinus
In 8 (cm 17 x 24), pp. 5. Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Prima lista d'icneumonidi libici raccolti da Geo. C. Kruger
In 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 64 a 66. Brossura muta coeva. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Raccolte entomologiche nell'isola di Capraia
2 fascicoli in 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 181 a 205; da 16 a 48. Brossure mute coeva. Due memorie (III e IV), estratti editoriali dalle Memorie della Societa' entomologica italiana. Il primo dedicato agli hymenoptera aculeata, il secondo agli hymenoptera terebrantia e phytophaga di Capraia.
|
|
MASI L.
Reperti di chalcididae rare o poco note
In 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 162 a 164 + bifoglio sciolto + foglio sciolto. Brossura muta coeva. Un opuscolo di 4 pagine + 1 foglio sciolto + 1 bifoglio sciolto. Estratti editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana. Contiene il catalogo numerato di chalcididae rare o poco note. Il catalogo contiene le specie che vanno dai numeri 1-20; 35-54.
|
|
MASI L.
Res ligusticae. La nyctiphames couchii nel Mare Ligure
In 8 (cm 17 x 24), pp. 3 + (1b). Esemplare privo di legatura all'origine. Timbro di ex possessore alla prima pagina. Estratto editoriale dagli Annali del Museo Civico di Storia naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Res ligusticae. Note sui calcididi raccolti in Liguria; Nuovi reperti di calcididi nella Liguria
2 fascicoli in 8 (cm 16 x 24 e 17,24,5 circa), pp. 51; 3 + (1). Brossure edit. Die contributi sui calcididi della Liguria, estratti editoriali dagli Annali del Museo civico di Storia naturale di Genova e dalle Memorie della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Ricerche faunistiche nelle isole italiane dell'Egeo. Ostracodi
In 8 (cm 16 x 24), pagine numerate da 283 a 285 + (3b). Brossura editoriale con timbro di ex possessore al piatto anteriore. Estratto dall'Archivio Zoologico italiano.
|
|
MASI L.
Risultati zoologici della Missione inviata dalla R. Societa' geografica italiana per l'esplorazione dell'oasi di Giarabub. Hymenoptera Chalcididae
In 8 (cm 16,5 x 23,5), pp. 46. Brossura editoriale. Timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Sopra un nuovo genere di haltichellini e sulle diverse forme attribuite al genere euchalcis duf.
In 8, pagine numerate da 208 a 222 + (1b). Brossura muta coeva. Estratto dalle Memorie della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Sopra un nuovo genere di haltichellini e sulle diverse forme attribuite al genere Euchalcis Duf.
In 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 208 a 222 + (1). Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore e dedica autografa dell'Autore. Estratto editoriale dalle Memorie della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Spedizione scientifica all'oasi di Cufra. Imenotteri terebranti di Gialo e di Cufra
In 8 (cm 17 x 24), pp. 20. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Spolia hymenopterologica
In 8 (cm 16,5 x 24), pp. 7. Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di stori naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Su alcuni calcididi della Tunisia
In 8 (cm 16,5 x 24 circa), pp. 10. Brossura muta coeva. Timbro di ex possessore al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.
|
|
MASI L.
Sui caratteri del genere astichus con descrizione di una nuova specie
In 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 83 a 90. Esemplare privo di legatura all'origine con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Sui generi colotrechnus e zanonia
In 8 (cm 16,5 x 24,5), pp. 2. Esemplare privo di legatura all'origine con timbro di ex possessore alla prima pagina. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Sul significato del genere Haltichella Spinola
In 8 (cm 17,5 x 25), pp. (7). Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L.
Un nuovo Eupelmino supposto femmina di Chirolophus
In 8 (cm 17 x 24), pp. 5 + (3b). Esemplare privo di legatura all'origine. Timbro di ex possessore alla prima pagina. Estratto dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.
|
|
MASI L. -
Note su alcuni Imenotteri parassiti raccolti nella Sila, con descrizione di una nuova Polymoria.
(Milano, 1941) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 181/188. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MASI Luigi
Contribuzioni alla conoscenza dei calcididi italiani. Vol. I-III
3 voll. in 8 (18 x 26), pagine numerate da 231 a 295; da 86 a 149; 37. Timbri di ex possesso al piatto anteriore. Brossura editoriale.
|
|
MASI Luigi
Descrizione di un nuovo isodromus parassita di Chrysopa Formosa Brauer
In 8 (cm 19 x 27), pagine numerate da 106 a 109. Dedica autografa dell'Autore al piatto anteriore. Brossura editoriale con alone al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino dell'Istituto di Entomologia della R. Universita' di Bologna.
|
|
MASI Luigi
Nuove specie di chalcis raccolte nella Persia
In 8 (cm 17 x 24), pp. 6. Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.
|
|
MASI Luigi
On some chalcididae of botal-Tobago island
In 8 (cm 15 x 22,5), pp. 2. Brossura editoriale. Estratto editoriale dal Museo civico di Storia naturale, Genova.
|
|
MASON Franco -
Ditteri Straziomidi di ambienti forestali del Trentino meridionale, con la citazione di una specie nuova per la fauna italiana (Dipetra: Stratiomyidae) .
Verona, 1988, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 351/368 con una cartina e 53 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Mast, Samuel Ottmar
Sammelband mit 12 Separatdrucken zur Entomologie aus dem Besitz von Rudolf Brun.
1911-1924. 4°. In Leinwandordner der Zeit.
Riferimento per il libraio : 39237BB
|
|
MASUTTI Luigi -
Coleotteri scolitidi dei pini d'altitudine in alcuni biotopi delle Alpi e sul Massiccio del M. Pollino.
Forlì, 1968, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 213/223. L'ultima pagina è fornita in fotocopia. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Masutti Luigi; Zangheri Sergio
Entomologia generale e applicata
ill.
|
|
Matthews, E.G.
A Guide to the Genera of Beetles of South Australia. Part 1-7.
1980-1997 50, 64, 60, 68, 67, 75, 61 p., numerous figures and plates, paperbound. Library stamps, else good set.
Riferimento per il libraio : EC40708
|
|
Matthews, E.G.
A Guide to the Genera of Beetles of South Australia. Part 1-7.
1980-1997 50, 64, 60, 68, 67, 75, 61 p., numerous figures and plates, paperbound. Library stamps, else good set.
Riferimento per il libraio : EC40709
|
|
Matheson, R.
A handbook of the mosquitoes of North America. Their structure, how they live, how they carry disease, how they may be studied, how they may be controlled, how they may be identified.
1929 xvii, 268 p., 25 plates. full colour frontispiece, original embossed and gilt lettered cloth.With detailed distribution maps, keys, etc. Library stamp on front paste-down, a few spots, mainly on the frontis, and some tiny wormholes in the spine. Otherwise a very good copy.
Riferimento per il libraio : ED27497
|
|
Mathew, G.F.
Descriptions of some new Species of Rhopalocera from the Solomon Islands.
1886 8 p., 1 lithographed plate, disbound (no covers). Published in: Proceedings of the Zoological Society of London.
Riferimento per il libraio : EL23699
|
|
Mathew, Gervase F.
Descriptions of some new species of Rhopalocera from the Solomon Islands.
1887 Trans.ent.Soc.London, Part I, 1887 : in-8, broché extrait, pp. 37-49, 1 planche couleurs hors-texte. Bon état !
Riferimento per il libraio : EL32084
|
|
Matic, Z.
Fauna Republicii Socialiste Romania. Chilopoda. Subclasa Epimorpha.
1972 224 p., 80 figures, paperbound. Library stamps, else very good copy.
Riferimento per il libraio : EA41404
|
|