Site indépendant de libraires professionnels

‎Ethnologie‎

Main

Thèmes parents

‎Sociologie‎
Nombre de résultats : 21 955 (440 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 194 195 196 [197] 198 199 200 ... 234 268 302 336 370 404 438 ... 440 Page suivante Dernière page

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Alcuni cenni intorno ai Dajak a proposito di un viaggio recente nell'interno di Borneo.‎

‎(Firenze, 1883) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 49/55. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

20,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Amuleti degli sciamani - medici di alcuni popoli del Nord Ovest dell'America boreale e più specialmente degli Haidà, Tlinkit e Tsimshian.‎

‎(Firenze, 1900) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 227/237 con cinque illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

17,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Appunti intorno ad una collezione etnografica fatta durante il terzo viaggio di Cook e conservata sin dalla fine del secolo scorso nel R. Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze. Prima parte.‎

‎(Firenze, 1893) due stralci con copertina posticcia muta, pp. 173/243 con tre tavole in eliotipia + 57/144 con due tavole in eliotipia.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

144,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Appunti sulle condizioni attuali delle tribù indigene dell'alto Madeira e regioni adiacenti (Brasile e Bolivia) raccolti dal Dott. Andrea Landi.‎

‎(Firenze, 1906) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 219/228. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

17,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Come si staccano le grandi schegge di ossidiana per cuspidi di lancia e lame di pugnali alle Isole dell'Ammiragliato.‎

‎(Firenze, 1905) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 85/88. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Di alcuni ex - voto, amuleti, ed altri oggetti litici adoperati nel culto di Krishna, sotto la forma di Jagan - Natha, a Puri in Orissa, India.‎

‎(Firenze, 1893) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 87/89. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

10,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Di alcuni ornamenti discoidali di conchiglia in uso presso popoli della Melanesia.‎

‎(Firenze, 1894) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 221/229. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Di alcuni strumenti di pietra e di osso tuttora adoperati in Italia nella lavorazione delle pelli e del cuoio.‎

‎(Firenze, 1894) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 245/250 con due illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

17,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Di due forchettoni cannibaleschi fatti con ossa dalla Nuova Caledonia.‎

‎(Firenze, 1902) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 303/306. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Di un singolare Tiki maori fatto con un frammento di cranio umano.‎

‎(Firenze, 1891) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 418/419. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

10,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Due interessanti e rari amuleti dalle isole Salomone.‎

‎(Firenze, 1894) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 231/234. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Gli Hei - Tiki dei Maori della Nuova Zelanda.‎

‎(Firenze, 1892) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 191/203 con due ill. ed una tavola in fototipia. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

28,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Gli ultimi giorni dell'età della pietra (America meridionale) . Di alcuni strumenti litici tuttora in uso presso i Chamacoco del Chaco boliviano.‎

‎(Firenze, 1890) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 65/72 con quattro ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

20,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Gli ultimi giorni dell'età della pietra. Australia. Lo strumento primitivo “Chelléen” dell'uomo quaternario in uso nell'attuale Australia.‎

‎(Firenze, 1900) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 209/217 con tre illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

20,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎I cacciatori di teste alla Nuova Guinea.‎

‎(Firenze, 1896) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 311/318. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎I thoidam (tamburi) e le kang - ling (trombe) sacri, del Tibet e del Sikim fatti con ossa umane.‎

‎(Firenze, 1891) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 47/48. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

12,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Il sale - moneta dell'Etiopia.‎

‎(Firenze, 1904) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 183/187. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

12,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Il tavau danaro o valuta di penne rosse dall'isola Deni o S. Cruz, Melanesia.‎

‎(Firenze, 1905) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 389/392 con una illustrazione. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Il “Cambarysù” telefono dei Catuquinarù dell'Amazzonia.‎

‎(Firenze, 1898) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 381/384 con una illustrazione. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

12,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Intorno ad alcuni strumenti litici recentemente o tuttora in uso nell'Europa.‎

‎(Firenze, 1899) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 229/238 con sei illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎L'osso della morte e le pietre magiche tra gli indigeni dell'Australia.‎

‎(Firenze, 1898) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 259/271. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

24,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎La Etnologia all'Esposizione di Torino nel 1898.‎

‎(Firenze, 1899) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 19/32. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

10,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎La lucertola nell'etnologia della Papuasia, dell'Australia e della Polinesia a proposito specialmente di una maschera singolare dall'isola Roissy.‎

‎(Firenze, 1889) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 113/116. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Le cerbottane.‎

‎(Firenze, 1891) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 25/33. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

28,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Lo scudo pubico e l'astuccio penico degli indigeni del Sud e Sud - Ovest della Nuova Guinea.‎

‎(Firenze, 1904) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 317/318. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Maschere fatte colla parte facciale di crani umani.‎

‎(Firenze, 1891) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 41/45 con due tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Note etnologiche dalle isole Marchesi.‎

‎(Firenze, 1888) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 209/213. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Ossa umane portate come ricordi o per ornamento e usate come utensili od armi.‎

‎(Firenze, 1888) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 201/208. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Su due nuovi Hei Tiki litici della Nuova Zelanda.‎

‎(Firenze, 1893) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 83/86. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Sulla nuova classificazione umana del Prof. G. Sergi.‎

‎(Firenze, 1893) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 91/152. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

32,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Testa monumentale singolarissima da Ronongo (Isole Salomone) .‎

‎(Firenze, 1903) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 81/84 con due illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

12,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico H. -‎

‎Trombe completate con un teschio umano nel Messico.‎

‎(Firenze, 1897) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 395/396 con una ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

10,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico Hillyer -‎

‎Annotazioni fatte in alcuni musei antropologici ed etnologici in Tirolo, Baviera, Germania, Danimarca, Boemia ed Austria nell'estate 1880.‎

‎(Firenze, 1881) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 103/131. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

24,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico Hillyer -‎

‎Notizie intorno ai Djelma o Baduvi ed ai Tenger montanari non islamiti di Giava.‎

‎(Firenze, 1878) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 116/120. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

16,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico Hillyer -‎

‎Nuove notizie sui popoli negroidi dell'Asia e specialmente sui negriti.‎

‎(Firenze, 1879) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 173/179. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

14,00 € Acheter

‎GIGLIOLI Enrico Hillyer -‎

‎Studi sulla razza negrita.‎

‎(Firenze, 1877) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 293/335 con una tavola litografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

52,00 € Acheter

‎GIGLIOLI ENRICO HILLYER.‎

‎I Tasmaniani. Cenni storici ed etnologici di un popolo estinto.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 160, con 20 ill. inc. n.t. (anche a p. p.) e una carta geografica; buon es. dell’ed. originale (coll. Biblioteca di Viaggi, XXI), di notevole rarità (cat. 12)‎

‎GIGLIOLI Enrico Hyllier -‎

‎Lo specchio tra popoli primitivi. Di alcuni specchi litici.‎

‎Firenze, 1897, estratto cop. muta, pp. 391/393 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

7,00 € Acheter

‎GILBERG (Aage).-‎

‎Médecin des Esquimaux. Traduction française de Jean Poumarat.‎

‎1951 Bruxelles, Paris, Editions de la Paix (Collection "Vies de Médecins"), 1951, in 12 broché, 252 pages ; non coupé ; carte en frontispice.‎

‎...................... Photos sur demande ..........................‎

Référence libraire : 76491

‎GILBERG AAGE.‎

‎Un medico tra gli Eschimesi.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 212,(4), riccamente ill. con fot. b.n. in tavv. f.t.; coll. "Uomini e paesi. 2", buon es.. (x064/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎Gilbert,Adrian G. Cotterell,Maurice M.‎

‎Le profezie dei Maya. Alla scoperta dei segreti di una civiltà scomparsa.‎

‎<br/> STATO: USATO, ACCETTABILE.<br/> NOTE: (cop.con un angolo tagliato per ca.2 cm.).<br/> TITOLO: Le profezie dei Maya. Alla scoperta dei segreti di una civiltà scomparsa. <br/> AUTORE: Gilbert,Adrian G. Cotterell,Maurice M.<br/> EDITORE: Corbaccio Ed.<br/> DATA ED.: 1996,<br/> COLLANA: Coll.Profezie.<br/> EAN: 9788879722124‎

‎GILBERT-RIVIERE Alexandre‎

‎AUX JEUNES POUR REFAIRE LE PAYS : LES FORCES MATERIELLES ET MORALES DE LA FRANCE.‎

‎Tours, Editions Marcel Cattier, 1922, format 190x120mm, broché, XV-204 pages, exemplaire en bon état.‎

‎Préface du R.P. Yves de La Brière, Avertissement et avant-propos, LES FORCES MATERIELLES DU PAYS ( Les Matériaux de l'oeuvre de reconstruction, Aux jeunes gens de la classe bourgeoise, La Question de l'apprentissage, l'Association professionnelle, La Question sociale, etc..), LES FORCES MORALES ( Ceux qui soutiennent l'édifice, Autour de la famille, Poétiser la vie , Des professeurs d'énergie : les écrivains et nos morts) et Conclusion.‎

Référence libraire : 7328

Livre Rare Book

Librairie Franck Launai
Guerande France Francia França France
[Livres de Librairie Franck Launai]

13,00 € Acheter

‎GILBERTI R. -‎

‎Il problema del nomadismo in Persia. I Turcomanni dell'Atrek.‎

‎Milano, 1936, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 399/416 con una cartina e numerose illustrazioni e tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

12,00 € Acheter

‎GILBERTO FREYRE‎

‎PADRONI E SCHIAVI. LA FORMAZIONE DELLA FAMIGLIA BRASILIANA IN REGIME DI ECONOMIA PATRIARCALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. DEDICA IN ANTIPORTA. Gilberto de Mello Freyre (Recife, 15 marzo 1900, Recife, 18 giugno 1987) è stato uno scrittore, pittore e sociologo brasiliano. È considerato uno dei maggiori autori che il Brasile ricordi. In Padroni e Schiavi (1933) Freyre trasformava il meticciato da problema razziale e sociale a processo culturale positivo, riconosceva il ruolo centrale avuto dagli indigeni e dagli africani nella costruzione del Brasile e affermava il carattere fondamentalmente armonioso delle relazioni tra padroni e schiavi prima dell'abolizione, e tra bianche e neri dopo l'abolizione. Da qui, sostiene Ribeiro, l'idea del Brasile come nazione nata da un sistema armonioso di relazioni razziali, da un amalgama di culture differenti, interpretazione che poggiava non solo sulla connotazione culturale della nozione di razza, ma anche sulla dimensione familiare, segnatamente quella delle relazioni sessuali, mentre i vizi sociali venivano attribuiti principalmente all'atmosfera della monocultura schiavista che dominò il paese fino alla seconda metà dl XIX° secolo. Secondo Freyre il processo di colonizzazione dei portoghesi è stato meno violento poiché è stato integrato nelle relazioni sessuali tra uomini portoghesi e donne indigene e africane, e poiché queste relazioni sessuali sono considerate naturali e non anch'esse dei rapporti di potere. In realtà, il processo di branqueamento e poi, in minor misura, il meticciato è pensato come una pratica diffusa e valorizzata di relazioni sessuali miste unidirezionali, uomini bianchi con donne nere – ma non il contrario – un'asimmetria che rivelava la relazione di sudditanza della donna. È da notare che l'idea della mescolanza di razze come un attributo positivo della popolazione fu articolato da Gilberto Freyre nel 1933, in contrasto con la posizione allora dominante in Brasile che considerava la mescolanza di razze una degenerazione e conseguentemente guardava con pessimismo al futuro del paese. Ma una volta accettato che il meticciato rappresentava l'unità nazionale, il nazionalismo poteva essere elaborato come un progetto di omogeneità culturale, di recupero e valorizzazione delle tradizioni popolari considerate originali e autentiche contro l'influenza straniera, di modernizzazione e centralizzazione della politica. Nasceva così l'idea della democrazia razziale, un immaginario elaborato interamente da una posizione sociale specifica; quella dell'uomo bianco padrone di una casa-grande, delle sue relazioni con le donne schiave e della riproduzione che ne conseguiva e che permetteva la formazione di un Brasile meticcio e rendeva possibile erotizzare l'ineguaglianza di potere tra donne e uomini nel contesto coloniale. Chiaramente Freyre non considerava il carattere conflittuale tra i gruppi sociali, per cui poteva affermare che i proprietari terrieri hanno avuto, malgrado le responsabilità a loro attribuite, una funzione fondamentalmente positiva nell'umanizzazione del rapporto tra padrone e schiavo. In quest'operazione, la Miscigenação rappresenta la mediazione neutra tra le specificità culturali di ciascun gruppo, e l'elogio del meticciato un modo per sfumare le ineguaglianze sociali. Per questo, l'idea che una pratica diffusa e valorizzata di relazioni sessuali miste sia la prova della mancanza di razzismo del Brasile è un elemento forte e potente nell'autopercezione che i brasiliani hanno oggi del razzismo e dell'antirazzismo. La valorizzazione del meticciato ha portato alla valorizzazione della mescolanza tra gruppi piuttosto che la loro contrapposizione, a un continuum, quindi, che nega l'opposizione bianco/nero, ma non il sistema di valori socialmente stabilito che definisce come positivo il polo chiaro e negativo quello scuro, il che comporta che essere classificati come neri costituisce uno stigma sociale. Inoltre, la valorizzazione del meticciato avveniva sul piano dell'identità nazionale e su quello delle pratiche culturali, senza per questo implicare l'integrazione dei cittadini neri nella società brasiliana, per cui essi continuano ad occupare posizioni marginali del mercato del lavoro e, quindi, sono in gran parte poveri. Studi recenti hanno definitivamente archiviato la favola della democrazia razziale, opportunamente inventata da Gilberto Freyre (Padroni e schiavi, 1933), che resiste, però, a livello popolare e spesso anche a quello politico, perché offre un conveniente alibi a molti. Freyre asseriva che la schiavitù avesse incoraggiato la tolleranza e la promiscuità per cui i brasiliani sarebbero stati inerentemente privi di pregiudizi, contrariamente a quello che l'autore aveva riscontrato in Europa, negli USA e in Africa. Freyre pose l'accento su come le tre razze avessero contribuito alla formazione della nazione, per cui i brasiliani dovevano essere orgogliosi della loro etnicamente mista e unica civiltà tropicale. Un'ideologia, quella di Freyre, che promuoveva la nozione dell'armonia razziale brasiliana, considerando così le discriminazioni subite dagli afro-brasiliani come essenzialmente questioni di classe sociale. In questo modo, i movimenti dei diritti civili degli afro-asiatici venivano privati di un obiettivo in funzione del quale mobilitarsi. Se ufficialmente la Miscegenazione è orgogliosamente riconosciuta come un tratto caratteristico nazionale, non è stato così fino a tempi recenti e anche oggi si cerca di evitare di ammettere che alla sua origine ci sia lo sfruttamento sessuale e di classe. La posizione di Freyre è perfettamente in linea con la storiografia lusitana che da sempre enfatizza la particolare capacità portoghese di creare società multirazziali, di saper creare una terza cultura, dopo quella occidentale e quella delle popolazioni indigene, che fonde ed integra nel reciproco contatto le idee e i valori propri di ciascuna in una dimensione superiore. Descrizione bibliografica Titolo: Padroni e schiavi: la formazione della famiglia brasiliana in regime di economia patriarcale Titolo originale: Casa-grande & Senzala: formaçao da familia brasileira sob o regime de economia patriarcal Autore: Gilberto Freyre Introduzione di: Fernand Braudel Traduzione di: Alberto Pescetto Editore: Torino: Giulio Einaudi, 18 Maggio 1965 Lunghezza: 543 pagine; 23 cm ISBN: 8806238795, 9788806238797 Collana: Volume 7 di Nuova biblioteca scientifica Einaudi Soggetti: Politica, Società, Colonizzazione portoghese, Antropologia culturale, Studi culturali, Secolo 16-19, Relazioni sociali, Brasile, Condizioni economiche, Scienze sociali, Sociologia rurale, Famiglia, Brasiliani, America del Sud, Portogallo, Colonie portoghesi, Aspetti antropologici, Storia moderna, Case e catapecchie, Decadenza, Patriarcato rurale brasiliano, Razzismo, Indigeni, The Masters and the Slaves, Schiavitù, Schiavi afroamericani, Schiavismo, Padroni, Proprietà, Nordeste, Integração portuguesa nos Trópicos, Economia patriarcale, Uomini, Donne, Lavoro, O escravo negro na vida sexual e de familia, Neri, Negri, Vita sessuale, Sessualità, Riproduzione, Gauchos, Razze, Integrazione, Mescolanze, Incrocio, Mitologia, Miti, Africani, Elide Rugai Bastos, Civilizzazione brasiliana, Civiltà, Brazilian Civilization, Genitori, Religione, Clima, Posizione geografica, Lingua, Tropici, Agricoltura, Contadini, Terra, Piantagioni, Gesuiti, Cristianizzazione, Cristianesimo, Influenze culturali, Abitazioni, Case, Sobrados, Mucambos, Bianchi, Anni Trenta, Novecento, Saggistica, Senzalas, Dimore coloniali, Nuovo Mondo, Fustel de Coulanges, Folklore, Engenhos, Capanne, Canna da zucchero, Fazendas, Aziende, Migrazioni, Cappelle funerarie, Morti, Sepoltura, Convivenza, Bambini, Alimentazione, Abitudini, Canti primitivi, Danze, Danza, Musica, Città, Periferia, Urbanesimo, Casa padronale, Etnologia, Europa, Europei, Natura tropicale, Viaggiatori, Malattie, Costumi, Documenti, David Riesman, Critica, Soares de Sousa, Vespucci, Léry, Lopes Gama Sacramento, von Martius, Viana Oliveira, Nobrega, Pitt-Rivers, Pietro II, Reali, Re, Carvalho e Mello Pombal, Burton, Byron, Cardim, Dampier, Dionigi, Cavalcanti, Coelho, Ferdinando il Cattolico, Fernando I, Graham, Montezuma, Karsten, Azevedo, Anchieta, Cardinale Alessandrino, Michele Bonelli, Famiglie, Libri Vintage Fuori catalogo, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Letteratura, Ocas, Fattorie, Animali, Giocattoli, Vestiario, Gusto, Figli illegittimi, Amanti, Concubine, Matrimonio, Riti, Rituali, Minas Gerais, Unioni, Concubinato, Sexual and Family Life, Glossary of the Brazilian Terms, Studi etnici, Negros, 1888, Abolizione, Ottocento, Paradiso razziale, Estudos Afro-Asiáticos, Fazendeiros, Senhores de ebgenhos, Miscegenazione, Miscigenação, Mulatti, Indigeni, Convivenza pacifica, Teorie sociologiche, Lusitani, Lusotropicalismo, Democrazia razziale, Matrimoni interrazziali, Pregiudizi razziali, Fusione, Assimilazione, Tolleranza, Aventura e Rotina, Antonio de Oliveira Salazar, Imperialismo culturale, Società multietnica, Politics, Society, Portuguese colonization, Cultural anthropology, Cultural studies, 16-19th century, Social relations, Brazil, Economic conditions, Social sciences, Rural sociology, Family, Brazilians, Portugal, Portuguese colonies, Anthropological aspects, Modern history, Houses and shacks, Decadence, Brazilian rural patriarchate, Racism, Mestizo, Indigenous, Slavery, African American slaves, Property, Patriarchal economy, Men, Women, Work, Blacks, Negroes, Sex life, Sexuality, Reproduction, Races, Integration, Mixings, Crossroads, Mythology, Myths, Africans, Brazilian civilization, Civilization, Parents, Religion, Climate, Geographic location, Language, Tropics, Agriculture, Peasants, Land, Plantations, Jesuits, Christianization, Christianity, Cultural influences, Dwellings, Houses, Whites, Years Thirties, Twentieth century, Nonfiction, Senzalas, Colonial mansions, New world, Huts, Sugar cane, Companies, Migrations, Funeral chapels, Dead, Burial, Coexistence, Children, Nutrition, Habits, Primitive songs, Dances, Music, City, Suburbs, Urbanism, Manor house, Ethnology, Europe, Europeans, Tropical nature, Travelers, Diseases, Customs, Documents, The Catholic, Families, Out of print books, Bibliography, Reference, Consultation, Literature, Farms, Animals, Toys, Clothing, Taste, Illegitimate children, Lovers, Concubines, Marriage, Rites, Rituals, Unions, Concubinage, Ethnic studies, Negros, Abolition, Nineteenth century, Racial paradise, Miscegenation, Mulattos, Indigenous people, Peaceful coexistence, Sociological theories, Lusitanians, Lusotropicalism, Racial democracy, Interracial marriages, Racial prejudices, Fusion, Assimilation, Tolerance, Cultural imperialism, Multi-ethnic society Parole e frasi comuni African agricultural America animals Bahia Brazil Brazilian brought century character child Christian Church civilization climate colonial color culture Diet economic effect elements English European expression Father girls hand human Indian individuals influence interests Jesuits labor lack land Lisbon living London masters Moors moral mulatto names native natural Negro observed origin patriarchal Sao Paulo Pernambuco physical plantation political population Portugal Portuguese possessed possible practically race reason region relations religious Rio de Janeiro sexual sixteenth slavery slaves social society speaking sugar superior Translator tropical true various woman women young‎

‎GILBERTO MAZZOLENI‎

‎IDENTITA' CONTRIBUTO A UNA DISCIPLINA DEL CONFRONTO E DELLA RIFLESSIONE‎

‎Timbro in prima pagina<br/>Collana CHI SIAMO 34<br/>Legatura brossura<br/>Formato Ottavo<br/>Num Pagine 200<br/>Prima Edizione‎

MareMagnum

Il Mondo Nuovo
Settimo Torinese, IT
[Livres de Il Mondo Nuovo]

25,00 € Acheter

‎GILES, E. and FRIEDLAENDER, J. S. (Ed.)‎

‎The measures of man. Methodologies in biological anthropology.‎

‎(Cambridge), Peabody Museum, (1976). Large-8vo. Frontispiece, 40, 653 pp., numerous illustrations and tables. Orig. half cloth (no dust jacket, bottom of spine damp-stained, bookplate on front endpaper).‎

‎This Festschrift in honor of William W. Howells demonstrates the vitality and methodological diversity that existed in the field of biological anthropology in the 1970s. With contributions by C. Loring Brace, Laurie Godfrey, Mary Anne Whelan, Paul T. Baker, G. P. Rightmire, Gloria Jean Edynak, Harold M. Ross, and others, and a bibliography of William White Howells.‎

Référence libraire : 1303319

‎Gilhodes (P. Ch.)‎

‎Naissance et enfance chez les Katchins (Birmanie) suivi de Mariage et condition de la femme chez les Katchins , Republications Paulet n° 5 de juin 1968, extraits de Anthropos 1918 (Kachins)‎

‎La Pensée Sauvage , Republications Paulet Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1968 Book condition, Etat : Bon broché, sous couverture imprimée éditeur marron In-8 1 vol. - 28 pages‎

‎reprint de l'édition de 1918 dans la revue Anthropos Contents, Chapitres : L'édition originale de cet article a paru en 1918 dans la revue Anthropos - Article 1, pages 868 à 884, 17 pages - Article 2, pages 365 à 375, 11 pages legere pliure sur le haut du volume qui est un peu courbé, sinon bon état, intérieur frais et propre, il s'agit d'un reprint‎

Référence libraire : 71837

Livre Rare Book

Librairie Internet Philoscience
Malicorne-sur-Sarthe France Francia França France
[Livres de Librairie Internet Philoscience]

7,00 € Acheter

‎GILHODES Pierre‎

‎PAYSANS DE PANAMA.‎

‎Presses de la Fondation Nationale des Sciences Politiques, 1978. In-8 broché, 303 pages. Très bon état.‎

Référence libraire : 6073

Livre Rare Book

Déjà Jadis
Fréjus France Francia França France
[Livres de Déjà Jadis]

19,00 € Acheter

‎Giliberti Luca‎

‎Abitare la frontiera. Lotte neorurali e solidarietà ai migranti sul confine franco-italiano‎

‎br. La Val Roja, piccola valle francese al confine con l'Italia, a partire dal 2015, con la chiusura di diverse frontiere interne all'Europa, si ritrova al centro di una inedita rotta migratoria che va verso il nord Europa. Migliaia di migranti restano bloccati a Ventimiglia e, nel tentativo di varcare la frontiera, finiscono per attraversare territori rurali e alpini, nonostante la capillare militarizzazione. Una parte importante della popolazione della valle si mobilita nella solidarietà, offrendo ospitalità, cura e supporto ai migranti in transito. Si tratta di quella parte della popolazione - i cosiddetti "neorurali" - che, dalla fine degli anni Settanta a oggi, alla ricerca di uno stile di vita alternativo all'insegna della decrescita, della sostenibilità rurale e di valori solidali, sceglie la Val Roja come luogo per abitare. Un'altra parte della popolazione, legata alle famiglie native tendenzialmente conservatrici, si oppone all'azione solidale, dando origine a conflitti che rafforzano le frontiere sociali preesistenti nella valle. Confini politico-territoriali che irrompono in Europa e confini sociali entrano in collisione: i neorurali della valle, oltre ad abitare la frontiera tra due Stati, si ritrovano ad abitare la frontiera sociale che li divide da un universo culturale opposto. Frutto di una lunga e intensa ricerca etnografica, il presente volume racconta l'Europa della crisi dell'accoglienza, con le sue frizioni, i movimenti solidali dal basso e i processi di trasformazione sociale che ne derivano. Prefazione di Luca Queirolo Palmas.‎

‎Giliomee Hermann‎

‎The Afrikaners : biography of a people‎

‎Giliomee Hermann The Afrikaners : biography of a people. London, Hurst 2003 italian, 698 BTT161C Brossura editoriale, volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda, testo in inglese 698 pagine circa Copertina come da foto‎

Nombre de résultats : 21 955 (440 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 194 195 196 [197] 198 199 200 ... 234 268 302 336 370 404 438 ... 440 Page suivante Dernière page